• Non ci sono risultati.

LE PROTEINE HMGA:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LE PROTEINE HMGA:"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare

LE PROTEINE HMGA:

ANALISI FILOGENETICA

Relatore: Candidato:

Robert Vignali Lorenzo Zambini

(2)

SOMMARIO

1) ABSTRACT Pag. 4

2) RIASSUNTO Pag. 5

3) INTRODUZIONE: LE PROTEINE HMGA Pag. 6

-Le proteine HMG Pag. 6

-Le proteine HMGA Pag. 6

-Le HMGA durante l'embriogenesi Pag. 8

-Le interazioni delle HMGA Pag. 9

4) INTRODUZIONE: LA FILOGENOMICA Pag. 11

-L’analisi filogenetica Pag. 11

-Ricerca in banca dati Pag. 11

-Gli alberi filogenetici Pag. 13

-Metodi basati sulle distanze Pag. 13

-Metodi basti sui caratteri Pag. 14

-Stimare l'attendibilità di un albero Pag. 15

-Alberi Rooted e Unrooted Pag. 16

-L'Outgroup Pag. 16

-Il problema della saturazione Pag. 17

-Il Likelihood-mapping analysis Pag. 18

5) SCOPO DELLA TESI Pag. 19

6) MATERIALI E METODI Pag. 20

-Ricerca in banca dati Pag. 20

-Il dataset Pag. 20

-Allineamento proteico Pag. 20

-Allineamento nucleotidico Pag. 21

-Siti di splicing Pag. 21

-Studio sull'allineamento amminoacidico

(ricerca dei caratteri diagnostici) Pag. 21

-Selezione delle sequenze identiche Pag. 21

-Il test di saturazione Pag. 23

-Il test del Modello Pag. 24

-Alberi Maximum Likelihood (ML) Pag. 25

-Alberi con Inferenza Bayesiana (BI) Pag. 25

-Analisi di un secondo dataset Pag. 26

7) RISULTATI Pag. 28

-Sequenze scaricate in banca dati Pag. 28

-Sequenze HMGA1 Pag. 29

-Sequenze HMGA2 Pag. 31

-Sequenze HMGA Pag. 32

-Allineamento delle sequenze proteiche Pag. 33

-Allineamento delle sequenze nucleotidiche Pag. 36

(3)

-Caratterizzazione delle proteine HMGA Pag. 45

-Proteine HMGA1 Pag. 45

-Proteine HMGA2 Pag. 46

-Proteine HMGA di invertebrati protostomi e deuterostomi Pag. 47

-Test Likelihood mapping Pag. 50

-Test di saturazione secondo il metodo Xia et al. (2003) Pag. 51

-Alberi dell'allineamento nucleotidico del primo dataset Pag. 52

-Alberi dell'allineamento amminoacidico del primo dataset Pag. 55

-Creazione di un secondo dataset Pag. 58

-Alberi dell'allineamento nucleotidico del secondo dataset Pag. 59

-Alberi dell'allineamento amminoacidico del secondo dataset Pag. 62

8) DISCUSSIONE Pag. 65

9) MODELLO PROPOSTO Pag. 73

10)CONCLUSIONI Pag. 75

11) BIBLIOGRAFIA Pag. 76

12) RINGRAZIAMENTI Pag. 80

Riferimenti

Documenti correlati

NICOSIA ALDO (IE-BIO/11), COSTA SALVATORE (RU-BIO/11), MELFI RAFFAELLA (RU-BIO/11), RAGUSA MARIA ANTONIETTA (RU-BIO/11).

Salvo diverse indicazioni gli esami si svolgono nelle aule dell’Edificio Didattico "Fiore di Botta" via del Pescarotto, 8.

Ripresa dalla pubertà alla menopausa in un qualsiasi momento (follicologenesi) per completarsi ciclicamente con la produzione dei gameti femminili immaturi (ovociti II che non

Infine, quando entra una proteina appena sintetizzata dal ribosoma, l’oligosaccaride viene trasferito sul gruppo amminico (NH 2 ) dell’aminoacido asparagina. La presenza

Data la conservazione funzionale e la conservazione evolutiva di proteine HMGA in molti metazoi, abbiamo deciso di rintracciare in banche dati le sequenze di proteine HMGA, allo

In particolare, una classe di malattie mitocondriali, le sindromi da deplezione del DNA mitocondriale (MDS) sono caratterizzate da una diminuzione del numero di copie del

Lo studio della dinamica molecolare del canale Kir4.1 nella forma wild type e di alcuni suoi mutanti noti per il loro effetto deleterio sulla funzione della proteina ha permesso

Le proteine sono le biomolecole più abbondanti negli organismi viventi, rappresentando più del 50% del peso secco di animali e batteri. Tutte le proteine sono polimeri di venti