• Non ci sono risultati.

1 Il Campanile della Pieve di S.Casciano (PI)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 Il Campanile della Pieve di S.Casciano (PI)"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

1 Il Campanile della Pieve di S.Casciano (PI)

La presente Tesi ha per oggetto lo studio del campanile della pieve dei SS. Ippolito e Cassiano in S.Casciano di Cascina, nella provincia di Pisa.

Allo stato attuale la pieve ci appare come in fig. 1.1, con la chiesa accompagnata da un campanile in cemento armato di costruzione assai recente, risalente agli anni ottanta.

fig. 1.1 La pieve dei SS. Ippolito e Cassiano in S.Casciano di Cascina (PI)

1.1 Cenni storici

La chiesa battesimale, rifondata ad opera dei famosi maestri comacini su progetto di Biduino, il maggiore scultore operante a Pisa e Lucca, risale agli ultimi decenni del XII secolo.

L’intervento di Biduino in S. Casciano comprende la direzione di cantiere e la sua opera di celebre scultore, datata e firmata nel 1180, come possiamo rilevare sulla fascia dell’architrave del portale centrale dove si può leggere: “UNDICIES CENTUM ET OCTOGINTA POST ANNI TEMPORE QUO DEUS EST FLUXERANT DE VERGINE NATUS” (dopo che 1180 anni erano trascorsi dal tempo in cui Dio è nato dalla Vergine).

Biduino intende rivendicare a sé l’opera di scultore dotto ed appone sulla facciata della pieve completata la firma e la data, in un’epoca in cui gli artisti scalpellini generalmente rimanevano anonimi.

Sebbene fino ad oggi la chiesa si sia conservata in ottimo stato, ciò non può dirsi del primo campanile, tuttora scomparso, del quale non si hanno testimonianze alcune e di cui non si

(2)

conosce nemmeno il periodo durante il quale questo ha iniziato ad affiancare la chiesa della pieve.

Da scavi fatti in passato si è potuto stabilire quale posizione abbia occupato in passato il primo campanile rispetto alla chiesa, vedi fig. 1.2.

fig. 1.2 Posizione del primitivo campanile della chiesa

Disegni e foto storiche illustrano come poi nella storia si siano avvicendati diversi campanili ad accompagnare la chiesa della pieve.

La testimonianza meno recente l’abbiamo con la fotografia in fig. 1.3 che ritrae facciata e campanile prima del 1895; si può notare come la torre campanaria si trovava accorpata alla chiesa a quel tempo.

(3)

Dopo il 1895 un nuovo campanile venne costruito in sostituzione al precedente, in posizione del tutto nuova rispetto alla chiesa (vedi fig. 1.4).

fig. 1.4 Foto storica della pieve col campanile dopo il 1895

In data 17 Luglio 1944 il campanile viene distrutto dai Tedeschi durante la seconda guerra mondiale, ed alla fine del conflitto si rende necessaria una ricostruzione ex novo dello stesso. L’ubicazione scelta per la nuova torre campanaria è identica a quella antecedente.

Il campanile del dopoguerra è illustrato nelle fig. 1.5 e 1.6.

Questa ultima costruzione ha fiancheggiato la chiesa dal 1946 al 1979.

Si nota dalle immagini che quest’ultima opera è assai differente come tipologia da quelle precedenti, ed inoltre ciò che salta immediatamente all’attenzione di chi la osserva è la scarsa altezza della costruzione.

(4)

fig. 1.6 Foto storica della pive nei primi anni del dopoguerra

Successivamente si è arrivati alla costruzione di un nuovo campanile negli anni ottanta, che tutt’oggi affianca la chiesa della pieve.

Nella pianta di fig. 1.7 si osserva l’ubicazione dell’attuale costruzione rispetto alla chiesa.

fig. 1.7 Pianta della pieve dei SS. Ippolito e Cassiano in S.Casciano di Cascina (PI)

Nelle figure che seguono è rappresentato il campanile attuale.

(5)

fig. 1.9 Stato attuale del campanile della pieve di S.Casciano, lato Sud

(6)

A lato dell’ingresso del campanile si può leggere la data in cui l’attuale costruzione è stata ultimata: 19 Ottobre 1986 (vedi fig. 1.12).

Tale iscrizione riporta anche la testimonianza del crollo del campanile antecedente la guerra e risalente al Luglio del 1944.

In fig. 1.11 si osserva invece una fotografia del telaio in c.a. del campanile in costruzione.

fig. 1.11 Telaio del campanile attuale della pieve in costruzione

(7)

1.2 Rilievo strutturale

Il rilievo strutturale costituisce uno strumento essenziale nella procedura di identificazione della geometria e dei dettagli costruttivi del campanile oggetto di analisi.

Riferendosi a quanto specificato nell’Ordinanza 3274, aggiornata mediante quanto riportato dall’Ordinanza 3431 pubblicata nel Maggio del 2005, a proposito dei dati necessari ad una valutazione di sicurezza nel caso di edifici esistenti (vedi punto 11.2.3 di detta Ordinanza), si intende perseguire l’obiettivo di una identificazione della geometria, dei dettagli costruttivi e dei materiali quanto più soddisfacente ed esaustiva possibile.

In riferimento all’identificazione della geometria della struttura e dei dettagli costruttivi, si è integrato l’esame dei disegni originali di carpenteria, nonché dei disegni costruttivi a disposizione, con indagini in situ.

L’Ordinanza stessa sottolinea come la quantità e qualità dei dati acquisiti determini il metodo di analisi e i valori dei fattori di confidenza da applicare alle proprietà dei materiali da adoperare nelle verifiche di sicurezza.

I dati acquisiti direttamente sul campanile hanno principalmente interessato l’identificazione del sistema resistente laterale in entrambe le direzioni, la tessitura dei solai, le dimensioni geometriche di travi, pilastri ed altri elementi secondari facenti parte dell’edificio, con particolare attenzione alle condizioni di vincolo di questi ultimi alla struttura principale.

Il campanile attuale della Pieve di S.Casciano è dunque risultato costituito da una torre in cemento armato, alta complessivamente 25,60m.

La struttura principale è costituita da un telaio in cemento armato rivestito da pannelli, anch’essi in cemento armato.

La sezione orizzontale è prismatica, a pianta quadrata, con lato pari a 440cm (vedi fig. 1.13). I sei ripiani presenti sono posti a differenti quote in altezza, rilevabili dalle tavole che seguono(vedi fig. 1.14).

Quattro pilastri principali agli angoli della pianta si sviluppano lungo tutto l’elevato dell’edificio con sezione quadrata prismatica, di lato pari a 70cm.

La relativa semplicità strutturale della costruzione non ha reso necessari numerosi sopralluoghi per il rilievo geometrico.

E’ stato così possibile misurare facilmente le altezze di interpiano, lo spessore dei solai e le dimensioni di travi e pilastri costituenti l’ossatura del campanile.

Unica peculiarità della costruzione è il suo particolare rivestimento, costituito da pannelli in cemento armato di spessore pari a 20cm, vincolati unicamente alle travi di bordo dei solai.

(8)

Infine le fondazioni del campanile sono costituite da quattro travi rovesce in c.a. (sezione rappresentata nella tavola del rilievo in fig. 1.14) alla quota di -1,35m dal piano campagna.

Giunti in gomma

50 20

70 300 70

440

(9)

Sezione A-A scala 1:50

Corso di Laurea in Ingegneria Civile indirizzo strutture

Tav.

2005 - 2006 A.A.

1

Scala 1:100 1:50 1:25TESI DI LAUREA CAMPANILE DELLA PIEVE DEI SS. IPPOLITO E CASSIANO IN S. CASCIANO DI CASCINA (PI)

Prof. Ing. M.Sassu Relatori :

Dott.ssa Ing. M.L.Beconcini

Piergiorgio Borgia Candidato :

Università degli studi di Pisa

Facoltà di Ingegneria 350 420 435 465 500 2560 Stato attuale Pianta scala 1:100 350 420 435 465 500 Stato attuale Prospetto scala 1:100 70 70 Sezione pilastri in corrispondenza dei piani scala 1:25 staffe 8/30 20 30 70 70 staffe 8/30 16 30 70 70 staffe 8/30 12 30 I ripiano II ripiano III ripiano IV ripiano V ripiano 70 70 staffe 8/25 12 30 70 70 staffe 8/25 8 30 VI ripiano (copertura) 70 70 staffe 8/25 8 28 2560 300 50

Sezione dei solai dei vari ripiani con le travi di bordo scala 1:25 70 8/25 staffe 8/25 7 22 7 22 8/25 65 I e II ripiano 20 50 70 Spessore del pannello di rivestimento 20cm 70 300 70 +0,25m 0,0m Cella campanaria 20 8/25 8/25 20 440 1795 335 70 300 70 440 20 230 450 405 375 355 295 160 50 50 20 103 30 10 70 50 20 10 265 90 103 440 A A Botola ai piani 70 x 70 cm (una per piano e sfalsate)

160 30 103 265 50 20 Stato attuale Sezione -scala 1:100 70 300 70 440 90 Pannello di rivestimento 300 50 70 8/25 staffe 8/25 7 22 7 22 8/25 60 III ripiano 20 50 70 Spessore del pannello di rivestimento 20cm 20 8/25 8/25 20 440 300 50 70 8/25 staffe 8/25 6 22 6 22 8/25 IV ripiano 20 50 70 Spessore del pannello di rivestimento 20cm 20 8/25 8/25 20 440 300 50 70 8/25 staffe 8/25 6 22 6 22 8/25 V ripiano 20 50 70 Spessore del pannello di rivestimento 20cm 20 8/25 8/25 20 440 300 50 70 8/25 staffe 8/25 4 22 4 22 8/25 50 VI ripiano 20 50 70 Spessore del pannello di rivestimento 20cm 20 8/25 8/25 20 440 50 60 45 40 40 30 30 300 70 70 10 10 65 60 65 50 50 60 10 90 -1,35m Giunti in gomma 135 50 43 42 750 280 180 50 50 50 30 5 +0,30m 100 280 110 155 10 80 40 Mensole di appoggio delle campane 115 335 30 280 110 Stato attuale Sezione -scala 1:100 70 300 70 440 Campana Nord 440 440 Campana Est 4.40

(10)

In corrispondenza del quarto ripiano è presente la cella campanaria, al cui interno si trovano tre campane (lato est, ovest e sud) attualmente in funzione.

Ogni solaio in c.a. ha uno spessore pari a 20cm, ed è provvisto di una botola di accesso (le botole risultano sfalsate agli angoli opposti di ripiano in ripiano; la botola di accesso al quinto solaio si può osservare in fig. 1.15).

fig. 1.15 Botola di accesso al quinto ripiano e cella campanaria

Come già accennato i pannelli di rivestimento in c.a. della struttura risultano vincolati unicamente alle travi di bordo dei solai, mentre lungo i lati aderenti alle colonne sono presenti dei giunti sottili in gomma a separare i due elementi, aventi spessore pari a 6mm (vedi fig. 1.16):

(11)

I pannelli di rivestimento del campanile presentano una grande apertura di 160cm×335cm in corrispondenza della cella campanaria, su tutte e quattro le facce della struttura (vedi fig. 1.17). IV ripiano Cella campanaria 450 160 50 60 Mensole di appoggio delle campane 115 335 30

fig. 1.17 Cella campanaria: aperture nei pannelli e sottostruttura

di appoggio per le campane

Una struttura secondaria nella cella campanaria, formata da piastrini 30cm×30cm accorpati ai pilastri principali e da mensole sagomate opportunamente per offrire appoggio alle campane stesse, trasferisce il peso delle campane al solaio del quarto ripiano.

Le travi di bordo dei solai presentano una sezione di conglomerato armato, in corrispondenza dei due ripiani più bassi, di dimensioni pari a 50cm×65cm.

Procedendo verso l’alto le sezioni delle travi si riducono in altezza, passando ad una sezione di dimensioni pari a 50cm×60cm in corrispondenza dei due ripiani intermedi (III e IV ripiano) e ad una sezione di dimensioni pari a 50cm×50cm in corrispondenza dei due ripiani più alti (V e VI ripiano).

Oltre alle informazioni riguardanti le dimensioni geometriche dei vari elementi della struttura, si è fatta particolare attenzione alla acquisizione dei dati riguardanti i quantitativi e la disposizione delle armature (sia longitudinale che trasversale) in travi, pilastri, solai e pannelli di rivestimento.

Tali dettagli costruttivi sono stati frutto di disegni costruttivi originali e di una limitata verifica in situ delle armature presenti negli elementi giudicati più importanti.

(12)

In fig. 1.18 segue la rappresentazione delle sezioni rette dei pilastri in c.a. del campanile ai vari livelli in elevazione:

70 70 staffe 8/30 20 30 70 70 staffe 8/30 16 30 70 70 staffe 8/30 12 30 70 70 staffe 8/25 12 30 70 70 staffe 8/25 8 30 70 70 staffe 8/25 8 28

I livello II livello III livello

IV livello V livello VI livello

fig. 1.18 Sezioni orizzontali dei pilastri ai vari livelli in elevato

Si osserva dalla figura precedente come la percentuale di armatura longitudinale vada diminuendo nei pilastri ai piani più alti.

Travi di bordo e solai vengono riproposti in fig. 1.19 sezionati con un piano verticale, parallelo ad uno dei due piani dei telai piani principali del campanile, passante per le mezzerie delle travi orizzontali.

(13)

300 50 70 8/25 staffe 8/25 7 22 7 22 8/25 65 I e II ripiano 20 50 70 20 8/25 8/25 20 440 300 50 70 8/25 staffe 8/25 7 22 7 22 8/25 60 III ripiano 20 50 70 20 8/25 8/25 20 440 300 50 70 8/25 staffe 8/25 6 22 6 22 8/25 IV ripiano 20 50 70 20 8/25 8/25 20 440 300 50 70 8/25 staffe 8/25 6 22 6 22 8/25 V ripiano 20 50 70 20 8/25 8/25 20 440 300 50 70 8/25 staffe 8/25 4 22 4 22 8/25 50 VI ripiano 20 50 70 20 8/25 8/25 20 440 50 60 45 40 40 30 30

Figura

fig. 1.1 La pieve dei SS. Ippolito e Cassiano in S.Casciano di Cascina (PI)
fig. 1.2 Posizione del primitivo campanile della chiesa
fig. 1.5 Foto storica del campanile dal 1946 al 1979
fig. 1.8 Stato attuale della pieve dei SS. Ippolito e Cassiano in S.Casciano di Cascina (PI)
+7

Riferimenti

Documenti correlati

(b) Una nucleobase con massa pari contiene necessariamente un numero pari di atomi di azoto (c) Una nucleobase con massa dispari pu`o contenere un numero qualsiasi di atomi di

Con successivo decreto del Ministro della sanità, sentite le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, saranno definiti i contenuti e le specifiche delle

Descrivi i presupposti e la procedura prevista dal regolamento SUAP e dalla disciplina urbanistica regionale per l’approvazione di progetti edilizi riguardanti attività produttive che

Isolata e indipendente dall’edificato circostante, si sviluppa prevalentemente su un piano, con una parte superiore di dimensioni contenute che definisce la testata della scuola

Queste forme di evidenze più deboli comprendono i dati qualitativi, gli studi non randomizzati, le informazioni provenienti da altre giurisdizioni e le opinioni

Nella specie, attinente alle modifiche del delitto di bancarotta fraudolenta impropria da reato societario, la Corte ha affermato il principio secondo cui, quando

Ringrazio inoltre la Dott.ssa Erba ed i tecnici Laboratorio della Medicina Nucleare, che hanno analizzato tutti i campioni esaminati in questo studio.. Un ringraziamento

• le informazioni relative alle condizioni di pericolosità e rischio agenti sul territorio;. • la Condizione Limite dell’Emergenza (solo per il