• Non ci sono risultati.

Anidridi degli Acidi Carbossilici Preparazione delle

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Anidridi degli Acidi Carbossilici Preparazione delle"

Copied!
94
0
0

Testo completo

(1)

Preparazione delle

(2)

Alcune anidridi sono prodotti industriali CH3COCCH3 O O Anidride acetica O O O O O O Anidride ftalica Anidride maleica

(3)

Dagli acidi bicarbossilici

Le anidridi cicliche a 5 e 6 termini possono essere preparate per disidratazione degli acidi bicarbossilici C C H H COH COH O O O O O H H tetracloroetano 130°C (89%) + H2O

(4)

Reazioni delle

(5)
(6)
(7)
(8)
(9)

RCOCR' O O RCOR' O RCNR'2 O RCO– O Reazioni delle Anidridi

(10)

Reazioni delle Anidridi

+ RCOR'

O

+ Le anidridi reagiscono con gli alcoli

per dare esteri:

R'OH RCOCR

O O

RCOH O

generalmente si usano anidridi simmetriche (entrambi i gruppi R sono uguali)

La reazione è fatta in presenza di piridina (una base) o è catalizzata dagli acidi

(11)

Esempio (60%) H2SO4 + CH3COCCH3 O O CH3CHCH2CH3 OH CH3COCHCH2CH3 O CH3

(12)

Reazioni delle Anidridi degli acidi

+ RCNR'2

O

+

Le anidridi reagiscono con ammoniaca e ammine per dare ammidi:

2R'2NH RCOCR O O RCO– O R'2NH2 +

(13)

Esempio: (98%) + CH3COCCH3 O O H2N CH(CH3)2 O CH3CNH CH(CH3)2

(14)

Reazioni delle Anidridi degli acidi

+ 2RCOH

O

Le anidridi reagiscono con acqua per dare acidi carbossilici (ioni carbossilato in base):

H2O + 2RCO– O + 2HO– H2O RCOCR O O RCOCR O O

(15)

Esempio + H2O O O O COH O COH O

(16)

Sintesi delle Immidi a partire dalle anidridi + NH3 O O O CNH2 O CONH4 O O O NH Ftalimmide calore

(17)
(18)

CH3COCH2CH2CH(CH3)2 O

Gli esteri sono molto comuni nei prodotti naturali

Acetato di 3-metilbutile

Anche chiamato" acetato di isopentile " o "acetato di isoamile "

(19)

Esteri del Glicerolo

R, R', ae R" possono essere uguali o differenti Sono chiamati "triacilgliceroli“, "gliceril triesteri," o "trigliceridi"

grassi e oli sono miscele di trigliceridi

RCOCH CH2OCR' O CH2OCR" O O

(20)

Esteri del Glicerolo CH3(CH2)16COCH CH2OC(CH2)16CH3 O CH2OC(CH2)16CH3 O O

Tristearina: si trova in molti grassi animali e vegetali

(21)

Esteri Ciclici (Lattoni)

(Z)-5-Tetradecen-4-olide

(feromone sessuale femminile di uno scarafaggio giapponese) O O H H CH2(CH2)6CH3

(22)

Esterificazione di Fischer Dai cloruri degli acidi

Dalle anidridi degli acidi carbossilici

(23)

(24)
(25)
(26)

RCOR’ O + H2O RCOH O + R’OH H +

Reazione globale di esterificazione di un acido carbossilico

(27)
(28)
(29)

Punti di Ebollizione

Gli esteri hanno punti di ebollizione più alti degli alcani perchè sono più polari.

Non potendo formare legami idrogeno con

altre molecole di estere hanno punti di

ebollizione più bassi degli alcoli. CH3CHCH2CH3 CH3 CH3COCH3 O CH3CHCH2CH3 OH 28°C 57°C 99°C Punti di ebollizione

(30)

Solubilità in Acqua

Gli esteri possono

formare legami idrogeno con l’acqua, per cui quelli a basso peso molecolare hanno buona solubilità in acqua.

La solubilità decresce con l’aumentare del numero di atomi di carbonio. CH3CHCH2CH3 CH3 CH3COCH3 O CH3CHCH2CH3 OH ~0 33 12.5 Solubilità (g/100 g)

(31)
(32)

Con i reattivi di Grignard Riduzione con LiAlH4

Con ammoniaca e ammine Idrolisi

(33)

Reazioni degli Esteri

(34)
(35)

RCOR' O RCNR'2 O RCO– O Reazioni degli Esteri

(36)

Reazioni degli Esteri

+ RCNR‘’2

O

+

Gli esteri reagiscono con ammoniaca e ammine per dare le ammidi:

R‘’2NH RCOR'

O

(37)

Reazioni degli Esteri

+ RCNR'2

O

+

Gli esteri reagiscono con ammoniaca e ammine per dare le ammidi:

R'2NH RCOR' O R'OH via: R C O OR' NR’'2 H -

(38)

Esempio (75%) + CCNH2 CH3 O H2C CH3OH CCOCH3 CH3 O H2C + NH3 H2O

(39)
(40)
(41)
(42)
(43)
(44)
(45)

Si aumenta la formazione di estere rimuovendo l’acqua

Si aumenta l’idrolisi dell’estere in grande eccesso di acqua L’equilibrio ben bilanciato perchè il carbonile di un estere e quello di un acido carbosslico sono similmente stabilizzati

Idrolisi Acido-Catalzzata degli Esteri

RCOH O + R'OH RCOR' O + H2O H +

(46)

Esempio HCl, calore + H2O O CHCOCH2CH3 Cl + CH3CH2OH O CHCOH Cl (80-82%)

(47)

E’ il contrario del meccanismo dell’ esterificazione acido-catalzzata.

Come il meccanismo dell’esterificazione, comporta due stadi:

1) formazione dell’ intermedio tetraedrico (3 passaggi)

2) dissociazione dell’ intermedio tetraedrico (3 passaggi)

Meccanismo dell’Idrolisi Acido-Catalizzata degli Esteri

(48)

Meccanismo dell’Idrolisi Acido-Catalizzata degli Esteri

(49)

1 RC O O R' •• • • • • •• O • + H H H

(50)

1 RC O O R' •• • • • • •• O • + H H H •• RC O O R' •• • • + H • • O • • H H

(51)

1 •• RC O O R' •• • • + H l’ossigeno carbonilico è protonato poichè il catione prodotto è stabilizzato per risonanza RC O O R' •• • • + H ••

(52)

2 •• • • O • • H H RC O O R' •• • • + H

(53)

2 •• • • O • • H H RC O O R' •• • • + H RC OH OR' •• • • • • •• O • + H H

(54)

3 • • O • • H H •• RC OH OR' •• • • • • O • H H +

(55)

3 • • O • • H H •• RC OH OR' •• • • • • O • H H + O • H H H + •• RC OH OR' •• • • • • O • H ••

(56)

Scissione dell’ intermedio tetraedrico

(57)

4 O • H H H + •• RC OH O •• • • • • OH •• •• R'

(58)

4 O • H H H + •• RC OH O •• • • • • OH •• •• R' •• RC OH O •• • • OH •• •• R' H + • O • H H

(59)

5 •• RC OH O •• • • OH •• •• R' H +

(60)

5 •• RC OH O •• • • OH •• •• R' H + •• O •• R' H + RC OH •• • • OH •• •• +

(61)

5 RC OH •• OH •• •• + RC OH •• • • OH •• •• +

(62)

6 O •• H •• H RC O •• OH •• •• + H + O H •• H H RC O •• OH •• •• • •

(63)

Attivazione del gruppo carbonilico per protonazione dell’ossigeno carbonilico

Addizione nucleofila dell’acqua al gruppo carbonilico per formare l’intermedio tetraedrico

Eliminazione di alcol dall’intermedio tetraedrico e ripristino del gruppo carbonilico

(64)

Studi di marcatura isotopica con 18O + H2O COCH2CH3 O COCH2CH3 O + H2O

Il benzoato di etile, marcato con 18O

all’ossigeno carbonilico, è stato sottoposto a idrolisi acido-catalizzata.

Il benzoato di etile, ricuperato prima del

completamento della reazione,aveva perso

l’18O marcato.

Questa osservazione è coerente con l’intermedio tetraedico.

(65)

Studi di marcatura isotopica con 18O C OH OH OCH2CH3 + H2O COCH2CH3 O H+ COCH2CH3 O + H2O H+

(66)
(67)

Idrolisi degli Esteri in Base: Saponificazione

(68)

E’ chiamata saponificazione

E’ irreversibile a causa della forte stabilizzazione dello ione carbossilato

Se il prodotto desiderato è l’acido carbossilico, la saponificazione è seguita da acidificazione (aggiustando il pHdella soluzione)

Idrolisi Basica degli Esteri

RCO– O + R'OH RCOR' O + HO

(69)

Idrolisi Basica degli Esteri RCO– O + R'OH RCOR' O + HO– H+ RCOH O

(70)

Esempio Acqua/metanolo, calore (95-97%) CH2OCCH3 CH3 O + NaOH CH2OH CH3 O CH3CONa +

(71)

Esempio (87%) + CCOH CH3 O H2C 1. NaOH, H2O, calore 2. H2SO4 CH3OH CCOCH3 CH3 O H2C

(72)

I saponi CH3(CH2)yCOCH CH2OC(CH2)xCH3 O CH2OC(CH2)zCH3 O O L’idrolisi basica dei trigliceridi (dai grassi e oli) dà

sali di acidi carbossilici a lunga catena.

Questi sali sono

saponi. K2CO3, H2O, calore CH3(CH2)xCOK O CH3(CH2)yCOK O CH3(CH2)zCOK O

(73)

Quale legame si scinde quando gli esteri sono idrolizzati in base? RCO O + R' •• – OH • • •• •• •• • • •• RCO O + R'OH •• •• • • •• – • • •• ••

Una possibilità è un attacco SN2 dell’idrossido sul gruppo alchilico dell’estere (scissione

alchile-ossigeno ). Lo ione carbossilato è il gruppo uscente.

(74)

Quale legame si scinde quando gli esteri sono idrolizzati in base? + •• – OH • • •• RC O OR' •• •• • • •• + – • • •• O•• R'

Una seconda possibilità è la sostituzione

nucleofila acilica (scissione acile-ossigeno). RC O • • •• •• •• OH

(75)

La marcatura con 18O dà la risposta

L’18O finisce nell’alcol, non nel carbossilato; quindi avviene una sostituzione nucleofila acilica (scissione acile-ossigeno).

CH3CH2COCH2CH3 O NaOH + CH3CH2CONa O CH3CH2OH +

(76)

L’analisi stereochimica dà la stessa risposta L’alcol ha la stessa configurazione al centro stereogenico dell’estere; quindi,avviene una sostituzione nucleofila acilica e non una SN2 CH3COK O + CH3C O C O H C6H5 CH3 C HO H C6H5 CH3 KOH, H2O

(77)

Si passa attraverso un intermedio tetraedrico? + •• – OH • • •• RC O OR' •• •• • • •• + – • • •• O•• R'

La sostituzione nucleofila acilica procede in un unico passaggio, o è coinvolto un intermedio tetraedrico? RC O • • •• •• •• OH

(78)

Studi di marcatura isotopica con 18O + H2O COCH2CH3 O COCH2CH3 O + H2O

Il benzoato di etile, marcato con 18O

all’ossigeno carbonilico, è stato sottoposto a idrolisi basica.

Il benzoato di etile, ricuperato prima del

completamento della reazione,aveva perso

l’18O marcato.

Questa osservazione è coerente con l’intermedio tetraedico.

(79)

Studi di marcatura isotopica con 18O C OH OH OCH2CH3 + H2O COCH2CH3 O HO– COCH2CH3 O + H2O HO–

(80)

Coinvolge due stadi:

1) formazione dell’intermedio tetraedrico 2) dissociazione dell’intermedio tetraedrico

Meccanismo dell’Idrolisi Basica degli Esteri

(81)

Primo stadio: formazione dell’intermedio tetraedrico RC OH OH OR' + H2O RCOR' O L’acqua si addiziona al gruppo carbonile dell’estere

questo stadio è analogo all’addizione

base-catalizzata dell’acqua a un chetone

(82)

Secondo stadio: scissione dell’intermedio tetraedrico RC OH OH OR' + R'OH RCOH O HO–

(83)

Meccanismo di formazione dell’intermedio tetraedrico

(84)

1 RC O OR' •• • • • • •• O • H • • •• –

(85)

1 RC O OR' •• • • • • •• RC O OR' •• • • • • •• O • H • • – •• O • H • • •• –

(86)

2 RC O OR' •• • • • • •• O • H • • – •• • • O •• H H

(87)

2 RC O OR' •• • • • • •• O • H • • – •• • • O •• H H RC O OR' •• • • •• O • H • • •• H • • – • • O •• H

(88)

Dissociazione dell’intermedio tetraedrico

(89)

3 RC O OR' •• • • •• O • H • • •• H • • – • • O •• H

(90)

3 • • O •• H H RC O OR' •• • • •• O • H • • •• H • • – • • O •• H OR' • • •• – •• RC • • O •• • •• O H

(91)

4 OR' • • •• – •• RC • • O •• • •• O H HO– RC • • O •• • •• O • – H OR' •• •• H2O

(92)

Il primo passaggio è l’addizione nucleofila dello ione ossidrile al carbonile

Nel primo stadio si forma un intermedio tetraedrico Nel secondo stadio c’è la dissociazione indotta dallo ione idrossido dell’intermedio tetraedrico

(93)
(94)

Figura

Figura 21.9 Meccanismo: idrolisi degli esteri indotta dalle basi (saponificazione).

Riferimenti

Documenti correlati

- le varianti proposte all’Ambito di Trasformazione AT 1b, prevedono la riduzione delle volumetrie e delle altezze ammesse e pertanto non comportano aumento del peso

Il gruppo eterogeneo delle “altre industrie” (che com- prende le industrie della chimica, farmaceutica, pla- stica e gomma e quelle della trasformazione dei mi- nerali non

Monitorare nel tempo le reazioni avverse dei farmaci è fondamentale per garantire sicurezza e appropriatezza delle cure, in oncologia, come in altre branche mediche.. Oggi non

- nella Tabella 3A: le imprese di trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli e le altre imprese. Per “prodotto agricolo”, si intendono i prodotti elencati

Oltre alla riduzione della materia prima impiegata e della quantità di materiali destinati alle discariche, nella fase di produzione e poi di trasformazione e stampa della carta

e alla riduzione progressiva della commessa Banca Intesa, ma carente della illustrazione relativa alla situazione specifica del personale delle altre unità produttive necessaria

L’uomo è soggetto, come tutte le altre specie viventi, alle regole fondamentali della trasformazione delle specie per variazione e per selezione naturale.. L’uomo, quindi, rientra

• in ………., formate dalla trasformazione di altre rocce.. 5) Completa la figura a fianco inserendo al posto dei puntini, i termini scelti fra quelli