• Non ci sono risultati.

. Lo scopo, nonostante gli approcci diversi, rimane lo stesso: rimuovere chirurgicamente qualsiasi corpuscolo libero e sbrigliare le lesioni cartilaginee a tutto spessore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ". Lo scopo, nonostante gli approcci diversi, rimane lo stesso: rimuovere chirurgicamente qualsiasi corpuscolo libero e sbrigliare le lesioni cartilaginee a tutto spessore"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

2.3 Rimozione artrotomica/artroscopica del frammento

Nei soggetti giovani con patologia già completamente instaurata, in cui si riscontra quindi di un processo coronoideo mediale completamente frammentato, può essere fornito un sollievo clinico con rimozione dei corpi liberi articolari. La rimozione può avvenire per via artrotomica o artroscopica

1

. Lo scopo, nonostante gli approcci diversi, rimane lo stesso: rimuovere chirurgicamente qualsiasi corpuscolo libero e sbrigliare le lesioni cartilaginee a tutto spessore

18

.

Nel caso di un accesso artrotomico viene eseguito un’incisura mediale sull’articolazione del gomito. Una decisa abduzione dell’articolazione aiuta ad ispezionare la lesione, spesso localizzata sulla superficie cranio- laterale della parte mediale del processo coronoideo. Il frammento può essere rimosso utilizzando delle pinze emostatiche o delle curette, a seconda della dimensione di quest’ultimo, della sua localizzazione e dei tessuti molli o ossei attaccati

18

.

La rimozione per via artroscopica, grazie alla sua mini-invasività, permette un più rapido e completo recupero della funzione articolare

1

. Il trattamento artroscopico del processo coronoideo frammentato è relativamente semplice ma spesso complicato dal ristretto spazio articolare. Di conseguenza, il diametro degli strumenti che possono essere inseriti è limitato, mentre la manipolazione degli stessi e dei frammenti è spesso ostacolata. Per questo motivo, i frammenti più grandi vengono rimossi pezzo per pezzo. I frammenti possono essere rimossi

71

(2)

anche con una mola manuale. Successivamente le particelle vengono fatte uscire dall’articolazione con il flusso di lavaggio

37

.

Le alternative per le lesioni articolari comprendono lo sbrigliamento a tutto spessore seguito dall’abrasione o dalla microfrattura oppure la levigatura utilizzando la radiofrequenza. Sebbene sia stato chiaramente dimostrato che le lesioni a spessore parziale non sono in grado di guarire e che quelle a tutto spessore invece possono cicatrizzare con la fibrocartilagine, sfortunatamente i dati clinici sono inadeguati per consigliare un metodo piuttosto che un altro

18

.

In entrambi i casi, tuttavia, la rimozione dei corpi liberi articolari non consente comunque di arrestare la regressione dell’artrosi

1

.

72

Riferimenti

Documenti correlati

Ma la verità sulle piaghe dell’imprenditoria sommersa, completamente irregolare, emerge ancor più chiaramente e con più forza quando gli esperti della Cgia di

Il sistema operativo, quando c’è bisogno di eseguire un nuovo servizio (e quindi di mandare in esecuzione un nuovo processo) decide di mandarlo in esecuzione sul processore che

Per i procedimenti speciali, il patteggiamento allargato - con il limite di pena applicabile su richiesta delle parti portato ad otto anni di reclusione solo o congiunta a pena

Attualmente abbiamo in atto due cause collettive avverso il comportamento dell’amministrazione e intendiamo depositare a breve il nuovo ricorso per il pagamento della IIS

Asse Y: divario fiscale = misura in cui il rapporto del saldo primario dell'anno di base (per i Cantoni svizzeri: 2022, per i paesi dell'UE diversi) dovrebbe essere adeguato

La somma di due vettori non collineari è data dal vettore rappresentato dalla diagonale del parallelogramma costruito per mezzo dei segmenti orientati

se il cittadino ha dato il proprio consenso, nel Fascicolo sanitario elettronico vengono automaticamente inseriti i documenti presenti nella rete Sole, relativi quindi

Le lesioni cartilaginee possono essere totalmente asintomatiche (spesso si osservano casi di grave degenerazione cartilaginea con sintomatologia dolorosa assente o modestissima)