• Non ci sono risultati.

Capitolo 3: APOLOGIA DI SANCHO PANZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 3: APOLOGIA DI SANCHO PANZA "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

2

Indice

INTRODUZIONE……….. ..4

Capitolo 1: IL CASO AVELLANEDA

1.1 La terza uscita di don Quijote……….. 9

1.2 La vera identità dell’autore apocrifo: linee di indagine………... 11

1.3 L’ipotesi Passamonte e i sinónimos voluntarios……….... 18

1.4 Il pregiudizio sull’apocrifo………...21

1.5 La terza tappa degli studi sull’apocrifo……….. 24

1.6 Un’ulteriore svolta: il secondo Quijote come risposta ad Avellaneda…... ....29

Capitolo 2: IL CAVALIERE FRA GLI SPECCHI

2.1 L’incontro col Caballero de los Espejos: il riflesso di Avellaneda………... 33

2.2 La furia quijotesca a teatro……….43

2.3 Due palazzi simili profondamente diversi: don Quijote i nobili e l’ideologia autoriale………47

2.4 Lo slittamento di genere nell’apocrifo e la supposta crescita dei personaggi cervantini………..56

(2)

3

Capitolo 3: APOLOGIA DI SANCHO PANZA

3.1 Le origini di un ritratto……….. .62 3.2 El habla di Sancho……… .66 3.3 I banchetti di Sancho Panza: l’hablador limpio contro il comilón sucio… ...73 3.4 Relazioni animali e umane: l’asino, i moriscos, la moglie e la famiglia di Sancho………. .78 3.5 La questione del salario e l’eccezionalità del rapporto con don Quijote... .89

Capitolo 4: NUOVE ARCHITETTURE, NUOVO QUIJOTE

4.1 Il nuovo ruolo di Cide Hamete………. 96 4.2 I libri nel libro: testimonianze e giudizi letterari………. 101 4.3 Brevi cenni sulle caratteristiche delle novelas intercaladas di Avellaneda 105

CONCLUSIONI………....110

BIBLIOGRAFIA………..114

Riferimenti

Documenti correlati

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con

2. Sommare i coefficienti dei monomi simili applicando la proprietà distributiva 4. Il prodotto di due o più monomi è uguale un monomio che ha per coefficiente il prodotto

3° Punto di vista Cambiamento del valore Nome

[r]

[r]

Si scriva una funzione che riceva come parametri una variabile p di tipo struct persona , un vettore vp di tipo struct persona e la dimensione n del vettore. La funzione

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti