• Non ci sono risultati.

[2] Texas Highways, A New Molding Press, February 1963.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "[2] Texas Highways, A New Molding Press, February 1963. "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

[1] Harman T., Bukowski J., Moutier F., Huber G., McGennis R., The History and Future Challenges Of Gyratory Compaction - 1939 to 2001, Transportation Research Record 1789, TRB, National Academy of Sciences, Washington, D.C., 2000, pp.200-207.

[2] Texas Highways, A New Molding Press, February 1963.

[3] National Cooperative Highway Research Program, Report Number 338, Asphalt Aggregate Mixture Analysis System (AAMAS), published 1991.

[4] AFGC125X Gyratory Compactor Operation Manual, Pine Instrument Company, Grove City, PA (USA).

[5] Norma tecnica CNR b.u. 69/1978, Norme sui materiali stradali. Prova di costipamento di una terra.

[6] Ferrari P., Giannini F., Ingegneria Stradale. 2. Corpo Stradale e Pavimentazioni, ISEDI.

[7] Ping W. V., Guiyan Xing, Michael Leonard, Zenghai Yang, Evaluation of Laboratory Compaction Techniques for Simulating Field Soil Compaction (Phase II), Final Report for the Florida Department of Transportation, March 2003.

[8] prEN 13286-2:2003, Unbound and hydraulically bound mixtures – Part 2: Test method for laboratory reference density and water content – Proctor compaction.

[9] Selig E. T., Ladd R. S., eds., Evaluation of Relative Density and its Role in Geotechnical Projects Involving Cohesionless Soils, ASTM STP 523, ASTM, 1973.

[10] U.S. Army Engineer Waterways Experiment Station, May 1969, Gyratory Compaction of Soil, Report 3, Crushed Limestone Data Report, Vicksburg, Mississippi.

[11] McRae J. L., McDaniel A. R., 1962, Gyratory Compaction Method for

Determining Density Requirements for Subgrade and Base of Flexible

Pavements, Miscellaneous Paper No. 4-494, U.S. Army Engineer Waterways

(2)

Experiment Station, Vicksburg, Mississippi.

[12] Simone A., La caratterizzazione dei terreni mediante l’utilizzo della pressa giratoria, X Convegno Nazionale S.I.I.V.-Catania-26/28 Ottobre 2000.

[13] ASTM D 3387, Standard Test Method for Compaction and Shear Properties of Bituminous Mixtures by Means of the U.S. Corps of Engineers Gyratory Testing Machine (GTM).

[14] Bahia H. U., Friemel T., Peterson T., Russell J., Optimization of Constructubility and Resistance to Traffic: A New Approach for HMA Using the Superpave Compactor, Journal of the Association oh Asphalt Paving Technologists, Vol.

67, 1998, pp.189-232.

[15] Mallick R. B., Use of Superpave Gyratory Compactor to Characterize Hot-mix Asphalt, in Transportation Research Record: Journal of the Transportation Research Board, No. 1681, TRB, National Research Council, Washington, D.C., 1999, pp.86-96.

[16] Guler M., Bahia H. U., Bosscher P. J., Plesha M. E., Device for Measuring Shear Resistance of Hot Mix Asphalt in Gyratory Compactor, Transportation Research Record 1723, TRB, National Academy of Sciences, Washington, D.C., 2000, pp.116-124.

[17] HM-855 Pressure Response Indicator, Gilson Company, Inc., Lewis Center, Ohio.

[18] AASHTO PP 48, Standard Practice for Evaluation of Superpave Gyratory Compactor (SGC) Internal Angle of Gyration Using Simulated Loading, American Association of State Highway and Transportation Officials, Washington, D.C., 2003.

[19] de Groot J. L. A., Paakkinen A., Towards an Absolute Mechanical Specification for Gyratory Compaction, Finnish Road Administration, Helsinki, Finland, 2003.

[20] Dalton F., Comparison of Two Internal Angle Measurement Devices for Superpave Gyratory Compaction, Pine Instrument Company, Report 2003-01, Revision B, 3-Nov-2003.

[21] Roberts F .L., Kandhal P. S., Brown E. R., Lee D. Y., Kennedy T. W., Hot Mix

Asphalt Materials, Mix Design, and Construction. 2

nd

Ed., NAPA Research and

Education Foundation, Lanham, Maryland, 1996, p.305.

(3)

[22] Butcher M., Determining Gyratory Compaction Characteristics using the Servopac Gyratory Compactor, Department of Transport, South Australia, 1997.

[23] Regione Toscana, L.R. 18.5.1998 n.25 Norme per la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati.

[24] Regione Toscana, D.C.R.T. 28.7.1998 n.265 L.R. 18/5/98 n.25, art. 4 comma 7 disposizioni per favorire l’uso di materiali recuperabili per la realizzazione di opere pubbliche di interesse pubblico, finanziate dalla Regione o dagli altri enti o azienda da essa dipendenti.

[25] Nicosia S., Lucchese A., Rizzo G., Ercoli L., Riciclo di rifiuti da demolizione:

un contributo all’ecobilancio, Ricerca condotta con Fondi dell’Università di Palermo, anno 1995: “Ecobilancio dei processi di riciclo dei rifiuti prodotti da attività di Costruzione e Demolizione”.

[26] Ceresa Gastaldo M., Recupero rifiuti da demolizione: il caso genovese, Ambiente & Sicurezza, Aprile 1999.

[27] Foschi R., Il riciclaggio del conglomerato bituminoso (…), Recycling. Giugno 1999, pp. 70-71.

[28] Nicolai M. R., Configuration of optimized recycling plants for building rubble, vol.III, pp.185-190, 1995.

[29] Perniciaro F., Impianti di riciclaggio per rifiuti inerti, Tesi di laurea, Facoltà di Ingegneria di Palermo (Relatore Viviani G.), 1999.

[30] Norma italiana UNI 10006:2002, Costruzione e manutenzione delle strade.

Tecniche di impiego delle terre.

[31] Norma tecnica CNR b.u. 25/1972, Campionatura di terre e terreni.

[32] Norma italiana UNI EN 932-1, Metodi di prova per determinare le proprietà generali degli aggregati – Metodi di campionamento.

[33] Norma italiana UNI EN 932-2, Metodi di prova per determinare le proprietà generali degli aggregati – Metodi per la riduzione dei campioni di laboratorio.

[34] Norma italiana UNI EN 933-1, Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati – Determinazione della distribuzione granulometrica – Analisi granulometrica per stacciatura.

[35] Norma italiana UNI EN 933-2, Prove per determinare le caratteristiche

geometriche degli aggregati – Determinazione della distribuzione

granulometrica – Stacci di controllo, dimensioni nominali delle aperture.

(4)

[36] Norma tecnica CNR b.u. 176/1995, Requisiti di accettazione e di posa in opera di misti granulari non legati naturali o corretti o di frantumazione per strati di fondazione e di base.

[37] Norma italiana UNI EN 13285, Miscele non legate – Specifiche.

[38] Norma italiana UNI EN 933-4, Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati – Determinazione della forma dei granuli – Indice di forma.

[39] Norma italiana UNI EN 933-3, Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati – Determinazione della forma dei granuli – Indice di appiattimento.

[40] Norma tecnica CNR UNI 10014, Prove sulle terre. Determinazione dei limiti di consistenza (o di Atterberg) di una terra.

[41] Norma italiana UNI EN 933-8, Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati – Valutazione dei fini – Prova dell’eqiiovalente in sabbia.

[42] Norma tecnica CNR b.u. 63/1978, Determinazione della massa volumica apparente dei granuli di un aggregato.

[43] Norma tecnica CNR b.u. 137/1992, Norme sugli aggregati. Determinazione del coefficiente di imbibizione.

[44] Norma tecnica CNR b.u. 76/1980, Determinazione della massa volumica di aggregati assestati con tavola a scosse.

[45] Norma italiana UNI EN 1097-2, Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati – Metodi per la determinazione della resistenza alla frammentazione.

[46] Norma tecnica CNR UNI 10008/63, Prove sui materiali stradali. Umidità di una terra.

[47] Norma tecnica CNR UNI 10009, Prove sui materiali stradali. Indice di portanza CBR di una terra.

[48] D’Andrea A., Criteri di definizione dei requisiti UNI per l’accettazione degli

aggregati riciclati negli impieghi stradali, in “Gli inerti. Riciclare per

l’ambiente”, Relazioni del Convegno “L’evoluzione nell’uso dei materiali inerti

come materia prima seconda”, Polo Scientifico e Tecnologico di Navacchio (PI)

– 27 Ottobre 2000.

(5)

[49] Kadar P., The development and Testing of a Gyratory Asphalt Compactor, Australian Asphalt Pavement Association Project, Report INS4, 1992.

[50] Dondi G., Simone A., Bonini A., Metodologie di impiego della pressa giratoria (2

a

parte), Rassegna Del Bitume n.35/00.

[51] Pasetto M., Baldo N., Comparative analysis of compaction procedures of unbound traditional and non-conventional materials, Dipartimento di Costruzioni e Trasporti, Università di Padova.

[52] Cominsky R., Leahy R. B., Harrigan E. T., Level One Mix Design: Materials Selection, Compaction, and Conditioning, SHRP-A-408 Strategic Highway Research Program, National Research Council, Washington, D.C.

[53] Taesoon Park, Application of Construction and Building Debris as Base and Subbase Materials in Rigid Pavement, Journal of Transportation Engineering, ASCE, September/October 2003.

[54] McRae J. L., Gyratory testing machine technical manual, Engineering Developments Co. Inc., Mississippi, 1993.

[55] Dalton F., Gyratory Shear and Volumetric Mix Design using the Pine AFG1

Superpave Gyratory Compacor, Pine Instrument Company, Report 1999-04,

Revision F, 20-Dec-2000.

Riferimenti

Documenti correlati

PARAPLEGIA –––– Danno midollare nel Danno midollare nel Danno midollare nel Danno midollare nel tratto dorsale, lombare o sacrale, tratto dorsale, lombare o sacrale,

Les photos et les descriptions des produits Cerdomus présentes dans les catalogues et sur les autres supports publicitaires sont strictement à titre d’illustration. Les couleurs

Grazie a un articolo parco macchine, Biemme è in grado di assicurare svariate lavorazioni di tornitura, dentatura, fresatura e rettifica, nelle quali anche i prodotti forniti

Dando alimentazione, la centralina effettua un’autodiagnosi, il test automatico di tutti i LED e si inizializza per il funzionamento in base alla sequenza dei

Cosa si intende per “predizione con modelli regressivi”: sulla base di dati noti, si identi…ca quantitativamente il legame tra certi fattori X 1 ; :::; X d ed una variabile da predire

a) DS: sono destinate le non conformità relative alla carenza di risorse, mancato raggiungimento degli obiettivi definiti nel Programma di miglioramento, problemi

• Se si adotta il metodo di campionamento che impiega la cappa statica, le valutazioni sull'omogeneità della letto biofiltrante e sulla conformità al VLE dovrebbero

Nel campo arche- tipico la vibrazione che — come dice de Broglie — la scienza ha trovato prima sulla superficie delle cose, poi all'interno della materia (dove non e piu.. in grado