• Non ci sono risultati.

Global Integration Core Index

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Global Integration Core Index"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

10m

10m

10m

Global Integration Core Index

Local Integration Core Index

Global Choice Index

R^2 Determination Index

M A S T ERP LA N S T U D IO D EL L' A REA

MOERS PARKHOTEL - NUOVA PROSPETTIVA TRA CITTA' E PARCO

LETTURA DELL'AREA E DEL CONTESTO INSEDIATIVO

S cu o la d i I n g e g n e ria - D ip a rt im e n to d i I n g e g n e ria d e ll' En e rg ia , d e i S is te m i, d e l T e rr it o rio e d e lle C o st ru zio n i C o rs o d i L a u re a M a g is tr a le in In g e g n e ri a Ed ile -A rc h it e tt u ra - T e si d i L au re a: " M o e rs P ar kh o te l - N u o va p ro sp e tt iv a t ra c it tà e p ar co " Re la to ri: In g . V a le rio C u tin i - P ro f. A rc h . D o m e n ic o T a d d e i - M .d 'A . A n d re a M a rt in i - C a n d id a to : I n g . N ic co lo ' D e l C o ro n a S cu o la d i I n g e g n e ria - D ip a rt im e n to d i I n g e g n e ria d e ll'En e rg ia , d e i S is te m i, d e l T e rr it o rio e d e lle C o st ru zio n i C o rs o d i L a u re a M a g is tr a le in In g e g n e ria Ed ile -A rc h ite tt u ra - A rc h ite tt u ra e C o m p o siz io n e A rc h ite tt o n ic a I II P ro f. A rc h . D o m e n ic o T a d d e i - M .d 'A . A n d re a M a rt in i - A ll. I n g . N ic co lo ' D e l C o ro n a

ANALISI CONFIGURAZIONALE

LET T U RA D EL C EN T RO S T O RI C O

Forte indice di integrazione globale dell'area nord-occidentale subito fuori il perimetro storico corrispondente all'arrivo dell'asse di collegamento con la stazione dei treni.

Alto indice di segregazione per le aree residenziali di nord-est e industriali di nord- ovest.

La linea ferroviaria proveniente da sud, passante lungo il lato est e poi quello nord, taglia le due aree fuori dalla rete integrativa.

L'area di progetto ha un buon indice d'integrazione globale pur mantenendo una forte caratterizzazione di confine trovandosi al limite tra il centro storico e il parco del Castello.

L'indice di integrazione locale (grado 3) rivela una differente natura per l'area residenziale di nord-est dal momento che risulta altamente integrata all'interno del suo contesto. Questo diverso risultato suggerisce il bisogno di migliorarne l'integrazione globale dal momento che ne esistono già le potenzialità locali.

L'area di progetto mantiene anche qui il suo alto grado di integrazione confermando le ottime potenzialità di inserimento di strutture ricettive e pubbliche.

Migliora l'integrazione degli assi del parco che invece in una visione globale restano particolari e isolati.

Sono quattro gli assi con forte indice di scelta globale.

Il primi due sono i collegamenti esistenti tra il centro storico e le periferie sud-orientali, per le quali assumono vitale funzione di integrazione.

Il terzo, importante per l'aspetto veicolare, è quello nella zona nord del centro storico.

Esso, di fatto, ne "taglia" la parte settentrionale e diventa ponte tra la zona est e quella ovest.

L'ultimo è quello nel cuore del centro storico, nei pressi del castello e al confine con l'area di progetto a cui conferisce ulteriore valore dal momento che risulta in una posizione di intenso passaggio pedonale.

Il confronto fra gli indici di integrazione globale (grado N) e locale (grado 3), attraverso l'elaborazione di analisi di regressione lineare, evidenzia una buona corrispondenza tra i due indici.

Il valore 0,67 dell'indice di determinazione R

2

è sufficientemente alto per poter affermare che il contesto insediativo in esame è integrato bene in quasi ogni sua parte ad eccezione dell'area residenziale di nord-est (come già visto) in cui risultano discordanti gli indici dei due diversi gradi.

In tale area sono suggeribili gli interventi migliorativi più necessari.

L'area di progetto, il lotto in esame e le zona attorno si trovano al confine tra l'area storica più densa e compatta e il parco del Castello che si apre privo di ostacoli fino all'aperta campagna a sud. Questa particolare localizzazione, in aggiunta alla storia insediativa dell'area, comporta una particolare attenzione allo sviluppo di nuovi fabbricati, soprattutto per quanto riguarda l'inserimento prospettico all'interno del contesto urbano. Ne devono ,perciò, essere curati i rapporti con gli assi preesistenti, le integrazioni pedonali e veicolari con i sistemi di collegamento e ne deve essere valorizzato il potenziale aggregativo, date le vicinanze con vari luoghi d'interesse cittadino. Particolare attenzione, infine, va posta nella conservazione e integrazione dei monumenti storici esistenti all'interno dell'area in esame.

Aree Verdi

Piazze Urbane SPAZI APERTI

1:5000 Isolati

Blocco FABBRICATI

1:5000

Disgregati Carrabile

Parcheggi VIABILITA'

1:5000

Pedonale

Riferimenti

Documenti correlati

Torre e Grattacielo Con Centro Storico Provinciale Litoranea con il mare Contrada Porticone con Valle Sinarca. Urbanizzato Centro Fino

P.LE CADUTI

(sviluppo in larghezza con accessi al piano terra) o shop sovrapposti (sviluppo in altezza con accessi su.

Attraverso l’attività delle società e gli investimenti in startup, sviluppiamo e commercializziamo prodotti naturali dedicati alla cura della persona, declinati in

Lo mondo è ben così tutto diserto d'ogne virtute, come tu mi sone, e di malizia gravido e coverto;.. ma priego che m'addite la cagione, sì ch'i' la veggia e ch'i' la

I più importanti sono: recettori ad attività tirosin-chinasica, recettori accoppiati a proteine G (GPCR), recettori con attività guanilil-ciclasica, recettori della famiglia del

- Il bedrock sismico del centro storico è identificabile con il bedrock geologico (circa 600 m dal p.c.), in altre aree è controllato dai sedimenti ghiaioso-sabbiosi alla base

- VULNERABILITÀ DEGLI ACQUIFERI ALL’INQUINAMENTO E AREE DI SALVAGUARDIA DELLE OPERE DI CAPTAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE AD USO UMANO