• Non ci sono risultati.

INDICE - INDEX A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE - INDEX A"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE - INDEX

A

BSTRACT...

I - INTRODUZIONE

...

II - CARATTERI GEOGRAFICI E GEOMORFOLOGICI

...

III - INQUADRAMENTO GEOLOGICO E STUDI PRECEDENTI

...

1. - QUADRO GENERALE

...

2. - STUDI PRECEDENTI

...

2.1. - E

SPLORAZIONE E CARTOGRAFIA GEOLOGICA DELLE

A

LPI

P

IEMONTESI...

2.2. - D

ALLE CONCEZIONI FISSISTE ALLA TEORIA DELLE FALDE...

2.3. - A

RGAND E LE FALDE DELLA

Z

ONA PENNIDICA...

2.4. - L

E CORRELAZIONI DI

S

TAUB E LE PRIME CRITICHE ALLE PIEGHE

-

FALDE...

2.5. - T

ETTONICA DELLE PLACCHE NELLE

A

LPI OCCIDENTALI...

2.6. - M

ODERNE RICERCHE NELLE

A

LPI

P

ENNINE...

3. - LA CATENA ALPINA A VERGENZA EUROPEA

...

3.1. - A

USTROALPINO...

3.1.1. - Lembi superiori (non eclogitici)

...

3.1.2. - Lembi inferiori (eclogitici)

...

3.2. - Z

ONA PIEMONTESE...

3.2.1. - Zona del Combin (Auct.) e unità non eclogitiche

...

3.2.2. - Unità inferiori eclogitiche (Zona di Zermatt-Saas Auct.)

...

3.2.3. - Geochimica, attività idrotermale e mineralizzazioni

...

3.2.4. - Metamorfismo

...

3.3. - R

ICOPRIMENTO DEL

G

RAN

S

AN

B

ERNARDO...

IV - STRATIGRAFIA

...

1. - AUSTROALPINO

...

1.1. - L

EMBI

A

USTROALPINI SUPERIORI

-

NON ECLOGITICI

: D

ENT

B

LANCHE S

.

S

., M

ONT

M

ARY

-C

ERVINO

, P

ILLONET...

1.1.1. - Unità mesozoiche di copertura e rocce associate

...

- Calcescisti e marmi (RKJ)

...

- Marmi di Roisan (ROI)

...

- Filloniti e miloniti alpine (DBK)

...

- Marmi e quarziti mineralizzate di Cignana (MQC)

...

1.1.2. - Unità di basamento superiori

...

- Paragneiss di alto grado (MYS)

...

- Anfiboliti e granuliti basiche (MYS c )

...

- Marmi antichi (MYS d )

...

- Miloniti prealpine del Mont Mary (MYS e )

...

- Paragneiss a biotite-granato-sillimanite (MYS h )

...

- Granuliti felsiche (MYS i )

...

- Gneiss kinzigitici fortemente retrocessi (MYS l )

...

1.1.3. - Unità di basamento inferiori

...

- Metagranitoidi (Serie di Arolla Auct.)

...

- Gneiss granitoidi indifferenziati (DBA)

...

- Gneiss occhiadini (DBA a )

...

- Gneiss milonitici in facies scisti verdi (DBA b )

...

- Gneiss minuti (DBA c )

...

- Tettoniti alpine della Valle di St. Barthélemy (DBA a )

...

- Metagranitoidi (DBB)

...

- Metagranitoidi ad inclusi femici (DBB a )

...

- Metagranodioriti della Punta d’Otemma (DBO)

...

- Metaquarzodioriti dei Bouquetins (DBQ)

...

- Filoni acidi (fa)

...

- Filoni basici (fb)

...

- Metagabbri e ultramafiti cumulitiche

...

pag. 5

» 8

» 12

» 23 » 23

» 26 » 26

» 30 » 36

» 48

» 54 » 55

» 59 » 61

» 64 » 74

» 76

» 78

» 80

» 83

» 84

» 84

» 88

» 89

» 90

» 94

» 96

» 96

» 98

» 100

» 101

» 103

» 104

» 104

» 105

» 106

» 106

» 106

» 107

» 107

» 107

» 109

» 109

» 110

» 111

» 112

» 112

» 113

» 113

» 114

» 114

» 116

(2)

- Metagabbri (DBG)

...

- Metadioriti e metagabbri anfibolici (DBG a )

...

- Ultramafiti cumulitiche (DBG b )

...

- Miloniti gabbriche (DBG c )

...

- Filoni leucocraciti (fc)

...

- Basamento cristallino polimetamorfico

...

- Complesso polimetamorfico indifferenziato (MMY)

...

- Parascisti a bande (MMYc)

...

- Anfiboliti a plagioclasio della Comba di Arpisson (MMY e )

...

- Scisti rosso-bruni (MMY h )

...

- Marmi antichi del Pillonet (MMY ì )

...

- Anfiboliti del Pillonet (DBY)

...

- Complesso pregranitico del M. Morion (DBP)

...

- Anfiboliti (DBP a )

...

1.2. - L

EMBI

A

USTROALPINI INFERIORI ECLOGITICI

: E

TIROL

-L

EVAZ E SCAGLIA DI

C

REBUCHETTE...

- Micascisti di Etirol-Levaz (ETL)

...

- Scisti leucocratici ad inclusi (ETL a )

...

- Metabasiti di Etirol-Levaz (ETL b )

...

- Metagabbri eclogitici con relitti granulitici prealpini (ETL c )

...

2. - ZONA PIEMONTESE DEI CALCESCISTI CON PIETRE VERDI

...

2.1. - U

NITÀ SUPERIORI

-

ZONA DEL

C

OMBIN

A

UCT

.

...

2.1.1. - Unità ofiolitiche

...

- Calcescisti s.l. (ZCO)

...

- Calcescisti con intercalazioni di prasiniti (ZCO a )

...

- Scisti quarzoso-micacei, quarziti e quarziti mineralizzate (ZCO b )

...

- Prasiniti (ZCP)

...

- Prasiniti con intercalazioni di calcescisti (ZCP b )

...

- Metagabbri (ZCG)

...

- Serpentiniti (ZCS)

...

- Brecce serpentinitiche del Monte Meabè (ZCS b )

...

2.1.2. - Unità non ofiolitiche

...

- Unità di Pleureur (PEU)

...

- Unità di Mauvoisin (MUV)

...

- Unità Pancherot-Cime Bianche

...

- Metasedimenti carbonatici e silicoclastici indifferenziati (PCB)

...

- Successioni carbonatiche (PCB b )

...

- Quarziti lastroidi (PCB c )

...

- Scisti quarzosi (PCB d )

...

- Unità di Madzeria e Lembi triassici minori

...

- Marmi e dolomie (MZD)

...

2.2. - U

NITÀ OFIOLITICA INFERIORE

-Z

ONA DI

Z

ERMATT

-S

AAS...

- Calcescisti s.l. indifferenziati (ZZS)

...

- Metasedimenti con intercalazioni di metabasiti (ZZS a )

...

- Quarziti e metasedimenti terrigeni (ZZB b )

...

- Metasedimenti a coesite ed eclogiti del lago di Cignana (ZZS h )

...

- Quarziti manganesifere (ZZS f )

...

- Anfiboliti albitiche a relitti eclogitici (ZSA)

...

- Eclogiti (ZSA b )

...

- Glaucofaniti (ZSA c )

...

- Gabbri metamorfici (ZSG)

...

- Gabbri eclogitici (ZSG a )

...

- Serpentiniti (ZSS)

...

- Rodingiti (fr)

...

3. - SISTEMA MEDIO-PENNIDICO DEL GRAN SAN BERNARDO

...

3.1. - F

ALDA DEL

M

ONT

F

ORT...

- Unità del Mètailler (MTL)

...

- Metabasiti del Mètailler (MTL a )

...

- Unità del Mont Fallère (FLR)

...

270

» 117

» 121

» 122

» 123

» 124

» 125

» 125

» 125

» 125

» 126

» 126

» 127

» 127

» 128

» 128

» 129

» 129

» 130

» 130

» 131

» 132

» 132

» 132

» 133

» 133

» 136

» 136

» 136

» 137

» 138

» 138

» 138

» 138

» 138

» 139

» 139

» 141

» 141

» 143

» 143

» 143

» 144

» 145

» 145

» 146

» 146

» 148

» 149

» 151

» 152

» 152

» 153

» 154

» 156

» 156

» 157

» 159

» 159

(3)

4. - ROCCE DI ORIGINE TETTONICA E IDROTERMALE

...

- Cataclasiti, brecce di faglia e pseudotachiliti (ca)

...

-- Corniole (cc)

...

5. - DEPOSITI CONTINENTALI NEOGENICO-QUATERNARI

...

5.1. - U

NITÀ DEI BACINI DELLA

D

ORA

B

ALTEA E DEL

R

ODANO...

5.1.1. - Sintema di Ivrea (IVR) (Pleistocene sup. - Olocene inf.)

...

- Subsintema di Nissod (IVR 1 )

...

- Subsintema di Colle San Carlo (IVR 2 )

...

- Subsintema di Excenex (IVR 3 )

...

- Subsintema di Pileo (IVR 4 )

...

5.1.2. - Sintema del Miage (MGE) (Unità Postglaciale, Olocene)

...

- Subsintema del Château Blanc (MGE 1 )(parte completamente formata dell’Unità Postglaciale)

...

- Subsintema di Les Iles (MGE 2 )(parte in formazione dell’Unità postglaciale)

...

5.2. - U

NITÀ

U

BIQUITARIE...

- Depositi detritici di falda e di conoide (UID a )

...

- Depositi detritici a grandi massi (UID a )

...

- Depositi detritici di falda e di conoide di genesi mista (UID i )

...

- Depositi di debris flow (UID b4 )

...

- Accumuli di frana (UID a1 )

...

- Prodotti detritico-colluviali indifferenziati (coltre detritico-colluviale) (UID b2 )

...

- Depositi palustri (UID e3 )

...

- Depositi antropici (h)

...

V - METAMORFISMO

...

1. - METAMORFISMO PREALPINO

...

2. - EVENTI PERMO-MESOZOICI

...

3. - METAMORFISMO ALPINO

...

3.1. - M

ETAMORFISMO DI SUBDUZIONE...

3.1.1. - Upeer Austroalpine outliers

...

3.1.2. - Lower Austroalpine outliers

...

3.1.3. - Zona Piemontese

...

3.1.4. - Monte Rosa e Gran San Bernardo

...

3.1.5. - Pennidico esterno

...

3.2. - M

ETAMORFISMO BARROVIANO...

3.3. - A

TTIVITÀ IDROTERMALE OLIGOCENICA...

VI - TETTONICA E GEODINAMICA

...

1. - STRUTTURA DELLA REGIONE

...

1.1. - S

CHEMI TETTONICI...

1.1.1. - Inquadramento regionale

...

1.1.2. - Schema tettonico del foglio

...

1.2. - S

EZIONI GEOLOGICHE...

2. - EVOLUZIONE STRUTTURALE

...

2.1. - D

EFORMAZIONI DUTTILI...

2.1.1. - Deformazioni prealpine

...

2.1.2. - Deformazioni permo-mesozoiche

...

2.1.3. - Deformazioni alpine

...

2.2. - D

EFORMAZIONI FRAGILI...

2.2.1. - Fasi deformative e linee tettoniche

...

2.2.2. - Il sistema Aosta-Ranzola

...

2.2.3. - Il Sistema di Trois-Villes

...

2.2.4. - Faglie del Buthier e di Praz de Dieu-Vofrede

...

2.2.5. - Altre faglie

...

3. - SISMICITÀ E TETTONICA ATTIVA

...

4. - LA GENESI DELLE ALPI

...

4.1. - E

VOLUZIONE PREVARISICA E VARISICA...

4.2. - E

VOLUZIONE PERMO

-

MESOZOICA...

4.3. - C

ONFIGURAZIONE DELLA

T

ETIDE ALPINA

-

OCCIDENTALE...

4.4. - O

ROGENESI ALPINA...

271

» 160

» 160

» 160

» 160

» 161

» 161

» 162

» 162

» 163

» 164

» 166

» 166

» 168

» 168

» 168

» 168

» 169

» 169

» 169

» 172

» 172

» 172

» 173

» 173

» 177

» 178

» 178

» 178

» 178

» 180

» 184

» 184

» 185

» 185

» 186

» 186

» 186

» 186

» 188

» 188

» 196

» 197

» 197

» 200

» 200

» 203

» 205

» 206

» 206

» 206

» 208

» 208

» 211

» 213

» 214

» 216

» 218

(4)

VII - AMBIENTE E GEORISORSE

...

1. - DISSESTI

...

1.1. - I

L

C

ATASTO DEI DISSESTI...

1.2. - E

VENTI ALLUVIONALI...

1.3. - F

RANE...

1.4. - A

LCUNE FRANE STORICHE...

1.4.1. - La frana della Becca de Luseney

...

1.4.2. - La frana alla cheminée del Cervino nell’estate 2003

...

2. - DEFORMAZIONI GRAVITATIVE E GRANDI FRANE

...

3. - RISORSE MINERARIE E ATTIVITÀ ESTRATTIVA

...

3.1. - M

INERALIZZAZIONI DI CALCOPIRITE E PIRROTTINA NELLA

S

ERIE DI

V

ALPELLINE...

3.1.1. - La miniera di la Servaz presso Bionaz

...

3.1.2. - Filoni idrotermali di quarzo a pirrottina

...

3.2. - M

INIERE E MINERALIZZAZIONI DI PIRITE

-

CUPRIFERA NELLA

Z

ONA PIEMONTESE...

3.2.1. - Petite Monde

...

3.2.2. - Vorpilles

...

3.2.3. - Conca di By

...

3.3. - C

AVE...

4. - SORGENTI

...

5. - IMPIANTI IDROELETTRICI

...

5.1. - P

LACE

M

OULIN...

5.2. - L

AGO

G

OILLET...

5.3. - L

AGO DI

C

IGNANA...

5.4. - M

AUVOISIN...

VIII - BANCA DATI GEOLOGICA

...

Ringraziamenti

...

BIBLIOGRAFIA

...

APPENDICE/APPENDIX

...

- LEGEND OF GEOLOGICAL MAP

...

272

» 221

» 222

» 222

» 222

» 226

» 226

» 226

» 227

» 228

» 235

» 235

» 235

» 236

» 236

» 236

» 237

» 238

» 238

» 238

» 239

» 239

» 240

» 240

» 241

» 241

» 242

» 242

» 259

» 261

In tasca di copertina

Foglio 070 Monte Cervino della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000

Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabili del Progetto CARG per la Regione Autonoma Valle d’Aosta: F.Bonetto

(fino al 2012)

e S. Ratto

(dal 2012)

P

ER IL

S

ERVIZIO

G

EOLOGICO D

’I

TALIA

- ISPRA Revisione scientifica E. Chiarini, L. Martarelli, R.M. Pichezzi Coordinamento cartografico D. Tacchia (coord.), V. Pannuti Revisione informatizzazione dei dati geologici L. Battaglini, R. Carta, A. Fiorentino (ASC) P

ER LA

R

EGIONE

A

UTONOMA

V

ALLE D

’A

OSTA

Informatizzazione dei dati geologici B. Monopoli - Land Technology & Services (TV) Allestimento cartografico B. Monopoli - Land Technology & Services (TV) Gestione tecnico - amministrativa del Progetto CARG M.T. Lettieri - Servizio Geologico d’Italia - ISPRA F. Bonetto

(fino al 2012)

e S. Ratto

(dal 2012)

- Regione Autonoma Valle d’Aosta

Si ringraziano i componenti dei Comitati Geologici per il loro contributo scientifico

(†)

Riferimenti

Documenti correlati

- il motivo (i casi di esonero sono indicati nel successivo art. La domanda di ammissione, sottoscritta dal concorrente, deve essere redatta compilando il modulo che viene allegato

Il Soggetto incaricato del servizio dovrà essere titolare di apposita autorizzazione, ai sensi di legge (rif. Titolo IIIbis Parte II del d. 152/2006), all’esercizio di un impianto

La presente è redatta al fine di stabilire la Distanza di Prima Approssimazio- ne (DPA) per la definizione della fascia con campo magnetico generato dal trasformatore della

Il calcolo delle riduzioni di condizionalità avviene per Settore di condizionalità, nel senso che inadempienze commesse per diversi Criteri e Norme appartenenti al medesimo Settore

1: STATO ATTUALE – risultati della modellazione per la portata con periodo di ritorno 20 anni, nel riquadro azzur- ro le sezioni in cui si prevede la realizzazione dell’opera di

b) la dichiarazione di essere in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile e di aver formulato autonomamente l'offerta, con indicazione

Per il calcolo dei trend i dati raccolti nelle maglie chilometriche sono stati accorpati nelle particelle di 10 km di lato stimando il numero di coppie delle specie

Il fenomeno è consistito in un Debris flow lungo il torrente Comboé, innescatosi a seguito dell'evento temporalesco avvenuto nella serata del 1 agosto 2017