• Non ci sono risultati.

(1)VI “A REZ KID GONE URBAN”: SHERMAN ALEXIE  Dall’infanzia alla maturità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)VI “A REZ KID GONE URBAN”: SHERMAN ALEXIE  Dall’infanzia alla maturità"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

VI

“A REZ KID GONE URBAN”: SHERMAN ALEXIE

 Dall’infanzia alla maturità.

Sherman Alexie è nato il 7 ottobre 1966 nella riserva indiana di Wellpinit, zona est dello stato di Washington e territorio degli Spokane, una delle comunità del nord-ovest che fanno parte dei cosiddetti “Salmon people”1.Spokane significa

“figli del sole” o “popolo del sole”. Originariamente, il loro territorio si estendeva per più di 12.000 km².Oggi la riserva, delimitata a sud dal fiume Spokane e a ovest dal Columbia, è compresa in un‟area di circa 624 km². Il novanta percento del territorio è gestito dal governo federale.

Per migliaia di anni gli Spokane hanno vissuto nei dintorni del fiume omonimo,vivendo soprattutto di caccia e pesca. Già a partire dal XIII secolo iniziarono a costruire interi villaggi invernali sulle sponde dei corsi d‟acqua, dove il pesce abbondava. Durante l‟estate, invece, si stabilivano in accampamenti sulle montagne o in collina. Dal XIII al XVII secolo, lo stile di vita degli Spokane venne influenzato dalle culture delle popolazioni costiere dell‟attuale stato di Washington e del vicino Oregon: si dedicarono così alla costruzione di capanne in legno e all‟impiego dei cavalli.

I primi contatti con l‟uomo bianco avvennero tramite esploratori e commercianti di pellicce. Il primo missionario arrivò nel 1836. C‟è da notare che la spiritualità degli Spokane è strettamente legata alla terra e agli animali, caratteristica condivisa, insieme a molte altre, con numerose popolazioni native di tutto il nord America. Inutile aggiungere che dalla metà del XIX secolo il

1Cfr. Wilson, M., “ „Doesn‟t Everybody Belong to a Subculture?‟ Community and History in Sherman Alexie‟s Writing”, in Lewis, L. (ed.), Critical Insights, Sherman Alexie, Salem Press, Pasadena and Hackensack, 2012, p. 53.

(2)

VII cattolicesimo e il protestantesimo hanno prepotentemente tentato, non senza successo, di spodestare questi culti. È da questo periodo che gli Spokane furono vittime di numerose epidemie “importate” dai bianchi, compresa quella di vaiolo che spazzò via interi villaggi.

Dal 1860, gli Spokane hanno avuto lo stesso destino di numerose altre tribù del nord ovest e di molte altre regioni del nord America: nativi provenienti da gruppi diversi furono concentrati nelle medesime riserve, nel tentativo di annullare le differenti identità tribali. Nell‟ultima parte del XIX secolo, vennero stipulati due importanti accordi col governo federale: nell‟agosto del 1877, una parte della tribù (lower Spokane) accettò di spostarsi in quella che dal gennaio 1881 sarà ufficialmente dichiarata “Riserva Spokane”. Sempre nello stesso anno, l‟atra parte del gruppo (upper e middle Spokane) si spostò nella riserva Coeur d‟Alene.

Nel 1939, con l‟inizio della costruzione della diga GrandCoulee sul fiume Columbia, l‟area per la migrazione dei salmoni, distribuita fra l‟attuale stato di Washington, il Montana e l‟Idaho, venne distrutta e, insieme ad essa, di conseguenza,anche l‟attività di pesca degli Spokane, che ricevettero un risarcimento irrisorio solo a metà degli anni Ottanta2.

Per commentare la caratteristica violenza delle sue prime opere, Alexie afferma:

After all, we come out of genocide, and our entire history is filled with murder and war. Perhaps violence is not the right word, though. But there is definitely a lot of humiliation in Native literature. We write about being humiliated a lot.

2Cfr. Spokane Tribe of Indians: Children of the Sun, http://www.spokanetribe.com (ultimo accesso: 06/03/14).

(3)

VIII And that takes physical forms, emotional forms, and mental forms. I think Native literature is the literature of humiliation and shame.3

Alcuni dettagli della vita nella riserva ricorrono nelle opere di Alexie, fra questi, ad esempio, ritroviamo aneddoti relativi a partite di basket, adulti con problemi di alcol e riferimenti alle condizioni dei lavoratori della classe operaia, che spesso scivolano nella povertà più assoluta.Il padre di Alexie era un nativo Coeur d‟Alene che l‟alcolismo aveva reso economicamente ed emotivamente inaffidabile, sebbene lo scrittore abbia dichiarato: “Dad would never drink in the house [...] He was always Mr. Mom [...] Mom did most of the working [...] Dad read to me a lot and gave me books and we played a lot”4.

Alexie è nato con l‟idrocefalo5, una grave patologia che lo ha costretto a sottoporsi a un rischioso intervento chirurgico a soli sei mesi d‟età. I dottori erano talmente incerti della riuscita che, il giorno dell‟operazione, suo padre chiamò un prete cattolico per dargli l‟estrema unzione e sua madre “snuck in a Protestant minister...to say a final prayer for me”6. Gli effetti collaterali di tale condizione, e dei medicinali che il piccolo Sherman dovette assumere, hanno continuato a manifestarsi per gran parte della sua vita, in special modo durante l‟infanzia, causando non pochi problemi anche sul piano della socialità e dell‟interazione con i coetanei: “ [...] and he was bullied by his Spokane peers in school because of his enlarged skull.”7 Ben presto, il giovane Alexie capì che i migliori mezzi per

3Cfr. Nygren, Å., “A World of Story-Smoke: A Conversation with Sherman Alexie”, in Lewis, L.

(ed.), op. cit., p. 281.

4Cfr. Blewster, K., “Tribal Visions”, in Peterson, N. (ed.), Conversations with Sherman Alexie, UP of Mississippi, Jackson 2009, p.77.

5Per approfondimenti, consultare Treccani.it, l’enciclopedia italiana, http://www.treccani.it/enciclopedia/idrocefalo (ultimo accesso: 06/03/14).

6Blewster, K., op. cit., p. 76.

7Cfr. Wilson, M., op. cit., p. 54.

(4)

IX difendersi erano l‟autoironia e l‟umorismo8. Lui stesso ha dichiarato: “Humor is self-defense on the rez, [...] you make people laugh and you disarm them. You sort of sneak up on them. You can say controversial or rowdy things and they‟ll listen or laugh.”9

La priorità di sua madre era garantirgli un‟istruzione solida, ed entrambi si resero conto che la riserva offriva prospettive troppo limitate. Sherman iniziò così a frequentare un liceo “bianco” nella vicina Reardan. Le esperienze che ebbe lì, da un lato in quanto unico ragazzino nativo americano, dall‟altro in quanto star della squadra di basket, contribuirono a fornirgli una prospettiva sia sul mondo dei bianchi che sulla vita nella riserva. Tale dicotomia potrà essere chiaramente riscontrata nella sua opera di maggior successo, il romanzo per ragazzi The Absolutely True Diary of a Part-Time Indian10. Nonostante si sentisse, da una

parte, osservato con curiosità dai suoi compagni di scuola unicamente per il fatto di essere nativo americano e, dall‟altra, biasimato dai coetanei indiani per aver lasciato la riserva, Alexie ha dichiarato:

I ended up getting very lucky: I ended up with a peer group of white kids who were obsessive, compulsive workaholics, who had their own dreams of leaving a little town [...] we all were on our way to something bigger from our little towns.

And whether it was Indian or white didn‟t matter as much as the desire to get out.

All those smart, amazing white kids accepted me.11

8Cfr. Wahpeconiah, T., “Postmodern Magic, Traditional Rage: The Critical Reception of Sherman Alexie‟s Work”, in Lewis, L. (ed.), op. cit., p. 87.

9Cfr. Grassian, D., Understanding Sherman Alexie, University of South Carolina Press, Columbia, SC 2005, p. 2, cit. in Meness, J., “Smoke Signals as Equipment for Living” in Carstarphen M. G., Sanchez J. P. (ed.), American Indians and the Mass Media, University of Oklahoma Press, 2012.

10Cfr. Alexie, S., The Absolutely True Diary of a Part-Time Indian. New York, Hachette, 2007.

Prima edizione italiana: Diario assolutamente sincero di un indiano part-time, Milano, Rizzoli, 2008, traduzione a cura di De Biase, G.

11Si veda Peterson, N. (ed.), op. cit., p. 163.

(5)

X Dopo il liceo, Sherman, cresciuto con un‟educazione cattolica dai Coeur d‟Alene, da lui stesso definiti “the most Catholicized Indians in the country”12, frequentò per breve tempo un istituto gesuita nei pressi di Spokane, la Gonzaga University, ma presto iniziò a bere e cambiò numerose volte il suo indirizzo di studi. Venne in contatto per la prima volta con poeti nativi americani grazie ad un corso tenuto dal professor Alex Kuo, che gli fece conoscere autori come Simon Ortiz, Leslie Silko, Joy Harjo, James Welch e Adrian Louis, che ora nomina insieme a Walt Wihtman e Emily Dickinson come sue principali fonti di ispirazione13:

[...] people in Scandinavia don‟t really know about Indian writers or know that there even are Indian writers. I didn‟t know either. Even though I was growing up on a reservation and going to reservation schools, I had never really been shown Indian literature before. So it wasn‟t even a possibility growing up. I loved reading but I hadn‟t thought about books as a career in any form. I took a class in creative writing because I couldn‟t handle human anatomy lab and it was the only class that fit my schedule. This was the first time anyone had shown me contemporary poetry. [...] I had no idea you could write about NOW.[...] I read hundreds of poems over a year so to catch up. As I sat there in the poetry stacks in the library a whole new world opened to me.14

Un contatto tardivo e casuale, dunque, sia con la poesia contemporanea in generale che con quella di autori nativi, che si è però rivelato un‟esperienza folgorante:

There‟s a line by a Paiute poet named Adrian Louis that says, “Oh, Uncle Adrian, I‟m in the reservation of my mind.” I thought, “Oh my God, somebody understands me!” At that moment I realized, “I can do this!” That‟swhen I startedwriting – in 1989.15

 Primi successi e tematiche ricorrenti.

12Cfr. Alexie, S., “Catechism”, in War Dances, New York, Grove Press, 2009, p.68.

13Cfr. Berglund, J., “„Imagination Turns Every Word into a Bottle Rocket‟: An Introduction to Sherman Alexie”, in Berglund, J., Roush, J. (ed.), Sherman Alexie: A Collection of Critical Essays, Salt Lake City, The University of Utah Press, 2010, p. 12.

14Cfr. Nygren, Å., op. cit., p. 277-278.

15Cfr. Peterson, N. (ed.), op. cit., p. 25.

(6)

XI Alexie si dedicò da subito alla poesia e quando la sua prima opera, The Business of Fancydancing16, venne pubblicata dalla Hanging Loose Press, lo interpretò come un segno per smettere di bere. Era il 1992 e non ha più toccato alcol da allora. The Business of Fancydancing venne acclamato dalla critica in modo istantaneo: James R. Kincaid, su una rubrica del New York Times, si riferì allo scrittore chiamandolo “one of the major lyric voices of our time”17 e così definì il lavoro di Alexie:

[...] so wide-ranging, dexterous and consistently capable of raising your neck hair that it enters at once into our ideas of who we are and how we might be, makes us speak and hear his words over and over, call others into the room or over the phone to repeat them.18

Nella quasi totalità delle opere di Alexie si possono trovare numerosi riferimenti autobiografici. Ad esempio, nelle prime raccolte di poesia come First Indian on the Moon19, si può leggere dei suoi continui spostamenti fuori dalla riserva e delle sue relazioni sentimentali, anche e soprattutto con donne non native. In diversi altri scritti, racconti, romanzi e poesie, accenna alla scomparsa prematura della sorella e analizza i sentimenti contraddittori che nutre nei confronti della vita e della morte del padre:

[...] brown artists – African American, Chicano, Indian, and so on – write about fathers who physically leave and don‟t come back. White artists deal with fathers who leave emotionally, who sit in the chair in the living room but are gone. It‟s a theme that resonates. The actual physical presence of the father varies with ethnicity...my father did leave to drink but he always came back. So for me it was a way of exploring that feeling of abandonment.20

16 Cfr. Alexie, S., The Business of Fancydancing: Stories and Poems, New York, Hanging Loose Press, 1992.

17Ivi.

18Cfr. Kincaid, James R., “Who Gets To Tell Their Stories?”, The New York Times Sunday Book Review, http://www.nytimes.com/1992/05/03/books/who-gets-to-tell-their-

stories.html?ref=bookreviews&pagewanted=2&pagewanted=all (ultimo accesso: 12/02/14).

19 Cfr. Alexie, S., First Indian on the Moon, Hanging Loose Press, New York, 1993.

20Cfr. West, D., West, J. M., “Sending Cinematic Smoke Signals: An Interview with Sherman Alexie”, Cineaste, 23, 4 (Fall 1998), p. 33.

(7)

XII Alexie ha spesso cercato di proteggere la privacy della sua famiglia, tuttavia il matrimonio con una donna di discendenza Hidatsa, Ho Chunk e Potawatomi e la nascita di due figli sono diventati temi molto presenti nelle ultime opere. Li possiamo riscontrare indirettamente, sottoforma di tematiche generali come la vita di coppia e la genitorialità, ad esempio nel racconto “The Ballad of Paul Nontheless”, incluso in War Dances, ma anche in maniera più diretta ed esplicitamente autobiografica, come in “A Comic Interlude” e “Chicken” presenti nella raccolta Face21.

In ognuno dei suoi lavori, Alexie racconta aspetti della vita quotidiana di personaggi nativi e non nativi, molto spesso con aneddoti autobiografici o semi- autobiografici, e riesce sempre a farlo impiegando il suo caratteristico senso dell‟umorismo: “There‟s nothing worse than earnest emotion”22.Tuttavia, nonostante le opere di Alexie siano state accolte da un generale successo di pubblico e di critica, non manca qualche eccezione. Frederick Bush, in una recensione altrimenti positiva di Reservation Blues23, ha osservato:

Though there is wonderful humor and profound sorrow in this novel, and brilliant renditions of each, there is not enough structure to carry the dreams and tales that Mr. Alexie needs to portray and that we need to read. His talent may be for the short form.24

Lo stesso Alexie non ha negato, ammettendo: “I really have to struggle with novels. If I never had to write another novel again, I‟d be happy”25.

 Critica e pubblico, postmodernismo e pop-culture.

21 Alexie, S., Face, New York: Hanging Loose Press, 2009.

22Cfr. Peterson, N. (ed), op. cit., p. 70. Corsivo nell‟originale.

23 Cfr. Alexie, S., Reservation Blues. New York: Atlantic Monthly Press, 1995.

24Cfr. Wilson, M., op. cit., pag. 57.

25Cfr. Cline, L., “About Sherman Alexie”, Ploughshares 26, 4 (Winter 2000/2001), cit. in Wilson, M., op.cit., p. 57.

(8)

XIII Come scrive Michael Wilson, il successo di pubblico di Alexie sembra dovuto in gran parte alla voce narrante, così caratteristica e disarmante nella maggior parte del suo lavoro:

[...] by turns (or indeed simultaneously) irreverently funny, irritated, wistful, confused, lovelorn, or angry, and at all times self-questioning and ironic, his is an authorial voice intensely contemporaneous in its sensibilities. Perhaps fittingly, then, his work may be usefully viewed within a number of historical and cultural contexts, reflecting the fluidity of postmodern identity.26

Lo studioso sostiene dunque che il lavoro di Alexie abbia delle caratteristiche postmoderne. Rimanendo su questo tema, mi pare opportuno citare anche Denise Low, che, facendo riferimento a The Lone Ranger and Tonto Fistfight in Heaven, afferma:

[these stories] could not have been written during any other period in history. The twenty-two short tales read like a casebook of post-modernist theory – beyond surrealism and absurdity, and certainly beyond classicism [...] Alexie ruptures narrative, confuses human and fictitious people, pastiches images, and plays with illusion...The aggregative technique of writing uses may vignettes that add up to a new kind of written storytelling that comes – often – too close to the truth.27 Tornando, invece, al lavoro di Wilson:

Alexie‟s work may be seen as clearly centered within the cultural experience of Generation X, those people born between 1961 and 1981, and strongly focused on popular culture. His early characters in particular view themselves (or are trapped in being viewed) as “geeks” or “joks” and center themselves amid the litter of pop-culture fragments that made up the lives of early Gen Xers. In First Indian on the Moon, [...] Alexie incorporates the theme music from Rocky, pop icons such as Bruce Lee, Luke Skywalker, and Darth Vader, [...] jukeboxes and the radio, pizza, Neil Armstrong, Lee Harvey Oswald, Disneyland, Elvis, the Vietnam War, and comic books, [...] as well as older memories kept alive by the television age.28

E conclude con la seguente osservazione:

As Alexie‟s characters have aged and grown throughout the evolution of his work, married, started families, and divorced, their Boomer or G.I.-generation parents aging and dying, that Gen-X perspective has remained central to his

26Cfr. Wilson, M., op. cit., p. 58.

27Cfr. Low, D., “Review of The Lone Ranger and Tonto Fistfight in Heaven, by Sherman Alexie”, American Indian Quarterly 20, 1 (1996), pp. 123-124.

28Cfr. Wilson, M., op. cit., pp. 58-59.

(9)

XIV writing, in a way that makes his works seem quite familiar to readers of that generation in particular.29

C‟è da notare però che, nelle sue opere più recenti, e basti citare, a titolo di esempio, The Absolutely True Diary of a Part-Time Indian (del 2007) e il racconto “The Ballad of Paul Nontheless”, in War Dances (del 2009), l‟autore riesce a trasporre molti dei dettagli caratteristici della sua infanzia e adolescenza (a cavallo fra gli anni Settanta e gli anni Ottanta) nell‟era di Internet. In più di un‟occasione, decide che sia l‟intrattenimento popolare a fare le veci di esperienze o rituali vissuti dai personaggi e condivisi con i lettori. Mi pare opportuno riportare qui di seguito un passo tratto dal succitato “The Ballad of Paul Nontheless” in cui si parla della musica pop:

Hadn‟t pop music created a new and invisible organ, a pituitary gland of the soul, in the American body? Or were these lies and exaggerations? Could one honestly say that Elvis is a more important figure in American history than Einstein?

Could one posit that Aretha Franklin‟s version of “Respect” was more kinetic and relevant to American life than Dwight D. Eisenhower‟s 1961 speech that warned us about the dangers of a military-industrial complex? Could a reasonable person think that Madonna‟s “Like a Prayer” was as integral and universal to everyday life as the fork or wheel? Paul believed all these heresies about pop music but would never say them aloud for fear of being viewed as a less-than serious person.30

Come dichiara lo stesso Alexie, le icone della pop culture “are the cultural currency. Superman means something different for me than it does to a white guy from Ames, Iowa or L.A. [but] it‟s a way for us to sit at the same table”.31

Relativamente al rapporto di Alexie col pubblico, è importante notare che ha sempre lavorato per ampliare il range dei suoi lettori. Come molti autori

“etnici”, sa bene che il suo pubblico si compone principalmente di lettrici bianche:

“The readingliterary public are white, middle-class and upper-class college-

29Ibidem, p. 59.

30Cfr. Alexie, S., “War Dances”, op. cit., pp. 118-119.

31Si veda Peterson, N. (ed.), op. cit., p. 92.

(10)

XV educatedwomen. That‟s who my readers are. I mean, I do a reading at a bookstore and 70 percent of the crowd will be white women”32. Nelle sue dichiarazioni, comunque, si avverte una forte attenzione anche nei confronti di quella fetta di pubblico costituita da lettori nativi, che a volte lo porta a fare affermazioni critiche riguardo ad altri autori indiani americani:

You throw in a couple of birds and four directions and corn pollen and it‟s Native American literature, when it has nothing to do with the day-to-day lives of Indians. I want my literature to concern the daily lives of Indians ...I think most Native American literature is unreliable by the vast majority of Native Americans.33

Ed è sempre per avvicinarsi al pubblico nativo che Alexie si avventura anche nel territorio del cinema: nel 1999 scrive la sceneggiatura di SmokeSignals, pellicola diretta da Chris Eyre. È il primo lungometraggio scritto, diretto e interpretato unicamente da nativi americani ad aver avuto un tale successo (ha vinto anche il prestigioso Audience Award del Sundance Film Festival)34. L‟aver preso parte a questa impresa ha senza dubbio ampliato il pubblico di Alexie:

“GenerallyspeakingIndiansdon‟tread books. It‟s not a book culture. That‟s why I‟m trying to make movies. Indians go to movies”35.

Alexie attira molte persone anche in occasione dei numerosissimi reading che tiene in librerie, biblioteche e campus universitari di tutti gli Stati Uniti. Io stessa ho avuto il piacere di assistere alla presentazione della sua ultima raccolta di poesie, What I’ve Stolen, What I’ve Earned, presso una libreria di Seattle, la Elliott Bay Book Company, nel dicembre 2013 e, proprio come le sue opere

32Ibidem, p. 109.

33Ibidem, pp. 87-88.

34 Cfr. 1998 Sundance Film Festival

Archives,http://history.sundance.org/films/1766/smoke_signals (ultimo accesso: 13/02/14).

35Si veda Peterson, N. (ed.), op. cit., p. 88.

(11)

XVI letterarie, anche questi incontri sono ricchi di humour, pathos e satira. Afferma Berglund:

[...] some of the unique aspects of his writing and public performances as a writer/speaker [...] have set him apart from other Native American writers.

Without a doubt, these extraliterary forums have helped construct his identity and played a role in shaping the way his work is received.

Le perfomance di Alexie sono piuttosto differenti da ciò che si può aspettare un pubblico abituato ai tradizionali reading di poesia. Quando gli è stato chiesto di parlare dei suoi interventi in pubblico ha dichiarato:

Most of the readings I‟ve been to are so damn boring! We‟ve got a lot of competition out there in the world. I have to be at least as good as Eminem or I‟m dead! In my personal life, I‟m an introvert. I spend mostof my time alone, with my thoughts for company, and much prefer a book and a bathtub to any gathering of messy human beings. As a public performer, I “act”. It‟s a strange thing. I become a slightly larger and more exaggerated version of myself.36

Oltre che servendosi di queste apparizioni in pubblico, Alexie desta interesse per il suo lavoro anche grazie a decine e decine di interviste, che non solo servono a dare ai lettori un‟idea più completa di lui in quanto autore, ma gli forniscono anche un “pulpito” dal quale parlare ed esprimere opinioni su vari argomenti: dalla quotidianità dei nativi americani, a opinioni sui Native American Studies, a considerazioni personali (positive e negative) sull‟essere un autore

nativo: “Some people have therapists, I have audiences.”37Berglund suggerisce:

I propose that seeing his extraliterary interviews as a part of the continuum of his creative expression – rhetorically sophisticated efforts in their own right – enables critics to examine returned-to themes and issues. [...] In this way the interrelationship among and the inseparability of so many of Alexie‟s texts, as well as his continuing negotiation of and metacommentary on the experiences of being an author, become clear.

36Si veda Thiel, D., “A Conversation”, in Crossroads, Spring 2004, cit. in Berglund, J., op. cit., p.

22.

37Cfr. Highway, T., “Spokane Words: Tomson Highway Raps with Sherman Alexie.”, in Aboriginal Voices , 4, 1 (January – March), 1997, pp. 36-41, cit. in Berglund, J., op. cit., p. 19.

(12)

XVII Ovviamente, a così tanti sostenitori corrispondono anche dei detrattori, la maggior parte dei quali proviene proprio dalla stessa tribù Spokane. La critica che più spesso gli viene rivolta è di enfatizzare solo gli elementi negativi della cultura nativa e di mettere in evidenza le debolezze e i difetti dei membri della comunità da cui proviene. È infatti innegabile che Alexie in gran parte delle sue opere tratti la tematica dell‟alcolismo, soprattutto negli scritti che riguardano la vita nella riserva, ma lui risponde con l‟umorismo che lo contraddistingue e che tanto lo fa apprezzare: “I grew up in a family of alcoholics – mymother, myfather, mybrother, sisters, aunts, uncles, cousins, family dog, spiders roaming around the house with whiskey”38. In un‟altra intervista dice: “It‟s not a stereotype.

Alcoholism among Native Americans is a cold, damp reality”39. Anche in War Dances sono presenti vari commenti che hanno a che fare col vizio del bere, uno

dei più emblematici si trova proprio nel racconto che dà il titolo alla raccolta: il protagonista, che sta assistendo il padre malato all‟ospedale, afferma che l‟alcolismo è da considerare una causa di morte naturale per un indiano40. A conferma dell‟opinione di Alexie, cito Philip May, autore di un articolo intitolato

“The Epidemiology of Alcohol Abuse among American Indians: The Mythical and Real Properties”:

[...] at least two problem drinking patterns are common among subgroups or

“peer clusters” in many tribal communities. One is a chronic alcoholic drinking pattern called “anxiety drinking”. The other is the “recreational” pattern. [...] the flamboyant drinking styles that are very common in a number of Indian peer clusters (recreational and anxiety drinkers) emphasize abusive drinking and high blood levels. Further, heavy drinking peer groups among many tribes encourage, or do not discourage, the frequent mixing of alcohol impairment, risky behaviour,

38Cfr. Peterson, N., op. cit. p. 161.

39Cfr. Smiley, T., “Sherman Alexie.”, in Tavis Smiley. PBS. 27/04/2007, cit. in Wilson, M., op.

cit., p. 62.

40Cfr. Alexie, S., “War Dances”, in op. cit., p. 37.

(13)

XVIII and risky environments. Driving while intoxicated, sleeping outside in the winter, aggression, and other unsafe practices are examples of this element.41

Secondo Stephen F. Evans, i critici che vedono nel lavoro di Alexie un rafforzamento degli stereotipi negativi, non hanno chiaro il suo scopo. Evans definisce Alexie:

a moral satirist who constructs a satiric mirror that reflects the painful reality of lives that have become distorted, disrupted, destroyed, and doomed by their counterimpulses to embrace or deny traditional Indian culture, to become assimilated to or resist absorption into white civilization – or both.42

Evans ritiene che l‟uso che Alexie fa degli stereotipi sia innovativo e con un fine morale, ossia affidare ai lettori stessi, nativi o non nativi, il compito di creare nuovi significati partendo da strutture già consolidate.43

 Identità e autenticità.

Come per molti autori nativi americani contemporanei, una delle tematiche principali che si può riscontrare negli scritti di Alexie è relativa alla questione dell‟identità, in particolare alla maniera in cui nella contemporaneità possa diventare una problematica per i nativi stessi:

Unfortunately for Native Americans, fictional representations of Indians from a past century have become a litmus for “authenticity” of contemporary Indian identity [...] It also illustrates the true insidiousness of Hollywood images of Indians – these images are often internalized by the very people they objectify.44 La Wahpeconiah fa notare che l‟argomento dell‟identità tribale è stato trattato approfonditamente da diversi studiosi: i personaggi di opere scritte da nativi

41Si veda May, P., “The Epidemiology of Alcohol Abuse among American Indians: The Mythical and Real Properties”, in American Indian Culture and Research Journal, 18, 2, 1994, pp. 121-143, cit. in Meness, J., op. cit., p.102.

42Evans, S. F., “„Open Containers‟: Sherman Alexie‟s Drunken Indians”, American Indian Quarterly, 25, 1, 2001, p. 49.

43Ibidem, p. 64.

44 Cfr. Cobb, A. J., “This is What it Means to Say Smoke Signals: Native American Culture Sovereignity”, in Hollywood’s Indian: The Portrayal of the Native American in Film, Rollins, P.

C., O‟Connor, J. E. (ed.), University Press of Kentucky, 2003, p. 216.

(14)

XIX americani spesso hanno difficoltà a mantenere sullo stesso piano la propria identità individuale e quella tribale.

Complications arise because these characters exist within and around a dominant culture that values the individual. In contrast, many Native cultures value the communal, focusing on the individual only as a member of the community.45 Per spiegare come molti personaggi di origini native sviluppino un‟individualità anche all‟interno della comunità, molti critici fanno riferimento al modello della psiche umana sviluppato dal filosofo e letterato Michail Michailovič Bachtin: secondo suddetta teoria, l‟identità di un individuo si sviluppa grazie a una combinazione della percezione che gli altri hanno di lui e del modo in cui l‟individuo stesso si percepisce. È per questo che si parla di filosofia dialogica: il tema fondamentale è quello dell‟ascolto come elemento costitutivo della parola che fonda l‟essere46. Parlare significa confrontarsi, ascoltarsi e modificarsi. Se si pone prima l‟essere o l‟identità, non c‟è ascolto, poiché è proprio dalla parola ascoltata che si forma l‟essere, in un processo praticamente infinito. Ci si deve reciprocamente ascoltare per imparare ad essere se stessi. Non si tratta semplicemente di capire il significato delle parole altrui, ma, piuttosto, di comprendere il significato delle proprie parole dopo aver ascoltato quelle degli altri. Tammy Wahpeconiah scrive: “Bakhtin‟s theories are well suited to an examination of Native American concepts of self, community, and identity.”47

45 Cfr. Wahpeconiah, T., op. cit., p.93.

46Cfr. Bachtin, M. M., Linguaggio e scrittura, Meltemi Editore, Roma, 2003. Traduzione di Ponzio, L.

47Cfr. Wahpeconiah, T., op. cit., p.93.

(15)

XX Jerome DeNuccio sostiene che Alexie stabilisca la soggettività indiana attraverso una dialogica bachtiniana, creando identità attraverso i collegamenti fra presente e passato, storia e contemporaneità:

[...] Alexie‟s characters struggle to create identities that move beyond the

“official discourse” of the dominant culture. [...] Realizing that a particular traditional tribal past...no longer exists, characters [...] struggle to find a viable tribal identity that encompasses past, present, and future but is not overly determinated by one or the other. [...] The false images of the Indian and

“Indianness” that Hollywood and American history portray are internalized by the characters, so much that they are unable to define what “Indian” means to them.48

Si sta dunque dicendo che la storia e i mass media hanno ridotto l‟identità indiana

“to the circumstances that produced them, without seeing their genuine freedom to remake themselves and take responsibility for the action.”49 Per approfondire ed espandere le affermazioni di DeNuccio, Kathleen L. Carrol introduce la necessità di un approccio “performance-based” per comprendere i testi di autori nativi americani: il lettore deve familiarizzare con la tradizione orale così da poter capire autori che, come Alexie, usano elementi di tale tradizione nei loro testi50. Wahpeconiah commenta: “We then engage with the text in a dialogic process to remake Indian identity. Readers are able to identify damaging stereotypes not only held by whites but also internalized by Indians themselves.”51

Inoltre, il fatto di riconoscere suddetti stereotipi, consente sia al lettore che al personaggio di ri-immaginare e ri-creare un‟identità moderna che assicuri la mutua sopravvivenza:

48Cfr. DeNuccio, J., “Slow Dancing with Skeletons: Sherman Alexie‟s The Lone Ranger and Tonto Fistfight in Heaven.”Critique 44, 1 (2002), pp. 86-96, cit. in Wahpeconiah, T., op. cit., p.

93.

49Ivi.

50Cfr. Carroll, K. L., “Ceremonial Tradition as Form and Theme in Sherman Alexie‟s The Lone Ranger and Tonto Fistfight in Heaven: A Performance-Based Approach to Native American Literature”, Journal of the Midwest Modern Language Association, 38, 1, 2005, p. 74-84, cit. in Wahpeconiah, T., op. cit., p. 95.

51Cfr. Wahpeconiah, T., op. cit., p. 95.

(16)

XXI Overlaying stories about heroic Native Americans of the past (diachronic moments) onto stories where Native Americans are trapped within modern stereotypes (the synchronic moment) characterizes Alexie‟s written strategy. By drawing the past into the present, Alexie brings the subordinate and the dominant cultures into conversations with each other.[...] Alexie experiments with form and theme to lead readers into the unlearning of these dominant definitions as he affirms the imaginative power of the oral traditions to refashion native culture.52 L‟accento che Alexie pone sullo storytelling rafforza l‟idea che sia attraverso questo particolare modo di narrare, caratterizzato da alcuni elementi di ritualità, che i nativi americani riescano a creare e mantenere un‟identità individuale e una tribale.

Con il tempo, Alexie ha esplorato sempre più a fondo i concetti di appartenenza e di identità che, per sua stessa affermazione, si sono evoluti seguendo i cambiamenti della sua vita privata (per esempio, l‟aver abbandonato in modo definitivo la riserva e l‟essersi stabilito con la famiglia in un‟area urbana) e della storia collettiva. Di fatti, attribuisceun ruolo importante nel cambiamento del suo senso di appartenenza tribale agli attacchi terroristici dell‟11 settembre 2001:

Ever since 9/11, I have worked hard to be very public about my multi-tribal identity. I think fundamentalism is the mistaken belief that one belongs to only one tribe...War is all about the idea of tribes and defending your country, so I‟ve been trying to let go the idea of basing my politics on the good of a small group.

I‟ve become less and less Indian-centric as the years have gone on. After September 11th, I barely talk about it. I talk about poor people; I talk about disadvantaged people and that sort of covers everything I need to cover.53

Sono numerose le dichiarazioni in cui afferma di sentirsi parte della tribù Spokane:

I am very aware of my Spokaneness. I grew up on the Spokane Indian reservation, and my tribe heavily influences my personality and the ways in which I see the world. But there is also a strong Northwest identity. Because we spend so much time interacting now, I think Indian identity is more regional than it is tribal. Navajos and Apaches are going to have a lot more in common with each other than they would have with the Spokane. I strongly identify with

52Cfr. Carroll, K. L., op. cit., p. 75.

53Si veda Peterson, N., op. cit., p. 130.

(17)

XXII salmon people, and so I get along with the tribes on this side. The way in which they talk and act feels close to home.54

Ma anche di moltealtre “tribù”:

As I started reading the works of all these poets I realized that I, at least, wasn‟t the only freak! [Laughs] I think we belong to a lot of tribes; culturally, ethnically, and racially. I‟m a poet and this is the world in which I belong.55

Altra problematica fondamentale legata all‟identità è quella dell‟autenticità. Ho avuto la fortuna di poter partecipare ad alcune lezioni di Letteratura Nativa Americana Contemporanea tenute dalla professoressa Million presso l‟Università di Washington (Seattle), ed è stato subito evidente che le domande relative all‟essere veramente (o troppo, o non abbastanza) nativi americani fanno da sfondo a ogni intervento riguardante qualsiasi autore nativo.

Domande che, ovviamente, non possono trovare una risposta definitiva. Afferma Alexie:

[...] the fact is that you cannot separate our identity from our pain. At some point it becomes primarily our identity. The whole idea of authenticity – “How Indian are you?” – is the most direct result of the fact that we don‟t know what an American Indian identity is. There is no measure anymore. There is no way of knowing, except perhaps through our pain. And so, we‟re lost. We‟re always wandering.56

Il merito maggiore di Alexie potrebbe essere quello di aver raccontato in modo appassionante e divertente (e, soprattutto, senza stereotipi vecchi di decenni) il quasi completamente ignorato mondo dei nativi americani, sia per quanto riguarda la vita in riserva che la quotidianità al di fuori di essa: in particolare, Alexie parla molto di Seattle, la città in cui vive ormai da anni. Per

54Cfr. Nygren, Å., op. cit., p. 281-282.

55Ibidem, p. 278.

56Ibidem, p. 283.

(18)

XXIII meglio rendere l‟idea, trascrivo qui di seguito una dichiarazione di Alexie durante un‟intervista con Joshua B. Nelson:

Joshua B. Nelson: In your mind, what makes War Dances what it is? It seems to be doing something that not very many people are doing stylistically, in terms of form.

Sherman Alexie: It‟s old-school, actually; it‟s nothing new. War Dances is really a lot like my first book, The Business of Fancydancing, which was also a combination of stories and poems but reservation-centric. So you could think of War Dances as the urban equivalent of The Business of Fancydancing. I think that subject matter was exciting to people because at any given point, somewhere around 70 percent of Natives live off-reservation. And yet our literature doesn‟t reflect that. Those amazing urban Indian stories are not being told, and I think War Dances makes a gesture toward that. So because there aren‟t many of us, because we don‟t have a huge body of literature, I think when one of us doessomething new it still feels revolutionary in the context of an art form that‟s thousands of years old.57

Concludo affermando che Alexie ha fornito al suo pubblico una nuova prospettiva dalla quale osservare la cultura nativa contemporanea, contribuendo senza dubbio ad espandere il canone letterario grazie alla continua trasformazione e all‟unione di generi diversi: in War Dances sono presenti poesie, racconti brevi, ma anche testi che definirei “ibridi”, simili a dei lunghi dialoghi con un‟importante componente poetica. L‟opera di Alexie affonda le proprie radici nella storia tribale, ma è pienamente in contatto con la contemporaneità americana; in parte perché, come già detto, scrive soprattutto di cose che riguardano la sua quotidianità, in parte perché il futuro dei nativi non può prescindere da ciò che sono state la loro storia e la loro cultura, né da come gli artisti contemporanei stiano cercando di ricostruirle, nel tentativo continuo di colmare le lacune fra passato e presente.

57 Cfr. Nelson, J. B., “Humor Is My Green Card: A Conversation with Sherman Alexie”, in World Literature Today, July 2010, http://www.worldliteraturetoday.org/humor-my-green-card-

conversation-sherman-alexie-joshua-b-nelson#.UxdQGfl5NZM (ultimo accesso: 05/03/14).

Riferimenti

Documenti correlati

7 CEDU […], norma apparentemente “debole” e scarsamente “incisiva” rispetto ai connotati degli ordinamenti penali continentali (riserva di legge, irretroattività,

Fortunatamente le condizioni di salute dell’uomo migliorano e Rebecca Harding può, di nuovo, dedicarsi alla scrittura: dalla sua penna esce un’altra storia di

Quale esercizio si approssimino (dopo averli calcolati esplicitamente o via calcolo simbolico) con le formule composte dei trapezi e di Cavalieri-Simpson come pure con le

Quando la donna beve alcolici durante la gestazione il feto subirà danni tossici aggravati dal fatto che nel feto ancora non sono sviluppati gli enzimi del catabolismo epatico;

A decorrere dall’anno 2015 l’ONA dell’Istituto Superiore di Sanità ha introdotto un nuovo indicatore nel sistema di monitoraggio sviluppato nell’ambito dell’azione centrale

O, detto pi` u correttamente, la velocit` a media ` e la media delle velocit` a tenute lungo il percorso pesate con il tempo impiegato per

Testi in lingua italiana:T 1 Il tempo, il bene piu prezioso.T 12 Abbandonarsi alla ira non è una prova di grandezza.T 18 Un esordio all’insegna della parodia.T19 Medea decide di

l’esterno sporco del primo paio rimane a contatto con l’interno sporco (che prima era l’esterno) del guanto messo da parte, mentre il nuovo esterno è