• Non ci sono risultati.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Renato Guttuso - MILAZZO LICEO ARTISTICO ANNO SCOLASTICO 2021/2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Renato Guttuso - MILAZZO LICEO ARTISTICO ANNO SCOLASTICO 2021/2022"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “Renato Guttuso” - MILAZZO

□ LICEO ARTISTICO ANNO SCOLASTICO 2021/2022

DIPARTIMENTO ASSE STORICO-SOCIALE SOTTODIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA

CLASSE QUARTA SEZ. B

ORE SETTIMANALI N. 2 ORE ANNUALI N. 66

IL DOCENTE: PROF. FABRIZIO SCIBILIA

PROFILO IN USCITA

Al termine del percorso liceale lo studente dovrà essere consapevole del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali, ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo e sul senso dell’essere e dell’esistere; dovrà inoltre acquisire una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico-filosofico del pensiero occidentale, cogliendo di ogni filosofo o tema trattato sia il legame col contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede.

A tale scopo sarà necessario inserire ogni pensatore in un quadro sistematico, leggendone direttamente i testi, anche se solo in maniera non precisamente analitica, in modo da comprenderne volta a volta i problemi e valutarne criticamente le soluzioni.

La conoscenza degli autori e dei problemi filosofici fondamentali dovrà aiutare lo studente a sviluppare

la riflessione personale, l’attitudine all’approfondimento e la capacità di giudizio critico;

particolare cura dovrà essere dedicata alla discussione razionale, alla capacità di argomentare una tesi, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale, e all’importanza del dialogo interpersonale.

Lo studio dei diversi pensatori e la lettura diretta dei loro testi dovranno essere focalizzati sulle seguenti tematiche fondamentali e connotanti la Filosofia Moderna: il rapporto Ragione – Fede ed il rapporto Scienza – Tecnica; l’elaborazione del nuovo concetto di libertà e di potere nel pensiero socio-politico; il problema del Metodo; il pensiero Razionalistico ed Empiristico; le diverse fasi che hanno condotto alla elaborazione del pensiero Criticista e l’affermarsi con Kant, sulla scena filosofica europea del Settecento, di una nuova rivoluzionaria categoria filosofica: l’Io Penso;

l’affermarsi di nuovi ideali di libertà ed uguaglianza che hanno dato l’avvio, proprio nel Settecento, ai primi elementi costitutivi della filosofia romantico – idealista e di un Io assoluto ed illimitato, un Io dialettico che troverà la sua concretizzazione e consacrazione finale nel pensiero di Hegel. Lo studente dovrà essere in grado di contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi in cui esso si sviluppa; comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti che a partire dal Cinquecento si sono sviluppate sin tutto il Settecento; cogliere i nessi tra pensiero moderno e pensiero contemporaneo.

(2)

FINALITA’ EDUCATIVE

Lo studio della filosofia è finalizzato a svolgere un ruolo di mediazione e di collegamento fra le varie discipline

e, allo stesso tempo, fornisce agli alunni gli strumenti logici di riflessione e di rielaborazione dei contenuti fondamentali per un armonico sviluppo culturale. Pertanto si ritiene che scopo primario della filosofia sia quello di sviluppare le capacità logiche, induttive e deduttive, la riflessione critica e consapevole e l'indipendenza di giudizio.

Obiettivo fondante dell’insegnamento della filosofia è quello di educare i giovani ad individuare, in ogni ambito dell'esperienza umana: politico, religioso, etico, estetico, conoscitivo, economico, ecc., una dimensione problematica che non è riducibile alla mera trattazione scientifica.

In questa prospettiva globale essa diviene, per lo studente, stimolo ad un approfondimento della propria esperienza culturale ed umana.

L’insegnamento della filosofia fornisce quei mezzi, non solo concettuali ma soprattutto critici, utili ad affrontare le varie problematiche esistenziali, in specie di ordine morale, etico, religioso e politico, che consentono ai giovani di confrontarsi con la società contemporanea in maniera sempre costruttiva.

La filosofia offre agli studenti quella consapevolezza critica che consente loro una specifica conoscenza delle varie forme di sapere ed un approccio problematico alle scienze che costituiscono il mondo gnoseologico, e tutto ciò nella consapevolezza che la cultura contemporanea impone un confronto dialettico tra la filosofia ed il sapere scientifico.

Ed è così che l’insegnamento della filosofia sviluppa nei giovani un atteggiamento consapevole e razionale che si propone come fine inalienabile la formazione del “civis”, ossia di quell’uomo che sa inserirsi all’interno del tessuto sociale in maniera costruttiva, sicuramente tollerante, aperta e critica verso ogni forma di pregiudizio e fanatismo ideologico.

OBIETTIVI SPECIFICI □ 4° ANNO

Nel corso dell’ultimo anno del secondo biennio lo studente dovrà acquisire la conoscenza di alcuni fra gli autori più rappresentativi della storia della filosofia moderna, dall’Umanesimo all’Illuminismo, e di alcune delle tappe fondamentali che portano alla fondazione dell’estetica come scienza filosofica del bello. Lo studente dovrà inoltre approfondire la consapevolezza della specificità del sapere filosofico, consolidare e arricchire la conoscenza del lessico filosofico fondamentale, saper comprendere ed esporre in modo coerente e organico le idee e i sistemi di pensiero studiati, saper individuare relazioni, analogie, differenze tra i vari sistemi filosofici. e dovrà iniziare a riflettere criticamente sulle diverse forme del sapere e sul loro senso.

COMPETENZE

• Conoscere le problematiche filosofiche degli autori oggetto di studio;

• Usare in maniera appropriata il lessico ed i concetti principali della tradizione filosofica;

• Individuare i rapporti tra pensiero e realtà storica;

ABILITA’

• Confrontare e contestualizzare le differenti risposte allo stesso problema;

• Identificare le relazioni che legano il pensiero scientifico e lo sviluppo del pensiero filosofico;

(3)

CONOSCENZE

• Non assolutizzare credenze ed opinioni, ma abituarsi al confronto critico ed all’eventuale cambiamento del proprio modo di vedere;

• Sviluppare il gusto speculativo e la capacità di documentazione autonoma.

OBIETTIVI SPECIFICI MINIMI

• Conoscere le linee essenziali degli argomenti proposti

• Saper usare la terminologia specifica di base

• Operare semplici analisi e sintesi

• Leggere ed analizzare semplici testi

• Comprendere e ad esporre in modo chiaro le idee e i sistemi di pensiero oggetto di studio

• Individuare i nessi con le altre discipline

• Sollecitare l’attitudine all’approfondimento e all’analisi personale

• Favorire la discussione razionale e il problem solving

• Sviluppare la riflessione personale e il giudizio critico

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA (profilo generale della classe)

(4)

LIVELLI DI PARTENZA LIV. BASE NON

RAGGIUNTO

< 6

LIVELLO BASE

6 LIVELLO INTERMEDIO

7 – 8 LIVELLO AVANZATO

9 – 10

n. / n. 5 n. 6 n. 3

OSA : - Acquisire una precisa conoscenza del pensiero filosofico nel suo sviluppo storico e dei filosofi oggetto di studio;

- Affinare l’uso dell’esatta terminologia specifica per una appropriata comunicazione;

- Saper impostare una ricerca speculativa attraverso una raccolta cronologica del pensiero dei filosofi e delle correnti culturali oggetto di studio;

- Sviluppare le capacità riflessive, critiche e logico-intuitive, di analisi e di sintesi;

- Comprendere ed elaborare in maniera personale gli argomenti proposti;

- Saper utilizzare le conoscenze acquisite inserendole in mappe concettuali o schede sintetiche;

- Affinare l’uso di un metodo di lavoro autonomo e personale;

- Affinare le capacità di analisi, di sintesi e di ordine logico;

- Acquisire abilità di giudizio personale;

- Acquisire un’autonomia di pensiero che si traduca in termini di apertura al dialogo e di accettazione del punto di vista dell’altro.

OSA (CONTENUTI):

Riguardo alla filosofia moderna, dopo un riepilogo di quanto studiato l’anno precedente, che passi per la conclusione del percorso filosofico della Grecia antica, per il suo passaggio dal mondo romano e l’incontro con il pensiero cristiano, fino ad un excursus sulla scolastica medievale come momento propedeutico agli sviluppi filosofici della modernità, si passerà ad esaminare temi e autori imprescindibili legati alla nuova sensibilità umanistico-rinascimentale, e cioè:

- la filosofia della natura (dalla visione magico-esoterica di Giordano Bruno alla rivoluzione scientifica di Galilei)

- il problema del metodo e della conoscenza in Bacone e Cartesio

- la reazione anticartesiana ed il problema della scommessa su Dio in Pascal - la concezione politica in Hobbes e Locke

- il problema gnoseologico in Spinoza e Hume - la filosofia critica di Immanuel Kant

- il Romanticismo e l’Idealismo.

(5)

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE TEMPI DI

ATTUAZION E -Individuare le

problematiche filosofiche dei filosofi oggetto di studio.

-Usare in maniera appropriata il lessico specifico filosofico

ACCERTAMENTO della SITUAZIONE DI PARTENZA:

MODULO 0

- Recupero e potenziamento dei prerequisiti di base;

- Brain-Storming (fase introduttiva che consente di accertare le preconoscenze possedute in relazione sia ai precedenti che ai nuovi contenuti);

- Strumenti di studio.

- Test d’Ingresso (entro la prima decade di Ottobre)

PRIMO TRIMESTRE Contenuti disciplinari:

MODULO 1: IL PENSIERO UMANISTICO-RINASCIMENTALE

Il pensiero Umanistico-Rinascimentale:

linee generali.

Il Rinascimento come “ritorno al principio”: la visione rinascimentale dell’uomo e il suo rapporto con Dio: linee generali.

Il pensiero politico in età moderna: il Giusnaturalismo, lo Storicismo, Machiavelli – Guicciardini e la nuova scienza politica (nuclei fondanti).

-Riconoscere i diversi tipi di argomentazione

-Ricostruire organicamente le relazioni che legano il pensiero

scientifico e lo sviluppo del pensiero filosofico.

-Argomentare in maniera appropriata i principali concetti filosofici della tradizione filosofica.

-Analizzare testi filosoficamente rilevanti:

definire e comprendere termini e concetti.

Il Rinascimento e la filosofia della Natura:

Giordano Bruno, i nuclei fondanti del pensiero di Campanella.

MODULO 2: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

 La rivoluzione scientifica: il nuovo modo di concepire la natura e la scienza. Rapporto tra Scienza e Tecnica.

 Il problema del Metodo: i nuclei fondanti della riflessione filosofica di Galileo Galilei

(6)

-Ricostruire organicamente le relazioni che legano il pensiero

scientifico e lo sviluppo del pensiero filosofico.

-Individuare situazioni e momenti di divergenza nel pensiero filosofico.

COSTITUZIONE:

LAVORO ED ECONOMIA

COMPETENZE Essere consapevoli del valore delle regole della vita democratica anche attraverso

l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano.

-Enucleare le idee centrali, ricostruire la strategia argomentativa, riassumere, sia in forma scritta che orale le tesi fondamentali.

-Individuare i nessi fra testo e contesto.

-Ricostruire le reti concettuali dei principali filosofi.

ABILITA’

Cogliere la complessità dei problemi economici e formulare risposte personali argomentate.

MODULO 3: IL PROBLEMA DEL METODO

 Il problema del Metodo: i nuclei fondanti della riflessione filosofica di Bacone e Cartesio

MODULO 4: RAZIONALISMO, EMPIRISMO ED INDAGINE ESISTENZIALE

- la reazione anticartesiana ed il problema della scommessa su Dio in Pascal

Razionalismo: i nuclei fondanti del pensiero razionalista di Hobbes, Leibniz e Spinoza

CONOSCENZE

Contrattualismo e politica economica: le versioni di Hobbes e di Locke

3 ore

(7)

Empirismo: i nuclei fondanti del pensiero di John Locke e David Hume

SECONDO TRIMESTRE

-Non assolutizzare credenze ed opinioni, ma abituarsi al

confronto critico e all’eventuale cambiamento del proprio modo di vedere.

-Ricostruire, nei suoi nessi fondamentali, il pensiero dei maggiori filosofi rapportandolo al criticismo Kantiano.

-Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema.

-Sviluppare il gusto

speculativo e la capacità di documentazion e autonoma.

MODULO 5: L’ILLUMINISMO

 L’Illuminismo ed il pensiero dei philosòphes: caratteri fondanti

Il Criticismo di Immanuel Kant: i nuclei fondanti del pensiero kantiano.

I Critici Posteriori a Kant ed il dibattito sulla << cosa in sé >> come prodromi dell’Idealismo

SECONDO TRIMESTRE

-Ricostruire, nei suoi

nessi fondamentali, -Confrontare e contestualizzare

MODULO 6: L’IDEALISMO TEDESCO ED IL ROMANTICISMO

(8)

i rapporti di connessione e di separazione tra l’IO kantiano e la nuova visione dialettica degli Idealisti.

le differenti risposte dei filosofi alla medesima speculazione gnoseologica.

I nuclei fondanti dell’Idealismo e suoi rapporti con il Romanticismo: Fichte, Schelling ed Hegel

TERZO TRIMESTRE

METODOLOGIE DIDATTICHE (in presenza e a distanza):

IN PRESENZA A DISTANZA

[ ] Lezione frontale [ ] Lezione dialogata

[]Metodo esperienziale []Metodo scientifico

[]Scoperta guidata []Lavoro di gruppo []Metodo induttivo []Problem solving []Metodo deduttivo []Brainstorming []Ricerca individuale e/o di gruppo;

[]Multimedialità

[]Videolezioni sincrone e asincrone []Audio lezione, chat

[]Ricerche individuali

[]Discussione guidata in modalità telematica

[]Restituzione di elaborati tramite Email e classi virtuali

[]Fruizione autonoma in differita di contenuti per l’approfondimento e lo studio

[] Flipped Classroom []Multimedialità STRATEGIE DIDATTICHE (in presenza e a distanza):

IN PRESENZA A DISTANZA

[ ] attività simulata [ ] e-learning [ ] attività di gruppo [ ] role playing [ ] risoluzione di problemi [ ] lezione-dibattito [ ] lezione-dibattito [ ] learning by doing [ ] learning by doing

[ ] attività laboratoriali [ ] attività laboratoriali [ ] studio autonomo [ ] multimedialità

[ ] multimedialità [ ] studio autonomo ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI

[] Libro/i di testo:

IN PRESENZA

[ ] riviste e quotidiani [ ] LIM [ ] testi di consultazione [ ] Laboratori [ ] esempi tratti dalla realtà esperienziale dei ragazzi [ ] Computer [ ] sussidi multimediali [ ] Videocamera [ ] fotocopie

A DISTANZA

(9)

[ ] Google Apps e tools digitali [ ] Classe virtuale [ ] Strumenti di Videoconferenza [ ] Whatsapp

[ ] Registro elettronico Argo

MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA NUMERO E SCANSIONE TEMPORALE’

IN PRESENZA

[ ] Test [ ] Questionari

[ ] Prove strutturate e semistrutturate [ ] Colloqui individuali

[ ] Realizzazione di prodotti multimediali A DISTANZA

[ ] Test a tempo, prove strutturate e

semistrutturate online consegnate tramite classi virtuali, email e simili

[ ] Discussioni guidate in video lezione [ ] Interrogazioni/colloqui in video lezione [ ] Realizzazione di prodotti multimediali [ ] Rilevazione della fattiva partecipazione alle lezioni sincrone

[ ] Partecipazione e coinvolgimento individuale [ ] Puntualità nel rispetto delle scadenze

[ ] Cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati

- Prove orali: n. 1 per ciascun trimestre

- Prove pratiche (multimediali): n. 1 per ciascun trimestre

- Prove scritte: strutturate/semistrutturate in numero di 2 prove per classi parallele.

- -

- Il recupero si effettuerà in orario curriculare e durante le pause didattiche.

- - -

MODALITÀ DI RECUPERO []Riproposizione dei contenuti in forma diversificata;

[]Attività guidate a crescente livello di difficoltà;

[]Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro;

[]Recupero in itinere attraverso studio autonomo;

[]Recupero durante la pausa didattica;

[]Sportello didattico;

[]Corsi di recupero pomeridiani

(10)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA DISCIPLINA

(Criteri di valutazione conformi alla griglia del PTOF):

Livelli (e voto) e Descrittori del livello di apprendimento

VOTO V < 4 4 ≤ V <

5 5 ≤ V < 6 V = 6 6 < V <

7 7 ≤ V < 8 8 ≤ V < 9 9 ≤ V ≤ 10 Giudizi

o Del tutto insufficien

te

Gravem ente insuffic

iente

Insufficien

te Sufficie

nte Più che sufficie

nte

Discreto soddisfa

cente

Buono molto buono

Ottimo

COMPR ENSION E Saper compre ndere i nuclei fondant i del discors o filosofic o.

Lo studente non risponde o dà prova di non avere compreso per nulla gli aspetti fonda mentali della questione

Lo student e non ha compre so gli aspetti fondam entali della questio ne

Lo studente ha compreso gli aspetti fondamen tali della questione in modo parziale e framment ario

Lo student e ha compre so gli aspetti fondam entali della questio ne

Lo student e ha compre so gli aspetti fondam entali della questio ne e fa cenni agli aspetti più specific i

Lo studente ha compres o gli aspetti fondame ntali e specifici della question e

Lo studente ha compreso in modo approfond ito gli aspetti fondamen tali e specifici della questione

Lo studente ha compreso in modo approfondit o gli aspetti fondament ali e specifici della questione e crea

collegamen ti in modo autonomo

ESPOSI ZIONE Esposi zione chiara e conse quenzia le con utilizzo del lessico specific o Controll o del discors

Lo studente non risponde o non formula un discorso coerente

Lo student e espone in modo confuso e senza proprie tà di linguag gio

Lo studente espone in modo parziale e framment ario con una scarsa proprietà di linguaggio

Lo student e espone in modo coerent e e con una certa proprie tà di linguag gio

Lo student e espone in modo coerent e e con proprie tà di linguag gio

Lo studente espone in modo coerente , chiaro, ordinato e con proprietà di linguaggi o

Lo studente espone in modo coerente, chiaro, ordinato e con proprietà di linguaggio, mostrand o di

conoscere il lessico specifico

Lo studente espone in modo coerente, chiaro, ordinato e con proprietà di linguaggio, mostrando di conoscere il lessico specifico e di sapere interpretare

(11)

o attraver so l’uso di strategi e argome ntative e proced ure logiche.

i termini

SAPER METTE RE IN RELAZI ONE E CREARE NESSI LOGICI Saper inquadr are testi, autori, generi nella storia della filosofia

Proble matizza re le conosce nze, le idee i temi, median te il riconos cimento della loro storicità

Lo studente non risponde o non sa individuar e relazioni di alcun genere

Lo student e non sa individ uare relazion i

Lo studente individua relazioni in modo parziale e framment ario

Lo student e individ ua le relazion i fondam entali

Lo student e individ ua le relazion i fondam entali e fa cenni a questio ni specific he

Lo studente individua le relazioni fondame ntali e quelle secondar ie

Lo studente crea un quadro completo e ordinato delle relazioni in questione

Lo studente crea un quadro completo e ordinato delle relazioni in questione, e propone collegamen ti in modo autonomo

(12)

ANALIZ ZARE E VALUTA RE

Capacit à di analisi e di valutazi one critica del pensier o filosofic o

Lo studente non risponde o analizza gli argomenti in modo confuso e incoerent e

Lo student e non propon e analisi e valutazi one critica

Lo studente propone analisi e valutazion e critica parziali e framment arie

Lo student e analizza il fenome no storico in modo ordinat o

Lo student e analizza il fenome no storico in modo

ordinat o e fa cenni ad una valutazi one critica

Lo studente propone un’analisi ordinata e una valutazio ne critica

Lo studente propone un’analisi ordinata e approfond ita e una valutazion e critica approfond ita

Lo studente propone un’analisi ordinata e approfondit a e una valutazione critica approfondit a crea quadri interpretati vi in modo autonomo

Nota: I criteri di valutazione saranno conformi alla griglia disciplinare definita in sede di sotto dipartimento e alla griglia di valutazione DaD, entrambe allegate alla presente programmazione.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DDI

CRITERI INDICATORI DESCRITTORI FASCE DI LIVELLO E

PUNTEGGIO Partecipazione

assiduità - Visualizzazione del registro elettronico per le comunicazioni, i compiti assegnati e gli impegni di

videolezione, con consultazione della bacheca.

- Accesso alle piattaforme

NULLA/SCARSA BASE NON RAGGIUNTO 3-4

SALTUARIA BASE

5-6

REGOLARE INTERMEDIO

7-8

(13)

per la didattica a distanza (in particolare G Suite) (*) - Visualizzazione delle attività o, in presenza di

problemi tecnici, segnalazione al docente.

ASSIDUA AVANZATO

9-10

Impegno e

puntualità - Partecipazione a tutte le attività

- Svolgimento accurato e completo dei

compiti. (**)

NULLO/SCARSO BASE NON RAGGIUNTO 3-4

SALTUARIO BASE

5-6

REGOLARE INTERMEDIO

7-8

ASSIDUO AVANZATO

9-10 Rispetto della

consegna e senso di responsabilità

- Rispetto delle scadenze e/o segnalazione

al docente di difficoltà.

- Verifica delle correzioni.

NULLO/SCARSO BASE NON RAGGIUNTO 3-4

SALTUARIO BASE

5-6

REGOLARE INTERMEDIO

7-8

ASSIDUO AVANZATO

9-10 Prodotto - Completezza, pertinenza,

organizzazione - Correttezza

INCOMPLETO E

SCORRETTO BASE NON RAGGIUNTO 3-4

PARZIALMENTE COMPLETO E

CORRETTO

BASE 5-6 COMPLETO,

CORRETTO E PERTINENTE

INTERMEDIO 7-8 COMPLETO,

CORRETTO, PERTINENTE E BEN

ORGANIZZATO

AVANZATO 9-10

In riferimento alla Griglia di valutazione di cui sopra si sottolineano alcuni punti di attenzione:

(*) Il docente terrà sempre conto dei problemi tecnici e/o delle risorse strumentali degli studenti.

(**) Il docente controllerà i compiti restituiti e darà puntuale feedback all’alunno.

MILAZZO, 23/10/2021

(14)

IL DOCENTE Prof. Fabrizio Scibilia

Riferimenti

Documenti correlati

Competenze: distinguere la realtà dai modelli costruiti per la sua interpretazione, saper applicare le regole matematiche alle teorie fisiche studiate, uso corretto del

87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale

Considerazioni introduttive generali sulle finalità e sulla funzione della disciplina nell’ambito del piano degli studi, e conseguenti scelte didattiche Nel quadro delle

applica la quarantena precauzionale della durata di cinque giorni, la cui cessazione consegue all’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione

Orientarsi nella storia delle idee, della cultura della letteratura, della scienza e della tecnica. Comprendere ed

Voce Sotto Descrizione Programmazl Variazioni Programm Somme Somme Somme Iniziali.. voce o ne azione accertate riscosse

conto Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020..

Anche i dipartimenti disciplinari, hanno lavorato alla redazione dei curricoli disciplinari secondo un impianto comune: definizione delle competenze disciplinari