• Non ci sono risultati.

CAPILLARITA' I MATERIALI: > Piatto di plastica > Acqua > Un piccolo quadrato di carta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CAPILLARITA' I MATERIALI: > Piatto di plastica > Acqua > Un piccolo quadrato di carta"

Copied!
11
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

CAPILLARITA'

I MATERIALI:

> Piatto di plastica

> Acqua

> Un piccolo quadrato di carta

PROCEDIMENTO:

Mettere l'acqua in un piatto di plastica.

Portare le punte del quadrato al centro.

Poggiare i nuovi quadrati nell'acqua.

Vedremo che lentamente le piegature si andranno ad aprire.

La capillarità è il fenomeno per cui le

sostanze,come l'acqua,riescono a salire in alto attraverso piccolissimi tubi,detti capillari.

(2)

CAPILLARITA'

I MATERIALI:

> Piatto di plastica

> Acqua

> 2 pennarelli

> Fazzoletto di carta

PROCEDIMENTO:

Riempire il piatto con l'acqua.

Poi colorare il fazzoletto con i 2 pennarelli fino alle estremità. Poi immergere il fazzoletto di carta nell'acqua. Vedrete che il colore sale e l'acqua si colora.

La capillarità è il fenomeno per cui le

sostanze,come l'acqua,riescono a salire in alto attraverso piccolissimi tubi,detti capillari.

(3)

I VASI COMUNICANTI

I MATERIALI:

> 2 bicchieri di plastica

> Colla a caldo

> Acqua

> 1 cannuccia

PROCEDIMENTO:

Bucare i due bicchieri alla stessa altezza, infilare la cannuccia e fissarla con la colla a caldo.

Poi versare l'acqua in un solo bicchiere.

Vediamo che l'acqua passa da un contenitore all altro.

(4)

LA CANDELA SI SPEGNE

I

MATERIALI

:

> Un piatto

> Una candela piccola

> Acqua

> Un bicchiere di vetro

PROCEDIMENTO:

Prendere il piatto e versare l'acqua.

Accendere la candela e metterla al centro del piatto. Poi prendere il bicchiere e

metterlo sopra la candela.

Vedremo che la candela si spegne per la

mancanza di ossigeno e l'acqua sale lungo il

bicchiere.

(5)

LA FORMAZIONE DELL'ANIDRIDE CARBONICA

I MATERIALI:

> Acqua

> 1 palloncino

> Bicarbonato o lievito per dolci

> 1 bottiglia di acqua

PROCEDIMENTO:

Versare nella bottiglia, acqua e il bicarbonato/lievito per dolci.

Poi mettete nel bordo della bottiglia il

palloncino e vedrete che il palloncino si

gonfierà.

(6)

L'ARIA HA UN PESO

I MATERIALI:

> 2 palloncini

> 1 cannuccia

> 2 fili di spago

PROCEDIMENTO:

Gonfiare i due palloncini (uno più piccolo e uno più grande) e chiuderli con lo spago.

Legarli alle estremità della cannuccia e tenere la cannuccia al centro con la punta delle dita.

Vedrete che il palloncino più grande tende

ad andare verso il basso mentre l'altro va

verso l'alto.

(7)

L'ESTRAZIONE DELLA CLOROFILLA

I MATERIALI:

> Un bicchiere

> Alcool

> Foglie di basilico/prezzemolo

PROCEDIMENTO:

Tagliuzzare le foglie di

basilico/prezzemolo e metterle in un bicchiere.

Poi versare l'alcool e vedrete che dopo

circa un'ora l'alcool si colorerà di verde.

(8)

MISURARE IL PH

I MATERIALI:

> Saponetta

> Acqua

> Bicchiere

> Cartina tornasole (Misuratore PH)

PROCEDIMENTO:

Con l'aiuto di un coltello, rendere a briciole la saponetta e metterle in un bicchiere.

Poi versare l'acqua e mescolare fino a sciogliere le briciole ottenute.

Prendere la cartina tornasole e

immergerne la metà e vedrete che si

colorerà.

(9)

TENSIONE SUPERFICIALE

I MATERIALI:

> Piatto di plastica

> Acqua

> Pepe nero macinato

> Sapone per piatti

PROCEDIMENTO:

Riempire il piatto con l'acqua.

Poi aggiungere il pepe macinato e ungere il dito nel sapone per piatti.Immergere il dito unto di sapone dove è maggiormente concentrato il pepe. Vedrete che si sposterà.

La tensione superficiale è dovuta al fatto che le molecole dell'acqua creano una pellicola e permette alla graffetta di rimanere “a galla”.

(10)

TENSIONE SUPERFICIALE

I MATERIALI:

> 1 bicchiere di plastica

> 1 graffetta

> acqua

PROCEDIMENTO:

Versare dell'acqua fino all'orlo.

Mettere delicatamente la graffetta in modo da farla galleggiare e dimostrare così la

tensione superficiale.

La tensione superficiale è dovuta al fatto che le molecole dell'acqua creano una pellicola e

(11)

permette alla graffetta di rimanere “a galla”.

Riferimenti

Documenti correlati

riori di certe automobili ad una determinata velocità. Il suono generato è spaventosamente forte e la vibrazione colpisce la scanalatura del disco. Per toni un po’ pili bassi

SIERO ELASTICIZZANTE - DERMOIDRATANTE NUTRIENTE di CHRISSIE COSMETICS® per viso, collo e décolleté è caratterizzato da effetto idratante, nutriente ed elasticizzante.. La sua

idrografico (area che raccoglie l’acqua che va nel fiume), ne infuen- zano la qualità, ricordiamoci che durante un’uscita di campo è impor- tante osservare tutti gli

- APP_01: schiuma sintattica, provino per test in regime quasi statico.. Direzione di applicazione del

Le batterie Pylontech in bassa tensione Force L1 sono particolarmente indicate per le applicazioni residenziali perché sono esteticamente eleganti e si installano velocemente

L’aumento della superficie libera di un liquido non può avvenire spontaneamente, ma occorre il lavoro di una forza esterna (che deve essere opposta alla tensione superficiale):..

Aggiungendo poi una goccia di sapone sulla superficie dell'acqua si potrà osservare che il borotalco comincia ad affondare e, dopo qualche minuto è completamente scomparso

In Italia è molto radicata l’abitudine di bere acqua in bottiglia: siamo i secondi con- sumatori al mondo dopo il Messico, con più di 200 litri di acqua a testa ogni anno,

Quando il canale è formato la capacità equivalente del sistema risulta in effetti essere coincidente con quella dell’ossido ma se andiamo a vedere la curva

Quando con due dita si toccano i conduttori di rete, si offre l'opportunità alla tensione elettrica di mettere in movimento gli elettroni, cioè di dar luogo al fenomeno della

Procedendo come abbiamo fatto per il riferimento, riportiamo l’andamento della tensione d’uscita del regolatore in funzione della variazione della tensione d’alimentazione quando

• montaggio a fori passanti (through-hole): sul circuito stampato sono realizzati dei fori passanti, nei quali i terminali del componente da montare vengono inseriti e saldati;..

Generalmente, si dice che un liquido bagna una superficie quando θ è molto piccolo (al limite zero), come nel caso di acqua su vetro pulito o mercurio su rame pulito. Se θ>90°

Sappiamo infatti che, per tale circuito, il punto operativo, ossia la coppia (I,V) ai capi del diodo, si può ricavare, graficamente, come intersezione tra la caratteristica del

Il sistema di controllo del VSG è retroazionato, cioè non viene letta la tensione d’ingresso bensì quella d’uscita; soluzione questa che permette di verificare sempre lo stato

Caratterizzo la resistenza in termini di tensioni totali a condizioni di eseguire prove che rispettinoi il vincolo di. condizione non drenata (volume

Se si tratta di un sfera di liquido, la p int ,detta pressione di curvatura p c , è dovuta alla tensione superficiale che comprime il fluido, mentre l’esistenza di una

Se si impiega uno strumento analogico occorre anche rilevare il valore della portata impiegata e quello dell’indicazione di fondo scala, in modo da poter

European Union; European Parliament; European elections; religion ; Christian democracy ; European People’s Party... 1

[r]

Tension regulation in torque with load cells or dancer roller The application controls the tension through the adjustment of the torque of a brake (on the unwinder) or a clutch (on

Nella parte (c) la proiezione di Newman rispetto al legame C1–C2 evidenzia che i legami C- H adiacenti sono pressoché sfalsati.... La conformazione a sedia del cicloesano esente

[r]