1 di 13
C I T T À D I T R E V I S O
Comune di Treviso - Via Municipio, 16 - 31100 TREVISO - C.F. 80007310263 P.I. 00486490261 Centralino 0422/6581 - telefax 0422/658201 email: [email protected] Settore Polizia Locale, Affari Generali e Istituzionali – servizio 571- Acquisti – Via Municipio 16
Prot. 0057713/2018
Richiesta di offerta n° 1933587 / 2018
FORNITURA MATERIALE EDILE ANNO 2018
- CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO -
ART. 1 PREMESSA
La presente RDO è effettuata ai sensi del D.Lgs 50/2016 e smi.
Le Condizioni Particolari di Contratto di cui al presente documento integrano le Condizioni Generali di Contratto relative all’iniziativa “BENI – Materiali elettrici, da costruzione, ferramenta” del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, previsto nell’art. 36, comma 6 del Dlgs. 50/2016 e smi..
In caso di contrasto le prime (Condizioni Particolari) prevarranno sulle seconde (Condizioni Generali).
ART. 2 REQUISITI DELLE DITTE CONCORRENTI
Le ditte concorrenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti soggettivi:
- assenza di motivi di esclusione (art. 80 del Dlgs. 50/2016)
- requisiti di idoneità professionale (art. 83, comma 1 e 3 del Dlgs. 50/2016)
L’Amministrazione Comunale procederà, in capo all’aggiudicataria, all’espletamento dei controlli sul possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2006 che saranno afferenti a:
a) Certificato del casellario giudiziale integrale fornito dal Ministero della Giustizia;
b) Comunicazione di regolarità fiscale fornita dall’Agenzia delle Entrate;
c) Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC).
2 di 13
L’Amministrazione Comunale disporrà l’esclusione del concorrente dalla partecipazione alla presente R.D.O. o la revoca dell’aggiudicazione ove già dichiarata nei seguenti casi:
• nel caso in cui emerga l’incapacità a contrattare della ditta aggiudicataria per irregolarità contributiva a seguito dell’acquisizione del DURC (documento unico di regolarità contributiva);
• nel caso in cui emerga l’incapacità a contrattare della ditta aggiudicataria a seguito dell’acquisizione del certificato del casellario giudiziale di
• il titolare e il direttore tecnico se si tratta di impresa individuale
• i soci e il direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo
• i soci accomandatari e il direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice
• gli amministratori muniti di potere di rappresentanza e il direttore tecnico o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci se si tratta di altri tipi di società o consorzi:
• nel caso in cui emerga l’incapacità a contrattare della ditta aggiudicataria a seguito
dell’acquisizione del certificato di regolarità fiscale, ai sensi dell’art. 80, comma 4 del d.lgs 50/2016.
In caso di partecipazione in raggruppamenti temporanei di imprese, si applicano le disposizioni di cui all’art. 48 del D.Lgs. n. 50/2016. E’ fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
Nel caso di Raggruppamenti temporanei di imprese non ancora costituiti, deve essere presentata, a pena di esclusione, una dichiarazione sottoscritta congiuntamente da tutti gli operatori economici che costituiranno il raggruppamento temporaneo contenente:
• la specificazione del ruolo di ciascuna impresa all’interno del raggruppamento (impresa capogruppo o impresa mandante);
• la descrizione delle parti (non in percentuale) del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese;
• l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza alla capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti
ART. 3 AMMONTARE DELLA FORNITURA
L’importo complessivo a base della procedura al netto dell’IVA è di €. 5.100,00, senza ammissione di offerte in aumento.
La spesa è finanziata con fondi di bilancio.
L’Amministrazione appaltante si riserva la facoltà di ampliare l’importo contrattuale nei limiti di cui all’art. nel massimale di cui all’art. 106 comma 12 del D.Lgs 50/2016 (Quinto d’obbligo), ove ciò si rendesse necessario per sopravvenute esigenze.
ART. 4 OGGETTO E DESCRIZIONE DEI PRODOTTI
Forma oggetto del presente documento la fornitura stimata di materiale edile eseguito dal Servizio Manutenzione immobili, nelle tipologie e quantità sotto elencate e indicate nei modelli per l’offerta economica e “Dettaglio economico” accluso alla RdO n. 1933587/2018.
3 di 13
La fornitura ha per oggetto il seguente materiale per manutenzione opere da muratore, posatore, necessario per le manutenzioni e le riparazioni eseguite dal Servizio Manutenzioni immobili del Comune di Treviso:
- Colle e materiali vari per piastrelle - Malte
- Cemento
- Isolanti per fondo piastrelle - Reti e materiali vari per recinzioni - Pozzetti
- Chiusini
l’offerta dovrà essere fatta in base ai seguenti materiali:
Riga Descrizione Unità di misura
(UDM) Qtà
richieste
1 KERAKOLL H40 NO LIMITS da 25kg bianco/grigio - Sacco da Kg. 25 Sacco 50 2 MAPEI KERACOLOR SF bianco - Sacco da Kg. 5 Sacco 10 3 MAPEI KERACOLOR FF100 BIA. - Sacco da Kg. 5 Sacco 10 4 MAPEI KERACOLOR GG100 GRI - Sacco da Kg. 5 Sacco 10 5 FASSA MS30 MALTA PRONTA - Sacco da Kg. 25 Sacco 50 6 FASSA MS20 MALTA PRONTA - Sacco da Kg. 25 Sacco 50 7 CALCE IDRAULICA ROSSI - Sacco da Kg. 25 Sacco 20 8 CEMENTO ROSSI 325 PTL 60s Sacco da Kg. 25 Sacco 20 9 KERACOLL NANOFLEX ECO-MEMBR. FONDO POSA - Sacco da Kg. 20 Sacco 10 10 RETE FISSA INTON.BIANCA 4*5mm 1*50mt 160gr*mq - porta intonaco
e rasatura
MQ 200
11 RETE PLAST.VERDE A ROMBI H100 cm ROTOLO DA 25 MT Rotolo 4 12 RETE PLAST.VERDE A ROMBI H125 cm ROTOLO DA 25 MT Rotolo 4 13 RETE PLAST.VERDE RETT H100 cm ROTOLO DA 25 MT Rotolo 4 14 RETE PLAST.VERDE RETT H120 cm ROTOLO DA 25 MT Rotolo 4
15 PROLUNGA 30*30 * 10/5 Pezzo 4
16 PROLUNGA 30*30 * 20 Pezzo 4
17 PROLUNGA 40*40 * 10/5 Pezzo 4
18 PROLUNGA 40*40 * 10/20 Pezzo 4
19 GROCETTE PIASTR.MM 3 CONF. 250 S-K Conf. 20 20 GROCETTE PIASTR.MM 4 CONF. 250 S-K Conf. 20 21 GROCETTE PIASTR.MM 5 CONF. 250 S-K Conf. 20 22 MZEZZE CROCETTI MM, 3 CONF 250 Conf. 20 23 MZEZZE CROCETTI MM, 4 CONF250 Conf. 20 24 MZEZZE CROCETTI MM, 5 CONF250 Conf. 20 25 MAPEI MAPEGUE,MEMBRANA LIQUIDA ELASTICA Pezzo 20
26 PARASPIGOLI JOLLY BIA 10MM G 260 S Pezzo 100
27 CHIUSINO GHISA SF. C250 40*40 P 30*30 KG 11,5 Pezzo 10 28 CHIUSINO GHISA SF. C250 50*50 P 40*40 KG 20,30 - H4 Pezzo 10 29 CHIUSINO GHISA SF. C250 40*40 P 30*30 KG 11,9 Pezzo 10 30 CHIUSINO GHISA SF. C250 50*50 P 40*40 KG 19 Pezzo 4
Si precisa che nella descrizione degli articoli dove viene indicata la marca si intende
“o equivalente” stesse caratteristiche e qualità.
Qualora non fosse riportata alcuna marca, la Ditta concorrente dovrà comunque offrire prodotti di buona qualità.
4 di 13 ART. 5 QUANTITA’
Le quantità sono stimate per ciascun prodotto in base ai dati storici e in ragione delle previsioni dei fabbisogni dell’Amministrazione Comunale per l’anno 2018 e sono indicate solo al fine di:
- determinare l’importo complessivo offerto dalle ditte concorrenti per l’intera fornitura;
- consentire la comparazione delle offerte economiche;
- individuare l’offerta con il prezzo complessivo più basso.
Le quantità effettive da fornire per ogni tipologia di prodotto saranno determinate:
- in base agli ordinativi di fornitura nei limiti e fino al raggiungimento dell’importo contrattuale;
- secondo le modalità di cui agli ART. 15 e ART. 16 .
ART. 6 DURATA, FORMA DEL CONTRATTO E VARIAZIONI
Il contratto avrà durata dalla data di accettazione della RDO fino al 31/12/2018.
L’importo massimo della fornitura contrattuale sarà pari a Euro 5.100,00 (oltre I.V.A. di legge) In analogia con l’art. 1560 CC, entro il limite di spesa dell’importo massimo di cui sopra, spetta pertanto all’Amministrazione Comunale stabilire, secondo una valutazione discrezionale del proprio fabbisogno, la tipologia (nell’ambito comunque dei prodotti indicati al precedente ART. 4 e
“Dettaglio economico”) e il quantitativo delle prestazioni dovute. Per tale motivo nulla avrà pretendere l’aggiudicatario oltre il pagamento della fornitura prestata ai prezzi e alle condizioni pattuite.
Il Comune garantisce comunque all’aggiudicatario un approvvigionamento minimo pari al 80%
dell’importo contrattuale.
Ai sensi dell’Art. 106, comma 12, l’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà, in base a sopravvenute esigenze e secondo proprie necessità, di aumentare o diminuire l’importo massimo contrattuale, nella misura massima del 20% al fine di assicurare la prestazione, da parte del medesimo soggetto aggiudicatario, di forniture dello stesso tipo di quello oggetto del presente documento.
Entro il limite suddetto, il soggetto aggiudicatario si impegna a fornire le forniture agli stessi prezzi, patti e condizioni.
Le modalità di richiesta da parte del Comune di Treviso – Servizio Manutenzioni delle singole forniture al verificarsi dei fabbisogni sono disciplinate dai successivi ART. 15 e ART. 16 .
Si precisa che:
− la Ditta aggiudicataria è obbligata a fornire tutte le tipologie di prodotti richieste nella RdO;
− alla Ditta aggiudicataria non è consentito eliminare e quindi non fornire prodotti (salvo nei casi in cui il fornitore dimostri che il prodotto non è più in produzione).
Nel corso del periodo contrattuale, l’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di:
− non ordinare alcuni dei suindicati prodotti per un non fabbisogno;
e/o
− chiedere quotazioni per prodotti non inclusi tra i suddetti prodotti in ragione di nuove esigenze o necessità imprevviste, fermo restando le condizioni che regolamentano la presente procedura.
5 di 13
ART. 7 QUALITÀ E REQUISITI DI CONFORMITÀ DELLA FORNITURA
I prodotti offerti dovranno avere le caratteristiche qualitative minime riportate nel presente documento ed essere conformi a tutte le vigenti normative nazionali e europee in materia ambientale, di sicurezza, igiene e salute.
Per gli articoli dove viene indicata la marca si intende “o equivalente” stesse caratteristiche e qualità.
I prodotti offerti “equivalenti” devono avere le stesse caratteristiche qualitative, per garantire la massima efficienza, funzionalità e durabilità dei prodotti.
Qualora non fosse riportata alcuna marca, la Ditta concorrente dovrà comunque offrire prodotti di buona qualità.
Si precisa che nel documento denominato “Dettaglio economico” devono essere indicate, per ogni articolo offerto, marca e codice fornitore.
ART. 8 SEDE OPERATIVA
Considerato che, per la fornitura con carattere d’urgenza, il personale comunale provvederà al ritiro della merce direttamente c/o la sede della ditta, per dare seguito a ciascuna richiesta, sono ammesse a partecipare alla gara tutte le imprese che, all’atto della presentazione dell’offerta dichiarino:
- di avere una propria sede operativa entro una distanza di 30 (trenta) chilometri dal Magazzino Comunale sito a Treviso in via Santa Barbara 18;
oppure
- di costituire, in caso di aggiudicazione, una propria sede operativa entro una distanza di 30 (trenta) chilometri dal Magazzino Comunale sito a Treviso in via Santa Barbara 18; in tal caso la sede operativa dovrà essere costituita, a pena di revoca dell’aggiudicazione, prima della stipulazione del contratto, o prima dell’inizio dei lavori in caso di consegna in via d’urgenza.
Per sede operativa, o unità locale, si intende un luogo dove viene effettivamente svolta l’attività imprenditoriale, ubicata in una località che può essere diversa da quello della sede legale. La denuncia di apertura di una sede operativa, o unità locale, va presentata presso il Registro Imprese della provincia in cui l’unità locale è ubicata e deve risultare dal certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A..
Il limite dei 30 Km. deve corrispondere al percorso più veloce dal Magazzino Comunale, sito a Treviso in Via Santa Barbara n. 18, calcolato con l’ausilio delle mappe a disposizione nel sito internet http://maps.google.it/maphp?hl=it (Google Maps), selezionando il tragitto automobilistico.
ART. 9 DOCUMENTI OBBLIGATORI DA PRESENTARE IN SEDE DI OFFERTE
Fatto salvo quanto riportato nel successivo ART. 12 In sede di offerta, le ditte concorrenti dovranno presentare, a pena di esclusione,
• offerta economica
• Dettaglio economico
• dichiarazione della sede operativa di cui al precedente ART. 8
• dichiarazione che la ditta si impegna ad utilizzare un sistema computerizzato di gestione degli ordinativi trasmessi dal Comune di Treviso, come meglio descritto nel successivo ART. 17
6 di 13
Tutta la documentazione/dichiarazioni richieste e l’offerta economica devono essere presentate secondo le modalità previste dal MEPA entro il termine perentorio delle ore 13,00 del giorno indicato dalla piattaforma MEPA.
La stazione appaltante si riserva la facoltà di sospendere o rinviare la procedura qualora riscontri anomalie nel funzionamento della piattaforma o della rete che rendano impossibile ai partecipanti l’accesso a MEPA o che impediscano di formulare l’offerta.
L’operatore economico dovrà obbligatoriamente indicare a pena di esclusione nell’apposito campo del modello di offerta economica previsto dalla procedura MEPA, l’importo (maggiore di 0,00) dei costi aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e di sicurezza sui luoghi di lavoro di cuiall'articolo 95, comma 10, del D.Lgs. n. 50/2016 (c.d. costi interni di sicurezza) con riferimento al presente affidamento.
ART. 10 SVOLGIMENTO DELLA GARA L’espletamento della procedura di gara:
− avverrà il giorno 08/05/2018 ore .13,30 salvo diverse disposizioni che saranno preventivamente comunicate;
− seguirà le modalità previste dalla piattaforma elettronica del MEPA.
ART. 11 OFFERTA ECONOMICA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
La fornitura sarà aggiudicata, per l’intero lotto con il criterio “minor prezzo”, da intendersi come prezzo complessivo più basso espresso in valore assoluto, ai sensi dell’art. 95, comma 4 del D.Lgs. n. 50/2016 e smi.
Non sono amesse offerte superiori all’importo posto a base di gara.
Nel caso di parità in graduatoria tra le offerte ricevute si procederà a sorteggio in seduta pubblica, ai sensi dell’articolo 77 del R.D. n. 827/1924.
Si procederà all’esclusione dalla presente procedura nei seguenti casi:
• offerta nella quale sono sollevate eccezioni e/o riserva di qualsiasi natura alle condizioni specificate nella documentazione relativa alla RDO;
• offerta plurima o condizionata;
• offerta in aumento rispetto all’importo posto a base di gara;
• offerta che sostituisca, modifichi e/o integri le predette condizioni di cui alla documentazione relativa alla RDO;
• offerta che non abbia le caratteristiche minime stabilite nella documentazione della RDO ovvero preveda l’esecuzione delle prestazioni contrattuali con modalità difformi da quanto stabilito negli atti medesimi
• offerta riferita ad altra procedura di gara;
• mancata indicazione nell’offerta degli oneri della sicurezza di cui all’articolo 95, comma 10, del D.Lgs. n. 50/2016 o indicazione degli stessi pari a 0,00;
• ogni altra situazione espressamente prevista dal D.Lgs. n. 50/2016.
• offerta sottoposte a condizione;
• offerta incompleta e/o parziale;
7 di 13
ART. 12 SOCCORSO ISTRUTTORIO PREVISTO DALL’ART. 83. COMMA 9, DEL DLGS.
50/2016 E SMI
Ai sensi degli art. 83, comma 9, del D.Lgs. n. 50/2016 e smi, le carenze di qualsiasi elemento formale delle domanda possono essere sanate attraverso la procedura del soccorso istruttorio. In particolare in caso di mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi richiesti con il presente documento, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere,
In caso di decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso.
ART. 13 OFFERTE ANOMALE
Non è prevista l'esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del comma 2 dell’articolo 97 del D.Lgs.50/2016.
In ogni caso l’Amministrazione potrà valutare la congruità di ogni offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa.
ART. 14 RESPONSABILE COMUNALE DELL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO
Il Responsabile comunale dell’esecuzione del contratto è individuato dal Comune di Treviso nella persona del Geom. Marco Mariotti, in servizio presso il Servizio Manutenzione Immobili.
ART. 15 MODALITÀ DI RICHIESTA DELLE FORNITURE
Sulla base dei prezzi offerti dalla Ditta aggiudicataria, il Servizio Manutenzione con proprio personale autorizzato provvederà a perfezionare acquisti successivi, secondo le esigenze dell’Ente, senza limiti di importi, attraverso l’emissione di ordine da parte del personale autorizzato dall’Ente.
Non è previsto importo minimo per le singole forniture.
Gli ordinativi potranno essere inviati a mezzo fax o e-mail.
La fornitura e consegna del materiale deve essere fatta solo al personale autorizzato dall’Ente che sarà comunicato dal Servizio Manutenzione.
In caso di urgenze l’ordinativo può essere consegnato direttamente a banco dal personale autorizzato dall’Amministrazione Comunale. Pertanto la ditta aggiudicataria dovrà avere la sede operativa oppure una rivendita o un deposito nel raggio di 30 Km dal Magazzino Comunale, sito a Treviso in Via Santa Barbara n. 18.
ART. 16 MODALITÀ E TERMINI DI ESECUZIONE DELLE FORNITURE
L’attività di consegna, a totale cura e spese della Ditta aggiudicataria, si intende comprensiva di ogni onere relativo ad imballaggio, trasporto, scarico e consegna al Magazzino Comunale, sito in Treviso – Via S. Barbara n. 18. Eventuali variazioni di sede saranno preventivamente comunicate alla Ditta aggiudicataria.
I termini di consegna sono stabiliti in 3 (tre) giorni lavorativi (fatto salvo imprevisto non imputabili alla ditta fornitrice).
8 di 13 Le consegne dovranno:
!" essere precedute da un preavviso telefonico di almeno 6 ore (al responsabile della commessa) al recapito comunicato dal Responsabile del Servizio Manutenzione o dal personale autorizzato;
!" avvenire nei seguenti orari, salvo diverse disposizioni da parte dell’Amministrazione Comunale che saranno di volta in volta comunicate:
- lun e mer (8.30-13.30; 15.30-17.30) - mar, gio, ven (8.30-13.30)
Il materiale consegnato dovrà essere fornito in confezioni dalle quali si evinca in modo chiaro e inequivocabile l’articolo contenuto.
La merce viaggia a rischio e pericolo della Ditta fornitrice.
Rimane a carico della Ditta aggiudicataria anche l’onere del ritiro degli eventuali imballaggi utilizzati per la consegna.
ART. 17 MODALITA’ E TEMPI DI CONSEGNA DEL DOCUMENTO DI TRASPORTO (DDT) La ditta deve utilizzare un sistema computerizzato di gestione degli ordinativi trasmessi dal Comune di Treviso.
La fornitura deve essere accompagnata da Documento di Trasporto – DDT(bolla) elettronica con riportata:
- data dell’acquisto,
- nr. progressivo della DDT (bolla di consegna) - il referente dell’acquisto,
- l’importo scontato della merce consegnata, - luogo di destinazione della merce
La copia del DDT (bolla di consegna) deve essere recapitata entro 24 ore all’indirizzo e-mail [email protected]
In mancanza di detta comunicazione non verrà riconosciuta la fornitura e di conseguenza il materiale consegnato in difformità di quanto sopra non potrà essere pagato.
Con cadenza mensile, o su semplice richiesta del Responsabile del Servizio Manutenzione e/o dal personale autorizzato, deve essere prodotto, sempre via mail, il riepilogo delle spese sostenute con relativi riferimenti ai DDT (bolle di consegna) e il nominativo di chi ha ritirato il materiale.
ART. 18 DIFETTI E DIFFORMITÀ DELLA FORNITURA
In caso di difetti o difformità riscontrate al ricevimento della merce la stessa non sarà accettata e dovrà essere sostituita entro i successivi 3 (tre) giorni lavorativi.
Per quanto concerne eventuali difetti o difformità non riscontrabili al momento della consegna, ma solo in fase d’uso, la Ditta aggiudicataria si obbliga a provvedere alla sostituzione, senza oneri, entro 3 (tre) giorni lavorativi dal ricevimento, anche a mezzo fax, della formale richiesta da parte dell’Ente.
ART. 19 PAGAMENTI
La fatturazione dovrà essere effettuata con cadenza mensile indipendentemente dall’importo I pagamenti, che dovranno seguire le regole del paragrafo precedente, saranno effettuati entro 30 gg. dalla data di presentazione di regolare fattura, previa verifica da parte dell’incaricato al
9 di 13
ricevimento della merce della regolarità della fornitura di cui sarà data attestazione sulla fattura stessa.
I pagamenti avverranno come segue entro 30 (trenta) giorni dalla data di ricevimento della fattura a condizioni che l’intera fornitura sia completata con esito positivo.
Le fatture dovranno essere intestate al
− Comune di Treviso – Via Municipio 16 – 31100 Treviso
− Codice Fiscale: 80007310263
− Partita IVA: 00486490261
Le fatture dovranno essere emesse nel rispetto del DM 55/2013. A tal fine si comunicano le seguenti informazioni di Vostro interesse:
− Codice iPA : c_l407
− Codice Univoco: HMF9E4
− Denominazione dell’ufficio: Servizio Ragioneria Le fatture elettroniche dovranno riportare
− il codice CIG (codice identificativo di gara) ai fini dell'ottemperanza agli obblighi scaturenti dalla normativa in materia di tracciabilità dei flussi finanziari;
− gli impegni di spesa comunicati dall'Amministrazione Comunale
− la dicitura “SCISSIONE DEI PAGAMENTI” (specifica introdotta dal Decreto Ministero Finanze 23 gennaio 2015 in materia di split payment).
Pertanto l’aggiudicatario avrà l’obbligo di dotarsi delle attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempimenti telematici.
Il mancato adeguamento da parte dell’impresa aggiudicataria alla normativa suindicata impedirà a questa Amministrazione il corretto e regolare pagamento della fatture; pertanto non saranno riconosciuti interessi di mora per ritardati pagamenti dovuti alla mancata emissione della fattura elettronica.
Ai fini del pagamento di corrispettivi di importo superiore ad € 10.000,00 l’Amministrazione procederà in ottemperanza alle disposizioni previste dall’art. 48-bis del D.P.R. 602 del 29 settembre 1973, con le modalità di cui al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 18 gennaio 2008 n. 40.
ART. 20 APPLICAZIONE PENALI
In caso di ritardo nelle consegne saranno applicate le penalità previste nelle CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER I BENI RELATIVE all’iniziativa “BENI – Materiali elettrici, da costruzione, ferramenta”, predisposte da CONSIP SPA.
ART. 21 TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI E REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA La Ditta Affidataria assume a proprio carico tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della L. 13 agosto 2010, n. 136 e s.m.i.
Il contratto si risolverà di diritto qualora le transazioni previste dall'articolo 3 della legge 136/2010 e s.m.i. non siano eseguite tramite banche o Poste Italiane s.p.a.
La scrivente amministrazione si riserva la facoltà di revocare l’affidamento e/o di sospendere l’esecuzione del contratto, nel caso in cui emerga l’incapacità a contrattare della ditta affidataria per irregolarità contributiva a seguito dell’acquisizione del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva).
10 di 13
ART. 22 VINCOLI DA PARTE DELLA DITTA AFFIDATARIA RELATIVAMENTE AI RAPPORTI INTERNI DI COLLABORAZIONE E LAVORO DIPENDENTE
Ai sensi dell’art. 53 comma 16-ter del D.Lgs. 165/2001, introdotto dall’art. 1 comma 42 lett l) della legge 190/2012, “i dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell'attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri. I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal presente comma sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti”.
In fase di partecipazione , la ditta affidataria deve dichiarare, ai sensi dell’art. 46 del DPR n.
445/2000, di non aver alle proprie dipendenze e/o di non aver conferito incarichi professionali e/o di collaborazione a persone che negli ultimi tre anni abbiano esercitato potere autoritativo o negoziale per conto del Comune di Treviso in forza di un rapporto di pubblico impiego.
ART. 23 PATTO D’INTEGRITA’ IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI
Al presente affidamento si applicano le clausole pattizie di cui al Patto d’integrità approvato con DGC n. 9 del 25.01.2017 e sottoscritto, in data 06 Aprile 2017, tra la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Treviso ed i Comuni della Provincia medesima, al fine di individuare sul proprio territorio misure di prevenzione a tutela della economia legale, per la prevenzione dei tentativi d’infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e di accettarne incondizionatamente il contenuto e gli effetti.
Il suddetto patto d’Integrità, allegato alla presente, forma parte integrante e sostanziale della richiesta di offerta.
ART. 24 RISPETTO DEL CODICE DI COMPORTAMENTO
La ditta affidataria della fornitura, con riferimento alle prestazioni oggetto del presente contratto, si impegna ad osservare ed a far osservare ai propri collaboratori a qualsiasi titolo, per quanto compatibili con il ruolo e l’attività svolta, gli obblighi di condotta previsti dal Codice di Comportamento dei dipendenti del Comune di Treviso, pubblicato sul sito dell’Ente nella specifica sezione “Codice di comportamento” sottosezione “ Disposizioni generali / Atti generali” del link
“Amministrazione Trasparente”.
La violazione da parte della ditta affidataria degli obblighi di cui al Codice di Comportamento dei dipendenti del Comune di Treviso, costituisce motivo di risoluzione di diritto del contratto ai sensi dell’art.1456 del codice civile. L’Amministrazione, verificata l’eventuale violazione, contesta per iscritto (al contraente) il fatto assegnando un termine non superiore a 10 giorni per la presentazione di eventuali controdeduzioni. Ove queste non fossero presentate o risultassero non accoglibili, procederà alla risoluzione del contratto, fatto salvo il risarcimento dei danni”.
ART. 25 SICUREZZA
In considerazione della natura del/i servizio/i oggetto della presente procedura, non sussiste, ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, l’obbligo di procedere alla predisposizione dei documenti di cui all’art. 26, commi 3 e 3 ter, del predetto decreto.
Resta, invece, inteso che i concorrenti dovranno indicare in sede di offerta la stima dei costi relativi alla sicurezza di cui all’art. 95, comma 10, del D.lgs. n. 50/2016.
11 di 13 ART. 26 TRATTAMENTO DATI PERSONALI
Ai sensi dell’articolo 13 del Dlgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, il
«Servizio Acquisti» fornisce le seguenti informazioni sul trattamento dei dati personali allo stesso forniti.
Finalità del trattamento
I dati forniti vengono acquisiti dal Comune di Treviso - «Servizio Acquisti» per verificare la sussistenza dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara;
I dati forniti dalla Ditta risultata affidataria vengono acquisiti dal Comune di Treviso - «Servizio Acquisti» ai fini della stipula del contratto, per l’adempimento degli obblighi legali ad esso connessi, oltre che per la gestione ed esecuzione economica ed amministrativa del contratto stesso.
Tutti i dati acquisiti dal Comune di Treviso - «Servizio Acquisti» potranno essere trattati anche per fini di studio e statistici.
Dati sensibili e giudiziari
Di norma i dati forniti dai concorrenti e dall’aggiudicatario non rientrano tra i dati classificabili come
“sensibili” e “giudiziari”, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lettere d) ed e) del Dlgs. 196/2003.
Modalità di trattamento dei dati personali
Il trattamento dei dati verrà effettuato dal Comune di Treviso - «Servizio Acquisti» in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere attuato mediante strumenti manuali, informatici e telematici idonei a trattarli nel rispetto delle regole di sicurezza previste della normativa vigente.
Ambito di comunicazione e di diffusione dei dati I dati potranno essere comunicati:
!" al personale del «Servizio Acquisti» che cura il procedimento di gara o a quello in forza presso altri Uffici del Comune di Treviso;
!" ad altre ditte concorrenti che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara nei limiti consentiti dalla legge 7 agosto 1990, n. 241.
Diritto del concorrente interessato
Alla ditta concorrente, in qualità di interessato, vengono riconosciuti i diritti di cui all’articolo 7 del Dlgs. 196/2003.
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è il Dirigente del Settore Polizia Locale, Affari Generali e Istituzionali.
ART. 27 STIPULAZIONE CONTRATTO - SPESE, IMPOSTE E TASSE-
Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica nel rispetto delle regole del mercato elettronico.
Il Contratto sarà sottoscritto, in ogni caso, nelle modalità stabilite dal sistema MEPA ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs. 50/2016, attraverso l’utilizzo della firma digitale e sulla base delle regole di cui all’art. 52 del Regolamento Consip del Sistema E-procurement delle Pubblica Amministrazione e sarà registrato solo in caso d'uso
Il contratto è immediatamente efficace, fatte salve eventuali clausole risolutive espresse, ivi comprese.
Tutte le spese, imposte e tasse inerenti al contratto, sono a carico dell’aggiudicatario.
In particolare, considerato che ai sensi della Risoluzione n. 96/E del16 dicembre 2013 dell’Agenzia delle Entrate il documento di accettazione firmato dal Punto Ordinante dell’Amministrazione Comunale contiene tutti i dati essenziali del contratto, la ditta aggiudicataria è tenuta ad assolvere gli obblighi dell’imposta di bollo.
Si precisa fin da ora che in caso di mancato assolvimento dell’obbligo tributario, l’Amministrazione Comunale provvederà all’invio degli atti alla competente Agenzia delle Entrate.
12 di 13 ART. 28 INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI
Si precisa che le richieste di chiarimento dovranno essere formulate esclusivamente in forma scritta utilizzando il sistema di messaggistica messo a disposizione delle piattaforma del MEPA. Le risposte saranno inviate a tutti i partecipanti della RDO utilizzando esclusivamente il sistema di messaggistica messo a disposizione della piattaforma del MEPA
In caso di problematiche attribuibili a malfunzionamenti informatici della piattaforma si invita a contattare esclusivamente ed direttamente l’HELPDESK di CONSIP S.p.a.
Ai sensi l’art. 52 del D.Lgs. n. 50/2016 l’Operatore economico con la presentazione dell’offerta elegge automaticamente domicilio nell’apposita «Area comunicazioni» ad esso riservata ai fini della ricezione di ogni comunicazione inerente la presente procedura
ART. 29 ACCESSO AGLI ATTI DELLA PROCEDURA
Con la partecipazione alla presente gara i concorrenti autorizzano la Stazione Appaltante a permettere l’eventuale accesso agli atti da parte di altri concorrenti ai sensi dell’art. 53 D.Lgs.
50/2016, entro dieci giorni dalla comunicazione di aggiudicazione definitiva, salvo specifica indicazione del concorrente, da presentare in sede di offerta contenente l’indicazione precisa e motivata delle parti dell’offerta che si intendono escludere dalla libera visione e/o estrazione di copia da parte di altri concorrenti.
Si precisa che l’accesso agli atti di gara ed alla eventuale documentazione dei concorrenti deve essere specificamente motivata in ogni sua parte e finalizzata ad un interesse dell’istante giuridicamente meritevole di tutela in rapporto al diritto alla riservatezza del controinteressato.
Non verrà ammessa alcuna visione o estrazione di copia di atti o documenti a coloro le cui richieste rendano palese la semplice ispezione di dati, in assenza di un interesse immediato e diretto all’aggiudicazione della gara.
ART. 30 FACOLTÀ DEL COMUNE
Il Comune di Treviso si riserva la facoltà insindacabile di:
− revocare la RdO per il venir meno del fabbisogno espresso nella gara;
− revocare la RdO in caso di nuove/differenti sopravvenute esigenze;
− revocare la RdO per la necessità di riformulare i termini e/o i requisiti sostanziali della procedura;
− aggiudicare la fornitura anche in presenza di una sola offerta valida;
− non aggiudicare la fornitura se nessuna delle offerte sia ritenuta idonea rispetto alle esigenze dell’Amministrazione Comunale
− non stipulare motivatamente il contratto anche qualora sia intervenuta in precedenza l'aggiudicazione.
ART. 31 CONVENZIONE CONSIP
Ai sensi dell’art. 1, co 13 del DL 95/2012 (conv. In Legge 135/2012) ove, durante la vigenza contrattuale, vengano stipulate convenzioni Consip relative alla fornitura di che trattasi, recanti parametri economici migliorativi rispetto a quelli dedotti nel contratto, allorché la Ditta affidataria non acconsenta ad una modifica delle condizioni economiche tale da rispettare il limite di cui all'articolo 26, comma 3 della legge 23 dicembre 1999, n. 488, l’Amministrazione Comunale ha il diritto di recedere dal contratto previa formale comunicazione all'appaltatore con preavviso non inferiore a quindici giorni e previo pagamento delle prestazioni già eseguite oltre al decimo delle prestazioni non ancora eseguite
13 di 13 ART. 32 RINVIO
Per quanto non previsto nel presente documento si farà riferimento a:
- la normativa in materia contenuta nel Dlgs. n. 50/2016..
- la documentazione relativa alla disciplina del Mercato Elettronico, ivi compresi il Bando di Abilitazione e i relativi Allegati (es. il Capitolato Tecnico, le Condizioni Generali di Contratto, le Regole, etc.), nonché in generale tutti gli atti e i documenti che disciplinano l’Abilitazione, la registrazione, l’accesso e la partecipazione dei soggetti al Mercato Elettronico,
ART. 33 CONTROVERSIE
In caso di controversia competente sarà il Foro di Treviso.
Il Vice Segretario Generale del Comune di Treviso
Dirigente del Settore Polizia Locale, Affari Generali e Istituzionali Dr. Maurizio Tondato
Documento firmato digitalmente ai sensi della normativa vigente
COMUNE DI TREVISO Servizio Acquisti
FORNITURA MATERIALE EDILE ANNO 2018 PER IL SERVIZIO MANUTENZIONE IMMOBILI
Dettaglio economico CIG: Z7822C424A
Area compilata dal PUNTO ORDINANTE Area compilata dal FORNITORE
Riga Descrizione Unità di
misura (UDM)
Qtà richieste
Marca Codice Articolo Fornitore prodotto offerto
Denominazione commerciale del prodotto/Codice articolo prodotto
Prezzo (IVA esclusa) riferito alla UDM indicata
Prezzo Totale
1
KERAKOLL H40 NO LIMITS da 25kg bianco/grigio -
Sacco da Kg. 25 Sacco 50 € -
2
MAPEI KERACOLOR SF bianco - Sacco da Kg. 5 Sacco 10 € -
3
MAPEI KERACOLOR FF100 BIA. - Sacco da Kg. 5 Sacco 10 € -
4
MAPEI KERACOLOR GG100 GRI - Sacco da Kg. 5 Sacco 10 € -
5
FASSA MS30 MALTA PRONTA - Sacco da Kg. 25 Sacco 50 € -
6
FASSA MS20 MALTA PRONTA - Sacco da Kg. 25 Sacco 50 € -
7
CALCE IDRAULICA ROSSI - Sacco da Kg. 25 Sacco 20 € -
8
CEMENTO ROSSI 325 PTL 60s
Sacco da Kg. 25 Sacco 20 € -
9
KERACOLL NANOFLEX ECO-MEMBR. FONDO POSA
- Sacco da Kg. 20 Sacco 10 € -
COMUNE DI TREVISO Servizio Acquisti
FORNITURA MATERIALE EDILE ANNO 2018 PER IL SERVIZIO MANUTENZIONE IMMOBILI
Dettaglio economico CIG: Z7822C424A
Area compilata dal PUNTO ORDINANTE Area compilata dal FORNITORE
Riga Descrizione Unità di
misura (UDM)
Qtà richieste
Marca Codice Articolo Fornitore prodotto offerto
Denominazione commerciale del prodotto/Codice articolo prodotto
Prezzo (IVA esclusa) riferito alla UDM indicata
Prezzo Totale
10
RETE FISSA INTON.BIANCA 4*5mm 1*50mt 160gr*mq
- porta intonaco e rasatura MQ 200 € -
11
RETE PLAST.VERDE A ROMBI H100 cm
ROTOLO DA 25 MT Rotolo 4 € -
12
RETE PLAST.VERDE A ROMBI H125 cm
ROTOLO DA 25 MT Rotolo 4 € -
13
RETE PLAST.VERDE RETT H100 cm
ROTOLO DA 25 MT Rotolo 4 € -
14
RETE PLAST.VERDE RETT H120 cm
ROTOLO DA 25 MT Rotolo 4 € -
15
PROLUNGA 30*30 * 10/5 Pezzo 4 € -
16
PROLUNGA 30*30 * 20 Pezzo 4 € -
17
PROLUNGA 40*40 * 10/5 Pezzo 4 € -
18
PROLUNGA 40*40 * 10/20 Pezzo 4 € -
COMUNE DI TREVISO Servizio Acquisti
FORNITURA MATERIALE EDILE ANNO 2018 PER IL SERVIZIO MANUTENZIONE IMMOBILI
Dettaglio economico CIG: Z7822C424A
Area compilata dal PUNTO ORDINANTE Area compilata dal FORNITORE
Riga Descrizione Unità di
misura (UDM)
Qtà richieste
Marca Codice Articolo Fornitore prodotto offerto
Denominazione commerciale del prodotto/Codice articolo prodotto
Prezzo (IVA esclusa) riferito alla UDM indicata
Prezzo Totale
19
GROCETTE PIASTR.MM 3 CONF. 250 S-K Conf. 20 € -
20
GROCETTE PIASTR.MM 4 CONF. 250 S-K Conf. 20 € -
21
GROCETTE PIASTR.MM 5 CONF. 250 S-K Conf. 20 € -
22
MZEZZE CROCETTI MM, 3 CONF 250 Conf. 20 € -
23
MZEZZE CROCETTI MM, 4 CONF250 Conf. 20 € -
24
MZEZZE CROCETTI MM, 5 CONF250 Conf. 20 € -
25
MAPEI MAPEGUE,MEMBRANA LIQUIDA ELASTICA Pezzo 20 € -
26
PARASPIGOLI JOLLY BIA 10MM G 260 S Pezzo 100 € -
27
CHIUSINO GHISA SF. C250 40*40 P 30*30 KG 11,5 Pezzo 10 € -
COMUNE DI TREVISO Servizio Acquisti
FORNITURA MATERIALE EDILE ANNO 2018 PER IL SERVIZIO MANUTENZIONE IMMOBILI
Dettaglio economico CIG: Z7822C424A
Area compilata dal PUNTO ORDINANTE Area compilata dal FORNITORE
Riga Descrizione Unità di
misura (UDM)
Qtà richieste
Marca Codice Articolo Fornitore prodotto offerto
Denominazione commerciale del prodotto/Codice articolo prodotto
Prezzo (IVA esclusa) riferito alla UDM indicata
Prezzo Totale
28
CHIUSINO GHISA SF. C250 50*50 P 40*40 KG 20,30 -
H4 Pezzo 10 € -
29
CHIUSINO GHISA SF. C250 40*40 P 30*30 KG 11,9 Pezzo 10 € -
30
CHIUSINO GHISA SF. C250 50*50 P 40*40 KG 19 Pezzo 4 € -
TOTALE € -
Ditta offerente (da compilare):
Si precisa che nella descrizione degli articoli dove viene indicata la marca si intende “o equivalente” stesse caratteristiche e qualità.
Qualora non fosse riportata alcuna marca, la Ditta concorrente dovrà comunque offrire prodotti di buona qualità.
I prodotti offerti “equivalenti” devono avere le stesse caratteristiche qualitative, per garantire la massima efficienza, funzionalità e durabilità dei prodotti.
Si precisa che devono essere indicate, per ogni articolo offerto, marca e codice fornitore.
NOTA 1: L'OFFERTA DEVE ESSERE COMPLETATA DI TUTTI I PREZZI UNITARI
NOTA 2: IN CASO DI DIFFORMITA' TRA IL PREZZO INDICATO NEL PRESENTE "DETTAGLIO ECONOMICO" E IL PREZZO INDICATO NELL'"OFFERTA ECONOMICA" PREVALE IL PRIMO Tutti i prezzi devono essere espressi in Euro al netto di IVA
COMUNE DI TREVISO Servizio Acquisti
FORNITURA MATERIALE EDILE ANNO 2018 PER IL SERVIZIO MANUTENZIONE IMMOBILI
Dettaglio economico CIG: Z7822C424A
NOTE
COMUNE DI TREVISO Servizio Acquisti
FORNITURA MATERIALE EDILE ANNO 2018 PER IL SERVIZIO MANUTENZIONE IMMOBILI
Dettaglio economico CIG: Z7822C424A
NOTE
COMUNE DI TREVISO Servizio Acquisti
FORNITURA MATERIALE EDILE ANNO 2018 PER IL SERVIZIO MANUTENZIONE IMMOBILI
Dettaglio economico CIG: Z7822C424A
NOTE
COMUNE DI TREVISO Servizio Acquisti
FORNITURA MATERIALE EDILE ANNO 2018 PER IL SERVIZIO MANUTENZIONE IMMOBILI
Dettaglio economico CIG: Z7822C424A
NOTE
Si precisa che nella descrizione degli articoli dove viene indicata la marca si intende “o equivalente” stesse caratteristiche e qualità.
DICHIARAZIONE DELLA SEDE OPERATIVA O DEPOSITO O MAGAZZINO DELLA DITTA CONCORRENTE
AL COMUNE DI TREVISO SERVIZIO ACQUISTI VIA MUNICIPIO 16 31100 TREVISO
Io sottoscritto/a ………..……….……….., nato/a a ……….…..………...………. il ……….., residente a ……….…….………... in via ….………….……….. n. ……., titolare/rappresentante legale della ditta ……….
C.F. ……… con sede legale nel comune di ……… prov. (……..)
DICHIARO
che la sede operativa o deposito o magazzino (da specificare), è al seguente indirizzo:
collocato ad una distanza non superiore di 30 Km dal Magazzino Comunale sito a Treviso in via Santa Barbara 18.
Data ___________________
…..…………..………..…..
Timbro e firma per esteso e leggibile
(fac-simile)
!"#$%&'(')"*$%+'**"%,)-.'+/)"
!"#$%&'()*+ 0122345
)$,-%./.&0$'()*+ 6789:;<8=%>=;?8:=@?%?!:@?%A
=997%BC04 1%.2$%.&'3.'455."3.-4/.&0$+ D)'EE-%,$/F%G"HH-
!"#$%&'3.'6&22.+ 0
70.248'3.'#.,"%4'3$998&::$%24
$-&0&#.-4+
I"*-)$%"*%)$G"HH-
;##.0.,2%4/.&0$'2.2&94%$'3$9
<%&-$3.#$02&
J7><9?%!:%;8?I:K7 4CCC520CBL2
I$"%>/($.$,$-%0L%;8?I:K7%;I
="02&'*%3.0402$ >=<8:M:7%;79!=;7
>&55$22&',2.<"9402$ 9-N'O%>=<8:M:7%;79!=;7
=NN$($H#)"E$-('O%J7><9?%!:
;8?I:K7 1&3.-$'"0.?&-&'"::.-.&'@'A=; P>61?Q B(7=C'($,<&0,4D.9$'70.-&'3$9
=%&-$3.#$02&
R'-NS%>").-%>")$-##$
A0./.&'<%$,$024/.&0$'&::$%2$+ B2TCQTBC04%0BO0L E$%#.0$'"92.#&'<%$,$024/.&0$
&::$%2$+
C4TC3TBC04%02OCC E$#.0$'"92.#&'%.-F.$,2$'3.
-F.4%.#$02.+
C2TC3TBC04%02OCC )424'6.#.2$',2.<"94'-&02%422&
B6.#.2$'?49.3.2G'&::$%24'3$9 H&%0.2&%$C
2CTCLTBC04%01O3Q
I.&%0.'3&<&'94',2.<"94'<$%
1&0,$504'J$0.'K')$-&%%$0/4
>$%?./.+
2
J403.'K'142$5&%.$'&55$22&'3$994 (3*+
U?9:T>"#')$"*$%'*'##)$.$V%+"
.-H#)/E$-('V%W'))"N'(#"
!"#$%&':&%0.2&%.'.0?.242.+ 5
>$50494/.&0$'3$99$'&::$%2$
401$+
H$
@-##-%0%A%!'##"&*$
)$0&#.04/.&0$'9&22& 6789:;<8=%>=;?8:=@?%?!:@?
=997%BC04
1AI M54BBJQBQ=
17=
)42.'3.'-&0,$504 >=R=MM:97%J7><9=@?%A%I$"
K"(#"%U")G")"%04%A%;)'X$H-%A%200CC Y;IZ
)42.'3.':422"%4/.&0$ =*$[/-#"%:I=%+$%W"##/)"E$-('O BB\:(+$)$EE-%+$%W"##/)"E$-('OI$"
0TQ
!"#"%J)'"E$-('%!-./N'(#-O%B2TCQTBC04%0BO05 D"&$("%0%+$%Q
N/($.$,$-%0L;)'X$H-%A%200CC%Y;IZ E$%#.0.'3.'<454#$02& 2C%RR%!"#"%8$.'X$N'(#-%6"##/)"
A#<&%2&'3$9984<<492&'&55$22&'3.
&::$%24'BD4,$'384,24C
30CCVCC
@-##-%0%A%K.]'+'%#'.($.]'
!&#$'>-F$34'E$-0.-4 >"#')$"*'%?+$*'%A%=((-%BC04 YK.]'+"%+$%8!7%,')%6-)($#/)"%"
.-),-Z
L"402.248 0
:%."N,$%.-(#)"HH'&("#$%.-(%^%H-(-%-GG*$&"#-)$
!%M 14%422$%.,2.-4 E.<&9&5.4 ($5&94'3.
;##.,,.&0$
N49&%.
0 6-)($#/)"%-&&'##- ,)'X"*'(#'%+'**"
8+7
;'.($.- I"*-)'%/($.-
"NN'HH-
I'+$%=**'&"#- _!'##"&*$- '.-(-N$.-_%'
J-(+$E$-($
D")#$.-*")$%+$
.-(#)"##- B ;$,-%.-(#)"##- ;'.($.- @$H#"%+$
H.'*#'
=.[/$H#- 2 ^%D)'EE-%"%.-),-
,')%*F$(#')"%W-)($#/)"
?.-(-N$.- 9'HH/("
)'&-*"
!-./N'(#"E$-('%=**'&"#"%"**"%8+7
)$,-%./.&0$ (.:$%.#$02& )&-"#$02& 6.0O P,2$%0&
J-(+$E$-($%,")#$.-*")$
+$%.-(#)"##-%'%,"##- +F$(#'&)$#`%$(%N"#')$"
+$%.-(#)"##$%,/GG*$.$
R")" J,.-(#)
!*&H3CBC0L
>"#')$"*'%?+$*' D"##-BC04S,+WS,5N
YLB2S2QaUZ
8$.]$'H#'%"$%,")#'.$,"(#$
)$,-%./.&0$ 6&22& E.<&
(.-F.$,24
Q&349.248
%.,<&,24
*DD9.542&%.&)&-"#$02&
"0.-&'<$%
&<$%42&%.
%."0.2.
BTQ
!"#"%J)'"E$-('%!-./N'(#-O%B2TCQTBC04%0BO05 D"&$("%B%+$%Q
?X'(#/"*' +-./N'(#"E$-('
)'*"#$X"
"**F"XX"*$N'(#-
R")" =NN$($H#)"#$X" :(X$-
#'*'N"#$.-
6".-*#"#$X-V
"NN'HH$%,$b +-./N'(#$
K$
?X'(#/"*$%"##$
)'*"#$X$%"%8S;S:S -%J-(H-)E$
R")" =NN$($H#)"#$X" :(X$-
#'*'N"#$.-
6".-*#"#$X-V
"NN'HH$%,$b +-./N'(#$
K$
!$.]$")"E$-(' .]'%*"%+$##"%H$
$N,'&("%"+
/#$*$EE")'%/(
H$H#'N"
.-N,/#')$EE"#- +$%&'H#$-('%+'&*$
-)+$("#$X$
#)"HN'HH$%+"*
J-N/('%+$
;)'X$H-V%.-N' N'&*$-%+'H.)$##-
('**F")#S%05 _J-(+$E$-($
D")#$.-*")$%+$
J-(#)"##-_
6789:;<8=
>=;?8:=@?
?!:@?
=997%BC04
;'.($." :(X$-
#'*'N"#$.- .-(%W$)N"
+$&$#"*'
7GG*$&"#-)$-V
"NN'HH$%,$b +-./N'(#$
K$
!$.]$")"E$-(' H'+'%-,')"#$X"
+$%./$%"**F")#S%4 _J-(+$E$-($
D")#$.-*")$%+$
J-(#)"##-_
6789:;<8=
>=;?8:=@?
?!:@?
=997%BC04
;'.($." :(X$-
#'*'N"#$.- .-(%W$)N"
+$&$#"*'
7GG*$&"#-)$-V
"NN'HH$%,$b +-./N'(#$
K$
!'##"&*$- '.-(-N$.-
6789:;<8=
>=;?8:=@?
?!:@?
=997%BC04
?.-(-N$." :(X$-
#'*'N"#$.- .-(%W$)N"
+$&$#"*'
7GG*$&"#-)$- K$
7WW')#"
?.-(-N$."
YW".AH$N$*'%+$
H$H#'N"Z
6789:;<8=
>=;?8:=@?
?!:@?
=997%BC04
?.-(-N$." :(X$-
#'*'N"#$.- .-(%W$)N"
+$&$#"*'
7GG*$&"#-)$- K$
?*'(.-%W-)($#-)$%$(X$#"#$
!%M (45.&0$'>&-.49$ =4%2.24'.?4 1&3.-$
:.,-49$
1&#"0$B=(C ($5.&0$ Q&349.2G 3.
.0-9",.&0$
0 J7>:9
J7K;8<M:79:
R?9?8=@:%K8@
C2QC122CBL5C2QC122CBL5 @78:=Y;IZ I?9?;7 KJ?@;7
B ?!:@:M:=%68=8? C241034CBLBC241034CBLBI=@!7UU:=!?9?Y;IZI?9?;7 KJ?@;7
2TQ
!"#"%J)'"E$-('%!-./N'(#-O%B2TCQTBC04%0BO05 D"&$("%2%+$%Q
KS8S@S
2 ?!:@:M:=
7@:I7;;7%K9J
CBQ2L40CBL5CBQ2L40CBL5 9?8I?K=%!?@@=
U=;;=R@:=Y;IZ
I?9?;7 KJ?@;7 Q ?!:@K?88=c7;;7
K8@
CC3Q4L1CBLBCC3Q4L1CBLB J=?8=97%!:%K=9
>=8J7Y;IZ
I?9?;7 KJ?@;7 3 6S@@:%D:MM:7@7
KS8S@S
CBQ2LQ0CBLLCBQ2LQ0CBLL d<:9;7%!:
;8?I:K7Y;IZ
I?9?;7 KJ?@;7
L ;?K%KD= C0150L5CBL4C0150L5CBL4 I?!?@=R7Y;IZ I?9?;7 KJ?@;7
5 I=9:9%?!:@:M:=
K8@
CQ24C1LCBLBCQ24C1LCBLB d<:9;7%!:
;8?I:K7Y;IZ
I?9?;7 KJ?@;7
8'*"#$X"N'(#'% "$% 6-)($#-)$% $(.*/H$% .-(% 'H'./E$-('% +$% W$*#)$% -% .-(% H-)#'&&$-V% $% ,")"N'#)$
$N,-H#"#$%,')%*F$(.*/H$-('%H-(-%$%H'&/'(#$O%!"##$!%&'()*+%$()"*'+*"
QTQ
!"#"%J)'"E$-('%!-./N'(#-O%B2TCQTBC04%0BO05 D"&$("%Q%+$%Q
!"#$"%&'&()#%%#(*++","+*-()"(./*0#()#%%#(122#3+#(3"4#,5+#
!"#$%&'()*+ 67889:;
)$,-%./.&0$'()*+ <1!=>?@!A(BA?.!>AC.(.D>C.(E A==1(FG6:
1%.2$%.&'3.'455."3.-4/.&0$+ H3#II&($"5-(J*//&
60.247'3.'#.,"%4'3$887&99$%24
$-&0&#.-4+
K*%&3"(*%(3"J*//&
:##.0.,2%4/.&0$'2.2&84%$'3$8
;%&-$3.#$02&
L1B@=.(D>(?!.K>M1 :GGG;86GFN8
K"*(B5O"4"$"&(6N(?!.K>M1(?K
<"02&'*%3.0402$ BA@!>P>1(?1=DA?1
=&55$22&',2.;"8402$ =&0#Q(BA@!>P>1(?1=DA?1 A00"O"/+3*I"&O#Q(L1B@=.(D>
?!.K>M1 1&3.-$'"0.>&-&'"99.-.&'?'@<: RB<7.S A(6<B'($,;&0,4C.8$'60.-&'3$8
<%&-$3.#$02&
@0./.&';%$,$024/.&0$'&99$%2$+ F8TGSTFG6:(6FQ6N D$%#.0$'"82.#&';%$,$024/.&0$
&99$%2$+
G:TG9TFG6:(68QGG D$#.0$'"82.#&'%.-E.$,2$'3.
-E.4%.#$02.+
G8TG9TFG6:(68QGG )424'F.#.2$',2.;"84'-&02%422&
AF.#.2$'>48.3.2G'&99$%24'3$8 H&%0.2&%$B
8GTGNTFG6:(67Q9S
I.&%0.'3&;&'84',2.;"84';$%
1&0,$504'J$0.'K')$-&%%$0/4
=$%>./.+
8
J403.'K'142$5&%.$'&55$22&'3$884 (3*+
U.=>TB*+#3"*%"(#%#++3"4"V()*
4&/+35I"&O#V(2#33*0#O+*
C&++&(#/*0"O*+&Q(6(<1!=>?@!A(BA?.!>AC.(.D>C.(A==1(FG6:
1@I P;:FFLSFSA
16<
*55$22&'3.'H&%0.2"%4'L B*+#3"*%#(.)"%#(E(AOO&(FG6:
6T9
D*+*(L3#*I"&O#(D&450#O+&Q(G7TG9TFG6:(GSQ86 H*'"O*(6()"(9
WM4X#)*()"(!D1($#3(<&3O"+53*(*
4&3$&YT6T
@#;&%2&'3$8874;;482&'&55$22&'3.
&99$%24'AC4,$'374,24B
96GGVGG
L&O4&33#O+"
M )$0&#.04/.&0$ H&%#4'3.
<4%2$-.;4/.&0$
<4%2.24'@N: )424
@0>.&
*99$%24 6 <ZCC>(H>PP>1C1
MZ!ZCZ
M"O'&%* GFS8NS6GFNNG:TG9TFG6:
G7Q6F F .D>C>P>A(<!A!.
MZ!ZCZ
M"O'&%* G8:769:GFNFG:TG9TFG6:
66Q8G
O=:PO')OFF:'J6=D:
:PP@!@=D(:D@N:
@0./.& H.0$
G:TG9TFG6:(68QF;Q8; G:TG9TFG6:
68QF;QS;
!"4X"#/+#(A00"O"/+3*+",#()"([*3*
1&0-&%%$02$ O>$02"48.'422.'%$842.>.'4 (QDQ@Q'&'1&0,&%/.
O>$02"48$
3&-"#$024/.&0$
%$842.>4 48874>>48.#$02&
N48"24/.&0$ !&2$ N48"24/.&0$ !&2$
<ZCC>(H>PP>1C1 MZ!ZCZ
( O#//5O* ( O#//5O*
.D>C>P>A(<!A!.
MZ!ZCZ
( O#//5O* ( O#//5O*
=&O(#/"/+&O&(!"4X"#/+#(A00"O"/+3*+",#()"(C&++&
FT9
D*+*(L3#*I"&O#(D&450#O+&Q(G7TG9TFG6:(GSQ86 H*'"O*(F()"(9
O=:PO')OFF:'J6=D:
DO1!@1:
@0./.& H.0$
G:TG9TFG6:(68QF:QGG G7TG9TFG6:
6NQ6:QG7
1&0-&%%$02$ ).-E.4%4/.&0$',$3$'&;$%42.>4 3.'-".'48874%2Q'R'S1&03./.&0.
<4%2.-&84%.'3.'1&02%422&S
).-E.4%4/.&0$'-E$
84'3.224',.'.#;$504 43'"2.8.//4%$'"0
,.,2$#4 -&#;"2$%.//42&'3.
5$,2.&0$'3$58.
&%3.042.>.'2%4,#$,,.
348'1&#"0$'3.
D%$>.,&T'-&#$
#$58.&'3$,-%.22&
0$8874%2Q'LU S1&03./.&0.
<4%2.-&84%.'3.
1&02%422&S N48"24/.&0$ !&2$ N48"24/.&0$ !&2$
<ZCC>(H>PP>1C1 MZ!ZCZ
A$$3&,*+& O#//5O* A$$3&,*+& O#//5O*
.D>C>P>A
<!A!.(MZ!ZCZ
=1=(A$$3&,*+& A"(/#O/"
)#%%\*3+Z(;N 4&00*(9
%#++#3*(JY()#%
DZC'/Z 9GTFG6NV 4&)#/+*()"++*
,"#O#(#/4%5/*
)*%%*($3#/#O+#
$3&4#)53*()"
'*3*V("O(]5*O+&
%*()"/+*OI*(23*
%*(/#)#
&$#3*+",*
)"4X"*3*+*(W,"*
.3"II&(F6;J(^
K*%)&JJ"*)#O#E
?KY(3"/5%+*
/5$#3"&3#(*(8G _0()*%
B*'*II"O&
O#//5O*
8T9
D*+*(L3#*I"&O#(D&450#O+&Q(G7TG9TFG6:(GSQ86 H*'"O*(8()"(9
L&05O*%#(/"+&
*(?3#,"/&("O ,"*(M*O+*
U*3J*3*(6:V 4&/`(4&0#
"O)"4*+&(*%%\*3+Z :()#%%#
L&O)"I"&O"
H*3+"4&%*3"()"
L&O+3*++&Z
O=:PO')OFF:'J6=D:
O1*!*P@1:
@0./.& H.0$
G7TG9TFG6:(6NQ6:QF6 G7TG9TFG6:
6NQ86Q67
1&0-&%%$02$ *99$%24'O-&0&#.-4'A94-?
,.#.8$'3.',.,2$#4B
)$22458.&
$-&0&#.-&
N48"24/.&0$ !&2$ N48"24/.&0$ !&2$
<ZCC>(H>PP>1C1 MZ!ZCZ
A$$3&,*+& O#//5O* A$$3&,*+& O#//5O*
.D>C>P>A(<!A!.
MZ!ZCZ
=1=(K*%5+*+& O#//5O* =1=
K*%5+*+&
O#//5O*
L%*//"2"4*()#%%*('*3*(WH3#II&($"a(J*//&Y
1&0-&%%$02$ N48&%$'-&#;8$,,.>&'3$887*99$%24
<ZCC>(H>PP>1C1(MZ!ZCZ S7;NV9G
.D>C>P>A(<!A!.(MZ!ZCZ L&O4&33#O+#(#/4%5/&
ST9
D*+*(L3#*I"&O#(D&450#O+&Q(G7TG9TFG6:(GSQ86 H*'"O*(S()"(9
!&2$'3.'54%4 O#//5O*
!&2$',;$-.9.-E$'8&22&'L O#//5O*
9T9
D*+*(L3#*I"&O#(D&450#O+&Q(G7TG9TFG6:(GSQ86 H*'"O*(9()"(9
!"#$%&'( ")"&&#'*+$'
,"))%( -.//)+$%
%!!+*+0&#%1+'*"
!""#$%&'#(!)!*+(&'$#,&%+-&'&.
*23456(#,' 7899:;<
,4=>5?@?6A4(#,' B'#*+&.#%(!%&"#+%)"(",+)"(C
%**'(DE7;
$5?F45?6(G?(%HH?2G?>I@?6A4 JI5I(IK(L54@@6(L?2M(NI==6 )6FF6 7(OB'#*+&.#%(!%&"#+%)"
",+)"(%**'(DE7;P
$+J 1<;DD$QDQ%
$.- *6A(?A=45?F6
&**+)+/%$&0+!)#
*634("AF4 $'!.*"(,+(&#"R+0'
$6G?>4(B?=>IK4("AF4 ;EEE<97EDS9
*634(2TT?>?6 0"&&'#"(-')+1+%()'$%)"U
%BB%#+(J"*"#%)+("
+0&+&.1+'*%)+(C(0"#R+1+'
%$V.+0&+
+AG?5?@@6(2TT?>?6 R?I(!2A?>?L?6(7S(C(&#"R+0'(O&RP
&4K4T6A6(W(B%X(2TT?>?6 EQDDS:;9D9(W(EQDDS:;:<Q
$6G?>4(2A?Y6>6(2TT?>?6(L45 BIFF25I@?6A4("K4FF56A?>I
Z!B8"Q
-2AF6(65G?AIAF4 &'*,%&'(!%.#+1+'(W
$B[&*,!#1::$ES$8:<J B?53IFI5?(G4K(>6AF5IFF6 )'#"))%(-+11+')'(W
$B[-11)))S9,SQ)QE<\
"!$)+%!$#
#IH?6A4(06>?IK4 B]))+(-+11+')'(0]#])]
B653I(G?(LI5F4>?LI@?6A4 0?AH6K6(6L45IF654(4>6A63?>6(O,])H=]
:EWDE7SU(I5F](Q:U(>633I(DU(K4FF](IP
-I5F?FI(+R%(?3L54=I EDQ9SQ7EDSS
$6G?>4(B?=>IK4(+3L54=I EDQ9SQ7EDSS
+AG?5?@@6(04G4()4HIK4 R+%(X+(B"//#%+'U(;(C(V.+*&'(,+
&#"R+0'(O&RP
&4K4T6A6(W(BI^ EQDD9<;7DE(W(EQDD9<7D;:
-"$(#4H?=F56(+3L54=4 B#%&"))+-+11+')'_%0$'-"$]+&
&?L6K6H?I(?3L54=I 06>?4F`(I(#4=L6A=IN?K?F`()?3?FIFI
*23456(G?(?=>5?@?6A4(IK
#4H?=F56(+3L54=4W*634(4
EDQ9SQ7EDSS
7W:
*5(?=>5?@?6A4(%KN6 -56T4==?6AIK4
,IFI(G?(?=>5?@?6A4(#4H?=F56 +3L54=4W%KN6
-56T4==?6AIK4
78WEDW788S
-56Y?A>?I(=4G4(#4H?=F56 +3L54=4W%KN6 -56T4==?6AIK4
&R
+*%+)[($6G?>4(,?FFIW04G4 G?($63L4F4A@I
Q::<DQSW9;
+*-0[(!IF5?>6KI(I@?4AGIK4 ;QE:<789Q9 -6=?@?6A?(%==?>25IF?Y4
&455?F65?IK?(C(-]%]&](A23456
EESS977;9WQ9(C(EESS9;D79W:;(C E8798:S7EW;:(C(E8D7<:D9DW7;(C
E8D<<E:SEWS7 -"$(.TT?>?6(%H4A@?I
"AF5IF4(>63L4F4AF4(IK 5?KI=>?6(IFF4=FI@?6A4 54H6KI5?F`(LIHI34AF?
?3L6=F4(4(FI==4[
,-]&#"R+0'_-$"]%J"*1+%"*&#%&"]+&
$$*)(ILLK?>IF6(W(04FF654 $'!!"#$+'(W($'!!"#$+' )4HH4(79SWDE7E[(GIF?(5?KI=>?IF?(GIK(B65A?F654(I?(T?A?(G4KKI(F5I>>?IN?K?F`(G4?
TK2==?(T?AIA@?I5?
+/%*($6AF6(G4G?>IF6(O) 79SWDE7EP(OaP
+&S;VE;<Q8S78<7EE<EEEQE8Q9D 06HH4FF?(G4K4HIF?(IG
6L45I54(=2K(>6AF6(OaP
-+11+')'()'#"))%(-11()))(S9,SQ )QE<\-+11+')'().$+%*'(-11()$*
S9,DQ()QE<X-+11+')'(,%#+'(-11(,#%
:8-D7()QE<b
1&%+'1#,,2!""#$%&
+G4AF?T?>IF?Y6(2A?Y6>6(G4KKM6TT45FI Q:<QD<<
'TT45FI(=6FF6=>5?FFI(GI -+11+')'()'#"))%
"3I?K(G?(>6AFIFF6 B#%&"))+-+11+')'_%0$'-"$]+&
)M'TT45FI(=I5`(?554Y6>IN?K4(4G
?3L4HAIF?YI(T?A6(IK
9EWESWDE7;(78[:Q
(34564753'86992!::6;5<'='!>>6553'8?'"3;4?57;<'@A'8?'AB
/IAG6 B'#*+&.#%(!%&"#+%)"(",+)"(C
%**'(DE7;
$IF4H65?I !IF45?IK4(4K4FF5?>6
,4=>5?@?6A4('HH4FF6(G?(B65A?F25I !IF45?IK4("G?K4(C(%AA6(DE7;(O0>c4GI G?(#,'(L45(B65A?F25I(I(>65L6P
V2IAF?F` 7
DW: