• Non ci sono risultati.

INCIDE Engineering srl. Via S.Francesco, Padova Tel & Fax M.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INCIDE Engineering srl. Via S.Francesco, Padova Tel & Fax M."

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

INCIDE Engineering srl

Via S.Francesco, 91 35121 Padova Tel +39.0498774150 & Fax+39.0498774836

M. [email protected]

COMMITTENTE (Client)

Agenzia Industrie Difesa Piazza Marina n°4

00196 Roma

PROGETTO (Project)

PROGETTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA AVIORIMESSA 5/B - 4° RGT AVES EI - VITERBO

OGGETTO (Object)

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI MECCANICI CALCOLI ENERGETICI

IL PROGETTISTA (Designer)

Ing. Gianluca Vallerini Ord. Ing. Ve. n. 2232

Via S. Francesco, 91 - 35121 PADOVA

0 30.04.2019 Prima emissione A. Rampazzo C. Ferrandi GL. Vallerini

REV. DATA

(date) DESCRIZIONE

(Description) REDATTO

(Written by) CONTROLLATO

(Written by) VERIFICATO (Checked by)

PROGETTO ESECUTIVO

IDENTIFICAZIONE (Identification) Foglio (Sheet) 1

AID01-M-RS-0003 segue (next) 2

29.05.2020

(2)

CALCOLI ENERGETICI

Rev. 0 Pag. 2 / 4

 

AID01-M-RS-0003_0

   

INDICE

1.  PREMESSA ... 3 

2.  DOCUMENTI DI RIFERIMENTO ... 3 

2.1  ELABORATI GRAFICI ... 3 

2.2  DOCUMENTI ... 3 

3.  DESCRIZIONE GENERALE DELL’INTERVENTO ... 4 

4.  ALLEGATI ... 4 

(3)

PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA AVIORIMESSA 5/B - 4° RGT AVES EI - VITERBO

Doc.

AID01-M-RS-0003

CALCOLI ENERGETICI

Rev. 0 Pag. 3 / 4

 

AID01-M-RS-0003_0

   

1. PREMESSA

Il presente documento rappresenta la relazione di calcolo sui consumi energetici e fabbisogni termici di fabbricato relativa agli impianti di climatizzazione a servizio dell’aviorimessa ex 5/B sita all’interno dell’aeroporto Fabbri di Viterbo, sede del 4° Reggimento di Sostegno Aviazione dell’Esercito Italiano “Scorpione”.

2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO I documenti di riferimento sono i seguenti:

2.1 ELABORATI GRAFICI

CODICE DOC TITOLO DOCUMENTO

AID01-M-FP-1000 IMPIANTO ANTINCENDIO AID01-M-FP-1100 ISOMETRICO DI CALCOLO AID01-M-M1-1000 IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE AID01-M-M1-2000 DETTAGLI LOCALE TECNICO AID01-M-M5-1000 SCHEMA FUNZIONALE

2.2 DOCUMENTI

CODICE DOC TITOLO DOCUMENTO

AID01-M-RS-0001 RELAZIONE TECNICA IMPIANTI MECCANICI

AID01-G-CT-1100 CAPITOLATO TECNICO DI APPALTO

(4)

CALCOLI ENERGETICI

Rev. 0 Pag. 4 / 4

 

AID01-M-RS-0003_0

   

3. DESCRIZIONE GENERALE DELL’INTERVENTO

L’impianto di climatizzazione di nuova costruzione è inerente agli interventi necessari per la ristrutturazione dell’aviorimessa ex 5/B sita all’interno dell’aeroporto Fabbri di Viterbo, sede del 4°

Reggimento di Sostegno Aviazione dell’Esercito Italiano “Scorpione”.

Tale ristrutturazione si è resa necessaria a fronte delle nuove esigenze di utilizzo del fabbricato e per l’adeguamento alla normativa attuale degli impianti tecnologici oltre che per migliorare gli spazi interni e gli uffici a disposizione del personale. Gli interventi richiesti dalla Committenza Agenzia Industrie Difesa (AID) consistono nella revisione completa delle dotazioni impiantistiche sia elettriche che meccaniche e nella risoluzione di alcune criticità dovute al deterioramento dei materiali o alle non adeguate scelte costruttive dell’epoca.

4. ALLEGATI

Si allegano i risultati di calcolo ottenuti mediante programma di calcolo MC11300:

L’output di calcolo è diviso in:

 DATI CLIMATICI DI PROGETTO;

 COMPONENTI INVOLUCRO EDILIZIO;

 RISULTATI CARICHI TERMICI FABRICATO.

(5)

06/05/2020 12:44:21 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 1

DATI CLIMATICI

Provincia Viterbo

Comune Viterbo

Latitudine nord 42,42

Zona climatica E

Gradi giorno 2.175

Altezza sul livello del mare [m] 326 Temperatura esterna di

progetto invernale [°C] -2,00

Conduttività termica del

terreno [W/(m·K)] 1,50

Velocità del vento [m/s] 1,90

RIEPILOGO DATI MENSILI

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Temperatura media giornaliere

dell’aria esterna [°C] 4,41 4,21 9,51 12,91 18,01 21,51 24,21 23,81 19,91 16,51 9,81 6,51

Temperatura esterna media

annuale [°C] 14,27

Irradiazione solare diffusa, Hdh [MJ/m²] 3,00 3,20 4,90 6,90 8,10 8,50 7,30 7,20 7,00 4,20 2,80 2,20 Irradiazione solare diretta, Hbh [MJ/m²] 2,10 6,20 7,20 11,00 13,90 15,50 19,20 15,60 6,20 7,80 4,40 4,30 Irradiazione solare su superficie

orizzontale [MJ/m²] 5,10 9,40 12,10 17,90 22,00 24,00 26,50 22,80 13,20 12,00 7,20 6,50

Irradiazione solare su superficie

verticale, S [MJ/m²] 7,43 13,37 11,17 11,14 10,28 9,84 10,93 12,40 9,85 14,91 12,38 14,16

Irradiazione solare su superficie

verticale, SO-SE [MJ/m²] 6,01 11,14 10,68 12,62 13,03 13,04 14,85 15,05 10,04 12,92 9,80 10,77

Irradiazione solare su superficie

verticale, E-O [MJ/m²] 3,82 7,34 8,66 12,12 14,29 15,30 17,18 15,31 8,94 9,12 5,80 5,58

Irradiazione solare su superficie

verticale, NO-NE [MJ/m²] 2,18 3,48 5,37 8,77 11,57 13,03 13,95 11,30 6,50 4,71 2,55 2,00

Irradiazione solare su superficie

verticale, N [MJ/m²] 2,02 2,55 3,66 5,69 8,22 9,82 9,66 7,10 4,84 3,31 2,13 1,75

Pressione parziale del vapore

d’acqua nell’aria esterna [Pa] 536 514 1.013 1.122 1.424 1.864 1.870 1.752 1.235 1.580 876 728

(6)

06/05/2020 17:02:47 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 1

Codice PARETI

Descrizione Pareti CLS

Note

Giacitura VE=Verticale esterno Origine dei dati Da stratigrafia

RIEPILOGO

Spessore m 0,20000

Massa superficiale kg/m² 460,000

Massa totale kg/m² 460,000

Capacità termica interna kJ/(m²·K) 85,413

Capacità termica esterna kJ/(m²·K) 179,714

Resistenza termica dei materiali m²·K/W 0,087

Resistenza termica totale m²·K/W 0,257

Trasmittanza termica totale W/(m²·K) 3,892

Trasmittanza termica periodica W/(m²·K) 2,185

STRATIGRAFIA

Codice materiale Descrizione d

m l W/(m·K)

C W/(m²·K)

ρ

kg/m³ cp

J/(kg·K) R m²·K/W

Resistenza superficiale interna 0,130

1 CLS612 CLS Rinforzato (1% di acciaio) 0,20000 2,300 0,000 2.300,000 1000 0,087

Resistenza superficiale esterna 0,040

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo 2019/2021

Verifica limiti come Verticale verso l'esterno

Zona climatica E

Trasmittanza limite 0,280 W/(m²·K)

Trasmittanza termica 3,892 W/(m²·K)

Verifica Negativa

(7)

06/05/2020 17:02:47 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 2

Codice PARETI

Descrizione Pareti CLS

VERIFICA MASSA SUPERFICIALE E TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA

Riferimento normativo 2019/2021

Verifica limiti come Verticale verso l'esterno

Zona climatica E

Località Viterbo

Irradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione estiva Im,s:

valore di progetto 307,000 W/m²

valore di confronto 290,00 W/m²

Verifica richiesta Si

Verifica massa superficiale

Valore di progetto 460,000 kg/m²

Valore di confronto 230 kg/m²

Verifica Positiva

Verifica trasmittanza termica periodica

Risultati di calcolo

Modulo Δt

h Matrice di trasferimento

Z11 2,664 5,990

Z12 0,458 W/(m²·K) -6,910

Z21 35,000 W/(m²·K) -4,180

Z22 2,664 5,990

Ammettenze termiche

Lato interno 5,820 W/(m²·K) 0,897

Lato esterno 12,341 W/(m²·K) 1,890

Caratteristiche termiche dinamiche

Trasmittanza termica periodica 2,185 W/(m²·K) -5,090

Fattore di decremento 0,561

Trasmittanza termica periodica

valore di progetto 2,185 W/(m²·K)

valore di confronto 0,100 W/(m²·K)

Verifica Negativa

(8)

06/05/2020 17:02:47 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 3

Codice PAV01

Descrizione Pavimento controterra Note

Giacitura PE=Pavimento esterno(flusso discendente) Origine dei dati Da stratigrafia

RIEPILOGO

Spessore m 0,30000

Massa superficiale kg/m² 660,000

Massa totale kg/m² 660,000

Capacità termica interna kJ/(m²·K) 72,406

Capacità termica esterna kJ/(m²·K) 241,268

Resistenza termica dei materiali m²·K/W 0,182

Resistenza termica totale m²·K/W 0,352

Trasmittanza termica totale W/(m²·K) 2,842

Trasmittanza termica periodica W/(m²·K) 1,146

STRATIGRAFIA

Codice materiale Descrizione d

m l

W/(m·K) C

W/(m²·K) ρ

kg/m³ cp

J/(kg·K) R m²·K/W

Resistenza superficiale interna 0,170

1 CLS610 CLS Media densità 2200 kg/m³ 0,30000 1,650 0,000 2.200,000 1000 0,182

Resistenza superficiale esterna 0,000

(9)

06/05/2020 17:02:47 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 4

Codice PAV01

Descrizione Pavimento controterra

VERIFICA MASSA SUPERFICIALE E TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA

Riferimento normativo 2019/2021

Verifica limiti come Pavimento verso l'esterno

Zona climatica E

Località Viterbo

Irradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione estiva Im,s:

valore di progetto 307,000 W/m²

valore di confronto 290,00 W/m²

Verifica richiesta No

Verifica massa superficiale

Valore di progetto 660,000 kg/m²

Valore di confronto 230 kg/m²

Verifica Non richiesta

Verifica trasmittanza termica periodica

Risultati di calcolo

Modulo Δt

h Matrice di trasferimento

Z11 4,007 8,030

Z12 0,873 W/(m²·K) -4,770

Z21 66,123 W/(m²·K) -1,070

Z22 4,007 8,030

Ammettenze termiche

Lato interno 4,591 W/(m²·K) 0,801

Lato esterno 16,518 W/(m²·K) 2,970

Caratteristiche termiche dinamiche

Trasmittanza termica periodica 1,146 W/(m²·K) -7,230

Fattore di decremento 0,403

Trasmittanza termica periodica

valore di progetto 1,146 W/(m²·K)

valore di confronto 0,100 W/(m²·K)

Verifica Non richiesta

(10)

06/05/2020 17:02:47 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 5

Codice PORTONI

Descrizione Portoni scorrevoli Note

Giacitura VE=Verticale esterno Origine dei dati Da stratigrafia

RIEPILOGO

Spessore m 0,04100

Massa superficiale kg/m² 10,000

Massa totale kg/m² 10,000

Capacità termica interna kJ/(m²·K) 2,553

Capacità termica esterna kJ/(m²·K) 2,979

Resistenza termica dei materiali m²·K/W 1,000

Resistenza termica totale m²·K/W 1,170

Trasmittanza termica totale W/(m²·K) 0,855

Trasmittanza termica periodica W/(m²·K) 0,854

STRATIGRAFIA

Codice materiale Descrizione d

m l

W/(m·K) C

W/(m²·K) ρ

kg/m³ cp

J/(kg·K) R m²·K/W

Resistenza superficiale interna 0,130

1 MET501 Acciaio 0,00050 50,000 0,000 7.800,000 450 0,000

2 ISO511 Fibre min. feldspatiche: pannelli semirigidi 0,04000 0,040 0,000 55,000 920 1,000

3 MET501 Acciaio 0,00050 50,000 0,000 7.800,000 450 0,000

Resistenza superficiale esterna 0,040

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo 2019/2021

Verifica limiti come Verticale verso l'esterno

Zona climatica E

Trasmittanza limite 0,280 W/(m²·K)

Trasmittanza termica 0,855 W/(m²·K)

Verifica Negativa

(11)

06/05/2020 17:02:47 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 6

Codice PORTONI

Descrizione Portoni scorrevoli

VERIFICA MASSA SUPERFICIALE E TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA

Riferimento normativo 2019/2021

Verifica limiti come Verticale verso l'esterno

Zona climatica E

Località Viterbo

Irradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione estiva Im,s:

valore di progetto 307,000 W/m²

valore di confronto 290,00 W/m²

Verifica richiesta Si

Verifica massa superficiale

Valore di progetto 10,000 kg/m²

Valore di confronto 230 kg/m²

Verifica Negativa

Verifica trasmittanza termica periodica

Risultati di calcolo

Modulo Δt

h Matrice di trasferimento

Z11 1,018 0,820

Z12 1,171 W/(m²·K) -11,800

Z21 0,404 W/(m²·K) -5,630

Z22 1,018 0,820

Ammettenze termiche

Lato interno 0,870 W/(m²·K) 0,623

Lato esterno 0,874 W/(m²·K) 0,760

Caratteristiche termiche dinamiche

Trasmittanza termica periodica 0,854 W/(m²·K) -0,200

Fattore di decremento 1,000

Trasmittanza termica periodica

valore di progetto 0,854 W/(m²·K)

valore di confronto 0,100 W/(m²·K)

Verifica Negativa

(12)

06/05/2020 17:02:47 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 7

Codice TETTO

Descrizione Tetto sandwich Note

Giacitura SE=Solaio esterno(flusso ascendente) Origine dei dati Da stratigrafia

RIEPILOGO

Spessore m 0,04100

Massa superficiale kg/m² 10,000

Massa totale kg/m² 10,000

Capacità termica interna kJ/(m²·K) 2,621

Capacità termica esterna kJ/(m²·K) 2,912

Resistenza termica dei materiali m²·K/W 1,000

Resistenza termica totale m²·K/W 1,140

Trasmittanza termica totale W/(m²·K) 0,877

Trasmittanza termica periodica W/(m²·K) 0,877

STRATIGRAFIA

Codice materiale Descrizione d

m l

W/(m·K) C

W/(m²·K) ρ

kg/m³ cp

J/(kg·K) R m²·K/W

Resistenza superficiale interna 0,100

1 MET501 Acciaio 0,00050 50,000 0,000 7.800,000 450 0,000

2 ISO511 Fibre min. feldspatiche: pannelli semirigidi 0,04000 0,040 0,000 55,000 920 1,000

3 MET501 Acciaio 0,00050 50,000 0,000 7.800,000 450 0,000

Resistenza superficiale esterna 0,040

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo 2019/2021

Verifica limiti come Verticale verso l'esterno

Zona climatica E

Trasmittanza limite 0,280 W/(m²·K)

Trasmittanza termica 0,877 W/(m²·K)

Verifica Negativa

(13)

06/05/2020 17:02:47 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 8

Codice TETTO

Descrizione Tetto sandwich

VERIFICA MASSA SUPERFICIALE E TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA

Riferimento normativo 2019/2021

Verifica limiti come Verticale verso l'esterno

Zona climatica E

Località Viterbo

Irradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione estiva Im,s:

valore di progetto 307,000 W/m²

valore di confronto 290,00 W/m²

Verifica richiesta Si

Verifica massa superficiale

Valore di progetto 10,000 kg/m²

Valore di confronto 230 kg/m²

Verifica Negativa

Verifica trasmittanza termica periodica

Risultati di calcolo

Modulo Δt

h Matrice di trasferimento

Z11 1,018 0,820

Z12 1,140 W/(m²·K) -11,820

Z21 0,404 W/(m²·K) -5,630

Z22 1,018 0,820

Ammettenze termiche

Lato interno 0,893 W/(m²·K) 0,640

Lato esterno 0,895 W/(m²·K) 0,730

Caratteristiche termiche dinamiche

Trasmittanza termica periodica 0,877 W/(m²·K) -0,180

Fattore di decremento 1,000

Trasmittanza termica periodica

valore di progetto 0,877 W/(m²·K)

valore di confronto 0,100 W/(m²·K)

Verifica Negativa

(14)

06/05/2020 17:02:47 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 9

Codice PAV

Descrizione Pavimento

Note

RISULTATI E VERIFICHE

Area del pavimento [m²] 1.420,00

Perimetro disperdente [m] 152,00

Dimensione caratteristica del pavimento [m] 18,684

Superficie disperdente del pavimento [m²] 1.420,000

Capacità termica del pavimento [kJ/K] 102.817

Spessore equivalente totale del pavimento controterra, dt [m] 0,728

Trasmittanza termica effettiva, U [W/(m²·K)] 0,222

Trasmittanza termica lineare associata all'isolamento di bordo [W/(m·K)] 0,000 Trasmittanza termica lineare associata al giunto parete/pavimento [W/(m·K)] 0,000 Coefficiente di accoppiamento termico in regime stazionario, Hg [W/K] 315,240

DATI PER IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA STAZIONARIA Dati del componente orizzontale (pavimento su terreno)

Codice del componente PAV01

Resistenza superficiale interna, Rsi [(m²·K)/W] 0,170

Resistenza superficiale esterna, Rse [(m²·K)/W] 0,000

Capacità termica [kJ/(m²·K)] 72,406

Resistenza termica [(m²·K)/W] 0,182

Dati del componente verticale (parete)

Codice del componente PARETI

Spessore delle pareti perimetrali esterne [m] 0,200

(15)

06/05/2020 17:02:47 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 10

COMPONENTE FINESTRATO

Codice FINESTRE

Descrizione Finestre

Note

Origine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Caratteristiche del serramento:

Tipo di serramento Finestra singola

Trasmittanza termica Uw W/(m²·K) 5,711

Trasmittanza solo vetro Ug W/(m²·K) 5,682 Dimensioni del serramento:

Larghezza m 4,00

Altezza m 0,80

Dati apporti solari:

Emissività

0,837

Trasmittanza solare g gl,n 0,85

TELAIO

Serramento interno:

Area vetro Ag m² 2,730

Area telaio Af m² 0,470

Area pannelli Ap m² 0,000

Perimetro vetro Lg m 9,200

Trasmittanza termica telaio Uf W/(m²·K) 5,882

VETRO Serramento:

Descrizione Spessore

[mm] Conduttività

termica [W/(m•K)] Resistenza termica

[m²•K/W] Trasmittanza

distanziatore [W/(m•K)]

Resistenza superficiale interna 0,13

Vetro 1 6,0 1,000

Resistenza superficiale esterna 0,04

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,175

Trasmittanza termica W/(m²·K) 5,711

Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000

Trasmittanza totale W/(m²·K) 5,711

(16)

06/05/2020 17:02:47 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 11

cp capacità termica specifica J/(kg·K)

Ag area (vetro) m²

Af area (telaio) m²

Ap area (pannello) m²

C conduttanza unitaria W/(m²·K)

d spessore m

fRsi fattore di temperatura in corrispondenza alla superficie interna -

fRsi,max fattore di temperatura di progetto in corrispondenza alla superficie interna per il mese critico -

gc densità di flusso di vapore (condensazione) Kg/m²

gev densità di flusso di vapore (evaporazione) Kg/m²

Uf trasmittanza termica (telaio) W/(m²·K)

Ug trasmittanza termica (elemento vetrato) W/(m²·K)

Ψg trasmittanza termica (lineare del distanziatore) W/(m²·K)

Up trasmittanza termica (pannello) W/(m²·K)

Uw trasmittanza termica (totale del serramento) W/(m²·K)

Lg lunghezza perimetrale della superficie vetrata m

Ma massa di vapore per unità di superficie accumulata in corrispondenza di un’interfaccia Kg/m²

pi pressione parziale del vapore (aria interna) Pa

pe pressione parziale del vapore (aria esterna) Pa

R resistenza termica di progetto (da superficie a superficie) m²·K/W

Rsi resistenza superficiale (interna) m²·K/W

Rse resistenza superficiale (esterna) m²·K/W

sd spessore equivalente di aria per la diffusione del vapore m

λ conduttività utile di calcolo W/(m·K)

µ fattore di resistenza igroscopica -

ρ massa volumica Kg/m³

i temperatura (aria interna) °C

e temperatura (aria esterna) °C

t sfasamento h

(17)

06/05/2020 12:44:41 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 1 Dati Generali Progetto

Descrizione progetto AID01

Ambito di intervento Riqualificazione energetica

Metodologia di calcolo Metodo di calcolo di progetto

Procedura di calcolo Nazionale - D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192, e successive modificazioni.

Edificio pubblico No

Classificazione edificio E.8 - Edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali e assimilabili

Dati Climatici

Provincia Viterbo

Comune Viterbo

Zona climatica E

Gradi giorno 2.175

Altezza sul livello del mare [m] 326 Temperatura esterna di progetto invernale [°C] -2,00 Temperatura esterna media annuale [°C] 14,27

Fattore di correzione fg1 1,45

Fattore di correzione fg2 0,26

Fattore di correzione Gw 1,00

Fattori di correzione per esposizione:

Nord 1,20

Nord – Est 1,20

Est 1,15

Sud – Est 1,10

Sud 1,00

Sud – Ovest 1,05

Ovest 1,10

Nord – Ovest 1,15

(18)

06/05/2020 12:44:41 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 2

Impianto AID01

Zona Nuova zona

Ambiente Hangar

Categoria di destinazione d’uso E.8 - Edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali e assimilabili

Temperatura interna di progetto [°C] 16

Superficie utile [m²] 1.419,00

Volume netto [m³] 14.190,00

Amb.

Conf. Esp. Tipo Codice Descrizione U [W/m²K]

 [W/mK] Sup. [m²]

Lungh. [m] Te [°C] ek Ht [W/K] Qt [W]

D N OP PARETI Pareti CLS 3,892 312,00 -2,00 1,20 1.457,1648 26.228,97

D N TR FINESTRE Finestre 5,711 32,00 -2,00 1,20 219,3024 3.947,44

D S OP PARETI Pareti CLS 3,892 312,00 -2,00 1,00 1.214,3040 21.857,47

D S TR FINESTRE Finestre 5,711 32,00 -2,00 1,00 182,7520 3.289,54

D E OP PARETI Pareti CLS 3,892 99,00 -2,00 1,15 443,1042 7.975,88

D E OP PORTONI Portoni scorrevoli 0,855 231,00 -2,00 1,15 227,1308 4.088,35

D O OP PARETI Pareti CLS 3,892 99,00 -2,00 1,10 423,8388 7.629,10

D O OP PORTONI Portoni scorrevoli 0,855 231,00 -2,00 1,10 217,2555 3.910,60

G PV PAV Pavimento 0,222 1.420,00 14,27 1,00 45,7098 822,78

D OR(C) OP TETTO Tetto sandwich 0,877 1.462,00 -2,00 1,00 1.282,1740 23.079,13

Dispersioni per trasmissione [W] 102.829,25

Dispersioni per ventilazione [W] 43.421,40

Potenza di ripresa [W] 36.894,00

Carico termico totale [W] 183.144,66

(19)

06/05/2020 12:44:41 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 3 Risultati per Zona

Impianto AID01

Zona Nuova zona

Categoria di destinazione d’uso E.8 - Edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali e assimilabili

Temperatura interna di progetto [°C] 16

Ventilazione Meccanica

Ricambio d’aria [1/h] 0,5

Ambiente Ti [°C] Qtr [W] Qve [W] Qrh [W] Qtot [W]

Hangar 16 102.829,25 43.421,40 36.894,00 183.144,66

Dispersioni totali per trasmissione [W] 102.829,25 Dispersioni totali per ventilazione [W] 43.421,40

Potenza di ripresa [W] 36.894,00

Carico termico totale [W] 183.144,66

(20)

06/05/2020 12:44:41 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 4

Impianto AID01

Considera Vicini presenti

Categoria di destinazione d’uso E.8 - Edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali e assimilabili

Temperatura interna di progetto [°C] 16

Zona Qtr [W] Qve [W] Qrh [W] Qtot [W]

Nuova zona 102.829,25 43.421,40 36.894,00 183.144,66

Dispersioni totali per trasmissione [W] 102.829,25 Dispersioni totali per ventilazione [W] 43.421,40

Potenza di ripresa [W] 36.894,00

Carico termico totale [W] 183.144,66

Riferimenti

Documenti correlati

Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza in minibus per la visita della Grande Moschea SultanQaboos, divenuta uno dei monumenti simbolo della città, per il suo

Posto in opera a qualsiasi profondità, anche in presenza di acqua, fino ad un battente di cm 20, completa di piano di posa costituito da un letto di sabbia dello spessore minimo di

Ai partner è stata inviata una guida per la chiusura del progetto, che specifica le operazioni da realizzare e anche il calendario sulla base delle scadenze attuali che

I presente documento rappresenta il Cronoprogramma relativo alle opere di manutenzione straordinaria Aviorimessa 5/B – 4° RGT AVE SEI – Viterbo. 2

In caso di malattia, infortunio o altra causa involontaria di sospensione del rapporto di apprendistato per periodi superiori ai 30 giorni, il periodo di apprendistato potrà essere

Favorire negli studenti lo sviluppo e il consolidamento del senso civico, della capacità di partecipazione consapevole e responsabile alla vita sociale, politica e comunitaria,

Le manovre d ei veicoli a pi eno carico do vranno essere coordinate da un preposto. Durante le operazioni di carico del veicolo il preposto dovrà accertarsi che la quantità

Eviscerare, pulire e lavare il Salmone che deve essere freschissimo e di buona qualità; Separare i due filetti eliminando le lische con l’aiuto di una pinza avendo cura di non