• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Copied!
41
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5BI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA articolazione MECCANICA E MECCATRONICA

A.S. 2017-18

(2)

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG) Sommario

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... 1

CLASSE 5BI ... 1

1. LA SCUOLA ... 3

Presentazione ... 3

Profilo dell’indirizzo ... 3

2. LA CLASSE ... 5

Composizione della classe e provenienza degli studenti ... 5

Curricolo scolastico ... 5

Candidati esterni ... 5

Profilo della classe ... 6

Continuità didattica dei docenti nel II biennio e V anno ... 6

Alternanza scuola-lavoro ... 8

Ore svolte nel II biennio e V anno ... 8

Attività svolte nel corso del II biennio e V anno e stage estivi ... 8

Attività integrative... 8

Percorsi interdisciplinari ... 8

Interventi di recupero ... 8

Simulazioni delle prove d’esame... 9

Intese programmatiche collegiali ... 10

Obiettivi educativi generali ... 10

Obiettivi generali di apprendimento ... 10

Strategie per il conseguimento degli obiettivi... 10

Criteri di valutazione ... 11

Valutazione degli apprendimenti ... 11

Valutazione del comportamento ... 13

3. PROGRAMMI SVOLTI E RELAZIONI FINALI DISCIPLINARI ... 14

Lingua e letteratura italiana ... 14

Storia, cittadinanza e costituzione ... 18

Lingua Inglese ... 20

Meccanica, macchine ed energia ... 22

Sistemi e automazione ... 24

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto ... 26

Matematica ... 28

Disegno, progettazione ed organizzazione industriale ... 30

Scienze motorie e sportive ... 32

Religione ... 34

4. ALLEGATI ... 35

Allegato 1 - COPIA DELLE SIMULAZIONI EFFETTUATE ... 36

Allegato 2 - GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LE PROVE DELL’ESAME DI STATO PROPOSTE DALL’ISTITUTO ... 37

(3)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

1. LA SCUOLA

Presentazione

L’Istituto Superiore “Serafino Riva” porta il nome di Serafino Riva, famoso per aver dato prestigio alla zona del lago d’Iseo grazie ai suoi motoscafi da competizione.

Gli allievi risiedono a Sarnico e nei paesi limitrofi, in una zona ricca di industrie e attività commerciali e turistiche, che orientano l’offerta formativa dell’Istituto verso gli indirizzi amministrativo, turistico, meccanico e meccatronico, informatico e alberghiero.

Profilo dell’indirizzo

Il Diplomato in “Meccanica, Meccatronica ed Energia” ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici. Nelle attività produttive d’interesse, egli collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi; interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali.

È in grado di:

- integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione; interviene nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi;

- intervenire, relativamente alle tipologie di produzione, nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente;

- agire autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale;

- pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati, documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso.

Nell’articolazione “Meccanica e meccatronica” sono approfondite, nei diversi contesti produttivi,

le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e

alla relativa organizzazione del lavoro.

(4)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

Quadro orario del II biennio e V anno III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Storia 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3

Matematica 3 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1

Meccanica, macchine ed energia 4 4 4

Sistemi e automazione 4 3 3

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto 5 5 5

Complementi di Matematica 1 1 -

Disegno, progettazione e organizzazione industriale 3 4 5

32 32 32

(5)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

2. LA CLASSE

Composizione della classe e provenienza degli studenti

studenti iscritti alla classe

M/F cognome e nome da altri istituti osservazioni

1 M

ALLIERI ALBERTO

- -

2 M

BALDELLI FABRIZIO

- -

3 M

BEDOYA AGUDELO

ALESSANDRO

- RIPETENTE DELLA CLASSE V

BI

4 M

BELOTTI FRANCESCO

- -

5 M

BERTOLI CRISTIAN

- -

6 M

BETTI FABIO

- -

7 M

BREVI RICCARDO

- -

8 M

DANESI MARCO

- -

9 M

FOGLIATA RAFFAELE

- -

10 M

FRANINI DAVIDE

- -

11 M

MIGNANI ALEX

- -

12 M

MSAAD ABDELGHANI

- -

13 M

MUCHETTI LORENZO

- -

14 M

PASINI FEDERICO

- -

15 M

PATELLI MAURO

- -

16 M

PLEBANI MARCO

- -

17 M

RHAIDOUR AYOUB

- -

18 M

RRAPOLLARI MATTEO

- -

19 M

SIGNORONI FILIPPO

- -

20 M

VALTULINI MICHELE

- -

Curricolo scolastico

esiti degli scrutini nel triennio

classe promossi promossi con giudizio sospeso

non promossi

1 materia 2 materie 3 materie

III 19 5 4 2 0

IV 19 6 1 0 0

Candidati esterni

studenti iscritti alla classe

M/F cognome e nome osservazioni

1 F COGNOME NOME -

2 F COGNOME NOME -

3 F COGNOME NOME -

(6)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

Profilo della classe

Il nucleo originario della classe è composto da 19 studenti maschi, ai quali si è aggiunto quest’anno uno studente ripetente della classe V BI dello scorso anno. Sono presenti due studenti DSA certificati, ed uno studente diversamente abile con sostegno; quest’ultimo ha seguito una programmazione differenziata di tipo B con conseguimento di un certificato delle competenza e di frequenza. Non tutti gli studenti hanno dimostrato un impegno costante negli ultimi tre anni; tra il gruppo consistente di alunni dotato di buone capacità di apprendimento, soltanto pochi studenti hanno mostrato un interesse non superficiale per gli argomenti affrontati ed un impegno costante.

Il comportamento generale della classe ha mostrato una certa inconsapevolezza rispetto all’impegno che un Esame di Stato comporta . La partecipazione all’attività educativa nel corso dei tre anni è stata complessivamente solo sufficiente.

Continuità didattica dei docenti nel II biennio e V anno

cognome e nome disciplina

continuità nel triennio

III IV V

Maffeis Maria Emilia

Lingua inglese

X X

Arcangeli Delia Maria X

Enrico Mario Stagnitti Sistemi e automazione X X X

Rachele Maltempi

Meccanica, macchine ed energia

X

Enrico Mario Stagnitti X X

Anna Tiraboschi

Matematica

X

Laura Cuffaro X

Angelo Fusaro X

Battista Nicoli

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto

X

Luca Signorelli X X

Armando De Masis X

(7)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

Marco Cini X

Provvidenza Masci

Storia e cittadinanza italiana

X

Agata Squarciapino X

Marco Cini X

Ezio Marini

Religione cattolica

X X

Davide Invernizzi X

Marcella Baldelli Scienze motorie e sportive X X X

Francesco Maria Stagni Sostegno X X

Manganiello Francesco Sostegno X

Sara Iasiello Sostegno X X

Gianluca Marano Sostegno X

Coordinatore del Consiglio di Classe: Enrico Mario Stagnitti

(8)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

Alternanza scuola-lavoro

Ore svolte nel II biennio e V anno

Il progetto prevede lo svolgimento di 400 ore di attività di alternanza scuola-lavoro, così ripartite:

classe ore

III 160 IV 160

V 080

Attività svolte nel corso del II biennio e V anno e stage estivi

Sono state predisposte per ciascun studente le schede riepilogative dell’alternanza scuola-lavoro svolta nel II biennio e V anno e messe agli atti della scuola a disposizione della commissione d’Esame di Stato.

Attività integrative

Nel corso del presente anno scolastico la classe ha partecipato alle seguenti attività:

ATTIVITA’ INTEGRATIVE E PROGETTI

“Quattro passi con te” Camminata e corsa in ricordo dello studente Mauro Paris Progetto del gruppo mente e cuore (adozione a distanza, raccolte viveri,…) Progetto “Leggere l’arte: lettura di opere pittoriche”

Progetto “eCLIL in rete”

Progetto ESN (“All around the table”, scambi individuali)

Incontri con Associazione produttori guarnizioni del Basso Sebino

Visita alla casa circondariale di Bergamo in via Gleno e incontro con i detenuti-attori di uno spettacolo teatrale

Progetto “Dentro il dolore” presso il centro cure palliative “Hospice” di Bergamo Visita d’istruzione a Berlino

ATTIVITA’ SPORTIVE

Giochi sportivi – fase di Istituto Giochi sportivi – fase provinciale Corso di arrampicata sportiva

Percorsi interdisciplinari

I percorsi interdisciplinari hanno caratterizzato soprattutto le discipline dell’area tecnica

(MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA, SISTEMI E AUTOMAZIONE, TECNOLOGIA MECCANICA,

DISEGNO E PROGETTAZIONE) essendo le stesse strettamente interconnesse. Il progetto CLIL ha

visto lo svolgimento di un’unità didattica di Tecnologie meccaniche di processo e prodotto in

inglese col supporto della docente di madrelingua.

(9)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

di studio

 interventi di recupero in itinere rivolti a tutti gli studenti della classe durante le lezioni curricolari, secondo modalità a cura del docente

 Sportelli Help nelle seguenti discipline:

 MATEMATICA

Simulazioni delle prove d’esame

Sono state effettuate le seguenti simulazioni delle prove scritte degli Esami di Stato (in allegato):

data tipo di prova discipline 19/03/2018 prima prova ITALIANO

14/05/2018 prima prova ITALIANO

21/03/2016 seconda prova MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA 09/05/2018 seconda prova MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA

24/03/2018 terza prova* MATEMATICA, INGLESE, SISTEMI E AUTOMAZIONE, TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO

05/05/2018 terza prova* MATEMATICA, INGLESE, SISTEMI E AUTOMAZIONE, TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO

* quesiti a risposta aperta

Nelle simulazioni della prima prova, uno dei due studenti DSA ha utilizzato il pc come supporto didattico.

Nelle simulazioni della terza prova, sono state predisposte, per i due studenti DSA, prove differenziate (solo due quesiti su tre) per le quattro discipline coinvolte.

Le prove sono state valutate sulla base dei criteri espressi nelle griglie di valutazione allegate

(10)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

Intese programmatiche collegiali

Obiettivi educativi generali

- frequentare regolarmente e rispettare gli orari, gli impegni e le scadenze - predisporre i materiali scolastici, le divise, ecc.

- partecipare al dialogo educativo, accettando e rispettando docenti e compagni - seguire con attenzione e interesse le attività didattiche

- rispettare gli ambienti, i materiali, le attrezzature

- lavorare – collaborare con il gruppo classe, responsabilmente e fattivamente

- utilizzare un linguaggio decoroso, esprimendo le proprie opinioni e rispettando quelle degli altri

- avere cura degli strumenti di lavoro propri e di quelli messi a disposizione dalla scuola, non danneggiandoli

- essere interessati alla vita scolastica Obiettivi generali di apprendimento

- seguire le lezioni, ascoltando in maniera attiva, sapendo prendere appunti durante le spiegazioni, selezionando i punti fondamentali, costruendo mappe, schemi e tabelle - eseguire i compiti assegnati per casa

- organizzare il proprio lavoro in modo puntale e preciso

- usare in modo pertinente i libri di testo, manuali, dizionari o altri materiali didattici

- esprimere in modo chiaro, logico e pertinente, con un registro appropriato quanto appreso - applicare correttamente regole, modelli e teorie in contesti noti e, successivamente, in

situazione diverse da quelle conosciute

- individuare strategie cognitive adatte ai compiti nuovi

- imparare facendo: essere capaci di cogliere strategie utili sia individualmente che in gruppo in ambito laboratoriale e applicarle in contesti noti o meno

- saper riflettere sulle proprie modalità di apprendimento e di lavoro, individuando le proprie potenzialità e le proprie difficoltà, in relazione ai risultati raggiunti

Strategie per il conseguimento degli obiettivi

1) comunicazione agli studenti degli obiettivi e dei contenuti della programmazione disciplinare (conoscenze, abilità, competenze)

2) comunicazione agli studenti dei metodi di lavoro e dei criteri di valutazione adottati 3) programmazione di interrogazioni, verifiche e prove pratiche

4) consequenzialità delle azioni rispetto a quanto dichiarato alla classe

5) compattezza su azioni disciplinari da parte del Consiglio di classe

(11)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

Criteri di valutazione

Valutazione degli apprendimenti

Il Consiglio di classe ha adottato i criteri di valutazione del profitto e del comportamento delineati nel P.T.O.F. ed ha seguito le indicazioni ivi contenute sul numero minimo e sulla tipologia delle verifiche somministrate nel corso del primo e del secondo quadrimestre, condividendo di limitare a 2 il numero massimo di verifiche sommative scritte/pratiche giornaliere e a 6 quello settimanale.

In particolare, in ciascun quadrimestre, sono state somministrate verifiche in numero pari o superiore a:

numero minimo di verifiche quadrimestrali

scritte orali pratiche

Lingua e letteratura italiana 2 3 -

Storia, cittadinanza e costituzione - 2 -

Lingua Inglese 2 2 -

Meccanica, macchine ed energia 2 2 -

Sistemi e automazione 2 2 -

Matematica 3 2 -

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto 2 2 1

Disegno, progettazione e organizzazione industriale 2 2 -

Scienze motorie e sportive 2 - 2

Religione cattolica 2

per la valutazione delle quali, sono stati adottati i seguenti criteri di valutazione:

voto SIGNIFICATO

9-10

CONOSCENZE RIGOROSE – COMPETENZE ELEVATE – CAPACITA’ DI INTERCONNETTERE SAPERI DIVERSI

Possiede un quadro completo e rigoroso di conoscenze curriculari e, avvalendosi delle abilità acquisite, le utilizza per mettere in atto comportamenti mirati dei quali ha piena padronanza e consapevolezza. Dimostra elevate capacità di rielaborazione e di interconnessione autonoma, anche tra diversi ambiti curriculari.

8

CONOSCENZE APPROFONDITE – COMPETENZE SICURE – BUONA CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE AUTONOMA Possiede un quadro ampio e approfondito di conoscenze curriculari e, avvalendosi delle abilità acquisite,le utilizza per mettere in atto con sicurezza comportamenti mirati efficaci. Sa procedere in modo autonomo e dimostra una buona capacità di rielaborazione

7

CONOSCENZE SUFFICIENTI – COMPETENZE ADEGUATE

Possiede le dovute conoscenze curriculari e le applica in modo corretto. Utilizza le conoscenze e le capacità acquisite per mettere in atto comportamenti mirati generalmente efficaci.

6

CONOSCENZE SUFFICIENTI – COMPETENZE INCERTE

Conosce i contenuti minimi curriculari e, pur applicandoli in modo sostanzialmente corretto, traduce l’insieme delle proprie abilità e conoscenze in comportamenti mirati generalmente di scarsa efficacia.

5

CONOSCENZE LIMITATE – COMPETENZE INCERTE

Conosce solo parzialmente i contenuti minimi curriculari. Applica le conoscenze con difficoltà e in modo non autonomo.

Di conseguenza mette in atto comportamenti mirati che producono esiti inferiori agli obiettivi minimi

4

CONOSCENZE INSUFFICIENTI – COMPETENZE SCARSE

Manifesta gravi lacune nella conoscenza dei contenuti minimi curriculari. Nell’applicazione trova gravi difficoltà anche se

(12)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

guidato. Traduce conoscenze e abilità in comportamenti spesso non sufficientemente mirati e che comunque producono esiti nettamente al di sotto dell’obiettivo minimo.

1-3

CONOSCENZE NULLE O QUASI

Non possiede neppure le più elementari nozioni. Non partecipa al dialogo educativo. Rifiuta di sostenere le prove.

(13)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

Valutazione del comportamento

voto PROFILO COMPORTAMENTALE CON INDICATORI DEL COMPORTAMENTO

10

Puntualità alle lezioni, assenze e ritardi giustificati e in numero esiguo

Scrupoloso rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente Partecipazione attiva al dialogo educativo

Ruolo propositivo e collaborativo nel gruppo classe Impegno lodevole nello studio e puntualità nelle consegne Rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi

9

Puntualità alle lezioni, assenze e ritardi giustificati e in numero esiguo

Buon rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente Adeguata partecipazione al dialogo educativo

Atteggiamento corretto nel rispetto degli obiettivi trasversali riportati nelle norme vigenti nell’Istituto Costante impegno nello studio

Rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi

8

Frequenza regolare e puntualità alle lezioni, assenze e ritardi giustificati e in numero esiguo Discreto rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente Partecipazione quasi sempre adeguata al dialogo educativo

Atteggiamento quasi sempre adeguato nel rispetto degli obiettivi trasversali riportati nelle norme vigenti nell’Istituto Impegno nello studio quasi sempre costante

Rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi

7

Frequenza abbastanza regolare con qualche ritardo e assenza contenuti e sempre giustificati Sufficiente rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente Non sempre adeguata partecipazione al dialogo educativo

Qualche episodio di disturbo in classe Impegno non sempre costante nello studio Rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi

6

Frequenza discontinua con alcuni ritardi e assenze non sempre motivati

Non sempre sufficiente rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente (rare annotazioni disciplinari conseguenti a infrazioni non gravi alle norme)

Provvedimenti disciplinari compresa la sospensione per un numero limitato di giorni che hanno portato ad un cambiamento del comportamento scorretto dell’alunno

Episodi di disinteresse verso l’attività didattica

Qualche atteggiamento di disturbo in classe e rari episodi scorretti nei confronti di compagni e personale docente e non docente

Impegno inadeguato nello studio

Qualche episodio, non grave, di mancato rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi

5-4

Frequenza discontinua e ingiustificata

Non sufficiente rispetto del regolamento, delle norme e degli insegnanti con sospensioni per più di 15 giorni e/o sanzioni disciplinari dovuti a comportamenti scorretti e inadeguati

Disinteresse verso l’attività scolastica

Atteggiamento scorretto e di disturbo in classe, nei confronti di compagni e personale docente e non docente Impegno nullo nello studio

Episodi gravi di mancato rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi

1-3

Coinvolgimento in fatti penalmente rilevanti svoltisi a scuola o durante attività programmate dalla scuola Danneggiamento grave e volontario di strutture e attrezzature scolastiche

Gravi atti di violenza o intimidazione nei confronti dei compagni o del personale docente o non docente Comportamenti che mettano volontariamente a rischio la propria o altrui incolumità

(14)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

3. PROGRAMMI SVOLTI E RELAZIONI FINALI DISCIPLINARI Lingua e letteratura italiana

Marco Cini

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

1. L’Età POST-UNITARIA

PRIMO

QUADRIMESTRE

• LE IDEOLOGIE: il positivismo – il mito del progresso

• LE ISTITUZIONI CULTURALI: la scuola

• GLI INTELLETTUALI: il conflitto tra intellettuali e società

• LA LINGUA: la necessità di una lingua dell’uso comune – la diffusione dell’italiano

• LA CONTESTAZIONE IDEOLOGICA E STILISTICA DEGLI SCAPIGLIATI (da pag.27)

Gli scapigliati e la modernità – il recupero dei temi romantici stranieri – i modelli europei – la Scapigliatura apre la strada a Naturalismo e Decadentismo La Boheme parigina (microsaggio, pag.27)

• IL ROMANZO DEL SECONDO OTTOCENTO IN EUROPA E IN ITALIA

I precursori – la poetica di Zola – il ciclo dei Rougon- Macquart

MADAME BOVARY di G. Flaubert – la trama (pag.55) Il discorso indiretto libero (microsaggio, pag.56)

7 GIOVANNI VERGA

• LA VITA

• POETICA E TECNICA NARRATIVA DEL VERGA VERISTA

La poetica dell’impersonalità – la tecnica narrativa

• L’IDEOLOGIA VERGHIANA

Il diritto di giudicare e il pessimismo – il valore conoscitivo e critico del pessimismo

• IL VERISMO DI VERGA E IL NATURALISMO DI ZOLA

Le diverse ideologie

• VITA DEI CAMPI

Rosso malpelo (p. 170-179)

• IL CICLO DEI VINTI

I “vinti” e la fiumana del progresso (da I Malavoglia, Prefazione) – pag. 185-186)

• LE NOVELLE RUSTICANE

• La roba (p. 211-214)

• Libertà (p. 217-220)

1.Identificare le tappe fondamentali del processo di sviluppo della lingua e della cultura letteraria italiana nel periodo preso in esame.

2. Riconoscere i tratti peculiari o comuni alle diverse culture dei popoli europei nella produzione letteraria e artistica contemporanea 3.Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano (e/o internazionale) nel periodo considerato 4.Identificare le tappe essenziali dello sviluppo storico-culturale della lingua italiana

5.Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali del patrimonio italiano 6.Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica 7.Sviluppare tematiche sollecitate dalla lettura di autori oggetto di studio o di argomenti legati all’attualità, attraverso discussioni di classe.

8.Pratica nella scrittura di tipologie di traccia presenti all’esame di stato: analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema generale

Competenze essenziali e saperi irrinunciabili 1.Utilizza tecniche di annotazione 2.Elabora una sintesi espositiva in modo comprensibile e corretto 3.Analizza testi sotto il profilo tematico e formale

2. IL DECADENTISMO

PRIMO

QUADRIMESTRE

L'origine del termine “decadentismo” - Senso ristretto e senso generale del termine – Il mistero e le corrispondenze – L'estetismo – Vitalismo e superomismo – Il “fanciullino” e il superuomo – le coordinate economiche e sociali – la crisi del ruolo intellettuale

• MICROSAGGIO – Schopenhauer, Nietzsche, Bergson (pag. 267)

• Charles Baudelaire – PERDITA D'AUREOLA (pag. 271)

8 BAUDELAIRE E I POETI SIMBOLISTI (da pag. 281)

• CHARLES BAUDELAIRE: La vita – I fiori del

(15)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

• ARTHUR RIMBAUD – la vita (pag. 302-303)

• Ma bohème (in fotocopia)

• Vocali (p. 308) Vedi anche:

https://it.padlet.com/marco_cini/decadentismo 9 GABRIELE D'ANNUNZIO (da pag. 342)

• LA VITA (l’esteta – il superuomo – la ricerca dell’azione: la politica e il teatro – la guerra e l’avventura fiumana)

• D’ANNUNZIO, PRIMO MITO DELLA SOCIETA’

DI MASSA (dossier a pag.94-95 del libro di storia)

• L’ESTETISMO E LA SUA CRISI (da pag.348) - una risposta ideologica alla crisi del ruolo intellettuale –una nuova figura di intellettuale - la debolezza dell’esteta)

• Da pag. 360: D’Annunzio e Nietzsche – Il superuomo e l’esteta

LE LAUDI (da pag.373): Il progetto – Maia – la ricerca di un ruolo per l’intellettuale – la svolta di Maia: la bellezza della modernità -

ALCYONE (da pag.376): il lirismo – il vitalismo panico – la presenza dell’ideologia

superomistica)

• Le stirpi canore (pag. 382)

• La pioggia nel pineto (pag. 384)

10 GIOVANNI PASCOLI (da pag. 412)

• LA VITA (la giovinezza travagliata – il nido famigliare – l’insegnamento universitario e la poesia)

• LA VISIONE DEL MONDO (I simboli)

• LA POETICA (Il fanciullino – La poesia pura)

• MICROSAGGIO (pag. 423): Il “fanciullino” e il superuomo: due miti complementari

• MYRICAE

• Lavandare (pag. 438)

• X Agosto (pag. 440)

• L’assiuolo (pag. 445)

• Temporale (p. 448)

• Novembre (p. 445)

• Il lampo (p. 453)

3. IL PRIMO NOVECENTO SECONDO QUADRIMESTRE

-

LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE, da pag. 512 (Il rifiuto della tradizione e del mercato culturale – gruppi e programmi)

I FUTURISTI (azione, velocità e antiromanticismo – le innovazioni formali)

FILIPPO TOMMASO MARINETTI (la vita)

• Manifesto del futurismo (pag.519-520) 11 ITALO SVEVO (da pag. 612)

• LA VITA (la declassazione e il lavoro impiegatizio – il salto di classe sociale e l’abbandono della letteratura – il permanere degli interessi culturali – la ripresa della scrittura – la fisionomia intellettuale di Svevo)

• I RAPPORTI CON IL MARXISMO E LA

PSICANALISI (i rapporti con la psicanalisi – non terapia, ma strumento conoscitivo)

• LA COSCIENZA DI ZENO (da pag. 647) 11..1 IL NUOVO IMPIANTO NARRATIVO

(l’abbandono del modulo romanzesco naturalistico);IL TRATTAMENTO DEL TEMPO (il tempo misto – la struttura spezzata della narrazione); LE VICENDE; L’INATTENDIBILITA’ DI ZENO NARRATORE (le tante verità e bugie del protagonista); LA

(16)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

FUNZIONE CRITICA DI ZENO;

L’INETTITUDINE E L’APERTURA DEL MONDO (le basi teoriche del diverso atteggiamento verso l’inetto – l’inettitudine come condizione aperta)

• Il fumo (da pag. 653)

• La profezia di un’apocalisse cosmica (pag. 683)

12 LUIGI PIRANDELLO (da pag. 702)

• LA VITA (gli anni giovanili – il dissesto economico – l’attività teatrale – i rapporti con il fascismo)

• IL VITALISMO; LA CRITICA DELL’IDENTITA’

INDIVIDUALE (l’affermarsi di tendenze spersonalizzanti nella società –

l’indebolimento dell’io); LA TRAPPOLA DELLA VITA SOCIALE; IL RIFIUTO DELLA SOCIALITA’;

IL RELATIVISMO CONOSCITIVO; L’UMORISMO

• LE NOVELLE PER UN ANNO (pag. 717)

• Ciaula scopre la luna (da pag.725)

• Il treno ha fischiato (da pag.732)

• IL FU MATTIA PASCAL (trama, pag. 740)

• UNO NESSUNO CENTOMILA (trama, pag. 769)

• L’uomo dal fiore in bocca

Vedi anche: https://it.padlet.com/marco_cini/pirandello

4. TRA LE DUE GUERRE

13 GIUSEPPE UNGARETTI (da pag.162)

• LA VITA (dall’Egitto all’esperienza parigina – l’affermazione letteraria e le raccolte poetiche della maturità)

13..1 L’ALLEGRIA (La funzione della poesia - L’analogia – La poesia come illuminazione - la distruzione del verso tradizionale – la parola che risuona nel silenzio - Le vicende editoriali e il titolo dell’opera - il senso della vita – i temi legati alla giovinezza – l’esperienza della guerra – la poetica dell’attimo)

• IN MEMORIA (pag. 169)

• IL PORTO SEPOLTO (pag.171)

• VEGLIA (pag.173)

• SONO UNA CREATURA (pag.175)

• SAN MARTINO DEL CARSO (pag.181)

• MATTINA (pag.183)

• SOLDATI (pag.184)

• GIROVAGO (pag.185)

5. PROPOSTE DI LETTURA “Furore” di John Steinbeck

6. IL QUOTIDIANO IN CLASSE

Lettura e analisi di articoli di giornale del Corriere della sera e del Giorno.e sul sito di repubblica@scuola

7. GUIDA E PRATICA DI SCRITTURA E RIFLESSIONE

Tipologie testuali: descrittivo, informativo, argomentativo.

Strategia di prescrittura, di scrittura e post scrittura.

(17)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

superficiale (salvo rare eccezioni). Il clima durante le spiegazioni e il comportamento degli studenti sono stati accettabili.

Il processo di apprendimento è stato faticoso. Spesso la classe fraintendeva le consegne e ha dimostrato una forte riluttanza ad intraprendere uno studio organizzato e meno superficiale dei contenuti.

Per quanto riguarda la produzione scritta, tuttavia, anche perché gli studenti dimostravano un maggior interesse per la discussione di argomenti di attualità o personali, si sono rilevati più evidenti progressi.

2. Attuazione della programmazione didattica (eventuali variazioni del programma e degli obiettivi e relative cause, strategie attuate per il recupero di singoli studenti o di gruppi, attività extrascolastiche legate alla materia, valutazione dei risultati conseguiti).

Gli studenti hanno seguito il programma tradizionale (approccio diacronico) proposto dall’ antologia con interesse e attenzione sufficiente. Mio compito ho ritenuto essere soprattutto rafforzare la motivazione allo studio della disciplina in studenti orientati ad un approccio tecnico-pratico all’esperienza scolastica. Per questo ho introdotto spesso l’esperienza del dialogo filosofico su questioni poste dai testi via via affrontati, seguendo la pratica della “philosophy for communites” (Lipman) e la discussione su tematiche di attualità. Di fronte a tali metodologie la classe ha reagito in modo positivo. Ho deciso di ridurre i contenuti del programma relativo alla storia della letteratura, sia perché le attività di recupero e di alternanza scuola-lavoro, nonché le uscite didattiche hanno rubato molto tempo, sia in ragione del limitato interesse e della scarsa propensione degli alunni per gli argomenti letterari. Al momento attuale in classe non è ancora stato affrontato il capitolo relativo Ungaretti; tuttavia il tempo che rimane è sufficiente per svolgere e verificare tale argomento. Come strategia di recupero ho sostanzialmente dato più tempo per studiare procedendo a interrogare gli studenti sui contenuti essenziali del programma. Per quanto riguarda lo scritto, chi necessitava di recupero si è esercitato maggiormente svolgendo dei lavori suppletivi.

2. Spazi e mezzi

Quest’anno spesso gli studenti hanno potuto usufruire di aule con LIM o dotate di proiettore multimediale, il che ha favorito la possibilità di svolgere lezioni più multimediali, il libro di testo si è rivelato tuttavia ancora uno strumento indispensabile, anche se alcuni studenti dimostrano di preferire uno studio svolto su materiali scaricati dalla rete.

3. Modalità di verifica e criteri di valutazione

Ci si è attenuti alle modalità indicate nel Piano dell’offerta formativa. Sulla valutazione hanno influito, oltre ai voti nelle interrogazioni orali e delle verifiche scritte, la partecipazione alle attività, la correttezza e la collaborazione nei rapporti con l’insegnante e i compagni, la continuità dei risultati conseguiti.

4. Rapporti con le famiglie

All’insegna della cordialità e della collaborazione.

5. Giudizio sintetico globale

La classe, in generale ha raggiunto globalmente risultati sufficienti. All’interno di essa si sono inoltre evidenziate alcune individualità per uno studio costante e proficuo e/o per un approccio propositivo verso la disciplina o alcuni contenuti proposti.

(18)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

Storia, cittadinanza e costituzione

Marco Cini

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

1. LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Dalla prima alla seconda rivoluzione industriale La catena di montaggio

Il capitalismo monopolistico e finanziario La critica del progresso

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità.

Analizzare problematiche significative del periodo considerato.

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.

Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale.

Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica (con particolare riferimento ai settori produttivi e agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici, socioeconomici, politici e culturali.

Individuare i rapporti fra cultura umanistica e scientifico-tecnologica con riferimento agli ambiti professionali. Analizzare storicamente campi e profili professionali, anche in funzione dell’orientamento.

Inquadrare i beni ambientali, culturali ed artistici nel periodo storico di riferimento. Applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere mutamenti socioeconomici, aspetti demografici, processi di trasformazione.

Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche, anche pluri/interdisciplinari.

Interpretare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico.

Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle istituzioni internazionali, europee.

Saperi irrinunciabili

Classifica oralmente e per iscritto i principali fatti storici in ordine di tempo, spazio e protagonisti Riconosce in un testo storiografico parti narrative e descrittive

2. LE GRANDI POTENZE la Germania di Bismarck a Guglielmo II L’età vittoriana

L’espansione degli Stati Uniti

3. LA SPARTIZIONE IMPERIALISTICA DEL MONDO

L’imperialismo

La crisi delle relazioni internazionali

4. LA SOCIETà DI MASSA Cos’è la società di massa Il dibattito politico e sociale Le illusioni della bella epoque

5. L’Età GIOLITTIANA I caratteri generali dell’età giolittiana Il doppio volto di Giolitti

Tra successi e sconfitte (la conquista della Libia, il suffragio universale maschile)

6. LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Cause e inizio della guerra L’Italia in guerra La Grande guerra I trattati di pace 7. LA RIVOLUZIONE

RUSSA

Le tre rivoluzioni La nascita dell’URSS L’URSS di Stalin

8. L’ITALIA TRA LE DUE GUERRE: IL FASCISMO

La crisi del dopoguerra Il biennio rosso in Italia La marcia su Roma

Dalla fase legalitaria alla dittatura L’Italia fascista

L’Italia antifascista 9. LA CRISI DEL 1929 Gli anni ruggenti

Il “big crash”

Roosevelt e il “New Deal”

10. LA GERMANIA TRA LE DUE GUERRE: IL NAZISMO

La repubblica di Weimar Dalla crisi economica alla stabilità La fine della repubblica di Weimar Il nazismo

Il Terzo Reich Economia e società 11. IL MONDO VERSO LA

GUERRA

Crisi e tensione in Europa La guerra civile spagnola La vigilia della guerra mondiale

12. LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1939-40: la guerra lampo 1941: la guerra mondiale Il dominio nazista in Europa 1942-43: la svolta

1944-45: la vittoria degli alleati

(19)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

Comprende che la conoscenza dei contesti è indispensabile per capire i fatti storici

Riconoscere funzione e valore dei musei, archivi, monumenti, centri storici

13. LA GUERRA FREDDA (solo cenni)

La divisione del mondo Il piano Marshall La guerra del Vietnam Il processo di decolonizzazione L’Unione europea

14. L’ITALIA REPUBBLICANA (solo cenni)

Dalla monarchia alla repubblica

RELAZIONE

1. Situazione di partenza della classe (composizione, partecipazione all’attività educativa, comportamento ed interesse, processo di apprendimento, profitto conseguito)

Insegno storia in questa classe dall’inizio del corrente anno scolastico. La situazione di partenza è apparsa subito problematica per il consistente numero di studenti, per una fragile preparazione pregressa e per la scarsa propensione generale ad uno studio metodico e costante.

La partecipazione e l’interesse alle attività è stato discreto. Il clima durante le spiegazioni e il comportamento degli studenti sono stati accettabili.

Il processo di apprendimento è stato faticoso. Spesso la classe ha dimostrato una forte riluttanza ad intraprendere uno studio organizzato e meno superficiale dei contenuti.

2. Attuazione della programmazione didattica (eventuali variazioni del programma e degli obiettivi e relative cause, strategie attuate per il recupero di singoli studenti o di gruppi, attività extrascolastiche legate alla materia, valutazione dei risultati conseguiti).

Le numerose attività svolte quest’anno (alternanza scuola-lavoro, pausa didattica, uscite ecc.) hanno reso impossibile completare il programma, che pertanto si è fermato alla Seconda guerra mondiale con alcuni cenni alla situazione del secondo dopoguerra;

tuttavia, a partire dalla lettura di articoli di giornale, ho affrontato alcune questioni dell’attualità, analizzandole a partire dalle loro radici storiche. Al momento attuale in classe non è ancora stato affrontato il capitolo relativo alla Seconda guerra mondiale;

tuttavia il tempo che rimane è sufficiente per svolgere e verificare tale argomento e per almeno spiegare gli ultimi argomenti (la guerra fredda e l’Italia repubblicana) previsti dal programma. Come strategia di recupero ho sostanzialmente dato più tempo per studiare procedendo a interrogare gli studenti sui contenuti essenziali del programma e privilegiando abilità e competenze invece che i contenuti.

3. Spazi e mezzi

Quest’anno spesso gli studenti hanno potuto usufruire di aule con LIM o dotate di proiettore multimediale, il che ha favorito la possibilità di svolgere lezioni più multimediali, il libro di testo si è rivelato tuttavia ancora uno strumento indispensabile, anche se alcuni studenti dimostrano di preferire uno studio svolto su materiali scaricati dalla rete.

4. Modalità di verifica e criteri di valutazione

Ci si è attenuti alle modalità indicate nel Piano dell’offerta formativa. Sulla valutazione hanno influito, oltre ai voti nelle interrogazioni orali e delle verifiche scritte, la partecipazione alle attività, la correttezza nei rapporti con l’insegnante e i compagni, la continuità dei risultati conseguiti.

5. Rapporti con le famiglie

All’insegna della cordialità e della collaborazione.

6. Giudizio sintetico globale

La classe, in generale ha raggiunto globalmente risultati discreti. All’interno di essa si sono inoltre evidenziate alcune individualità per uno studio costante e proficuo e per un approccio propositivo verso la disciplina.

(20)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

Lingua Inglese

Emilia Maria Maffeis

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

REVISION Primo Quadrimestre

Grammatica:

- Present Simple - Present Continuous - Future Tenses (going to / will / present continuous / present simple)

- Past Simple / Past Continuous

- Present Perfect / Present Perfect continuous

- Used to - Produrre testi per esprimere in

modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

- Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note.

- Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione anche con

madrelingua , su argomenti generali, di studio e di lavoro.

- Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in relazione agli elementi di contesto.

- Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro.

- Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro.

- Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi tecnico-scientifici di settore.

- Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnico-professionali, rispettando le costanti che le caratterizzano.

- Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata.

- Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

INFORMATION TECHNOLOGY

(1)

Primo Quadrimestre

- Computers and Information Technology - The evolution of the computer

- Types of computers (scheda) - Computer components - Input and output devices - The computer system (scheda) - Computer storage, internal memory (RAM/ROM)

- GENNAIO - Pausa didattica, recupero in itinere

AUTOMATION

(schede) Secondo Quadrimestre

What is automation?

- How automation works - Automation vocabulary - Advantages of automation

- Automation in operation: a heating system - Automation in the home

- Automation at work (advantages and disadvantages)

- Robots, through history (listening) - How a robot works

- Robots in manufacturing - Varieties and uses of robots - Artificial intelligence and robots - Robot fact and fiction

MOTOR VEHICLES Secondo Quadrimestre

- The automobile: a revolutionary invention - Car evolution in the 20th century - Parts of a car

- The fuel engine: the four-stroke internal combustion engine

- The diesel engine - The engine subsystems:

the ignition system, the cooling system, the air- intake system, the starting system, the lubrication system, the fuel system, the exhaust system, the electrical system

INFORMATION TECHNOLOGY * (2) (schede)

Secondo Quadrimestre

- Conventional and integrated circuits - Systems software

- Software vocabulary - How the Internet began - Internet services - E-commerce

(21)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

La programmazione didattica è stata svolta con alcuni correttivi. Poiché il testo di inglese tecnico presentava alcune parti complesse e di difficile interpretazione, la docente ha fornito agli studenti delle schede più chiare e comprensibili prese da altri testi. In particolare, le schede riguardano i seguenti moduli: Automation; Information Technology (2). Poche famiglie hanno frequentato i ricevimenti settimanali e collettivi.

METODOLOGIA

Per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti si è fatto ricorso ad attività di tipo comunicativo.

Nello sviluppare l’abilità di lettura e interpretazione di un testo scritto e l’abilità di comprensione di messaggi parlati, ci si è mossi dal già noto, dagli interessi e dalle esperienze degli alunni per estendere progressivamente il campo degli argomenti e delle situazioni.

L’attività didattica si è focalizzata sulla presentazione e analisi di contenuti di micro lingua, affiancati talvolta da argomenti culturali attuali, per stimolare l’interesse degli studenti. Per favorire il raggiungimento degli obiettivi, si è cercato di lavorare assiduamente in classe, compiendo un costante recupero, per quanto possibile, di competenze pregresse. Si è dato spazio al lavoro in coppia, soprattutto durante gli esercizi di lettura e comprensione dei testi tecnici.

STRUMENTI

In classe, sono stati utilizzati i testi in adozione, supportati da materiali tratti da altre fonti (schede dal testo O’MALLEY, English for new technology, Pearson Longman), da materiale prodotto dalla docente o reperito in rete. Oltre alle attività di lettura e comprensione di testi di microlingua, è stata effettuata una costante attività di ascolto relativa agli stessi argomenti.I risultati ragg iunti dalla classe al termine dell’anno scolastico possono ritenersi mediamente discreti. Gli spazi e gli strumenti utilizzati sono stati i seguenti: aula, libri di testo, fotocopie, appunti, schede, sussidi audiovisivi, web, sezione didattica del registro elettronico, laboratorio linguistico, LIM, laboratorio di informatica.

VERIFICA

La valutazione non si è riferita unicamente all’apprendimento linguistico, ma anche alla capacità degli studenti di progettare, cooperare e interagire con i compagni e con l’insegnante, nel rispetto delle regole della convivenza civile e del PTOF d’istituto. Le verifiche sono state somministrate per accertare in quale misura gli studenti avessero raggiunto gli obiettivi prefissati nella programmazione e a determinare la validità dell’approccio metodologico e delle tecniche impiegate dall’insegnante.

Nell’arco dei due quadrimestri, sono state effettuate prove scritte ed orali, individuali e mediante osservazioni sul campo. Per quanto riguarda le prove scritte, nel caso di test oggettivi, si è attribuita la sufficienza al 60% di items proposti corretti. Sono stati utilizzati esercizi fill-in, scelte multiple, cloze, abbinamenti, letture, comprensioni. Nel caso di test soggettivi, si è adottata una valutazione che attribuisse un valore percentuale alla correttezza morfosintattica, pertinenza e completezza dei contenuti, pertinenza e ampiezza del lessico, coesione linguistica e rielaborazione personale.

Nella valutazione dell’orale si è tenuto conto dei seguenti descrittori: comprensione, pronuncia, vocabolario, fluidità generale, conoscenza dei contenuti, grammatica e sintassi. Gli studenti con PDP hanno potuto usufruire, sia nelle prove scritte che in quelle orali, di mappe concettuali e schemi da loro stessi costruite.

(22)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

Meccanica, macchine ed energia

Enrico Mario Stagnitti – Giulio Cherici

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

1 – ALBERI, PERNI E CUSCINETTI

PRIMO QUADRIMESTRE

- Distinzione di alberi ed assi - Dimensionamento di alberi ed assi - Tipi di perni e cuscinetti

- Dimensionamento perni - Scelta di un cuscinetto

- Saper distinguere alberi ed assi - Saper dimensionare

alberi ed assi - Conoscere i vari

perni e cuscinetti - Saper dimensionare

i perni

- Saper scegliere un tipo di cuscinetto 2 –

DIMENSIONAMENTO DELLE BIELLE

PRIMO QUADRIMESTRE

- Forze agenti sulla biella

- Dimensionamento di bielle lente e bielle veloci

- Conoscere le forze agenti sulla biella - Saper dimensionare

bielle lente e bielle veloci

3 – DIMENSIONAMENTO

DELLE MANOVELLE

SECONDO QUADRIMESTRE

- Forze agenti sulla manovella - Dimensionamento della manovella di

estremità

- Conoscere le forze agenti sulla manovella

- Saper dimensionare la manovella di estremità

4 – MOTORI A COMBUSTIONE

INTERNA

SECONDO QUADRIMESTRE

- Principio di funzionamento del motore endotermico a carburazione a 4 tempi - Grandezze fondamentali che caratterizzano

un motore endotermico

- Principio di funzionamento del motore endotermico a 2 tempi

- Principio di funzionamento del motore Diesel

- Curve caratteristiche dei motori endotermici

- Conoscere il principio di funzionamento del motore endotermico a 4 tempi

- Conoscere le grandezze fondamentali che caratterizzano un motore endotermico - Conoscere il

principio di funzionamento del motore endotermico a 2 tempi

- Conoscere il principio di funzionamento del motore Diesel - Conoscere le curve

caratteristiche dei motori

5 – IMPIANTI FRIGORIFERI E DI CLIMATIZZAZIONE

SECONDO QUADRIMESTRE

- Ciclo termodinamico inverso - Organi dell’impianto frigorifero - Fluidi frigoriferi

- Pompa di calore

- Climatizzazione degli edifici

- Conoscere il ciclo termodinamico inverso

- Conoscere gli organi dell’impianto frigorifero

(23)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

7 – GIUNTI ED INNESTI SECONDO QUADRIMESTRE

- Generalità

- Giunti rigidi a manicotti ed a dischi - Innesti a frizione conica

- Innesti a frizione a disco

- Conoscere i diversi tipi di giunti

- Conoscere i tipi di innesti - Saper dimensionare i

giunti rigidi

- Saper dimensionare gli innesti a frizione METODOLOGIA

Lezione frontale, lezione interattiva, problem solving.

STRUMENTI

Libro di testo, sussidi didattici (formulari essenziali), risorse didattiche reperibili online, manuale tecnico.

VERIFICA Prove scritte strutturate e semi-strutturate.

RELAZIONE

La classe 5BI è composta da 20 alunni, tutti provenienti dalla classe IV dello scorso anno, eccetto uno di loro, ripetente dalla classe V dello scorso anno. Nel corso dell’anno scolastico gli alunni hanno tenuto un comportamento a volte immaturo ma sostanzialmente corretto, ed un atteggiamento spontaneo ma sempre rispettoso nei confronti dell’insegnante; la frequenza all’attività didattica è stata sempre regolare. Per quanto riguarda partecipazione ed interesse, la maggior parte degli alunni si è mostrata sempre attenta e partecipe, mentre alcuni alunni hanno mostrato solo un sufficiente coinvolgimento all’attività didattica ed una partecipazione non sempre costante; per quanto riguarda il profitto, quasi tutta la classe ha sempre raggiunto risultati positivi. Per quanto riguarda gli argomenti trattati, non ci sono state sostanziali variazioni rispetto alla programmazione iniziale.

Nei ricevimenti mattutini e in quelli collettivi i rapporti con le famiglie sono stati abbastanza regolari. Globalmente i risultati raggiunti per gli argomenti trattati possono ritenersi buoni.

(24)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

Sistemi e automazione

Enrico Mario Stagnitti – Giulio Cherici

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

1 – STRUTTURA DEL PLC

PRIMO QUADRIMESTRE

- Generalità - Hardware del PLC

- Principio di funzionamento di un PLC - Compilazione di semplici programmi di

controllo

- Saper distinguere i diversi tipi di PLC - Conoscere i

componenti hardware del PLC - Conoscere il

funzionamento di un PLC

- Saper compilare dei semplici programma di controllo

2 - TRASDUTTORI PRIMO

QUADRIMESTRE

- Classificazione dei trasduttori e dei sensori

- Parametri caratteristici dei trasduttori - Criteri di scelta dei trasduttori - Funzionamento dei trasduttori

- Conoscere i parametri caratteristici dei trasduttori

- Conoscere i criteri di scelta dei trasduttori - Conoscere il

funzionamento dei diversi tipi di trasduttore

3 – ROBOTICA INDUSTRIALE

SECONDO QUADRIMESTRE

- Componenti il sistema robot industriale - Prestazioni di un robot industriale - Classificazione dei robot industriali - Dimensionamento dell’organo di presa di

un robot industriale nel caso di pinze meccaniche e ventose

- Conoscere i componenti del sistema robot industriale - Conoscere le

prestazioni di un robot industriale - Saper classificare i

robot industriali - Saper dimensionare

l’organo di presa di un robot indutriale nel caso di pinze meccaniche e ventose

4 - PNEUMATICA SECONDO

QUADRIMESTRE

- Valvole distributrici - Schemi elementari

- Valvole mono-stabili e valvole bi-stabili - Valvole OR ed AND per circuiti pneumatici - Comando manuale di un cilndro a semplice

effetto ed a doppio effetto

- Saper scegliere il tipo di valvola in base alle esigenze di progetto

- Identificare le diverse tipologie di valvole

- Saper utilizzare i componenti base della tecnologia pneumatica comprendendone il funzionamento - Realizzare circuiti

pneumatici di base

(25)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

Prove scritte strutturate e semi-strutturate.

RELAZIONE

La classe 5BI è composta da 20 alunni, tutti provenienti dalla classe IV dello scorso anno, eccetto uno di loro, ripetente dalla classe V dello scorso anno. Nel corso dell’anno scolastico gli alunni hanno tenuto un comportamento a volte immaturo ma sostanzialmente corretto, ed un atteggiamento spontaneo ma sempre rispettoso nei confronti dell’insegnante; la frequenza all’attività didattica è stata sempre regolare. Per quanto riguarda partecipazione ed interesse, la maggior parte degli alunni si è mostrata sempre attenta e partecipe, mentre alcuni alunni hanno mostrato solo un sufficiente coinvolgimento all’attività didattica ed una partecipazione non sempre costante; per quanto riguarda il profitto, quasi tutta la classe ha sempre raggiunto risultati positivi. Per quanto riguarda gli argomenti trattati, non ci sono state sostanziali variazioni rispetto alla programmazione iniziale.

Nei ricevimenti mattutini e in quelli collettivi i rapporti con le famiglie sono stati abbastanza regolari. Globalmente i risultati raggiunti per gli argomenti trattati possono ritenersi buoni.

(26)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto

Luca Signorelli – Giulio Cherici

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

La corrosione PRIMO

QUADRIMESTRE

- Meccanismi della corrosione - Principali processi di corrosione - Fattori che influenzano la corrosione - Velocità di corrosione

- Ottobre

- Misura della corrosione

- Resistenza dei materiali alla corrosione - Sostanze e ambienti corrosivi

- Prevenzione della corrosione

- Individuare i processi corrosivi e identificarne le tecniche di

prevenzione e protezione

Le prove non distruttive

PRIMO QUADRIMESTRE

- Esame visivo - Liquidi penetranti - Magnetoscopia - Radiologia

- Esame con ultrasuoni - Metodo delle correnti indotte

- Eseguire prove non distruttive

- Sviluppare, realizzare e documentare procedure e prove su componenti e su sistemi

Il controllo statistico della qualità

PRIMO QUADRIMESTRE

- Controlli statistici

- Il controllo delle cause di variabilità - Metodi di collaudo, criteri e piani di

campionamento

- Sistema di gestione per la qualità Certificazione dei prodotti e dei processi

- Utilizzare gli strumenti per il controllo statistico della qualità di

processo/prodotto osservando le norme del settore di riferimento

Lavorazioni non convenzionali

SECONDO QUADRIMESTRE

- Water-jet

- Water-jet con abrasive - ECM (lavorazioni - elettrochimiche)

- Lavorazioni con macchine ultrasoniche (USM) - Lavorazioni con macchine

ultrasoniche rotative (RUM) - Saldatura ad ultrasuoni

- Utilizzare materiali innovativi e non

convenzionali Identificare e scegliere processi di lavorazione di materiali convenzionali e non convenzionali

Prototipazione

rapida SECONDO

QUADRIMESTRE

- Cenni storici

- Classificazione delle tecniche RP - Le fasi della prototipazione rapida - Stereolitografia (SLA)

- Sinterizzazione laser (SLS)

- Modellazione a deposizione fusa (FDM) - Produzione di oggetti laminati (LOM) - Stampa 3D

- Individuare e definire cicli di lavorazione all’interno del processo produttivo, dalla progettazione alla realizzazione.

- Realizzare modelli e prototipi di elementi meccanici anche con l’impiego di macchine di prototipazione.

METODOLOGIA Lezione frontale, lezione interattiva, problem solving.

STRUMENTI

Libri di testo in adozione; appunti del docente, opportunamente trasferiti con supporti didattici agli studenti.

(27)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

iniziale. E’ prevista un’introduzione sommaria per quanto riguarda il CNC, accennato durante il mese di Settembre dal docente pratico. Nei ricevimenti mattutini e in quelli collettivi i rapporti con le famiglie sono stati abbastanza regolari. Globalmente i risultati raggiunti per gli argomenti trattati possono ritenersi appena sufficienti.

(28)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

Matematica

Angelo Fusaro

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

1 – GLI INTEGRALI INDEFINITI

- Integrali indefiniti immediati

- Integrazione di funzioni razionali fratte - Integrazione per parti

- Integrazione per sostituzione

- Calcolare integrali indefiniti riconoscendo le derivate di funzioni note

- Calcolare l’integrale indefinito di funzioni razionali fratte - Calcolare l’integrale

indefinito di funzioni integrabili per parti - Calcolare l’integrale

indefinito di funzioni integrabili per sostituzione

2 – IL CALCOLO DELLE AREE

- Il problema delle aree ed il loro calcolo approssimato

- L’integrale definito ed il teorema fondamentale del calcolo integrale;

l’integrale come somma di infiniti contributi infinitesimi

- Saper calcolare il valore approssimato di aree per mezzo della suddivisione della figura in più aree da sommare - Calcolare le aree

sottese ad una curva per tramite degli integrali definiti

3 – GLI INTEGRALI IMPROPRI

- Gli integrali impropri come misura di aree illimitate

- Calcolare integrali impropri per mezzo del relativo calcolo dei limiti. Calcolare la misura di aree illimitate

4 – LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

- Le equazioni differenziali ed il problema di Cauchy; equazioni differenziali risolubili con una semplice integrazione indefinita - Equazioni differenziali del secondo ordine,

lineari, omogenee e a coefficienti costanti

- Risolvere equazioni differenziali risolubili con una semplice integrazione indefinita, equazioni differenziali del secondo ordine, lineari, omogenee e a coefficienti costanti. Risolvere problemi di Cauchy correlati ai casi precedenti di equazioni differenziali.

METODOLOGIA Lezione frontale, problem solving.

STRUMENTI

(29)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

La classe 5BI è composta da 20 alunni, tutti provenienti dalla classe IV dello scorso anno, eccetto uno di loro, ripetente dalla classe V dello scorso anno. Nel corso dell’anno scolastico gli alunni hanno tenuto un comportamento spesso immaturo e scorretto; la frequenza all’attività didattica è stata sempre regolare. Per quanto riguarda partecipazione ed interesse, la maggior parte degli alunni non si è mostrata affatto attenta e partecipe, mentre solo alcuni alunni hanno mostrato un sufficiente coinvolgimento all’attività didattica ed una partecipazione costante; per quanto riguarda il profitto, buona parte della classe non ha sempre raggiunto risultati positivi. Per ciò che concerne gli argomenti trattati, non è stato possibile affrontare tutti gli argomenti della programmazione iniziale, viste le notevoli difficoltà riscontrate. Nei ricevimenti mattutini e in quelli collettivi i rapporti con le famiglie sono stati abbastanza regolari. Globalmente, i risultati raggiunti per gli argomenti trattati non possono ritenersi soddisfacenti.

(30)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

Disegno, progettazione ed organizzazione industriale

Giorgio Belotti – Giuseppe Martinelli

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

1 PRIMO

QUADRIMESTRE

- Calcolare le fasi di produzione e il ciclo di vita di un prodotto con individuazione del costo totale di produzione

- Calcolare la velocità di minimo costo, massima produzione e massimo profitto

- Disegnare diagrammi di carico uomo-macchina e calcolare l’indice di saturazione della linea di produzione

- Costo totale di un’operazione - Cartellino di lavorazione

- Relazione di Taylor, massima produzione e massimo profitto

- Tempi e metodi per la rilevazione statistica

2 PRIMO

QUADRIMESTRE

- Esprimere i concetti di contabilità generale ed industriale

- Definire e classificare i diversi tipi di costo (fissi e variabili)

- Definire i ricavi come ricarico sui costi di produzione - Rappresentare l’andamento tendenziale di costi e

ricavi

- Definire il margine operativo lordo e quello netto - Strutturare l’andamento di un Cash-Flow

attualizzato

- Definire il punto di pareggio (Break-Even Point) - Definire gli indici per la valutazione economico-

finanziaria

- Identificare gli elementi fondamentali della contabilità generale ed industriale - Calcolare le diverse modalità di restituzione

del capitale attraverso lo sviluppo di un modello di Business-Plan

- Rappresentare grafica di costi e ricavi con l’individuazione del punto di pareggio (Break-Even Point) in funzione delle effettive quantità vendute

3 SECONDO

QUADRIMESTRE

- Simulazione di un team di lavoro applicato alla progettazione di componenti meccanici - Strutturazione di un Fascilo Tecnico

- Strutturazione di un Manuale d’uso e manutenzione

- Project Management - Team Working - Problem Solving

4 SECONDO

QUADRIMESTRE

- Conoscere i metodi di rilevazione dei dati statistici - Conoscere le distribuzioni statistiche (curva di

Gauss)

- Conoscere i metodi di previsione (linee di tendenza) - Calcolo della media mobile e della varianza

- Metodologie di rilevamento dei dati - Interpretare il diagramma di Gauss - Calcolo dei parametri di una distribuzione

5 SECONDO

QUADRIMESTRE

- Elaborare una programmazione operativa con il PERT

- Costruire i diagrammi di Gantt - Introduzione all’analisi statistica

- Tecniche reticolari - Diagrammi di Gantt

- Ricerca operativa con strumenti statistici METODOLOGIA

LEZIONI FRONTALI – LABORATORI DIDATTICI (Aula CAD e Info1) – LAVORI DI GRUPPO – INTEVENTI di RELATORI ESTERNI STRUMENTI

Libro di testo, sussidi didattici (formulari essenziali), risorse didattiche reperibili online, manuali tecnici VERIFICA

DISEGNI TECNICI A MANO e CAD – PROVE SCRITTE STRUTTURATE e SEMISTRUTTURATE – LAVORI DI GRUPPO

RELAZIONE

(31)

Istituto Superiore “Serafino Riva”

La classe 5BI è composta da 20 alunni provenienti dalla classe IV eccetto un ripetente della classe V del precedente anno scolastico.

Nonostante sia cambiato il docente rispetto allo scorso anno e che lo stesso sia stato nominato in itinere durante l’anno scolastico, gli alunni hanno tenuto un comportamento sostanzialmente corretto contraddistinto da un atteggiamento collaborativo e rispettoso sia dei ruoli che delle persone che a vario titolo sono venute a contatto con la classe in questo anno scolastico.

Anche se per quanto riguarda partecipazione ed interesse, la maggior parte degli alunni si è mostrata sempre attenta e partecipe, così come evidenziato da una frequenza all’attività didattica regolare, spiace evidenziare come per alcuni alunni il coinvolgimento all’attività didattica sia stato solo sufficiente al raggiungimento di obbiettivi minimi per le loro reali capacità, nonostante in termini di profitto siano stati raggiunti livelli di apprendimento più che positivi.

Per quanto riguarda gli argomenti trattati, si sono evidenziate alcune variazioni rispetto alla programmazione iniziale e legate a brevi cenni di contabilità industriale, scegliendo di gestire il tempo utile rimasto (si ricorda a tal proposito come la classe abbia iniziato attività regolare solo al termine dell’alternanza scuola lavoro ovvero ai primi di novembre) per sviluppare maggiormente gli aspetti legati all’analisi economico finanziaria degli investimenti con l’introduzione dei concetti chiave per la realizzazione di un Business-Plan.

Nei ricevimenti mattutini e in quelli collettivi i rapporti con le famiglie sono stati abbastanza regolari.

Si segnalano gravi problemi di connessione alla rete internet presso l’Aula CAD, che in molte occasioni ha de facto reso inutilizzabile il laboratorio per il corretto svolgimento delle lezioni.

Globalmente i risultati raggiunti per gli argomenti trattati possono ritenersi più che soddisfacenti, con alcuni alunni che hanno raggiunto traguardi anche eccellenti.

Riferimenti

Documenti correlati

Si comunica che il giorno 22 maggio 2020 sono convocati i consigli delle classi quinte, modalità on line, con la seguente tabella oraria:.. Ordine

Per ulteriori informazioni gli studenti possono rivolgersi ai componenti la Commissione Elettorale Prof.sse COSENTINO e CREA e allo studente Xu Davide ( 5B DV ).. Roma,

Riconoscere il grado di subordinazione; distinguere e usare correttamente le forme esplicite e implicite; analizzare il periodo secondo le funzioni del suoi

latino; traduzione corretta con scelte espressive appropriate in italiano; orale:. conoscenza dei contenuti, corretta applicazione delle

Forme di verifica in itinere e sommative sono stati il commento a un testo dato, l’esposizione argomentata su parti del programma svolto, il colloquio per accertare

La certificazione delle competenze descrive i risultati del processo formativo al termine della scuola primaria e secondaria di primo grado, secondo una valutazione complessiva

□ Esercitazioni guidate per recuperare le abilità di base e migliorare il metodo di lavoro. □ Metodologie e

Si premette che l’area dell’intervento è posta nella zona nord del centro storico, a cavaliere fra la parte ultima residenziale e la prima industriale e con accesso dalla