• Non ci sono risultati.

Club dell Innovazione Business Plan Competition Fondo seed e pre-seed capital

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Club dell Innovazione Business Plan Competition Fondo seed e pre-seed capital"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

La Provincia di Catania e l’Innovazione

Club dell’Innovazione Business Plan Competition Fondo seed e pre-seed capital

Catania, 18 Settembre 2010

Provincia Regionale di Catania

.

(2)

Club dell’Innovazione

Presentazione dell’iniziativa

Catania, 18 Settembre 2010

Provincia Regionale di Catania

.

(3)

Il Metodo: Open innovation

Modello emergente, a livello internazionale e nazionale, di

introduzione dell’innovazione , descritto per la prima volta da Henry Chesbrough nel 2003, professore e direttore esecutivo del Center for Open Innovation dell’Universita di Berkley.

Si tratta di un modello di innovazione basato sul presupposto che la la conoscenza può essere acquisita dall’esterno:

• da altre imprese (nella medesima supply chain, in imprese competitor od operanti in settori lontani, …),

• dai produttori di conoscenza (università, centri di ricerca, laboratori…).

(4)

Il Metodo: Open innovation

Le PMI non sempre sono pronte all’assorbimento di conoscenza dall’esterno .

E’ un processo complesso che va pianificato attentamente .

(5)

Obiettivi del Progetto

• progetto “pilota” che stabilisce le modalità di attuazione del Club e l’implementazione degli stessi, al fine di avviare un processo stabile di scambio, tra le imprese e tra queste e il mondo fella ricerca, da supportare anche nel medio lungo termine,

• una rete di ascolto e di risposta sulle problematiche e le esigenze espresse direttamente dalle imprese sul tema dell’innovazione, al fine di individuare attività utili allo

sviluppo dell’innovazione del mondo produttivo territoriale

(6)

Modalità operative e tempi

Serie di incontri operativi fra imprese e centri di ricerca e innovazione su temi di interesse trasversale con partecipazione di esperti,

testimonianze e dibattito.

Durata: l’iniziativa si svolgerà nei mesi di

settembre, ottobre e novembre.

(7)

Destinatari

• Le imprese interessate a processi di innovazione

appartenenti a diversi settori, quali ad esempio: ICT, Biotecnologie, Agroalimentare, Energia, Turismo,

nell’intendimento di incoraggiare anche unioni

trasversali da cui possano nascere soluzioni originali.

• Le istituzioni e i centri di ricerca e innovazione che

hanno un ruolo di facilitatori nei processi di diffusione

delle conoscenze e dell'innovazione sul territorio della

provincia di Catania

(8)

Incontri mirati su open innovation

Tali incontri verranno realizzati nel periodo dal 22 al 26 novembre secondo la seguente formula:

– Un incontro informale (aperitivo) la sera prima (h.18,00 -21,00) per creare un ambiente favorevole alle relazioni tra i partecipanti e iniziare a confrontarsi su temi di comune interesse;

– Incontro nella sede istituzionale (h. 9,00 - 12,30), durante il quale, con il coordinamento degli esperti della Scuola S.Anna :

• l'imprenditore o il manager di un'azienda di successo racconta la sua esperienza, il suo modello di business, le sue riflessioni sul tema trattato,

• verranno rilette e organizzate le problematiche poste dalle imprese partecipanti .

(9)

Incontri mirati su open innovation

MENU’

Tema 1 Introduzione all'Open Innovation Tema 2 Innovazione dei Modelli di Business Tema 3 Innovazione della filiera

Tema 4 Research in Italy come alternativa al Made in Italy

Tema 5 La gestione della Proprietà intellettuale

Tema 6 La gestione dei talenti in impresa

(10)

CALENDARIO DEGLI INCONTRI SULL’OPEN INNOVATION

OPEN INNOVATION

22-nov 23-nov 24-nov 25-nov 26-nov

9,00 -12,30

1° tema 2° tema 3° tema 4° tema 18,00 – 21,00

APERITIVO

(11)

Richieste di adesione

• Le imprese interessate a partecipare al progetto dovranno inviare alla Provincia regionale la

scheda di richiesta di adesione entro il 2 ottobre 2010 (scaricabile dal sito www.provincia.ct.it ):

• e-mail : [email protected]

• Tel: 095. 4011557

• Fax: 095.4012784

(12)

Scheda di adesione

(13)

Incontri propedeutici e questionario rilevazione fabbisogni

Le aziende che richiederanno di aderire all’iniziativa saranno preventivamente contattate per acquisire alcuni elementi conoscitivi necessari per le attività di avvio del progetto, finalizzati a rilevare gli aspetti

organizzativi e innovativi e a far emergere le tematiche di maggior interesse.

Un questionario di rilevazione dei fabbisogni servirà

quale guida

(14)

Scheda di feedback

Al termine di ciascun incontro, l’animatore del club predisporrà una sintesi degli output

dell’incontro sulla base di una scheda da

distribuire durante l’incontro stesso.

(15)

Conclusioni e prossimi passi

Concluderà il progetto un incontro- dibattito previsto per il 4 dicembre 2010 in cui si

esamineranno i risultati delle attività del club e si raccoglieranno indicazioni per il prosieguo degli interventi della Provincia nel campo

dell’innovazione.

(16)

Tutte le attività in sintesi

Anno 2010

PERIODO Mese Settembre Ottobre Novembre Dicembre

DATA INIZIO DATA FINE

ATTIVITA'

18/09/2010 02/10/2010 RICHIESTA DI ADESIONE

04/10/2010 23/10/2010 Incontri one to one

26/10/2010 20/11/2010 Attività propedeutiche

08/11/2010 20/11/2010

eventuali altri incontri incontri open

Riferimenti

Documenti correlati

• I processi di assorbimento possono raggiungere rendimenti di abbattimento soddisfacenti, ma l’uso pratico di tali sistemi comporta necessità tecnologiche per il corretto

Obiettivi L’intervento educativo proposto tende ad essere uno degli strumenti di prevenzione proposto dalle Regione del Veneto per la prevenzione del tabagismo giovanile..

• contratto controfirmato con riferimento specifico alle attività inerenti la connessione del brevetto con il Progetto, data di sottoscrizione, oggetto della

o entro 6 mesi successivi alla data di sottoscrizione dell’Atto di Impegno, gli Apporti previsti devono essere versati per un importo almeno pari alle

-si compone delle analisi e degli studi necessari per una corretta comprensione del mercato, della concorrenza, del prodotto/servizio offerto e del piano strategico e

This paper contributes to the literature on both embodied techni- cal progress and firm dynamics, by formulating an endogenous growth model where selection and imitation play

murinum presented higher germination capacity during the 10 day-test (Fig. This observation could explain shoot germination in the glycophile species following late

Segni, figure paiono così essere come germi di una ragione che si nasconde per dare segnali di vita, per at trarre; ragioni di vita che, più che rendere conto, secon do