• Non ci sono risultati.

INTEGRATEVI! TEMA DEL MESE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INTEGRATEVI! TEMA DEL MESE"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)
(2)

L

a fantasia di un bambino delle elementari, ne- gli anni ‘60, senza computer, senza videoga- mes e con un solo canale tv (in bianco e nero) era comunque senza freni. Affascinante, sorpren- dente, inimmaginabile considerata la scarsezza di fonti alle quali ispirarsi. Più facile sentirsi come il ca- porale Rusty, invidiato padroncino di Rin Tin Tin (un pastore tedesco in forza ai cavalleggeri di Forte Apache; il vero antenato di Rex) o come uno qualsi- asi della ciurma della Nonna del Corsaro Nero, che ci facevano compagnia nell’attesissima “Tv dei ra- gazzi”, tutti i pomeriggi.

Quel poco di fantascienza era demandato so- prattutto a libri e fumetti come Capitano Nemo e 20.000 leghe sotto i mari, passando per la colla- na Urania o Alex l’eroe dello spazio. Ma nonostan- te tutto i grandi avevano alcune certezze: nel 2000, o giù di lì, non solo avremmo viaggiato soltanto su dischi volanti, sia in città che per colonizzare pia- neti lontani, ma in casa ci saremmo affidati a ro- bot-maggiordomo per qualsiasi necessità e nelle fabbriche ci sarebbe stata la seconda rivoluzione in- dustriale. Meno mano d’opera più tecnologia.

NEL MAGICO MONDO DEGLI ASTRONAUTI, TRA ANZIANI,

ATLETI E FUTURE MAMME

(3)

confidiamo semplicemente su di- spositivi elettronici (robotica e de- vice vari) divenuti indispensabili nella nostra vita.

Un’altra cosa che colpì moltissi- mo la curiosità dei bambini fu che in futuro avrebbero mangiato sol- tanto pillole colorate, nelle quali sarebbero stati condensati, liofiliz- zati, compressi tutti i nutrienti in- dispensabili per sopravvivere. Con buona pace delle tavole apparec- chiate e ricche di pietanze anche a colazione (pensate alla famiglia felice di una famosa pubblicità ambientata in un mulino…), del- le grandi abbuffate con gli amici e dei cenoni di Natale. Ci sarebbe- ro toccate solo minuscole scato- lette da ficcare in tasca; ogni tan- to “glu-glu-glu”, un sorso d’acqua per ingoiare meglio il “pasto sosti- tutivo “ e via.

Ecco, questo è l’unico caso in cui la scienza è stata più veloce del- la fantascienza, perché in realtà la nascita degli integratori alimenta- ri può essere datata, anche se un po’ grossolanamente, alla fine de- gli anni ‘60. E pur se inventata per un ristretto numero di persone, gli astronauti delle missioni Mer- cury e Gemini, a distanza di oltre mezzo secolo quegli “alimenti ex- traterrestri” possono essere con- siderati la pietra miliare dell’inte-

Nacquero così gli “ingegneri del cibo”, scienziati specializzati in nu-

trizione ma con salde conoscen- ze della realtà spaziale, che all’in- terno della Nasa costituirono gli

“Space Food System Laborato- ries”, i laboratori del cibo spaziale e furono in grado di testare, vali- dare e produrre una perfetta ali-

ca. Esattamente come vediamo fare oggi da maratoneti, ciclisti, triatleti e da tutti coloro che si im- pegnano in gare di durata.

Per pura curiosità siamo andati a cercare in rete che cosa veramen- te hanno mangiato questi pionieri dello spazio e dello “space food”.

Bene, John Glenn, primo statuni- tense a entrare in orbita attorno alla Terra a bordo della navicella Friendship 7, il 20 febbraio 1962, nelle cinque ore di volo necessa- rie per compiere tre orbite terrestri ingurgitò da alcuni tubetti un mix di manzo, verdura e polpa di me- la. Successivamente, per missioni più lunghe, si aggiunsero alimen- ti completi, anche se, sostanzial- mente, si trattava quasi esclusi- vamente di cibi frullati contenuti in tubetti, ridotti a cubetti, oppu- re polveri liofilizzate; tutto rivesti- to con una gelatina commestibile per evitare la produzione di bri- ciole.

LE IDEE

RIVOLUZIONARIE

DEGLI INGEGNERI

DEL CIBO

(4)

ta di acqua, addirittura cocktail di scampi, pollo con verdure e but- terscotch pudding (un tipico dolce al cucchiaio) che venivano assun- ti tramite una cannuccia. Dopo 60 anni anche il “cibo spaziale” ha seguito a grandi passi i progres- si della scienza, per offrire un ser- vizio all’intera collettività e per far sì che, oggigiorno, nessuno pos- sa escludere di aver bisogno di una sana supplementazione, con- sigliata sempre e comunque dal medico o dal farmacista di fiducia.

Bellezza

e forma fisica:

dai sali minerali agli aminoacidi

Lo sport è indubbiamente uno dei settori della vita più ricco di varia- bili e ricadute, soprattutto positi- ve, legate al superamento di pa- tologie le più disparate (obesità,

diabete, ipertensione…), all’acqui- sizione di un buon benessere psi- cofisico (rilascio di endorfine) ed all’aumento dell’autostima in fun- zione dell’ottenimento di un fisi- co equilibrato e piacevole. Ma so- prattutto per chi svolge l’attività sportiva con grande intensità, esi- ste una vasta gamma di integra- tori alimentari, dai sali minerali per recuperare i liquidi alle malto- destrine che funzionano da carbu- rante a pronto uso negli sport di resistenza, a creatina e aminoaci- di ramificati che facilitano sia il re- cupero dopo un allenamento par- ticolarmente intenso e prolungato sia l’aumento delle masse musco- lari. In tema di estetica, invece, ol- tre ad un corretto rapporto con lo sport, il corpo ha spesso bisogno anche di supporti per contrasta- re l’aumento di peso o il temutis- simo inestetismo che risponde al nome di cellulite.

Anche in questo caso il ventaglio

di integratori naturali è ampio:

escina, centella, bromelina, caf- feina, estratti tiroidei, tarassaco, carciofo, gramigna, bardana, cur- cuma, rusco, ippocastano, hama- melis virginiana, mirtillo, ginkgo biloba, ananas gambo, betulla.

Si tratta di prodotti che a vario ti- tolo migliorano drenaggio, stasi venosa e micro-circolo.

E per mantenere sani e lucenti i capelli, sono sempre fondamen- tali le vitamine: la C, che favorisce la circolazione e mantiene sana la struttura interna di arterie, vene e capillari; quelle del gruppo B, co- me la biotina, che facilitano la sin- tesi della keratina, principale com- ponente proteica del capello.

Tra i minerali da ricordare il fer- ro, il magnesio, il selenio, lo zolfo, lo zinco e il rame. Infine due ami- noacidi come cistina e metionina che contribuiscono a conservare e sviluppare il fusto del capello ren- dendolo flessibile.

(5)

L’ipertensione arteriosa, come sappiamo, è considerata una pa- tologia silente ma insidiosa che porta spesso verso situazioni irre- versibili (ictus, infarto del miocar- dio…) e dunque, oltre a ricorrere ad una vasta gamma di farma- cio citrato, calcio fosfato) e vita- mina D, con i suoi derivati attivi, in grado di favorire l’assorbimen- to intestinale del calcio stesso e quindi intervenire sulla mineraliz- zazione dell’osso.

Ossa, muscoli e articolazioni co- stituiscono un sistema comples- so, un apparato locomotore dal quale dipendiamo, che necessita perciò di essere sempre tenuto in perfetta efficienza.

In caso di traumi o altri fatto- ri scatenanti, per esempio, si può usurare la cartilagine, cioè la struttura anatomica più importan- te a livello articolare, visto che è demandata a svolgere il ruolo di

Per evitare infiammazioni o rot- ture una buona integrazione può aiutare.

Consigliati integratori alimenta- ri a base di estratti vegetali titola- ti e vitamine (magnesio chelato, triptofano, niacina, vitamina B2 e vitamina D) utili nel trattamento degli stati infiammatori e doloro- si a carico dell’apparato osteo-ar- ticolare e muscolare. Ma anche a base di glucosamina (antinfiam- matorio, rigenera le cartilagini, lu- brifica le articolazioni), collagene (migliora la mobilità articolare in condizioni di artrite e di dolori arti- colari), condroitina (riduce il dolo- re articolare, allevia sintomi oste-

Articolazioni, muscoli e ossa:

il supporto di calcio e vitamina D

Cuore e circolazione:

magnesio, arginina e coenzima q-10

Gli integratori alimentari sono definiti come: “prodotti alimen- tari destinati ad integrare la co- mune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di so- stanze nutritive, quali le vitami- ne e i minerali, o altre sostan- ze aventi un effetto nutritivo o

fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricompo- sti, in forme predosate (…) So- litamente presentati in piccole unità di consumo come capsule,

Una fonte concentrata di sostanze nutritive, come vitamine e minerali, che favoriscono la normalità delle funzioni dell’organismo

compresse, bustine, flaconcini e simili, e possono contribuire al benessere ottimizzando lo stato o favorendo la normali- tà delle funzioni dell’organismo con l’apporto di nutrienti o al- tre sostanze ad effetto nutriti- vo o fisiologico”.

(6)

re i giusti equilibri minerali a livello delle cellule delle pareti vasali, il coenzima Q-10 che oltre ad esse- re un potente antiossidante, effi- cace nel normalizzare la pressio- ne sanguigna, aiuta a trasformare i nutrienti in energia e natural- mente la vitamina C, che favori- sce una corretta fluidità del san- gue; inoltre, gli amminoacidi lisina e prolina proteggono le pareti ar- teriose e prevengono la formazio- ne delle placche aterosclerotiche, mentre l’arginina, che supporta l’aumento dell’elasticità delle pa- reti arteriose, aiuta a normalizzare la pressione.

Un posto importante lo occupa- no gli oli di pesce omega-3, che si sono dimostrati molto efficaci nel- la prevenzione delle malattie car- diovascolari.

Sempre restando in tema, infat- ti, un altro campanello d’allarme per la salute è costituito dall’iper- colesterolemia, per la quale, gli in- tegratori più indicati sono a base di fibre: semi di psillio, glucoman- nano, pectina, gomma di guar e di karaya. Spesso utilizzati anche chitosano, beta glucani, protei- ne della soia, omega3, vitamine E, C e coenzima Q10, resveratro- lo, polifenoli, aglio e riso rosso fer- mentato.

GLI OLI DI PESCE OMEGA-3 SI SONO DIMOSTRATI MOLTO EFFICACI NELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI

La nostra principale difesa con- tro attacchi esterni di patogeni (vi- rus, batteri...) è il sistema immu- nitario, che per questo va sempre tenuto in perfetta efficienza. Ma in numerose occasioni, a causa di un indebolimento generale del fi-

sico, in concomitanza con patolo- gie e situazioni debilitanti (stati in- fluenzali, freddo, umidità, cambi di stagione, eccessiva esposizione solare) questo “schermo” diven- ta più predisposto alle infezioni e lascia filtrare i patogeni invasori.

Non bastano più, in sostanza, le nostre barriere naturali come suc- chi gastrici, flora batterica, epider- mide e muco, non sono sufficienti le difese antigene-specifiche co- me anticorpi e linfociti T, ma oltre ad adottare un regime alimenta-

Difese immunitarie e vie respiratorie:

l’aiuto di

probiotici, zinco

e vitamina C

(7)

di di fermenti lattici vivi, che, stimolando le risposte immunitarie, contribuiscono a eliminare i microrga- nismi invasori, le sostanze tossiche e le cellule dege- nerate. Ragguardevole il supporto della vitamina B, che aiuta la trasformazione dei principi nutritivi del cibo in energia, ma anche salute ed efficienza ge- nerale del sistema immunitario. E poi echinacea e sambuco, dalle proprietà immunostimolanti, lo zin- co, che contribuisce alla normale funzione del siste- ma immunitario ed alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, per prevenire o rendere meno ag- gressivi gli attacchi dei più comuni fastidi stagionali.

Un posto importante lo merita l’immancabile vita- mina C, un antiossidante che protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi, dunque presidio fon- damentale in caso di raffreddori, mal di gola e si- mil-influenze stagionali.

Quello degli integratori alimentari rappresenta da tempo un settore in forte crescita,

lo testimoniano gli ultimi dati disponibili, comuni- cati da Federsalus, ed una ricerca approfondita del Censis (“Il valore sociale dell’integratore alimenta- re”), secondo la quale sono 32 milioni gli italiani che ne fanno uso. In particolare, circa 18 milioni li con- sumano abitualmente (tutti i giorni o qualche vol- ta alla settimana) e più di 4 milioni qualche volta al mese. Li utilizzano maggiormente le persone in età attiva (il 62,8% ha tra 35 e 64 anni) e le donne (il 60,5%).

I P R E F E R I T I D A I C O N S U M AT O R I

Sono numeri che descrivono un consumo di massa trasversale rispetto a genere, età, livello di scolarità, territorio di residenza, condizione economica. Ad ac- comunare le scelte di usare gli integratori alimentari da parte di tante persone diverse è il contributo che viene da questi prodotti sia per la prevenzione che per la tutela della salute.

Sono state censite anche le preferenze dei consu- matori, che vedono ai primi posti probiotici e sali mi- nerali, seguiti da multivitaminici e multiminerali.

M E R C AT O I N C R E S C I T A

Quasi l’84% degli acquisti

consigliati dal farmacista di fiducia o dal proprio medico di famiglia

DA 32 MILIONI DI ITALIANI

FOC

(8)

ne del ciclo mestruale o, all’opposto, durante la me- nopausa. In tutti questi periodi è spesso consigliata l’assunzione di integratori alimentari, che, nel ca- so di allattamento al seno, per esempio, forniscono un apporto predefinito di vitamine, minerali e/o al- tri nutrienti funzionali. Durante la gravidanza o an- che prima di rimanere incinte le donne dovrebbero assumere ogni giorno un integratore multivitamini- co o un integratore apposito che contenga almeno 400 microgrammi di acido folico, che diminuisce il rischio di malformazioni fetali. Molto importanti an- che ferro, multivitaminici e fibra alimentare, formu- lata per contribuire a soddisfare gli specifici fabbiso- gni nutrizionali della gravidanza e dell’allattamento.

Passando ai dolori mestruali, un aiuto arriva da ma- gnesio, omega-3, vitamina E, zinco e vitamina B1.

In particolare la carenza di omega-3 e gli eccessi di omega-6 (elevato apporto di oli vegetali), favorisco- no la produzione di prostaglandine ed altre sostan- ze che hanno azione pro-infiammatoria.

Infine la menopausa: fitoestrogeni e flavonodi so- no tra i più usati per contrastare aumento di peso, vampate, ansia e irritabilità, mentre l’assunzione di vitamine e calcio è consigliata per prevenire l’oste- oporosi.

rilevante appurato dalla ricerca è il giudizio positi- vo sugli effetti, affermato dal 74% dei consuma- tori (80% tra i laureati, 76,9% tra le donne, 75,1%

tra i 35-64enni) che hanno valutato positivamente le conseguenze sul proprio organismo rispetto agli obiettivi prefissati. Solo l’1,7% ha lamentato esiti non positivi.

I L C A N A L E FA R M A C I A

Secondo l’indagine, il farmacista e il medico di me- dicina generale restano il punto di riferimento irri- nunciabile per i consumatori (82,4% sono stati indi- rizzati da queste figure professionali)

Per il restante 17,6% il consiglio arriva da canali di- versi: familiari, amici, web, tv, riviste.

Le ultime rilevazioni disponibili assegnano alla far- macia, sia essa “fisica” o virtuale, il principale ca- nale di vendita con una quota di mercato dell’86%.

E non è, dunque, un caso che gli integratori alimen- tari nel 2019 abbiano “generato” ben 28,6 milioni di prescrizioni mediche, confermandosi seconda cate- goria dopo il farmaco su prescrizione.

(9)

ta Terza Età (ma anche Quarta o Quinta, visto l’allungarsi della vita) sono così molteplici e differenziati da dover ipotizzare soltanto linee di indirizzo generali che abbiano, come primo scopo, quello di atte- nuare il deperimento organico le- gato alle varie fasi dell’invecchia- mento cellulare.

Partiremo con i multivitamini- ci che contengono vitamine e mi- nerali a basso dosaggio - dalle A, B, C, ecc. a elementi come ma- gnesio, zinco, ferro, calcio, potas- sio - e che vanno assunti con re- golarità.

L’uso di questa “terapia”, prescrit- ta dal medico per colmare caren- ze vitaminiche e minerali, è indi- cato soprattutto per coloro che non riescono a seguire una ali- mentazione corretta.

Inoltre, vitamine e minerali antios- sidanti possono apportare bene- fici al tono dell’umore, all’aumen- to delle difese immunitarie, alla protezione dagli stress ambienta- li ed alla salute della pelle e del- le ossa. Tra i nostri migliori alleati troviamo Selenio, Beta-carote- ne, vitamine A, C ed E, Omega-3, glutammina. Quest’ultima è un aminoacido che svolge una fun- zione anti-catabolica, ma non so- lo. Supporta, per esempio, la ca- renza di liquidi, sempre presente

drasticamente migliorare questa condizione, convogliando l’acqua all’interno della cellula.

Passando al problema dell’inson- nia, frequentissimo nella popola- zione anziana (sottostimato in cir- ca il 60% dei soggetti) un ruolo importante lo giocano melatonina e valeriana.

La melatonina non per nulla è de- finita “a sleep-promoting hormo-

zione con melatonina è utile per la sua capacità di indurre il sonno e di migliorarne la qualità.

Quanto alla valeriana officina- lis, è particolarmente indicata per la cura degli stati ansiosi e dei di- sturbi ad essi correlati, presenti in maniera importante nell’anziano.

L’assunzione di questo integratore contribuisce ad esercitare un’effi- cace funzione calmante, sedativa

Riferimenti

Documenti correlati

583 Derivo questa definizione, ovviamente riferita ad un contesto di tipo teorico, ma che trovo di grande pregnanza per i temi che sto trattando, da TAYLOR, C., Gli

Per fortuna l’informatore decide di aiutare ancora l’ispettore fornendogli indizi proprio attraverso il computer. Il numero

Finalmente arrivano informazioni sul complice della Signora Violet, l’abilissima ladra arrestata da Numerik.. Gli indizi sono contenuti in una busta chiusa: l’ispettore Numerik la

La parola scienza deriva dal latino scientia, che significa conoscenza. Ha lo scopo di osservare e comprendere il mondo

Notiamo che vi è un solo bit di ridondanza x n =x 1 +x 2 +…..+x n-1 : ricordando che la somma di (n-1) bits 0,1 in Z 2 è 0 se il numero di bits=1 è pari, ed è 1 se il numero di

Whereas a classics scholar may be confused by the different approaches to defining and originating sci- ence fiction, Classical Traditions in Science Fiction is a particularly

Lo stesso paragone lo fa poi per una donna; chiede se così si può considerare una persona senza capelli, senza nome, senza più neanche la forza di ricordare, con gli occhi

L’uomo e lo scrittore, allora, sono diventati un pretesto per allargare lo sfondo e cercare di rendere più comprensibile un paese passato attraverso le grandi