• Non ci sono risultati.

anno 2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "anno 2014"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

GESTIONE COMMISSARIALE

EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

© CNDCEC- ANCREL – 2015

Relazione dell’organo di

revisione

sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione

sullo schema di rendiconto per l’esercizio finanziario

anno 2014

L’ORGANO DI REVISIONE D

OTT

. S

ANDRO

A

NEDDA

D

OTT

.

SSA

G

IUSEPPINA

T

ARTAGLIONE

D

OTT

.

SSA

A

GNESE

F

ERCIA

(2)

GESTIONE COMMISSARIALE

EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Organo di revisione

Verbale n. 2 del

RELAZIONE SUL RENDICONTO 2014

L’organo di revisione ha esaminato lo schema di rendiconto dell’esercizio finanziario 2014, unitamente agli allegati di legge, e la proposta di deliberazione del Commissario Straordinario del rendiconto della gestione 2014 operando ai sensi e nel rispetto:

− del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali»;

− del D.P.R. 31 gennaio 1996, n. 194;

− dello statuto e del regolamento di contabilità;

− dei principi contabili per gli enti locali;

− dei principi di vigilanza e controllo dell’organo di revisione degli enti locali approvati dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili;

all’unanimità dei voti del collegio

Approva

l'allegata relazione sulla proposta di deliberazione del Commissario Straordinario del rendiconto della gestione 2014 e sulla schema di rendiconto per l’esercizio finanziario 2014 della Gestione Commissariale della Ex Provincia di Carbonia Iglesias che forma parte integrante e sostanziale del presente verbale.

Carbonia, lì 27/04/2015

L’ORGANO DI REVISIONE

Dott. Sandro Anedda (presidente)

Dott.ssa Agnese Farci

(3)

INTRODUZIONE

I sottoscritti Dott. Sandro Anedda, Dott.ssa Giuseppina Tartaglione e Dott.ssa Agnese Farci revisori nominati con delibera del Commissario Straordinario n. 3 del 30/03/2015;

♦ ricevuta in data 17/04/2015 la delibera n. 14 del 17/04/2015 del Commissario Straordinario avente ad oggetto: “schema di rendiconto della gestione esercizio 2014 – approvazione” completa dei documenti indicati nella delibera stessa e obbligatori ai sensi del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali – di seguito Tuel)):

a) conto del bilancio;

b) conto economico c) conto del patrimonio;

e corredati dai seguenti allegati disposti dalla legge e necessari per il controllo:

− relazione del Commissario Straordinario al rendiconto della gestione (art. 151/TUEL, c. 6 – art.

231/TUEL);

− elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza (art. 227/TUEL, c. 5);

− delibera del Commissario Straordinario n. 13 del 29.09.2014 riguardante la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e dei progetti e di verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio ai sensi dell’art. 193 del TUEL;

− conto del tesoriere (art. 226/TUEL);

− conto degli agenti contabili interni ed esterni (art. 233/TUEL);

− prospetto dei dati Siope delle disponibilità liquide di cui all’art.77 quater, comma 11 del D.L.112/08 e D.M. 23/12/2009;

− la tabella dei parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale (D.M.

18/02/2013);

− tabella dei parametri gestionali (art. 228/TUEL, c. 5);

− il prospetto di conciliazione con unite le carte di lavoro;

ultimi bilanci di esercizio approvati degli organismi partecipati;

certificazione rispetto obiettivi anno 2014 del patto di stabilità interno;

− relazione trasmessa alla Sezione di Controllo della Corte dei Conti degli effetti del piano triennale di contenimento delle spese (art.2, Legge 244/07, commi da 594 a 599);

− attestazione, rilasciata dai responsabili dei servizi, dell’insussistenza alla chiusura dell’esercizio di debiti fuori bilancio;

♦ visto il bilancio di previsione dell’esercizio 2014 con le relative delibere di variazione;

♦ viste le disposizioni del titolo IV del TUEL (organizzazione e personale);

♦ visto il D.P.R. n. 194/96;

♦ visto l’articolo 239, comma 1 lettera d) del TUEL;

♦ visto il regolamento di contabilità

♦ visto inventario generale

DATO ATTO CHE

♦ l’ente, avvalendosi della facoltà di cui all’art. 232 del TUEL, nell’anno 2014, ha adottato il sistema contabile semplificato – con tenuta della sola contabilità finanziaria ed utilizzo del conto del bilancio per costruire a fine esercizio, attraverso la conciliazione dei valori e rilevazioni integrative, il conto economico ed il conto del patrimonio;

(4)

♦ il rendiconto è stato compilato secondo i principi contabili degli enti locali;

TENUTO CONTO CHE

♦ durante l’esercizio le funzioni sono state svolte da un altro organo di revisione di cui si sono acquisiti i verbali relativi ai controlli e verifiche

♦ il controllo contabile al presente rendiconto è stato svolto in assoluta indipendenza soggettiva ed oggettiva nei confronti delle persone che determinano gli atti e le operazioni dell’ente;

♦ le funzioni richiamate e i relativi pareri espressi dall’organo di revisione risultano dettagliatamente riportati nei verbali dal n. 1 al n. 19

♦ le irregolarità non sanate, i principali rilievi e suggerimenti espressi durante l’esercizio sono evidenziati nell’apposita sezione della presente relazione.

RIPORTA

i risultati dell’analisi e le attestazioni sul rendiconto per l’esercizio 2014.

(5)

CONTO DEL BILANCIO

Verifiche preliminari

L’organo di revisione ha verificato utilizzando, ove consentito, motivate tecniche di campionamento:

− la regolarità delle procedure per la contabilizzazione delle entrate e delle spese in conformità alle disposizioni di legge e regolamentari;

− la corrispondenza tra i dati riportati nel conto del bilancio con quelli risultanti dalle scritture contabili;

− il rispetto del principio della competenza finanziaria nella rilevazione degli accertamenti e degli impegni;

− la corretta rappresentazione del conto del bilancio nei riepiloghi e nei risultati di cassa e di competenza finanziaria;

− la corrispondenza tra le entrate a destinazione specifica e gli impegni di spesa assunti in base alle relative disposizioni di legge;

− l’equivalenza tra gli accertamenti di entrata e gli impegni di spesa dei capitoli relativi ai servizi per conto terzi;

− il rispetto dei limiti di indebitamento e del divieto di indebitarsi per spese diverse da quelle d’investimento;

− il rispetto del patto di stabilità e nel caso negativo della corretta applicazione delle sanzioni;

− il rispetto del contenimento e riduzione delle spese di personale e dei vincoli sulle assunzioni;

− il rispetto dei vincoli di spesa per acquisto di beni e servizi;

− i rapporti di credito e debito al 31/12/2014 con le società partecipate;

− la corretta applicazione da parte degli organismi partecipati della limitazione alla composizione agli organi ed ai compensi;

− che l’ente ha provveduto alla verifica degli obiettivi e degli equilibri finanziari ai sensi dell’art. 193 del TUEL in data 26.9.2014, con delibera n. 13

− l’adempimento degli obblighi fiscali relativi a: I.V.A., I.R.A.P., sostituti d’imposta;

− che i responsabili dei servizi hanno provveduto ad effettuare il riaccertamento dei residui.

Gestione Finanziaria

L’organo di revisione, in riferimento alla gestione finanziaria, rileva e attesta che:

− risultano emessi n. 2437 reversali e n. 3814 mandati;

− i mandati di pagamento risultano emessi in forza di provvedimenti esecutivi e sono regolarmente estinti;

− gli agenti contabili, in attuazione degli articoli 226 e 233 del TUEL, hanno reso il conto della loro gestione entro il 30 gennaio 2015, allegando i documenti previsti;

− I pagamenti e le riscossioni, sia in conto competenza che in conto residui, coincidono con il conto del tesoriere dell’ente, banca Banco di Sardegna , reso entro il 30 gennaio 2015 e si compendiano nel seguente riepilogo:

(6)

Risultati della gestione Saldo di cassa

Il saldo di cassa al 31/12/2014 risulta così determinato:

1

RESIDUI COMPETENZA

Fondo di cassa 1° gennaio 30.555.153,96

Riscossioni 4.399.759,42 11.798.224,40 16.197.983,82

Pagamenti 7.956.108,65 9.278.380,64 17.234.489,29

Fondo di cassa al 31 dicembre 29.518.648,49

Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre 0,00

Differenza 29.518.648,49

In conto

Totale

La situazione di cassa dell’Ente al 31.12 degli ultimi tre esercizi, evidenziando l’eventuale presenza di anticipazioni di cassa rimaste inestinte alla medesima data del 31.12 di ciascun anno, è la seguente:

2 2011 2012 2013

Disponibilità 41.917.606,00 34.247.953,00 30.555.153,00

Anticipazioni 0,00 0,00 0,00

Anticipazione liquidità Cassa DD.PP. 0,00 0,00 0,00

Risultato della gestione di competenza

Il risultato della gestione di competenza presenta un avanzo di Euro 178.408,27 come risulta dai seguenti elementi:

risultato della gestione di competenza

4 2012 2013 2014

Accertamenti di competenza 20.846.569,74 16.281.981,43

Impegni di competenza 19.324.299,88 16.103.573,16

Saldo (avanzo) di competenza 0,00 1.522.269,86 178.408,27

così dettagliati:

(7)

dettaglio gestione di competenza

5 2014

Riscossioni (+) 11.798.224,40

Pagamenti (-) 9.278.380,64

Differenza [A] 2.519.843,76

Residui attivi (+) 4.483.757,03

Residui passivi (-) 6.825.192,52

Differenza [B] -2.341.435,49

Saldo (avanzo/disavanzo) di competenza [A] - [B] 178.408,27

La suddivisione tra gestione corrente ed in c/capitale del risultato di gestione di competenza 2014, integrata con la quota di avanzo dell’esercizio precedente applicata al bilancio, è la seguente:

(8)

EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE

6 2013 2014

Entrate titolo I 5.345.484,45 3.738.341,78

di cui a titolo di F.S.R. o fondo di s olidarietà

Entrate titolo II 10.333.661,10 8.618.802,45

Entrate titolo III 1.178.028,27 1.044.513,50

Totale titoli (I+II+III) (A) 16.857.173,82 13.401.657,73

Spese titolo I (B) 11.778.802,38 9.847.214,11

Rimborso prestiti parte del Titolo III* (C) 209.291,76 209.291,76 Differenza di parte corrente (D=A-B-C) 4.869.079,68 3.345.151,86 Utilizzo avanzo di amministrazione

applicato alla spesa corrente (+) ovvero Copertura disavanzo (-) (E)

Entrate diverse destinate a spese correnti

(F) di cui: 0,00 0,00

Contributo per perm es s i di cos truire Altre entrate (s pecificare)

Entrate correnti destinate a spese di

investimento (G) di cui: 0,00 0,00

Proventi da s anzioni violazioni al CdS Altre entrate (s pecificare)

Entrate diverse utilizzate per rimborso quote capitale (H)

Saldo di parte corrente al netto delle

variazioni (D+E+F-G+H) 4.869.079,68 3.345.151,86

EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE

7 2013 2014

Entrate titolo IV 2.489.730,00 1.510.959,29

Entrate titolo V **

Totale titoli (IV+V) (M) 2.489.730,00 1.510.959,29

Spese titolo II (N) 5.836.639,82 4.677.702,88

Differenza di parte capitale (P=M-N) -3.346.909,82 -3.166.743,59

Entrate capitale destinate a spese correnti (F) 0,00 0,00

Entrate correnti destinate a spese di

investimento (G) 0,00 0,00

Entrate diverse utilizzate per rimborso quote

capitale (H) 0,00 0,00

Utilizzo avanzo di amministrazione applicato

alla spesa in conto capitale [eventuale] (Q) 0,00 0,00

Saldo di parte capitale al netto delle

variazioni (P-F+G-H+Q) -3.346.909,82 -3.166.743,59

E’ stata verificata l’esatta corrispondenza tra le entrate a destinazione specifica o vincolata e le relative spese impegnate in conformità alle disposizioni di legge come si desume dal seguente prospetto:

(9)

Entrate a destinazione specifica

8 Entrate Spese

Per funzioni delegate dalla Regione 1.974.273,63 1.974.273,63

Per fondi comunitari ed internazionali 228.000,00 228.000,00

Per imposta di scopo 0 0

Per contributi in c/capitale dalla Regione 1.780.959,29 1.780.959,29

Per contributi in c/capitale dalla provincia 0 0

Per contributi straordinari 0 0

Per monetizzazione aree standard 0 0

Per proventi alienazione alloggi e.r.p. 0 0

Per entrata da escavazione e cave per recupero ambientale 0 0

Per sanzioni amministrative pubblicità 0 0

Per imposta pubblicità sugli ascensori 0 0

Per sanzioni amministrative codice della strada(parte vincolata) 0 0

Per proventi parcheggi pubblici 0 0

Per contributi c/impianti 0 0

Per mutui 0 0

Totale 3.983.232,92 3.983.232,92

(10)

Risultato di amministrazione

Il risultato di amministrazione dell’esercizio 2014, presenta un avanzo di Euro 24.246.101,66 come risulta dai seguenti elementi:

RESIDUI COMPETENZA

Fondo di cassa al 1° gennaio 2014 30.555.153,00

RISCOSSIONI 4.399.759,42 11.798.224,40 16.197.983,82

PAGAMENTI 7.956.108,65 9.278.380,64 17.234.489,29

29.518.647,53 PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre 0,00

Differenza 29.518.647,53

RESIDUI ATTIVI 10.596.030,23 4.483.757,03 15.079.787,26

RESIDUI PASSIVI 13.527.141,27 6.825.192,52 20.352.333,79

Differenza -5.272.546,53

24.246.101,00 Fondo di cassa al 31 dicembre 2014

Avanzo (+) o Disavanzo di Amministrazione (-) al 31 dicembre 2014

Il risultato di amministrazione nell’ultimo triennio ha avuto la seguente evoluzione:

11

2012 2013 2014

Risultato di amministrazione (+/-) 5.052.324,34 9.101.517,75 24.246.101,96 di cui:

a) Vincolato 1.321.652,27 139.262,75 17.634.830,66

b) Per spese in conto capitale 2.039.652,40 c) Per fondo ammortamento

d) Per fondo svalutazione crediti

e) Non vincolato (+/-) * 1.691.019,67 8.962.255,00 6.611.271,30

Non vi è stato utilizzo dell’avanzo di amministrazione rilevato al 31/12/2013 nel corso dell’esercizio 2014:

Conciliazione dei risultati finanziari

La conciliazione tra il risultato della gestione di competenza e il risultato di amministrazione scaturisce dai seguenti elementi:

(11)

Riscontro risultati della gestione

Gestione di competenza 2014

Totale accertamenti di com petenza (+) 16.281.981,43

Totale impegni di com petenza (-) 16.103.573,16

SALDO GESTIONE COMPETENZA 178.408,27

Gestione dei residui

Maggiori res idui attivi riaccertati (+)

Minori res idui attivi riaccertati (-) 1.284.698,29

Minori res idui pass ivi riaccertati (+) 16.250.873,74

SALDO GESTIONE RESIDUI 14.966.175,45

Riepilogo

SALDO GESTIONE COMPETENZA 178.408,27

SALDO GESTIONE RESIDUI 14.966.175,45

AVANZO ESERCIZI PRECEDENTI APPLICATO

AVANZO ESERCIZI PRECEDENTI NON APPLICATO 9.101.518,24

AVANZO (DISAVANZO) DI AMMINISTRAZIONE AL 31.12.2014 24.246.101,96

(12)

Analisi del conto del bilancio

Titolo I Entrate tributarie 6.638.717,33 5.345.484,45 3.738.341,78

Titolo II Entrate da contributi e

tras ferim enti correnti 13.449.557,87 10.333.661,10 8.618.802,45 Titolo III Entrate extratributarie 717.501,06 1.178.028,27 1.044.513,50 Titolo IV Entrate da tras f. c/capitale 2.755.845,00 2.489.730,00 1.510.959,29 Titolo V Entrate da prestiti

Titolo VI Entrate da s ervizi per c/ terzi 1.761.661,73 1.499.665,92 1.369.364,41 25.323.282,99 20.846.569,74 16.281.981,43

2012 2013 2014

Titolo II Spes e correnti 14.751.679,05 11.778.802,38 9.847.214,11

Titolo II Spes e in c/capitale 8.023.017,13 5.836.639,82 4.677.702,88

Titolo III Rimbors o di pres titi 210.119,94 209.291,76 209.291,76

Titolo IV Spes e per s ervizi per c/ terzi 1.761.661,73 1.499.665,92 1.369.364,41 24.746.477,85 19.324.399,88 16.103.573,16

576.805,14 1.522.169,86 178.408,27

576.805,14 1.522.169,86 178.408,27 Saldo (A) +/- (B)

Totale Entrate

Spese

Totale Spese

Avanzo (Disavanzo) di competenza (A)

Avanzo di amministrazione applicato (B)

(13)

Verifica del patto di stabilità interno

L’Ente ha rispettato gli obiettivi del patto di stabilità per l’anno 2014 stabiliti dall’art. 31 della Legge 183/2011, avendo registrato i seguenti risultati rispetto agli obiettivi programmatici di competenza mista:

14 Anno 2009 € 16.604,00

SPESE CORRENTI (Impegni) Anno 2010 € 16.076,00

Anno 2011 € 14.652,00

2014

MEDIA delle spese correnti (2009-2011) 15.777,33

Percentuale da applicare alla media spesa corrente 2009-2011 20,25

SALDO OBIETTIVO determinato come percentuale data della spesa media (comma 2 , art. 31, legge n. 183/2011)

3.194,91

RIDUZIONE DEI TRASFERIMENTI ERARIALI, di cui al comma 2, dell'art. 14, del decreto legge n. 78/2010 (comma 4, art.31, legge n. 183/2011)

731,00

SALDO OBIETTIVO AL NETTO DEI TRASFERIM ENTI (com m a 4, art.31, legge n. 183/2011)

2.463,91

SALDOOBIETTIVO RIDETERMINATO CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA art.3 comma quinquies art.31 legge 183/2011

0,00

PATTO NAZIONALE "Orizzontale" Variazione obiettivo ai sensi dei commi 1 e segg., art. 4-ter, decreto legge n. 16/2012

0,00

PATTO NAZIONALE "verticale" Variazione obiettivo ai sensi del comma 542 art.1 legge 147/2013

0,00

PATTO REGIONALE "Verticale" Variazione obiettivo ai sensi del comma 138, art.

1, legge n. 220/2010 (comma 17, art. 32, legge n. 183/2011)

-430,00

PATTO REGIONALE "Verticale incentivato" Variazione obiettivo ai sensi dei commi 122 e segg., art. 1, legge n. 228/2012

0,00

PATTO REGIONALE "Orizzontale" Variazione obiettivo ai sensi del comma 141, art. 1, legge n. 220/2010 (comma 17, art. 32, legge n. 183/2011)

0,00

SALDO OBIETTIVO RIDETERMINATO - PATTI TERRITORIALI 2.033,91

IMPORTO DELLA RIDUZIONE DELL'OBIETTIVO ai sensi del comma 122, art. 1, legge n. 220/2010

0,00

VARIAZIONE DELL'OBIETTIVO PER GESTIONI ASSOCIATE SOVRACOMUNALI ai sensi del comma 6-bis, art.31,legge 183/2011

0,00

SALDO OBIETTIVO FINALE (A) 2.034

accertamenti titoli I,II e III al netto esclusioni 13.402,00

riscossioni titolo IV al netto esclusioni 3.357,00

Totale entrate finali 16.759,00

impegni titolo I al netto esclusioni

9.929,00

pagamenti titolo II al netto esclusioni 4.400,00

Totale spese finali 14.329,00

Saldo finanziario di competenza mista (B) 2.430,00

Differenza fra saldo finanziario e saldo obiettivo finale (A - B) 396

L’ente ha provveduto in data 21/02/2015 a trasmettere al Ministero dell’economia e delle finanze, la certificazione secondo i prospetti allegati al decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze n.11400 del 10/2/2014.

(14)

Analisi delle principali poste

Entrate Tributarie

Le entrate tributarie accertate nell’anno 2014, presentano i seguenti scostamenti rispetto a quelle accertate negli anni 2012 e 2013:

Entrate Tributarie

15-16-17

2012 2013 2014

Categoria I - Imposte

Imposta provinciale trascriz. Autoveicoli 1.847.953,34 1.991.626,29 2.062.355,57

Imposta provinciale difesa del suolo 446.000,00 246.249,74 122.761,05

Ravvedimenti operosi 105.240,14 3.296,41

Imposta sulle assicurazioni RCA 3.400.000,00 2.626.878,98 1.315.210,23

Addizionale energia elettrica 447.089,54

Totale categoria I 6.141.042,88 4.969.995,15 3.503.623,26

Categoria II - Tasse

TOSAP/COSAP 32.096,30 31.150,00 20.157,92

Tassa concorso abilitazione attiv.venato. 2.051,00 1.225,00 1.527,00

Totale categoria II 34.147,30 32.375,00 21.684,92

Categoria III - Tributi speciali

Tributi deposito discarica 446.000,00 343.114,30 213.033,60

Totale categoria III 446.000,00 343.114,30 213.033,60

Totale entrate tributarie 6.621.190,18 5.345.484,45 3.738.341,78 Le entrate evidenziano una limitata formazione di residui. Le stesse risultano in linea con gli anni precedenti fatta eccezione per quanto riguarda le entrate da imposta assicurazioni RC che, come evidenziato nella relazione tecnica, risultano fortemente influenzate dai recuperi effettuati dallo stato conseguenti alla Spendig Review.

Risulta praticamente assente la attività legata al recupero dell’evasione tributaria

Trasferimenti dallo Stato e da altri Enti

L’accertamento delle entrate per trasferimenti presenta il seguente andamento:

Trasferimenti dallo Stato e da altri Enti 22

2012 2013 2014

Contributi e trasferimenti correnti dello Stato 140.963,47 220.864,44 37.095,92 Contributi e trasferimenti correnti della Regione 9.489.200,50 8.576.602,66 6.960.515,59 Contributi e trasferimenti della Regione per funz.

Delegate

3.784.423,40 1.481.158,00 1.387.325,94

Contr. e trasf. da parte di org. Comunitari e 228.000,00

(15)

Sulla base dei dati esposti si rileva un ulteriore riduzione dei trasferimenti da parte della RAS rispetto al 2013 di quasi il 20%.

Entrate Extratributarie

La entrate extratributarie accertate nell’anno 2014, presentano i seguenti scostamenti rispetto a quelle accertate negli anni 2012 e 2013:

Servizi pubblici 284.981,09 290.750,80 300.588,41

Proventi dei beni dell'ente 5.009,00 8.703,30 9.720,00

Interessi su anticip.ni e crediti 335.672,65 0,06 78.692,34

Utili netti delle aziende

Proventi diversi 91.838,32 878.574,11 655.512,75

Totale entrate extratributarie 717.501,06 1.178.028,27 1.044.513,50

Proventi dei beni dell’ente

Le entrate accertate nell’anno 2014 sono aumentate di Euro 1.017 rispetto a quelle dell’esercizio 2013.

(16)

Spese correnti

La comparazione delle spese correnti, riclassificate per intervento, impegnate negli ultimi tre esercizi evidenzia:

comparazione delle spese correnti

29

2012 2013 2014

01 - Personale 5.017.340,07 4.997.136,66 4.364.853,23

02 - Acquisto beni di consumo e/o materie prime 1.164.785,34 928.104,24 373.698,00

03 - Prestazioni di servizi 4.813.856,67 5.028.763,97 3.762.802,04

04 - Utilizzo di beni di terzi 23.674,28 7.936,06 20.722,00

05 - Trasferimenti 3.269.382,13 3.464.567,58 1.238.354,55

06 - Interessi passivi e oneri f inanziari diversi

07 - Imposte e tasse 343.658,71 315.170,54 40.066,29

08 - Oneri straordinari della gestione corrente 19.662,11 10.000,00 46.718,00

09 - Ammortamenti di esercizio 10 - Fondo svalutazione crediti 11 - Fondo di riserva

14.652.359,31 14.751.679,05 9.847.214,11

Classificazione delle spese

Totale spese correnti

Spese per il personale

E’ stato verificato il rispetto:

a) dei vincoli disposti dall’art. 3, comma 5 del d.l. 90/2014 sulle assunzioni di personale a tempo indeterminato;

b)dei vincoli disposti all’art. 9, comma 28 del D.L. 78/2010 sulla spesa per personale a tempo determinato, con convenzioni o con contratti di collaborazione coordinata e continuativa;

c) dell’obbligo di riduzione della spesa di personale disposto dall’art. 1 comma 557 e 557 quater della Legge 296/2006;

d) del divieto di ogni attività gestionale per il personale ex art.90 del Tuel.

L’organo di revisione ha provveduto, ai sensi dell’articolo 19, punto 8, della Legge 448/2001, ad accertare che i documenti di programmazione del fabbisogno di personale siano improntati al rispetto del principio di riduzione complessiva della spesa, previsto dall’articolo 39 della Legge n. 449/1997.

Gli oneri della contrattazione decentrata impegnati nell’anno 2014, non superano il corrispondente importo impegnato per l’anno 2010 e sono automaticamente ridotti in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio, come disposto dall’art.9 del D.L. 78/2010.

Il trattamento economico complessivo per l’anno 2014 per i singoli dipendenti, ivi compreso il trattamento economico accessorio, non supera il trattamento economico spettante per l’anno 2010, come disposto dall’art.9, comma 1 del D.L. 78/2010.

La spesa di personale sostenuta nell’anno 2014 rientra nei limiti di cui all’art.1, comma 557 e 557 quater della Legge 296/2006

(17)

2012 2013 2014

Spesa intervento 01 4.997.136,66 4.586.123,14 4.364.853,23

Spese incluse nell'intervento 03 Irap

Alre spese di personale incluse Altre spese di personale escluse

Totale spese per il personale 4.997.136,66 4.586.123,14 4.364.853,23

Le componenti considerate per la determinazione della spesa di cui sopra sono le seguenti:

Le componenti considerate per la determinazione della spesa di cui sopra sono le seguenti 31 importo

1

Retribuzioni lorde, salario accessorio e lavoro straordinario del personale dipendente con contratto a tempo indeterminato e a tempo

determinato 4.364.853,23

2

Spese per il proprio personale utilizzato, senza estinzione del rapporto di pubblico impiego, in strutture e organismi variamente denominati partecipati o comunque facenti capo all'ente

3

Spese per collaborazione coordinata e continuativa, per contratti di somministrazione e per altre forme di rapporto di lavoro flessibile

4

Eventuali emolumenti a carico dell'Amministrazione corrisposti ai lavoratori socialmente utili

5

Spese sostenute dall’Ente per il personale in convenzione (ai sensi degli articoli 13 e 14 del CCNL 22 gennaio 2004) per la quota parte di costo effettivamente sostenuto

6

Spese sostenute per il personale previsto dall’art. 90 del TUEL

7

Compensi per gli incarichi conferiti ai sensi dell’art. 110, c. 1 TUEL

8

Compensi per gli incarichi conferiti ai sensi dell’art. 110, c. 2 TUEL

9

Spese per personale con contratto di formazione lavoro

10

Oneri riflessi a carico del datore di lavoro per contributi obbligatori

11

Quota parte delle spese per il personale delle Unioni e gestioni associate

12

Spese destintate alla previdenza e assistenza delle forze di polizia municipale finanziae con proventi da sanzioni del codice della strada

13

IRAP

14

Oneri per il nucleo familiare, buoni pasto e spese per equo indennizzo

15

Somme rimborsate ad altre amministrazioni per il personale in posizione di comando

16

Spese per la formazione e rimborsi per le missioni

17

Altre spese (specificare):

Totale 4.364.853,23

(18)

Le componenti escluse dalla determinazione della spesa sono le seguenti:

Le componenti escluse dalla determinazione della spesa sono le seguenti

32 importo

1

Spes e di pers onale totalmente a carico di finanziam enti com unitari o privati

2

Spes e per il lavoro s traordinario e altri oneri di pers onale direttam ente connes s i all’attività elettorale con rim bors o dal Minis tero dell’Interno

3

Spes e per la form azione e rim bors i per le m is s ioni

4

Spes e per il pers onale tras ferito dalla regione o dallo Stato per l'es ercizio di funzioni delegate, nei lim iti delle ris ors e corris pondentem ente as s egnate

5

Oneri derivanti dai rinnovi contrattuali pregres s i

6

Spes e per il pers onale appartenente alle categorie protette

7

Spes e s os tenute per il pers onale com andato pres s o altre amm inis trazioni per le quali è previs to il rim bors o dalle amm inis trazioni utilizzatrici

8

Spes e per il pers onale s tagionale a progetto nelle form e di contratto a tem po determ inato di lavoro fles s ibile finanziato con quote di proventi per violazione al Codice della s trada

9

Incentivi per la progettazione

10

Incentivi recupero ICI

11

Diritto di rogito

12

Spes e per l’as s unzione di pers onale ex dipendente dell’Am m inis trazione autonom a dei Monopoli di Stato (L. 30 luglio 2010 n. 122, art. 9, com m a 25)

13

Maggiori s pes e autorizzate – entro il 31 m aggio 2010 – ai s ens i dell’art. 3 com m a 120 della legge 244/2007

14

Spes e per il lavoro s traordinario e altri oneri di pers onale direttam ente connes s i all’attività di Cens im ento finanziate dall’ISTAT (circolare Minis tero Econom ia e Finanze n. 16/2012)

15

Spes e per as s unzioni di pers onale con contratto dipendente e o collaborazione coordinata e continuativa ex art. 3-bis , c. 8 e 9 del d.l.

n. 95/2012

16

Altre s pes e es clus e ai s ens i della norm ativa vigente (s pecificare la tipologia di s pes a ed il riferimento norm ativo, nazionale o regionale)

Totale 0,00

Negli ultimi tre esercizi sono intervenute le seguenti variazioni del personale in servizio 33

2012 2013 2014

Dipendenti (rapportati ad anno) 123 114 113

spesa per personale 4.997.136,66 4.586.123,14 4.364.853,23

(19)

Spese per incarichi di collaborazione autonoma

L’ente ha rispettato il limite massimo per incarichi di collaborazione autonoma stabilito dall’art. 14 del D.L. n. 66/2014 non avendo superato le seguenti percentuali della spesa di personale risultante dal conto annuale del 2012:

- 4,5% con spesa di personale pari o inferiore a 5 milioni di euro;

- 1,1% con spesa di personale superiore a 5 milioni di euro.

Spese per acquisto beni, prestazione di servizi e utilizzo di beni di terzi

In relazione ai vincoli posti dal patto di stabilità interno, dal piano triennale di contenimento delle spese di cui all’art. 2, commi da 594 a 599 della Legge 244/2007, delle riduzioni di spesa disposte dall’art. 6 del D.L. 78/2010, di quelle dell’art. 1, comma 146 della Legge 24/12/2012 n. 228 e delle riduzioni di spesa disposte dai commi da 8 a 13 dell’art.47 della legge 66/2014, le somme impegnate nell’anno 2014 rispettano i seguenti limiti:

Spese per acquisto beni, prestazione di servizi e utilizzo di beni di terzi

35

Tipologia spesa Rendiconto

2009

Riduzione disposta

Limite impegni 2014 sforamento

Studi e consulenze (1) 89.280,00 84,00% 14.284,80 17.529,17 -3.244,37

Relazioni pubbliche,convegni,mostre,

pubblicità e rappresentanza 234.696,88 80,00% 46.939,38 14.735,59 0,00

Sponsorizzazioni 100,00% 0,00 0,00

Missioni 56.534,82 50,00% 28.267,41 24.882,65 0,00

Formazione 50,00% 0,00 0,00

Le spese impegnate per studi e consulenze rispettano il limite stabilito dall’art. 14 del d.l.66/2014, non superando le seguenti percentuali della spesa di personale risultante dal conto annuale del 2012:

4,2% con spesa di personale pari o inferiore a 5 milioni di euro;

1,4% con spesa di personale superiore a 5 milioni di euro.

Controllo riduzione spesa d.l. 66/2014

In relazione a quanto disposto dai commi da 8 a 13 dell’art. 47 del decreto legge n. 66 del 2014, di rimodulare alcune tipologie di spesa o adottare misure alternative di contenimento della spesa corrente, al fine di conseguire risparmi comunque non inferiori a quelli derivanti dalla riduzione del fondo di solidarietà comunale, si illustra quanto segue.

Spese per autovetture (art.5 comma 2 d.l. 95/2012)

L’ente ha rispettato il limite disposto dall’art. 5, comma 2 del d.l. 95/2012, non superando per

l'acquisto, la manutenzione, il noleggio e l'esercizio di autovetture, nonché per l'acquisto di

buoni taxi il 30 per cento della spesa sostenuta nell'anno 2011. Restano escluse dalla

limitazione la spesa per autovetture utilizzate per i servizi istituzionali di tutela dell'ordine e

della sicurezza pubblica, per i servizi sociali e sanitari svolti per garantire i livelli essenziali di

assistenza.

(20)

Limitazione incarichi in materia informatica (legge n.228 del 24/12/2012, art.1 commi 146 e 147)

L'Ente non ha impegnato spese per incarichi in materia informatica.

L’ente ha rispettato le disposizione dell'art.9 del D.l. 66/2014 in tema di razionalizzazione della spesa per acquisto di beni e servizi.

Interessi passivi e oneri finanziari diversi L'Ente non ha impegnato spese per interessi passivi.

Limitazione acquisto mobili e arredi

La spesa impegnata nell’anno 2014 per acquisto mobili e arredi rientra nei limiti disposti dall’art.1, comma 141 della Legge 24/12/2012 n.228.

Le spese in conto capitale sono state così finanziate:

Le spese in conto capitale sono state così finanziate:

Finanziamento delle spese in conto capitale

36 Mezzi propri:

- avanzo d'amministrazione 3.166.743,59 - avanzo del bilancio corrente

- alienazione di beni

- altre risorse 1.510.959,29

Parziale 4.677.702,88

Mezzi di terzi:

- mutui

- prestiti obbligazionari - contributi comunitari - contributi statali - contributi regionali - contributi di altri - altri mezzi di terzi

Parziale 0,00

Totale risorse 4.677.702,88

Impieghi al titolo II della spesa 4.677.702,88

(21)

Analisi della gestione dei residui

L’organo di revisione ha verificato il rispetto dei principi e dei criteri di determinazione dei residui attivi e passivi disposti dagli articoli 179, 182, 189 e 190 del TUEL.

I residui attivi e passivi esistenti al primo gennaio 2014 sono stati correttamente ripresi dal rendiconto dell’esercizio 2013.

L’ente ha provveduto al riaccertamento dei residui attivi e passivi al 31.12.2014 come previsto dall’art.

228 del TUEL dando adeguata motivazione.

I risultati di tale verifica sono i seguenti:

Andamento della gestione dei residui

41

Gestione Residui

iniziali

Residui riscossi

Residui da riportare

Residui di competenza

Maggiori/Minori residui

Titolo I 14.094,00 19.113,41 0,00 19.113,51 +5.019,51

Titolo II 6.438.140,43 1.340.862,09 4.908.625,51 6.249.487,60 -188.652,83

Titolo III 1.783,00 0,00 1.783,00 0,00

Gest. Corrente 6.454.017,43 1.359.975,50 4.908.625,51 6.270.384,11 -183.633,32 Titolo IV 9.777.283,94 3.035.940,29 5.640.378,35 8.676.318,64 -1.100.965,33

Titolo V 49.186,54 3.843,53 45.243,37 49.086,90 -99,64

Gest. Capitale 9.826.470,48 3.039.783,82 5.685.621,72 8.725.405,54 -1.101.064,94 Totale 16.280.487,94 4.399.759,42 10.596.030,23 14.995.789,65 -1.284.698,26

Gestione Residui

iniziali

Residui pagati

Residui da riportare

Residui di competenza

Totale Residui Impegnati Corrente Tit. I 7.964.251,18 4.035.910,56 2.193.947,57 6.229.858,13 -1.734.393,05 C/capitale Tit. II 29.394.414,15 3.911.684,09 11.319.466,71 15.231.150,80 -14.163.263,85

Rimb. prestiti Tit. III 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Servizi c/terzi Tit. IV 375.457,83 8.514,00 13.726,99 22.240,99 -353.216,84 Totale 37.734.123,16 7.956.108,65 13.527.141,27 21.483.249,92 -16.250.873,74

Residui attivi

Residui passivi

(22)

Risultato complessivo della gestione residui 42 Maggiori residui attivi

Minori residui attivi 1.289.717,80

Minori residui passivi

SALDO GESTIONE RESIDUI 14.966.175,45

16.250.873,74 5.019,51

Le variazioni nella consistenza dei residui di anni precedenti derivano principalmente dalle seguenti motivazioni

- minori residui attivi : derivano

o per € 250.000 per la voltura del contributo da parte della regione direttamente al GAL (allo stesso corrisponde un minore residuo passivo);

o per € 810.000 relativo al definanziamento della RAS per sp 85 (allo stesso corrisponde un minore residuo passivo)

- minori residui passivi: la diminuzione per circa 16.000.000 derivano principalmente dalla rideterminazione legata allo storno dei quadri economici di opere pubbliche ancora in fase progettuale e dei vecchi ribassi di gara. (art. 3 punto 7 dlgs 118/2011)

Dalla verifica effettuata sui residui attivi, l’organo di revisione, ha rilevato la sussistenza della ragione del credito

Analisi anzianità dei residui

44

RESIDUI

Esercizi

precedenti 2010 2011 2012 2013 2014 Totale

ATTIVI

(23)

Titolo IV 446.871,38 2.363.290,18 1.558.364,79 1.271.852,00 1.170.000,00 6.810.378,35

Titolo V 0,00

Titolo VI 20.000,00 8.000,00 17.243,37 3.140,60 48.383,97

Totale Attivi 20.000,00 597.623,18 2.363.290,18 1.697.548,79 5.917.568,08 4.483.757,03 15.079.787,26

PASSIVI

Titolo I 663.701,92 270.810,65 263.471,88 462.409,25 533.553,87 2.841.790,90 5.035.738,47 Titolo II 2.424.384,06 2.598.740,01 1.692.461,71 2.880.764,37 1.723.116,56 3.978.827,36 15.298.294,07

Titolo IIII 0,00

Titolo IV 9.859,28 247,73 900,00 737,98 1.982,00 4.574,26 18.301,25 Totale Passivi 3.097.945,26 2.869.798,39 1.956.833,59 3.343.911,60 2.258.652,43 6.825.192,52 20.352.333,79

Analisi e valutazione dei debiti fuori bilancio

L’ente nel corso del 2014 non ha avuto debiti fuori bilancio.

Rapporti con organismi partecipati

Esternalizzazione dei servizi e rapporti con organismi partecipati

Relativamente ai rapporti con gli organismi partecipati si rileva la prosecuzione nel corso dell'anno 2014 dei rapporti con la partecipata "Si Servizi Srl" per i servizi di manutenzione di edifici scolastici provinciali, sfalcio erba, facchinaggio. Il bilancio al 31/12/2014 di tale società è stato approvato con Verbale di Assemblea del 27/03/2015 ed evidenzia un utile di € 39.100,00.

E’ stato verificato il rispetto:

− dell’art.1, commi 725,726,727 e 728 della Legge 296/06 (entità massima dei compensi agli amministratori di società partecipate in via diretta ed indiretta);

− dell’art.1, comma 729 della Legge 296/06 (numero massimo dei consiglieri in società partecipate in via diretta o indiretta);

− dell’art.1, comma 718 della Legge 296/06 (divieto di percezione di compensi da parte del Sindaco e assessori, se nominati membri dell’organo amministrativo di società partecipate);

− dell’art. 1, comma 734 della Legge 296/06 (divieto di nomina di amministratore in caso di perdite reiterate).

(24)

Tempestività pagamenti e comunicazione ritardi

Tempestività pagamenti

L’ente ha adottato misure ai sensi dell’art. 9 del Decreto Legge 1 luglio 2009, n. 78, convertito con modificazioni dalla L. 3 agosto 2009, n. 102, misure organizzative (procedure di spesa e di allocazione delle risorse) per garantire il tempestivo pagamento delle somme dovute per somministrazioni, forniture ed appalti.

Il risultato delle analisi è illustrato in un rapporto pubblicato sul sito internet dell’ente.

Parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale

L’ente nel rendiconto 2014, rispetta tutti i parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale pubblicati con decreto del Ministero dell’Interno del 18/02/2013, come da prospetto allegato al rendiconto.

Resa del conto degli agenti contabili

Che in attuazione dell’articoli 226 e 233 del Tuel i seguenti agenti contabili, hanno reso il conto della loro gestione, entro il 30 gennaio 2015, allegando i documenti di cui al secondo comma del citato art.

233.

(25)

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

Nel prospetto di conciliazione sono assunti gli accertamenti e gli impegni finanziari risultanti dal conto del bilancio e sono rilevate le rettifiche e le integrazioni al fine di calcolare i valori economici e patrimoniali.

Al fine della rilevazione dei componenti economici positivi, gli accertamenti finanziari di competenza sono stati rettificati, come indicato dall’articolo 229 del TUEL , rilevando i seguenti elementi:

a) le variazioni in aumento o in diminuzione delle rimanenze;

b) i costi capitalizzati costituiti dai costi sostenuti per la produzione in economia di valori da porre, dal punto di vista economico, a carico di diversi esercizi;

c) le quote di ricavi pluriennali pari agli accertamenti degli introiti vincolati;

Anche gli impegni finanziari di competenza, al fine della rilevazione dei componenti economici negativi, sono stati rettificati con la rilevazione dei seguenti elementi:

− le variazioni in aumento o in diminuzione delle rimanenze;

− le quote di ammortamento economico di beni a valenza pluriennale e di costi capitalizzati;

Al prospetto di conciliazione sono allegate le carte di lavoro relative alla rettifiche ed integrazioni al fine di consentire il controllo delle stesse e l’utilizzo dei dati negli esercizi successivi.

I valori finanziari correnti risultanti dal conto del bilancio ( accertamenti ed impegni), sono scomposti nel prospetto in valori economici e patrimoniali (attivo, passivo o conti d’ordine).

E’ stata pertanto assicurata la seguente coincidenza:

− entrate correnti = parte a conto economico e restante parte al conto del patrimonio;

− spese correnti = parte a conto economico, parte al conto del patrimonio e restante

parte ai conti d’ordine.

(26)

CONTO ECONOMICO

Nel conto economico della gestione sono rilevati i componenti positivi e negativi secondo criteri di competenza economica così sintetizzati:

CONTO ECONOMICO

53

2012 2013 2014

A Proventi della gestione 20.470.103,61 16.857.173,76 13.322.965,39

B Costi della gestione 15.140.699,23 12.194.084,61 10.078.636,31

Risultato della gestione 5.329.404,38 4.663.089,15 3.244.329,08

C Proventi ed oneri da aziende speciali partecipate

Risultato della gestione operativa 5.329.404,38 4.663.089,15 3.244.329,08

D Proventi (+) ed oneri (-) finanziari 335.672,65 0,06 78.692,34

E Proventi (+) ed oneri (-) straordinari 115.272,34 -293.356,39 1.483.621,42

Risultato economico di esercizio 5.780.349,37 4.369.732,82 4.806.642,84

Nella predisposizione del conto economico sono stati rispettati i principi di competenza economica ed in particolare i criteri di valutazione e classificazione indicati nei punti da 69 a 103, del nuovo principio contabile n. 3.

CONTO ECONOMICO

2013 2014 SCOSTAM ENTI

A Proventi della gestione 16.857.173,76 13.322.965,39 -3.534.208,37

B Costi della gestione 12.194.084,61 10.078.636,31 -2.115.448,30

Risultato della gestione 4.663.089,15 3.244.329,08 -1.418.760,07

C Proventi ed oneri da aziende speciali partecipate

Risultato della gestione operativa 4.663.089,15 3.244.329,08 -1.418.760,07

D Proventi (+) ed oneri (-) finanziari 0,06 78.692,34 78.692,28

E Proventi (+) ed oneri (-) straordinari -293.356,39 1.483.621,42 1.776.977,81

Risultato economico di esercizio 4.369.732,82 4.806.642,84 436.910,02

(27)

finanziaria che straordinaria.

L’organo di revisione, come indicato al punto 7 del nuovo principio contabile n. 3, ritiene che l’equilibrio economico sia un obiettivo essenziale ai fini della funzionalità dell’ente. La tendenza al pareggio economico della gestione ordinaria deve essere pertanto considerata un obiettivo da perseguire.

Le quote di ammortamento sono state determinate sulla base dei coefficienti previsti dall’art. 229, comma 7, del TUEL e dal punto 92 del principio contabile n. 3. Le quote d’ammortamento sono rilevate nel registro dei beni ammortizzabili (o schede equivalenti);

Le quote di ammortamento rilevate negli ultimi tre esercizi sono le seguenti:

quote di ammortamento

2012 2013 2014

451.835,82 485.435,98 407.116,97

(28)

I proventi e gli oneri straordinari si riferiscono a:

I proventi e gli oneri straordinari

55

parziali totali

Proventi:

Plusvalenze da alienazione 0,00

Insussistenze passivo:

di cui:

- per minori debiti di funzionamento 2.087.609,89 - per minori conferimenti

- per (altro da specificare) Sopravvenienze attive:

di cui:

- per maggiori crediti 5.019,51

- per donazioni ed acquisizioni gratuite

- per (altro da specificare) Proventi straordinari

- per (altro da specificare)

Totale proventi straordinari 2.092.629,40

56

Oneri:

Minusvalenze da alienazione 0,00

Oneri straordinari Di cui:

- da costi ed oneri per debiti riconosciuti di competenza esercizi precedenti

- da trasferimenti in conto capitale a terzi 373.537,51 (finanziati con mezzi propri)

- da altri oneri straord. rilevati nel conto del bilancio 46.718,00 Insussistenze attivo

Di cui:

- per minori crediti 188.752,47

- per riduzione valore immobilizzazioni

- per (altro da specificare) Sopravvenienze passive

- per (altro da specificare)

Totale oneri straordinari 609.007,98

0,00 2.087.609,89

5.019,51

0,00

420.255,51

188.752,47

Ai fini della verifica della esatta correlazione tra i dati del conto del bilancio e i risultati economici è stato effettuato il seguente riscontro:

- rilevazione nella voce E.22. del conto economico come “Insussistenze del passivo” dei minori residui passivi iscritti per un totale di € 2.087.609,89 che confluiscono tra i proventi straordinari e derivano dal Titolo I delle Spese per € 1.734.393,05 e dal Titolo IV delle Spese per € 353.216,84;

- rilevazione nella voce E.23. del conto economico come “Sopravvenienze attive” dei maggiori

(29)

Titolo II delle Entrate per € 188.652,83 e dal Titolo VI delle Entrate per € 99,64;

- rilevazione nella voce E.28. del conto economico come oneri straordinari per € 420.255,51 che deriva per € 373.537,51 da trasferimenti in conto capitale a terzi e per € 46.718,00 per oneri straordinari della gestione corrente.

CONTO DEL PATRIMONIO

Nel conto del patrimonio sono rilevati gli elementi dell’attivo e del passivo, nonché le variazioni che gli elementi patrimoniali hanno subito per effetto della gestione.

I valori patrimoniali al 31/12/2014 e le variazioni rispetto all’ anno precedente sono così riassunti:

CONTO DEL PATRIMONIO

56

Attivo

31/12/2013

Variazioni da conto finanziario

V ariazioni da

altre cause 31/12/2014

Immobilizzazioni immateriali 51.214,28 215.535,73 -67.106,02 199.643,99

Immobilizzazioni materiali 61.342.880,60 3.950.393,74 -340.010,95 64.953.263,39

Immobilizzazioni f inanziarie 225.000,00 225.000,00

Totale im m obilizzazioni 61.619.094,88 4.165.929,47 -407.116,97 65.377.907,38

Rimanenze 0,00

Crediti 16.280.487,94 83.997,61 -1.284.698,29 15.079.787,26

Altre attività f inanziarie 0,00

Disponibilità liquide 30.555.153,96 -1.036.505,47 29.518.648,49

Totale attivo circolante 46.835.641,90 -952.507,86 -1.284.698,29 44.598.435,75

Rate i e risconti 0,00

0,00

Total e del l 'atti vo 108.454.736,78 3.213.421,61 -1.691.815,26 109.976.343,13

Conti d'ordi ne 29.394.414,65 67.143,27 -14.163.263,85 15.298.294,07

Passivo

Patrim onio netto 46.451.479,10 4.597.351,08 51.048.830,18

Conferim enti 53.663.548,67 1.310.889,89 -1.100.965,33 53.873.473,23

Debiti di f inanziamento 0,00

Debiti di f unzionamento 7.964.251,18 -1.194.119,66 -1.734.393,05 5.035.738,47

Debiti per anticipazione di cassa 0,00

Altri debiti 375.457,83 -3.939,74 -353.216,84 18.301,25

Totale debiti 8.339.709,01 -1.198.059,40 -2.087.609,89 5.054.039,72

Rate i e risconti 0,00

0,00

Total e del passi vo 108.454.736,78 112.830,49 1.408.775,86 109.976.343,13

Conti d'ordi ne 29.394.414,65 67.143,27 -14.163.263,85 15.298.294,07

(30)

La verifica degli elementi patrimoniali al 31.12.2014 ha evidenziato:

ATTIVO

A. Immobilizzazioni

Le immobilizzazioni iscritte nel conto del patrimonio sono state valutate in base ai criteri indicati nell’art. 230 del TUEL e nei punti da 104 a 140 del nuovo principio contabile n. 3. I valori iscritti trovano corrispondenza con quanto riportato nell’inventario e nelle scritture contabili.

L’ente si è dotato di idonee procedure contabili per la compilazione e la tenuta dell’inventario: esistono rilevazioni sistematiche ed aggiornate sullo stato della effettiva consistenza del patrimonio dell’ente.

I costi pluriennali capitalizzati iscritti nella voce A/I dell’attivo patrimoniale si riferiscono a software, licenze e costi capitalizzati. L’ammortamento viene contabilizzato con il metodo indiretto a quote costanti per un periodo di 5 anni. La consistenza iniziale di € 51.214,28 è stata incrementata per i pagamenti sul titolo II per un importo di € 215.535,73 ed è stata diminuita per un importo complessivo di €. 67.106,02 per la quota d’ammortamento annua.

Negli inventari e tra le immobilizzazioni sono correttamente rilevati i costi da capitalizzare e cioè tutti i costi sostenuti, inclusi tra le spese correnti, per la produzione in economia di beni da porre dal punto di vista economico a carico di più esercizi.

Nella colonna “variazioni in aumento da conto finanziario” della voce immobilizzazioni sono rilevate le somme pagate (competenza + residui) nel Titolo II della spesa, escluse le somme rilevate nell’intervento 7 (trasferimenti di capitale).

Le immobilizzazioni finanziarie riferite alle partecipazioni sono state valutate col criterio del costo risultante dall’ultimo bilancio della partecipata SI Servizi S.r.l (€ 200.000,00) e Consorzio A.U.S.I. (€

25.000,00).

B II Crediti

E’ stata verificata la corrispondenza tra il saldo patrimoniale al 31.12.2014 con il totale dei residui attivi risultanti dal conto del bilancio al netto dei depositi cauzionali.

B IV Disponibilità liquide

E’ stata verificata la corrispondenza del saldo patrimoniale al 31.12.2014 delle disponibilità liquide con il saldo contabile e con le risultanze del conto del tesoriere.

PASSIVO

A. Patrimonio netto

La variazione del netto patrimoniale trova corrispondenza con il risultato economico dell’esercizio.

B. Conferimenti

I conferimenti iscritti nel passivo concernono contributi in conto capitale (titolo IV delle entrate) finalizzati al finanziamento di immobilizzazioni iscritte nell’attivo. La rilevazione di tali contributi è stata effettuata con il metodo dei ricavi differiti imputando a conto economico nella voce A5 quota parte di contributi correlata alla quota di ammortamento dei beni oggetto di finanziamento.

C.II Debiti di funzionamento

Il valore patrimoniale al 31/12/2014 corrisponde al totale dei residui passivi del titolo I della spesa al

(31)

Conti d’ordine per opere da realizzare

L’importo degli “impegni per opere da realizzare” al 31.12.2014 di € 15.298.294,07 corrisponde ai residui passivi del Titolo II della spesa.

(32)

RELAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO AL RENDICONTO

Il Collegio dei Revisori attesta che la relazione predisposta dal Commissario Straordinario è stata redatta conformemente a quanto previsto dall’articolo 231 del TUEL ed esprime le valutazioni di efficacia dell’azione condotta sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti.

Nella relazione sono evidenziati i criteri di valutazione del patrimonio e delle componenti economiche, l’analisi dei principali scostamenti intervenuti rispetto alle previsioni e le motivazioni delle cause che li hanno determinati.

Alla relazione sono allegate le relazioni dei responsabili dei servizi con evidenza dei risultati previsti e raggiunti.

CONCLUSIONI

Tenuto conto di tutto quanto esposto, rilevato e proposto si attesta la corrispondenza del rendiconto alle risultanze della gestione e si esprime parere favorevole per l’approvazione del rendiconto dell’esercizio finanziario 2014.

L’ORGANO DI REVISIONE

Dott. Sandro Anedda (presidente)

Dott.ssa Agnese Farci

Dott.ssa Giuseppina Tartaglione

Riferimenti

Documenti correlati

Si attesta la regolarità contabile e la copertura finanziaria della spesa complessiva scaturente dal presente provvedimento:. Bilancio anno :| | Sanitario | | Socio Sanitario

approva le revisioni relative ai fondi, ai programmi principali e ai programmi di cui alla revisione di fine anno del Bilancio unificato OSCE 2014 riportata in

Il conto economico è stato formato sulla base del sistema contabile concomitante integrato con la contabilità finanziaria e con la rilevazione, con la tecnica della partita

31 del Regolamento di Contabilità, la regolarità contabile e la copertura finanziaria della spesa imputata a Bilancio con il presente provvedimento, con riferimento alla

Ai sensi del punto 5.3 del principio contabile concernente la contabilità finanziaria (Allegato 4/2 al D.Lgs. 118/2011), qualora la presente determinazione approvi spese

Nel trattare la questione – da qualche anno venuta alla ribalta giudiziaria come conseguenza della crisi economico-finanziaria che affligge il Paese – dell’assoggetta- bilità