• Non ci sono risultati.

Sentenze pareri e Sentenze

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sentenze pareri e Sentenze"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

43

1 - Professioni e mestieri - Professioni sanitarie - Procedimento e provvedi- mento disciplinari - Riforma disciplina normativa - Contestazione degli adde- biti - Modalità - Suggerimenti del Consiglio di Stato.

2 - Professioni e mestieri - Professioni sanitarie - Procedimento e provvedi- mento disciplinari - Riforma disciplina normativa - Previsione di generale potere interdittivo - Necessità.

3 - Professioni e mestieri - Professioni sanitarie - Procedimento e provvedi- mento disciplinari - Ricorso alla Commissione centrale - Contributo unificato ex L. n. 488 del 1999 - Inapplicabilità.

1 - Le norme di modifica del regolamento sugli Ordini e sui Collegi delle profes- sioni sanitarie approvato col D.P.R. 5 aprile 1950 n. 221, in tema di procedimento disciplinare nei confronti degli iscritti, devono prevedere la formale contestazione degli addebiti prima dell’istruttoria formale e subito dopo quella preliminare o som- maria mediante atto scritto, non essendo sufficiente, al fine di garantire il principio del contraddittorio, solo una fase di audizione “anche per iscritto” del professionista in sede di istruttoria preliminare, non potendosi ritenere tale doveroso adempimen- to soddisfatto con la previsione della notifica all’interessato della menzione circo- stanziata degli addebiti a lui ascritti.

2 - Le norme di modifica del regolamento sugli Ordini e sui Collegi delle profes- sioni sanitarie approvato col D.P.R. 5 aprile1950 n. 221, in tema di procedimento disciplinare nei confronti degli iscritti, deve prevedere un generale potere interditti- vo (sospensione cautelare facoltativa) dall’esercizio professionale nei confronti di chi, con il suo mantenimento nell’esercizio della professione, possa costituire peri- colo e allarme sociale, in tal modo compromettendo la dignità, la credibilità e il buon nome della professione.

3 - Alle controversie in materia disciplinare nei confronti degli iscritti esperite dinan- zi alla Commissione centrale degli esercenti le professioni sanitarie (di natura giuri- sdizionale, seppure speciale) non è applicabile il contributo unificato per le spese degli atti giudiziari di cui all’art. 9 L. 23 dicembre 1999 n. 488.

Cons. di Stato-Sez. Atti normativi,16 maggio 2005, n. 4199/2002-Cons. Stato, N. 6- 6/2005, I, 1121, M.

Procedimento disciplinare - Rapporti col procedimento penale - Sentenza di proscioglimento - Avvio dell’azione disciplinare - Legittimità - Accertamento dei fatti - Criterio.

Le sentenze penali di proscioglimento diverse da quelle di accertamento che il fatto non sussiste o che l’imputato non lo ha commesso, e in particolare quelle per inter- venuta amnistia, non impediscono all’Amministrazione di sottoporre il dipendente a procedimento disciplinare per gli stessi fatti che avevano formato oggetto di azio- ne penale e se è vero che l’Amministrazione è poi tenuta nella sede disciplinare a un autonomo accertamento dei fatti, è anche vero che la stessa ben può tener conto delle risultanze processuali acquisite nel giudizio penale in modo da modulare sulle stes- se l’istruttoria amministrativa, sì da evitare accertamenti non giustificati, perché già provati, alla luce del principio di economia del procedimento.

Cfr. IV Sez. 19 luglio 2004 n. 5210. Cons. di Stato, Sez. IV, 25 maggio 2005, n. 2682- Cons. Stato, n. 5-6/2005, I, 938,M.

Stipendi, assegni e indennità - Dipendenti Istituti zooprofilattici sperimentali - Chimici e biologi - Indennità veterinaria - Non spetta.

I dipendenti dell’Istituto zooprofilattico sperimentale col profilo professionale di chimici e biologi non hanno diritto ad alcuna indennità propria del profilo profes- sionale di veterinario, atteso che, ai sensi del D.P.R. 8 luglio 1986 n. 662, il perso- nale del predetto Istituto è stato equiparato a quello del Servizio sanitario nazionale, con conseguente applicazione delle disposizioni dettate dal D.P.R. 25 giugno 1983 n. 348, che distingue l’indennità spettante ai veterinari inquadrati nei livelli nono, decimo ed undicesimo da quella dovuta al personale inquadrato negli stessi livelli dei ruoli sanitari, professionale e tecnico, con esclusione dei medici, dei veterinari e dei farmacisti.

Cfr. VI Sez. 27 gennaio 2003 n. 411

Cons. di Stato, Sez. VI, 13 maggio 2005, n. 2411-Cons. Stato, n. 5-6/2005, I, 901, M a cura diDomenico D’Addario

Sentenze pareri e Sentenze

pareri e

Riferimenti

Documenti correlati

L’obbligo giuridico di assicurare un elevato livello di tutela della salute umana, con l’adozione delle migliori tecnologie disponibili, tende a spo- stare il sistema giuridico

5, men- tre nel caso in cui le pietanze siano predisposte in locali diversi o la manipolazione in loco sia costituita da operazioni di composizione dei piatti con materie prime che

Concorso - Documentazione - Regolarizzazione - Ammissibilità - Fattispecie Il candidato per la copertura di posti nel pubblico impiego che, entro il termine peren- torio previsto

1265, il Sindaco è titolare di un generale potere di vigilanza sulle industrie insalubri e pericolose che può anche concretarsi nella prescrizio- ne di accorgimenti relativi

Il diritto di accesso non è un istituto finalizzato alla mera difesa in giudizio di una posi- zione individuale, ma si configura come un principio generale dell’attività

Gli ordini professionali hanno legittimazione a difendere in sede giurisdizionale gli interessi della categoria di soggetti di cui hanno la rappresentanza istituzionale, non solo

116 D.P.R. 28 novembre 1990 n.384 - che al fine della qualificazione professionale del personale medico e veterinario di posizione intermedia della Unità sanitarie locali ha

- La cessazione della sospensione cautelare obbligatoria dal servizio di un pubblico dipendente non comporta automaticamente la riammissione in servizio, con la conseguenza che è