• Non ci sono risultati.

RAM: a Padova presenta e-Impact, progetto per taglio costi e procedure amministrative più fluide per il trasporto intermodale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RAM: a Padova presenta e-Impact, progetto per taglio costi e procedure amministrative più fluide per il trasporto intermodale"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

P r o f . F r a n c e s c o B e n e v o l o

D i r e t t o r e O p e r a t i v o

R A M L o g i s t i c a , I n f r a s t r u t t u r e e T r a s p o r t i S p a

L e A u t o s t r a d e d e l M a r e

e l a s f i d a d e l l ’ i n t e r m o d a l i t à m a r e - f e r r o

(2)

Una nuova stagione di pianificazione, programmazione e progettazione anche

per il trasporto merci e la logistica

2

Una nuova stagione per il sistema logistico italiano

(3)

Una nuova stagione per il sistema logistico italiano

C o n n e t t e r e L ’ I t a l i a

sostenibilità sociale: equità nell’accessibilità ai mercati di produzione e consumo,

attenzione al Mezzogiorno e al Mediterraneo, qualità del lavoro e formazione

sostenibilità economica:

sostenere la produttività delle imprese e la penetrazione nei mercati consolidati e emergenti, ridurre lo spread logistico di 12 miliardi di €/anno

Il Ministero ha avviato una nuova stagione di pianificazione, programmazione e progettazione con le seguenti priorità:

sostenibilità ambientale: riduzione emissioni

inquinanti, intermodalità, energia da fonti rinnovabili

(4)

• Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica (2015)

Approvazione DPCM 26/8/2015 ; DL 169/16 e schema DL «correttivo porti» 11.12.2017 ; DM 18/11/2016 (risorsa mare)

• Connettere l’Italia: strategie per le infrastrutture di trasporto e logistica All. DEF 2016

• Position paper e norme di rilancio trasporto ferroviario (2016) L. 96/17 di conversione DL 50/17

• Connettere l’Italia: fabbisogni e progetti infrastrutturali All. DEF 2017

• Marebonus e Ferrobonus

Legge n. 208/2015, art.1 comma 647 e 648 ; DM 13.09.2017 n. 176 ; DD 13.12.2017 ; DM 14.07.2017 n. 125 ; DD n. 89 del 17.08.2017 e n. 106 del 10.10.2017

• Position paper sul cargo aereo (2017)

• Contratto di programma RFI

Schema del CdP – I 2017-21 siglato il 01/08/2017 con parere favorevole del CIPE il 07/08/2017

• Concessioni autostradali

• Contratto di programma ANAS

Schema del CdP – 2016-20 approvato dal CIPE il 07/08/2017

U n s i s t e m a i n t e g r a t o d i a t t i

4

Una nuova stagione per il sistema logistico italiano

(5)

Una nuova stagione per il sistema logistico italiano

• 15 Autorità di Sistema Portuale (57 porti) vs. 24 Autorità Portuali

• Comitato di Gestione vs. Comitato Portuale

• Conferenza Nazionale di Coordinamento delle AdSP:

 presieduta dal Ministro

 centralizzazione delle scelte strategiche relative ai grandi investimenti infrastrutturali portuali

• Organismo di partenariato risorsa mare

• Altri momenti partenariali:

 Forum Nazionale Portualità e Logistica

 Stati Generali Intermodalità e Trasporto Ferroviario merci

 Tavoli tecnici permanenti con >50 associazioni

N u o v a g o v e r n a n c e d e l s i s t e m a p o r t u a l e

(6)

L e A u t o s t r a d e d e l M a r e p e r C o n n e t t e r e l ’ I t a l i a

L e A u t o s t r a d e d e l M a r e p e r

C o n n e t t e r e l ’ I t a l i a

(7)

• servizi marittimi di cabotaggio nazionale ed internazionale a corto raggio

• segmento prevalente merci (Ro-Ro) e merci/passeggeri (Ro-Pax)

• linee regolari, frequenti ed economicamente sostenibili

• servizi integrati nella catena logistica door-to-door intermodale

• anche porti, attrezzature e infrastrutture a rete, impianti, formalità

amministrative semplificate, connessioni con il retroterra portuale (ex art. 21 Reg. UE 1315/2013)

Le Autostrade del Mare per Connettere l’Italia

L e A u t o s t r a d e d e l M a r e

(8)

8

S e r v i z i R o - R o e R o - P a x d a / v e r s o i p o r t i i t a l i a n i a l 2 0 1 7

Le Autostrade del Mare per Connettere l’Italia

(9)

Mare (tonn) + 7,1%

• Ro-Ro + 20,7%

• Container + 8,9%

Ferrovia (treni∙km) + 11%

Autostrade (veic∙km) + 12%

Cargo aereo (tonn) + 28%

PIL + 3,5 %

A u t o s t r a d e d e l m a r e e t r a s p o r t o m e r c i i n I t a l i a

• traffici Ro-Ro protagonisti della ripresa (incremento % 2017 su 2014):

• RoRo: superate nel 2017 previsioni al 2020 del PSNPL,

• container in linea con le previsioni di piano

Le Autostrade del Mare per Connettere l’Italia

(10)

10

30,3 31,6

19,4 12,4

8,1

TRAFFICI IN Mt PER CLUSTER (2017)

65%

cabotaggio nazionale

35%

internazionale

TRAFFICI NEI PORTI PRINCIPALI (2017) RIPARTIZIONE MOVIMENTAZIONI TRAFFICI

(2017)

A u t o s t r a d e d e l M a r e e t r a f f i c i m a r i t t i m i n a z i o n a l i

Elaborazioni RAM

Le Autostrade del Mare per Connettere l’Italia

(11)

L e A u t o s t r a d e d e l M a r e p e r C o n n e t t e r e l ’ I t a l i a

L e A u t o s t r a d e d e l M a r e e

l a s f i d a d e l l ’ i n t e r m o d a l i t à m a r e - f e r r o

(12)

12

S t r u m e n t i s t r a t e g i c i

«CURA DELL’ACQUA»:

 Aumentare la competitività degli scali portuali migliorandone l’accessibilità lato terra e lato mare

«CURA DEL FERRO»:

 Incoraggiare la concorrenza sul mercato interno del trasporto ferroviario di passeggeri, garantendo che questo avvenga attraverso procedure trasparenti obbligatorie

 Incentivare il trasferimento modale dalla gomma al ferro per il trasporto delle merci

Le Autostrade del Mare e

la sfida dell’intermodalità mare-ferro

(13)

Semplificazioni escavi e dragaggi: quadro regolamentare chiaro, certezza e semplificazione delle procedure

Sportello unico doganale e dei controlli: coordinamento dei controlli in

entrata ed in uscita della merce affidato ad un unico soggetto (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli)

Sdoganamento a mare (Pre-clearing): sdoganamento anticipato delle merci effettuato mentre la nave è in navigazione, verso il porto di destinazione

finale, attraverso l’invio telematico del manifesto doganale

Sdoganamento a destino (Fast corridors): corridoi doganali semplificati e controllati dalla Piattaforma Logistica Nazionale

Digitalizzazione della Catena Logistica: oltre 40 milioni di investimenti, nello stesso periodo, per la digitalizzazione della catena logistica.

Art. 78 L 221/2015, DM Ambiente 172 e 173/2016

Art. 20, c. 1-3 DL 169/2016

Note Dogane 63077RU/14, 53187/15, 41966/16, 92100/17

Nota Dogane 44053/2015 (strada) e

53313/15 (ferrovia)

Art. 4 bis DL 243/2016 e L 18/2017

C u r a d e l l ’ a c q u a :

s e m p l i f i c a z i o n i , n u o v e n o r m a t i v e e p r o c e d u r e

Le Autostrade del Mare e

la sfida dell’intermodalità mare-ferro

(14)

C u r a d e l l ’ a c q u a : M a r e b o n u s

128 milioni su biennio 2017/18

progetti finanziabili: nuovi servizi marittimi di linea (dalla data di pubblicazione del Regolamento) o miglioramento di servizi esistenti

beneficiari: Imprese armatrici italiane o comunitarie (obbligo di ribaltamento di almeno il 70% agli utenti del servizio con almeno 150 imbarchi/anno)

meccanismo di incentivazione: per unità imbarcata max 0,10€/km sottratti alla percorrenza su rete stradale nazionale (stima su traffico atteso 0,025€/km)

effetti annui stimati relativi a linee interessate dal Marebonus:

• capacità di carico: 2 milioni di veicoli imbarcabili

• fino a 2 miliardi di km di percorrenze in meno sulle strade

• target di diversione modale: 12 miliardi di tonn x km

• minori costi sociali: 200 milioni di euro

Le Autostrade del Mare e

la sfida dell’intermodalità mare-ferro

(15)

15 Il progetto Med Atlantic Ecobonus, finanziato dal programma europeo CEF, sta implemntando uno studio, condotto

in collaborazione con i Ministeri dei Trasporti di Spagna, Francia, Italia e Portogallo, che mira a promuovere un sistema di incentivi coordinato a sostegno dello sviluppo delle Autostrade del Mare, che in Italia hanno visto applicazione con il sistema di incentivi Ecobonus e Ferrobonus.

L'obiettivo è analizzare la fattibilità di uno schema di incentivo a livello europeo con particolare attenzione verso gli aspetti tecnici, legali, finanziari e tecnologici.

Architettura dell’incentivo sulla base dello schema Marebonus: calcolo dell’incentivo, eleggibilità, durata, possibile impatto sul modal shift;

Progettazione aspetto ambientale: implementazione di un nuovo calcolatore delle esternalità negative (Med Atlantic Ecobonus Calculator)

Progettazione economica: basata su capacità di bilancio, da concordare con gli Stati membri, e altre risorse finanziarie, analisi costi-benefici

Analisi aspetti legali: quadro giuridico (diverse alternative da analizzare), conformità con la normativa sugli aiuti di stato

Progettazione amministrativa : definizione delle entità coinvolte, rispettive responsabilità, cronoprogramma, scadenze, comunicazioni tra le parti interessate (attività implementata da RAM)

Design tecnologico: analisi degli strumenti informatici per gestire il flusso di informazioni relative allo schema (PCS, NSW,etc.)

L e a t t i v i t à

I l p r o g e t t o M e d - A t l a n t i c E c o b o n u s

Le Autostrade del Mare e

la sfida dell’intermodalità mare-ferro

(16)

16

Art.47. c.

11quinques DL 50 del 24/4/17 (aggiornato con L 96 del 21/6/17)

Art.47. c.

11quater DL 50 del 24/4/17 (aggiornato con L 96 del 21/6/17)

C u r a d e l f e r r o : g l i i n c e n t i v i

sconto pedaggio (circa 100 M€/anno x 5 anni)

 beneficiari: Imprese ferroviarie che effettuano servizi merci

 meccanismo incentivazione: trenokm percorsi sulla rete nazionale. Contributo calcolato:

 su tutta la rete nazionale in funzione dei benefici ambientali

 sulle relazioni con centro-sud e isole anche in funzione dei maggiori oneri di infrastruttura

 contributi a consuntivo 2016 (€/trenokm ): servizi centro-sud 2,93; Sicilia 3,46; altro 1,63

formazione macchinisti (2 M€/anno x 3 anni);

adeguamento carri normativa anti-rumore (20 M€);

sconto su concessione per terminalisti portuali (in funzione del raggiungimento di specifici obiettivi di traffico ferroviario)

Art.1 c. 240 Legge 190 del 23/12/14

Art. 47 c. 10 DL 50 del

24/04/17

Le Autostrade del Mare e

la sfida dell’intermodalità mare-ferro

(17)

C u r a d e l f e r r o : F e r r o b o n u s

Ferrobonus (60 M€ su biennio)

 beneficiari: MTO o clienti che acquistano servizi intermodali o trasbordati a treno completo

 meccanismo incentivazione: max 2,50 €/trenokm (~1,00 €/trenokm stimati in funzione delle istanze presentate)

Iniziative regionali ad integrazione del Ferrobonus nazionale

Art. 1 c. 648 Legge 208 del 28/12/15

Le domande di accesso ai contributi ritenute ammissibili dalla Commissione istituita presso il MIT, a seguito dell’attività di istruttoria svolta da parte della RAM – Logistica, Infrastrutture e Trasporti Spa, sono state 74.

Sulla base delle informazioni ricavate dalle istanze il totale dei treni/km riferibili al triennio 2012-2014 rappresentato in fase di istanza è stato superiore ai 21 milioni, di cui il 65% espressi da MTO.

Ipotizzando prudenzialmente un aumento del traffico delle merci via ferrovia, il traguardo attualmente stimato è quello di raggiungere un numero di treni/km superiore ai 22 milioni.

Le Autostrade del Mare e

la sfida dell’intermodalità mare-ferro

(18)

18

L a s f i d a d e l l ’ i n t e r m o d a l i t à m a r e - f e r r o

Favorire/incrementare integrazione comodale tra ADM e servizi ferroviari per:

• sostenere/allargare catchment area di molti porti italiani sul segmento Ro-Ro

• tendere a un sistema resiliente, identificare soluzioni logistiche alternative in caso di interruzioni e/o emergenze (e.g. Rastatt)

Le Autostrade del Mare e

la sfida dell’intermodalità mare-ferro

(19)

19

L a s f i d a d e l l ’ i n t e r m o d a l i t à m a r e - f e r r o

esempio di integrazione intermodale efficace:

- porto di Trieste 2017: modal share del 35% su ferro con circa 4.100 treni movimentati con semirimorchi accompagnati e non (70% dei treni intermodali) di cui più del 50% diretti verso la Germania

opportunità:

- investimenti programmati di RFI per miglioramento prestazionale della rete ferroviaria

- possibilità di combinare incentivi Marebonus/Ferrobonus

Iniziative in campo:

- Progetto TOR: Analisi sulla sostenibilità dell’utilizzo dell’Interporto Vespucci come gate portuale e come scalo di riferimento per l’instradamento dei semirimorchi su ferro verso gli Interporti di Verona e Padova, snodi strategici sulle direttrici di traffico Nord-Sud ed Est- Ovest

Le Autostrade del Mare e

la sfida dell’intermodalità mare-ferro

(20)

20

I l r u o l o d i R A M p e r l e A d M

• Gestione operativa incentivi per l’intermodalità Marebonus e Ferrobonus

• Assistenza tecnica ed operativa alla Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di Sistema Portuale

• Segretariato tecnico del costituendo Partenariato per la Logistica ed i Trasporti

• Assistenza tecnica al MIT per l’implementazione dei corridoi e delle priorità orizzontali TEN-T ( tra cui le ADM)

• Implementing body del MIT in progetti cofinanziati dall’Unione Europea

• Centro di promozione italiano dello Short Sea Shipping (SPC)

• Analisi dei dati; studi ed approfondimenti; sviluppo, elaborazione e progettazione di

iniziative specifiche in materia di ADM

(21)

F r a n c e s c o B e n e v o l o

f b e n e v o l o @ r a m s p a . i t

G r a z i e p e r l ’ a t t e n z i o n e

Riferimenti

Documenti correlati

In sede internazionale si definisce trasporto intermodale il trasferimento di merce da origine a destinazione utilizzando unità di traffico intermodali (UTI) e ricorrendo a due o

Dalle operazioni peritali eseguite a seguito dei sopralluoghi, mediante i rilievi planimetrici e a vista, sono emerse per l'unità immobiliare in esame, una difformità

che l’impresa di cui sopra, venga ammessa alla concessione dei benefici di cui al Regolamento n. A tal fine, consapevole delle responsabilità anche penali derivanti dal rilascio

TO- N.1040020 Domanda incompleta perché uno o più allegati obbligatori risultano incompleti o non compilati correttamente NN. TO- N.1121210 Il soggetto richiedente ha forniture

296 (legge finanziaria 2007), ha istituito un credito d’imposta in favore delle imprese per lo svolgimento di attività di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo, in

registro W nella cella dell'Access Bank con indirizzo 0x10 (cioè con indirizzo 0x010, infatti l'Access Bank è contenuto nel banco 0, come si vede nella figura di apertura di

Nella seguente tabella l’Appaltatore dovrà indicare il numero massimo di guasti semplici attesi/anno (IM), per l’insieme dei CdE per la funzionalità di Controllori di Ente per

Il cliente che ha acquistato un prodotto e o servizio su Tvnetworkmarketing e Ram.kiwi e siti o prodotti collegati che verranno comunicati di volta in volta sul sito