• Non ci sono risultati.

Trasporto intermodale Competitività del trasporto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Trasporto intermodale Competitività del trasporto"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Trasporto intermodale Competitività del trasporto

Corso di

LOGISTICA TERRITORIALE

www.uniroma2.it/didattica/LT_2008

DOCENTE

prof. ing. Agostino Nuzzolo

Il trasporto delle merci e la logistica

MERCI E UNITÀ DI CARICO

MODALITÀ DI TRASPORTO

TRASPORTO MERCI E LOGISTICA

(2)

prof. ing. Agostino Nuzzolo - Corso di Logistica Territoriale 3

Modalità di trasporto merci

9 Strada 9 Ferrovia 9 Mare 9 Aereo

Modalità di trasporto merci

9 Monomodale

il trasporto con una modalità (anche con più mezzi della stessa modalità)

9 Multimodale

il trasporto con più modalità

(3)

prof. ing. Agostino Nuzzolo - Corso di Logistica Territoriale 5

Tutto Strada

9 Il trasporto avviene utilizzando solamente veicoli stradali

Stabilimento di produzione

Mercato STRADA

9 Spedizioni a carro singolo o a gruppi di carri

Trasporti di medie/piccole quantità inoltrate con treni che collegano capillarmente molte località di interesse economico

9 Trasporto intermodale …-ferrovia (treno blocco)

Ferrovia

(4)

prof. ing. Agostino Nuzzolo - Corso di Logistica Territoriale 7

9 I carri ferroviari singoli sono raccolti in scali merci secondari (anche con raccordi industriali delle aziende produttive).

Successivamente questi vengono convogliati in scali merci principali in cui vengono formati i treni merci.

9 Ogni scalo merci principale è connesso con un numero ridotto di altri scali merci principali.

9 Ogni treno che arriva in uno scalo merci principale viene scomposto nei lotti (gruppi di carri) diretti agli scali merci secondari (raccordi industriali) connessi.

Ferrovia carro singolo o gruppi di carri

Stazione secondaria

Stazione principale

Stazione principale

Stazione secondaria FERROVIA

FERROVIA

FERROVIA

Ferrovia carro singolo o gruppi di carri

Stabilimento STRADA

Stabilimento STRADA

Stabilimento

Stazione secondaria Stazione

secondaria Stabilimento

(5)

prof. ing. Agostino Nuzzolo - Corso di Logistica Territoriale 9

9 Accesso ed Egresso ai porti con veicoli stradali 9 Spostamento su lunghe tratte con veicoli marittimi

Porto MARE

Porto

Mare

Stabilimento Stabilimento

STRADA STRADA

Modalità di trasporto merci

9 Monomodale

il trasporto con una modalità (anche con più mezzi della stessa modalità)

9 Multimodale

il trasporto con più modalità

(6)

prof. ing. Agostino Nuzzolo - Corso di Logistica Territoriale 11

Trasporto Multimodale

9Modalità tradizionali

¾ Nave e treno

diffuse ed economiche, ma strettamente connesse con grandi quantità di merce

Utilizzo di più modi di base, in modo da ridurre gli svantaggi di ognuna

MULTIMODALITÀ

Multimodalità

9 Ripartizione delle distanze complessive in tratte parziali, ciascuna da percorrere con la modalità specifica, in modo da minimizzare il costo complessivo del trasporto

9 Necessità di trasportare la merce con unità di carico standardizzate (contenitori unificati) in modo da facilitare il passaggio (trasbordo) da una modalità all’altra

INTERMODALITÀ

(7)

prof. ing. Agostino Nuzzolo - Corso di Logistica Territoriale 13

Modalità di trasporto

9 Trasporto intermodale (intermodal transport)

trasferimento di una merce che utilizza due o più modi di trasporto, ma con una stessa Unita di Carico (senza rottura del carico)

9 Trasporto combinato (combined transport)

trasporto intermodale le cui percorrenze principali si effettuano per ferrovia, vie navigabili, o per mare, mentre i percorsi iniziali e/o terminali sono realizzati su strada

Fonte: Conferenza Europea dei Ministri dei Trasporti , 1999

In sede internazionale si definisce trasporto intermodale il trasferimento di merce da origine a destinazione utilizzando unità di traffico intermodali (UTI) e ricorrendo a due o più modi di trasporto.

Trasporto intermodale (1/4)

(8)

prof. ing. Agostino Nuzzolo - Corso di Logistica Territoriale 15

Trasporto intermodale (2/4)

Per l’esercizio di sistemi di trasporto intermodali è necessario disporre di:

¾ unità di traffico intermodali standard per il trasporto delle merci;

¾ mezzi e attrezzature tecnicamente adeguate;

¾rete infrastrutturale organizzata, composta da impianti e vie di comunicazione;

¾ sistema informativo a supporto delle attività operative.

Trasporto intermodale (3/4)

Il trasporto combinato (TC) rappresenta una particolare forma di trasporto intermodale; in questo schema operativo si utilizza:

¾il vettore stradale per compiere i tragitti iniziali e finali (tra i punti di origine/destinazione delle merci e i terminali di trasbordo)

¾ il vettore ferroviario (marittimo o fluviale) per coprire la parte di percorso più rilevante in termini di distanza totale.

≤130 km

≤130 km

≥200 km

(9)

prof. ing. Agostino Nuzzolo - Corso di Logistica Territoriale 17

Trasporto intermodale (4/4)

Nell’ambito del trasporto combinato si usa la distinzione in merito alle modalità di invio delle merci:

¾trasporto combinato non accompagnato (TCnA), quando l’unità di traffico viene trasbordata assieme al veicolo stradale non motorizzato che la trasporta;

¾trasporto combinato accompagnato (TCA), quando, diversamente dal caso precedente, il mezzo stradale che trasporta la UTI viene trasbordato integralmente, con l’unità di trazione e il personale di guida.

Trasporto intermodale

Vantaggi e svantaggi

Il principale vantaggio dei sistemi intermodali è dato dalla facilità di trasferimento delle unità di traffico tra ogni coppia di vettori (o modi di trasporto) utilizzati.

Per contro, però, questi sistemi necessitano di un consistente investimento di capitali in dotazioni tecniche ed infrastrutturali, che non possono essere impiegate o riconvertite facilmente per altre tipologie di servizio di trasporto.

(10)

prof. ing. Agostino Nuzzolo - Corso di Logistica Territoriale 19

9 Esiste una certa distanza oltre la quale una modalità di trasporto è più conveniente

Competitività del trasporto

Competitività del trasporto

9 In prima istanza si potrebbe essere indotti a ritenere che una

doppia movimentazione del carico (per es. strada-ferrovia prima

e ferrovia-strada dopo) sommata al costo dei modi di base non possa che generare un costo generalizzato complessivo maggiore dei costi di uno spostamento monomodale.

9 Analogamente una doppia movimentazione nella stessa modalità,

da mezzi di dimensione minori a mezzi di dimensioni maggiori

prima e viceversa dopo (ad esempio da feeder a RTW- Round

The World o navi madre) dovrebbe generare costi più elevati di

uno spostamento con un solo mezzo.

(11)

prof. ing. Agostino Nuzzolo - Corso di Logistica Territoriale

Competitività del trasporto

21

9 Possibilità di utilizzare mezzi di grandi capacità sulle lunghe percorrenze con costi per unità di distanza ridotti

9 Possibilità di concentrare in alcuni terminali di trasporto notevoli quantità di unità di carico standardizzate

9 Possibilità di utilizzare unità di movimentazione automatiche di grande potenza

possibilità di organizzare flussi di spedizione utilizzando più modi e più mezzi riducendo i costi.

La merce può viaggiare a bordo di differenti modi e/o di differenti mezzi dello stesso modo.

Competitività del trasporto

La competitività dei modi di base è principalmente funzione della

distanza da coprire, potendosi assumere che il costo generalizzato da

sostenere per il riempimento e lo svuotamento della singola unità di

carico (sia essa un autoarticolato o un carro merci ferroviario di pari

portata) sia costante ed identico per i differenti vettori.

(12)

prof. ing. Agostino Nuzzolo - Corso di Logistica Territoriale 23

Esempi di intermodalità

Strada - Ferrovia

strada

ferrovia strada

Nodo merci (strada-ferrovia)

Nodo merci (strada-ferrovia)

Mercato Intermedio o Finale

0.5 df

0.5 df

Esempi di intermodalità

Strada - Mare

strada

strada mare

Porto (strada-mare)

Porto (strada-mare)

Mercato Intermedio o Finale

0.5 dm

0.5 dm

(13)

prof. ing. Agostino Nuzzolo - Corso di Logistica Territoriale 25

Esempi di intermodalità

Ferrovia - Mare

ferrovia

ferrovia ferrovia

Porto (ferrovia-mare)

Porto (ferrovia-mare)

Stazione principale

0.5 (dm– df)

0.5 (dm – df)

ferrovia Stabilimento

strada

Stabilimento

Esiste inoltre anche il trasporto intermodale nave-nave (transhipment), in cui le UTI vengono trasbordate dalle grandi navi portacontainer oceaniche (liner) a navi portacontenitori più piccole (feeder) oppure a chiatte per il traffico fluviale interno.

Monomodale complesso

Mare – Mare (Transhipment)

(14)

prof. ing. Agostino Nuzzolo - Corso di Logistica Territoriale

9 Trasporto con una modalità e più mezzi

Esempio di ciclo monomodale complesso è il trasporto marittimo oceanico con tratte finali su navi feeder

27

Monomodale complesso

Mare – Mare (Transhipment)

Cm = costo generalizzato per il trasporto marittimo

Qa, Qb, Qc = capacità di carico della nave a, b e c

Qa< Qb< Qc

Monomodale complesso

¾ Raccolta e/o distribuzione di un elevato numero di unità di carico di base con mezzi di ridotte dimensioni;

¾ Spostamenti sulle tratte principali con mezzi di notevoli dimensioni

È evidente il vantaggio localizzativo per le imprese che producono nelle aree adiacenti gli hub portuali, in quanto sono in grado di eliminare il costo feeder relativo al tratto di accesso e/o di egresso

.

(15)

prof. ing. Agostino Nuzzolo - Corso di Logistica Territoriale 29

Monomodale complesso

Mare – Mare (Transhipment)

9 È difficile generare un carico pari alla capacità di una nave di grandi dimensioni (es. RTW) da parte di un unico produttore.

mare

mare mare

Hub (mare-mare)

Hub (mare-mare)

Porto

0.5 dm

0.5 dm

fe ed er

RTW

fe ed er Porto hub Porto regionale Porto regionale Porto hub

Monomodale complesso

Mare – Mare (Transhipment)

feeder

RTW

feeder Porto hub Porto regionale

Porto hub

(Qa/Qb)

(Qa/Qa)

C(d) (portata/capacità) (Qa< Qb)

(16)

prof. ing. Agostino Nuzzolo - Corso di Logistica Territoriale 31

Monomodale complesso

Mare – Mare (Transhipment)

9 Diagramma costo/distanza per il trasporto marittimo al variare della portata della nave e a parità di capacità

(Qa/Qb)

(Qa/Qa) C(d)

0

(Qb/Qb) (portata/capacità)

(Qb/Qb)

(Qa< Qb)

Monomodale complesso

Mare – Mare (Transhipment)

9 Diagramma costo/distanza per il transhipment

feeder C(d)

0 d

RTW

dh dlim,t dlim,m

Kt

Riferimenti

Documenti correlati

Vi sono anche, e soprattutto, il desiderio e la volontà di sottolineare l’importanza della missione assunta dalla HUPAC SA nella gestione più sostenibile del traffico attraverso

che l’impresa di cui sopra, venga ammessa alla concessione dei benefici di cui al Regolamento n. A tal fine, consapevole delle responsabilità anche penali derivanti dal rilascio

Le domande di accesso ai contributi ritenute ammissibili dalla Commissione istituita presso il MIT, a seguito dell’attività di istruttoria svolta da parte della RAM

Istat Comune Superficie Popolaz. Si notano tra i comuni alcuni valori sensibilmente al di sopra della media provinciale dove cioè i non attivi hanno un peso rilevante

La strada opera in tutta Europa in condizioni di armonizzazione, grazie a una rete (strade e gallerie) già realizzata, normative tecniche comuni, e libero accesso al mercato (limiti

La forte competizione in atto tra gli operatori logistici negli ultimi anni ha fatto convertire sempre più vettori dal trasporto stradale puro a trasporti intermodali

- strada-rotaia-mare specie per il traffico marittimo di container. L’obiettivo è quello di disegnare una fotografia delle realtà attuali per poi tentare di esprimere

• Ogni sender che invia dati via RTP, trasmette un report RTCP contenente il timestamp dell’ultimo pacchetto spedito, il numero di pacchetti RTP e di byte