PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS
AREADEISERVIZITERRITORIALI
OGGETTO: Affidamento dell’incarico professionale per i “Lavori di Manutenzione del Canale Navigabile della Laguna di Sant’Antioco”
VERBALE DELLA COMMISSIONE
L’anno DUEMILAUNDICI, il giorno lunedì 21 del mese di marzo alle ore 10:05, in Carbonia, nella residenza provinciale in via Fertilia n. 40, si è riunita, in seduta pubblica, la Commissione di valutazione delle domande di partecipazione alla gara per l’affidamento dei lavori di cui all’oggetto.
La Commissione, nominata con determinazione dirigenziale n. 55 del 21.03.2011, è così costituita 1. Ing. Palmiro Putzulu Presidente
2. Dott. Geol. Marco Murtas Componente
3. Arch. Sara Mucelli Componente e segretario verbalizzante
All’apertura delle buste, è presente, per il Raggruppamento temporaneo di professionisti
“Sant’Antioco 2011”, l’Ing. Noemi Migliavacca, che fornisce copia del proprio documento d’identità.
Il Presidente dichiara che la commissione può procedere all’apertura delle buste.
Vengono controllate le domande pervenute e si prende atto che nei termini previsti dalla lettera d’invito e, precisamente, entro le ore 12:00 del giorno venerdì 18 marzo 2011, sono pervenute numero 2 (due) buste debitamente chiuse e sigillate.
Le domande pervenute in ordine di arrivo al Protocollo e, successivamente aperte, nello stesso ordine, risultano così come da prospetto seguente:
N. Professionista singolo o associato 1 Raggruppamento temporaneo di professionisti
“Sant’Antioco 2011”.
2 Costituendo Raggruppamento temporaneo Ing. Andrea Ritossa, Ing. Francesco Chessa, ESSEPI Engineering.
Le buste vengono aperte e si verifica che, come previsto dalla lettera d’invito, contengano ciascuna al loro interno due ulteriori buste, integre e sigillate, BUSTA A contenente “offerta tecnica” e BUSTA B contenente “offerta economica”.
PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS
AREADEISERVIZITERRITORIALI
Verificata la rispondenza a quanto sopra scritto, il Presidente apre la BUSTA A del Raggruppamento temporaneo di professionisti “Sant’Antioco 2011” e verifica che il contenuto al suo interno sia rispondente a quanto previsto dalla lettera di invito.
Successivamente apre la BUSTA A del “Costituendo Raggruppamento temporaneo Ing. Andrea Ritossa, Ing. Francesco Chessa, ESSEPI Engineering” e verifica che il contenuto al suo interno sia rispondente a quanto previsto dalla lettera d’invito.
Il Presidente dichiara chiusa la seduta pubblica alle ore 10:10.
La commissione si riunisce nuovamente, in seduta riservata, alle ore 12:20 del giorno 21 marzo 2011, per continuare i lavori che prevedono la valutazione dell’offerta tecnica contenuta nella BUSTA A.
Il Presidente richiama preventivamente il contenuto della lettera d’invito di cui all’oggetto, specificando che la BUSTA A deve contenere al suo interno una relazione specialistica e metodologica e che alla stessa, potrà essere attribuito un punteggio massimo di 50 (cinquanta) punti, dei 100 attribuibili.
Il punteggio verrà dato analizzando i seguenti quattro fondamentali aspetti, desumibili dalla lettera d’invito:
1. Illustrazione delle modalità con cui saranno svolte le prestazioni in oggetto;
2. Il metodo e l’organizzazione del servizio in oggetto;
3. Composizione del team di lavoro per lo svolgimento del servizio stesso;
4. La conoscenza dell’oggetto specifico del servizio in parola.
Il Presidente riprende la BUSTA A del raggruppamento temporaneo di professionisti, denominato
“Sant’Antioco 2011”.
La commissione verifica, in prima istanza, che la relazione sia stata redatta secondo i criteri richiesti all’interno della lettera d’invito.
Il documento recante la relazione tecnica viene attentamente analizzato dalla commissione, con particolare riferimento ai criteri sopraesposti. Dall’analisi del documento si evince quanto segue:
vengono illustrate in maniera sufficientemente dettagliata il contesto, gli obiettivi, le azioni e le fasi per l’esecuzione dei servizi in oggetto, vengono individuate e illustrate le tecniche di rilievo e caratterizzazione dei sedimenti, i criteri di intervento e le modalità di esecuzione dei lavori.
Viene fatto riferimento alle metodologie per l’esecuzione dei sondaggi e viene descritto con cura il
“modus operandi” delle diverse fasi e vengono riportati i principali riferimenti di legge in materia.
Viene messa in luce, vista le peculiarità ambientale dell’area, relativa anche al contesto lagunare, la particolare delicatezza con cui devono essere effettuati gli interventi e le indagini, nonché la necessità di effettuare una Verifica Archeologica Preventiva.
Successivamente la commissione verifica il team dei professionisti, che risulta essere composto dai seguenti professionisti riuniti in RTP: n. 6 ingegneri. All’interno della relazione tecnica vengono individuati due consulenti, un archeologo e un agronomo, che espleteranno rispettivamente una consulenza archeologica e una ambientale. Dell’ archeologo e dell’agronomo vengono allegati i rispettivi curricula.
PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS
AREADEISERVIZITERRITORIALI
Viene valutato con ogni attenzione l’entità dell’incarico e le competenze in essere. Ogni aspetto viene profondamente analizzato ed è pertanto possibile procedere con una precisa attribuzione del punteggio.
Alla fine della valutazione, la commissione, sentiti i pareri di tutti i commissari, all’unanimità, attribuisce al raggruppamento temporaneo di professionisti, “Sant’Antioco 2011” il punteggio pari a 31/50.
Il Presidente riprende la BUSTA A del “Costituendo Raggruppamento temporaneo Ing. Andrea Ritossa, Ing. Francesco Chessa, ESSEPI Engineering”.
La commissione verifica, in prima istanza, che la relazione sia stata redatta secondo i criteri richiesti all’interno della lettera d’invito.
La relazione risulta essere illustrata in maniera molto precisa e dettagliata, fattore che evidenzia, da subito, un’approfondita conoscenza del contesto generale, delle condizioni di contorno, e delle esigenze d’ ambito, nonché una precisa coscienza dell’entità dell’incarico in oggetto.
La relazione, dalla struttura metodologica ottima, analizza in dettaglio tutte le problematiche inerenti l’oggetto del servizio, nonché le tipologie dei segnalamenti in fase di cantiere e analizza in maniera precisa e dettagliata, con dovizia di particolari, arricchiti da illustrazioni e dettagli, tutti gli scenari possibili a seconda delle tipologie dei sedimenti e delle classi nelle quali essi ricadono.
Il metodo e l’organizzazione del servizio, nonché il grado di conoscenza risultano essere ad uno stadio molto avanzato, evidente già dall’analisi del contesto, precisa e puntuale, che dimostra un’approfondita conoscenza geometrica dei fondali, dei quali vengono riportati persino dei grafici recanti le differenti batimetrie, nonché il volume da dragare stimato, a seguito di indagini effettuate sulla base di DTM (Digital Terrain Model) e di appositi softwares e strumentazioni avanzate, in possesso del Costituendo Raggruppamento. Viene inoltre descritta, con estrema dovizia di dettagli e precisione, anche la fase di caratterizzazione chimico – fisica dei fondali, la definizione del contesto meteo – marino, la cui analisi è effettuata attraverso moderni ed efficienti modelli numerici.
Il quadro normativo di riferimento mette in evidenza il costante e continuo aggiornamento da parte dei professionisti componenti il Costituendo Raggruppamento. Valore aggiunto, anche perché spesso trascurato, è dato dall’analisi e dalla raccolta dati ed informazione sul territorio da/per gli
“stakeholders”; la partecipazione e il coinvolgimento degli “stakeholders”, hanno dimostrato che la condivisione risulta vincente in termini di accoglienza e di consenso da parte della cittadinanza tutta. La relazione è arricchita da immagini e dettagli tecnici inerenti anche le differenti ipotesi di gestione, dettagliate e precise, a seconda della classe in cui ricadono i sedimenti, e della descrizione dettagliata, comprensiva di disegni tecnici, della scelta delle boe di segnalamento. La relazione si conclude con una precisa descrizione della Direzione Lavori, che oltre alle normali attività, provvederà ad apposito monitoraggio dei lavori attraverso la verifica delle quote di dragaggio con tipologie di rilievo “singlebeam” e una verifica del corretto posizionamento delle boe luminose attraverso una doppia stazione di GPS operanti con moderne tecnologie. Ogni azione e fase è descritta con dovizia di dettagli ed alta professionalità. La commissione ha analizzato puntualmente la relazione in ogni sua parte, verificandola in maniera olistica.
Successivamente la commissione verifica il team dei professionisti, che risulta essere composto dai seguenti professionisti della costituenda RTP: due ingegneri e dalla ESSEPI Engineering il cui legale rappresentante è un ingegnere; un geologo specializzato in opere marittime, un biologo
PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS
AREADEISERVIZITERRITORIALI
specializzato, un architetto che si impegnano, con un atto firmato e corredato di documento d’identità, ad offrire al Costituendo Raggruppamento, la loro capacità tecnica ai fini dell’esecuzione del servizio oggetto dell’incarico.
La Commissione valuta con ogni attenzione l’entità dell’incarico e le competenze in essere. Ogni aspetto viene profondamente analizzato ed è pertanto possibile procedere con una precisa attribuzione del punteggio.
Alla fine della valutazione, la commissione,sentiti i pareri di tutti i commissari, all’unanimità, attribuisce al “Costituendo Raggruppamento temporaneo Ing. Andrea Ritossa, Ing. Francesco Chessa, ESSEPI Engineering” il punteggio pari a 50/50.
Il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 14:30.
Il verbale è letto, approvato e sottoscritto:
Presidente Componente Componente e segretario verbalizzante Ing. Palmiro Putzulu Dott. Geol. Marco
Murtas
Arch. Sara Mucelli