F ORMAT O EUROPEO PER I L CURRI CUL UM VI T AE
I NFORMAZIONI PERSONALI
Nome MACI, Lucia
Nazionalità italiana Data di nascita 30/12/1968 E SPERIENZA LAVORATIVA
Date (da a) Da luglio 1992 ad oggi Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Azienda Ospedaliera di Desenzano Del Garda località Montecroce, Desenzano Del Garda Tipo di azienda o settore sanitario
Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato
Principali mansioni e responsabilità Infermiera U.O. chirurgia da luglio 1992 a ottobre 1994
Infermiera servizio Poliambulatori da novembre 1994 a febbraio 2006
Coordinamento infermieristico da marzo 2006 a novembre 2006 U.O. Oculistica Coordinamento infermieristico da dicembre 2006 U.O. Pronto Soccorso Date (da a) Da settembre 2006 a giugno 2007
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Giuseppe Zanardelli , Villanuova Sul Clisi (BS) Tipo di azienda o settore Centro Formativo Provinciale
Tipo di impiego Prestazione dopera intellettuale a carattere occasionale
Principali mansioni e responsabilità Docente di Assistenza Generale, corso per Operatore Socio Sanitario Date (da a) Da ottobre 2005 a giugno 2006
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Giuseppe Zanardelli , Villanuova Sul Clisi (BS) Tipo di azienda o settore Centro Formativo Provinciale
Tipo di impiego Prestazione dopera intellettuale a carattere occasionale
Principali mansioni e responsabilità Docente di Assistenza Generale, corso per Operatore Socio Sanitario Date (da a) Da marzo a giugno 2005
Nome e indirizzo del datore di lavoro
istituto Rodolfo Valentini , Rezzato (BS) Tipo di azienda o settore Scuola delle arti della formazione professionale
Tipo di impiego Prestazione dopera intellettuale a carattere occasionale Principali mansioni e responsabilità Docente di Assistenza Generale, corso di riqualifica ASA/OSS
Date (da a) Da novembre 2004 a febbraio 2005 Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Istituto Giuseppe Zanardelli , Villanuova Sul Clisi (BS) Tipo di azienda o settore Centro Formativo Provinciale
Tipo di impiego Prestazione dopera intellettuale a carattere occasionale Principali mansioni e responsabilità Docente di Assistenza Generale, corso di riqualifica ASA/OSS
I STRUZIONE E FORMAZIONE
Date (da a) Da ottobre 2003 a febbraio 2005 Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Università Cattolica del Sacro Cuore facoltà di Medicina e Chirurgia - A. Gemelli, presso il
centro studi della Casa di Cura Poliambulanza di Brescia
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Management infermieristico per le funzioni di coordinamento economia aziendale, economia sanitaria, statistica, epidemiologia, ricerca infermieristica, sociologia, andragogia
Qualifica conseguita Coordinatore infermieristico Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente
)Master Universitario di Primo livello
Date (da a) Da settembre 1989 a giugno 1992 Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Scuola per Infermieri Professionali U.S.S.L. 40 Salò, sede di Desenzano Del Garda (BS) Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Assistenza infermieristica di base e specialistica, anatomia, patologia medica e chirurgica, psicologia, pedagogia
Qualifica conseguita Infermiera Professionale Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente
)Diploma (istruzione secondaria di secondo grado)
Date (da a) Da settembre 1982 a luglio 1987 Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Istituto Tecnico Commerciale Nicola Valzani , S.Pietro Vernotico (BR) Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Ragioneria, economia aziendale,tecnica bancaria, diritto,italiano, inglese e francese, matematica finanziaria, geografia, storia
Qualifica conseguita Ragioniere e Perito Commerciale Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente
)Diploma (istruzione secondaria di secondo grado)
Cucito (corso frequentato da gennaio a settembre del 1994) uncinetto e ricamo Disegno
C APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali .
P
RIMA LINGUAitaliano A
LTRE LINGUEinglese
Capacità di lettura buono Capacità di scrittura buono Capacità di espressione orale elementare
francese
Capacità di lettura buono Capacità di scrittura elementare Capacità di espressione orale elementare
C APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
Svolgo funzione di Coordinamento infermieristico presso il Pronto Soccorso dell ospedale di Desenzano che potrei definire un ambiente multiculturale, dove la comunicazione è fondamentale come anche il lavoro di squadra.
C APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di
Le competenze organizzative fanno parte del mio ruolo di coordinatore infermieristico che attualmente svolgo nell Unità Operativa di Pronto Soccorso
Pagina 2 - Curriculum vitae di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
C APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
Utilizzo il computer quotidianamente sia al lavoro che a casa con discreta abilità.
C APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.
Mi piace molto disegnare e ho una buona manualità anche nel cucito, ricamo e uncinetto.
A LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente
indicate.
P ATENTE O PATENTI Patente B
U LTERIORI INFORMAZIONI E
LENCO ATTIVITA'
DI FORMAZIONE2014
RUOLO PARTECIPANTE: M
ODALITÀ DI GESTIONE DELL'
AUDIT CLINICOIL MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE CURE PALLIATIVE CORSO PER ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI L
'
ARTE DI APPRENDERELE TASSONOMIE NNN E LA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO
E
LENCO ATTIVITA'
DI FORMAZIONE2014
RUOLO DOCENTE/
TUTOR:
GESTIONE DEI COMPORTAMENTI AGGRSSIVI E AUTOLESIVI
(
TUTOR D'
AULA)
PRONTO SOCCORSO E MEDICINA DEL TERRITORIO
:
PERCORSI PER LA GESTIONE OTTIMALE DEL PAZIENTEE
LENCO ATTIVITA'
DI FORMAZIONE2013
RUOLO PARTECIPANTE:
STRUMENTI PER LA QUALITÀ GRUPPI DI LAVORO QUALITÀ E RISCHIO
DALLA SICUREZZA DDEL PAZIENTE A QUELLA DEGLI OPERATORI
CONVEGNO IL SISTEMA PRONTO SOCCORSO NUOVO APPROCCIO AI CODICI MINORI I POMERIGGI DEL SITRA
:
ORGANIZZARE L'
OSPEDALE PER INTENSITÀ DI CURA IL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICACONDURRE IL GRUPPO
:
COME DOVE E QUANDOGESTIONE E TRATTAMENTO DELLA SEPSI
. B
ILANCIO AD UN ANNO CORSO TRIAGE INTRAOSPEDALIEROLA MEDICINA DELLA DONAZIONE
CODICE DI COMPORTAMENTO
,
RESPONSABILITÀ E PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NELLA PA IL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/08.
LA FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI UP-
TO-
DATEPROFESSIONE INFERMIERE
:
RESPONSABILITÀ GIURIDICA E DEONTOLOGICA. E
LENCO ATTIVITA'
DI FORMAZIONE2013
RUOLO DOCENTE/
TUTOR:
CORSO BASE DI TRIAGE IN PRONTO SOCCORSO
GESTIONE DEI COMPORTAMENTI AGGRSSIVI E AUTOLESIVI
(
TUTOR D'
AULA) E
LENCO ATTIVITA'
DI FORMAZIONE2012
RUOLO PARTECIPANTE:
PREVENZIONE E GESTIONE DELLE CADUTE IN OSPEDALE
ELABORAZIONE
/
REVISIONE DI PROCEDURE,
PROTOCOLLI,
LINEE GUIDA E DOCUMENTAZIONE-
DEARISCHIO CLINICO E SICUREZZA PER IL PAZIENTE DAL TERRITORIO AL PS
:
RUOLO CENTRALE OPERATIVA118
LA SCELTA DI NUOVI PROGETTI PER RINNOVARE NOI STESSI E LA REALTÀ CHE CI CIRCONDA IL PROCESSO DI INSERIMENTO DEL COORDINATORE NEOASSUNTO O NEOINSERITO
CHECK UP PRONTO SOCCORSO STRUMENTI DI ANALISI E DI VALUTAZIONE PER GLI OPERATORI NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DELLE ATTIVITÀ A BASSO CONTENUTO DI EMERGENZA URGENZA CORSO DI FORMAZIONE PER INFERMIERI CHE OPERANO SUI MEZZI DI SOCCORSO MSI FONDAMENTI DI ELETTROCARDIOGRAFIA
:
CORSOTEORICO PRATICO DI BASE ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO CORSO TRIAGETRATTAMENTO DELLA SEPSI
AGGIORNAMENTO LINEE GUIDA RCP
2010
RIDUZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO IN AMBITO OSPEDALIERO PDTA NELLE PATOLOGIE TEMPO DIPENDENTI
E
LENCO ATTIVITA'
DI FORMAZIONE2012
RUOLO DOCENTE/
TUTOR:
CORSO BASE DI TRIAGE IN PRONTO SOCCORSO
E
LENCO ATTIVITA'
DI FORMAZIONE2011
RUOLO PARTECIPANTE:
PROGETTO TELESTROKE
. G
ESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS IN PRONTO SOCCORSO ATTUALITÀ E ORIZZONTI IN TERAPIA DEL DOLORELEADERSHIP E MOTIVAZIONE
ACQUISIZIONE DI COMPOPRTAMENTI IN CASO DI EVACUAZIONE
-
GESTIONE EMERGENZAELABORAZIONE
/
REVISIONE PROCEDURE,
PROTOCOLLI,
LINEE GUIDA E DOCUMENTAZIONE ASSISTENZIALE IL SISTEMA BIBLIOTECARIO BIOMEDICO LOMBARDO:
INCONTRO PER MEDICI E PERSONALE SANITARIO LE FUNZIONI E LE RESPONSABILITÀ DI DIRIGENTI,
PREPOSTI E LAVORATORI SECONDO IL D.
LG. 81/2008
STRUMENTI PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO CADUTE
E
LENCO ATTIVITA'
DI FORMAZIONE2010
RUOLO PARTECIPANTE:
GRUPPI DI LAVORO QUALITÀ E RISCHIO
PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI DEA DESENZANO PROGETTO CRS
-
SISS:
OBIETTIVI ED EVOLUZIONEFOLLOW UP RELATIVO AL RELAZIONI E LINGUAGGIO NEL PRONTO SOCCORSO DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA
LA RESPONSABILITÀ IN MEDICINA FANNULLONI
? N
O,
GRAZIECORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE INFERMIERISTICO ADDETTO AL TRIAGE IN PRONTO SOCCORSO DELLE AZIENDE PUBBLICHE DELLA REGIONE LOMBARDIA
PROGRAMMA DI FORMAZIONE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE NON SOLO MIMOSE
:
LA FRAGILE FORZA DELLE DONNE Pagina 4 - Curriculum vitae diE
LENCO ATTIVITA'
DI FORMAZIONE2010
RUOLO DOCENTE/
TUTOR:
CORSO BASE DI TRIAGE IN PRONTO SOCCORSO
INDICATORI DI CARICO ASSISTENZIALE E DI COMPLESSITÀ IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE AZIENDALE
E
LENCO ATTIVITA'
DI FORMAZIONE2009
RUOLO PARTECIPANTE:
ELABORAZIONE E REVISIONE DIO PROCEDURE SPECIFICHE DI PRONTO SOCCORSO LA DONAZIONE DI TESSUTI
:
ASPETTI TECNICI ORGANIZZATIVISICUREZZA TRASFUSIONALE AL POSTO LETTO
:
IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA AUTOMATICO INFORMATIZZATOSECONDO CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA SUL LAVORO
:
IL D.
LGS. 81/08
LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
PRESENTAZIONE PROTOCOLLO ACCOGLIENZA OSPEDALIERA DONNE VITTIME VIOLENZA RTELAZIONI E LINGUAGGIO NEL PS
PRESENTAZIONE NUOVI INDICATORI JOINT COMMISSION E GESTIONE CARTELLA CLINICA E CONSENSO INFORMATO
EVENTO FAD
:
IGIENE E SICUREZZA PER IL PAZIENTE,
UNA SFIDA GLOBALE CORSO PER INFERMIERI SOCCORRITORIRESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE NELLA PROFESSIONE SANITARIA
E
LENCO ATTIVITA'
DI FORMAZIONE2009
RUOLO DOCENTE/
TUTOR:
CORSO BASE DI TRIAGE IN PRONTO SOCCORSO
E
LENCO ATTIVITA'
DI FORMAZIONE2008
RUOLO PARTECIPANTE:
ELABORAZIONE E REVISIONE DI PROCEDURE SPECIFICHE DEL PS LE COMPETENZE DEL COORDINATORE NELL
'
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE LA GESTIONE DEL TRAUMATIZZATOI GRAVE NELL'
AODSTESURA DEI PIANI DI ATTIVITÀ PER L
'
INTEGRAZIONE DELL'
EQUIPE ASSISTENZIALE FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEGLI ADDETTI ALLA GESTIONE DELL'
EMERGENZA ESERCITAZIONE ANTINCENDIOINCONTRI DEL DIPARTIMENTO AMMINISTRTIVO
:
INTERNET E INTRANETE
LENCO ATTIVITA'
DI FORMAZIONE2007
RUOLO PARTECIPANTE:
CORSO AVANZATO DI TRIAGE IN PRONTO SOCCORSO CORSO MAXIEMERGENZA OSPEDALIERA
CORSO VALUTATORI INTERNI
CORSO BASE TRIAGE IN PRONTO SOCCORSO
CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLE UU
.
OO. N
ON CERTIFICATE CON SISTEMA ISO CONCETTI DI CLINICAL RISK MANAGEMENBT E INCIDENT REPORTINGAGGIORNAMENTO LINEE GUIDA IRC PER LA DEFIBRILLAZIONE PRECOCE
E
LENCO ATTIVITA'
DI FORMAZIONE2007
RUOLO DOCENTE/
TUTOR:
ASSISTENZA GENERALE
E
LENCO ATTIVITA'
DI FORMAZIONE2006
RUOLO PARTECIPANTE:
DALLA DEFINIZIONE DI JOB DESCRIPTION ALLE INDICAZIONI OPERATIVE ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA SULLA PRIVACY IN AZIENDA OSPEDALIERA
GESTIONE DELLA DOCUMENTYAZIONE CLINICA SECONDO GLI STANDARD JOINT COMMISSION VIDEOCATARATTA REFRATTIVA INFERMIERI UPDATE
E
LENCO ATTIVITA'
DI FORMAZIONE2006
RUOLO DOCENTE/
TUTOR:
ASSISTENZA GENERALE
LE PATOLOGIE DI INTERESSE OCULISTICO
/
ORLE
LENCO ATTIVITA'
DI FORMAZIONE2005
RUOLO PARTECIPANTE:
CORSO DI FORMAZIONE PER PERSONALE SANITARIO ADDETTO AD ATTIVITÀ AMBULATORIALI DI CONTINUA RELAZIONE CON IL PUBBLICO
PROFESSIONE INFERMIERISTICA E CAMBIAMENTO
UN MODELLO DI ASSISTENZA PERSONALIZZATA E SUA IMPLEMENTAZIONE CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ADDETTI PRIMO INTERVENTO
SPERIMENTAZIONI CLINICHE E ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA LASER
:
NORME DI SICUREZZA E MISURE DI PREVENZIONIL MELANOMA CUTANEO IN ETÀ EVOLUTIVA E NELL
'
ADULTO:
FASE INTEGRATIVA E CASI CLINICIE
LENCO ATTIVITA'
DI FORMAZIONE2004
RUOLO PARTECIPANTE:
COMUNICARE CON L
'
UTENTE:
LE TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER INFERMIERI LA SINDROME ACUTA RESPIRATORIA:
SARS,
RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONEE
LENCO ATTIVITA'
DI FORMAZIONE2003
RUOLO PARTECIPANTE:
MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI IN AMBITO OSPEDALIERO
CORSO PER ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI
,
LOTTA ANTINCENDIO GESTIONE EMERGENZEI l sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali.
Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.
Luogo e data_______________________
NOME E COGNOME F.to Lucia Maci
Pagina 6 - Curriculum vitae di