GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DI DISEGNI E MODELLI
Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini
e-mail: [email protected] sito Internet: www.romagna.camcom.gov.it
C.so della Repubblica, 5 – 47121 Forlì Tel. 0543 713486 Fax 0543 713542
Viale Vespucci, 58 – 47923 Rimini Tel. 0541 363807 Fax 0541 363813
Via G. Finali, 32 – 47521 Cesena Tel. 0543 713564
2
INFORMAZIONI GENERALI SUI DISEGNI E MODELLI
COSA SI INTENDE PER DISEGNI E MODELLI
Ai sensi dell’art. 31 del Codice della Proprietà Industriale (D.Lgs 10 Febbraio 2005, n. 30), possono costituire oggetto di registrazione come disegni e modelli l'aspetto dell'intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale ovvero dei materiali del prodotto stesso ovvero del suo ornamento.
Per prodotto si intende qualsiasi oggetto industriale o artigianale.
DIRITTI CONFERITI DALLA REGISTRAZIONE (Art. 41 CPI)
La registrazione di un disegno o modello conferisce al titolare il diritto esclusivo di utilizzarlo e di vietare a terzi di utilizzarlo senza il suo consenso. Costituiscono in particolare atti di utilizzazione la fabbricazione, l'offerta, la commercializzazione, l'importazione, l'esportazione o l'impiego di un prodotto in cui il disegno o modello è incorporato o al quale è applicato, ovvero la detenzione di tale prodotto per tali fini.
Ai sensi dell’art. 38 CPI, i diritti esclusivi sui disegni e modelli sono attribuiti con la registrazione e gli effetti della registrazione decorrono dalla data in cui la domanda con la relativa documentazione è resa accessibile al pubblico. A ciò provvede l’ufficio Italiano Brevetti e Marchi, mettendo a disposizione del pubblico la domanda di registrazione con le riproduzioni grafiche o i campioni e le eventuali descrizioni dopo il deposito, a meno che il richiedente non abbia escluso nella domanda l’accessibilità per un periodo che non può essere superiore a 30 mesi dalla data di deposito o da quella di priorità.
DURATA DELLA PROTEZIONE (Art. 37 CPI)
La registrazione del disegno o modello dura cinque anni a decorrere dalla data di presentazione della domanda. Il titolare può ottenere la proroga della durata per uno o più periodi di cinque anni fino ad un massimo di venticinque anni dalla data di presentazione della domanda di registrazione.
3
REGISTRAZIONE MULTIPLA (Art. 39 CPI)
Con una sola domanda può essere chiesta la registrazione per più disegni e modelli, purché destinati ad essere attuati o incorporati in oggetti inseriti nella medesima classe della classificazione internazionale dei disegni e modelli, formata ai sensi delle disposizioni di cui all'Accordo di Locarno dell'8 ottobre 1968, e successive modificazioni
https://oami.europa.eu/ohimportal/it/databases
REGISTRAZIONE CONTEMPORANEA (Art. 40 CPI)
Se un disegno o modello possiede i requisiti di registrabilità ed al tempo stesso accresce l'utilità dell'oggetto al quale si riferisce, possono essere chiesti contemporaneamente il brevetto per modello di utilità e la registrazione per disegno o modello, ma l'una e l'altra protezione non possono venire cumulate in un solo titolo. Dovranno pertanto essere presentate due distinte domande alle quali conseguiranno due distinti titoli di protezione.
PRIORITÀ (Art. 4 CPI)
Il deposito della domanda di registrazione di un disegno e modello effettuato in Italia è valido solo per l’Italia. Il titolare può tuttavia estendere la protezione all’estero, entro 6 mesi dal deposito in Italia, rivendicando la priorità, indicando cioè la data del primo deposito.
ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI DISEGNO E MODELLO
Il deposito di una domanda di brevetto per disegno e modello può essere effettuato presentando domanda in forma cartacea presso l’Ufficio Marchi e Brevetti di una qualsiasi Camera di Commercio del territorio nazionale oppure in via telematica, direttamente dal sito dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi http://www.uibm.gov.it/index.php/deposito- telematico o, in alternativa, o a mezzo del servizio postale, con raccomandata A/R spedita direttamente all’UIBM.
La domanda può essere depositata dal richiedente o da un suo mandatario, munito di lettera di incarico, che sia abilitato nelle procedure di fronte all’UIBM o avvocato iscritto al relativo albo professionale.
4
DOCUMENTAZIONE DA DEPOSITARE
Modulo di presentazione della domanda reperibile sul sito dell'UIBM compilato a mezzo PC in duplice originale.
Il modulo deve essere firmato in ogni pagina ed in ogni eventuale foglio aggiuntivo dal richiedente o da tutti i richiedenti, accanto alla dicitura “FIRMA DEL RICHIEDENTE”; nello spazio “FIRMA DEL DEPOSITANTE” deve firmare la persona che materialmente consegnerà la pratica all’Ufficio. Se persona diversa dal richiedente, alla domanda dovrà essere allegata apposita delega accompagnata da fotocopia di un documento di identità in corso di validità del richiedente.
Col modulo vanno consegnati, debitamente firmati, l’ “informativa sul trattamento dei dati personali” ed il “consenso al trattamento dei dati personali”, reperibili sul sito. - Regolamento (UE) 2016/679 -
ALLEGATI AL MODULO
1) Disegni: devono essere eseguiti su carta bianca resistente e non brillante, del formato A4 (29,7 x 21 cm), lasciando un margine di almeno 2 cm; i disegni devono essere eseguiti a regola d’arte e tracciati con inchiostro nero indelebile oppure stampati.
I disegni possono essere sostituiti da riproduzioni fotografiche o litografiche del modello.
Se il/i colore/i sono caratterizzanti del modello, la riproduzione deve essere eseguita nel/nei colore/i rivendicati.
Le tavole dei disegni non debbono contenere alcuna dicitura, ad eccezione delle indicazioni necessarie per la loro comprensione ed eventualmente della scala adottata.
I disegni devono essere firmati dal richiedente o dal suo mandatario.
2) Descrizione del Modello (eventuale): la descrizione deve essere allegata alla domanda, quando si ritiene utile per la realizzazione del modello o disegno e per definire meglio le caratteristiche visibili che s’intendono rivendicare. Deve essere compilata in lingua italiana, scritta in modo indelebile a macchina o a mezzo computer, a facciate
5
alterne, numerate progressivamente, su carta semplice formato A4, senza alcuna intestazione.
Ogni foglio non deve contenere più di 25 linee di scrittura, lasciando un margine di cm 3 alla sinistra del foglio e un adeguato margine agli altri lati del foglio, nonché uno spazio tra le linee tale da consentire correzioni interlineari
La descrizione deve essere composta da titolo e testo.
La descrizione deve riportare nell’intestazione il TITOLO del modello identico a quello riportato nella domanda e deve essere formulato in modo che da esso risultino con chiarezza le caratteristiche e lo scopo del modello; se trattasi di deposito multiplo, cioè più modelli o più disegni, iniziare il titolo con Gruppo di n. (citare il numero di modelli o disegni da brevettare).
Esempio:
DESCRIZIONE del modello/disegno avente per TITOLO:
“...………”,
a nome di ……..………residente in ( o con sede in)....………...Via………..…..n..., di nazionalità………presentata in data………”.
TESTO (Il testo deve:
- ampliare quanto risulta dal titolo ed anticipare gli elementi fondamentali dei
modelli o disegni che verranno successivamente illustrati nei dettagli e rendano innovativo il modello proposto;
-elencare le tavole, numerate progressivamente, relative alla rappresentazione grafica del modello o disegno:
tav. 1 rappresenta il modello (numero….) in ……( ad es. sezione o pianta ecc.) tav. 2 “ “ “ “ “ “ “ “ “ “ “ “ “ “
- riferendosi alle tavole sopra elencate ed alle figure numerate, le cui parti sono contrassegnate da numeri o lettere di riferimento, descrivere il modello in modo sufficientemente chiaro e completo.
Il richiedente o il suo mandatario dovrà firmare in calce la descrizione e siglare ogni singolo foglio intermedio.
3) Versamento allo sportello di euro 40,00 per diritti di segreteria (euro 43,00 + 2 marche da bollo da euro 16,00, in caso di richiesta di rilascio di copia autentica della domanda presentata).
6
4) Versamento dei diritti di deposito (euro 100,00 per deposito di singolo disegno e modello, euro 200,00 per deposito multiplo di disegni e modelli) NOTA BENE:
Il pagamento dei diritti di deposito deve essere effettuato con modello F24, rilasciato dalla Camera di Commercio all’atto della presentazione della domanda.
La data di deposito della domanda decorre dalla data del pagamento dei diritti di deposito effettuato con modello F24.
5) Lettera d’incarico (eventuale): l’incarico può essere conferito soltanto ad un Mandatario abilitato nelle procedure di fronte all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi o a un Avvocato iscritto all’Albo Professionale. La lettera d’incarico, con marca da bollo da euro 16,00, va firmata dal richiedente e controfirmata, per accettazione, dall’incaricato.
6) Documento di priorità (eventuale): il documento di priorità serve per rivendicare il precedente deposito di un’analoga domanda di registrazione eseguita all’estero.
·DIRITTI DI PROROGA QUINQUENNALE OLTRE IL QUINTO ANNO
Il pagamento dei diritti per il mantenimento in vita dei disegni e modelli nei quinquenni successivi al primo deve essere effettuato anticipatamente, entro l’ultimo giorno utile del mese corrispondente a quello in cui è stata depositata la domanda.
Per il rinnovo di Modelli e disegni singoli e multipli:
Euro 30,00 per 2° Quinquennio Euro 50,00 per 3° Quinquennio Euro 70,00 per 4° Quinquennio Euro 80,00 per 5° Quinquennio
Mora pagamento quinquennio entro i 6 mesi Euro 100,00
Il versamento va effettuato tramite modello F24 “Versamenti con elementi identificativi”, generato dal sistema informativo UIBM, accedendo alla sezione "Pagamenti successivi al deposito", previa registrazione all'indirizzo https://servizionline.uibm.gov.it/uibm-public- web/index.html .
7
Come compilare il modulo F24- Versamenti con elementi identificativi:
Nella sezione CONTRIBUENTE inserire i dati anagrafici e il codice fiscale del soggetto che effettua il versamento. Nella sezione ERARIO ED ALTRO inserire:
· nel campo "tipo": U
· nel campo "elementi identificativi": nuovo numero di domanda (convertito sul sito:https://servizionline.uibm.gov.it) composto di 15 caratteri. Il 16° e 17°
carattere corrispondono al numero dell’annualità per la quale si effettua il pagamento (ad esempio: 01 per il primo quinquennio, 02 per il secondo e 03 per il terzo quinquennio);
· nel campo "codice": C300
· nel campo "anno di riferimento": inserire l'anno a cui si riferisce il pagamento, nel formato AAAA
· nel campo "importi a debito versati": importi da pagare Come convertire il numero di domanda:
· Collegarsi al sito https://servizionline.uibm.gov.it
· Nel menu in alto scegliere "ricerca"
· Cliccare su "accedi alle funzionalità di ricerca"
· Inserire nel campo di ricerca il numero di domanda da convertire
· Cliccare su "cerca"
· Apparirà un numero di deposito di 15 cifre. Questo è il numero da inserire nel modello F24, integrato con le ulteriori due cifre corrispondenti all’annualità, alla voce: "elementi identificativi"
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA PER DISEGNO E MODELLO (MODULO DIS-RI)
Istruzioni di carattere generale
La domanda di disegno e modello e gli eventuali fogli aggiuntivi devono essere compilati al computer dove tale modulo è in versione editabile. La compilazione deve essere fatta senza errori e cancellature, con chiarezza e precisione, evitando ogni possibile incertezza. I dati debbono essere scritti negli appositi spazi, evitando di sovrapporsi alle parti prestampate. Qualora il numero dei richiedenti, gli inventori designati ovvero il numero delle priorità, non possa essere contenuto nel modulo principale, si dovranno utilizzare i fogli aggiuntivi 1, 2, 3, 4, e 5, da compilarsi con le medesime regole generali. All’atto della presentazione della domanda per disegno e modello si presenterà, se in forma cartacea, il modulo in 2 originali, tutti firmati e compilati.
Istruzioni per la compilazione della domanda per disegno e modello 1. DATI IDENTIFICATIVI DELLA DOMANDA 1.1 TIPO
In questi campi si deve barrare ed indicare la tipologia di domanda se ordinaria o divisionale, oppure se si tratta di un modello singolo (un solo elemento) o multiplo (più elementi). Indicare il numero di elementi se multiplo.
8
1.2. RIFERIMENTO AD USO DEL DEPOSITANTE
Spazio riservato ad un eventuale riferimento del depositante (postille codici titoli ecc…).
1.3. TITOLO
Inserire un titolo che sia esplicativo della domanda di disegno e modello (es. serie di quattro sedie in plastica).
1.4. INACCESSIBILITA’ AL PUBBLICO MESI (MAX 30)
Si richiede di specificare se si vuole che la documentazione sia visibile dopo un periodo di segretezza max 30 mesi, periodo nel quale il documento non verrà esaminato.
1.5. INVENTORE DESIGNATO
Inserire i dati relativi all’inventore, cognome, nome e residenza.
2. CLASSIFICAZIONE PROPOSTA (OPZIONALE)
Inserire il numero di classe e sottoclasse in base ai parametri riportati nella classificazione di Locarno.
3. PRIORITA’
Nel caso si intenda rivendicare la data di deposito di una precedente domanda nazionale o estera, inserire i dati relativi alla nazione/ente, al tipo di priorità, al numero di domanda di priorità e alla data.
4. RICHIEDENTE
In questo spazio vanno inseriti i dati anagrafici relativi al richiedente come persona fisica o persona giuridica. Inserire inoltre la percentuale di titolarità relativa alla domanda depositata.
5. DOMICILIO ELETTIVO
Spazio riservato al domicilio elettivo, con cognome, nome, denominazione, indirizzo PEC o e-mail, telefono e fax dove verrà inoltrata la corrispondenza dell’U.I.B.M.
6. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA O CON RISERVA DI PRESENTAZIONE
Compilare i campi relativi al numero di pagine della descrizione, disegni, designazione dell’inventore, documento di priorità con traduzione in lingua italiana. Inserire il numero di esemplari per tipologia ed il numero di fogli aggiuntivi.
Inserire SI o NO nella richiesta di copia autentica del presente atto.
Firmare ogni pagina della domanda.