ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“MAJORANA”
Via Ada Negri, 14 – 10024 MONCALIERI (TO)
Codice fiscale 84511990016
Sezione Liceale “E.Majorana”
Scientifico - Linguistico
Via Ada Negri, 14 – 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2
Sezione Tecnico Economica
“A.Marro”
Strada Torino, 32 – 10024 MONCALIERI Tel. 011/6407186
E-mail: [email protected] /[email protected] www.iismajorana.com
PIANO DI LAVORO ANNUALE PROF.SSA CUTUGNO SILVIA
MATERIA: FRANCESE CLASSE: 2° C AFM a. s. 2020 - 2021
1. Obiettivi cognitivi
Gli obiettivi della lingua straniera francese si inseriscono all’interno dell’azione educativa globale e possono essere considerati dal punto di vista del:
Sapere, Saper fare, Saper apprendere, Saper essere Lo studio di una lingua straniera, infatti, consente di:
Comunicare ed entrare in contatto con altre persone del paese di cui si studia la lingua (dimensione relazionale-affettiva); Conoscere culture diverse (nel nostro caso, il francese e la francofonia) e ampliare, in tal modo i propri orizzonti (dimensione culturale); Interagire con coetanei, comunicando in modo diretto e spontaneo in situazioni di vita quotidiana reale (dimensione interattiva); Accrescere le opportunità lavorative e occupazionali (dimensione pragmatica); formare il cittadino europeo e quindi far acquisire competenze di tipo formativo; far acquisire competenze cognitive, operative e pratiche- strumentali richieste sul territorio Far acquisire autonomia di apprendimento.
Conoscenze:
• lessico di base su argomenti di vita quotidiana
• strutture grammaticali di base
• corretta pronuncia di un repertorio ancora limitato di parole e frasi memorizzate di uso comune
• tecniche d’uso del dizionario bilingue italiano-francese
• semplici modalità di scrittura
• criteri comunicativi di base dell’interazione e della produzione orale in funzione del contesto
• semplici elementi socio-culturali relativi al mondo francofono
• strategie per la comprensione globale e dettagliata di testi non complessi, scritti o orali su temi relativi alla vita di tutti i giorni
• lessico e fraseologia idiomatica frequenti, relativi a argomenti di vita quotidiana • strutture grammaticali fondamentali di relativa complessità
• corretta pronuncia del repertorio lessicale e padronanza dell’intonazione delle frasi
• tecniche d’uso del dizionario monolingue francese e del dizionario bilingue italiano – francese
• aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale (descrivere, narrare) in relazione al contesto e agli interlocutori
• caratteristiche delle diverse tipologie di testi brevi, quali lettere personali, descrizioni e narrazioni
• elementi socio-culturali relativi al mondo francofono
Competenze: Competenza generale dell’asse dei linguaggi – Livello A2 UTILIZZARE LA LINGUA FRANCESE PER I PRINCIPALI SCOPI COMUNICATIVI E OPERATIVI
COMPRENDERE Ascolto A1 riconoscere parole familiari ed espressioni molto semplici riguardanti la sfera personale, purché le persone parlino lentamente e chiaramente
A2 cogliere i punti essenziali di conversazioni semplici, quando viene utilizzato un linguaggio standard e chiaro e si trattano argomenti noti
Lettura A1 capire nomi familiari, parole e frasi molto semplici, per esempio quelle di annunci, cartelloni, cataloghi A2 capire i punti principali di testi di vario tipo (lettere personali, messaggi elettronici, brevi articoli di giornale, dépliants pubblicitari) dal contenuto chiaro e diretto
PARLARE Interazione A1 interagire in modo semplice a condizione che l’interlocutore sia disposto a ripetere e ad aiutare l’alunno a formulare le sue frasi; porre domande
semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati e rispondere a domande analoghe
A2 gestire scambi verbali riguardanti argomenti noti (esperienze personali, emozioni, viaggi...) per chiedere/dare informazioni o riportare fatti.
produzione orale
A1 usare espressioni e frasi semplici per descrivere persone e oggetti conosciuti, gusti e preferenze A2 raccontare un evento accaduto, descrivere in modo chiaro e coerente circostanze, luoghi, animali;
esprimere il proprio stato d’animo, un desiderio, le proprie emozioni; gestire una conversazione telefonica; chiedere informazioni
SCRIVERE
produzione scritta
A1 compilare moduli con dati personali, scrivere brevi testi come annunci, messaggi e cartoline, dando informazioni su di sé e sull’ambiente circostante
A2 scrivere testi di esigua complessità, ma completi e coerenti su
argomenti familiari; scrivere lettere e messaggi per raccontare fatti e
circostanze, esprimere emozioni, chiedere e dare informazioni
Per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza Competenze chiave di
cittadinanza
Traguardi Strumenti
Imparare a imparare acquisire la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e saperlo organizzare
Livre de l’élève, Culture active;
Nel digitale:
Stratégies en ligne
Comunicare scambiare con gli altri messaggi di genere diverso e di complessità diversa, utilizzando supporti diversi
Livre de l’élève, Parcours
communication Progettare utilizzare le conoscenze apprese
per darsi obiettivi significativi e
realistici Livre de l’élève,
Culture active Collaborare e partecipare interagire con gli altri
comprendendone i diversi punti di vista
Agire in modo autonomo e responsabile
riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale Risolvere problemi affrontare situazioni problematiche
e contribuire a risolverle Individuare collegamenti e
relazioni
afferrare connessioni fra le parti, saper selezionare l’essenziale dal superfluo
Livre de l’élève, Savoir-Faire;
Culture active,
Culture de A à Z
Acquisire e
interpretare l’informazione
interpretare criticamente l’informazione acquisita e valutarne l’attendibilità, distinguere fatti e opinioni
Capacità
• comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale
• ricercare informazioni su testi di breve estensione di interesse personale e quotidiano
• utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana
• utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali di base
• utilizzare il dizionario bilingue
• interagire in conversazioni brevi di interesse personale e quotidiano
• descrivere in maniera semplice situazioni relative all’ambito personale
• cogliere la portata interculturale della lingua e della cultura francese
2. Contenuti - Testi in adozione:
G. Bellano Westphal, P. Ghezzi, Café Monde 1, Lang Edizioni G. Bellano Westphal, P. Ghezzi, Café Monde 2, Lang Edizioni
- Programma suddiviso in scansione mensile/bimestrale (un trimestre e un pentamestre): Settembre - Ottobre
Révision des premières 4 unités du livre Café Monde 1 Café Monde 1, Unité 5 (Livre de l’élève, pp. 82-95)
Competenze specifiche
Communiquer lors de tâches simples telles qu’acheter des produits, commander à boire ou à manger. Saisir l’essentiel de conversations relatives à des sujets familiers.
Comprendre des instructions et suivre des directives simples. Rédiger de textes d’usage courant tels qu’une liste des courses, un menu, une recette de cuisine, un message à un ami.
Comprendre l’essentiel de documents de la vie courante rédigés dans une langue claire et relatifs à des sujets familiers.
Comunicazione Lessico Morfosintassi Fonetica Cultura Strategie
• Acheter des produits ou des articles
• Demander et dire le prix
• Proposer quelque chose à
• Les
magasins et la
marchandise
• Les
commerçants
• Pour payer
• Sur la table
• Les pronoms personnels compléments d’objet indirect (COI)
• L’article partitif
• Le pronom en
• La négation avec ne… que
• Les sons nasaux [ã] et [ɛ]̃
• Les marchés parisiens
Présenter un plat de cuisine (nel digitale)
manger ou à boire
• Commander au restaurant ou au bar
• Les adjectifs beau, nouveau et vieux
• La phrase interrogative négative (3)
• Les nombres à partir de 101
• Les verbes du premier groupe(- er), cas particuliers (3)
• Les verbes boire et vendre
Novembre
Café Monde 1, Unité 6 (Livre de l’élève, pp. 96-109) Competenze
specifiche
Utiliser des expressions adéquates pour féliciter quelqu’un et formuler des vœux.
Expliquer et justifier très simplement en quoi une chose plaît ou déplaît.
Interagir lors de tâches simples telles que l’achat d’un vêtement ou d’un accessoire.
Comprendre des échanges formulés dans une langue contemporaine et claire, relatifs aux styles vestimentaires.
Décrire son style vestimentaire ou celui d’autres personnes en donnant brièvement son avis.
Comprendre les points essentiels d’articles de presse simples et clairs concernant les sujets étudiés.
Dicembre
Café Monde 1, Unité 7 (Livre de l’élève, pp. 116-129)
Competenze specifiche Décrire de manière élémentaire mais cohérente son environnement et ses activités passées. Saisir l’essentiel de descriptions de logements. Comprendre le sens global de témoignages et de simples conversations concernant des expériences personnelles. Écrire un mail à un ami pour raconter une expérience personnelle ou décrire son environnement, en utilisant les expressions typiques du message électronique.
Trouver des renseignements spécifiques dans des annonces immobilières. Comprendre l’essentiel de lettres et messages personnels ainsi que de
courts articles de presse.
Comunicazione Lessico Morfosintassi Fonetica Cultura Strategie
• Décrire un logement, une maison, un appartement
• Raconter une expérience personnelle
• Écrire un e- mail
• Les meubles et
l’équipement de la maison • Internet (le courrier
électronique, les
abréviations, les
émoticônes, les signes)
• L’imparfait • La forme progressive • Quelques adverbes de temps • Les pronoms relatifs qui, que (qu’), où • Des prépositions et locutions
prépositives de lieu
• Les verbes dire et écrire
• Les sons [ə], [e] et [ε]
• La colocation
• Pour améliorer l’expressio n orale (nel digitale) Comunicazione Lessico Morfosintassi Fonetica Cultura Strategie
• Féliciter, présenter ses vœux
• Donner son avis
• Choisir un vêtement ou un accessoire
• Les fêtes
• Les
vêtements et les
accessoires
•Caractéristique s, matières, motifs
• Le passé composé
• Le pronom y
• L’adjectif tout
• Le superlatif absolu
• Les verbes d’opinion
• Le verbe offrir
• Les verbes croire et mettre
• Les sons nasaux [ɔ̃]
et [œ̃ ]
• La mode
«jeune»
Les mots inconnus (nel digitale)
Gennaio - Febbraio
Recupero/approfondimento (pausa didattica)
Café Monde 1, Unitè 8 (Livre de l’élève, pp. 130-141)
Febbraio – Marzo Café Monde Volume 2 Unité 1 (Livre de l’élève2, pp. 20-31)
Competenze specifiche Décrire des animaux et des circonstances en termes simples mais de manière efficace. Échanger des informations claires et directes sur des expériences personnelles. Extraire les informations essentielles de passages enregistrés ayant trait à des événements passés à condition que la diction soit claire et le débit lent.
Produire des documents d’usage quotidien (affiches, annonces...) comportant des textes courts mais cohérents. Trouver le sens global et des informations spécifiques dans des textes concernant les sujets étudiés.
Competenze specifiche Échanger des informations simples et directes sur le temps atmosphérique. Exposer ses projets. Comparer des personnes, des activités, des lieux et des objets à partir de supports visuels.
Extraire les informations essentielles de passages enregistrés ayant trait à un sujet courant tel que la météo, à condition que la diction soit claire et le débit lent. Produire des documents d’usage quotidien comportant des textes courts mais cohérents, ayant trait aux sujets étudiés. Trouver le sens global et des informations spécifiques dans des textes peu complexes concernant des
sujets courants.
Comunicazione Lessico Morfosintassi Fonetica Cultura Strategie
• Parler de la météo • Faire des comparaisons • Parler de ses projets
• La météo
• Les pronoms personnels
compléments (forme tonique) • Le passé composé • Les adjectifs indéfinis: autre(s) et même(s) • Le verbe offrir • Les verbes voir, recevoir
• Les sons [o] et [o] • Les sons [u] et [y]
• Le temps atmosphérique et l’humeur
• Décrire une image (nel digitale)
Comunicazione Lessico Morfosintassi Fonetica Cultura Strategie
• Parler d’un animal
• Raconter un fait
• Quelque s animaux
• Pour
décrire un animal
• Quelques indicateurs temporels
• Révision du passé composé et de l’imparfait
• Le plus-que-parfait
• L’accord du participe passé
• Les pronoms démonstratif s
• Les pronoms démonstratifs
neutres
• L’infinitif
• prépositions avant et après
• Les indéfinis certain(e)s,
quelques, quelques- un(e)s et
• plusieurs
• Les sons [ɥ] et [w]
• Les animaux , quel bonheur
!
• Réussir une affiche (nel digitale)
Aprile – Maggio Café Monde Volume 2 Unité 2 (Livre de l’élève2, pp. 32-43)
Competenze specifiche Obtenir l’attention de ses interlocuteurs pour prendre et garder la parole dans une conversation simple. Réagir à des sentiments et des émotions et les exprimer. Faire et accepter/refuser des excuses. Comprendre le sens global d’un échange ou d’un discours clairement articulé concernant des sujets familiers.
Produire des documents, simples mais cohérents, tels que des messages pour demander pardon ou exprimer ses
sentiments. Saisir l’essentiel de documents de la vie courante, tels que des
témoignages ou articles de presse peu complexes.
Comunicazione Lessico Morfosintassi Fonetica Cultura Strategie
• Exprimer son état d’âme
• Donner,
prendre et garder la parole
S’excuser, accepter ou refuser des excuses
• Les adjectifs des émotions
• Des
interjections
• Révision du futur simple
• Le futur antérieur
• Le pronom relatif dont •
L’expression de la cause
• Révision de c’est, ce sont; il / elle est, ils / elles sont
• Les adverbes en - ment
• Les indéfinis chaque et chacun(e)
• Le verbe plaire
• Les sons [Ej], [ɥij]
et [waj]
•Stéréotype, non merci!
• Saisir l’essentie l d’un texte(nel igitale)
Maggio – Giugno Café Monde Volume 2 Unité 3 (Livre de l’élève2, pp. 44-57)
Competenze specifiche Obtenir et donner des renseignements concrets pour un voyage. Communiquer par téléphone de manière simple mais efficace. Utiliser des expressions adéquates pour exprimer ses rêves et ses espoirs. Comprendre des conversations et des interviews sur les sujets étudiés, si articulées clairement et dans un langage standard.
Produire des documents simples mais bien structurés pour demander des renseignements/services ou pour exprimer ses rêves et ses espoirs. Trouver des informations précises dans des documents de la vie courante, tels que des dépliants touristiques.
Comunicazione Lessico Morfosintassi / Fonetica
• Demander des
renseignements ou des services • Au téléphone • Exprimer un désir, un espoir, un souhait
• Le voyage • Le billet de train • La chambre d’hôtel • Le conditionnel • Le futur dans le passé • Monsieur, Madame et Mademoiselle
• Les indéfinis rien, personne et aucun(e) • Le pronom interrogatif lequel • Les pronoms relatifs composés • Le son [j] • Le h aspiré et le h muet
Obiettivi Minimi 2° ANNO (niveau A2)
● Conoscenze: Conoscere il lessico, le strutture grammaticali, le funzioni linguistiche inerenti la vita quotidiana e semplici situazioni sociali
● Capacità: Saper comunicare e comprendere messaggi chiari e di uso frequente relativi alle tematiche quotidiane e alle situazioni interpersonali
● Competenze: Saper far fronte a situazioni in contesti reali/simulati guidati Contenuti:
● Lexique: l’environnement et la nature,la sécurité, la description d’un objet, la politique et la citoyenneté, se disputer et se réconcilier, la télé,la santé et la maladie
● Communication: demander et rendre un service, exprimer des sentiments (tristesse, peur, enthousiasme indécision, déception, joie, désapprobation), donner des conseils, s’excuser, rassurer quelqu’un, se justifier, consoler, juger positivement ou négativement, demander de l’aide
● Grammaire: les pronoms doubles, les pronoms interrogatifs, possessifs, indéfinis, le superlatif, la phrase hypothétique, les adverbes, le conditionnel et le subjonctif, la forme passive, les verbes pronominaux, le participe présent et le gérondif, les principaux verbes irréguliers, les pronoms composés.
1. Metodologia didattica
I principi metodologici sui quali si fonderà l’intervento pedagogico si iscrivono nella scia degli attuali orientamenti didattici per ciò che concerne le competenze linguistiche e gli obiettivi comunicativi da perseguire e prenderà in considerazione le raccomandazioni del Quadro comune europeo di referenza del Consiglio d’Europa per il raggiungimento del livello A1. L’approccio comunicativo orientato all’azione, promosso ormai da gran parte dei libri di testo, tiene conto non solo di una didattica costruttivista che mobilizza anche l’affettività ma anche di una pedagogia della scoperta che sviluppa le abilità di apprendimento autonomo e che consente di andare oltre gli obiettivi prefissati .
L’azione didattica dovrà perseguire quindi non solo i saperi e i saper-fare ma anche saper- essere in un’ottica interculturale più ampia possibile.
Si farà ricorso, a tal fine, ad una programmazione modulare che, pur essendo fondata sugli obiettivi specifici, è in grado di apportare eventuali modifiche alla programmazione secondo le esigenze del gruppo classe e della didattica.
Verrà dato ampio spazio alla comunicazione interattiva attraverso la realizzazione di tâches di carattere prettamente operativo e didattico in cui gli allievi non solo imparano per fare, ma fanno per imparare, si farà ampio uso di risorse video per educare all’accento dei nativi ma anche per far riflettere sulle nuove situazioni di comunicazione, sulle informazioni culturali o sui concetti astratti.
A ciò verranno integrati sempre elementi civilisationnels che concorreranno ad approfondire le conoscenze socio-culturali necessarie per una comunicazione efficace e coerente.
Si farà uso del libro interattivo online e offline del libro di testo e della piattaforma Mon Labo Français messo a disposizione dalla casa editrice Pearson.
Questa piatttaforma oltre a favorire la didattica inclusiva, stimola la pratica linguistica curriculare attraverso esercizi da svolgere a casa in tutta autonomia. Inoltre, attraverso la
creazione di una classe virtuale, mette a disposizione strumenti per lo studio individuale consentendo il monitoraggio in remoto del lavoro individuale e la valutazione del lavoro effettuato a casa.
Nell’ambito della didattica inclusiva, si prevedono pratiche didattiche adattate alle diverse situazioni riguardanti i disturbi specifici di apprendimento attraverso l’attivazione di strumenti specifici e l’adozione di misure compensative e dispensative mirate.
2. Verifiche e valutazione.
STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento)
• continue verifiche sotto forma di esercitazioni dal posto, di brevi test a domande aperte o chiuse, componimenti, dialoghi, letture, dettati, piccole traduzioni dal e in francese ecc.. per favorire l’autovalutazione e l’autoformazione. (VOTI BLU, si farà la media di 4 voti ottenuti per ottenere un voto scritto o orale valido per la valutazione nel quadrimestre)
STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione)
• verifiche specifiche che valutino singolarmente le 4 abilità scritte e orali
• verifiche modulari che valutino l’insieme delle competenze acquisite NUMERO VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER OGNI PERIODO
• non meno di 2/3 verifiche scritte
• non meno di 2 verifiche orali
Nelle valutazioni disciplinari scritte e orali si utilizzeranno le griglie di valutazione concordate in sede di riunione di dipartimento.
Il voto di fine quadrimestre sarà formulato in base ai seguenti criteri:
• conoscenze disciplinari previste (media ponderata delle verifiche formative e sommative) ;
• iter dell'allievo rispetto alla sua situazione di partenza;
• partecipazione al lavoro in classe, impegno nel lavoro a casa e rispetto delle scadenze;
• eventuale esito dei recuperi effettuati.
La valutazione di fine periodo avverrà utilizzando voti dal 1-3 al 10 secondo le indicazioni fissate dal Collegio dei Docenti.
voto 1-3: rifiuto di ogni tipo di attività ed impegno in classe e a casa (es. rifiuto di essere interrogati, totale impreparazione, ecc.); gravissime difficoltà nella comprensione della lingua parlata e nella produzione delle strutture di base non recuperabili negli anni successivi.
voto 4: lacune evidenti nella conoscenza delle strutture linguistiche fondamentali e del lessico. Difficoltà di esposizione sia orale che scritta. Mancanza di metodo di lavoro e di impegno.
voto 5 : difficoltà di base che si ritengono comunque recuperabili negli anni successivi.
Sufficiente interesse per la materia ma impegno discontinuo.
voto 6 : capacità mediamente sufficienti nelle quattro abilità linguistiche (leggere, scrivere, ascoltare, parlare). Interesse ed attenzione adeguati, discreta partecipazione al dialogo scolastico.
voto 7 : capacità complessivamente discrete nelle quattro abilità linguistiche fondamentali, conseguimento di un metodo di lavoro tale da permettere l'organizzazione e l'utilizzo delle conoscenze acquisite.
voto 8 . conseguimento di un buon livello di conoscenza della lingua straniera sorretta da una esposizione corretta e scorrevole, da interesse vivo e partecipazione al dialogo scolastico.
voto 9 : ottima padronanza del livello di conoscenze richiesto e, nelle classi terminali, capacità di rielaborazione personale dei contenuti e di collegamento sia in ambito disciplinare che interdisciplinare.
voto 10: eccellente padronanza della lingua e eccellenti capacità di rielaborazione personale dei contenuti e di collegamento sia in ambito disciplinare che interdisciplinare.
NB Poiché nella classe ci sono alunni con livelli diversi di apprendimento e di autonomia, se si riterrà necessario, si prepareranno verifiche graduate e/o diversificate.
Inoltre per gli allievi con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e con bisogni educativi speciali (BES) si prevede l’utilizzo di tutti gli strumenti compensativi e delle misure dispensative segnalate nei rispettivi PDP.
La valutazione avrà lo scopo di constatare se gli obiettivi programmati sono stati progressivamente raggiunti attraverso percorsi individualizzati, che tengano conto dei ritmi di apprendimento, del livello di partenza, della personalità dell’allievo, della situazione socio- famigliare e dei progressi in atto. Il processo di valutazione sarà puntuale e formativo e ne evidenzierà le mete, anche minime, raggiunte dall’alunno valorizzando le sue potenzialità e finalizzandone il recupero.
Moncalieri, il 27/10/2020
La docente: Prof.ssa Silvia Cutugno