• Non ci sono risultati.

COMUNE DI COLICO - PROVINCIA DI LECCO SCRITTURA PRIVATA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI COLICO E LE SCUOLE DELL INFANZIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI COLICO - PROVINCIA DI LECCO SCRITTURA PRIVATA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI COLICO E LE SCUOLE DELL INFANZIA"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

N. d'ordine 2631/2020

COMUNE DI COLICO - PROVINCIA DI LECCO SCRITTURA PRIVATA

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI COLICO E LE SCUOLE DELL’INFANZIA PARITARIE OPERANTI SUL TERRITORIO COMUNALE – ANNO SCOLASTICO 2020/2021.---

********************

Addì undici del mese di novembre dell’anno duemilaventi nella Casa Comunale tra i signori:--- - Dott-ssa Valentina De Amicis Responsabile della Struttura n. 1 – Amministrazione

Generale e per il cittadino del Comune di Colico, in rappresentanza del Comune medesimo - codice fiscale n. 83006690131;--- - Presidente Don Lucio Fasoli, nato a Mandello del Lario (LC) il 27.10.1961, in

rappresentanza della Scuola dell’Infanzia di Colico Piano – con sede in Colico (LC) Via Municipio, codice fiscale 83010060131 - partita I.V.A. n. 00771550134 e in rappresentanza della Scuola dell’Infanzia di Laghetto – con sede in Colico (LC) in Via Laghetto, codice fiscale 83013880136;---

PREMESSO:

• che l’articolo 33, comma 4 della Costituzione assicura un trattamento equipollente tra gli alunni di scuola statale e paritarie;---

• che l’autonomia scolastica e la Legge n. 62/2000, art. 1, comma1, e s.m. e i., intende realizzare all’interno dell’unico sistema scolastico nazionale la parità tra le scuole statali e quelle non statali, aprendo nuove prospettive nel campo dell’educazione e della formazione;---

• che la Legge n. 53/2003, art. 2, comma e, intende promuovere la generalizzazione

(2)

sia dell’offerta che della frequenza della scuola dell’infanzia, favorendo la possibilità di scelta educativa da parte delle famiglie;---

• che tale obiettivo deve essere perseguito utilizzando tutte le strutture esistenti necessarie al reale soddisfacimento della domanda;---

• che la scuola dell’infanzia svolge una funzione pubblica di carattere educativo e sociale, senza scopo di lucro;---

• che la stessa è autorizzata al funzionamento, a norma delle disposizioni vigenti in materia;---

• che il servizio educativo della scuola dell’infanzia rappresenta un momento fondamentale dello sviluppo integrale e completo delle bambine e dei bambini di età prescolare nello spirito delle leggi Nazionali e Regionali vigenti, promuovendone le potenzialità di autonomia, creatività e apprendimento;---

• che il Comune riconosce che la scuola dell’infanzia ricopre un servizio pubblico sul proprio territorio Comunale e col proprio impegno vuole garantire a tutti i bambini residenti in età prescolare la frequenza alla scuola dell’infanzia, nel rispetto della piena formazione della personalità del bambino;---

• che con la presente convenzione si intende altresì promuovere e sostenere la gestione di servizi innovativi, in risposta ai bisogni di flessibilità, accompagnamento delle famiglie e per la continuità verticale e orizzontale, in ottemperanza del D.L.122/98 art.139 comma 2 e s.m. e i.;---

• che, pertanto, il servizio di scuola dell’infanzia svolto dagli Enti autonomi di Colico deve essere mantenuto e sostenuto nell’interesse della cittadinanza;---

• che la scuola dell’infanzia è autorizzata al funzionamento, a norma delle disposizioni in materia, dalle competenti autorità scolastiche;---

• che la Regione Lombardia, con la L.R. dell’11.02.1999 n. 8 “Interventi regionali a

(3)

• sostegno del funzionamento delle scuole materne autonome” intende garantire il diritto alla libertà di educazione nel quadro dei principi sanciti dagli artt. 3, 33 e 34 della Costituzione;---

• che gli interventi finanziari pubblici devono tendere a conseguire la parità di trattamento degli utenti delle diverse scuole statali e non statali, funzionanti nel territorio;---

• che l’intervento finanziario previsto dalla succitata Legge Regionale è distintivo e integrativo rispetto a quello comunale ed a qualsiasi altro contributo erogato in base alla normativa statale e regionale o da convenzione;---

• che a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n.59 del 19.02.2004 e s.m. e i. le scuole dell’infanzia possono accogliere bambini che abbiano compiuto il 3° anno di età entro la data stabilita dalla Circolare Ministeriale in materia di iscrizioni dell’anno scolastico di riferimento---

• che l’art. 8.6 del vigente “Regolamento per la realizzazione di interventi e servizi in campo sociale e del diritto allo studio” prevede che il Comune si convenzioni con le scuole dell’infanzia paritarie di Colico e di Laghetto;---

• che con Deliberazione n. 40 del 13.10.2020 esecutiva il Consiglio Comunale ha approvato la bozza di convenzione che regola i rapporti con le scuola dell’infanzia di Colico e di Laghetto.---

Art. 1

Le premesse fanno parte integrante e sostanziale della presente convenzione.--- L’Amministrazione Comunale riconosce che la presenza della scuole dell’infanzia paritarie risponde ad istanze di carattere sociale e pedagogico e che esse realizzano un servizio meritevole ed utile alla cittadinanza.---

Art. 2

(4)

La Scuola si impegna nei confronti del Comune, a garantire un servizio educativo per i bambini e le bambine di ambo i sessi, di età prescolare, nello spirito delle Leggi Nazionali e Regionali vigenti. che promuova la formazione integrale della personalità, favorisca lo sviluppo di tutte le potenzialità, nel rispetto dei ritmi di crescita e dell’identità di ciascun bambino. Ove necessario, verrà data precedenza ai bambini residenti e, in subordine, a quelli non residenti.--- I bambini, una volta ammessi, hanno garantiti i loro diritti di frequenza fino al termine dell’intero ciclo, purché in regola con i pagamenti.---

Art. 3

Nell’ambito della propria autonomia didattica ed educativa le scuole dell’infanzia convenzionate convengono sulla opportunità di accogliere bambini senza alcuna discriminazione di sesso, ideologica, sociale, razziale o religiosa.---

Art. 4

Con la sottoscrizione della presente convenzione le scuole dell’infanzia paritarie si impegnano ad operare, nell’autonomia dei propri indirizzi e progetti educativi, con riferimento agli orientamenti educativi e didattici vigenti (D.M. del 03.06.1991 e successive modifiche ed integrazioni).---

Art. 5

Per sviluppare una consultazione permanente e formulare proposte alla Giunta Comunale è costituita la commissione paritetica, con compiti consultivi, di cui fa parte:-

• il Sindaco o Assessore delegato con funzioni di presidente;---

• il Presidente della scuola dell’infanzia o suo delegato;---

• due rappresentanti del consiglio comunale di cui uno espressione della minoranza;---

• due rappresentanti dei genitori;---

(5)

• i coordinatori delle Scuole dell’Infanzia.--- La commissione di cui sopra ha il compito di formulare proposte alla Giunta Comunale e di risolvere eventuali contenziosi che dovessero presentarsi, riunendosi ogni qualvolta le parti lo ritenessero opportuno.---

Art. 6

In base alla presente convenzione le scuole dell’infanzia paritarie si impegnano a favorire, in stretto rapporto con i servizi dell’A.S.S.T., del Comune, e/o di altri Enti a tal fine preposti, l’inserimento di bambini in difficoltà.--- Nel caso di inserimento di alunni diversamente abili, residenti nel Comune di Colico per i quali l’A.S.S.T. o gli enti accreditati abbiano prodotto una certificazione con indicazione della necessità della presenza di un educatore per garantire l’integrazione dell’alunno con il gruppo classe, la scuola provvederà per ognuno degli alunni interessati, ad inviare all’Amministrazione Comunale il monte ore necessario per garantire l’inserimento e l’integrazione scolastica di tali bambini, facendo riferimento a tempi e modalità stabilite dagli Enti predisposti.--- Il Comune di Colico valuterà l’istanza e provvederà ad inviare una risposta alla Scuola.--- Facendo riferimento alle tempistiche e alle modalità stabilite dagli Enti predisposti, la scuola si impegna a consegnare al Comune di Colico copia del Progetto Educativo Individualizzato elaborato per ogni alunno diversamente abile.---

Art. 7

Le scuole dell’infanzia paritarie si impegnano a rispettare le vigenti normative statali e regionali relative alla costituzione delle sezioni---

Art. 8

Le scuole dell’infanzia paritarie si impegnano ad applicare il Contratto Nazionale di

(6)

Lavoro di categoria, per il personale dipendente.--- Art. 9

Le scuole dell’infanzia paritarie convenzionate si impegnano a produrre, al fine di evidenziare l’assenza di finalità di lucro, il rendiconto consuntivo annuale.---

Art. 10

Il Comune erogherà nei tempi previsti dal successivo art. 14 alle scuole dell’infanzia paritarie limitatamente all’anno scolastico 2020/2021 un contributo pari a € 85,00 mensile per ogni bambino iscritto e residente nel Comune di Colico che abbia compiuto i 3 anni di età entro la data stabilita dalla Circolare Ministeriale in materia di iscrizioni dell’anno scolastico di riferimento, e comunque per il limite massimo complessivo stanziato a bilancio per l’anno scolastico 2020/2021.--- Le scuole dell’infanzia paritarie si impegnano a fornire l’elenco completo dei bambini iscritti residenti nel Comune di Colico, nonché a comunicare all’Amministrazione Comunale ogni e qualsiasi variazione sia in eccesso sia in difetto entro 7 giorni dalla variazione stessa.---

Art. 11

L’art. 7ter della Legge Regionale 06.08.2007, n. 19, “Norme sul sistema educativo di istruzione e formazione della Regione Lombardia”, prevede che la Regione Lombardia, riconoscendo la funzione sociale delle scuole dell’infanzia non statali e non comunali, senza fini di lucro, sostenga l’attività mediante un proprio intervento finanziario integrativo rispetto a quello comunale e a qualsiasi altra forma di contribuzione prevista dalla normativa statale, regionale o da convenzione, al fine di contenere le rette a carico delle famiglie. ---

Art. 12

L’iscrizione e la frequenza alle scuole dell’infanzia paritarie sono soggette al

(7)

versamento da parte delle famiglie di una retta mensile comprensiva della quota per i pasti che viene liberamente fissata dal Consiglio di Amministrazione della Scuola e comunicata all’Amministrazione Comunale.---

Art. 13

In base alle disponibilità di Bilancio e ai sensi dell’art. 8.6.1 del vigente “Regolamento per la realizzazione di interventi e servizi in campo sociale e diritto allo studio”, il Comune si assume l’onere relativo alle quote (costo frequenza mensile + costo pasto per numero di giorni di effettiva frequenza) dei bambini frequentanti, che si trovano in condizioni economiche particolarmente disagiate da valutarsi caso per caso dall’Ufficio Servizi Sociali e Scolastici. --- Allo scopo di fornire all’ufficio competente elementi utili per l’eventuale integrazione della retta, ai sensi del vigente Regolamento Comunale in materia di cui sopra, le famiglie interessate dovranno presentare al Comune di Colico apposita domanda entro e non oltre il termine stabilito nell’avviso pubblico allegando la documentazione richiesta.--- L’importo massimo stabilito per l’integrazione delle rette di cui al presente articolo come da vigente “Regolamento per la realizzazione di interventi e servizi in campo sociale e diritto allo studio” è pari a massimo € 10.000,00 relativamente all’anno scolastico 2020/2021. --- Il contributo di cui al presente articolo verrà calcolato in modo proporzionale tra le istanze pervenute entro il termine stabilito e liquidato entro 30 giorni dalla trasmissione all’Ufficio Protocollo del Comune dei resoconti sottoscritti dal legale rappresentante, contenenti i giorni di effettiva frequenza degli alunni aventi diritto al contributo individuati dal Comune e comunicati alla Scuola dell’Infanzia paritaria da trasmettere successivamente al 30.06.2021.---

(8)

Art. 14

L’Amministrazione Comunale provvederà al versamento del contributo di cui all’art. 10 in due rate: la prima rata relativa al periodo compreso tra settembre e dicembre 2020;

la seconda rata relativa al periodo compreso tra gennaio e giugno 2021.--- Le rate di cui sopra verranno liquidate entro 30 giorni dalla trasmissione all’Ufficio Protocollo del Comune dei resoconti sottoscritti dal legale rappresentante e contenenti i nominativi degli alunni residenti in Colico e dei giorni di effettiva frequenza, il primo resoconto relativo al periodo settembre-dicembre 2020 dovrà essere trasmesso successivamente al 22.12.2020 ed il secondo relativo al periodo gennaio-giugno 2021 dovrà essere trasmesso successivamente al 30.06.2021. ---

Art. 15

Al fine di garantire un’organizzazione omogenea del servizio scolastico di tutto il territorio comunale, sarebbe auspicabile che le scuole dell’infanzia paritarie uniformassero tempi, documenti per l’iscrizione, calendario scolastico e orari delle attività didattiche a quelli stabiliti dalle norme vigenti, salvo la facoltà per le scuole di offrire maggiori prestazioni.---

Art. 16

Al fine di sviluppare la continuità fra la scuola dell’infanzia paritarie e la scuola primarie, le scuole convenzionale forniranno all’Istituto Comprensivo Statale la propria collaborazione in ordine alla formazione delle classi 1° delle Scuole primarie, aderendo durante l’anno scolastico, alle eventuali reciproche iniziative tendenti a favorire l’integrazione fra i due ordini di scuola.---

Art. 17

Le scuole dell’infanzia convenzionate favoriranno la partecipazione del proprio corpo insegnante ad iniziative di aggiornamento didattico promosso dagli organi competenti,

(9)

per le insegnanti di tutte le scuole dell’infanzia del territorio comunale, con l’obiettivo di migliorare il servizio sociale e l’attività didattico-educativa.---

Art. 18

La presente convenzione sarà resa nota ai genitori non appena essa sarà entrata in vigore.---

Art. 19

La presente convenzione ha validità fino al 30.06.2021 (trenta giugno duemilaventuno).---

Art. 20

Le spese per la presente scrittura privata sono a carico dell’Amministrazione Comunale.---

Art. 21

Per ogni effetto di legge i contraenti eleggono domicilio presso il Municipio di Colico.-- Art. 22

Ai sensi del Reg. UE 2016/679 e del D. Lgs. n. 196 del 30.06.2003, i dati personali forniti, o comunque acquisiti durante l’anno scolastico 2020/2021, saranno trattati e conservati nel rispetto della vigente normativa per il periodo strettamente necessario all’attività amministrativa correlata.--- Titolare del trattamento è il Comune di Colico, in persona del sindaco pro tempore.--- Il Responsabile delle Scuole dell’Infanzia di Colico e di Laghetto è designato col presente contratto quale Responsabile del trattamento dei dati personali che saranno raccolti in relazione all’espletamento del servizio e si obbliga a trattare i dati esclusivamente al fine dell’espletamento del servizio stesso, come espressamente previsto di seguito.--- Lo stesso dichiara di conoscere e si obbliga a rispettare tutti gli obblighi previsti dalla

(10)

vigente normativa a carico del Responsabile del trattamento, nonché a vigilare sull’operato dei propri incaricati del trattamento e di eventuali propri responsabili del trattamento.--- La finalità dei trattamenti dei dati oggetto della presente nomina è la convenzione tra Il Comune di Colico e le Scuole dell’infanzia paritarie di Colico e di Laghetto.--- La durata dei trattamenti oggetto della presente nomina è limitata alla durata della convenzione, tenuto conto di eventuali proroghe contrattuali per qualsiasi motivo concordate tra le parti.--- Il responsabile per le attività oggetto del presente contratto, potrà trattare, tramite risorse tecnologiche e/o cartacee, i dati personali di cui agli articoli 4, 9 e 10 del RGPD 2016/679.--- Gli interessati a cui si riferiscono i dati oggetto della presente convenzione sono i dipendenti del Comune di Colico per cui l’appaltatore è tenuto a trattare i dati per lo svolgimento delle funzioni previste dalla convenzione.--- Il Titolare autorizza il Responsabile delle Scuole dell’Infanzia di Colico e di Laghetto, nominato Responsabile esterno, laddove ritenuto necessario, a nominare “altri responsabili” per lo svolgimento di attività propedeutiche all’oggetto del contratto, con l’obbligo, da parte dell’appaltatrice Responsabile Esterno, di informare il Titolare di eventuali modifiche previste riguardanti l’aggiunta o la sostituzione di “altri responsabili” del trattamento, così da consentire l’opportunità di opporsi a tali modifiche. Qualora uno degli “altri responsabili” del trattamento ometta di adempiere ai propri obblighi in materia di protezione dei dati, l’appaltatore nominato Responsabile esterno conserva nei confronti del Titolare del trattamento l’intera ed esclusiva responsabilità dell’adempimento degli obblighi degli “altri responsabili”.--- In virtù della designazione attribuita, il Responsabile delle Scuole dell’Infanzia di

(11)

Colico e di Laghetto, quale Responsabile, ha il potere di compiere tutto quanto sia necessario per il rispetto delle vigenti disposizioni in materia. Al riguardo, è necessario che il Responsabile del trattamento:--- a) tratti i dati personali soltanto su istruzione documentata del Titolare del trattamento;--- b) garantisca che le persone autorizzate al trattamento dei dati personali si siano impegnate alla riservatezza o abbiano un adeguato obbligo legale di riservatezza;- c) adotti tutte le misure richieste ai sensi dell’articolo 32 del Regolamento UE

679/2016;--- d) rispetti le condizioni indicate precedentemente per ricorrere ad un altro responsabile del trattamento. Qualora ricorra ad un altro responsabile del trattamento per l’esecuzione di specifiche attività, su tale altro responsabile siano imposti, mediante un contratto o altro atto giuridico a norma, gli stessi obblighi in materia di protezione dei dati, prevedendo in particolare garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che il trattamento soddisfi i requisiti del Regolamento UE 679/2016;--- e) tenendo conto della natura del trattamento, assista il Titolare del trattamento con misure tecniche e organizzative adeguate, nella misura in cui ciò sia possibile, al fine di soddisfare l’obbligo del Titolare di dare seguito alle richieste per l’esercizio dei diritti dell’interessato di cui al capo III del Regolamento UE 679/2016;--- f) assista il Titolare del trattamento nel garantire il rispetto degli obblighi di cui agli articoli da 32 a 36 del Regolamento UE 679/2016, tenendo conto della natura del trattamento e delle informazioni a disposizione del Responsabile;--- g) su scelta del Titolare del trattamento, cancelli o gli restituisca tutti i dati personali, in formato intellegibile, dopo che è terminata la prestazione dei servizi relativi al

(12)

trattamento e cancelli le copie esistenti, salvo che il diritto dell’Unione o degli Stati membri preveda la conservazione dei dati;--- h) metta a disposizione del Titolare del trattamento tutte le informazioni necessarie per dimostrare il rispetto degli obblighi di cui al presente documento e consenta e contribuisca alle attività di revisione, comprese le ispezioni, realizzate dal Titolare o da un altro soggetto da questi incaricato. Il Responsabile del trattamento è tenuto ad informare immediatamente il Titolare qualora, a suo parere, un’istruzione violi qualsiasi disposizione, nazionale o dell’Unione, relativa alla protezione dei dati;--- i) si attivi per garantire che l’esercizio delle proprie attività sia conforme alle

normative vigenti in tema di sicurezza e protezione dei dati personali, adottando idonee misure tecnologiche e organizzative per garantire la sicurezza dei dati trattati.--- In tale ambito, sarà compito del Responsabile fare in modo che i dati personali oggetto di trattamento vengano:--- - trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato («liceità, correttezza e trasparenza»);--- - raccolti per finalità determinate, esplicite e legittime, e successivamente trattati in modo che non sia incompatibile con tali finalità;--- - adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali

sono trattati («minimizzazione dei dati»);--- - esatti e, se necessario, aggiornati; devono essere adottate tutte le misure

ragionevoli per cancellare o rettificare tempestivamente i dati inesatti rispetto alle finalità per le quali sono trattati («esattezza»);--- - conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati;---

(13)

- trattati in maniera da garantire un’adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali («integrità e riservatezza»).--- Letto, confermato e sottoscritto in formato digitale ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lettera s) del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD).--- F.TO IL RESPONSABILE STRUTTURA N° 1

Dott.ssa Valentina DE AMICIS

(firmato digitalmente ai sensi del codice dell'amministrazione digitale D.lgs. n.82/2005) F.TO IL PRESIDENTE DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA PARITARIE DI COLICO E LAGHETTO

Don Lucio FASOLI

(firmato digitalmente ai sensi del codice dell'amministrazione digitale D.lgs. n.82/2005)

Riferimenti

Documenti correlati

- che con determinazione del dirigente della Direzione x è stata approvata la documentazione progettuale relativa ai servizi di x del Comune di Ancona costituita dal

c)qualora sia presentata una sola offerta inferiore al prezzo base dell'immobile, come indicato nel presente avviso di vendita, e non siano state depositate istanze

Assistenza muraria impianto idrico sanitario: nel prezzo, calcolato in percentuale sul costo dell'impianto risultante dalla contabilità finale, è compresa la manovalanza per

1.1 Il CONSORZIO autorizza l’IMPRESA, che accetta, ad utilizzare il riferimento alla denominazione d’origine protetta (DOP) Parmigiano Reggiano nell’etichettatura,

c)qualora sia presentata una sola offerta inferiore al prezzo base dell'immobile, come indicato nel presente avviso di vendita, e non siano state depositate istanze

La Commissione determina il punteggio da attribuire a ciascun titolo classificato nel presente gruppo di volta in volta, in relazione alla sua validità ed importanza ed in rapporto

- Docenti coinvolti: docenti prevalenti scuola primaria classi quinte SP e docenti coordinatori di classe SSIG Progetto SBULLONIAMOCI classi quinte (continuità Primaria - SSIG). -

- Che l’Amministrazione Comunale di San Vincenzo intende affidare, per tutta la durata del titolo concessorio vigente salvo approvazione delle previsioni disciplinate dal