• Non ci sono risultati.

COMUNE DI TERME VIGLIATORE (ME)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI TERME VIGLIATORE (ME)"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI TERME VIGLIATORE (ME)

Elaborati a corredo dell'istanza di autorizzazione ai sensi dell'articolo 208 del D.

Lgs. 152/06 per la realizzazione di un impianto per lo stoccaggio, messa in riserva e recupero di rifiuti non pericolosi.

In variante allo Strumento Urbanistico.

COMMITTENTE

Ditta

Torre S.R.L

DATA:02-05-2017

Visti

Elaborato n° A2: Piano di gestione.

Il progettista:Ing. Salvatore Parlatore La Committenza:

Collab.: Geom. Guglielmo Corrente

PARLATORE SALVATORE 14.04.2020 13:42:44 UTC

(2)

Indice generale

1 PREMESSA...3

2 SCOPO...3

3 DESCRIZIONE DEL CICLO LAVORATIVO...4

4 REGOLAMENTO DI GESTIONE...5

5 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE...5

6 FUNZIONI E RESPONSABILITA’...5

7 STRUTTURA AZIENDALE...5

7.1 Responsabile del processo produttivo...5

8 SERVIZI ESTERNI...6

9 UFFICIO PRODUZIONE...7

10 COMPETENZE:...7

11 POSIZIONI DIPENDENTI...8

12 RESPONSABILE DEL MAGAZZINO...9

13 UFFICIO AMMINISTRATIVO- FINANZIARIO E COMMERCIALE...9

14 UFFICIO DI CONSULENZA TECNICO- AMBIENTALE (SERVIZIO ESTERNO)...11

2

(3)

1 PREMESSA

Il Sig. Torre Giovanni, nella qualità di Legale Rappresentante della Ditta Torre S.r.l. con sede legale in Terme Vigliatore (ME) in via Maceo n. 25, intende ottenere l’autorizzazione ai sensi dell’articolo 208 del Decreto Legislativo 152/2006 per l'impianto, destinato alle attività di messa in riserva, trattamento e recupero di rifiuti inerti non pericolosi, da sorgere in Terme Vigliatore (ME) nella C.da San Giovanni Ospedale.

L'impianto sopra detto sarà destinato all’attività di messa in riserva, trattamento e recupero di Rifiuti inerti non pericolosi, secondo le operazioni di gestione previste dall'allegato C del D.Lgs.

152/06 parte IV:

• R5 Riciclo/recupero di altre sostanze inorganiche;

• R12 Scambio di rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate da R1 a R11

• R13 Messa in riserva di rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate nei punti da R1 a R12 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti).

• D15 Deposito preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D14 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti).

La Ditta Torre S.r.l. è iscritta nel registro recuperatori Rifiuti della Provincia Regionale di Messina con Provvedimento di Iscrizione n. 4 del 16-05-2016.

2 SCOPO

La presente relazione ha per oggetto lo studio delle operazioni di gestione inerenti l'impianto di trattamento rifiuti non pericolosi di cui in premessa.

(4)

3 DESCRIZIONE DEL CICLO LAVORATIVO.

Si passa adesso alla descrizione delle fasi lavorative dell’impianto e dei relativi settori (Elaborato B2 “LAY-OUT DEI SETTORI PRODUTTIVI”).

La lavorazione dei rifiuti inerti avverrà prevalentemente nella zona centrale dell'area dell’impianto.

Il rifiuto inerte in entrata viene conferito in cumuli nell’“Area di conferimento” avente superficie di mq 85.

Successivamente il rifiuto da lavorare viene stoccato in cumuli nell' ”Area stoccaggio inerti da tri- turare” di mq 80.

Dal settore detto, tramite terna gommata, il rifiuto inerte viene riversato nelle tramogge del frantoio.

Il materiale in uscita dal frantoio viene vagliato e separato in due cumuli con pezzature differenti.

Il materiale successivamente viene trasportato mediante automezzo per movimentazione interna di- rettamente nel settore per lo stoccaggio di MPS pronte al riutilizzo.

Prodotti derivati dal ciclo di lavorazione

Sulla base del ciclo di lavorazione descritto in precedenza i prodotti che potranno realizzarsi, mediante la materia prima secondaria prodotta saranno:

• conglomerati cementizi;

• misti cementati;

• calcestruzzi;

Rilevati e sottofondi stradali con granulometria assortita schema a blocchi

4

(5)

4 REGOLAMENTO DI GESTIONE

Scopo del presente regolamento di gestione è definire l’organizzazione dell’azienda e stabilire i compiti e le responsabilità all’interno del processo produttivo, individuando altresì, il responsabile del processo stesso al fine anche, di favorire e promuovere la politica per la qualità.

5 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

In questo paragrafo vengono descritte le mansioni e le responsabilità inerenti le varie funzioni aziendali.

Tali attribuzioni riprendono i mansionari disponibili in azienda, predisposti dal responsabile del processo produttivo e che contengono in dettaglio le autorità ed i rapporti interfunzionali fra le figure aziendali responsabili della direzione, esecuzione e verifica delle attività inerenti la gestione dell’impianto.

6 FUNZIONI E RESPONSABILITA’

Le mansioni generali di ciascun responsabile di funzione inerenti il presente regolamento sono:

- Supporto al responsabile del processo produttivo, per l’attuazione del regolamento di gestione;

- Predisposizione e/o collaborazione alla redazione dei documenti necessari alla corretta gestione dell’impianto;

- Sorveglianza sull’applicazione del regolamento di gestione, individuazione e attuazione di eventuali azioni che permettano di migliorare l’adeguatezza di servizi/attività.

7 STRUTTURA AZIENDALE

7.1 Responsabile del processo produttivo

Il responsabile del processo produttivo, che in questo caso corrisponde con la persona del titolare, ha la responsabilità della strategia e delle politiche aziendali, nonché della corretta e puntuale applicazione delle procedure di gestione dell’impianto e dell’applicazione del presente regolamento di gestione.

Nel dettaglio, i compiti sviluppati dal responsabile del processo produttivo sono i seguenti:

· definire la politica per la gestione dell’azienda;

· esaminare ed approvare i documenti amministrativi e relativi alla gestione dell’impianto;

(6)

· sviluppare periodicamente controlli sul sistema produttivo per valutare lo stato di adozione e attuazione della documentazione di sistema prevista;

· assistere il responsabile amministrativo-contabile ed il responsabile dell’ufficio produzione;

· rendere disponibili mezzi e risorse allo scopo di rendere perseguibili, misurabili ed attuabili gli obbiettivi stabiliti nella politica della qualità suddetta;

· verificare ed approvare gli ordini di acquisto.

8 SERVIZI ESTERNI

Funzione: provvedere in forma consulenziale alle necessità inerenti incombenze specialistiche di tipo amministrativo- finanziario- legale- fiscale-tecnico- contributivo- sindacale.

6

(7)

9 UFFICIO PRODUZIONE

Funzione: pianificare e garantire lo svolgimento delle attività atte a favorire la razionale ed economica gestione tecnico-operativa dell’impianto, nel rispetto dei livelli di servizio stabiliti per il raggiungimento degli obbiettivi di redditività e di ottimizzazione tecnica.

10 COMPETENZE:

1. Intervenire nella fase di gestione dei vari settori dell’impianto coadiuvando le altre funzioni interessate, al fine di ottimizzare il servizio ed i costi di produzione;

2. Assicurare un efficiente funzionamento dei vari settori interessati e dell’organizzazione dei mezzi e delle risorse umane;

3. Monitorare l’andamento dei risultati della gestione dell’impianto, rilevando eventuali anomalie e adottando i provvedimenti necessari alla loro eliminazione di comune accordo con il responsabile della produzione;

4. Assistere le altre funzioni del servizio per la soluzione dei problemi tecnico- gestionali;

5. Verifica lo stato dei settori e delle attrezzature in essi presenti,

6. Mantenersi aggiornato sullo sviluppo di nuove metodologie operative, applicabili alle attività produttive dell’azienda, valutando la loro applicabilità alle realtà operative gestite;

7. Mantenere il rapporto con la clientela, analizzare le osservazioni dei clienti in merito al servizio prestato, indicando agli operatori i tipi e modalità di intervento necessari alla soddisfazione del cliente e la corretta effettuazione del servizio;

8. Sviluppa le attività di pianificazione del servizio;

9. Garantisce l’esecuzione da parte degli operatori di tutte le mansioni loro affidate;

10. Controlla il rispetto degli orari di lavoro;

11. Controlla l’osservanza delle istruzioni.

(8)

11 POSIZIONI DIPENDENTI

Operatore:

assicurare l’esecuzione delle prestazioni inerenti l’attività richiesta nel settore di propria competenza.

Mansioni:

· Espletare il servizio di tutte le sue fasi in conformità alle specifiche operative previste ed impartite dall’azienda;

· Effettuare i controlli durante l’esecuzione del servizio;

· Raccogliere i reclami del cliente ed attivarsi secondo quanto disposto dall’azienda;

· Identifica le eventuali non conformità durante l’esecuzione del servizio.

8

(9)

12 RESPONSABILE DEL MAGAZZINO

Funzione:

gestire il magazzino ed i settori deposito di materiali, operando in conformità alle istruzioni specifiche previste dall’azienda ed impartite dal responsabile dell’ufficio produzione.

Mansioni:

2 Tiene sotto controllo la giacenza di magazzino e dei settori interessati;

3 Verifica settimanalmente lo stato del magazzino;

4 Verifica giornalmente lo stato dei settori interessati;

5 Collabora per quanto di competenza con l’ufficio produzione nella pianificazione degli acquisti .

13 UFFICIO AMMINISTRATIVO- FINANZIARIO E COMMERCIALE

Funzione:

il personale addetto, sovrintendere alle attività amministrative, contabili, finanziarie, tributarie ed assicurative dell’azienda.

Competenze:

· Svolge in conformità alle norme di legge, la compilazione e la gestione della modulistica e delle pratiche concernenti la presa in carico dei rifiuti, la gestione dei rifiuti conferiti e da conferire;

· Effettua la tenuta dei registri di entrata e di uscita e di carico e scarico dei rifiuti;

· Garantisce la gestione della tesoreria e l’esecuzione delle operazioni finanziarie e bancarie, l’amministrazione dei rapporti contrattuali con terzi, l’individuazione ed attuazione delle azioni necessarie ed assicurare la regolarità degli incassi.

· Predispone i programmi mensili di pagamento dei fornitori in base alle scadenze delle fattura e sulla scorta delle disponibilità finanziarie;

· Liquida le fatture passive mediante il controllo della corrispondenza dei dati tra le fatture e gli altri documentali aziendali ( ordini di acquisto o contratti di affidamento, bolla di entrata etc.) tenendo i collegamenti con le funzioni aziendali interessate, al fine di risolvere le situazioni anomale;

(10)

· In base alle disposizioni ricevute, programma il reperimento, la selezione del personale ed il relativo inserimento;

· Concorre, in collaborazione con le altre funzioni aziendali, alle definizione delle previsioni di fabbisogno di personale a tutti i livelli;

· Adempie a tutti gli obblighi amministrativi derivanti dalle leggi e dai contratti collettivi in materia di lavoro;

· Cura l’espletamento di tutte le pratiche assicurative e gli aspetti disciplinari del rapporto di lavoro;

· Provvede a tutte le pratiche amministrative relative all’assunzione, gestione e risoluzione dei rapporti individuali di lavoro, assicurando la definizione di tutti gli elementi necessari per la liquidazione delle incombenze.

· Cura l’emissione delle fatturazioni;

· Controlla le fatture emesse;

· Segue l’andamento dei pagamenti attraverso riscontri documentali;

· Segue le pratiche di contenzioso al fine di conseguire un tempestivo ed ottimale recupero del credito.

· Riceve la documentazione di origine esterna, la protocolla e la consegna al responsabile della produzione;

· Provvede all’acquisizione di contratti di lavoro;

· Opera per il riaffidamento dei servizi in essere;

· Favorisce i rapporti ottimali con i clienti.

10

(11)

14 UFFICIO DI CONSULENZA TECNICO- AMBIENTALE (SERVIZIO ESTERNO) Funzione: Sovrintendere alle attività di consulenza tecnico- ambientale.

Competenze:

· Fornire informazioni circa le modalità secondo le quali effettuare la raccolta ed il trasporto ad impianti autorizzati dei rifiuti;

· Fornire informazioni circa le tempistiche da rispettare nel servizio;

· Fornire informazioni circa la gestione dei rifiuti avendo anche riguardo ad adempimenti amministrativi in materia ambientale di concerto con l’ufficio amministrativo – finanziario e commerciale.

Pianificazione delle risorse

Il responsabile della produzione ha la responsabilità di assicurare la disponibilità di risorse adeguate per tutte le attività aziendali aventi influenza sulla qualità. Il termine risorse va inteso in senso lato, pertanto rendere disponibile una risorsa significa disporre al momento opportuno di tutte le attrezzature e mezzi necessari allo svolgimento delle attività, di personale opportunamente addestrato e di documentazioni utili sia allo svolgimento del servizio che alla registrazione dello stesso. In particolare, il fabbisogno di risorse è strettamente dipendente dagli impegni che l’azienda assume, pertanto il responsabile della produzione ogni qualvolta intende assumere un nuovo impegno deve preliminarmente valutare se l’azienda dispone di tutte le risorse necessarie a farvi fronte avvalendosi della collaborazione delle altre figure interessate.

E’ fuori dubbio che la strada maestra da seguire sia quella della qualità e del miglioramento continuo, data la stante evoluzione del settore e del mercato.

Palermo lì _________________ IL TECNICO Ing. Salvatore Parlatore

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso partecipino persone terze, ad esempio consulenti aziendali, sarà loro responsabilità aggiornare il Responsabile del processo produttivo con metodo biologico e

Nel corso della stagione estiva, i volontari del Servizio Civile del Comune di Terme Vigliatore si sono dedicati alla preparazione di svariati eventi volti a

Se si immagina la società come una rete dove ogni individuo è rappresentato da un nodo di raccordo e congiunzione dei diversi fili, si può comprendere

Il Ministero della salute con apposita convenzione affida alla CONSAP spa (Concessionaria servizi assicurativi pubblici) la gestione delle risorse del Fondo di

ƒ PARTE II, volta alla Manutenzione Qualità: dall’analisi FMEA del processo e delle cause di contaminazione da particolato sul prodotto lungo tutto il processo produttivo, sono

Lo scopo dell’analisi è la valutazione di eventuali variazioni sui tenori in grasso e proteine dopo il trattamento termico e la verifica dello stato di omogeneità della bevanda

In caso di sentenza a favore del danneggiato, quando l’impresa di assicurazione non ha formulato l’offerta di risarcimento nell’ambito del procedimento di consulenza

L’alluminio liquido viene trasportato in un forno dove viene rifuso con eventuale aggiunta di altri metalli per ottenere leghe di alluminio.