• Non ci sono risultati.

5. Pannelli Isolanti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "5. Pannelli Isolanti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

NODO B

NODO C

NODO A

10

LEGENDA 1. Serramento

2. Grata in ferro 3. Fissaggio della

grata-Tassello M16 4. Collante

5. Pannelli Isolanti

6. Rasatura armata

7. Rivestimento di finitura a intonaco

8. Profilo angolare

9. Fissaggio del sistema cappotto

10. Davanzale

PARTICOLARE F PANNELLO CAPAROL - SERRAMENTO

SEZIONE VERTICALE

NODO D - PARTICOLARE GIUNTO PANNELLI CAPAROL

SEZIONE VERTICALE

NODO A - PARTICOLARE - PAVIMENTO

SEZIONE VERTICALE NODO B

SEZIONE VERTICALE NODO C

SEZIONE ORIZZONTALE

NODO C

SEZIONE ORIZZONTALE NODO B

LEGENDA

1. Rivestimento di finitura ad intonaco 2. Rasatura armata

3. Pannelli isolanti in EPS sp. 8 cm 4. Collante

5. Fissaggio del sistema cappotto 6. Giunto pannelli

7. Profilo angolare

8. Profilo di zoccolatura

9. Nastro di guarnizione precompresso 10. Pannelli di tamponamento prefabricati

11. Pannelli in cartongesso 12. Mattone in laterizio forato 13. Malta

14. Intonaco 15. Battiscopa

16. Pavimento in ceramica 17. Massetto in cls

18. Rete elettrosaldata 19. Struttura in c.a.

20. Sigillante acrilico in dispersione acquosa per giunto pannelli prefabbricati per giunto di costruzione

8 9

6 11

4 10 3 2 1

14 13

12 15 16 17 18 19

4 3

19 8 9 2 1 5

7

4 3

10 8 9 2 1

7

Scala 1:5 Scala 1:5

Scala 1:5 Scala 1:5

Scala 1:5 Scala 1:5

20 6

10

SEZIONE ORIZZONTALE NODO A

Scala 1:5

Battiscopa

PAVIMENTO PRIMO PIANO

Supporto

Pianelle in ceramica Massetto in cls alleggerito Rete elettrosaldata

Intonaco

Supporto

Pianelle in ceramica Massetto in cls alleggerito Rete elettrosaldata Battiscopa

Cordolo in cls

SOLAIO DI COPERTURA

Membrana bituminosa da 4 mm Strato termoisolante 8 cm Membrana barriera al vapore

Massetto 6,5 cm Struttura c.a. 20 cm Manto bituminoso

Intonaco 1,5 cm

Membrana bituminosa da 4 mm

Intonaco

Serramento

SEZIONE MURO - scala 1:20

Lamiera zincata preverniciata Strato impermeabilizzante

Esalatore di condensa

A

F B

C

E

D

SOLAIO PIANO TERRA

14 15 16 17 18

21

22 23 19 20 2

3 4 5 6 7 8 9

1 1

2 3

4 5 6 7

8 SOLAIO DI COPERTURA

1

2

3 4 5 6

8

7

9 10 11 12 13

14 15 27 26 25

21 22 23 24

SOLAIO

PIANO TERRA

14 15 16 17 18

LEGENDA

1. Scossalina metallica ad aggancio meccanico 2. Strato impermeabilizzante

3. Lamiera zincata preverniciata 4. Cordolo in cls

5. Strato impermeabilizzante 6. Scolo acque piovane

7. Esalatore di condensa

8. Membrana elastoplastomerica a base di bitume distallato con autoprotezione minerale distillata bianca ad alta saturazione da 4 mm

9. Membrana bituminosa da 4 mm

10. Pannelli isolanti in EPS autoestinguente accoppiato a

membrana impermeabilizzante (resistenza alla compressione 120kPa) sp 8 cm

11. Barriera al vapore

12. Manto bituminoso esistente 13. Massetto 6,5 cm

14. Struttura c.a. 20 cm 15. Intonaco 1,5 cm 16. Rete elettrosaldata 17. Massetto

18. Pavimento in ceramica 19. Tubo di scarico in pvc

20. Sistema di fissaggio del tubo di scarico 21. Profilo di zoccolatura

22. Pavimentazione esterna in cls 23. Terreno

24. Pannello isolante perimetrale del Sistema Cappotto 25. Raccordo in acciaio inox

26. Pezza di finitura

27. Barra filettata ancorata chimicamente al supporto

progettista:

exe italia

Ingegneria,Costruzioni, Energia & Ambiente

Tavola Elaborato grafico revisione data

scala

Compilatore Responsabile Verificatore

N. 3038 Oggetto:

Finanziamento di operazioni finalizzate al risparmio e all'efficienza energetica negli edifici degli

"Produzione di energia da fonti rinnovabili (Cod. 39-40-41)" e 3.1.2.A "Sostegno all'adozione

Struttura di riferimento Regione Autonoma della Sardegna :

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL'AMBIENTE - DIREZIONE GENERALE DELLA DIFESA

SISTEMI INFORMATIVI AMBIENTALI Identificativo bando :

26358

GRUPPO DI LAVORO:

Ing. Carlo Traverso Ing. Riccardo Tradori Geom. Michele Brugnera

Ing. Andrea Petruso Ing. Paolo Melis Geom. Marcella De Carolis

Committente:

Dirigente:

Area dei Servizi Tecnologici

Responsabile Unico del Procedimento:

Ing. Fulvio Bordignon Ing. Annalisa Ventura

GESTIONE COMMISSARIALE

Legge Regionale 28.06.2013 n.15 "Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province"

EX PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS

Decreto P.G.R. n.90 del 02.07.2013

NODO E- PARTICOLARE SEZIONE MURO ATTICO scala 1:5

PARTICOLARE SEZIONE scala 1:5

PARTICOLARE SEZIONE SCALA 1:5 Sezione orizzontale scala 1:5

Sezione verticale scala 1:5

PIANTA scala 1:100

Ing. Carlo Traverso Ing. Paolo Melis

Ing. Paolo Melis, Ing. Elena Gentile

Riferimenti

Documenti correlati

struttura di base per insegnare il gioco del calcio, nella fase di possesso, sia 5 vs 5 (4 vs 4 di movimento più portieri) poiché il possessore palla, attraverso il

Le verruche, o porri, di forma pentagonali risultano piuttosto fitte ma di piccole dimensioni (larghe alla base da 2 a 4 mm, acute o appiattite). Gleba: si presenta soda, di

INCLUDE L’UTILIZZO DELLA CULLA (UNA A CAMERA, EVENTUALE SECONDA CULLA SOLO SU RICHIESTA) E L’USO DELLA BIBERONERIA (ALIMENTI DI BASE FORNITI) SENZA LIMITI DI ORARIO; FAMILY: 4 E

Il lato del cubo di Bianca è la diagonale di un quadrato di lato 4 cm, per cui misura. Quindi il volume del cubo di Bianca misura circa 181 cm 3. Il lato del cubo di Carla è invece

Stipole delle foglie basali bianche o talora rosee alla base nel fresco, con orecchiette lar- ghe 4-7 mm, 1-3 volte più lunghe che larghe, da tronche ad arrotondate, spesso

4/10 avvio ciclo webinar sul governo aperto: 5 appuntamenti online per approfondire il modello e i principi alla base del governo aperto, i temi al centro della call to action

I tempi di permanenza sulla superficie corneale sono risultati più lunghi per le matrici a base di HPMC, anche se nel caso della matrice da 4 mm di diametro la velocità di

Sulla base di questo, si sono accorpate le percentuali delle valutazioni finali in 4 fasce (di eccellenza, medio- alta, medio-bassa e insufficiente) ipotizzando in linea