• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

N

ell’intervista di febbraio Massimo Cac- ciari identifica la responsabilità verso l’altro, ogni altro, come il cuore del lavoro sociale. Nell’occuparsi dei singoli casi i servi- zi esprimono questo senso di responsabilità verso l’altro, chiunque esso sia. Alla base del lavoro sociale sembra esserci dunque un’idea universalista di responsabilità. Tuttavia que- st’idea, che fino a qualche tempo fa era lar- gamente condivisa e legittimava l’esistenza dei servizi, oggi è in discussione.

Ci sono città che si stanno murando

La preoccupazione maggiore dei cittadi- ni, in questa «società della paura», sembra essere infatti quella di proteggere i propri in- teressi e difendere il benessere che si è con- quistato da qualsiasi minaccia possa metterlo a repentaglio.

L’altro, sia esso il tossicodipendente, lo straniero, il barbone, non è più il soggetto di

cui occuparsi o preoccuparsi, ma qualcuno di minaccioso da cui difendersi. Anche per- ché consuma risorse – che in prospettiva sono percepite come destinate a ridursi – che potrebbero essere impiegate per preser- vare la qualità della propria esistenza.

Si diffonde una solidarietà localistica, in- carnata dal federalismo fiscale. «Io cittadino del Nord perché devo finanziare con le mie tasse la sanità del Sud?». Ogni giorno sui giornali sindaci della Lombardia e del Vene- to calcolano il «residuo fiscale», ossia quanto le regioni ricche pagano di tributi e ricevono in termini di servizi e trasferimenti, recla- mando di «lasciare i soldi sui territori».

Ci sono città, piccoli paesi di provincia, che si stanno murando, dove il benessere è fondato sull’etnocentrismo, dove l’altro, so- prattutto se straniero, è visto come predato- re. La richiesta maggiore è quella di protezio- ne, ma gli unici servizi che le persone sento- no (e vedono) come elemento di protezione sono la polizia e i carabinieri. Da quest’im- maginario collettivo i servizi rischiano addi- rittura di essere considerati come produttori di insicurezza e non di protezione, perché si occupano di fasce di popolazione che oggi fanno paura, suscitano allarme sociale.

A fianco di questi fenomeni assistiamo anche a una crisi delle grandi culture dell’u- niversalità (la cultura cattolica, le culture di sinistra...), che sostenevano la necessità di dotarsi di servizi per proteggere i singoli e la società. Questa crisi sta erodendo le basi dei servizi. I servizi oggi appaiono, sempre più, come un gigante dai piedi d’argilla. Succede così che per la prima volta, dopo anni, ope- ratori e servizi si trovino nella condizione di doversi confrontare, in prima persona, con la questione della loro sostenibilità. Una que- stione che non si può più dare per scontata.

È ancora immaginabile un futuro dei servizi?

Questi fenomeni mostrano come stia an- dando in frantumi, nella nostra società, l’i- dea universalista di responsabilità. E con essa l’idea di cittadinanza che le era connes-

Animazione Sociale



Aprile 

w a l k i e  t a l k i e

La responsabilità del lavoro sociale/2

C’è

una storia dei servizi

da proseguire

R. CAMARLINGHI E F. D’ANGELLA

Le recenti elezioni hanno mostrato come nella no- stra società l’insicurezza e la paura verso l’altro, so- prattuto se straniero, stiano erodendo le basi di un lavoro sociale pensato in una prospettiva universa- lista, di cittadinanza. Gli unici servizi che i cittadi- ni sentono come fattori di protezione sono la poli- zia e i carabinieri. I servizi sociali sono invece con- siderati elementi di insicurezza perché si occupano di quelle fasce di popolazione che oggi fanno paura.

Come riaprire un dialogo con i territori?

(2)

w a l k i e  t a l k i e

Animazione Sociale  Aprile

sa. Ma i servizi, non bisogna dimenticarlo, sono nati e cresciuti su quest’idea ampia di cittadinanza. Per questo oggi in discussione appare l’idea stessa che si possa ancora im- maginare uno sviluppo dei servizi.

Lo sviluppo dei servizi per decenni è in- fatti stato pensato come qualcosa che dall’e- sterno ti veniva assicurato. Oggi invece ci si rende conto che le risorse economico-finan- ziarie dipendono in buona parte dal ricono- scimento che la gente dà al lavoro dei servizi.

Se le persone ne riconoscono il valore, legit- timano l’investimento di soldi pubblici. Se no – dicono – meglio lasciare più soldi

«nelle tasche» dei cittadini che potranno così scegliere sul mercato ciò che serve loro in caso di bisogno. I soldi che sostengono i servizi sono infatti soldi pubblici, ricavati dalla leva fiscale. E oggi vediamo quanto le tasse costituiscano motivo di dibattito acce- so, perché non se ne ravvisa più il senso.

Queste trasformazioni della cultura socia- le interrogano profondamente i servizi. Que- sti infatti lavorano per due terzi per le perso- ne incapienti, improduttive. E allora «perché spendere i soldi per tossicodipendenti, pove- ri, immigrati, persone che non producono ma costano?», «perché devo fare qualcosa per altri che non fanno nulla per me?».

In una società in cui l’idea di responsabi- lità universalista va in dissolvenza e per que- sto va continuamente illuminata, fatta vivere, occorre un ripensamento radicale delle pro- prie pratiche lavorative per poter sostenere l’utilità e lo sviluppo dei servizi. Non si trat- ta tanto di ribadire l’opzione etico-valoriale ma di capire nei contesti come e con chi atti- vare dei processi di responsabilità allargata.

Reimparare a relazionarsi con i territori

Questo significa assumere le paure, i ri- sentimenti, le ansie sociali come un proble- ma con cui fare i conti; non basta liquidarli dicendo «noi abbiamo un’altra idea di so- cietà». Concretamente vuol dire provare a interagire con i sentimenti diffusi di insicu- rezza, che a un ascolto più attento e profon-

do rivelano comunque un desiderio di prote- zione, di vicinanza, di prossimità. La vasta area dell’opinione pubblica ha l’idea che i servizi non servano a nulla rispetto alla do- manda di sicurezza che essa esprime. Sono considerate utili solo le operazioni di auto- rità dei sindaci. Eppure, chi più dei servizi può dare protezione? Chi più di un servizio può svolgere una funzione di prossimità con i cittadini che incontra?

Occorre ritrovare la capacità di relazio- narsi con i territori. L’utilità sociale dei ser- vizi oggi non la si può prescrivere eticamente né dimostrare razionalmente. È importante costruirla nei territori; non è più un assunto di partenza ma va alimentata nelle situazioni.

Contro il diffondersi di opzioni individua- liste o localiste non basta richiamare l’opzio- ne universalista (come De Sandre ricorda nel- l’altro «walkie-talkie» di questo numero); si tratta di costruire relazioni di riconoscimento delle reciproche posizioni, di ascoltarle, di dirsi cosa è meglio per me, cosa è meglio per te, di arrivare a costruire delle convergenze.

In fondo è proprio del lavoro sociale provare a costruire sui fenomeni sociali dei pensieri che non siano regressivi o semplificanti, ma che contribuiscano a ritrovare, argomentare, riconoscere le ragioni del perché si è responsa- bili verso l’altro, chiunque esso sia.

I servizi oggi rivelano la loro costitutiva fragilità. Non sono istituzioni che passano indenni per le trasformazioni della società.

Sono espressione di una particolare visione, che è politica, di come trattare i problemi delle persone. Una visione che considera i problemi individuali come sociali. E che ri- tiene interesse della società non abbandona- re nessun «altro» al suo destino. Sono un gi- gante dai piedi d’argilla ma profondamente radicati in una storia del welfare che è da proseguire. Questa sembra oggi la sfida per chi lavora nei servizi.

Roberto Camarlinghi è redattore di Animazio- ne Sociale: [email protected];

Francesco d’Angella è formatore e consulente dello Studio APSdi Milano: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

La Tabella 1 riporta la provenienza dei pazienti ricoverati negli anni 2015-2020 nell’OdC di Tregnago; i dati indicano una distribuzione so- stanzialmente paritaria tra l’ospedale e

Trattandosi di annullamento d’ufficio “in autotutela”, oltre che rispettare i termini decadenziali di cui sopra, l’Amministrazione avrebbe dovuto tener conto del raffronto

All’inizio di ottobre il governo libico ha eseguito rastrellamenti e arresti a tappeto di cittadini stranieri nei quartieri di Tripoli. Tra loro persone ufficialmente registrate

una delle contrazioni più significative nel confronto internazionale consistente con l’au- mento della ricchezza nazionale aggregata nell’arco temporale esaminato e con il fatto che

<https://orientamento.esperis.company/> , all’interno del quale è raccolto, oltre ad altri materiali, un consistente numero di interviste in cui i diversi professionisti,

Per gli alunni con disabilità le modalità di partecipazione all’attività didattica a distanza sono state diverse: la quota più consistente, il 41%, ha preso parte

Il decreto 12 agosto 2021 del Ministro della salute, preceduto da una Intesa con la Conferenza Stato-regioni, ha definito le funzioni assistenziali correlate all'emergenza

“Recovery Fund”, in AIPDA, Forum “Next generation EU”, marzo 2021.. spinta centripeta ormai già evidente e, dall’altra, di provare a equilibrare quest’ultima con