COPIA dell’ORIGINALE
PROVINCIA DI PESARO E URBINO
Deliberazione N.
46
/2007
Estratto dal verbale delle deliberazioni del Consiglio Provinciale
OGGETTO: ISTITUZIONE DELLA "CONSULTA PROVINCIALE DEI TRASPORTI E MOBILITA'”.
L’anno
duemilasette
il giornoventotto
del mese dimaggio
alle ore15:20
in Pesaro nella sala adunanze del Consiglio Provinciale “Wolframo Pierangeli”.A seguito di avvisi recapitati a domicilio in tempo utile, si è riunito il Consiglio Provinciale per trattare gli oggetti all’ordine del giorno.
Presiede il Sig. TALOZZI LEONARDO
Assiste il Segretario Generale RONDINA ROBERTO. Fatto l’appello nominale risulta:
AMARANTI ANTONELLA P
BALDELLI ANTONIO P
BARTOLUCCI PAOLA P
BERARDI GABRIELE P
BERNARDINI FRANCESCO P
BINOTTI PAOLO P
BRAVI SETTIMIO P
BUSCA ROBERTO P
CARLONI SILVANA A
CERISOLI CALLISTO A
DI TOMMASO ENZO P
FALCIONI MAURO P
FOSCHI ELISABETTA P GIOVANELLI ORIANO A
GRILLI ITALO P
LOMARTIRE GIANLUCA P
LONDEI GIORGIO P
LUSTRISSIMINI ORLANDO P MAGNANELLI GIUSEPPE A
MARI CLAUDIO P
MATTIOLI SIMONE P
RICCI MATTEO A
ROSSI GIANCARLO A
RUGGERI CARLO P
SERRETTI MARZIO P
TALE' FEDERICO P
TALOZZI LEONARDO P
TAPPONI UGO P
TOPI MARINELLA P
UCCHIELLI PALMIRO A VALENTINI FEDERICO A
Riconosciuto legale il numero degli intervenuti il Presidente dichiara aperta la seduta ed invita i presenti a deliberare sugli oggetti segnati all’ordine del giorno.
Vengono designati a verificare l’esito delle votazioni, quali scrutatori, i consiglieri: TALE' FEDERICO, TAPPONI UGO, BINOTTI PAOLO.
(OMISSIS)
(In precedenza sono entrati i Consiglieri Sigg. Ricci Matteo, Magnanelli Giuseppe, Giovanelli Oriano, Rossi Giancarlo, Cerisoli Callisto e Carloni Silvana e sono usciti i Consiglieri Sigg. Giovanelli Oriano, Grilli Italo, Ricci Matteo, Falcioni Mauro, Lomartire Gianluca e Foschi Elisabetta. Escono i Consiglieri Sigg. Ruggeri Carlo e Londei Giorgio.
Sono presenti n. 21 Consiglieri)
L’ASSESSORE ALLA MOBILITA’ E TRASPORTI GIUSEPPE LUCARINI
Premesso che:
• la conclusione della gara sui trasporti attribuisce all’Amministrazione Provinciale nuove competenze sulla gestione dei trasporti
• la gestione del nuovo contratto di servizio pone alla Provincia competenze di controllo e di governo nell’ambito dei margini di flessibilità previsti dal contratto e dal capitolato d’appalto
• la Provincia di Pesaro già da tempo attua misure per la mobilità sostenibile nelle aree urbane ed extraurbane, attraverso una serie di iniziative tese ad incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico in alternativa al mezzo privato (protocolli d’intesa con i principali Comuni della Provincia ed Accordo Quadro Provinciale per la mobilità sostenibile)
• con Del. G.P. n.93/2004 la Provincia di Pesaro e Urbino ha nominato la Dott.ssa Claudia Paci, Dirigente del Servizio 3.4 Trasporti e Mobilità, quale responsabile della mobilità aziendale e d’Area (M.M.) per l’Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino
Considerato che:
• la gestione dei trasporti si integra con una complessiva politica della mobilità che deve vedere gli enti locali ed i vari soggetti istituzionali e sociali impegnati in primo piano nel territorio;
• il Trasporto Pubblico Locale è il risultato di una lunga consultazione con gli Enti e rappresenta la strategia condivisa del territorio;
Rilevato che:
• per poter svolgere al meglio la nostra funzione ed integrarla con il territorio, risulta opportuno l’adozione convinta e condivisa di misure coordinate con le istituzioni, gli organismi ed i Soggetti operanti nell’ambito del territorio provinciale e potenzialmente interessati;
• la costituzione di una “Consulta provinciale dei trasporti e della mobilità sostenibile e responsabile” possa rappresentare un valido strumento di raccordo fra le principali istituzioni e le forze sociali presenti sul territorio provinciale;
• detta Consulta, presieduta dall’Assessore Provinciale ai Trasporti e Mobilità, Giuseppe Lucarini, risulta costituita da rappresentanti dei seguenti Enti e/o Istituzioni e/o Associazioni;
Enti, Aziende e Associazioni di categoria:
• Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino (n. 67)
• Consorzio intercomunale pesarese (n. 9 Comuni)
• Unione di Comuni (dell’Alta Valconca-Montefeltro, della Media e Alta Valle del Foglia, del Pian del Bruscolo, dell’Unione Roveresca, dell’Unione Valcesano)
• Comunità Montane (Alta Valmarecchia-Novafeltria, Alto e Medio Metauro-Urbania, Catria e Cesano-Pergola, Catria e Nerone-Cagli, del Metauro-Fossombrone, del Montefeltro-Carpegna)
• Componenti V Commissione Consiliare Provinciale
• Rappresentanti delle scuole della Provincia
• ADRIABUS Soc. Cons. A.r.l.
• Settore Trasporti S.I.I.T. n. 4 per l’Emilia Romagna e Marche
• Motorizzazione Civile – Uffici provinciali di Pesaro e Urbino
• A.S.U.R. Zona Territoriale n. 1 – Pesaro
• A.S.U.R. Zona Territoriale n. 2 – Urbino
• A.S.U.R. Zona Territoriale n. 3 – Fano
• Università degli Studi di Urbino
• E.R.S.U. Ente Regionale per lo Studio Universitario - Urbino
• Camera di Commercio – Pesaro
• Confindustria – Associazione degli Industriali di Pesaro e Urbino
• C.N.A. Conf. Naz. Artigiana – Pesaro e Urbino
• Confartigianato – Pesaro e Urbino
• Confcommercio – Pesaro e Urbino
• Confcooperative – Pesaro e Urbino
• Confesercenti – Pesaro e Urbino
• Confagricoltura (Confederazione Italiana Coltivatori, Coldiretti) – Pesaro e Urbino
• LegaCoop Marche – Pesaro e Urbino
• Automobile Club – Pesaro e Urbino
• F.I.A.B. Federazione Italiana Amici della bicicletta – Pesaro e Urbino
• Italia Nostra – Pesaro e Urbino
• Legambiente – Pesaro e Urbino Organizzazioni Sindacali
• C.G.I.L. – Pesaro e Urbino
• C.I.S.L. – Pesaro e Urbino
• U.G.L. – Pesaro e Urbino
• U.I.L. – Pesaro e Urbino
Organizzazioni di utenti e consumatori
• Federconsumatori Marche – Pesaro e Urbino
• ADICONSUM – CISL
• ADOC – UIL
• ACU – AGRISALUS
• detta Consulta si configura come organo consultivo per la condivisione di una visione strategica del territorio provinciale che cambia, dalla quale operare le scelte e la gestione di tale cambiamento, preposto a svolgere funzioni di coordinamento permanente tra i diversi soggetti coinvolti
PROPONE di deliberare quanto segue:
1. di approvare l’istituzione della “CONSULTA PROVINCIALE DEI TRASPORTI E MOBILITA’ SOSTENIBILE E RESPONSABILE”, presieduta dall’Assessore Trasporti e Mobilità, Giuseppe Lucarini, e costituita da rappresentanti dei seguenti Enti e/o Istituzioni e/o Associazioni:
Enti, Aziende e Associazioni di categoria:
• Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino (n. 67)
• Consorzio intercomunale pesarese (n. 9 Comuni)
• Unione di Comuni (dell’Alta Valconca-Montefeltro, della Media e Alta Valle del Foglia, del Pian del Bruscolo, dell’Unione Roveresca, dell’Unione Valcesano)
• Comunità Montane (Alta Valmarecchia-Novafeltria, Alto e Medio Metauro-Urbania, Catria e Cesano-Pergola, Catria e Nerone-Cagli, del Metauro-Fossombrone, del Montefeltro-Carpegna)
• Componenti V Commissione Consiliare Provinciale
• Rappresentanti delle scuole della Provincia
• ADRIABUS Soc. Cons. A.r.l.
• Settore Trasporti S.I.I.T. n. 4 per l’Emilia Romagna e Marche
• Motorizzazione Civile – Uffici provinciali di Pesaro e Urbino
• A.S.U.R. Zona Territoriale n. 1 – Pesaro
• A.S.U.R. Zona Territoriale n. 2 – Urbino
• A.S.U.R. Zona Territoriale n. 3 – Fano
• Università degli Studi di Urbino
• E.R.S.U. Ente Regionale per lo Studio Universitario - Urbino
• Camera di Commercio – Pesaro
• Confindustria – Associazione degli Industriali di Pesaro e Urbino
• C.N.A. Conf. Naz. Artigiana – Pesaro e Urbino
• Confartigianato – Pesaro e Urbino
• Confcommercio – Pesaro e Urbino
• Confcooperative – Pesaro e Urbino
• Confesercenti – Pesaro e Urbino
• Confagricoltura (Confederazione Italiana Coltivatori, Coldiretti) – Pesaro e Urbino
• LegaCoop Marche – Pesaro e Urbino
• Automobile Club – Pesaro e Urbino
• F.I.A.B. Federazione Italiana Amici della bicicletta – Pesaro e Urbino
• Italia Nostra – Pesaro e Urbino
• Legambiente – Pesaro e Urbino Organizzazioni Sindacali
•C.G.I.L. – Pesaro e Urbino
•C.I.S.L. – Pesaro e Urbino
•U.G.L. – Pesaro e Urbino
•U.I.L. – Pesaro e Urbino Organizzazioni di utenti e consumatori
•Federconsumatori Marche – Pesaro e Urbino
•ADICONSUM – CISL
•ADOC – UIL
•ACU - AGRISALUS
2. di dare atto che detta Consulta costituisce organo consultivo preposto a svolgere funzioni di coordinamento permanente fra i diversi soggetti coinvolti;
3. di dare atto che detta Consulta è convocata almeno una volta all’anno dal Presidente, Ass.
Giuseppe Lucarini, il quale ha facoltà di convocare Sedute Ridotte della Consulta, nel caso di discussione di temi di interesse circoscritto e specifico, invitando tutti , Enti e/o Istituzioni e/o Associazioni, di cui al precedente p.to. 1.
4. di dare atto che i membri della V Commissione Consiliare hanno facoltà di inserire punti da trattare all’O.D.G. della Consulta Provinciale dei Trasporti e Mobilità;
5. di dare atto che i componenti della Consulta possono presentare richiesta per la convocazione della consulta con almeno numero cinque componenti di Enti, Aziende e Associazioni di Categoria una volta all’anno;
6. di dare atto che la Consulta opera secondo un programma di temi da approfondire concordato con il Mobility Manager d’Area, Dott.ssa Claudia Paci, con il quale verranno assunte le determinazioni conseguenti;
7. di dare atto che responsabile del procedimento, ai sensi dell’art. 5, 1° comma, della Legge 241/90, è la Dirigente del Servizio 3.4 Trasporti e Mobilità, Dott.ssa Claudia Paci e che la documentazione concernente la presente fattispecie può essere visionata presso il Servizio 3.4 Trasporti e Mobilità
L’ASSESSORE ALLA MOBILITA’ E TRASPORTI F.to GIUSEPPE LUCARINI
Aperta la discussione e nessuno avendo chiesto di parlare, il Presidente pone in votazione la proposta di delibera in oggetto così come aggiornata con le modifiche apportate dalla V Commissione consiliare.
IL CONSIGLIO PROVINCIALE
Esaminata la soprariportata proposta di deliberazione;
Visto il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica di cui all’art. 49, comma 1, del T.U.E.L.
ex D.Lgs. n. 267/2000, espresso dal Dirigente del Servizio 3.4 dott.ssa Claudia Paci;
Visto il parere espresso dalla V Commissione Consiliare nella seduta del 20.04.2007;
Visto l’art. 42 del D.Lgs. 18.8.2000 n. 267;
Con voti unanimi, espressi in forma palese,
DELIBERA di approvare la proposta sopra riportata.
***********
RM
Delibera C.P. n. 46 / 2007 (OMISSIS)
Del che si è redatto il presente verbale.
IL PRESIDENTE SEGRETARIO GENERALE
F.to TALOZZI LEONARDO F.to RONDINA ROBERTO
__________________________________________________________________________________________________
La presente copia, composta di n. …8.. fogli, è conforme all'originale conservato in atti e consta altresì di n…/…… allegati per un totale di n……/….. fogli.
IL SEGRETARIO GENERALE Pesaro,
__________________________________________________________________________________________________
Si certifica che la presente deliberazione è stata affissa oggi all’Albo Pretorio della Provincia per 15 giorni.
Pesaro, IL SEGRETARIO GENERALE
F.to RONDINA ROBERTO
La presente deliberazione è divenuta esecutiva il ______18/06/2007______ per decorrenza del termine di cui all'art. 134, comma 1, del T.U.E.L. 267/2000.
IL SEGRETARIO GENERALE F.toRONDINA ROBERTO