ELABORATI COLLEGATI FORMATO INFORMATICO
A B C
PROJECT M.
Data:
GM
Redatto:
Data:
Oggetto:
006
N° COMMESSA 03/21 Progetto:
FORMATO ARCHIVIAZIONE
ELABORATI COLLEGATI FORMATO CARTACEO
descrizione REVISIONI Approvato:
D
n°
4 3 2 1
E A B
Ing. Meloni
REGISTRAZIONE FILE N° PROGR.
Verificato:
Rev. N. :
Data:
ANNO
21
FASE
PE
0
02
Data:
REV.
00
Scala:
E
C D
02
Ing. Meloni
I
Tav.
--
Giugno 2021 Ing. Corneo
REALIZZAZIONE NUOVO MURO DI SOSTEGNO CORPO STRADALE VIA ALLA STRA'
IN CORRISPONDENZA DEL M. 536 DEL FG. 61
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA PROVINCIA DI SAVONA
Giugno 2021 Giugno 2021
s.a.
P.I. 01309330098 e-mail [email protected] Via Paleologo 20/1 17041 Altare (SV) tel/fax 019/584739
ESSEMME Ingegneria
INDICE
1. PREMESSA ... 2
2. LOCALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO ... 3
3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ... 4
4. LAVORAZIONI PREVISTE ... 6
5. SOTTOSERVIZI E INTERFERENZE ... 7
6. IDRAULICA ... 7
7. ESPROPRI/OCCUPAZIONI ... 7
8. CANTIERIZZAZIONE E CRONO PROGRAMMA ... 7
9. PREZZARIO DI RIFERIMENTO ... 8
10. IMPORTO LAVORI ... 8
1. PREMESSA
L’intervento ha per oggetto la realizzazione di alcune opere di rinforzo e stabilizzazione di una scarpata / muretto in pietra, presenti a valle di Via Alla Strà nel Comune di Savona nel tratto compreso tra il civico 11 ed il civico 15.
Le strutture si rendono necessarie a seguito di alcuni limitati cedimenti del tratto in oggetto con conseguente deformazione e fessurazione del piano stradale e disallineamento e rotazione della barriera bordo laterale presente a margine della via.
Per il tratto interessato dai lavori era già stato predisposto un intervento di allargamento della sede autostradale a firma dell’ing. Patitucci. Tale intervento, sicuramente più complesso, risulta attualmente di non facile applicazione in quanto, prima di poter dare inizio ai lavori, è necessario definire/stipulare gli accordi con i proprietari delle aree private che dovranno essere espropriate. L’intervento in oggetto, di minore entità e quindi di più facile applicazione, ha invece l’obbiettivo di risolvere le necessità attuali consentendo di ripristinare, il prima possibile, la geometria originaria della strada (attualmente parzialmente transennata).
Dal punto di vista strutturale l’intervento prevede la realizzazione di due tratti distinti di un muro di sostegno disposti a valle della via pubblica. I tratti seguiranno l’andamento della strada e costituiranno “placcaggio” di alcune opere in pietra (dove presenti). Al fine di contenere il più possibile le dimensioni delle nuove strutture si prevede la realizzazione di una serie di micropali ai quali collegare le fondazioni. I micropali avranno una lunghezza pari a circa 3,5m (4,0m se considerato anche il tratto all’interno della fondazione) ed interasse 1m. I muretti presenteranno altezza di paramento variabile da un minimo di pochi centimetri ad un massimo di 2,0m.
Dal punto di vista esecutivo sono state quindi individuate n°2 sezioni tipo di cui la prima per altezze di paramento fino a 1,25m e la seconda da 1,25m a 2,00m. Per entrambe lo spessore del paramento risulterà di 25cm. L’intervento riguarderà un tratto di strada di lunghezza pari a circa 40m all’interno del quale sono previsti due muretti indipendenti aventi rispettivamente lunghezza 27m (muro di valle) e 4m (muro di monte).
Al fine di velocizzare le tempistiche di affidamento e di intervento i lavori di cui al presente progetto sono stati suddivisi in tre “lotti” come di seguito indicato:
SCHEMA TRATTI DI INTERVENTO
Si sottolinea che gli interventi previsti nel presente appalto non risulteranno comunque interferenti con i lavori a firma dell’ing. Patitucci. Per quanto riguarda inoltre il RILIEVO DELLO STATO ATTUALE e la CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICO, nella presente progettazione si è fatto riferimento direttamente alle informazioni già disponibili all’interno del progetto citato eventualmente integrando i dati disponibili mediante sopralluoghi o interpolazioni.
2. LOCALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO
LOCALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO
ORTOFOTO
ORTOFOTO DI DETTAGLIO
3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FOTO 1
FOTO 2
FOTO 3
FOTO 4
4. LAVORAZIONI PREVISTE
Le lavorazioni previste sono le seguenti:
- Installazione del cantiere, posa in opera apprestamenti di sicurezza e recinzione delle aree di lavoro;
- Pulizia e rimozione vegetazione interferente con i lavori;
- Rimozione temporanea barriera metallica esistente
- Scavi/sbancamenti necessari alla preparazione delle aree di lavoro;
- Realizzazione dei micropali;
- Armatura, casseratura e getto fondazioni;
- Armatura, casseratura e getto paramenti verticali;
- Ripristino/sistemazione del terreno;
- Rimontaggio barriera metallica bordo laterale.
L’elencazione sopra riportata ha carattere esemplificativo e non esclude le altre lavorazioni che, se anche non elencate, sono contenute nelle tavole grafiche e negli elaborati di progetto o comunque necessarie per una completa e buona esecuzione dell’oggetto dell’appalto. L’ordine delle lavorazioni è inoltre puramente indicativo.
Tutte le opere dovranno essere eseguite a perfetta regola d’arte conformemente al progetto rispettando le prescrizioni del contratto e del capitolato speciale di appalto.
Vista la natura dell’intervento i lavori dovranno essere realizzati a CAMPIONI. La lunghezza dei tratti verrà definita in opera in accordo con la direzione lavori e alla luce delle reali condizioni del terreno emerse a seguito dei primi scavi (stagione secca, umidità, presenza di venute d’acqua ecc.)
5. SOTTOSERVIZI E INTERFERENZE
In fase progettuale si è provveduto ad effettuare alcuni sopraluoghi dai quali non si evidenzia la presenza di impianti interferenti con i lavori. Quanto detto non esclude che, nelle aree di intervento, possano essere presenti sottoservizi o impianti non direttamente visibili. Prima dell’inizio dei lavori si dovranno quindi richieste agli enti erogatori tutte le informazioni circa le possibili interferenze, nonché eseguire una attenta ricognizione delle aree di lavoro per rilevare i sottoservizi presenti.
Si riporta inoltre la presenza di una linea elettrica aerea (e di illuminazione pubblica) all’interno della zona di intervento. Nello specifico uno dei pali di sostegno risulta cadere all’interno delle fondazioni in progetto. Ciò detto, prima della realizzazione dei micropali in prossimità della esistente struttura si dovrà provvedere a scoprire la fondazione del palo di sostegno definendone in dettaglio la geometria. In funzione delle dimensioni della stessa si potrà stabilire, in accordo con la Direzione Lavori di realizzare i micropali secondo quanto indicato nel presente progetto o effettuare minimi spostamenti al fine di non danneggiare le esistenti strutture.
6. IDRAULICA
Dalla Relazione Geologica a firma del Dott. Francesco Valle si evince la presenza di un substrato sub-affiorante e quindi una condizioni di bassa permeabilità all’area in oggetto. Sono presenti coltri da mediamente a scarsamente permeabili per porosità sovrapposte ad un substrato impermeabile o comunque poco permeabile per fessurazione (sono sempre possibili venute d’acqua all’interno di fessurazioni e/o zone particolarmente fratturate);
La morfologia e la superficialità del substrato permettono di escludere a priori la presenza di una significativa falda freatica superficiale, mentre sono comunque probabili laminazioni al contatto coltri substrato in concomitanza di intensi e/o perduranti eventi piovosi. Alla luce delle considerazioni di cui sopra tutti i muri in oggetto saranno dotati di barbacani.
7. ESPROPRI/OCCUPAZIONI
Come riportato nello schema di cui al capitolo 1, le opere previste nel presente progetto si svilupperanno in parte su area pubblica ed in parte su area privata. Si specifica che le aree private su cui si eseguono i lavori sono aree già attualmente occupate dalla viabilità comunale: i lavori infatti perseguano il consolidamento della strada esistente senza alcun ampliamento della sede stradale. L’intervento in oggetto risulta comunque estremamente limitato in quanto prevede sostanzialmente un placcaggio di 25cm (quindi un allargamento dell’area occupata dalla strada) a valle dei muretti esistenti nonché una limitata fondazione (che a fine lavori risulterà completamente interrata).
Ciò detto i tecnici comunali hanno già preso contatti con i proprietari delle aree a valle della strada e, nel quadro economico sono state inoltre già previste somme per l’acquisizione delle aree e/o l’occupazione temporanea.
8. CANTIERIZZAZIONE E CRONO PROGRAMMA
Per quanto riguarda la cantierizzazione dell’intervento fare riferimento a quanto indicato all’interno del “PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO” di cui alla TAVOLA 10.
Per l’intervento in oggetto si prevede una durata di 60 giorni naturali e consecutivi. Per un maggior dettaglio fare riferimento al CRONOPROGRAMMA di cui alla TAVOLA 17.
9. PREZZARIO DI RIFERIMENTO
Per la valutazione economica dell’intervento i prezzi sono stati desunti dal prezziario REGIONE LIGURIA ANNO 2021.
Al fine della corretta computazione di tutte le lavorazioni è stato inoltre necessario introdurre ulteriori n° 3 prezzi (denominati RM1, RM2, RM3) per la cui analisi si rimanda alla TAVOLA 12
10. IMPORTO LAVORI
Si riporta di seguito uno quadro riassuntivo dell’importo dei lavori. Per un maggior dettaglio fare riferimento al QUADRO ECONOMICO di cui alla TAVOLA 16
IMPORTO LAVORI A MISURA (soggetti a ribasso d'asta) 44 886,70 €
ONERI DI SICUREZZA (non soggetti a ribasso d'asta) 8 645,21 €
TOTALE LAVORI COMPRENSIVO DI ONERI DELLA SICUREZZA 53 531,91 €
SOMME A DISPOSIZIONE DELLA STAZIONE APPALTANTE 136 468,09 €
IMPORTO COMPLESSIVO DI PROGETTO 190 000,00 €