• Non ci sono risultati.

ORDINANZA N. 25 del 06/07/2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ORDINANZA N. 25 del 06/07/2012"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ORDINANZA N. 25 del 06/07/2012

REGISTRO ORDINANZE SINDACALI

OGGETTO :

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

NUOVI PARAMETRI ARSENICO

IL SINDACO

V I S T A la propria pre ce de nte ordinanza n. 7 de l 31 ge nnaio 2011, re ttificata e inte grata con l'ordinanza n. 10 de l 18 fe bbraio 2011 e n. 20 de l 10.06.2011, n. 33 de l 30.12.2011 e 15 de l 02.03.2012,

R I T E N U T O di dove r re ttificare i sudde tti provve dime nti sulla base de lle nuove risultanze de i controlli inte rni e ffe ttuati dalla ASL di Vite rbo, pe rve nute il 27.04.2012 con prot. 9305 e de i controlli inte rni e ffe ttuati dall'Azie nda Hydrocon pe rve nuti con prot. 9597 de l 04/05/2012, e de lla ASL in data 29.06.2012;

V I S T A la Le gge 833/78 e succe ssive modificazioni e d inte grazioni;

V I S T O il De cre to Le gislativo n. 31/2001 e succe ssive modificazioni e d inte grazioni;

P R E S O A T T O che la Re gione Lazio ha otte nuto dalla Commissione Europe a la de roga pe r e rogare acqua con conte nuto di arse nico fino a 20 microgrammi pe r litro se nza rischi sanitari aggiuntivi pe r la pubblica salute , ad e cce zione de lle donne in gravidanza, de i ne onati e de i bambini fino a tre anni di e tà (pubblicato sul sito de lla Re gione Lazio in data 25.03.2011);

C O N S I D E R A T O che i limiti di conce ntrazione de ll'arse nico ne lle acque potabili sono de te rminati in ragione de gli e ffe tti sulla salute in caso di inge stione di 2 l/d pe r l'inte ro arco de lla vita, e che pe rtanto, se condo il comitato scie ntifico di supporto alla commissione e urope a, non costituisce rischio sanitario aggiuntivo l'inge stione de ll'acqua e rogata attualme nte dal pubblico acque dotto pe r un pe riodo limitato.

P R E S O A T T O che dai vari ce rtificati de lle analisi de ll'acqua e ffe ttuate dalla ASL, l'acqua e rogata dal civico acque dotto risulta che la ste ssa ha i valori infe riori ai parame tri massimi stabiliti dal D.Lgs 31/2001, ad e cce zione de l solo valore de ll'arse nico e de l Niche l, il quale è e quipolle nte a:

· ARSENICO tra 13 (Analisi Hydrocon prot. 12162 de l 12/06/2012) e 15 MICROGRAMMI/LITRO, CONTAMINAZIONE DA CIANOFICEE PLANTHOTRIX RUBESCENS (Analisi ASL prot. 23496 de l 14/12/2011) in conce ntrazione di 6.650.000 ce ll/litro, TOSSINE ALGALI DEM-mc-rr = 0,07 ug/l (analisi ASL prot. 23496 de l 14/12/2011)

pe r la LINEA SERVITA DAL SERBATOIO “TATOCCI” – UTENZE SERVITE: Lottizzazione Lido dei Pioppi e poggio Cavaliere, S.P. Valle di Vico, Viale Padre Mariano da Torino, Strada Comunale di Poggio Cavaliere, Via Cartiere, Via Cartiere n. 2, Via Gramsci, Viale della Resistenza, Via A. Tassoni, Via A. Orlandi, Via Lekner, Via G. Dolci, Via Frey, Via Piave, Via Isonzo, Via Capranica (parte), Viale 5 Giugno, Via Sebastiano Cipriani, Quartiere parco dei Ciliegi, Quartiere S. Paolo, Via S. Pertini, Via S. Giovanni, Via A. Pieri, Via dei Partigiani, Via Sutri, zona artigianale, Piazzale dei Bersaglieri, Via Civitavecchia, Via Orte, Via Sardegna, Via Sicilia, Via IV Novembre (per gli allacci alla vecchia tubazione in ghisa), Via XXVIII Luglio, Via A. Caro, Viale Garibaldi (per gli allacci alla vecchia tubazione in ghisa);

(2)

· ARSENICO TRA 12 (Analisi Hydrocon prot. 12162 de l 12/06/2012) e 13 (analisi ASL prot.

23496 de l 14/12/2011) MICROGRAMMI/LITRO LITRO,

NICHEL 34 MICROGRAMMI/LITRO e CONTAMINAZIONE DA CIANOFICEE PLANTHOTRIX RUBESCENS in conce ntrazione di 32.100 ce ll/litro, (analisi ASL prot. 23496 de l 14/12/2011)

pe r la LINEA SERVITA DALL'IMPIANTO “CASALINO” – UTENZE SERVITE: Viale S.

Francesco D'assisi, Via Papirio Serangeli, Via San Martino, Corso Umberto I°, Via G. Marconi, Vicolo Musetti, Via Testaccio di Sopra e di Sotto, Via Maraingela Virgili, Via Benedetto XXIII, Via Paolo III, Via Giulio II, Via dell'Ospedale Consorziale, Via del Crocifisso, Via dell'Arco Buio, Via Campana, Via Madonna di Loreto, Via delle Cartiere, Via La Pietra, Via Vasiano, Via Cristoforo Colombo e vie limitrofe, Strada SP. Ronciglionese o Caprolatta, Strada Vicinale Cassiere e dei Callarari, Strada Vicinale dell'Arrone, Via Farnesiana, Vicolo Calderai, Via Principe Umberto, Piazza Principe di Napoli, Via Plebiscito, Via dell'Olmo, Largo Faccini, Piazza della Rocca, Via Borgo di Sopra e vicoli e vie limitrofe, Piazza dell'Olmo, Via Tre Cannelle, Via Solferino, Via del Verziere, Via Arco Muccetti, Piazza Vittorio Emanuele, Via dell'Ex Ospedale, Via Sasso Grosso, Piazzetta S. Anna, Via Magenta (linea destra a salire), Piazza Vittorio Emanuele, Via Arco Pagliari, I Borgi, Via Roma, Via delle Vigne, (fino all'ingresso delle scuole elementari), Via San Giovanni (fino al parcheggio), Viale Garibaldi (tubazione marciapiede destro e sinistro), Piazza Principe di Piemonte, Vicolo Principe di Piemonte, Via Cassia Cimina (fino al Passaggio al livello) oltre ad alcune utenze private dopo il passaggio a livello a sinistra, Viale IV Novembre lato destro fino a Via A. Pieri, Via A. Pieri, alcune utenze collegate all'acquedotto detto “acquedotto consorziale”.

· ARSENICO 28 MICROGRAMMI / LITRO (Analisi Hydrocon prot. 12162 de l 12/06/2012) LINEA SERVITA DAL POZZO SITO IN VIA RAFFAELLO SANZIO - UTENZE SERVITE:

Via Raffaello Sanzio, Strada Provinciale Ronciglionese, Via Capranica, Via Magenta (lato destro a scendere), Via Garofolini, Via Scipione Pulzone; Via A. da Sangallo, Via C Rainaldi e altre vie limitrofe, Via delle Vigne (tratto da Via Capranica fino all'incrocio con la circonvallazione);

· ARSENICO 34 MICROGRAMMI /LITRO (Analisi Hydrocon prot. 9597 de l 04/05/2012) pe r la LINEA SERVITA DAL POZZO SITO IN VIA RAFFAELLO SANZIO – UTENZE SERVITE: Tratto Via delle Vigne da Via Capranica all'incrocio con Viale 5 Giugno, Via A. da Sangallo, Via C. Rainaldi e altre vie limitrofe;

· ARSENICO 34 MICROGRAMMI/LITRO CONTAMINAZIONE DA CIANOFICEE PLANTHOTRIX RUBESCENS in conce ntrazione di 3.020.000 ce ll/litro pe r la LINEA SERVITA DAL POZZO SITO IN VIA RAFFAELLO SANZIO –

UTENZE SERVITE: Via delle Vigne (tratto dalla circonvallazione fino al cancello di ingresso delle scuole elementari), Via Asiago, Via Ragazzi del '99, Via Cavalieri di Vittorio Veneto, Via S. Giovanni (tratto lato destro da Via Mazzini al parcheggio);

· ARSENICO 25 MICROGRAMMI / LITRO (Analisi Hydrocon prot. 12162 de l 12/06/2012) pe r la LINEA SERVITA DAL POZZO SITO IN VIA CAPRANICA -

UTENZE SERVITE: Strada Vicinale Chianello, tutto il quartiere “Chianello” (ad esclusione di Via Scipione Pulzone e Via Garofolini) e alcune utenze con accesso dalla strada provinciale Ronciglionese o per Capranica;

· ARSENICO 19 MICROGRAMMI / LITRO (Analisi Hydrocon prot. 12162 de l 12/04/2012) CONTAMINAZIONE DA CIANOFICEE PLANTHOTRIX RUBESCENS 1.050.000 ce ll/litro pe r la line a SERVITA DAL POZZO SITO IN VIA SAN GIOVANNI –

UTENZE SERVITE: Alcune utenze di Via S. Giovanni, fontanella e chiosco all'interno del giardino pubblico, edificio della stazione Ferrovie dello Stato;

· ARSENICO 6 MICROGRAMMI / LITRO (Analisi Hydrocon prot. 9597 de l 04/05/2012) pe r la line a LINEA SORGENTI MONTE FOGLIANO, LOC. CAVETTE E LOC. SANTA MARIA -

(3)

UTENZE SERVITE: S.P. Valle di Vico (parte), Fontanella Loc. Lido dei Pioppi, Fontanella tra la pizzeria Parco Airone e Via dei Noccioleti, Viale Padre Mariano da Torino dall'incrocio S.P. Cimina / S.P. Valle di Vico e la strada Vicinale delle Fontanacce;

· ARSENICO 30 MICROGRAMMI / LITRO (Analisi Hydrocon prot. 12162 de l 12/06/2012) Pozzo Cavalie re pe r adduzione al se rbatoio idrico comunale de lla line a prove nie nte dalle sorge nti “Fogliano” –

UTENZE SERVITE dalla strada Vicinale delle Fontanacce fino alla città, per diversi esercizi pubblici e per tutte le fontanelle (Analisi ASL prot. 9860 del 08/05/2012)

ARSENICO da 30 a 42 MICROGRAMMI / LITRO Per le fontanelle di Piazza Principe di Piemonte, Via Sangallo, Via Aldo Moro e Viale della Resistenza,

ARSENICO 30 mcg/litro per le restanti fontanelle Pubbliche ed esercizi pubblici e scuole (fanno eccezione tutte le utenze dotate di filtro dearsinificatore).

VISTE altresì le comunicazione del dipartimento di prevenzione servizio igiene pubblica, sez 4 di VT, pervenute al protocollo comunale il 13 Luglio 2010, n°14060, nelle quali vengono riportati integralmente i risultatati relativi alla presenza di alghe nei campioni di acqua, prelevate dal personale di questa struttura il 7 Aprile 2010 e successivamente il 1 Giugno 2010, sia sulle acque grezze che su quelle trattate dal sistema di potabilizzazione; Analisi ASL prot. 23496 del 14/12/2011

VISTE in particolar modo le conclusioni a cui è pervenuto nella citata comunicazione del 13 Luglio 2010 e nelle successive comunicazioni, il responsabile U. O. S. D. SIAN e il dirigente medico U. O. S. sez.4, Rite nuto inoltre di dover disciplinare l' utilizzo dell' acqua erogata dal civico acquedotto in rapporto alla concentrazione dell' arsenico nelle diverse fonti di approvvigionamento, e in via precauzionale per specie potenzialmente tossiche da contaminazione algali, come riscontrata in sede di analisi di laboratorio in conformità alle indicazioni dell' Istituto superiore della Sanità secondo quanto riportato nell' avviso diffuso con nota n. 5203 del 1.2.2011 dal Dipartimento di Prevenzione U.S.S.D. SIAN della ASL;

In applicazione del principio di precauzione al fine del conseguimento dell'obiettivo generale di tutela della pubblica salute stante l'asserita assenza di ulteriore azioni intraprese dal gestore della risorsa idrica che determinerebbero ancora le situazioni di incertezza sulla ipotetica possibilità degli effetti nocivi dell'acqua destinata al consumo umano;

Ritenuto, infine, di dover confermare, per il principio invocato dalla competente ASL le limitazioni d' uso prescritte con la propria precedente ordinanza n. 25 del 13.07.2010 ;

Con i pote ri di cui all' art. 50 de l D.Lgs. 267/200

sotto il profilo Giuridico Amministrativo

O R D I N A

A parziale rettifica ed integrazione delle proprie precedenti ordinanze n. 7 del 31.01.2011, 10 del 18.02.2011 , n. 20 del 10.06.2011, n. 33 del 30.12.2011 e n. 21 del 14.05.2012;

1. Il divie to di utilizzazione quale be vanda abituale de lle acque e rogate dagli acque dotti de l te rritorio Comunale , ne lle quali la conce ntrazione di arse nico e /o niche l risulta supe riore al valore di 20 mcg/litro

2. Il divie to alla industrie alime ntari, pe r tutte le attività di pre parazione de gli alime nti in cui l' acqua costituisce e le me nto inte grante e sostanziale , de ll' utilizzo de lle acque e rogate dagli acque dotti ne lle zone de l te rritorio Comunale ove la conce ntrazione di di arse nico e /o niche l risulti supe riore ai valori limite stabiliti dal D.Lgs. 31/01 pari a 10 mcg/lt pe r l' arse nico, e 20 mcg/lt pe r il niche l.

3. il divie to de ll' uso pe r scopi alime ntari de lle acque e rogate dall' acque dotto comunale in cui sia stata rile vata la pre se nza di cianofice e planthorix rube sce ns o tossine algali.

(4)

sotto il profilo igienico sanitario

DISPONE CHE

Esse ndo prioritariame nte ne ce ssario tute lare la salute di ne onati e bambini fino a 3 anni di e tà nochè de lle donne in stato di gravidanza i me de simi dovranno utilizzare quale be vanda abituale e pe r la pre parazione ai alime nti o re idratare cibi liofilizzati o scioglie re latte o altre sostanze alime ntari in polve re , acqua ave nte conce ntrazione di arse nico infe riore a 10 mcg/lt e /o niche l infe riore a 20 mcg/lt.

Le industrie alime ntari de vono attuare i ne ce ssari provve dime nti, anche ne ll' ambito de l piano di autocontrollo, affinchè l'acqua introdotta come compone nte ne i prodotti finali , non pre se nti conce ntrazioni de i parame tri supe riori al limiti di cui al D.L.gs. 31/2001 ;

Gli e se rcizi che pre parano e somministrano alime nti e be vande con utilizzo di acqua de ll' acque dotto con valori di arse nico supe riori ai limiti di 10 mcg/litro, de bbono dotarsi di

appare cchi de arse nificatori; ne lle more o in mancanza dovranno diluire l' acqua di pre parazione , ove pre le vata dal pubblico acque dotto, in proprorzioni ade guate all' abbattime nto de lle

conce ntrazioni di arse nico sopra rile vati pe r le varie zone de ll' acque dotto Comunale , e ntro il limite di 10 mcg/litro citato in pre me ssa

Gli e se rcizi colle gati alle zone de ll' acque dotto in cui sia stata rile vata la pre se nza di cianofice e planthorix rube sce ns o tossine algali , de bbono dotarsi di appare chiature di de purazione idone e ad abbatte re le sostanze algali inquinanti, e ve ntualme nte pre se nti;

Gli ute nti saranno de bitame nte informati re lativame nte alle conce ntrazioni de i parame tri in de roga conte nuti ne ll' acqua e rogata dal pubblico acque dotto;

Alla pre se nte ordinanza sia data la più ampia diffusione anche me diante affissione di idone o avviso;

COMUNICA

Ove la conce ntrazione di arse nico è compre sa ne i valori tra 20 e 50 microgrammi / litro E' SCONSIGLIATO l'uso de ll'acqua:

· Quale bevanda abituale

· Quale ingrediente per la preparazione di brodi, minestre, minestroni, salamoi, ecc

· Per la cottura della pasta;

· Per la lessatura delle verdure;

· SONO INVECE CONSENTITE le ope razioni di igie ne pe rsonale (incluso il lavaggio de i de nti) e tutte le ope razioni di igie ne dome stica e de gli indume nti.

· E' ALTRESI' CONSENTITO l'uso pe r la pre parazione di alime nti in cui l'acqua non sia e le me nto significativo ovve ro che sia a contatto con l'alime nto pe r te mpi ridotti.

·

Per il principio di precauzione, pur in presenza della conformità ai parametri stabiliti dal D.Lgs

31/2001 e alla deroga concessa alla Regione Lazio con valore al di sotto dei 20 ug/litro, anche se per

l' acqua emunta ed erogata dal bacino lacustre di Vico i valori dell' arsenico sono pari a 12 e 15

microgrammi / litro, RESTANO ALTRESI' VIGENTI LE MISURE ADOTTATE CON ORDINANZA

SINDACALE N. 25 / 2010 . che affermano: a scopo meramente cautelativo è fatto divieto

dell'utilizzo per uso potabile dell'acqua del bacino lacustre di Vico ed è permesso l'uso

dell'acqua ai soli fini igenico sanitari ( igiene domestica, igiene personale, lavaggio alimenti,

irrigazione di colture agro-alimentari).

(5)

· SI PRECISA CHE LE UTENZE IDRICHE DEL COMPLESSO SCOLASTICO

(ELEMENTARE, MATERNA E MENSA) SONO DOTATE DI IMPIANTO

DEARSINIFICATORE con valori inferiori a 5 ug/l (Analisi Hydrocon prot. 12162 del 12/06/2012)e che le utenze della S.P. Valle di Vico (parte), Fontanella Loc. Lido dei Pioppi, Fontanella sita tra la pizzeria Parco Airone e Via dei Noccioleti, Viale Padre Mariano da Torino (parte) fino all' ingresso della strada vicinale “Fontanacce”, sono collegate alla linea di adduzione proveniente dalle sorgenti del “Fogliano” con valori di arsenico inferiori ai 10 ug/l.

· IN APPLICAZIONE DEL COMMA 2 DELL' ART. 10 DEL D.LGS. 31/2001 NON SI RITIENE NECESSARIO ISTITUIRE IMMEDIATI SERVIZI DI APPROVVIGIONAMENTO SOSTITUITVI NE DI DOVER INTERROMPERE L' EROGAZIONE IDRICA, ATTESO CHE LA POPOLAZIONE CON LA PRESENTE ORDINANZA E' INFORMATA SULLE LIMITAZIONI D' USO INDICATE DALL' ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' E CHE SONO GIA' STATE INSTALLATE TRE FONTANELLE PUBBLICHE PRESSO IL PIAZZALE ENRICO MANCINI, VIA SANDRO PERTINI, VIA ALDO MORO, LE QUALI SONO IN GRADO DI EROGARE ACQUA CON CONCENTRAZIONI DI ARSENICO AL DI SOTTO DEI 10 MICROGRAMMI / LITRO.

COMUN ICA IN FIN E CHE

Al fine di fornire una completa informazione relativamente alla concentrazione nell'acqua erogata di parametri di arsenico e nichel rispetto ai valori in deroga, stante la loro variabilità, i dati aggiornati sul contenuto di tali elementi nelle varie zone del Comune sono consultabili sul sito istituzionale della AUSL di Viterbo (www.asl.vt.it);

In relazione alle suesposte concentrazioni, i provvedimenti consigliati ed i comportamenti da adottare da parte dei consumatori sono parimenti consultabili sul sito della AUSL di Viterbo (www.asl.vt.it) e sul sito del Comune (www.comune.ronciglione.vt.it).

Avverso la presente ordinanza è ammesso ricorso al TAR Lazio entro 60 giorni dalla data di pubblicazione o, alternativamente al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla medesima data di pubblicazione.

DALLA RESIDENZA MUNICIPALE li 06/07/2012

PER REGOLARITA' TECNICA

IL RESPONSABILE DELLAREA TECNICA IL SINDACO

Arch. Nicoletta Gasperini Alessandro Giovagnoli

Riferimenti

Documenti correlati

• rinvia a successivi provvedimenti della Giunta Regionale, a compimento della sperimentazione, la definizione delle linee di indirizzo, del modello e degli

L’aggiornamento e l’integrazione dei Piani di Organizzazione Aziendale delle ASL lombarde relativamente alla Direzione Sociale dovranno avvenire in coerenza con

• Tuttavia, il calo ponderale è di fficile da ottenere, ed evitare di riprendere peso dopo averlo perso può essere ancora più di fficile.. § Sovrappeso e obesità sono gravi

livello delle dimostrazioni scientifiche: Ia peso della raccomandazione: A.. linee guida per la gestione della polmonite nel bambino di oltre tre mesi di vita. Clinical

Il Consiglio ha inoltre approvato in via definitiva, su proposta del Ministro per gli affari europei e del Ministro del lavoro, il decreto legislativo che recepisce la

FIRENZE – Al Museo Comunale Benozzo Gozzoli di Castelfiorentino entra a sistema Museo per tutti, che consente alle persone con disabilità intellettiva, adulti e – bambini, di

An ch e n ella lettera della legge, d’altra parte, il con fin e tra ru oli am - m in istrativi e giu diziari fin isce per essere pericolosam en te ristretto qu an do per esem pio, in

Ora, si tratta di chiederci se l’operatività di questa norma e il suo senso costituzionale possano corrispondere alle conseguenze che si traggono dall’art.18, comma 2,