• Non ci sono risultati.

PC.DEC/287 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 18 febbraio 1999 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PC.DEC/287 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 18 febbraio 1999 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PC.DEC/287 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 18 febbraio 1999

Consiglio Permanente

ITALIANO

Originale: INGLESE

210a Seduta Plenaria

PC Giornale N.210, punto 5 dell'ordine del giorno

DECISIONE N.287

Il Consiglio Permanente,

richiamando la Decisione N.261 (PC.DEC/261) del 22 ottobre 1998 di tenere il Seminario OSCE sulla "Cooperazione fra le organizzazioni e istituzioni internazionali:

esperienza e prospettive nell'Europa sudorientale",

- adotta l'ordine del giorno, il calendario e le modalità organizzative del Seminario contenuti nell'annesso.

(2)

ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO OSCE SULLA COOPERAZIONE FRA LE ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI INTERNAZIONALI: ESPERIENZA E PROSPETTIVE NELL'EUROPA

SUDORIENTALE (Sofia, 17-19 maggio 1999)

I. ORDINE DEL GIORNO E CALENDARIO Lunedì 17 maggio 1999

Sessione di apertura

Presidenza: Ambasciatore Giancarlo Aragona, Segretario Generale dell'OSCE

ore 09.30 - 10.00 - Allocuzione di un Rappresentante della Bulgaria - Discorso di un Rappresentante del PIE dell'OSCE Sessione di lavoro 1: Tre anni dopo Dayton - Lezioni apprese in Bosnia-Erzegovina

Moderatore: Ambasciatore Hervé Ladsous (Francia) Relatore: ...

ore 10.00 - 13.00 Contributi:

- Carlos Westendorp, Alto Rappresentante

- Ambasciatore Robert Barry, Capo della Missione OSCE in Bosnia-Erzegovina

- Rappresentante della NATO (SFOR)

- Rappresentante della Missione ONU in Bosnia-Erzegovina - Ambasciatore Henry Jacolin, Rappresentante speciale del

Presidente in esercizio per i negoziati sull'Articolo V Dibattito

ore 11.30 - 11.50 Pausa caffè

Sessione di lavoro 2: Ricostruzione postconflittuale in Albania e Croazia - ruolo delle organizzazioni internazionali

Moderatore: Ambasciatore Jutta Stefan-Bastl (Austria) Relatore: ...

(3)

- 2 - PC.DEC/287 18 febbraio 1999

Annesso

ore 15.00 - 18.00 Contributi:

- Ambasciatore Tim Guldimann, Capo della Missione OSCE in Croazia

- Ambasciatore Daan Everts, Capo della Presenza OSCE in Albania

- Rappresentante del Consiglio d'Europa

- Rappresentante dell'UNHCR

Dibattito ore 16.30 - 16.50 Pausa caffè

Martedì 18 maggio 1999

Sessione di lavoro 3: Gestione delle crisi tramite l'OSCE - il caso del Kosovo

Moderatore: Ambasciatore Adam Kobieracki (Polonia) Relatore: ...

ore 10.00 - 13.00 Contributi:

- Max van der Stoel, Alto Commissario per le Minoranze Nazionali

- Rappresentante del Presidente in esercizio (Norvegia)

- Ambasciatore William Walker, Capo della Missione di verifica OSCE in Kosovo

- Ambasciatore Márton Krasznai, Direttore del Centro per la Prevenzione dei Conflitti

- Ambasciatore Gérard Stoudmann, Direttore dell'ODIHR

- Rappresentante dell'UNHCR

- Rappresentante della NATO Dibattito ore 11.30 - 11.50 Pausa caffè

Sessione di lavoro 4:

Dibattito di gruppo Ruolo dello stato di diritto, dello sviluppo economico e della società civile per la creazione di una regione di stabilità e sviluppo

nell'Europa sudorientale

Moderatore: Ambasciatore Lars-Erik Lundin, Commissione Europea Relatore: ...

ore 15.00 - 18.00 Contributi:

- Thomas Price, Coordinatore delle attività economiche e ambientali dell'OSCE

- Rappresentante della BERS - Rappresentante della SECI

- Rappresentante del Processo Royaumont

(4)

- Rappresentante del Consiglio d'Europa

- Rappresentante dell'ONU/ECE

ore 16.30 - 16.50 Pausa caffè Mercoledì 19 maggio 1999

Sessione di lavoro 5:

Dibattito di gruppo Istituzioni interconnesse e ruolo dell'OSCE

Presidenza: Ambasciatore Kai Eide (Norvegia) Relatore: ...

ore 10.00 - 12.00 Contributi:

- Max van der Stoel, Alto Commissario per le Minoranze Nazionali

- Ambasciatore Gérard Stoudmann, Direttore dell'ODIHR

- Rappresentante dell'ONU/DPA

- Rappresentante del Consiglio d'Europa - Rappresentante dell'Unione Europea - Rappresentante della NATO

- Rappresentante del Processo Royaumont - Rappresentante della SECI

- Rappresentante della BSEC - Rappresentante della CEI

- Ambasciatore Nils Daag (Svezia) - Rappresentante della SEE

Conclusioni e insegnamenti che ne derivano

Presidenza Ambasciatore Kai Eide (Norvegia)

ore 12.00 - Riepiloghi dei Relatori delle Sessioni

- Osservazioni conclusive di un Rappresentante della Bulgaria ore 13.00 Chiusura del Seminario

II. MODALITÀ ORGANIZZATIVE Partecipazione

Rappresentanti degli Stati partecipanti interessati Rappresentanti delle Istituzioni OSCE

Rappresentanti di organizzazioni internazionali Rappresentanti di ONG

Membri del Segretariato

Il Seminario potrà svolgersi in cinque sessioni di lavoro da lunedì 17 a mercoledì 19 maggio 1999.

(5)

- 4 - PC.DEC/287 18 febbraio 1999

Annesso

Le sessioni di lavoro saranno presiedute da rappresentanti dello Stato ospitante, di altri Stati partecipanti all'OSCE e del Segretariato.

La lingua di lavoro sarà l'inglese.

Le seguenti organizzazioni e istituzioni internazionali saranno invitate a partecipare e a presentare contributi al Seminario: Nazioni Unite, Missione delle Nazioni Unite in

Bosnia-Erzegovina (UNMBIH), Ufficio dell'Alto Rappresentante, Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS), Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti dell'uomo (UNHCHR), Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), Commissione Economica delle Nazioni Unite per l'Europa (UN/ECE), Consiglio d'Europa, Banca Mondiale, Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC), NATO, Forza di stabilizzazione (SFOR), Unione Europea Occidentale, Cooperazione Economica del Mar Nero (BSEC), Iniziativa Centroeuropea (CEI), Iniziativa di cooperazione nell'Europa sudorientale (SECI), Processo Royaumont, Unione Europea, Processo di Cooperazione nell'Europa sudorientale (SEE).

I partner mediterranei per la cooperazione nonché il Giappone e la Repubblica di Corea saranno invitati a partecipare e a presentare contributi ai lavori del Seminario.

Rappresentanti delle ONG potranno presenziare e partecipare ai lavori conformemente alle norme OSCE (è richiesta una notifica preventiva).

Per i discorsi programmatici sarà richiesto agli oratori di presentare anticipatamente le proprie dichiarazioni per iscritto. La durata degli interventi (eccetto per la sessione di

apertura) non dovrebbe superare i 15 minuti.

Al Seminario si applicheranno, mutatis mutandis, le altre norme di procedura e i metodi di lavoro dell'OSCE.

Riferimenti

Documenti correlati

(1) A seguito dell’eliminazione graduale del programma di tirocinio per giovani esperti presso le ex-delegazioni della Commissione europea (di seguito “JED”) occorre istituire

E’ vero che è stata applicata al caso di specie anche se, pur essendo stata adottata il 19 dicembre 1992, è entrata in vigore dopo l'emissione della nota del 21 febbraio 1989 con

(3) Le prestazioni pecuniarie di uno degli Stati contraenti ai sensi delle norme giuridiche di cui all’articolo 2 sono erogate ai cittadini dell’altro Stato contraente residenti

Nella loro Dichiarazione sul ventesimo anniversario del Quadro OSCE per il controllo degli armamenti alla riunione del Consiglio dei ministri di Amburgo del 2016, i Ministri degli

Le Petit Massif è l’ideale per una seconda casa, un luogo dove trovare relax e svago a Courmayeur, ai piedi di un vero e proprio spettacolo della natura, il Monte Bianco.. Le

Gli Stati devono prendere tutte le misure appropriate per incoraggiare la creazione di organizzazioni di contadini e di altre persone che lavorano in zone rurali, ivi compresi

Durante il Consiglio dei ministri di Bratislava dello scorso anno, nel celebrare il 25º anniversario del Codice di condotta relativo agli aspetti politico-militari nella sicurezza,

La circolazione del concetto di rifugiato religioso, dal diritto internazionale di livello mondiale agli Stati membri dell’Unione Europea, rappresenta una dinamica complessa,