• Non ci sono risultati.

PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DELL OFFERTA ODONTOIATRICA NELLA AZIENDA USL 2 LUCCA (ai sensi della DGRT 426/2014)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DELL OFFERTA ODONTOIATRICA NELLA AZIENDA USL 2 LUCCA (ai sensi della DGRT 426/2014)"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DELL’OFFERTA ODONTOIATRICA

NELLA AZIENDA USL 2 LUCCA (ai sensi della DGRT 426/2014)

Data Rev. Redatto Verificato Approvato

07/10/14 0 Responsabile UFS

Odontostomatologia Dott. Paolo Rolla Dirigente Medico UF Cure Primarie Dott.ssa Valeria Massei

Direttore ZD Valle del Serchio Dott.ssa Michela Maielli

Direttore ZD Piana di Lucca Dott. Luigi Rossi

Direttore Sanitario Dott. Lorenzo Roti Direttore Generale Dott. Joseph Polimeni

(2)

Sommario

1. Premessa ………...3

2. Descrizione del contesto………...3

2.1 Organizzazione………...3

2.2 Dati di attività……….4

3. Obiettivi, azioni e risultati attesi al 1° anno, al 2° anno e al 3° anno...………....8

4. Indicatori di realizzazione …...………...12

5. Descrizione del modello di implementazione delle risorse umane…....………....13

6. Piano finanziario……….………....14

7.Conclusioni……….…….………....15

(3)

1. Premessa

La salute del cavo orale e l’assistenza odontoiatrica in particolare sono caratterizzate da rilevanti implicazioni sanitarie e sociali, sia in termini di qualità della vita che di sostenibilità economica. Nonostante questo il SSN ha da sempre dedicato un impegno limitato a questo ambito di tutela che invece la Regione Toscana, con l’approvazione della DGRT n. 426/2014 “Assistenza odontoiatrica: linee di indirizzo per l’assistenza odontoiatrica in Toscana”, ha deciso di sviluppare. La popolazione del territorio di competenza della Azienda USL 2 di Lucca (AUSL 2) al 31/12/2013 risulta di 227.970 abitanti (con una diminuzione di 2.136 persone rispetto al 2012). L’ulteriore suddivisione del territorio dell’AUSL 2 nelle due Zone-Distretto (ZD) evidenzia che nella zona Piana di Lucca risiedono 170.022 abitanti, ovvero il 74,6% dell’intera popolazione della Azienda, mentre il restante 25,4% risiede nella zona della Valle del Serchio. La popolazione anziana (soggetti di età superiore ai 65 anni) corrisponde al 23,8% del totale, concentrandosi in misura maggiore nella Valle del Serchio (26,6%, rispetto al 22,9% della Piana di Lucca). La quota dei soggetti giovani al di sotto dei 14 anni corrisponde al 12,9% del totale. Il quoziente di incremento migratorio, pari all’1,164% nel 2009, è superiore al dato medio regionale e indica come il territorio dell’Azienda si stia progressivamente aprendo alla popolazione migrante proveniente per lo più dalla Romania, dall’Albania e dal Marocco. Per quanto riguarda le persone portatrici di handicap fisico e/o psichico conosciute dai Servizi dell’Azienda USL 2, esse ammontano ad oltre 4.300 unità al 31/12/2009 (Fonti: Relazione sanitaria, dati progetto “immigrazione e salute”).

Tabella 1. Popolazione residente al 31/12/2013 (fonte: anagrafi comunali)

Piana di Lucca Valle del Serchio Azienda USL 2 Lucca

Popolazione residente al 31/12/2013

170. 022 57. 948 227. 970

2. Descrizione del contesto

Attualmente, l’offerta aziendale per l’assistenza odontoiatrica non ha completamente risposto alle esigenze dei cittadini e presenta tempi di attesa abbastanza lunghi per alcune tipologie di prestazioni (ad es. terapia canalare, otturazione e protesica).

2.1 Organizzazione

L’odontoiatria aziendale è strutturata su un unico livello territoriale in cui operano n. 8 specialisti ambulatoriali convenzionati e un dipendente per un totale di 171 ore settimanali (124 nella Piana di Lucca e 47 nella Valle del Serchio), più 8 ore settimanali presso l’ambulatorio dedicato situato nella Casa Circondariale di Lucca. Nelle due Zone distretto sono presenti n. 5 sedi ambulatoriali, di cui n. 2 sono ubicate nella zona Piana di Lucca e n.3 nella zona Valle del Serchio, dove vengono svolte tutte le attività previste dal Nomenclatore regionale, ad eccezione di ortodonzia, protesi fissa o combinata e implantologia.

Una delle due sedi ambulatoriali della Piana di Lucca è ubicata presso la Cittadella della Salute (CdS di Lucca), ha quattro postazioni operative (ognuna con riunito odontoiatrico), viene svolta attività istituzionale tutte le mattine (dal lunedì al sabato), mentre tre pomeriggi in settimana viene svolta attività libero professionale intramoenia (LP intr.).

L’altra sede della Piana è ubicata presso il Centro Socio Sanitario di Marlia (CSS Marlia), ha due postazioni operative (ognuna con riunito odontoiatrico) e l’attività istituzionale viene svolta la mattina (dal lunedì al venerdì) e il giovedì pomeriggio. Nella Valle del Serchio sono presenti tre sedi ambulatoriali, ognuna con una singola postazione operativa (con riunito odontoiatrico). Una sede ambulatoriale è ubicata presso il Centro Socio Sanitario di Fornaci di Barga (CSS Fornaci), dove viene svolta attività istituzionale due mattine in settimana (martedì e giovedì). Una sede è situata presso il Centro Socio Sanitario di Fornoli (CSS Fornoli), dove viene svolta attività istituzionale una sola mattina in settimana (mercoledì). La terza sede ambulatoriale è ubicata presso il Presso il Poliambulatorio di Castelnuovo, dove viene svolta attività istituzionale tutte le mattine (dal lunedì al sabato) e due pomeriggi in settimana (martedì e giovedì).

(4)

2.2 Dati di attività

Attualmente le prestazioni assicurate ai cittadini residenti sono articolate su tre livelli: I°, II° e III° livello (Progetto Odontoiatria Regione Toscana 2004: DGRT 163/04). Le Aziende USL sono obbligate ad erogare le prestazioni previste nel I° livello e solo parte di quelle previste nel II° livello, mentre non sono obbligate ad erogare le prestazioni previste nel III° livello. L'Azienda garantisce la registrazione tramite CUP di tutte le attività erogate.

Nelle due Zone Distretto vengono erogate le seguenti prestazioni:

- I° livello: cura delle urgenze odontoiatriche; visita odontoiatrica con accesso diretto; parte di chirurgia orale;

attività protesica (mobile). Prima visita specialistica garantita entro due mesi (media tra le varie sedi ambulatoriali). Prestazioni soggette a ticket, salvo per gli esenti.

- II° livello: odontoiatria conservativa. Erogate a cittadini residenti in Regione Toscana in condizione di disagio:

reddito nucleo famigliare (definito in senso fiscale) inferiore a 11.362,05, soggetti a rischio clinico, soggetti con patologia cronica o rara, soggetti con handicap in situazioni di gravità (art. 3 L. 104/1992). Tempi di attesa di tre/quattro mesi (media tra le varie sedi ambulatoriali). Prestazioni soggette a ticket, salvo gli esenti. Tutti gli altri cittadini privi dei requisiti sopra elencati accedono alle prestazioni del II livello con pagamento della tariffa concordata.

- III° livello: tutte le prestazioni del II° livello (per chi non ha diritto all’accesso agevolato) e alta specializzazione. Erogabili a tutti gli assistiti del SSR con pagamento dell’intera tariffa.

Nel 2013 sono state erogate n. 10.781 prestazioni odontoiatriche a residenti (comprese le consulenze effettuate in ospedale per pazienti ricoverati),di cui n. 6.969 (64,11%) esenti e n.3.902 (35,89%) non esenti. Le protesi dentarie (mobili) vengono erogate gratuitamente ai cittadini residenti in condizioni di disagio, come da normativa vigente: nel 2013 ne sono state erogate 158 e 93 nei primi sette mesi del 2014 (gennaio- luglio).

Grafico 1. Prestazioni odontoiatriche erogate ai cittadini residenti (a. 2013)

Grafico 2. Prestazioni odontoiatriche erogate per sedi ambulatoriali (a. 2013)

0 2000 4000 6000 8000 10000 12000

Poliamb.

Castelnuovo

CdS Lucca CSS Fornaci CSS Fornoli CSS Marlia Totale 2385

4015

911 452

3018

10781

(5)

Grafico 3. N. prestazioni odontoiatriche erogate ogni 100 residenti per Zona Distretto e tot. Azienda (a. 2013)

Grafico 4. Percentuale di prestazioni odontoiatriche esenti e non esenti sul totale delle prestazioni erogate (a.

2013)

Le ore di specialistica ambulatoriale sono 141/settimana, di cui 28,30 di protesica e 104,30 di conservativa e chirurgia (comprese le visite) e sono così suddivise:

- Protesica (mobile): 21,30 ore/settimana nella Piana di Lucca (compresa 1 ora presso l’ambulatorio della Casa Circondariale) e 8 ore/settimana nella Valle del Serchio.

- Chirurgia e conservativa: 72,30 ore/settimana nella Piana di Lucca (comprese 7 ore presso l’ambulatorio del- la Casa Circondariale) e 39 ore/settimana nella Valle del Serchio.

Alle ore di specialistica si devono aggiungere 38 ore/settimana del medico dipendente.

Tabella 2. Ore settimanali di specialistica ambulatoriale, ore medico dip. e totali AUSL2 Ore di specialistica ambulatoriale/

sett.

Ore medico dipendente/sett.

Totale AUSL 2 Chirurgia e

conservativa

Protesica (mobile)

Piana di Lucca 72,30’’ 21,30’’ 38

Valle del Serchio 39 8

Totale 111,30’’ 29,30’’ 38 179 ore/settimana

Esenti Non Esenti Totale

0,00%

20,00%

40,00%

60,00%

80,00%

100,00%

64,11%

35,89%

100,00%

(6)

Considerando i costi e i ricavi delle prestazioni erogate possiamo rilevare che:

- I ricavi complessivi (da ticket e da tariffa) nel 2013 sono stati di 353.552 € (tabella 3);

- I costi dell’odontoiatria sia direttamente imputabili al CdC che quelli ribaltati (attribuibili in percentuale a tutti i CdC dell’Azienda in base a vari e diversi criteri) sono stati, nel 2013, 548.793,84 € (tabella 4).

Tabella 3. Valorizzazione dell’attività a. 2013 svolta nei vari livelli (ricavi vs tariffa regionale non esenti).

II livello Altre prestazioni I livello Protesi (mobile) Totale

Ricavi Tariffa regionale

Ricavi Tariffa regionale

Ricavi Tariffa regionale

Ricavi Tariffa regionale

Ricavi Tariffa

regionale

60.767 € 60.767 € 58.097 € 103.637 € 0 € 484.806 € 234.688 € 234.688 € 353.552 € 883.898 €

Tabella 4. Costi diretti e ribaltati e totale a.2013

Azienda USL 2 Lucca COSTI DIRETTI COSTI RIBALTATI TOTALE

467.098,61 € 81.695,23 € 548.793,84 €

Attualmente, alcuni riuniti odontoiatrici non sono utilizzati in maniera ottimale (tabella 5 e 6), ma con la prevista riorganizzazione e implementazione di alcune attività odontoiatriche ne verrà ottimizzato l’uso.

Tabella 5. Utilizzo settimanale postazioni operative (riuniti) Piana di Lucca

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

CdS Lucca

1° riunito Mattina 1 medico 1 medico 1 medico 1 medico 1 medico 1 medico Pomeriggio L.P. intr. L.P. intr. L.P. intr.

2° riunito Mattina 1 spec. amb 1 spec. amb 1 spec. amb 1 spec. amb 1 spec. amb 1 spec. amb

Pomeriggio

3° riunito Mattina Libero per urgenze

Pomeriggio

4° riunito Mattina 1 spec. amb 1 spec. amb 1 spec. amb 1 spec. amb

Pomeriggio

CSS Marlia

1° riunito Mattina 1 spec. amb 1 spec. amb 1 spec. amb 1 spec. amb 1 spec. amb

Pomeriggio 1 spec. amb

2° riunito Mattina 1 spec. amb

Pomeriggio

Tabella 6. Utilizzo settimanale postazioni operative (riuniti) Valle del Serchio

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato CSS Fornaci di B.

(1 riunito)

Mattina 1 spec. amb 1 spec. amb

Pomeriggio CSS Fornoli

(1 riunito) Mattina 1 spec. amb

Pomeriggio P. Castelnuovo G.

(1 riunito)

Mattina 1 spec. amb 1 spec. amb 1 spec. amb 1 spec. amb 1 spec. amb 1 spec. amb

Pomeriggio 1 spec. amb 1 spec. amb

Il 40% dei riuniti ha un’età superiore ai 10 anni e per questo motivo è stato previsto un rinnovo parziale delle attrezzature presenti e la sostituzione di due riuniti obsoleti e malfunzionanti con due nuovi (uno da destinare al CSS di Fornaci e uno alla CdS di Lucca).

(7)

Tabella 7. Ricognizione dei riuniti odontoiatrici presenti aziendali

Marca Localizzazione Anno

RIUNITO DENTISTICO-CASTELLINI SPA-SKEMA CSS Fornaci ???

RIUNITO DENTISTICO-CIR SRL ANTHOS-CLASSE A4 INTERNATIONAL

CdS Lucca 2003

RIUNITO DENTISTICO-CIR SRL ANTHOS-CLASSE A4 INTERNATIONAL

CdS Lucca 2003

RIUNITO DENTISTICO-CIR SRL ANTHOS-CLASSE A4

INTERNATIONAL CdS Lucca 2003

RIUNITO DENTISTICO-CIR SRL ANTHOS-CLASSE A5 CdS Lucca 2008

RIUNITO DENTISTICO - CASTELLINI SPA - DUO CSS Marlia 2005

RIUNITO DENTISTICO - CASTELLINI SPA - PUMA EVO CSS Marlia 2009

RIUNITO DENTISTICO - CASTELLINI SPA - PUMA ELI CSS Fornoli 2010 RIUNITO DENTISTICO - CASTELLINI SPA - PUMA ELI Poliambulatorio Castelnuovo 2011 RIUNITO DENTISTICO - CASTELLINI SPA - PUMA ELI Casa Circondariale Lucca 2010

(8)

3. Obiettivi, azioni e risultati attesi a 1 anno, 2 anni, 3 anni

A. Erogazione delle prestazioni urgenti

Offerta attuale e organizzazione: in Azienda esiste già un percorso condiviso con i Pronto Soccorso (PS) per la gestione dell'urgenza odontoiatrica. Le prestazioni urgenti, non gestibili in PS, vengono inviate direttamente dai medici del PS alla sede ambulatoriale della CdS di Lucca (dal PS dell’ospedale di Lucca) oppure al Poliambulatorio di Castelnuovo (dal PS di Castelnuovo), previo contatto telefonico e durante l’orario di apertura del servizio (prestazioni aggiuntive alle normali liste) e nel 2013 sono state 683.Le prestazioni classificabili come “urgenze odontoiatriche” - trattamento immediato delle urgenze (cod.

24.19.1), sutura di lacerazione del labbro (cod. 27.52), riduzione di frattura alveolare (cod. 76.77).

Obiettivo: Garantire un intervento in urgenza nell’arco delle 24 ore, 7 giorni su 7 per la gestione dell’urgenza odontoiatrica.

Azioni:

- Formalizzare il percorso in essere e redigere una procedura per la gestione delle prestazioni urgenti odontoiatriche (condivisa tra i Pronto Soccorso aziendali, la UFS Odontostomatologia e gli Specia- listi ambulatoriali), in particolare:

 per ognuna delle due ZD deve essere garantita una fascia d’accesso (mattutina) per le ur- genze inviate dai PS (dal lunedì al sabato);

 verrà attivata una quota di posti destinata all'urgenza, tramite prenotazione prioritaria da parte dei PS.

- Fare formazione specifica del personale dei PS finalizzata alla gestione dell'urgenza odontoiatrica nei gg. festivi.

- Avviare un percorso informativo per l’accesso al percorso aziendale di erogazione delle prestazioni urgenti; fare formazione per la gestione dell’odontalgia acuta per medici di medicina generale (MMG) e medici di continuità assistenziale (MCA).

- Realizzare materiale informativo (depliant, poster, ecc.).

Risultati attesi al 1° anno:

- Formalizzare e ottimizzare il percorso in essere, realizzare la procedura.

- Predisporre e realizzare l'evento formativo per il personale del PS sulla gestione delle urgenze in odontoiatria.

Risultati attesi al 2° anno:

- Realizzare almeno un evento formativo e/o informativo per MMG, MCA, personale dei PS.

- Realizzare almeno un evento informativo per MMG, MCA.

Risultati attesi al 3° anno:

- Mantenimento e ulteriore ottimizzazione del percorso di gestione dell’urgenza.

B. Interventi di prevenzione mirata ai soggetti in età evolutiva Obiettivi:

- Intercettare e sensibilizzare le donne in gravidanza (prevenzione prenatale e perinatale)

- Promuovere una maggiore attenzione alla salute orale, coinvolgendo attivamente famiglie e scuola (prevenzione mirata ai soggetti in età evolutiva - prevenzione primaria).

- Realizzare la chiamata attiva dei bambini al compimento del 7° anno di età (screening “età filtro”, prevenzione secondaria) per la valutazione dello stato di salute e della necessità o meno di interve- nire con cure o sigillature.

Azioni:

- Prevenzione prenatale e perinatale (popolazione target: donne in gravidanza):

 Coinvolgere il Consultorio per:

 Preparare un questionario per valutare le conoscenze sull’igiene orale (e non solo) dei futuri genitori, da somministare, come prima cosa, per valutare punti di forza e critici su cui agire ed eventuali, efficaci modalità di coinvolgimento.

(9)

 Preparare eventi formativi dedicati agli operatori del Consultorio.

 Predisporre materiale informativo da consegnare alle donne in gravidanza (a es.

con il libretto regionale di gravidanza), da pubblicare sul sito intenet, ecc.

 Fare informazione e sensibilizzazione all'interno dei corsi di preparazione al par- to, individuando “momenti” dedicati per l’igiene orale di mamma e bambino.

 Preparare una procedura, condivisa con gli operatori del consultorio, contenente le azioni sopra descritte.

- Prevenzione mirata ai soggetti in età evolutiva (prevenzione primaria):

 Coinvolgere la UO Educazione alla Salute, il Dipartimento di Prevenzione e le Scuole materne e primarie per:

 Predisporre e attuare interventi di prevenzione ed educazione ad una corretta igie- ne orale dedicati ai bambini nelle Scuole.

 Realizzare attività di informazione e formazione (corsi e/o opuscoli informativi) sull’igiene orale ed alimentare specificatamente rivolta ai genitori e agli insegnan- ti.

 Distribuzione di materiale informativo ai genitori e agli insegnanti e nelle Scuole (poster).

 Coinvolgere i pediatri di libera scelta (PLS) per:

 Incentivare i genitori alla profilassi della carie dentaria, alla fluoroprofilassi loca- le e motivazione all’igiene orale.

 Valutare e segnalazione dei rapporti dentoscheletrici e carie durante i bilanci del- la salute (a 3 e 6 anni).

 Preparare e distribuire il materiale informativo negli ambulatori medici.

- Prevenzione secondaria - screening “età filtro” (popolazione target: bambini al compimento del 7°

anno di età):

 Creare un ambulatorio dedicato per screening gratuito al compimento del 7° anno di età attraverso la chiamata attiva (“sanità di iniziativa”):

 Da prevedere 1 o 2 pomeriggi/settimana (circa 8/10 visite x 2)

 Organizzare un sistema di “chiamata attiva” per i bambini residenti al compimen- to del 7° anno (a. di nascita 2007: 2.075 bambini residenti; a. di nascita 2008:

2112 bambini; a. di nascita 2009: 1956 bambini).

- Coinvolgere la figura dell’igienista dentale a tutti i livelli nelle attività di prevenzione: dalla preven- zione prenatale (Consultorio), a quella dedicata all’età evolutiva (Scuole) allo screening del 7° anno di età nell’ambulatorio dedicato.

Risultati attesi al 1° anno:

- Realizzare questionari “conoscitivi” sull’igiene orale per i futuri genitori.

- Realizzare e diffondere in punti strategici (Consultorio, ambulatori PLS, Scuole, ecc.) poster e altri materiali informativi; pubblicarli sul sito internet (e su social network).

Risultati attesi al 2° anno:

- Somministrare i questionari “conoscitivi” sull’igiene orale ai futuri genitori - Fare formazione ad almeno una parte degli operatori del Consultorio.

- Preparare almeno un intervento di educazione/prevenzione ad una corretta igiene orale nelle scuole per bambini, per genitori e insegnanti.

- Creare un ambulatorio per screening gratuito al compimento del 7° anno di età Risultati attesi al 3° anno:

- Mantenimento e potenziamento dei risultati attesi al 1° e 2° anno.

(10)

C. Garantire il percorso assistenziale dei soggetti portatori di handicap in situazioni di gravità (L.

104/1992)

Obiettivi: garantire il percorso assistenziale dei soggetti portatori di handicap in situazioni di gravità (L.

104/1992).

Offerta attuale e organizzazione: già da anni è attivo in Azienda un percorso “informale” di presa in carico

“privilegiata”, con un primo contatto (tramite telefonata) e successiva presa in carico con piano di trattamento (Procedura “percorso ambulatoriale chirurgico”) e successivi controlli prenotabili tramite CUP.

Azioni:

- Predisporre una idonea procedura, coinvolgendo anche i medici e gli operatori delle strutture residenziali e semiresidenziali per disabili presenti nel territorio aziendale, che:

 indentifichi le modalità di invio dei pazienti alla UFS Odontostomatologia di Lucca (prima visita e predisposizione di idoneo piano di cura).

 individui i criteri con cui identificare le persone che devono essere visitare diret- tamente in struttura (per eccessiva gravità, ecc.) e le eventuali modalità di richie- sta di visita domiciliare e della successiva presa in carico con piano di cura.

 definisca la modalità con cui il paziente viene inviato al Day Surgery ospedaliero per l’intervento chirurgico, una volta intercettata la patologia.

 definisca le modalità con cui saranno prenotatabili i controlli successivi al tratta- mento (CUP).

 Ecc.

- Informare MMG, PLS, Neuropsichiatria infantile, ecc. dell'esistenza del percorso e delle modalità di accesso allo stesso.

Risultati attesi al 1° anno:

- Formalizzare e ottimizzare il percorso aziendale già in essere, coinvolgere medici e operatori delle strutture residenziali e semiresidenziali per disabili resenti nel territorio aziendale.

Risultati attesi al 2° anno:

- Realizzare la procedura del percorso assistenziale dei soggetti portatori di handicap in situazioni di gravità, condivisa con medici e operatori delle strutture.

- Organizzare almeno un evento informativo per MMG, i PLS e per gli operatori della Neuropsichia - tria Infantile (NPI).

Risultati attesi al 3° anno:

- Mantenimento e potenziamento dei risultati attesi al 1° e al 2° anno.

D. Garantire tutte le prestazioni odontoiatriche previste dal Nomenclatore Regionale, secondo le moda- lità disciplinate nella Deliberazione n.426/2014, incluse le prestazioni di terzo livello di cui alla delibera di C.R. 163/2003. Creare l'attività di implantologia, di protesica fissa o combinata e garantire la prima visita per la valutazione ortodontica IOTN, la presa in carico e l’erogazione dei trattamenti ortodontici per gli IOTN 4° E 5°.

Offerta attuale: l'Azienda attualmente sta erogando tutte le prestazioni odontoiatriche previste dal Nomenclatore, tranne quelle inerenti l'implantologia, l'ortodonzia e la protesi fissa o combinata.

Obiettivo: erogare tutte le prestazioni odontoiatriche previste dal Nomenclatore regionale, secondo le modalità disciplinate nella Deliberazione n.426/2014, incluse le prestazioni di terzo livello di cui alla delibera di C.R. 163/2003. Creare l’attività di implantologia, di protesica fissa o combinata e garantire la prima visita per la valutazione ortodontica IOTN, la presa in carico e l’erogazione dei trattamenti ortodontici per gli IOTN 4° E 5°

Azioni:

- Revisione dell’offerta odontoiatrica nelle varie sedi ambulatoriali aziendali;

- Definizione di procedure per la gestione delle nuove attività e dei percorsi di cura nelle varie sedi ambulatoriali aziendali.

(11)

- Conferire un incarico a tempo determinato ad un dirigente odontoiatra, principalmente per avviare l’attività di implantologia, ortodonzia e protesica fissa.

- Conferire di un incarico a tempo determinato a personale OSS.

- Acquisire lo strumentario per l’attività di implantologia, ortodontica e protesica.

Risultati attesi al 1° anno:

- Riorganizzare le attività nelle varie sedi ambulatoriali, migliorando organizzazione ed efficienza - Erogare tutte le prestazioni odontoiatriche secondo le modalità disciplinate nella Deliberazione

n.426/2014, incluse le prestazioni di terzo livello di cui alla delibera di C.R. 163/2003.

- Garantire la prima visita per la valutazione ortodontica IOTN, la presa in carico e l’erogazione dei trattamenti ortodontici per gli IOTN 4° E 5

Risultati attesi al 2° e 3° anno:

- Mantenimento dei risultati attesi al 1° anno e loro potenziamento, garantendo in particolare la pri- ma visita per la valutazione ortodontica IOTN, la presa in carico e l’erogazione dei trattamenti orto- dontici per gli IOTN 4° E 5, l'attività di implantologia e di protesica fissa o combinata.

E. Garantire l’erogazione di protesi gratuite a tutti gli aventi diritto, secondo le modalità disciplinate nella Deliberazione n. 426/2014

Azioni:

- Revisione dell’offerta odontoiatrica nelle varie sedi ambulatoriali aziendali.

- Percorso informativo con i MMG per attivare le visite domiciliari e in RSA - predisporre idonea procedura.

Risultati attesi al 1° anno:

- Realizzazione di un evento informativo con MMG - Definire idone e condivisa procedura.

- Incremento delle protesi gratuite erogate agli aventi diritto.

Risultati attesi al 2° e 3° anno:

- Incremento/mantenimento delle protesi gratuite erogate agli aventi diritto erogate nell’anno pre- cedente.

F. Implementare una cartella ambulatoriale informatizzata

Obiettivo: consentire la condivisione dei casi in carico tra gli operatori aziendali, pianificare le cure, registrare le prestazioni erogate e rendicontare le attività svolte.

Azioni:

- Identificare un referente dei Sistemi informativi da affiancare ad un referente sanitario per imple- mentare la cartella ambulatoriale informatizzata per l’odontoiatria.

- progettare e realizzare un’iniziativa di aggiornamento monotematico per l’addestramento all’uso di tutti gli operatori (dirigente, spec. amb., infermieri, ecc.).

Risultati attesi al 1° anno:

- Identificare i referenti informatico e sanitario.

Risultati attesi al 2° anno:

- Sviluppare e implementare la cartella ambulatoriale informatizzata.

Risultati al 3° anno:

- Utilizzo a sistema della cartella da parte di tutti gli operatori coinvolti.

(12)

4. Indicatori di realizzazione

A. Erogazione delle prestazioni urgenti

- Realizzazione della procedura condivisa tra i PS /UFS Odontostomatologia/ Specialisti ambulatoriali per la gestione delle prestazioni urgenti odontoiatriche.

- N. di eventi formativi progettati e realizzati per i MMG, i MCA e i medici di PS.

B. Interventi di prevenzione mirata ai soggetti in età evolutiva

- Realizzazione della procedura condivisa con gli operatori del Consultorio.

- N. questionari compilati/N. questionari somministrati.

- N. scuole, di insegnanti e di genitori coinvolti.

- N. bambini al 7° anno visitati / bambini invitati.

- N. di prestazioni effettuate nell’ambulatorio dedicato.

C. Garantire il percorso assistenziale dei soggetti portatori di handicap in situazioni di gravità (L.

104/1992)

- Realizzazione della procedura sul percorso assistenziale dedicato ai soggetti portatori di handicap gra- ve.

- N. soggetti portatori di handicap grave visitati.

- N. soggetti portatori di handicap grave presi in carico/n.visitati.

D.Garantire tutte le prestazioni odontoiatriche previste dal Nomenclatore Regionale, secondo le modali- tà disciplinate nella Deliberazione n.426/2014, incluse le prestazioni di terzo livello di cui alla delibera di C.R. 163/2003. Creare l'attività di implantologia, di protesica fissa o combinata e garantire la prima visi- ta per la valutazione ortodontica IOTN, la presa in carico e l’erogazione dei trattamenti ortodontici per gli IOTN 4° E 5°.

- N° prestazioni effettuate nel 2014, nel 2015 e nel 2016.

- N° di prestazioni ortodontiche IOTN 4° e 5°erogate/n. prime visite per valutazione ortodontica IOTN .

E. Garantire l’erogazione di protesi gratuite a tutti gli aventi diritto, secondo le modalità disciplinate nella Deliberazione n.426/2014

- N. protesi gratuite erogate/n. protesi erogate.

(13)

5. Descrizione del modello di implementazione delle risorse umane

A) Erogazione delle prestazioni urgenti:

- Non sono previste risorse umane aggiuntive, questa attività verrà garantita dalla riorganizzazione in- terna e dalla formazione al personale dei PS.

B) Interventi di prevenzione mirata ai soggetti in età evolutiva:

- Va introdotta la figura dell' igienista dentale, eventualmente con contratto libero professionale, per circa 20 ore/settimanali totali (da dividere tra la Piana di Lucca e Valle del Serchio).

C) Garantire il percorso assistenziale dei soggetti portatori di handicap in situazioni di gravità (L.

104/1992):

- Le risorse umane sono già disponibili, attraverso anche una riorganizzazione delle varie attività.

D) Garantire tutte le prestazioni odontoiatriche previste dal Nomenclatore Regionale, secondo le moda- lità disciplinate nella Deliberazione n.426/2014, incluse le prestazioni di terzo livello di cui alla delibera di C.R. 163/2003. Creare l'attività di implantologia, di protesica fissa o combinata e garantire la prima visita per la valutazione ortodontica IOTN, la presa in carico e l’erogazione dei trattamenti ortodontici per gli IOTN 4° E 5°:

- Conferimento di un incarico a tempo determinato ad un dirigente odontoiatra.

- Conferimento di un incarico a tempo determinato a personale di supporto OSS.

E) Garantire l’erogazione di protesi gratuite alle categorie svantaggiate:

- Il prevedibile aumento di questa attività verrà garantito dalla riorganizzazione interna e dal conferi- mento di incarichi a tempo determinato (punto D.).

(14)

6. Piano finanziario

TOTALE PROGETTO € 308.000,00 QUOTA FINANZIAMENTO REGIONALE € 299.832,69

SINGOLE VOCI DI SPESA PER ANNO 2014 SINGOLE VOCI DI SPESA PER ANNO 2015 SINGOLE VOCI DI SPESA PER ANNO 2016

VOCE DI SPESA IMPORTO/annuo VOCE DI SPESA IMPORTO/annuo VOCE DI SPESA IMPORTO/annuo

€ 75.000,00 € 75.000,00

€ 24.000,00 € 24.000,00

Incarico TD OSS € 28.500,00 Incarico TD OSS € 28.500,00

€ 2.000,00 € 2.000,00

€ 7.000,00

€ 8.000,00

€ 6.000,00

Acquisto n. 2 riuniti € 28.000,00

€ 44.000,00 € 136.500,00 € 127.500,00

DIFFERENZA A CARICO Azienda USL 2: € 8.167,31

Incarico a TD Dirigente Odontoiatra

Incarico a TD Dirigente Odontoiatra

Incarico Libero Professionale – CoCoCo- Interinale – Igienista dentale ore 20 settimanali

Incarico Libero Professionale – CoCoCo- Interinale – Igienista dentale ore 20 settimanali

Formazione personale coinvolto nel progetto;

materiale informativo

Formazione personale coinvolto nel progetto;

materiale informativo

Inplementazione cartella ambulatoriale informatizzata Acquisto strumentario per

implantologia

Acquisto strumentario per ortodonzia

TOTALE PROGETTO 1°

ANNO

TOTALE PROGETTO 2°

ANNO

TOTALE PROGETTO 3° ANNO

(15)

7. Conclusioni

E’ prevista una codifica del progetto con Centro di Costo specifico (CdC “prog. Regionale odontoiatria DGR 426/14”) dove imputare tutti i costi per il monitoraggio dell’impatto economico derivante dalla sua attuazione. Le linee di indirizzo del progetto sono state presentate alle organizzazioni di categoria e sarà cura dell’Azienda definire il percorso con tutte le organizzazioni sindacali interessate. Infine, il presente progetto è stato condiviso con le altre Aziende USL afferenti all’Area Vasta NO (AUSL 1, AUSL 5, AUSL 6 e AUSL 12) ed insieme è stata valutata la possibilità (così anche come previsto dalla stessa DGRT 426/2014), dove possibile, di attivare percorsi di collaborazione tra le varie Aziende USL per raggiungere gli obiettivi attesi, migliorando e potenziando i percorsi esistenti, magari condividendone alcuni al fine di migliorare la salute e l’accessibilità alle cure di tutti i cittadini toscani.

Responsabile scientifico: Dott. Paolo Rolla ([email protected] ) Responsabile organizzativo: Dott.ssa Valeria Massei ([email protected])

Membri del Gruppo di lavoro: Dott. Patrizio Parra (coord. branca odontoiatria), Dott. Luigi Rossi (Resp. ZD Piana di Lucca), Dott.ssa Michela Maielli (Resp. ZD Valle del Serchio), Dott. Maurizio

Petrillo (Dir ff UF Attività Specialistica Territoriale)

Riferimenti

Documenti correlati

Verificato che la spesa medesima trova adeguata capienza nelle risorse finanziarie, di competenza e di cassa, attribuite alla scrivente Direzione per l’esercizio finanziario 2021

1) L’INAIL provvederà ad inviare presso lo studio dentistico _____________________ (oppure lo studio medico dello specialista dott./dott.ssa _________________) i propri assicurati

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELLE ARCATE DENTARIE [DENTALSCAN].

LAYOUT GENERALE IMPIANTO - STATO DI FATTO APPROVATO IN CONFERENZA DEI SERVIZI DECISORIA DEL 24/04/2019..

(b) di mettere a disposizione dei suoi clienti, in particolare nell’ambito della versione on premise o di offerte analoghe, servizi o prodotti con i quali sia

[r]

In considerazione dell’approssimarsi del termine del 15 settembre 2014, stabilito dal decreto del 29 luglio 2014 il quale prevede che i Comuni inseriscano, entro

Non comporta una restrizione della libera concorrenza fra gli operatori una previsione di bando di gara che indichi l'importo a base d'asta nonché quello relativo agli oneri per