• Non ci sono risultati.

Abbazia di San Liberatore a Majella

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Abbazia di San Liberatore a Majella"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Abbazia di San Liberatore a Majella

L’abbazia di San Liberatore a Majella, una delle più antiche dell’ordine benedettino cassinese, fu ricostruita dal monaco Teobaldo agli inizi dell’ XI secolo dopo che l’impianto primitivo era stato distrutto da un terremoto nel 990. Nel 1595 – 96 l’abate cassinese don Basilio da Brescia modifica notevolmente convento e chiesa aggiungendo a questa un portico (poi crollato) e le finestre rinascimentali.

Ancora fiorente nel settecento l’ abbazia conosce poi un crescente declino: invasa dalla vegetazione e utilizzata come cimitero rimane per molti anni ridotta ad un rudere fino al 1967, anno in cui iniziano i radicali interventi integrativi che conferiscono alla chiesa l’

aspetto attuale.

(2)

La facciata rispecchia nella differente altezza la ripartizione interna a tre navate. L’accesso avviene mediante tre portali simili nella forma presentando tutti stipiti rettangolari, architrave monolitico, archi di scarico della stessa larghezza dei piedritti e decorazioni a bassorilievo.

(3)

L’interno è a pianta basilicale con le tre navate, scandite da sette campate, che terminano in absidi semicircolari. Da vedere: L’ambone, molto lacunoso, che presenta in alcune parti superstiti manifeste affinità con gli amboni di San Pelino e San Clemente. ‘E databile intorno al 1180; il pavimento a mosaico, composto nel 1275, che testimonia l’ influenza di maestri bizantini e mostra evidenti analogie con quello fatto costruire a Montecassino dall’ abate Desiderio; gli affreschi staccati ed esposti sulla parete destra. Fra questi notevole valore documentario ha quello in cui è rappresentato il monaco Teobaldo in atto di offrire un modellino dell’ abbazia che presenta la torre campanaria e il portico.

(4)

Gli affreschi

Nella chiesa di San Liberatore sono conservati due cicli di affreschi medievali, risalenti ad epoche diverse. Lo stato di grave usura in cui si presentano oggi è dovuta soprattutto all’assenza di un tetto per lungo periodo. Nel Cinquecento furono ricoperti da altre pitture che recentemente sono state staccate e affisse su pannelli esposti nella navata destra. L’affresco più antico risale al periodo dell’abate francese Bernardo Ayglerio, nella seconda metà del XIII secolo.

(5)

Seppur stilisticamente diversi, i due cicli trattano lo stesso tema, cioè illustrare e difendere i privilegi, i possedimenti e i diritti feudali dell’abbazia stessa. Le pitture duecentesche dell’abside rappresentano episodi inerenti alla storia del monastero: un monaco (probabilmente Teobaldo) che offre un modellino della chiesa a San Benedetto, Sancio di Villa Oliveti che dona le sue proprietà al monastero, Carlo Magno e (forse) il giovane figlio Pipino mentre confermano il monastero all’ordine benedettino.

(6)

Ambone di San Liberatore a Majella

(7)

Al centro vi era San Benedetto che regge con la mano destra il pastorale di Vescovo-Abate della diocesi di Cassino, che oggi è solo parzialmente riconoscibile. Di autore ignoto, secondo alcuni un certo Teodino, quest’opera rappresenta un’importante testimonianza di pittura gotica. Gli affreschi cinquecenteschi sono invece un esempio di influenza lombarda e veneta

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’archivio di Verona restano ancora documentate le investiture feudali alla vicinia di San Giovanni, rinnovate ogni dieci anni dalla Commenda di San

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco Denominazione struttura conservativa - livello 2: Raccolta delle

All’ultimo ordine si accedeva mediante una scala a chiocciola, composta da robusti masselli in pietra martellata a sviluppo radiale e a questa si entrava da una scala

Relativo allo strato più' recente ( risalente alla seconda metà del XVI secolo), troviamo, a destra della cena e non ben leggibile, la raffigurazione dell'Arcangelo

Ultima modifica scheda - data: 2020/01/07 Ultima modifica scheda - ora: 09.57 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1.. Pubblicazione scheda - data ultima

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco Denominazione struttura conservativa - livello 2: Raccolta delle

Un’intera ricostruzione dell’edificio avvenne alla fine del XII secolo, anch’essa documentata dalla seconda parte dell’iscrizione (MILLENO CENTENO RENOVATA), e dovuta

Autore/Nome scelto: Procaccini Giulio Cesare Dati anagrafici/Periodo di attività: 1574/ 1625 Codice scheda autore: RL010-01839. Sigla per