• Non ci sono risultati.

FEST REF ua VASI. Abd est, Getohe, Fratte; 2)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FEST REF ua VASI. Abd est, Getohe, Fratte; 2)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)
(2)

FEST REF ua

VASI

Abd est, Getohe, |

Fratte; 2)

er

(3)

| i

— nr TATA Tn

n

# È

| |

I i

Il

€ FROCTOLA DILECTEVOLE!DA MANDAR VIA

“° . LOTOLET-LA MANINCONIA» | © ©’

== perni È A

| 5 Ignori chati priego fevipiace Chie! ficuro n6 trota compagno

‘né uirincrefca dafcoltarmi fpa et chi ha paufa non fara guadagno Vnopra molto delicata &bella (ce Chi tropo e baldo fpelle volte a Ila laqual per nome froetola fappella chi ha uergogna nò fa come fiballa

Giafhuno in petto bene felafetbi » Chi tropo fupbo e!n6 dura f fchiera

«pefoche tutti fonbuoni proverbi crchie’'humil nS vitia volentiera Jo uidico cheognitroppo nuoce Chi tropo attiza fi caccia dal foco»

chi non ha fuoco molto male cuoce et chi e! pigro non trona mai loco Chilttopo cerca trova illupo albofco Chi troppo fiede perde fua bontade

&chiné cerca lincafa nò ha rofco et chi non fiede e picn di falfitade Chi è ‘troppo favio niale faflicura Chi tropo fiede alto cade dallo feinò

&chi elma@o non ha mai paura | et chi fiede baffo habbifene il dano

(4)

Pocoftrisige colvi che ttopo aBraccia Chi tropo: bee fpellbimiondi mal fimantiene chi uon fiprocaccia; & chi La aa bt cl

Rischeza tropo fubitanò dra (ra Chitropo dorme alfin pigro divi n

‘picchol guadagno n6 fa gridealtu et chi non darme n6 fmaltifee bin Chi tropo uuole tutto pde &brama Inogni cofa fempre mai il fuper hi N

et chi né ha del fuo mato fichiama come fidice! fi rompe il co} Li È RO e irc Pile Pali “a cli préda ilmezo fe si celati er rato el diauol lofcoppa — fe tu Rai bene fei imi Chi troppo farma Fichetadite Male Ma fe 5 SE gusti arià n°

ctchi no farma in battaglianduale la uia delmezo e! quella de beati Lhiuom tropo adorno ha del feminile Et p non far piu lunghi miei puerbi

et chi difconcio ua pare un porcle Velice e! chi fa fugpir dalli pai i Chi tropo fa gl facto fcola ifagiuoli ° Finis SIIT Bi: chi io s non hara mai figluoli x

troppo leal non fa mai capitale i di

et AE, falfo avanza si male EA

hi pag gioca RE ai &Ihauere {Ben chioné fia malato ionò pipe et chi nò giuoca buon fipuo tenere pche nonuieni a vedi | o tiprometro & giuto fetu giochi fapoi che DU ag

| intua wecchieza danati harai pochi commolte uarie cofe trionfiano O tu che guadagni fai ben fel ferdi Epefd nelle cofdie citroviano

che poi uechieza nò habi prouerbi et le padelle fra ginocchi ftanno

Chi tropo lauora fpello fiftancha lemele in cafa inno alculcidanno chi non lauora laroba glimancha cogranchi fra ledita cporri i mano Chi tropo ftudia ueni maninconofo Lenoce ciperchuoton fra calloni

male impara chi none!dubiofo et lafaua cigonfia pel menare Chi troppo penfa perde la memoria euini fon forti muffati, & cerchoni

et chi n6 penfa! raro hara uictoria caftagne ridaremo fenza caftrare Chi troppo parla rincrefcie alla géte —Hortorniamo almangiare

et chi nò parla non piace niente Qui ficonfuma più minuti affai

Chi troppo ride e! tenuto macto | cheloziaco inciel non fecce mai

1 et chi non ride ha natura di gacto Credo fe tu uorrai

Chi tropp mangia el corpo gliduole Prima chetu tiparti ftu non.uoli

chi non mangia lauorar n6 puole tornerai catichato diprugnoli

mSdo:ognii fegne {ta ftella Viterra a qualch fin pducta te.ilnaio: (tato affapere et pet tal uariare natura e sbella >

Ifeme &chi ricoglie ilfru fino ch neuien gila ( tro cha falce adequa ile

\. Finis, Lai

(Clo mitto pianamite e'me chi pot Cofia;il ftiracchiando lemilze per piacere ognun e p fartiinpat

2 fetiuerti un fonetto,mifon moffo, Chi (pargei Amenò mica ro io voglio 0;poffo &,cofi ua p io un alGraffo fpetiale a rivedere : | chc6.la adun

& facto mifarei cavalier fiere;

mamonho croce da portare adoffo

La cafa mia e/come la pifcina. - € Sonetto utile indifpregio .,.

ch ogni pouero infermo nena fano; del mondo»

fenzafeiloppo»o;altra medicina ni ila usati Pal

Come fiuincincielo cofi uiviano ,, ({ Sepre fon {arte liberale: & prima,

-mangiando.rifo da fera oma@ina Gram atica dellaltre e / uia & porta che fenzalegne 0 fuoco locociano, . Loyca la feconda:percui fcorta ; >»

sJo.rubaiummagnano il'uero dal falfo ficomofce &lima A quefte note mitrouo il bargello Rethorica latetza:che per rima‘

con-tutte quelle toppe nel mantello arlando in profa luditor conforta

;Vnfolo aiuto e! quello .,, , Arifmetrica la quarta ! puia.torta Che mipuo far acrefcier la mia redita pernumeti dirizza auera (lima

ci darmi Î pda agliuficiali di uédita La quinta e! chiamata Geometria che ogni cofa con ragion mifura Finis. Mufica e! lafexta mellodia

— Che fisona &canta cò gran dirittura : ({Sonetto elegantedelSe > la feptima fichiama Aftrologia

raphino, chel ciel quaggiù cimoftra pfipura (co, Sopra ogni creatura... x fo purtrauaglio & fo chel tépo e/gio Sarebbe chi fapelle ciafcuna arte

fe alcuno viue Îféto oggi e» beato ma contentar fipuo chinefa parte;

noneuittu:nde! vilta:ma faro Finiîso (

chi cstro alclel noftro oparual poco i Nafcon duo legni fun medefimo loco € Sonettos

delluno fafi un Dio uago & ornato (ra

ognun ladora:et [altro e ? fol dicato(@{ Dixe fi Bernardo a xfosece arriva adelter forche o deltinato alfoco —fignor mio caro un peccatore tale

(5)

“fubatò ha chiefe &arfo uno fpedale “([ Sonetto; 1’

Tutto el fuo tépo idio ha betemiato ’ timido paurofonel'afpecto.

tccife un prete la nocte dinatale ct partefidallui ogni diletto florzolamadre&ha fatto ognimale ‘Gdoha il manto el ueftito tracciato:

potriafi mai purgat quefto peccato! Er uiue al mondo come un difperatò | auaro & micidiale fempre e (tato € La potierta fa ire ihuom chinate |

A fanBernardo allhor rifpofeXgfo eldi clinacquefpeflo ha maladeao | mò per uiaggio ne per digiunare —‘taluòlta fenza:cenanieua alleato? | Ne perotate & pianiget:o ftar trito da patenti & gliamici eglie fchifaro | Ma digli che fe vuol moglie pigliare Et pero facci matlatitia ognuno È -

chio loporro allato aluangelifto __ er giiardi Nofivenirein poverta è

fe quelle pene în pace vidi poftate:' chi noha'robares conie urifeccopreà

* Bernardo non penfate !!! :. Etfpelodi fofpir tra quantita ‘(no | Ciifopottar lamoglic'e'fi gridoglia dilierita folitatio &importuno <: è

pet chella ftefa non'fa chefivoglia' perluie!mortafperanda &pieta |

‘* SFiniso “. ° VElmondocofi va

© Sefoffe tin pazo e/ tenuto poeta! <>

+ © 4 Sonetto di Dante pur chabbi oro mario endoffo feta

SITL SUOL E Rao Î 9a etibàr pimal ione ti onmim as

{[ Seta fortuna thafa@pfignote n! 00% o oFinis, 000 or pela &guarda dl che nuol mifuta

nonefler delcader fenza paura |’

‘quado fermeza credi hapér maggio

Né ifperat che fia fofferirore | (te ({Compilati permaeftro Zanobi dal | fealcuno offende cotra fua drittuta la barba cò froctola piaccuole & ver | chidello tato piu firallicura | ——fi»fempre pigro & in briewe cempo | talhot cadendo pruoua più dolote | %indra'atronaf il fuo Bigio:Requie | Nontriguatda fortuna chi ne quale “fear inpace:Dio glihabbi mifericor

femp.come alléi pare uolge latuota dia & dio nomr'habbi abbandonato |

et non tidice / quarti | quando cali ‘ noi alfine noftto,

Otuche reggi una parola nora Sf men

‘noneffereignorante quandofali

#iche molti nhalaffati entro la mota ‘»è

505) Figlio, CHA 1SMoba)

Riferimenti

Documenti correlati

Il buon esito di tali missioni è quindi affidato alla efficace combinazione di un sistema di propulsione (capace di generare livelli di spinta molto bassi) con un sistema

Le prove di sensibilità effettuate sui campioni artificialmente contaminati hanno mostrato la presenza di una maggiore positività alla PCR qualitativa negli estratti interi e

,Q IDVH GL DSSURYYLJLRQDPHQWR O DSSDOWDWRUH GRYUj DFFHUWDUVL GHOOD ULVSRQGHQ]D Dz FULWHULR XWLOL]]DQGRSURGRWWLUHFDQWLDOWHUQDWLYDPHQWH • LOPDUFKLRFRODEHO • XQ DOWUD HWLFKHWWD

Elenco firmatari ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R.. Questo documento è stato

Remarkably low genetic variation but high population differentiation in the climbing perch, Anabas testudineus (Anabantidae), based on the mtDNA control region. Length-weight

La lettera al Coen, interpretata anche da contributi molto recenti come sostanzialmente ortodossa (Langella), è in realtà un documento importantissimo per

[r]

5 Riscrivi le frasi trasformando tutti i nomi al plurale.. L’uccellino vola in mezzo alla