Il risveglio dei popoli nella crisi delle sovranità
24-28 Agosto 2012 - Terzolas (TN)
Programma
(Per gli aggiornamenti consultare il sito www.rosabianca.org):
Venerdì 24 agosto
Pomeriggio: arrivi ed accoglienza
ore 21: Concerto per violino e pianoforte Duo MOGGI ZORDAN
Sabato 25 agosto
ore 8
Sperare oggi
lectio divina a cura di Dom Franco Mosconi monaco camaldoleseore 9.30 Introduzione alla scuola
L’ossimoro della sovranità democratica del popolo
Grazia Villa presidente Rosa Bianca
Populismi , neototalitarismi, democrazie compiute, reti e pratiche politiche
Monica Lanfranco giornalista, formatrice sui temi della differenza di genere e sul conflitto
ore 15
Democrazia economica e prospettive dei popoli. E dei
poveri
Il popolo ha fame? Dategli le brioches
Alessandra Smerilli docente di economia Pontifica facoltà di Scienze dell’educazione
Giuliana Galli* vicepresidente della Fondazione Compagnia di S.
Paolo Presentazione del libro
“Il manifesto dei poveri – per non morire di capitalismo”
diFrans van der Hoff padre del commercio equo e solidale
ore 18
La sovranità dei cittadini ai tempi dello spread
diAdriano Sansa magistrato, editorialista di “Famiglia cristiana”
POP012
Scuola estiva di formazione
ore 21: Tavola rotonda
II Concilio Vaticano II: dove è finito il popolo di Dio?
Gigi Pedrazzi* politologo, saggista, fondatore de “Il Mulino”
Debora Spini docente di filosofia sociale
Luigi Sandri vaticanista dell' Ecumenical News International di Ginevra
Domenica 26 agosto
ore 8 Lectio divina a cura di
Marcello Farina teologo e filosofo, su la Samaritana ore 9.30 Incontro-dibattito
Il popolo sovrano e la bellissima Costituzione
con Donata Borgonovo Re dottore di ricerca in Diritto Amministrativo e ricercatrice di Istituzioni di Diritto Pubblico ore 11.00 Tavola rotonda
E’ primavera per i popoli arabi?
Marisa Paolucci giornalista, autrice di reportage dall'Africa
Gino Barsella giornalista del CIR (consiglio italiano per i rifugiati) Yasmine Roberta Catalano* scrittrice
Lidia Menapace politica e saggista
Mouhcen Bendaoud* educatore-Formatore (Marocco-Italia)
ore 15 Incontro-dibattito
Popolo, populismi, partiti
Pier Luigi Bersani* segretario del Partito democratico intervistato dalle e dai giovani
ore 17.30
L’Europa e l’Occidente di fronte alla sfida degli altri
Filippo Andreatta docente di politica internazionale e studi strategici dell'Università di Bologna
Antonio Panzeri parlamentare europeo - presidente della delegazione per i rapporti con il Maghreb ore 21
Pop songs & religion
Presentazione-concerto del libro
“Dio tu e le rose”,
con Brunetto Salvarani e Odo Semellini
Lunedì 27 agosto
ore 8 Lectio divina a cura di
Marcello Farina teologo e filosofo
ore 9.30
Racconti: donne e uomini in cerchio
Lavori di gruppo con
Luca Menesini (“Il popolo degli amministratori locali”);
Brunetto Salvarani (“Un popolo scosso dal terremoto”);
Doranna Lupi e Carla Galetto (“Mira il Tuo popolo o bella signora")
ore 15
Servire il popolo, servire Dio: la lezione di Giuseppe
Dossetti.
Presentazione dei libri
“
Giuseppe Dossetti
” di Fabrizio Mandreoli e“
Al monte santo di Dio – La mia vita con la comunità di
Dossetti
” di suor Cecilia Impera, monaca della comunità di Monteveglio in dialogo conGiovanni Pernigotto, docente di teologia morale.ore 17.30
Il popolo dei senza voce – Orme di una vita accanto
Incontro con la scrittrice Mariapia Veladiano*
ore 21 Serata a cura dei giovani dell’Associazione Note a Margine
In nome del popolo italiano
Presentazione del libro “
A onor del vero
”e proiezione del film di Marco Tullio Giordana: “Romanzo di una strage
”, con Claudia Pinelli*Martedì 28 agosto
ore 8 Meditazione a partire da
“Il Dio delle donne”
ore 9.30
POP012: il popolo della Rosa Bianca
Dibattito conclusivo – mozioni - proposte
ore 15 Trasferimento a Rovereto
Visita guidata al museo di arte contemporanea Mart : Pop-Art
Futurismo - Avanguardie artistiche:
ritorno dal futuro?Conclusione scuola con danze popolari in piazza
Con (*) le presenze in attesa di conferma
NOTE ORGANIZZATIVE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La sede della Scuola è presso il Convento di Terzolas (Trento), in Val di Sole a 50 minuti da Trento, a 755 m.s.m. di altitudine.
La Val di Sole è una valle del Trentino occidentale circondata dai gruppi montuosi del Brenta, dell’Ortles-Cevedale, e Adamello-Presanella e a contatto con il Parco Nazionale dello Stelvio e del Parco Naturale Adamello Brenta.
ADESIONI ALLA SCUOLA
Le adesioni si accettano fino ad esaurimento posti disponibili e comunque entro il 31 luglio. Dopo tale data si verificherà l’eventuale disponibilità di posti presso altre strutture vicine: in tal caso i prezzi potrebbero subire delle variazioni.
Per adesioni e informazioni via E-mail: [email protected] o via telefono cell 331 3494283 (preferibilmente ore serali).
Per completare l'adesione si deve inviare una caparra.
QUOTE
E’ prevista una quota per il pernotto e i pasti, e una per l’iscrizione alla scuola.
Costo pernotto e pasti (cena 24/8 - pranzo 28/8):
Sistemazione:
camera quadrupla € 200; camera tripla € 240; camera doppia € 300; camera doppia uso singola € 360.
Per i giovani al di sotto dei 30 anni è previsto uno sconto del 15%.
La quota relativa all’albergo comprende la pensione completa per quattro giorni, dalla cena di venerdì 24 al pranzo di martedì 28 agosto. I posti sono limitati
Per eventuali esigenze specifiche di sistemazione (es. bambini/ragazzi) sono stati concordati prezzi speciali per il soggiorno al Convento: bimbi fino a 7 anni gratis, fino ai 13 anni sconto del 50%.
La caparra è di € 75 a persona è da inviare entro il 31/7 tramite bonifico sul C/C della Banca Webank ABI 03402 CAB 01749 n. 84033 intestato a Fabio Caneri
(IBAN IT33 W 03402 01749 000000084033)
specificando come causale: Scuola Rosa Bianca-Margine e il vostro nome.
ADESIONI ALLA SCUOLA
Le adesioni si accettano fino ad esaurimento posti disponibili e comunque entro il 31 luglio. Dopo tale data si verificherà l’eventuale disponibilità di posti presso altre strutture vicine: in tal caso i prezzi potrebbero subire delle variazioni.
Per adesioni e informazioni via E-mail: [email protected] o via telefono cell 331 3494283 (preferibilmente ore serali).
Per completare l'adesione si deve inviare una caparra.
Iscrizione scuola:
25 Euro (10 per gli studenti o per la partecipazione giornaliera). La quota di iscrizione è obbligatoria per tutti: ogni incontro dell’associazione è interamente autofinanziato.
Vista la partecipazione di diversi nuclei familiari potrà essere reso disponibile un servizio di accoglienza e cura per i bambini e le bambine a seguito delle famiglie.
Sarà inoltre possibile usufruire di convenzione con le vicine strutture sportive e la piscina comunale di Malè.
Per ogni altra informazione sulla associazione è possibile consultare il sito:
www.rosabianca.org
COME RAGGIUNGERE TERZOLAS
Per chi arriva in auto DA BOLOGNA - VERONA E DAL BRENNERO
A22 del Brennero uscita San Michele all'Adige, a destra lungo la SS43 della Val di Non, superato Cles imboccare la SS42 , proseguire fino a Terzolas.
DA BERGAMO - BRESCIA Seguire la SS 42 del Tonale
Per chi arriva in treno
Le principali linee ferroviarie per raggiungere la città di Trento sono:
Milano - Verona - Trento
Roma - Bologna - Verona - Trento Venezia - Verona - Trento
Brennero - Trento
A circa 200 m dalla stazione ferroviaria di Trento, si raggiunge facilmente la Stazione Trento - Malè - Marilleva , dove prendere il trenino che collega Trento alla Val di Sole.
Sono previste fermate in tutti i paesi che si trovano lungo la linea ferroviaria fino a Marilleva 900. Scendere quindi alla stazione di Terzolas.
Per chi arriva in pullman Dalla LOMBARDIA
Linea Sesto S. Giovanni - Bergamo -Boario - Edolo - Ponte di Legno - Passo Tonale e ritorno
Linea Milano - Bergamo - Brescia - Folgarida -Dimaro - Mezzana Marilleva 900 Dalla LIGURIA
Linea Savona - Genova - Piacenza - Cremona - Folgarida - Marilleva 900 e ritorno Dalla TOSCANA
Linea Viareggio - La Spezia - Parma - Folgarida - Marilleva e ritorno