• Non ci sono risultati.

CV con destinazione ai fini della pubblicazione. Decreto Rettore Università di Roma La Sapienza n. 3227/2021 del

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CV con destinazione ai fini della pubblicazione. Decreto Rettore Università di Roma La Sapienza n. 3227/2021 del"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

CV con destinazione “ai fini della pubblicazione”

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI RITENUTE UTILI AI FINI DELLA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PRESSO IL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI SVILUPPO E SOCIALIZZAZIONE SETTORE CONCORSUALE 11/E2 SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: M-PSI/04.

Decreto Rettore Università di Roma “La Sapienza” n. 3227/2021 del 02.12.2021

Jessica Pistella

Curriculum Vitae

Psicologa, PhD in Psicologia dello Sviluppo, Sociale e della Ricerca Educativa

Ricercatrice a Tempo Determinato (RTD-A) presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma.

Terapeuta Famigliare Sistemico Relazionale Simbolico Esperienziale

Informazioni Generali

La Dott.ssa Jessica Pistella ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzione di professore di II fascia nel settore concorsuale 11/E2 (DD n. 2175/2018). Dal 2020 è ricercatore a tempo determinato di tipo A presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione – Facoltà di Medicina e Psicologia. Dal 2019 al 2020 è stata assegnista presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione – Facoltà di Medicina e Psicologia. Dal 2020 è terapeuta famigliare sistemico relazionale simbolico esperienziale.

01/06/2020-31/05/2023 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO - TIPOLOGIA A – presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma.

10/11/2020-10/11/2029 Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di II fascia in Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione (settore concorsuale 11/E2; DD n. 2175/2018).

01/06/2019-31/05/2020 Assegno di Ricerca di categoria B – Tipologia II presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma.

Progetto di Ricerca: L’adattamento sociale ed emotivo nei bambini con famiglie composte da genitori immigrati.

Supervisor: Prof.ssa Emma Baumgartner

Formazione e Titolo di Studio

(2)

Psicoterapia Famigliare, Roma. Nel 2021 ottiene l’abilitazione alla professione di psicoterapeuta

17/12/2018 Ph.D. in Developmental and Social Psychology, Department of Developmental and Social Psychology, Sapienza Università di Roma.

Dissertation: Sport as a dangerous environment: A research on homophobia and bullying in sports-related contexts

Supervisor: Prof. Roberto Baiocco – Prof. Fabio Lucidi

15/02/2018 – 17/05/2018 Vising scholar, Department of Human Development and Family Sciences, University of Texas at Austin, sui progetti "Generations projects" and "SOGI- 3P” (Supervisor: Stephen T. Russell)

09/2016 AIP Summer School di Metodologia a Bertinoro, Organizzazione:

Associazione Italiana di Psicologia (AIP) “Mediation and Moderation:

Application to the General, Mixed and Generalized Models. Software Statistico R.

05/2015 Theoretical - Methodological Course “Sexuality Research and Social Policy;

Theories, Researches and Multivariate Models of Data Analysis”, Corso di Formazione teorico-metodologico per comprendere i fenomeni sociali che riguardano l’area della sessualità, gli orientamenti sessuali, le identità e in generale il benessere delle persone appartenenti a minoranze sessuali.

2014/2015 Tirocinio Formativo Post-Lauream. Presso il Dipartimento di Psicologia dei processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma;

Supervisor: Prof. Roberto Baiocco

18/07/2014 Laurea Magistrale: in Psicologia Clinica e Tutela della Salute, presso la Sapienza Università di Roma. Supervisor: Roberto Baiocco

21/03/2011 Laurea Triennale: Scienze e Tecniche Psicologiche per l'analisi e la valutazione clinica dei processi cognitivi, presso la Sapienza Università di Roma. Supervisor: Roberto Baiocco

Membership in Associations

01/2019 – Presente Membro dell’European Association for Research on Adolescence Psychology (EARA)

21/03/2016 – Presente Iscrizione all’albo degli Psicologi della Regione Lazio, n° 22143 01/2016 – 2020 Socio Affiliato di Associazione Italiana di Psicologia (AIP) 08/2020 – Presente Socio Ordinario di Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

(3)

Attività Scientifica

Aree di Ricerca:

La Dr.ssa Jessica Pistella svolge attività di ricerca nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell’educazione approfondendo i seguenti temi:

1) Parenting e funzionamento familiare. Gli studi riguardano principalmente: a) la relazione tra parenting, funzionamento familiare e adattamento di bambini e adolescenti; b) validazione e adattamento italiano di strumenti di misura.

2)Omogenitorialità e benessere psicologico dei bambini e delle bambine cresciute in una familia con genitori dello stesso sesso. I contributi di ricerca indagano gli atteggiamenti nei confronti delle competenze di genitori gay, lesbiche e bisessuali, e il benessere psicologico dei bambini e delle bambine cresciute nelle famiglie omogenitoriali.

3) Pregiudizi di genere e omofobia all’interno dei contesti sportivi. Le ricerche analizzano i livelli di omofobia e di pregiudizio all’interno dei contesti sportivi, indagando queste tematiche nei diversi tipi di sport.

Inoltre, approfondiscono tematiche quali il coming-out e gli atteggiamenti verso il coming-out all’interno dei differenti tipi di sport.

4) Sviluppo di un’identità positiva e processi di svelamento (coming-out) in persone gay, lesbiche e bisessuali. I temi di ricerca e intervento riguardano lo sviluppo di un’identità positiva, il benessere psicologico, le reazioni al coming-out, e i fattori di rischio e di protezione in adolescenza e in preadolescenza

Attività di Referaggio

Dal 2017 svolge attività di Referaggio per le seguenti riviste: (1) Scientific Reports, Springer nature editorial system; (2) Sexuality Research and Social Policy, Springer; (3) Population Research and Policy Review, Springer; (4) Journal of Homosexuality, Taylor & Francis; (5) Journal of Eating Disorders, Taylor & Francis; (6) Journal of Trauma & Dissociation, Taylor & Francis; (7) Journal of Gay & Lesbian Social Services, Taylor &

Francis; (8) Journal of LGBT Youth, Taylor & Francis; (9) Behavioral Medicine, Taylor & Francis; (10) Journal of Child and Family Studies, Taylor & Francis; (11) Rassegna di Psicologia, Il Mulino; (12) Child Indicators Research, Taylor & Francis; (13) Giornale Italiano di Psicologia, Il Mulino; (14) Journal of GLBT Youth Family Studies, Taylor & Francis; (15) The Journal of Early Adolescence. Dal 2019 è Review Editor on the Editorial Board of Gender, Sex and Sexuality Studies (Frontiers in Psychology and Frontiers in Sociology). Maggiori Informazioni sull’attività di Referaggio sono disponibili al seguente link:

https://publons.com/researcher/3089777/jessica-pistella/

(4)

Progetti di Ricerca

RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA PER PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI, AMMESSI AL FINANZIAMENTO

Nella tabella che segue sono stati inseriti solo i finanziamenti ottenuti in qualità di partecipante.

Types and Titles Period

(month) Role Funding Progetto Europeo Erasmus+ dal titolo: "Establish an Inclusive LGBTI Health

Care Provision: Make a stand against stigma, discrimination and inequalities (INSIGHT)". Call 2021 Round 1 KA2 - IT02 - Agenzia Nazionale Erasmus+ - INDIRE - KA220-HED - Cooperation partnerships in higher education.

PROJECT NUMBER – KA220-HED-66A32CBD

24 Partecipante

Finanziamento totale 130.025,00 - Unità Italiana 20.132,00 Anno finanziato 2021. Progetto di ricerca dal titolo: “Diversity Assessment

for Inclusion (DAI)” in collaborazione con ENAV S.p.A. (www.enav.it), con lo scopo di definire linee guida e buone prassi per migliorare e sviluppare l’inclusione di tutte e tutti oltre il benessere personale, la motivazione e il senso di appartenenza al proprio contesto lavorativo. prot. N.

ENAV\U\0139844\05-11-2021\HRCS/GSS/PBS

6 Partecipante 32.000,00

Anno Finanziato 2020. Progetto d’Ateneo dal titolo: Gender typicality and recalled victimization by teachers and peers during adolescence. prot. n.

RM120172B89ACE19

24 Responsabile 10.000,00

Anno finanziato 2020. Progetto di ricerca dal titolo: “La scuola mi rispetta”

in collaborazione con l’Associazione LYR - Live Your Rainbow:

www.liveyourrainbow.it, con lo scopo di analizzare il fenomeno del bullismo e dei comportamenti discriminatori dalla prospettiva dei docenti e del personale A.T.A. di 9 scuole medie superiori e inferiori di Roma e del Lazio

12 Partecipante 4.000,00

Progetto di ricerca dal titolo: “Bisogni e Salute Organizzativa dei Dipendenti di Roma Capitale. Una ricerca sull’Inclusione e la Lotta alle Discriminazioni”

in collaborazione con il Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane - Direzione Disciplina e Tutela del Lavoro di Roma Capitale

12 Co-

responsabile -

Progetto Europeo Erasmus+ dal titolo: "Developing a culturally competent and compassionate LGBT+ curriculum in health and social care education".

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practices KA202 - Strategic Partnerships for vocational education and training. PROJECT NUMBER – 2019-1-UK01-KA202-061955

24 Partecipante Unità Italiana

Finanziamento totale 143.059,00 - Unità Italiana 42.124,00 Anno finanziato 2019. Contratto di collaborazione coordinata e

continuativa per il supporto al coordinamento e alla gestione delle misure compensative previste nell'ambito della Convenzione con il Ministero della Salute relativa al riconoscimento dell'abilitazione all'esercizio delle

professioni di psicologo o psicoterapeuta per i cittadini esteri (ex Dgls 206/2007). Il progetto è stato finanziato dalla Sapienza Università di Roma

6 Partecipante 1.400,00

Anno finanziato 2019. Finanziamento per il progetto di ricerca e intervento

“Io non faccio BRUTTO” che ha lo scopo di promuovere il benessere psico- fisico del minore, contrasto ai comportamenti a rischio salute e bullismo. Il Progetto è stato finanziato dalla Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, LILT;

Sezione di Milano. prot. n. 1292 del 27/11/2018

10 Partecipante 1.500,00

(5)

Premi e Riconoscimenti

Marzo 2018 Premio Miglior Poster: International Studies Day “La salute delle persone LGBT tra stigma e risorse: modelli a confronto”.

Sede Convegno: Università degli Studi di Napoli, Federico II

Progetto: Relational variables and psychological wellbeing in lesbian, gay, bisexual and transgender elders: a systematic review

Marzo 2014 Premio di Laurea Ente: LAZIODISU Importo: 952,21

A.A. 2013/2014 Borsa di Studio Universitaria Ente: LAZIODISU

Importo: 1.904,42

A.A. 2012/2013 Borsa di Studio Universitaria Ente: LAZIODISU

Importo: 1.848,95

Anno Finanziato 2019. Progetto d’Ateneo dal titolo: Coming out to Siblings, Best Friends, and Parents in an Italian Sample of Lesbian, Gay, Bisexual People and those of all other sexual orientations. prot. n.

RG11916B56464AED

24 Partecipante 29.000,00

Anno Finanziario 2018. International project entitles: "Generations

projects" Project's period: 15.02.2018 - 17.05.2018, during my vising scholar period at the University of Texas at Austin

3 Partecipante

Anno Finanziario 2018. International project entitles: "SOGI-3P" Project's period: 15.02.2018 - 17.05.2018, during my vising scholar period at the University of Texas at Austin

3 Partecipante

Anno Finanziario 2018. Progetto di ricerca finanziato dalla Sapienza Università di Roma dal titolo: Sapienza Mobility Projects Call for Research Doctorates. award number 2682/2017 (0051266)

3 Partecipante 3.000,00

Anno Finanziario 2018. Progetto di Ateneo, Sapienza Università di Roma.

Responsabile del progetto dal titolo “ Madri elicottero e padre elicottero: il ruolo dell’helicopter parenting sul benessere di adolescenti e giovani adulti”. prot. n. AR1181641E1EEAF6

12 Responsabile 1.000,00

Anno Finanziario 2017. Progetto di Ateneo, Sapienza Università di Roma.

Responsabile del progetto dal titolo “Sport, benessere e vittimizzazione in persone appartenenti a minoranze sessuali”. prot. n. AR11715C788966F8

12 Responsabile 1.000,00

(6)

Competenze Linguistiche ed Informatiche

• Lingua madre: Italiano

• Buona comprensione e produzione della lingua Inglese, orale e scritta

• Buone conoscenze informatiche dei Sistemi Operativi Windows e OS X

• Buona conoscenza di SPSS, LISREL, R e STATA (Software di Analisi Statistica)

• Buone Conoscenze di Microsoft Office (Word, PowerPoint, Excel)

Attività Didattica

Dal 2020 Docente del corso “Psicologia dello Sviluppo” (Settore Scientifico Disciplinare: M-PSI/04), presso la Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma del corso (6 CFU). Corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione.

A.A. 2020/2021 Docente di Psicologia dello Sviluppo - Tecniche di Terapia Familiare:

Cronogramma, Genogramma e Scultura Familiare (3 CFU Laboratoriali) presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita (Settore Scientifico Disciplinare: M-PSI/04), Facoltà di Medicina e Psicologia, Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Sapienza Università di Roma.

A.A. 2019/2020 Docente a contratto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma del corso “Psicologia dell’educazione” (Settore Scientifico Disciplinare: M-PSI/04). Corso di laurea triennale L-11 Lingua, Culture, Letterature, Traduzione.

A.A. 2018/2019 Assistente alla didattica del corso Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma, Corso di laurea in “Scienze della formazione primaria” (titolare corso:

Prof. Emma Baumgartner)

A.A. 2018/2019 Seminario svolto presso il corso di Dottorato di Psicologia Sociale, dello Sviluppo e della Ricerca Educativa, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma. Titolo del seminario: “Strumenti e procedure di valutazione in psicologia dello sviluppo: Identità, orientamenti sessuali e pregiudizio sessuale”

A.A. 2018/2019 Assistente alla didattica nel corso Teorie e Tecniche Psicometriche presso la Facoltà di Scienze dell'Educazione dell’Università Pontificia Salesiana, Roma (titolare corso: Prof. Giuseppe Crea)

A.A. 2017/2018 10 ore di didattica integrativa all’interno del corso Psicologia della Genitorialità e delle Relazioni Famigliari, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma (titolare corso: Prof. Roberto Baiocco)

A.A. 2017/2018 20 ore di didattica integrativa all’interno del corso Psicologia della Genitorialità, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma (titolare corso: Prof. Roberto Baiocco)

A.A. 2016/2017 10 ore di didattica integrativa all’interno del corso Psicologia dello Sviluppo, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma (titolare corso:

Prof. Roberto Baiocco)

(7)

DOTTORATO E SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

A.A. 2020-Presente Dal 2020 è componente del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Psicologia dello Sviluppo, Sociale e Ricerca Educativa, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza, Università degli studi di Roma.

A.A. 2021-Presente Dal 2021 è membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Specializzazione in Psicologia del ciclo di vita” della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma.

ESPERIENZA DI TERZA MISSIONE

2021-Presente Preposta del “6 come sei”, centro clinico e di ricerca sugli orientamenti sessuali e le identità di genere, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma, Italia (Direttore:

Prof. Roberto Baiocco)

2021 Progetto di ricerca e intervento dal titolo: “Diversity Assessment for Inclusion (DAI)” (2 mesi) in collaborazione con ENAV S.p.A. (www.enav.it), con lo scopo di definire linee guida e buone prassi per migliorare e sviluppare l’inclusione di tutte e tutti oltre il benessere personale, la motivazione e il senso di appartenenza al proprio contesto lavorativo. prot. N. ENAV\U\0139844\05- 11-2021\HRCS/GSS/PBS

2020 Progetto di ricerca e intervento (12 mesi) dal titolo: “La scuola mi rispetta” in collaborazione con l’Associazione LYR - Live Your Rainbow:

www.liveyourrainbow.it, con lo scopo di analizzare il fenomeno del bullismo e dei comportamenti discriminatori dalla prospettiva dei docenti e del personale A.T.A. di 9 scuole medie superiori e inferiori di Roma e del Lazio 2019 Progetto di ricerca e intervento “Io non faccio BRUTTO” (6 mesi) che ha lo

scopo di promuovere il benessere psico-fisico del minore, contrasto ai comportamenti a rischio salute e bullismo. Il Progetto è stato finanziato dalla Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, LILT; Sezione di Milano. prot. n. 1292 del 27/11/2018

2017-Presente Co-terapeuta in un gruppo di auto-aiuto chiamato A.ge.d.o, associazione italiana di genitori e amici di persone lesbiche, gay e bisessuali (Supervisor:

Prof. Roberto Baiocco)

2015-Presente Supervisione delle carriere alias per le studentesse e gli studenti della Sapienza Università di Roma presso il “6 come sei”, centro clinico e di ricerca sugli orientamenti sessuali e le identità di genere (Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma; Supervisor: Prof. Roberto Baiocco)

(8)

Prospetto Sintetico delle Pubblicazioni

Articoli Internazionali 37 Anni: 2015 – 2021 Articoli Nazionali 5 Anni: 2015 – 2021

Capitoli 6 Anni: 2015 – 2021

Indicatori Bibliometrici (Database SCOPUS)

Numero di articoli su SCOPUS 41

Impact Factor totale 97,58

Numero totale di citazioni 475

Numero medio di citazioni per articolo 11,59

H-Index 13

H-Index Normalized (prima pubblicazione su Scopus nel 2015) 2,17

* Valore calcolato dalla prima pubblicazione censita su SCOPUS

Elenco delle Pubblicazioni

ARTICOLI SU RIVISTE SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI INVIATI

1. Baiocco, R., Rosati, F., Zagaria, A.E., Pistella, J. (Submitted). Telling my Life: Narratives of Coming Out in LGB People Between Certainty/Uncertainty and Revelation/Concealment. Journal of Gay and Lesbian Mental Health.

2. Pistella, J., Isolani, S., Ioverno, S., Laghi, F., Baiocco, R. (Submitted). Same-sex Couples' Conflict and Psychophysical Problems during the COVID-19 Pandemic: The Mediation Effect of the Internalized Sexual Stigma. Journal of Child and Family Studies. [Impact Factor 2020 = 1.31]

3. Carbone, A., Pistella, J., Gennaro, A., & Baiocco, R. (Submitted). Parental Experiences of Coming Out:

From "Un-doing Family Bonds" to "Family Generativity". Journal of Homosexuality. [Impact Factor 2019 = 1.87]

4. Baiocco, R., Pistella, J., Rosati, F. (Submitted). Feeling Safe and Content: Relationship to Internalized Sexual Stigma, Self-Awareness and Identity Uncertainty in Italian Lesbian and Bisexual Women. The Journal of Lesbian Studies.

ARTICOLI SU RIVISTE SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI

1. Pistella, J., Isolani, S., Izzo, F., Morelli, M., Baiocco, R. (2021). The Influence of Helicopter Parenting on Alcohol Use in Adolescence. Nordic Studies on Alcohol and Drugs. doi:10.1177/14550725211009036 [Impact Factor 2020 = 1.60]

(9)

2. Pezzella, A., Pistella, J., Baiocco, R., Kouta, C., Rocamora-Perez, P., Nielsen, D., Kuckert-Wöstheinrich, A., Dudau, V., & Papadopoulos, I. (2021). IENE 9 Project: Developing a Culturally Competent and Compassionate LGBT+ Curriculum in Health and Social Care Education. Journal of Gay & Lesbian Mental Health. doi:10.1080/19359705.2021.2012733

3. Rosati, F., Coletta, V., Pistella, J., Scandurra, C., Laghi, F., Baiocco, R. (2021). Experiences of life and intersectionality of transgender refugees living in Italy: A qualitative approach. International Journal of Environment Research and Public Health, 18, 12385. doi:10.3390/ijerph182312385 [Impact Factor 2020 = 3.39].

4. Baiocco, R., Antoniucci, C., Basili, E., Pistella, J., Favini, A., Martin, C., & Pastorelli, C. (2021). Perceived Similarity to Gender Groups Scale: Validation in a sample of Italian LGB+ and heterosexual young adults. Sexuality Research and Social Policy. Doi:10.1007/s13178-021-00631-5. [Impact Factor 2020

= 3.61]

5. Baiocco, R., Pezzella, A., Pistella, J. . . . & Papadopulous, I. (2021). LGBT+ Training Needs for Health and Social Care Professionals: A Cross-Cultural Comparison Among Seven European Countries. Sexuality Research and Social Policy. doi: 10.1007/s13178-020-00521-2 [Impact Factor 2020 = 3.61]

6. Baiocco, R., Scandurra, C., Rosati, F., Pistella, J., Ioverno, I., Bochicchio, V., Wang, H. C., Chang, T. (2021).

Minority Stress in Italian and Taiwanese LGB+ People: A Cross-Cultural Comparison. Current Psychology. doi:10.1007/s12144-021-01387-2 [Impact Factor 2020 = 4.30]

7. Rosati, F., Pistella, J., Giovanardi, G., Baiocco, R. (2021). Queer Generativity in Lesbian, Gay, and Bisexual Older Adults: Personal, Relational, and Political/Social Behaviors. Journal of Community & Applied Social Psychology. doi:10.1002/casp.2529 [Impact Factor 2020 = 2.37]

8. Hässler, T., Ullrich, J., Sebben, S., Shnabel, N., Bernardino, M., Valdenegro, D., Baiocco, R., … & Pistella, J.

(2021). Needs satisfaction in intergroup contact: A multi-national study of pathways toward social change. Journal of Personality and Social Psychology. doi:10.1037/pspi0000365 [Impact Factor 2020

= 7.67]

9. Nappa, M.R., Bartolo, G., Pistella, J., Petrocchi, N., Costabile, A., Baiocco, R. (2021). "I do not like being me": The impact of self-hate on increased risky sexual behavior in sexual minority people. Sexuality Research and Social Policy. doi:10.1007/s13178-021-00590-x [Impact Factor 2019 = 2.41]

10. Rosati, F., Pistella, J., Baiocco, R. (2021). Italian Sexual Minority Older Adults in Healthcare Services:

Identities, Discriminations, and Competencies. Sexuality Research and Social Policy, 18(1), 64–74.

doi:10.1007/s13178-020-00443-z [Impact Factor 2020 = 3.61]

11. Pistella, J., Izzo F., Isolani, S., Ioverno, S., Baiocco, R. (2020). Helicopter Mothers and Helicopter Fathers:

Italian Adaptation and Validation of the Helicopter Parenting Instrument. Psyhcology Hub, 37(1), 37- 46. doi:10.13133/2724-2943/16900

12. Pistella, J., Ioverno, S., Rodgers, M., Russell, S. T. (2020). The Contribution of School Safety on Weight- related Health Behaviors for Transgender Youth. Journal of Adolescence, 78, 33-42.

doi:10.1016/j.adolescence.2019.12.001 [Impact Factor 2020 = 3.26]

13. Pistella, J., Zava, F., Sette, S., Baumgartner E., Baiocco, R. (2020). Peer Victimization, Social Functioning, and Temperament Traits in Preschool Children: The Role of Gender, Immigrant Status and Sympathy.

Child Indicators Research, 13, 2135–2156. doi:10.1007/s12187-020-09736-6 [Impact Factor 2020 = 2.42]

14. Pistella, J., Baumgartner E., Laghi, F., Salvati, M., Carone, N., Rosati, F., Baiocco, R. (2020). Verbal, Physical, and Relational Peer Victimization: The Role of Immigrant Status and Gender. Psicothema, 32(2), 214-220. doi:10.7334/psicothema2019.236 [Impact Factor 2020 = 3.90]

15. Pistella, J., Rosati, F., Ioverno, S., Girelli, L., Laghi, F., Lucidi, F., Baiocco, R. (2020). Coming Out in Family and Sports-related Contexts among Young Italian Gay and Lesbian Athletes: The Mediation Effect of the "Don’t Ask, Don’t Tell” Attitude. Journal of Child and Family Studies, 29(1), 208-216.

doi:10.1007/s10826-019-01551-0 [Impact Factor 2020 = 2.28]

16. Pistella, J., Caricato, V., Baiocco, R. (2020). Coming out to siblings and parents in an Italian Sample of Lesbian Women and Gay Men. Journal of Child and Family Studies, 29, 2916–2929.

doi:10.1007/s10826-019-01597-0 [Impact Factor 2020 = 2.28]

17. Baiocco, R., Pistella, J., & Morelli, M. (2020). Coming out process in lesbian and bisexual women: The role

(10)

18. Rosati, F., Pistella, J., Nappa, M.R., Baiocco, R. (2020). The Coming-Out Process in Family, Social, and Religious Contexts Among Young, Middle, and Older Italian LGBQ+ Adults. Frontiers in Psychology, section Health Psychology, 11, 617217. doi: 10.3389/fpsyg.2020.617217 [Impact Factor 2020 = 2.99]

19. Baiocco., R., Pistella., J., Salvati., M., Ioverno., S., Lucidi., F. (2020). Sexual Prejudice in Sport Scale (SPSS):

A New Measure. Journal of Homosexuality. 67:4, 489-512. doi:10.1080/00918369.2018.1547560 [Impact Factor 2020 = 2.95]

20. Brasini, M., Tanzilli, A., Pistella, J., Gentile, D., Di Marco, I., Mancini, F., Lingiardi, V., Baiocco, R. (2020).

The Social Mentalities Scale: A new measure for assessing the interpersonal motivations underlying social relationships. Personality and Individual Differences, 167, 110236.

doi:10.1016/j.paid.2020.110236 [Impact Factor 2020 = 3.00]

21. Hässler, T., Ullrich, J., Bernardino, M., Shnabel, N., Van Laar, C., …Pistella, J., Baiocco, R., … & Osin, E.

(2020). A large-scale test of the link between intergroup contact and support for social change.

Nature Human Behaviour, 4, 380–386. doi: 10.1038/s41562-019-0815-z [Impact Factor 2020 = 13.66]

22. Baiocco, R., Rosati F., Pistella, J., Salvati, M., Carone N., & Ioverno, S. (2020). Attitudes and Beliefs of Italian Educators and Teachers Towards Children Raised by Same-Sex Parents. Sexuality Research and Social Policy. 17, 229–238. doi:10.1007/s13178-019-00386-0 [Impact Factor 2020 = 3.62]

23. Petrocchi, N., Pistella J., Salvati, S., Carone, N., Baiocco., R. (2020). “I Embrace my LGB Identity”: The Distinctive Relevance of Authenticity to Well-Being of Italian Lesbians, Gay Men and Bisexual People.

Sexuality Research and Social Policy, 17(1), 75-86. doi:10.1007/s13178-018-0373-6 [Impact Factor 2020 = 3.62]

24. Verrastro V., Ritella, G., Saladino V., Pistella J., Baiocco R., Fontanesi, L. (2020). Personal and Family Correlates to Happiness amongst Italian Children and Pre-adolescents. International Journal of Emotional Education. 12(1), 48 - 64 [Impact Factor 2018 = 0.80]

25. Pistella, J., Ioverno, S., Russell, S. T. (2019). The role of peer victimization, sexual identity, and gender on unhealthy weight control behaviors in a representative sample of Texas youth. International Journal of Eating Disorders, 52(5), 597-601. doi:10.1002/eat.23055 [Impact Factor 2019 = 3.67]

26. Baiocco, R., Pistella, J. (2019). “Be as You Are” Clinical Research Center at the Sapienza University of Rome. Journal of Gay & Lesbian Mental Health, 23(4), 376-379.

doi:10.1080/19359705.2019.1644572

27. Baiocco, R., Verrastro, V., Fontanesi, L., Ferrara, M.P., Pistella, J. (2019). The Contributions of Self-Esteem, Loneliness, and Friendship to Children's Happiness: The Roles of Gender and Age. Child Indicators Research, 12(4), 1413–1433. doi:10.1007/s12187-018-9595-7 [Impact Factor 2019 = 1.66]

28. Baiocco, R., Pistella, J., Salvati, M., Ioverno, S., & Lucidi, F. (2018). Sport as a Risk Environment:

Homophobia and Bullying in a Sample of Gay Men and Heterosexual Men. Journal of Gay & Lesbian Mental Health, 22(4), 385 - 411. doi:10.1080/19359705.2018.1489325

29. Pistella, J., Tanzilli, A., Ioverno, S., Lingiardi, V., & Baiocco, R. (2018). Sexism and Attitudes Toward Same- Sex Parenting in a Sample of Heterosexuals and Sexual Minorities: The Mediation Effect of Sexual Stigma. Sexuality Research and Social Policy, 15(2), 139-150. doi:10.1007/s13178-017-0284-y [Impact Factor 2018 = 1.89]

30. Salvati, M., Pistella, J., Giacomantonio M., Baiocco, R., (2018). Lesbians’ Negative Affect toward Sexual Minority People with Stereotypical Masculine and Feminine Characteristics. International Journal of Sexual Health, 30(2), 162-176. doi: 10.1080/19317611.2018.1472705 [Impact Factor 2018 = 1.24]

31. Salvati, M., Pistella, J., Baiocco, R., (2018). Gender Roles and Internalized Sexual Stigma in Gay and Lesbian Persons: A Quadratic Relation. International Journal of Sexual Health. 30(1), 42-48.

doi:10.1080/19317611.2017.1404542 [Impact Factor 2018 = 1.24]

32. Baiocco, R., Crea G., Pistella, J., Ioverno, S. Tanzilli A., Rosati F., Laghi, F., (2018). Attitude Toward Christianity, Sexual Orientation, and Parental Religiosity in a Sample of Italian Adolescents. Journal of Beliefs & Values, 39(3), 298-303. doi:10.1080/13617672.2017.1382647 [Impact Factor 2018 = 0.60]

33. Barcaccia B., Pistella, J., Baiocco, R., Pallini S., Saliani A.M., Mancini F., Salvati M. (2018). Italian preadolescent Catholic girls involved in religious practise are more forgiving than their counterparts.

Journal of Beliefs & Values, 39(2), 223-232. doi:10.1080/13617672.2017.1381439 [Impact Factor 2018 = 0.60]

(11)

34. Salvati, M., Pistella J., Ioverno S., Laghi F., Baiocco R. (2018). Coming Out to Siblings and Internalized Sexual Stigma: The Moderating Role of Gender in a Sample of Italian Participants. Journal of GLBT Family Studies, 14(5), 405-424. doi:10.1080/1550428X.2017.1369916

35. Ioverno, S., Carone, N., Lingiardi, V., Nardelli, N., Pagone, P., Pistella, J., Salvati, M., Simonelli, A., &

Baiocco, R. (2018). Assessing Prejudice toward Two-Father Parenting and Two-Mother Parenting: The Beliefs on Same-Sex Parenting Scale. Journal of Sex Research, 55(4-5), 654-665. doi:

10.1080/00224499.2017.1348460 [Impact Factor 2018 = 3.06]

36. Salvati, M., Pistella, J., Ioverno, S., Giacomantonio, M., & Baiocco, R. (2018). Attitude of Italian Gay Men and Italian Lesbian Women Towards Gay and Lesbian Gender-Typed Scenarios. Sexuality Research and Social Policy, 15(3), 312-328. doi:10.1007/s13178-017-0296-7 [Impact Factor 2018 = 1.89]

37. Pistella, J., Salvati, M., Ioverno, S., Laghi, F., Baiocco, R. (2016). Coming-out to Family Members and Internalized Sexual Stigma in Bisexual, Lesbian and Gay People. Journal of Child and Family Studies, 25, 3694–3701. doi:10.1007/s10826-016-0528-0 [Impact Factor 2016 = 1.39]

ARTICOLI PUBBLICATI SU RIVISTE SCIENTIFICHE NAZIONALI

1. Caricato, V., Pistella, J., Carone, N., Baiocco, R. (2020). Il benessere in un gruppo di adulti sordi: genere, orientamento sessuale e percezione della sordità come disabilità. Psicologia Sociale, 1, 105-127.

doi:10.1482/96297

2. Baiocco, R., Salvati, M., Ioverno, S., Carone N., & Nappa M.R., Pistella, J. (2018). Identità Positiva in Persone Lesbiche, Gay e Bisessuali: Contributo alla Validazione Italiana della Lesbian, Gay, and Bisexual Positive Identity Measure (LGB-PIM). Giornale Italiano di Psicologia, 4, 953-978.

doi:10.1421/93010

3. Rosati, F., Pistella, J., Ioverno, S., Baiocco, R. (2018). Variabili Relazionali e Benessere Psicologico in Persone Anziane Gay, Lesbiche, Bisessuali e Transgender: una Rassegna Critica. Giornale Italiano di Psicologia, 3, 639-668. doi: 10.1421/92817

4. Pistella, J., Baiocco, R. (2017). Attitudes toward gay, lesbian and bisexual athletes that reveal their sexual orientation in sport-related contexts. La Camera Blu. Rivista di Studi di Genere, 17, 61–68. doi:

10.6092/1827-9198/5381

5. Petruccelli, I., Baiocco, R., Ioverno, S., Pistella, J., D’Urso, G. (2015). Famiglie Possibili: Uno Studio sugli Atteggiamenti verso la Genitorialità di Persone Gay e Lesbiche [Possible Families: A Study on Attitudes toward Same-sex Family]. Giornale Italiano di Psicologia, 4, 805–827. doi: 10.1421/81943

CAPITOLI IN LIBRI

Pistella, J., Nappa, M.R., Gallerani, M.C., Firetto, A., Arena, V., Bertolotti, E., Bonadies, M., Patella, L., Baiocco, R.

(2021). Bullismo omofobico e ruolo delle insegnanti e degli insegnanti. A. Guarino & R. Lancellotti (Eds).

Bullismo. Aspetti giuridici, teorie psicologiche, tecniche di intervento. Franco Angeli.

2. Baiocco, R., Rosati, F., Caricato, V., Pistella, J. (2019). Le parole sono importanti. R. Baiocco & C. Terriaca (Eds).

Quanta bellezza. Mamme e papà di figlie lesbiche e figli gay si raccontano. McGraw-Hill Education, Italia.

3. Baiocco, R., Rosati, F., Caricato, V., Pistella, J. (2019). Coming out, famiglia e ricerca scientifica. R. Baiocco & C.

Terriaca (Eds). Quanta bellezza. Mamme e papà di figlie lesbiche e figli gay si raccontano. McGraw-Hill Education, Italia.

4. Baiocco, R., & Pistella, J. (2019).Le domande dei genitori: dubbi, paure e desiderio di capire. R. Baiocco & C.

Terriaca (Eds). Quanta bellezza. Mamme e papà di figlie lesbiche e figli gay si raccontano. McGraw-Hill Education, Italia.

5. Pistella, J., Rosati, F., Caricato, V., Bialetti, A., Baiocco, R., (2019). I genitori delle ragazze e dei ragazzi LGB condividono, si interrogano e studiano. R. Baiocco & C. Terriaca (Eds). Quanta bellezza. Mamme e papà di figlie lesbiche e figli gay si raccontano. McGraw-Hill Education, Italia.

6. Baiocco, R., Pistella, J., Terriaca, C., (2019). Storie di noi genitori. R. Baiocco & C. Terriaca (Eds). Quanta bellezza.

Mamme e papà di figlie lesbiche e figli gay si raccontano. McGraw-Hill Education, Italia.

PRESENTAZIONI IN CONVEGNI NAZIONALI

1. Pistella, J., Marini, S., Marini, S. (22 Gennaio, 2022). Vittimizzazione verbale, fisica e relazionale in adolescenti

(12)

Sviluppo e Socializzazione, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma.

2. Pistella, J., Rosati, F., Marini, S. (-2 Ottobre, 2021). Le forme della vittimizzazione in adolescenza. Migrazione e Diversità: crescere con le differenze a scuola. Web Conference. Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma.

3. Pistella, J., Baiocco, R., Pezzella, A., Kouta, C., Rousou, E., Rocamora-Perez, P., López-Liria, R., Dudau, V., Doru, A. M., Kuckert-Wöstheinrich, A., Ziegler, A., Nielsen, D., Twisttmann Bay, L., Papadopoulos, I. (2021, September). IENE9 Project: bisogni formativi su tematiche LGBT+ in ambito educativo, sociale e della salute. Paper session presentata al XXXIII Congresso annuale AIP della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione, Bari, Italia

4. Izzo, F., Pistella, J. (2021, September). Con gli occhi dei bambini: una ricerca qualitativa sulla felicità in un gruppo di bambini e preadolescenti italiani. Paper session presentata al XXXIII Congresso annuale AIP della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione, Bari, Italia

5. Lonigro, A., Zammuto, M., Longobardi, E., Pistella, J., Laghi, F. (2020, September). Il tempo durante la quarantena: differenze di genere tra i giovani adulti. Poster session presentata al XXXIII Congresso annuale AIP della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione, Bari, Italia.

6. Pistella, J., Caricato, V., Baiocco, R. (2019, September). Pregiudizio sessuale verso le persone lesbiche e gay nei contesti sportivi. Paper session presentata al XXXII Congresso annuale AIP della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione, Napoli, Italia.

7. Caricato, V., Pistella, J., Baiocco, R. (2019, September). Reazioni positive al coming out e benessere di persone lesbiche e gay. Paper session presentata al XXXII Congresso annuale AIP della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione, Napoli, Italia.

8. Rosati, F., Zammuto, M., Pistella, J., Baiocco, R. (Maggio, 2019). Salute, sicurezza e competenza percepita: le esperienze delle persone lesbiche e gay anziane nei contesti medici e psicologici. Paper session presentato al XIII Congresso Nazionale Associazione SIPSA - Società Italiana di Psicologia della Salute, Napoli, Italia.

9. Pistella, J., Rosati, F., Baiocco, R. (2018, September). Madri elicottero e padri elicottero: contributo alla validazione italiana dell’helicopter parenting instrument. Paper session presentata al XXXI Congresso annuale AIP della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione, Torino, Italia.

10. Rosati, F., Caricato, V., Nappa, M., R., Pistella, J. (2018, September). Doppio stigma in persone anziane LGBT:

la salute lungo un continuum tra occultamento e svelamento dell'identità sessuale. Poster session presentata al XXXI Congresso annuale AIP della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione, Torino, Italia. (Poster)

11. Rosati F., Pistella J., Ioverno S., Baiocco R. (2018, March). Relational variables and psychological wellbeing in lesbian, gay, bisexual and transgender elders: a systematic review. Poster session presentato al International Studies Day on “La salute delle persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender tra stigma e risorse: modelli a confronto”, University of Naples, Federico II. (Poster)

12. Pistella J., Salvati M., Baiocco R. (2017, September). “Identità positiva e benessere nelle persone lesbiche, gay e bisessuali”. Paper session presentata al XXX Congresso annuale AIP della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione, Messina, Italia.

13. Pistella J., Rosati F. (2017, September). “Orientamento sessuale, comportamento prosociale e atteggiamenti verso il cristianesimo in un gruppo di adolescenti italiani”. Poster session presentato al XXX Congresso annuale AIP della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione, Messina, Italia. (Poster)

14. Salvati M., Pistella J., Giacomantonio M., Baiocco R. (2017, September). “Lesbians’ Attitude toward Sexual Minorities: Traditional Gender Roles and Internalized Sexual Stigma Make a Difference”. Paper session presentato al Convegno tematico della Sezione di Psicologia Sociale SUI GENERI. Identità e stereotipi in evoluzione? Torino, Italia.

15. Barcaccia B., Pistella J., Baiocco R., Pallini S., Saliani A., M., Mancini M., Salvati M. (2017, June). Perdono e religiosità in un campione di preadolescenti cattolici praticanti e non praticanti: quali differenze tra maschi e femmine? Poster session presentato al Conference: 10° Giornate Nazionali di Psicologia Positiva, Roma, Italia. (Poster)

16. Pistella J., Baiocco R. (2016, May). Well-Being, Sport, and Victimization in Sexual Minority People. Paper session presentato al XXI Congresso Nazionale della Associazione Italiana Psicologia dello Sport “Professioni e Professionalità nella Psicologia dello Sport in Italia”. Bologna, Italia.

(13)

17. Pistella J., & Salvati, M. (2016, September). Coming-Out ai Membri della Famiglia e Stigma Sessuale Interiorizzato in Persone Gay, Lesbiche e Bisessuali. Poster session presentato al XIV Congresso Nazionale AIP-Sezione di Psicologia Sociale, Napoli, Italia. (Poster)

18. Salvati, M., & Pistella, J. (2016, September). Differences between Gay Men and Heterosexual Participants in Working Memory after Social Exclusion. Poster session presentato al XIV Congresso Nazionale AIP-Sezione di Psicologia Sociale, Napoli, Italia. (Poster)

19. Pistella, J., Salvati, M., & Caricato, V. (2016, September). Sessismo e Atteggiamenti nei confronti dell’Omogenitorialità: l’Effetto di Mediazione dello Stigma Sessuale. Poster session presentato al XVIII Congresso Nazionale AIP-Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Roma, Italia. (Poster)

20. Salvati, M., Manzi, D., & Pistella, J. (2016, September). Child Rumination Interview Validation: A Child-Friendly Tool to Assess Rumination in Kids. Poster session presentato al XVIII Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Roma, Italia. (Poster)

21. Pistella J., Caricato V., D’Urso G. (2016, June). Atteggiamenti verso le diverse forme di accesso alla genitorialità per gay e lesbiche. Poster session presentato al Congresso Internazionale “LA FAMIGLIA DA CONCEPIRE: il benessere dei bambini e delle bambine con genitori gay e lesbiche””. Roma, Italia.

22. Nimbi F., Petruccelli I., D’Urso G., Pistella J., Baiocco R., Simonelli C., (2015, August). Correlates of Homophobia, Sexism and Internalized Sexual Stigma on the Attitudes Towards Same-Sex Parenting. Poster session presentato al XVII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia clinica e dinamica, Milazzo, Messina.

(Poster)

PRESENTAZIONI IN CONVEGNI INTERNAZIONALI

1. Pezzella, A., Papadopulous, I., Pistella, J., Baiocco, R., Dudau, V., Kouta, C., Rosou, E., Rocamora Perez, P., Lopez Liria, R., Nielsen, D., Bay, L.T., & Collinge, S. (2021, September). Delivery Culturally competent and compassionate LGBT1+ social work education. Poster session Global Online Conference Sexuality and Social Work.

2. Brasini, M., Tanzilli, A., Pistella, J., Gentile, D., Di Marco, I., Mancini, F., Lingiardi, V., Baiocco, R. (2021, May).

The Social Mentalities Scale: A New measure for assessing the interpersonal motivations underlying social relationships. 10th International Congress of Cognitive Psychotherapy. Rome, Italy

3. Pezzella, A., Papadopoulos, I., Collinge S., Dudau V., Doru, A., N., . . . Baiocco, R., Pistella J., Kuckert- Wöstheinrich, A., Ziegler, S. (2020). Developing a culturally competent and compassionate LGBT+

curriculum in health and social care education. Paper session presented at the 7TH International European Transcultural Nursing Association (ETNA) Conference, Fuerteventura, Canary Islands, Spain. Abstract retrieved from:

4. Pistella, J., Baiocco, R., Rosati, F., Isolani, S., Izzo, F., Caricato, V., Baumgartner, E., (2019, 16 November).

Verbal, physical and relational victimization: the role of immigrant status and gender. Poster session presented al convegno Challenges in Developmental and Social Research with Immigrant and Minority People. Sapienza University of Rome, Rome, Italy.

5. Rosati, F., Pistella J., Isolani, S., Baiocco, R. (2019, 16 November). Exploring intersectionality in sexual minority people with a migratory background: a qualitative approach. Poster session presented al convegno Challenges in Developmental and Social Research with Immigrant and Minority People.

Sapienza University of Rome, Rome, Italy.

6. Hässler, T., Ullrich, J., Valdenegro, D., Bernadino, M., Ditlmann, R., Gonzalez, R., … Pistella J. (2019, 7-9 March). Multinational Study on Contact and Support for Social Change Spanning 10,977 Participants from 23 Countries. Poster session presented at the International Convention of Psychological Science (ICPS), Paris, France. Abstract retrieved from

https://psychologicalscience.confex.com/psychologicalscience/2019icps/poster/papers/index.cgi?u sername=19751&password=248615

7. Hässler, T., Johannes, U., Bernadino, M., Valdenegro, D., Ditlmann, R., Gonzalez, R., … Pistella J., et al.

(2018, July). How Does Contact Promote Social Change in (Dis-)Advantaged Groups?. Paper session presented at the 41st International Society of Political Psychology (ISPP), San Antonio, Texas. Abstract retrieved from https://www.ispp.org/uploads/attachments/FULL_PROGRAM_2018_FINAL_POST.pdf

(14)

8. Baiocco R., Pistella J. (2018, 12-14 April). Homophobic Bullying and Internalized Sexual Stigma Among Lesbian, Gay and Bisexual People: What Influence Does a Positive Identity Have? Paper session presented at the Biennial Meeting Society for Research on Adolescents (SRA). Minneapolis, MN.

9. Baiocco R., Pistella J., Petrocchi N., Ioverno S. (2018, April). Positive Identity and Well-Being Among Italian Lesbian, Gay and Bisexual Youth: A resilience Prospective. Paper session presented at the Biennial Meeting Society for Research on Adolescents (SRA). Minneapolis, MN.

10. Petrocchi N., Pistella J., Baiocco R. (2017, October). Not Ashamed to Love: A Compassion Focused Approach to Shamed-Based Difficulties in Sexual Minorities. Paper session presented at the 6th International

Compassion Focussed Therapy Conference. Birmingham, at the Holiday Inn Birmingham City Centre, Smallbrook Queensway.

11. Pistella J., Salvati M., Ioverno S., Baiocco R. (2017, September). Sports as a risk environment: homophobia and bullying in a sample of gay and heterosexual men. Paper session presented at the 18th European Conference on Developmental Psychology. Utrecht, Netherlands.

12. Ioverno S., Pistella J., Baiocco R., Salvati M. (2017, September). Implicit and explicit attitudes toward same-sex parenting among LGB and heterosexual people. Paper session presented at the 18th European Conference on Developmental Psychology. Utrecht, Netherlands.

13. Salvati M., Pistella J., Ioverno S., Giacomantonio M., Baiocco R., (2017, July). Attitude of Italian Gay Men and Italian Lesbian Women towards Gay and Lesbian Gender-typed Scenarios. 15th European Congress of Psychology, Amsterdam, Netherlands. (Poster).

Roma, 20/01/2022 Il Dichiarante

___________________________

(15)

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI RITENUTE UTILI AI FINI DELLA

PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PRESSO

IL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI SVILUPPO E SOCIALIZZAZIONE SETTORE CONCORSUALE 11/E2 SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: M-PSI/04

AVVISO PUBBLICATO SULLA G.U.–IV SERIE SPECIALE N. 103 IN DATA 28.12.2021. Decreto Rettrice Università di Roma “La Sapienza” n. D.R. n. 3227/2021 del 02.12.2021

CODICE CONCORSO 2021RTDB023.

Elenco delle 20 pubblicazioni allegate in pdf

1. Pistella, J., Isolani, S., Izzo, F., Morelli, M., Baiocco, R. (2021). The Influence of Helicopter Parenting on Alcohol Use in Adolescence. Nordic Studies on Alcohol and Drugs. Advance online publication.

doi:10.1177/14550725211009036 [Impact Factor 2020 = 1.60]

2. Rosati, F., Pistella, J., Giovanardi, G., Baiocco, R. (2021). Queer Generativity in Lesbian, Gay, and Bisexual Older Adults: Personal, Relational, and Political/Social Behaviors. Journal of Community & Applied Social Psychology.

Advance online publication. doi:10.1002/casp.2529 [Impact Factor 2020 = 2.37]

3. Rosati, F., Pistella, J., Baiocco, R. (2021). Italian Sexual Minority Older Adults in Healthcare Services: Identities, Discriminations, and Competencies. Sexuality Research and Social Policy, 18(1), 64–74. doi:10.1007/s13178- 020-00443-z [Impact Factor 2020 = 3.61]

4. Pistella, J., Izzo F., Isolani, S., Ioverno, S., Baiocco, R. (2020). Helicopter Mothers and Helicopter Fathers: Italian Adaptation and Validation of the Helicopter Parenting Instrument. Psyhcology Hub, 37(1), 37-46.

doi:10.13133/2724-2943/16900

5. Pistella, J., Ioverno, S., Rodgers, M., Russell, S. T. (2020). The Contribution of School Safety on Weight-related Health Behaviors for Transgender Youth. Journal of Adolescence, 78, 33-42. doi:10.1016/j.adolescence.2019.12.001 [Impact Factor 2020 = 3.26]

6. Pistella, J., Zava, F., Sette, S., Baumgartner E., Baiocco, R. (2020). Peer Victimization, Social Functioning, and Temperament Traits in Preschool Children: The Role of Gender, Immigrant Status and Sympathy. Child Indicators Research, 13, 2135–2156. doi:10.1007/s12187-020-09736-6 [Impact Factor 2020 = 2.42]

7. Pistella, J., Baumgartner E., Laghi, F., Salvati, M., Carone, N., Rosati, F., Baiocco, R. (2020). Verbal, Physical, and Relational Peer Victimization: The Role of Immigrant Status and Gender. Psicothema, 32(2), 214-220.

doi:10.7334/psicothema2019.236 [Impact Factor 2020 = 3.90]

8. Pistella, J., Rosati, F., Ioverno, S., Girelli, L., Laghi, F., Lucidi, F., Baiocco, R. (2020). Coming Out in Family and Sports- related Contexts among Young Italian Gay and Lesbian Athletes: The Mediation Effect of the “Don’t Ask, Don’t Tell” Attitude. Journal of Child and Family Studies, 29(1), 208-216. doi:10.1007/s10826-019-01551-0 [Impact Factor 2020 = 2.28]

9. Pistella, J., Caricato, V., Baiocco, R. (2020). Coming out to siblings and parents in an Italian Sample of Lesbian Women and Gay Men. Journal of Child and Family Studies, 29, 2916–2929. doi:10.1007/s10826-019-01597-0 [Impact Factor 2020 = 2.28]

10. Baiocco., R., Pistella., J., Salvati., M., Ioverno., S., Lucidi., F. (2020). Sexual Prejudice in Sport Scale (SPSS): A New Measure. Journal of Homosexuality, 67(4), 489-512. doi:10.1080/00918369.2018.1547560 [Impact Factor 2020

= 2.95]

11. Petrocchi, N., Pistella J., Salvati, S., Carone, N., Baiocco., R. (2020). “I Embrace my LGB Identity”: The Distinctive Relevance of Authenticity to Well-Being of Italian Lesbians, Gay Men and Bisexual People. Sexuality Research and Social Policy, 17(1), 75-86. doi:10.1007/s13178-018-0373-6 [Impact Factor 2020 = 3.62]

12. Pistella, J., Ioverno, S., Russell, S. T. (2019). The role of peer victimization, sexual identity, and gender on unhealthy weight control behaviors in a representative sample of Texas youth. International Journal of Eating Disorders, 52(5), 597-601. doi:10.1002/eat.23055 [Impact Factor 2019 = 3.67]

13. Baiocco, R., Verrastro, V., Fontanesi, L., Ferrara, M.P., Pistella, J. (2019). The Contributions of Self-Esteem, Loneliness, and Friendship to Children's Happiness: The Roles of Gender and Age. Child Indicators Research, 12(4), 1413–1433. doi:10.1007/s12187-018-9595-7 [Impact Factor 2019 = 1.66]

14. Pistella, J., Tanzilli, A., Ioverno, S., Lingiardi, V., & Baiocco, R. (2018). Sexism and Attitudes Toward Same-Sex Parenting in a Sample of Heterosexuals and Sexual Minorities: The Mediation Effect of Sexual Stigma. Sexuality

(16)

15. Baiocco, R., Pistella, J., Salvati, M., Ioverno, S., & Lucidi, F. (2018). Sport as a Risk Environment: Homophobia and Bullying in a Sample of Gay Men and Heterosexual Men. Journal of Gay & Lesbian Mental Health, 22(4), 385 - 411. doi:10.1080/19359705.2018.1489325

16. Salvati, M., Pistella, J., Giacomantonio M., Baiocco, R., (2018). Lesbians’ Negative Affect toward Sexual Minority People with Stereotypical Masculine and Feminine Characteristics. International Journal of Sexual Health, 30(2), 162-176. doi: 10.1080/19317611.2018.1472705 [Impact Factor 2018 = 1.24]

17. Salvati, M., Pistella, J., Baiocco, R., (2018). Gender Roles and Internalized Sexual Stigma in Gay and Lesbian Persons: A Quadratic Relation. International Journal of Sexual Health. 30(1), 42-48. doi:

10.1080/19317611.2017.1404542 [Impact Factor 2018 = 1.24]

18. Salvati, M., Pistella J., Ioverno S., Laghi F., Baiocco R. (2018). Coming Out to Siblings and Internalized Sexual Stigma:

The Moderating Role of Gender in a Sample of Italian Participants. Journal of GLBT Family Studies, 14(5), 405- 424. doi:10.1080/1550428X.2017.1369916

19. Salvati, M., Pistella, J., Ioverno, S., Giacomantonio, M., & Baiocco, R. (2018). Attitude of Italian Gay Men and Italian Lesbian Women Towards Gay and Lesbian Gender-Typed Scenarios. Sexuality Research and Social Policy, 15(3), 312-328. doi:10.1007/s13178-017-0296-7 [Impact Factor 2018 = 1.89]

20. Pistella, J., Salvati, M., Ioverno, S., Laghi, F., Baiocco, R. (2016). Coming-out to Family Members and Internalized Sexual Stigma in Bisexual, Lesbian and Gay People. Journal of Child and Family Studies, 25, 3694–3701.

doi:10.1007/s10826-016-0528-0 [Impact Factor 2016 = 1.39]

La sottoscritta Jessica Pistella, consapevole delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, per le ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, ed inoltre della decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base delle dichiarazioni non veritiere ai sensi di quanto stabilito dall'art. 75 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, autocertifica il possedimento di tutti i titoli formativi, professionali e complementari descritti nel presente curriculum. Autorizza inoltre al trattamento dei dati personali ex D.Lgs 196/03

Roma, 20/01/2022 Il Dichiarante

___________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Anno accademico 2013/2014: professore aggregato e titolare dell' insegnamento di Diritto amministrativo I presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università degli studi Niccolò

I problemi maggiori riguardano la standardizzazione dei contenuti, l’organizzazione dei metadati, l’interoperabilità fra sistemi di refertazione l’uso della firma digitale

L’ammissione alle sedute è subordinata ad eventuali verifiche da parte della segreteria amministrativa .... BENVENUTO

Dopo la laurea magistrale cum laude in in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni nel 2011 presso la Sapienza – Università di Roma, ha conseguito nel 2015 il dottorato di

“Etologia Applicata e Benessere Animale” del Dipartimento di Scienze Animali, Sezione di Zootecnica, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli studi di Milano

Mps-Unicredit, Sileoni (Fabi) avverte: "L'ultima parola sarà comunque della Bce" 10 ottobre 2021 “Credo che la trattativa in atto tra lo Stato e Unicredit sul Monte dei

8 il quale ha previsto l’attribuzione, da parte della Regione, di buoni e contributi alle famiglie degli allievi frequentanti le istituzioni scolastiche e formative del sistema

SELEZIONE PER IL RECLUTAMENTO DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA (ASSOCIATO) - Macrosettore 11/D - PEDAGOGIA, Settore Concorsuale 11/D2 – DIDATTICA,