• Non ci sono risultati.

Istituto comprensivo M. Ricci Polverigi. Curricolo di Istituto Scuola dell Infanzia - 3 Anni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto comprensivo M. Ricci Polverigi. Curricolo di Istituto Scuola dell Infanzia - 3 Anni"

Copied!
148
0
0

Testo completo

(1)

Curricolo di Istituto Scuola dell’Infanzia - 3 Anni

Istituto comprensivo “M. Ricci”

Polverigi

(2)

SCUOLA DELL'INFANZIA BAMBINI DI 3 ANNI

TRAGUARDI FORMATIVI (bambini di 3 anni) COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA COMUNICARE IN MADRELINGUA

CAMPO D'ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Padroneggiare gli

strumenti espressivi e lessicali indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari campi d’esperienza

Comprendere testi di vario tipo letti da altri

Interagire con altri, mostrando fiducia nelle proprie capacità comunicative, esprimendo sentimenti e bisogni e nominando oggetti noti

Ascoltare e comprendere idiscorsi altrui.

Raccontare vissuti ed esperienze se supportato da domande precise e strutturate da parte dell’insegnante

Ascoltare racconti e storie mostrando interesse e partecipazione ne

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali.

Principi essenziali di organizzazione del discorso.

Elementi principali della frase semplice.

(3)

TRAGUARDI FORMATIVI (bambini di 3 anni) COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA

CAMPI D’ESPERIENZA LA CONOSCENZA DEL MONDO

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Osservare ed esplorare oggetti- ambienti-persone;

utilizzare la manipolazione diretta sulla realtà e l’esperienza motoria come strumento di conoscenza;

raggruppare oggetti in base a caratteristiche salienti (colore;

grande-piccolo)

Discriminare semplici disegni (sole, nuvola, giocattolo);

Riconoscere gli spazi della scuola;

Percepire la scansione della giornata scolastica; percepire il prima e il dopo nella giornata scolastica;

Conoscere i colori primari.

.

Raggruppare oggetti in base a macro-caratteristiche;

Riconoscere semplici simboli usati per registrare;

Orientarsi nello spazio/tempo prossimo noti e muoversi con sicurezza;

Collocare gli oggetti negli spazi corretti;

Eseguire in autonomia le routine note;

Costruire torri e utilizzare correttamente le costruzioni;

Individuare, a richiesta, grosse differenze in persone, animali, oggetti;

Rispondere con enunciati minimi per spiegare le ragioni delle proprie scelte;

Concetti temporali: (prima, dopo);

Concetti spaziali e topologici(sopra- sotto, alto-basso avanti- dietro, dentro-fuori);

Raggruppamenti.

Semplici simboli.

(4)

TRAGUARDI FORMATIVI (bambini di 3 anni) COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

IMPARARE AD IMPARARE

CAMPI D'ESPERIENZA TUTTI

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Acquisire ed interpretare l’informazione.

Individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri contesti.

Organizzare il proprio apprendimento,

individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di

informazione.

Rispondere a domande su racconti, video, diapositive, consultare libri illustrati, porre domande, ricavare informazioni, commentare Utilizzare semplici strategie di memorizzazione

Individuare semplici collegamenti, anche su sollecitazione, porre domande su operazioni e problemi da risolvere e applicare la risposta suggerita.

Mettere in relazione oggetti su richiesta dell’insegnante

Semplici strategie di memorizzazione

Semplici strategie di organizzazione del proprio tempo e del proprio lavoro

TRAGUARDI FORMATIVI (bambini di 3 anni)

(5)

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CAMPO D'ESPERIENZA IL SE' E L'ALTRO

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Conoscere elementi della storia personale e familiare

Giocare e lavorare in modo costruttivo, collaborativo, partecipativo e creativo con gli altri bambini.

Individuare e distinguere chi è fonte di autorità e di

responsabilità, i principali ruoli nei diversi contesti;

Assumere comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria e altrui e per il rispetto delle persone, delle cose, dei luoghi e dell’ambiente; seguire le regole di comportamento e assumer- si la responsabilità

Passare gradualmente da un linguaggio--- egocentrico ad un linguaggio socializzato---- Rispettare i tempi degli altri, guidati dall’adulto Collaborare con gli altri

Canalizzare, attraverso l’aiuto dell’adulto, i propri comportamenti aggressivi.

Scoprire e conoscere il proprio corpo anche in relazione alla diversità sessuale

Saper aspettare dal momento della richiesta alla soddisfazione del bisogno Manifestare il senso di appartenenza:

riconoscere i compagni, le maestre, gli spazi, i materiali, i contesti, i ruoli.

Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni

Partecipare alle attività, ai

giochi (anche di gruppo, alle conversazioni,…)

Scambiare giochi, materiali, ecc...con la mediazione dell’adulto Rispettare le norme per la sicurezza e la salute nel gioco e nel lavoro scolastico

Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza

Regole per la sicurezza in casa, a scuola , nell’ambiente, in strada.

Regole della vita e del lavoro in classe

Usi e costumi del proprio territorio, del paese e di altri paesi ( portati eventualmente da allievi provenienti da altri luoghi)

(6)

TRAGUARDI FORMATIVI (bambini di 3 anni) COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

CAMPI D'ESPERIENZA TUTTI

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Assumere e portare a termine compiti e iniziative

Trovare soluzioni nuove a problemi di

esperienza; adottare strategie di problem solving

Narrare il proprio vissuto

Esprimere le proprie scelte con semplici spiegazioni Formulare proposte di lavoro, di gioco …

Confrontare la propria idea con quella altrui guidati dall’insegnante Conoscere i ruoli nei diversi contesti di vita, di gioco, di lavoro Riconoscere semplici situazioni problematiche in contesti reali d’esperienza

Formulare semplici ipotesi di soluzione

Ripercorrere verbalmente le fasi di un lavoro, di un compito, di una azione eseguiti dietro domande stimolo

Affrontare adeguatamente situazioni nuove

Regole della discussione I ruoli e la loro funzione Fasi di un’azione

(7)

TRAGUARDI FORMATIVI (bambini di 3 anni) COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. (LINGUAGGI, CREATIVITA', ESPRESSIONE)

CAMPO D'ESPERIENZA SUONI, IMMAGINI, COLORI

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo dei linguaggi espressivi, artistici, visivi, multimediali (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura )

Seguire spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, cinematografici…) Ascoltare brani musicali.

Comunicare, esprimere emozioni utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.

Esprimersi attraverso diverse forme di rappresentazione : disegno, pittura, attività manipolative e utilizzare diverse tecniche espressive Impugnare differenti strumenti e ritagliare

Partecipare attivamente ad attività di gioco simbolico

Esplorare i materiali a disposizione e utilizzarli in modo personale.

Usare modi diversi per stendere il colore Dare significato alle proprie produzioni

Scoprire il passaggio sonoro attraverso attività di percezione di discriminazione di rumori, suoni dell’ambiente e del corpo Partecipare al canto corale

Associare il ritmo al movimento

Semplici tecniche di rappresentazione grafica-pittorica Gioco simbolico

Brani musicali di vario genere, adeguati all’età.

(8)

TRAGUARDI FORMATIVI (bambini di 3 anni) COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CAMPI D’ESPERIENZA IL CORPO E IL MOVIMENTO

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Controllare alcuni schemi motori di base: sedere, camminare, correre, rotolare;

Conoscere ed assumere corrette abitudini igieniche ed alimentari.

Conoscere e rappresentare il proprio corpo.

Sviluppare la motricità fine e la coordinazione oculo-manuale.

Partecipare a giochi in coppia o piccolissimo gruppo

Sperimentare le più semplici posizioni statiche e dinamiche del proprio corpo.

Controllare la coordinazione oculo-manuale in attività grosso- motorie;

Partecipare alle attività di vita pratica.

Sviluppare la percezione sensoriale.

Percepire, riconoscere e denominare le principali parti del corpo.

Scoprire la propria identità sessuale.

Orientarsi nello spazio seguendo semplici punti di riferimento.

Controllare sommariamente la coordinazione oculo-motoria nella manualità fine.

Interagire con i compagni e rispettare le regole dei giochi in condizioni di tranquillità e prevedibilità.

Il corpo e le differenze di genere

Regole di igiene del corpo

Gli alimenti

Regole per muoversi in sicurezza

Le regole dei giochi

Schemi motori di base

(9)
(10)

Istituto comprensivo “M. Ricci”

Polverigi

Curricolo di Istituto

Scuola dell’Infanzia - 4 Anni

(11)

SCUOLA DELL'INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI

TRAGUARDI FORMATIVI (4 anni) COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA: COMUNICARE NELLA LINGUA ITALIANA

CAMPI D’ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale nei vari contesti.

Comprendere testi di vario tipo letti da altri

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di

funzionamento.

Interagire con altri, ponendo domande, esprimendo sentimenti e bisogni, comunicando azioni e avvenimenti.

Intervenire con coerenza in una conversazione guidata.

Osservare e commentare figure.

Ascoltare narrazioni o letture dell’adulto e individuare l’argomento genarale del testo su domande stimolo dell’insegnante

Percepire ed esprimere sentimenti e stati d’animo, attraverso domande- stimolo.

Eseguire consegne espresse in modo chiaro con frasi semplici e relative a compiti precisi

Sperimentare rime Memorizzare rime

Principali strutture della lingua italiana.

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali.

.

Elementi principali della frase semplice

(12)

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA

CAMPI D’ESPERIENZA LA CONOSCENZA DEL MONDO

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Raggruppare e ordinare secondo criteri diversi, confrontare e valutare quantità;

Utilizzare semplici simboli per registrare;

Collocare nello spazio se stessi, oggetti, persone;

orientarsi nel tempo della vita quotidiana (ora-prima-dopo) Individuare le trasformazioni naturali su di sé, nelle altre persone, negli oggetti, nella natura.

Osservare il proprio corpo, i fenomeni naturali e gli organismi viventi e non viventi.

Discriminare e descrivere le qualità senso-percettive.

Porre domande, discutere.

Esplorare e individuare le

Raggruppare oggetti secondo criteri dati

Mettere in successione, ordinare fatti e fenomeni del vissuto quotidiano (2-3 sequenze);

Cogliere analogie e differenze fra oggetti e persone;

Individuare i primi rapporti topologici di base attraverso l’esperienza motoria e l’azione diretta;

Valutare la quantità (uno, pochi, molti, nessuno).

Seguire un percorso sulla base di indicazioni verbali;

Riconoscere le principali forme geometriche;

Osservare ed esplorare attraverso l’uso di tutti i sensi;

Capacità di orientarsi nel tempo della vita quotidiana;

Fornire semplici spiegazioni sulle cose e sui fenomeni

Raggruppare oggetti secondo criteri (dati ).

Mettere in successione, ordinare fatti e fenomeni del vissuto quotidiano (2-3 sequenze);

Cogliere analogie e differenze fra oggetti e persone;

Individuare i primi rapporti topologici di base attraverso l’esperienza motoria e l’azione diretta;

Valutare la quantità (uno, pochi, molti, nessuno).

Seguire un percorso sulla base di indicazioni verbali;

Riconoscere le principali forme geometriche;

Osservare ed esplorare attraverso l’uso di tutti i sensi;

Capacità di orientarsi nel tempo della vita quotidiana;

Fornire semplici spiegazioni sulle cose e sui fenomeni

(13)

possibili funzioni e gli usi degli artefatti tecnologici.

Utilizzare un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze

(14)

TRAGUARDI FORMATIVI (4 anni) COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE

CAMPI D’ESPERIENZA TUTTI

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Acquisire ed interpretare l’informazione.

Individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri contesti.

Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione

Porre domande sul contenuto di libri illustrati dopo averli consultati e individuare semplici collegamenti

Su richiesta riferire le informazioni più semplici riguardo libri, video, filmati

Rispondere a domande su un testo o su un video, diapositive , immagini in sequenza

Utilizzare semplici strategie di memorizzazione.

Utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemi

Ipotizzare soluzioni personali su domande e operazioni svolte Utilizzare semplici tabelle già predisposte (es. metro) e ricavare informazioni con l’aiuto dell’insegnante da tabelle compilate

Semplici strategie di memorizzazione

Semplici tabelle già compilate, diagrammi di flusso.

Semplici strategie di organizzazione del proprio tempo e del proprio lavoro

(create dal docente)

(15)

TRAGUARDI FORMATIVI (4 anni) COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CAMPI D’ESPERIENZA IL SE' E L'ALTRO

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Manifestare il senso dell’identità personale, attraverso l’espressione consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, controllati ed espressi in modo adeguato.

Conoscere elementi della storia personale e familiare,

le tradizioni della famiglia, della comunità per sviluppare il senso di appartenenza.

Porre domande sui temi esistenziali, sulle

diversità culturali, su ciò che è bene o male

Riflettere sui propri diritti e sui diritti degli altri, sui doveri, sui valori, sulle ragioni che determinano il

proprio comportamento.

Riflettere, confrontarsi, ascoltare, discutere con gli adulti e con gli altri bambini, tenendo conto del proprio e dell’altrui punto di vista, delle differenze e rispettandoli

Superare la dipendenza dall'adulto,

assumendo iniziative e portando a termine compiti e attività in autonomia

Passare gradualmente da un linguaggio egocentrico ad un linguaggio socializzato

Rispettare i tempi degli altri, guidati dall’adulto Collaborare con gli altri

Canalizzare, attraverso l’aiuto dell’adulto, i propri comportamenti aggressivi.

Scoprire e conoscere il proprio corpo anche in relazione alla diversità sessuale

Manifestare il senso di appartenenza: riconoscere i compagni, le maestre, gli spazi, i materiali, i contesti, i ruoli.

Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni Partecipare attivamente alle attività, ai giochi (anche di gruppo,alle conversazioni,...)

Scambiare giochi, materiali, ecc...

Collaborare con i compagni per la realizzazione di un progetto comune

Aiutare i compagni e chi manifesta difficoltà o chiede aiuto

Gruppi sociali riferiti all’esperienza, loro ruoli e funzioni: famiglia, scuola, vicinato, comunità di appartenenza.

Regole fondamentali della convivenza e dello star bene insieme.

Regole per la sicurezza in casa, a scuola , nell’ambiente, in strada.

Regole della vita e del lavoro in classe

Usi e costumi del proprio territorio, del Paese e di altri Paesi (portati eventualmente da allievi provenienti da altri luoghi)

(16)

Giocare e lavorare in modo costruttivo, collaborativo, partecipativo e creativo con gli altri bambini.

Individuare e distinguere chi è fonte di autorità e di

responsabilità, i principali ruoli nei diversi contesti; alcuni fondamentali servizi presenti nel territorio.

Assumere comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria e altrui e per il rispetto delle persone, delle cose, dei luoghi e

dell’ambiente; seguire le regole di comportamento e assumersi la responsabilità

Conoscere le tradizioni della propria comunità sviluppando il senso di appartenenza.

Rispettare le norme per la sicurezza e la salute nel gioco e nel lavoro scolastico.

(17)

TRAGUARDI FORMATIVI (4 anni) COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E DI INTRAPRENDENZA

CAMPI D’ESPERIENZA TUTTI

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Assumere e portare a termine compiti e iniziative.

Pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti.

Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza;

adottare strategie di problem solving.

Narrare il proprio vissuto

Esprimere le proprie scelte con semplici spiegazioni Formulare proposte di lavoro, di gioco ai compagni

Riconoscere semplici situazioni problematiche in contesti reali d’esperienza

Confrontare la propria idea con quella altrui guidato dall’insegnante Conoscere i ruoli nei diversi contesti di vita, gioco, lavoro

Ripercorre verbalmente brevi fasi di un lavoro, di un compito, di un’azione eseguiti dietro domande stimolo.

Formulare semplici ipotesi di lavoro Affrontare adeguatamente situazioni nuove

Regole della discussione

I ruoli e la loro funzione

Fasi di un’azione

(18)

TRAGUARDI FORMATIVI (4 anni)

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA: SPIRITO D'INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

CAMPI D’ESPERIENZA IMMAGINI, SUONI ,COLORI

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo dei linguaggi espressivi, artistici, visivi, multimediali

(strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura)

Seguire spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali,cinematografici...)

Ascoltare brani musicali Ascoltare brani musicali.

Comunicare, esprimere emozioni, raccontare, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.

Esprimersi attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative e utilizzare diverse tecniche espressive.

Partecipare attivamente ad attività di gioco simbolico.

Esprimersi e comunicare con il linguaggio mimico-gestuale Esplorare i materiali a disposizione e utilizzarli in modo personale.

Rappresentare sul piano grafico, pittorico, plastico:

sentimenti,pensieri, fantasie, la propria visione della realtà Usare modi diversi per stendere il colore

Impugnare differenti strumenti e ritagliare Interpretare le proprie produzioni

Iniziare a formulare semplici piani di azione, attraverso domande –stimolo in relazione all’attività da svolgere.

Semplici tecniche di rappresentazione grafica, plastica,corporea Gioco simbolico

Brani musicali di vario genere, adeguati all’età.

Spettacoli teatrali vari.

Elaborati grafici/pittorici/plastici.

Drammatizzazioni

Realizzazione di libri con varie tecniche.

(19)

Ricostruire le fasi più significative per comunicare quanto realizzato, con guida dell’adulto.

Scoprire il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e discriminazione di rumori, suoni dell’ambiente e del corpo.

Partecipare attivamente al canto corale

Produrre semplici sequenze sonoro-musicali, con la voce, con il corpo, con strumenti poveri e strutturati.

Associare un ritmo al movimento.

TRAGUARDI FORMATIVI (4 anni)

(20)

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CAMPI D’ESPERIENZA IL CORPO E IL MOVIMENTO COMPETENZE

SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Rafforzare la conoscenza del proprio sé corporeo;

Controllare il proprio corpo in situazioni statiche e dinamiche

Partecipare alle attività e interagire con gli altri nei giochi di movimento;

Acquisire corrette abitudini alimentari e igienico-sanitarie, Potenziare la motricità fine e la coordinazione oculo-manuale.

Acquisire sicurezza nei movimenti e fiducia nelle proprie capacità motorie.

Svolgere adeguatamente le attività di routine e di autonomia personale;

Potenziare la discriminazione senso percettiva;

Riconoscere la propria identità sessuale;

Ricomporre lo schema corporeo;

Rappresentare graficamente lo schema corporeo.

Riprodurre semplici movimenti ritmici con il corpo;

Utilizzare materiali e piccoli attrezzi in autonomia;

Migliorare la motricità fine;

Rispettare le regole in condizioni di tranquillità;

Interagire proficuamente con gli altri compagni: partecipa ai giochi in coppia o collettivi;

Il corpo e le differenze di genere

Regole di igiene del corpo

Gli alimenti

Regole per muoversi in sicurezza

Le regole dei giochi

Schemi motori di base

(21)

Curricolo di Istituto Scuola dell’Infanzia - 5 Anni

Istituto comprensivo “M. Ricci”

Polverigi

(22)

SCUOLA DELL'INFANZIA BAMBINI DI 5 ANNI

TRAGUARDI FORMATIVI(5 anni) COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA: COMUNICARE NELLA LINGUA ITALIANA

CAMPI D’ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale nei vari contesti.

Comprendere testi di vario tipo letti da altri

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di

funzionamento.

Interagire con altri, mostrando fiducia nelle

proprie capacità. comunicative, ponendo domande, esprimendo sentimenti e bisogni,comunicando azioni e avvenimenti.

Ascoltare e comprendere i discorsi altrui.

Intervenire autonomamente nei discorsi di gruppo.

Osservare e commentare figure di crescente complessità.

Formulare semplici frasi di senso compiuto.

Riassumere con parole proprie una breve vicenda presentata come racconto.

Percepire ed esprimere sentimenti e stati d’animo, attraverso domande-stimolo.

Raccontare eventi personali, storie e situazioni legati al contesto e al proprio vissuto.

Inventare storie e racconti

Familiarizzare con la lingua scritta attraverso la lettura dell’adulto e l’esperienza con i libri.

Conversare e formulare semplici ipotesi sui contenuti dei testi

Principali strutture della lingua italiana.

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali.

.

Elementi principali della frase semplice

(23)

letti, guidati dall’adulto.

Riprodurre scritture anche attraverso l’uso di tecnologie Distinguere i simboli delle lettere e dei numeri.

Sperimentare rime e filastrocche, con l’aiuto dell’adulto

Principali connettivi logici

(24)

TRAGUARDI FORMATIVI(5 anni) COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA

CAMPI D’ESPERIENZA LA CONOSCENZA DEL MONDO

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Raggruppare e ordinare secondo criteri diversi, confrontare e valutare quantità;

operare con i numeri; contare Utilizzare semplici simboli per registrare;compiere misurazioni mediante semplici strumenti non convenzionali.

Collocare nello spazio se stessi, oggetti, persone; orientarsi nel tempo della vita quotidiana;

Collocare nel tempo eventi del passato recente e formulare riflessioni intorno al futuro immediato e prossimo.

Individuare le trasformazioni naturali su di sé, nelle altre persone, negli oggetti, nella natura.

Osservare il proprio corpo, i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi, con attenzione

Raggruppare secondo criteri (dati o personali).

Mettere in successione ordinare fatti e fenomeni della realtà.

Individuare analogie e differenze fra oggetti, persone e fenomeni.

Individuare la relazione fra gli oggetti.

Individuare i primi rapporti topologici di base attraverso l’esperienza motoria e l’azione diretta.

Raggruppare e seriare secondo attributi e caratteristiche.

Stabilire la relazione esistente fra gli oggetti, le persone e i fenomeni (relazioni logiche, spaziali e temporali).

Numerare (ordinalità e cardinalità del numero).

Realizzare e misurare percorsi ritmici binari e ternari.

Misurare spazi e oggetti utilizzando strumenti di misura non convenzionali.

Esplorare e rappresentare lo spazio utilizzando codici diversi.

Comprendere e rielaborare mappe e percorsi.

Costruire forme geometriche, modelli e plastici.

Concetti temporali: (prima, dopo, durante, mentre) di successione, contemporaneità, durata.

Progettare e inventare forme, oggetti, storie e situazioni.

Linee del tempo.

Periodizzazioni:giorno/notte; fasi della giornata; giorni, settimane,

mesi, stagioni, anni.

Concetti spaziali e topologici

(vicino,lontano, sopra, sotto, avanti, dietro, destra, sinistra...)

Raggruppamenti.

Seriazioni e ordinamenti.

Serie e ritmi.

Simboli, mappe e percorsi.

Figure e forme.

Numeri e numerazione.

(25)

e sistematicità.

Porre domande, discutere, confrontare ipotesi, spiegazioni, soluzioni e azioni.

Esplorare e individuare le possibili funzioni e gli usi degli artefatti tecnologici.

Utilizzare un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze.

Progettare e inventare forme, oggetti, storie e situazioni.

Osservare ed esplorare attraverso l’uso di tutti i sensi.

Porre domande sulle cose e la natura.

Individuare l’esistenza di problemi e della possibilità di affrontarli e risolverli.

Descrivere e confrontare fatti ed eventi.

Utilizzare la manipolazione diretta sulla realtà come strumento d’indagine.

Collocare fatti e orientarsi nella dimensione

temporale:giorno/notte, scansione attività legate al trascorrere della giornata scolastica, giorni della settimana, le stagioni.

Elaborare previsioni ed ipotesi.

Fornire spiegazioni sulle cose e sui fenomeni

Strumenti e tecniche basilari di misura.

(26)

TRAGUARDI FORMATIVI(5 anni) COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE

CAMPI D’ESPERIENZA TUTTI

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Acquisire ed interpretare l’informazione.

Individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri contesti.

Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione

Rispondere a domande su un testo o su un video, diapositive , immagini in sequenza

Utilizzare semplici strategie di memorizzazione.

Individuare semplici collegamenti, anche su sollecitazione, tra informazioni contenute in testi narrati o letti dagli adulti o filmati con l’esperienza vissuta o con conoscenze già possedute.

Utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemi d’esperienza

quotidiana legati al vissuto diretto.

Applicare semplici strategie di organizzazione delle informazioni (guidato dall’insegnante): individuare le informazioni esplicite principali di un testo narrativo o

descrittivo narrato o letto dall’adulto o da un filmato; racconti o filmati attraverso sequenze illustrate; riformulare un semplice testo a partire dalle sequenze.

Compilare semplici tabelle

Individuare il materiale occorrente e i compiti da svolgere sulla base delle consegne dell’adulto.

Semplici strategie di memorizzazione

Semplici tabelle, diagrammi di flusso.

Semplici strategie di organizzazione del proprio tempo e del proprio lavoro

(create dal docente)

(27)

TRAGUARDI FORMATIVI(5 anni)

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CAMPI D’ESPERIENZA IL SE' E L'ALTRO

Competenze specifiche

Abilità Conoscenze

Manifestare il senso dell’identità personale, attraverso l’espressione consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, controllati ed espressi in modo adeguato.

Conoscere elementi della storia personale e familiare,

le tradizioni della famiglia, della comunità, alcuni beni culturali, per sviluppare il senso di appartenenza.

Porre domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla

giustizia

Riflettere sui propri diritti e sui diritti degli altri, sui doveri, sui valori, sulle ragioni che determinano il

proprio comportamento.

Riflettere, confrontarsi,

Superare la dipendenza dall'adulto,

assumendo iniziative e portando a termine compiti e attività in autonomia

Passare gradualmente da un linguaggio egocentrico ad un linguaggio socializzato

Rispettare i tempi degli altri, guidati dall’adulto

Collaborare con gli altri

Canalizzare, attraverso l’aiuto dell’adulto, i propri comportamenti aggressivi.

Scoprire e conoscere il proprio corpo anche in relazione alla diversità sessuale

Saper aspettare dal momento della richiesta alla soddisfazione del bisogno

Manifestare il senso di appartenenza: riconoscere i compagni, le maestre, gli spazi, i materiali, i contesti, i ruoli.

Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le

Gruppi sociali riferiti all’esperienza, loro ruoli e funzioni: famiglia, scuola, vicinato, comunità di appartenenza (quartiere, Comune, Parrocchia....).

Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza.

Regole per la sicurezza in casa, a scuola , nell’ambiente,in strada.

Regole della vita e del lavoro in classe

Usi e costumi del proprio territorio, del Paese e di altri Paesi (portati eventualmente da allievi provenienti da altri luoghi)

(28)

ascoltare, discutere con gli adulti e con gli altri bambini, tenendo conto del proprio e dell’altrui punto di vista, delle differenze e rispettandoli Giocare e lavorare in modo costruttivo, collaborativo, partecipativo e creativo con gli altri bambini.

Individuare e distinguere chi è fonte di autorità e di

responsabilità, i principali ruoli nei diversi contesti; alcuni fondamentali servizi presenti nel territorio.

Assumere comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria e altrui e per il rispetto delle persone, delle cose, dei luoghi e

dell’ambiente; seguire le regole di comportamento e assumersi la responsabilità

turnazioni

Partecipare attivamente alle attività, ai giochi (anche di gruppo,alle conversazioni,...)

Manifestare interesse per i compagni: ascoltare, prestare aiuto,interagire nella comunicazione, nel gioco nel lavoro Scambiare giochi, materiali, ecc...

Collaborare con i compagni per la realizzazione di un progetto comune

Aiutare i compagni e chi manifesta difficoltà o chiede aiuto Conoscere l'ambiente culturale attraverso l'esperienza di alcune tradizioni e la conoscenza di alcuni beni culturali

Rispettare le norme per la sicurezza e la salute date e condivise nel gioco e nel lavoro scolastico.

(29)

TRAGUARDI FORMATIVI(5 anni)

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E DI INTRAPRENDENZA

CAMPI D’ESPERIENZA TUTTI

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto;

valutare alternative, prendere decisioni.

Assumere e portare a termine compiti e iniziative.

Pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti.

Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza;

adottare strategie di problem solving.

Esprimere opinioni rispetto ad un vissuto

Esprimere le proprie scelte con semplici spiegazioni Formulare proposte di lavoro, di gioco

Confrontare la propria idea con quella altrui guidati dall’insegnante

Conoscere i ruoli nei diversi contesti di vita, di gioco, di lavoro Riconoscere semplici situazioni problematiche in contesti reali d’esperienza

Formulare semplici ipotesi di soluzione

Effettuare semplici indagini su fenomeni di esperienza

Organizzare dati su schemi e tabelle con l’aiuto dell’insegnante Cooperare con altri nel gioco e nel lavoro

Ripercorrere verbalmente le fasi di un lavoro, di un compito, di una azione eseguiti

Affrontare adeguatamente situazioni nuove

Regole della discussione

I ruoli e la loro funzione

Modalità di rappresentazione grafica ( tabelle,grafici con immagini)

Fasi di un’azione

(30)

TRAGUARDI FORMATIVI(5 anni)

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA: SPIRITO D'INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

CAMPI D’ESPERIENZA IMMAGINI, SUONI ,COLORI

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo dei linguaggi espressivi, artistici, visivi, multimediali

(strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura)

Seguire spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali,cinematografici...)

Ascoltare brani musicali.

Osservare opere d’arte ed esprimere una propria opinione Comunicare, esprimere emozioni, raccontare, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.

Inventare storie ed esprimersi attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative e utilizzare diverse tecniche espressive.

Partecipare attivamente ad attività di gioco simbolico.

Esprimersi e comunicare con il linguaggio mimico-gestuale Esplorare i materiali a disposizione e utilizzarli in modo personale.

Rappresentare sul piano grafico, pittorico, plastico:

sentimenti,pensieri, fantasie, la propria visione della realtà Usare modi diversi per stendere il colore

Utilizzare i diversi materiali per rappresentare.

Impugnare differenti strumenti e ritagliare

Interpretare le proprie produzioni, quelle degli altri, e degli

Semplici tecniche di rappresentazione grafica, plastica,corporea Gioco simbolico

Brani musicali di vario genere, adeguati all’età.

Spettacoli teatrali vari.

Elaborati grafici/pittorici/plastici.

Drammatizzazioni

Realizzazione di libri con varie tecniche.

(31)

artisti

Formulare semplici piani di azione, attraverso domande – stimolo dell’insegnante, individualmente e in gruppo, e scegliere con cura materiali e strumenti in relazione all’attività da

svolgere.

Ricostruire le fasi più significative per comunicare quanto realizzato, con guida dell’adulto.

Scoprire il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e discriminazione di rumori, suoni dell’ambiente e del

corpo;produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti;

cantare.

Partecipare attivamente al canto corale

Produrre semplici sequenze sonoro-musicali, con la voce, con il corpo, con strumenti poveri e strutturati.

Associare un ritmo al movimento.

(32)

TRAGUARDI FORMATIVI(5 anni)

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CAMPI D’ESPERIENZA IL CORPO E IL MOVIMENTO

COMPETENZE

SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Riconoscere il proprio corpo e le sue diverse parti;

Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse;

Utilizzare correttamente la motricità fine, controllare l’esecuzione del gesto;

Rappresentare il corpo fermo e in movimento;

Partecipare alle attività di gioco e di sport ;rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune

Utilizzare gli aspetti

comunicativo-relazionali del messaggio corporeo

Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili

Riconoscere i segnali del corpo con buona autonomia nel mangiare, nel vestirsi..

Nominare, indicare, rappresentare le parti del corpo e individuare le diversità di genere.

Disegnare la figura umana in modo completo, organizzato e differenziato;

Intuire la destra e la sinistra sul proprio corpo;

Osservare le pratiche di igiene e di cura di sé.

Con la guida dell’insegnante, comprendere semplici

comportamenti corretti per la sicurezza, per l’alimentazione e la propria salute.

Padroneggiare gli schemi motori statici e dinamici di base:

correre, saltare, stare in equilibrio, strisciare, rotolare Coordinare i movimenti in attività che implicano l’uso di attrezzi disponibili

Rispettare le regole nei giochi di movimento individuali e di squadra;

Esplorare le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali,

Il corpo e le differenze di genere

Regole di igiene del corpo

Gli alimenti

Regole per muoversi in sicurezza

Le regole dei giochi

Schemi motori di base

(33)

di vita ritmiche ed espressive del corpo.

(34)

Istituto Comprensivo “M. Ricci”

Polverigi

Curricolo di Istituto

Scuola Primaria

(35)

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMUNICAZIONE NELLA LINGUA ITALIANA

CLASSE PRIMA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Interagire in una conversazione mostrando fiducia nelle proprie capacità comunicative, ponendo

domande, esprimendo sentimenti e bisogni, comunicando azioni e avvenimenti.

Individuare e comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

Seguire la narrazione di testi ascoltati mostrando di saperne individuare il senso globale

Raccontare oralmente una storia personale seguendo l’ordine logico.

Comprendere semplici istruzioni su un gioco o un'attività che conosce bene.

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali

Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo

Principali connettivi logici

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Riconoscere e distinguere fonemi e grafemi corrispondenti, vocalici e consonantici nei quattro caratteri.

Riconoscere e leggere correttamente i suoni complessi nei quattro caratteri.

Formulare semplici ipotesi sui contenuti dei testi partendo dal titolo e dall’osservazione delle immagini, guidate dall’adulto.

Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici che narrativi, mostrando di saperne individuare il senso globale.

Leggere testi di vario genere individuando l’argomento centrale i suoi elementi essenziali

Principali strutture grammaticali della lingua Italiana

Lettura di grafemi e di sillabe semplici e complesse, di frasi e brevi testi

Elementi essenziali di un breve racconto (personaggi, luoghi, tempi, azioni) Principali connettivi logici

Produrre testi di vario tipo Organizzare la pagina dal punto di vista grafico

Riconoscere ed utilizzare la corrispondenza grafema –fonema per scrivere semplici parole

Corrispondenza fonema-grafema, sillabe semplici e complesse

Elementi di base delle funzioni della frase

(36)

Scrivere sotto dettatura Scrivere in diversi caratteri Produrre semplici frasi e testi

Elementari regole ortografiche

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di

funzionamento. Compiere semplici osservazioni sulle parole e sui testi per rilevarne alcune regolarità Distinguere le caratteristiche fonologiche delle parole

Utilizzare alcune convenzioni ortografiche.

Riprodurre le scritture nei vari caratteri.

Principali strutture grammaticali della lingua italiana

Parti variabili del discorso (nome e articolo – verbo come azione) e gli elementi principali della frase semplice.

Principali connettivi logici

CLASSE SECONDA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta.

Individuare e comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

Seguire la narrazione di testi ascoltati mostrando di saperne individuare il senso globale.

Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico.

Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività che conosce bene

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

Scopo, destinatario della comunicazione Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo,

regolativo

Strutture essenziali dei testi narrativi, descrittivi, regolativi

Principali connettivi logici Leggere, comprendere ed interpretare testi

scritti di vario tipo Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) individuando l'argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive.

Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago.

Leggere semplici e brevi testi letterari descrittivi, poetici narrativi, mostrando di

Principali strutture grammaticali della lingua italiana

Elementi di base delle funzioni della lingua

Principi essenziali di organizzazione del

(37)

saperne individuare il senso globale discorso descrittivo, narrativo, regolativo Strutture essenziali dei testi narrativi, descrittivi, regolativi

Principali connettivi logici

Tecniche di lettura analitica e sintetica Tecniche di lettura espressiva

Produrre testi di vario tipo in relazione ai

differenti scopi comunicativi Scrivere sotto dettatura, curando in modo particolare l’ortografia.

Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione

Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, regolativo Strutture essenziali dei testi narrativi, descrittivi, regolativi

Principali strutture grammaticali della lingua italiana

Elementi di base delle funzioni della lingua

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

Scopo, destinatario della comunicazione Regole ortografiche e di uso della punteggiatura

Principali connettivi logici Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di

funzionamento.

Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolarità Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi.

Utilizzare le principali convenzioni ortografiche

Principali strutture grammaticali della lingua italiana

Parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice.

Elementi di base delle funzioni della lingua

Principali connettivi logici

(38)

CLASSE TERZA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola.

Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile.

Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta.

Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro.

Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

Contesto, scopo, destinatario della comunicazione

Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo,

informativo, regolativo, poetico Strutture essenziali dei testi narrativi, descrittivi, informativi, regolativi, poetici Principali connettivi logici

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) individuando l'argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive.

Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago.

Leggere testi letterari descrittivi, poetici, narrativi, mostrando di saperne individuare il senso globale.

Comprendere nei testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività d’interazione orale e di lettura.

Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il

Principali strutture grammaticali della lingua Italiana

Elementi di base delle funzioni della lingua

Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo,

informativo, regolativo, poetico Strutture essenziali dei testi narrativi, descrittivi, informativi, regolativi, poetici Principali connettivi logici

Tecniche di lettura analitica e sintetica Tecniche di lettura espressiva

(39)

lessico d'uso. Uso del dizionario Produrre testi di vario tipo in relazione ai

differenti scopi comunicativi

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di comunicazione.

Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo sotto forma di diario.

Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe.

Compiere operazioni di rielaborazione sui testi (parafrasare un racconto, riscrivere apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di personaggi, punti di vista, riscrivere in funzione di uno scopo dato…).

Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi.

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

Principali strutture grammaticali della lingua Italiana

Elementi di base delle funzioni della lingua

Principi essenziali di organizzazione del testo descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo, poetico

Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi, poetici

Principali generi letterari, con particolare attenzione ai testi narrativi, descrittivi, poetici, pragmatico- sociali vicini all’esperienza dei bambini.

Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi: linguaggi specifici Denotazione e connotazione Uso dei dizionari

Connettivi logici

Principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi

e suffissi).

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di

funzionamento. Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolarità Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi.

Individuare la funzione dei principali segni interpuntivi.

Principali strutture grammaticali della lingua italiana

Parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice.

Elementi di base delle funzioni della lingua

Contesto, scopo, destinatario della comunicazione

Principali connettivi logici Uso dei dizionari.

(40)

CLASSE QUARTA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Individuare l'argomento principale dei discorsi altrui.

Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.

Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l'ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto.

Distinguere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento con un breve intervento preparato in precedenza.

Individuare e comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...) Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

Contesto, scopo, destinatario della comunicazione

Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale

Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, informativo espositivo, argomentativo, poetico Strutture essenziali dei testi narrativi, informativo espositivi, argomentativi, poetici

Principali connettivi logici

Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi: linguaggi specifici

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà.

Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per formulare ipotesi sul testo che si intende leggere.

Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).

Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per

Principali strutture grammaticali ed elementi di base delle funzioni della lingua italiana

Previsione del contenuto di un testo in base a indizi presenti nel titolo, nelle immagini, nelle didascalie

Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, informativo, regolativo, poetico Principali generi letterari, e strutture essenziali con particolare attenzione ai testi

(41)

svolgere un'attività, per realizzare un procedimento.

Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di

riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, strofe, rime, ripetizione di suoni, uso delle parole e dei significati) ed esprimendo semplici pareri personali su di essi.

Leggere e recitare ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti/recitati a più voci, inserirsi opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce.

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuarne quella specifica in un testo.

Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l'uso e il significato figurato delle parole.

Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

narrativi, descrittivi, poetici, pragmatico- sociali vicini all’esperienza dei bambini Principali connettivi logici

Denotazione e connotazione

Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi: linguaggi specifici Tecniche di lettura analitica e sintetica Tecniche di lettura espressiva

Uso del dizionario

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di comunicazione.

Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo sotto forma di diario.

Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe.

Principali strutture grammaticali della lingua Italiana

Elementi di base delle funzioni della lingua Principi essenziali di organizzazione del testo descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo, poetico

Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi, poetici

Principali generi letterari, con particolare attenzione ai testi narrativi, descrittivi, poetici, pragmatico- sociali vicini all’esperienza dei bambini

(42)

Compiere operazioni di rielaborazione sui testi (parafrasare un racconto, riscrivere apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di

personaggi, punti di vista, riscrivere in funzione di uno scopo dato…).

Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi.

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi: linguaggi specifici Denotazione e connotazione Uso dei dizionari

Connettivi logici

Principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi).

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole

di funzionamento. Distinguere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase; individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo; distinguere in un testo i principali connettivi (temporali, spaziali, logici); analizzare la frase nelle sue funzioni (soggetto, predicato e principali complementi diretti e indiretti).

Distinguere le principali relazioni tra le parole (somiglianze, differenze) sul piano dei significati.

Individuare e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici.

Individuare la funzione dei principali segni interpuntivi.

Principali strutture grammaticali della lingua italiana

Elementi di base delle funzioni della lingua

Principali connettivi logici Contesto, scopo, destinatario della comunicazione

Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale

Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi: linguaggi specifici Uso dei dizionari

Principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi).

(43)

CLASSE QUINTA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Individuare l'argomento principale dei discorsi altrui.

Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.

Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l'ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto.

Distinguere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento con un breve intervento preparato in precedenza.

Individuare e comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...) Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, informativo, espositivo, argomentativo, regolativo, poetico

Contesto, scopo, destinatario della comunicazione

Codici fondamentali della

comunicazione orale, verbale e non verbale

Strutture essenziali dei testi narrativi, descrittivi informativi

espositivi, argomentativi regolativi, poetici

Principali connettivi logici

Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi: linguaggi specifici

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà.

Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per formulare ipotesi sul testo che si intende leggere.

Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un

Principali strutture grammaticali ed elementi di base delle funzioni della lingua italiana

Previsione del contenuto di un testo in base a indizi presenti nel titolo, nelle immagini, nelle didascalie

(44)

argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).

Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un'attività, per realizzare un procedimento.

Leggere testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le

caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, strofe, rime, ripetizione di suoni, uso delle parole e dei significati) ed esprimendo semplici pareri personali su di essi.

Leggere e recitare ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti/recitati a più voci, inserirsi opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce.

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuarne quella specifica in un testo.

Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l'uso e il significato figurato delle parole.

Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo,

informativo, espositivo, argomentativo, regolativo, poetico

Principali generi letterari, e strutture essenziali con particolare attenzione ai testi narrativi, descrittivi, poetici,

pragmatico-sociali vicini all’esperienza dei bambini

Principali connettivi logici Denotazione e connotazione

Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi: linguaggi specifici Tecniche di lettura analitica e sintetica Tecniche di lettura espressiva

Uso del dizionario

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al

Principali strutture grammaticali e

elementi di base delle funzioni della lingua Italiana

Principi essenziali di organizzazione del testo descrittivo, narrativo, informativo, espositivo, argomentativo, regolativo, poetico

(45)

destinatario e alla situazione di comunicazione.

Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo sotto forma di diario.

Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe.

Compiere operazioni di rielaborazione sui testi (parafrasare un racconto, riscrivere apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di personaggi, punti di vista, riscrivere in funzione di uno scopo dato…).

Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi.

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

Principali generi letterari e strutture essenziali dei testi con particolare attenzione ai testi narrativi, descrittivi, poetici, pragmatico- sociali vicini all’esperienza dei bambini

Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi: linguaggi specifici Denotazione e connotazione Uso dei dizionari

Connettivi logici

Principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi

e suffissi).

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole

di funzionamento. Distinguere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase; individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo; distinguere in un testo i principali connettivi (temporali, spaziali, logici); analizzare la frase nelle sue funzioni (predicato e principali complementi diretti e indiretti).

Distinguere le principali relazioni tra le parole (somiglianze, differenze) sul piano dei significati.

Individuare e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici.

Individuare la funzione dei principali segni interpuntivi.

Principali strutture grammaticali della lingua italiana

Elementi di base delle funzioni della lingua

Principali connettivi logici Contesto, scopo, destinatario della comunicazione

Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale

Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi: linguaggi specifici Uso dei dizionari

Principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi).

Riferimenti

Documenti correlati

h) Formazione di base in materia di protezione civile. Nell'ambito dell'insegnamento trasversale dell'educazione civica sono altresì promosse l'educazione stradale, l'educazione

Verbalizzazioni individuali, anche con l’uso del registratore (es: spiegazione delle varie fasi della semina della ghianda fino alla crescita della piantina di

SCUOLA DELL’ INFANZIA AREA ARTISTICO - ESPRESSIVA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA CAMPO DI ESPERIENZA : IL CORPO E IL MOVIMENTO. TRAGUARDI PER LO

Confrontare lingue diverse Avvicinarsi alla lingua scritta Riferire il contenuto di un racconto LA CONOSCENZA DEL MONDO - ANNI 5 TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE.. Il

L’insegnante dice una breve frase, i bambini battono per ogni parola una volta le mani Gli alunni dicono parole contenenti un suono indicato dall’insegnante, chi dice una

Il curricolo della scuola dell’Infanzia non coincide con la sola organizzazione delle attività didattiche che si realizzano nella sezione e nell’intersezione,

I lavoratori (compresi gli studenti se ad essi equiparati) e i RLS ricevono informazioni circa i rischi per la salute e la sicurezza presenti nella scuola e

Così come prevedono le Linee Guida del 22/06/2020, per la Scuola dell’Infanzia “tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo possono