BOLOGNA, 1 e 2 aprile 2022 Best Western Tower Hotel
16
E D I Z I O N Ea
UPDATE UPDATE
AND ORGANIZATION AND ORGANIZATION TRAUMA:
TRAUMA UPDATE BOLOGNA COORDINAMENTO
Carlo Coniglio
Responsabile del Programma Terapia Intensiva Polivalente per l’Emergenza del Territorio - U.O.C. Rianimazione e Emergenza Territoriale 118 Bologna Dipartimento Emergenza
Ospedale Maggiore - AUSL di Bologna Giovanni Gordini
Direttore U.O.C. Rianimazione ed Emergenza Territoriale 118 Bologna Direttore Dipartimento Emergenza Ospedale Maggiore - AUSL di Bologna SEGRETERIA SCIENTIFICA
Piergiorgio Cavallo, Bologna Luca Carenzo, Milano Federico Coccolini, Pisa Valentina Chiarini, Bologna Lorenzo Gamberini, Bologna Cristian Lupi, Bologna
Carlo Alberto Mazzoli, Bologna Alessandro Monesi, Bologna Marco Tartaglione, Bologna
DAMAGE CONTROL DALL’EXTRA ALL’INTRA OSPEDALIERO
FORMAZIONE E TEAM WORK
P R O G R A M M A P R E L I M I N A R E
Il trauma maggiore rappresenta una sfida dei nostri tempi e costituisce un’importante causa di mortalità nella fascia di età media della popo- lazione.
Un sistema moderno di gestione del trauma basa la propria efficacia sull’integrazione della risposta pre ed intra-ospedaliera nonché sul coinvolgimento e la collaborazione di più figure professionali.
Nell’ultimo decennio gli sforzi si sono concentrati nel rendere trasversale il percorso di damage control resuscitation del paziente traumatizzato, che comincia nella fase preospedaliera, prosegue nelle prime fasi di diagnosi stabilizzazione e cura intraospedaliere e si avvale del coordi- namento di equipe multidisciplinari.
La chiave per rendere efficaci ed efficienti questi percorsi è la standardizzazione, che avviene sia attraverso lo studio e la collaborazione nazionale di professionisti che ha permesso di arrivare alla produzione di linee guida ministeriali, sia attraverso la formazione continua, con metodi tradizionali e in maniera sempre più frequente ed entusiasta attraverso workshop, simulazioni ad alta fedeltà, in situ e a distanza.
Non mancheranno workshop tematici per affrontare i punti controversi e le novità nella gestione del paziente traumatizzato. Tratteremo il tema dell’integrazione pre/intraospedaliera focalizzandoci sulle skills e sul- le competenze delle varie figure multidisciplinari coinvolte, sulla scelta tra strategie di damage control o di early definitive care in particolare nella gestione delle vie aeree, nello shock emorragico e nelle lesioni complesse degli arti (“life” versus “limb”).
Infine presenteremo le prime linee guida italiane dell’Istituto Superiore di Sanità sulla gestione del trauma maggiore e il percorso che ha portato alla loro redazione.
Vi aspettiamo a Bologna per queste intense giornate di relazioni e ses- sioni pratiche.
Carlo Coniglio
Coordinatore Scientifico Trauma Update
VENERDÌ 1 APRILE
14.00 Registrazione dei partecipanti
14.45 Apertura dei lavori e Saluti di Benvenuto Paolo Bordon (Bologna), Silvio Brusaferro (Roma)
15.00 TEAM WORK in preospedaliero...quello che conta Carlo Coniglio (Bologna)
I SESSIONE in collaborazione con IRC
LA FORMAZIONE NEL TRAUMA: NUOVE ESPERIENZE A CONFRONTO Moderatori: Samantha Di Marco (La Spezia), Silvia Scelsi (Genova)
15.50 PTC IRC new format
Marzia Baldazzi (Bologna), Claudio Tacconi (Bologna)
16.10 ETC
Paola Perfetti (Latisana-UD)
16.30 ATLS nuovo corso Giorgio Olivero (Torino)
16.50 Corso Trauma IntraH Osvaldo Chiara (Milano)
17.10
Discussione II SESSIONE
TEAM PERFORMANCE UNDER STRESS
Moderatori:Lorenzo Gamberini (Bologna), Federico Semeraro (Bologna) 17.20
La Performance per il Resuscitationist: una intro
Luca Carenzo (Milano)
17.30
Team Performance e Ricerca Lorenzo Gamberini (Bologna)
17.40
Peak Performance Under Pressure Stephen Hearns (Glasgow)
SABATO 2 APRILE III SESSIONE
DAMAGE CONTROL LINK PREH-INH
Moderatori: Giovanni Gordini (Bologna), Gregorio Tugnoli (Bologna) A- Vie Aeree in preH: damage control o definitive care?
Opinioni e Strategie a confronto:
9.15 Early definitive Care vs Damage Control
Giacomo Magagnotti (Padova), Andrea Paoli (Rovigo)
9.45 Pit Stop sulla via del Trauma Center?
Giovanni Sbrana (Arezzo)
10.00 Discussione
Piergiorgio Cavallo (Bologna), Annalisa Volpi (Parma)
15.45 17.00
17.20 18.20
P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O
09.00 12.45
10.30 C- Stop The Bleeding e link con il Trauma Center Marco Tartaglione (Bologna)
10.45 Trasfusione preospedaliera, coagulopatia del trauma: a che punto siamo?
• BLOB - Blood On Board Cristian Lupi (Bologna)
• Sangue intero: quando?
Vanessa Agostini (Genova)
11.15 Il Link con l’Operative Room Resuscitation Federico Coccolini (Pisa)
11.30 NonSoloTrauma: REBOA nuove frontiere per l’arresto cardiaco Lorenzo Gamberini (Bologna), Carlo Alberto Mazzoli (Bologna), Jostein Rødseth Brede (Oslo)
12.30 Pausa Pranzo IV SESSIONE
LE LINEE GUIDA ITALIANE SUL TRAUMA… ROBA DA ISS
Moderatori: Elvio De Blasio (Napoli), Maria Pia Ruggieri (Roma), Claudio Tacconi (Bologna)
13.50 Presentazione e Razionale Primiano Iannone (Bologna)
14.10 La metodologia Silvia Gianola (Milano)
14.30 I risultati: cosa è bene nella fase preH
• la via aerea, i fluidi, i target pressori, il pnx Andrea Fabbri (Forlì)
• il tourniquet, il binder, il REBOA…il Triage Osvaldo Chiara (Milano)
V SESSIONE INTERATTIVA CON ESPERTI:
TRAUMA ARTI ORTO-VASCOLARI COMPLESSI: LIMB OR LIFE (LOL)?
Moderatori: Concetta Pellegrini (Napoli), Stefania Cimbanassi (Milano)
15.10 Strategie a confronto: quando amputare e quando conservare Valentina Chiarini (Bologna), Silvia Ricci (Bologna)
15.40 Intervengono:
Luigi Branca Vergano (Trento), Matteo Commessatti (Bologna), Paolo Teutonico (Bologna)
16.40 Discussione Interattiva LOL
17.00 Conclusioni e Saluti
Carlo Coniglio (Bologna), Giovanni Gordini (Bologna)
13.50 15.10
15.10 17.00
P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O
u FACULTY
Vanessa Agostini, Genova Luca Ansaloni, Pavia Marzia Baldazzi, Bologna Paolo Bordon, Bologna Luigi Branca Vergano, Trento Silvio Brusaferro, Roma Luca Carenzo,Milano Piergiorgio Cavallo, Bologna Osvaldo Chiara, Milano Valentina Chiarini, Bologna Stefania Cimbanassi, Milano Federico Coccolini, Pisa Matteo Commessatti, Bologna Carlo Coniglio, Bologna Elvio De Blasio, Napoli
Samantha Di Marco, La Spezia Andrea Fabbri, Forlì
Lorenzo Gamberini,Bologna Silvia Gianola, Milano Giovanni Gordini, Bologna Primiano Iannone, Bologna Cristian Lupi, Bologna
Giacomo Magagnotti, Padova Carlo Alberto Mazzoli, Bologna Giorgio Olivero, Torino
Andrea Paoli, Rovigo Concetta Pellegrini, Napoli Paola Perfetti, Latisana-UD Silvia Ricci, Bologna Jostein Rødseth Brede, Oslo Maria Pia Ruggieri, Roma Giovanni Sbrana, Arezzo Silvia Scelsi, Genova Federico Semeraro, Bologna Claudio Tacconi, Bologna Marco Tartaglione, Bologna Paolo Teutonico, Bologna Gregorio Tugnoli, Bologna Annalisa Volpi, Parma
Viale Lenin, 43 | 40138 Bologna
u QUOTE DI ISCRIZIONE
MEDICO EURO 100,00 + IVA 22%
INFERMIERE EURO 80,00 + IVA 22%
SPECIALIZZANDO/STUDENTE EURO 80,00 + IVA 22%
La quota di partecipazione include: partecipazione ai lavori scientifici, attestato di partecipazione on-line
u MODALITÁ DI ISCRIZIONE
On-line collegandosi al sito: www.noemacongressi.it
u CREDITI ECM (PROVIDER NOEMA 891)
l Convegno è stato accreditato presso il Ministero della Salute in modalità RESIDENZIALE (in presenza).
Provider: Noema srl Unipersonale Codice Provider: 891
Codice evento: 343309 Numero dei crediti formativi: 2,7 Obiettivo Formativo:
Linee Guida - Protocolli - Procedure Professioni e discipline:
• Infermiere
• Medico Chirurgo nelle seguenti discipline: Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e ricostruttiva, Chirurgia Toracica, Chirurgia Maxillo-Facciale, Direzione medica di presidio ospedaliero, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Fisica e riabilitazione, Medicina Interna, Medicina trasfusionale, Neurochirurgia, Neuroradiologia, Ortopedia e Traumatologia, Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Radiodiagnostica.
I crediti formativi verranno erogati ai partecipanti previa:
• consegna alla segreteria organizzativa del materiale ECM compilato in ogni sua parte;
• verifica del 100% della presenza in aula.
u CANCELLAZIONE
Le cancellazioni delle iscrizioni dovranno essere comunicate per iscritto alla Segreteria Organizzativa, che rimborserà il 50% dell’importo versato per le rinunce pervenute entro il 10 febbraio 2022. Dopo tale data non sarà restituita alcuna somma.
u BADGE
A ciascun partecipante sarà consegnato, all’atto della registrazione in sede, un badge nominale che permetterà l’accesso agli spazi congressuale e consentirà la rilevazione della presenza in sala ai fini ECM. La mancata lettura in entrata e in uscita inficerà il rilascio dei crediti ECM. Il badge è un documento personale e non cedibile.
Il Provider e la Segreteria Organizzativa non si faranno carico di alcuna errata rilevazione dovuta dal mancato possesso del badge durante le giornate di evento.
u ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
L’attestato di partecipazione verrà inviato tramite e-mail al termine dei lavori congressuali.
u PROTOCOLLO COVID FREE
Per accedere alla sede congressuale è necessario essere in possesso del Green Pass Rafforzato e dei requisiti previsti dalla normativa vigente al momento dell’evento.
Ciascun partecipante dovrà indossare la mascherina all’interno della struttura e igienizzare spesso le mani utilizzando le soluzioni gel disponibili all’ingresso della sala e negli spazi comuni. L’accesso dovrà avvenire in modo ordinato, al fine di evitare assembramenti di persone e il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti. Saranno previsti percorsi separati per l’entrata e per l’uscita.
SPONSOR ISTITUZIONALE
SI RINGRAZIA INOLTRE
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER 891 Via Orefici, 4 - 40124 Bologna
Tel. 051 230385 - [email protected] - www.noemacongressi.it