• Non ci sono risultati.

guaggio visivo e gli strumenti informatici. codici e gli strumenti informatici -L alunno interagisce in modo essenziale nella situazione comunicativa.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "guaggio visivo e gli strumenti informatici. codici e gli strumenti informatici -L alunno interagisce in modo essenziale nella situazione comunicativa."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

8

guaggio visivo e gli strumenti informatici.

codici e gli strumenti informatici

D

) Si distrae facilmente e ha bisogno di continue sollecitazioni. Coglie solo alcuni aspetti del discorso.

2) Verbalizza quanto appreso solo se l'adulto fornisce input o pone delle domande. Utilizza un lessico molto pove- ro.

D

-Sollecitato e guidato, l’alunno interagisce nel- la situazione comunica- tiva e utilizzando un linguaggio semplice, organizza, conosce le informazioni e i conte- nuti.

-Sollecitato e guidato utilizza gli strumenti tecnologici.

D

-L’alunno interagisce in modo essenziale nella situazione comunicati- va.

-L’alunno organizza le informazioni e i conte- nuti in modo essenziale.

-L’alunno conosce in modo essenziale il lessi- co specifico.

-L’alunno conosce in modo essenziale il lin- guaggio visivo e i suoi codici e gli strumenti informatici.

(2)

7

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1° GRADO

A

1) Ascolta e partecipa attivamente, mostra un'ottima comprensio- ne, pone spesso do- mande pertinenti, mo- stra di possedere ade- guate conoscenze sul- l'argomento

2) E' in grado di verba- lizzare quanto visto e appreso utilizzando un lessico specifico e frasi articolate

A

-L’alunno interagisce in modo efficace e propo- sitivo nella situazione comunicativa.

L’alunno organizza le informazioni e contenuti in modo completo.

-L’alunno conosce in modo preciso il lessico specifico, il linguaggio visivo e gli strumenti informatici.

A

- L’alunno interagisce in modo efficace e propo- sitivo nella situazione comunicativa.

-L’alunno organizza le informazioni e contenuti in modo completo.

-L’alunno conosce in modo accurato il lessico specifico.

-L’alunno conosce in modo completo il lin- guaggio visivo e i suoi codici e gli strumenti informatici.

B

1) Ascolta, partecipa con interesse, mostra una buona comprensio- ne, talvolta pone do- mande e mostra di pos- sedere qualche cono- scenza sull'argomento.

2) Verbalizza quanto appreso utilizzando fra- si semplici arricchite da alcuni termini specifici

B

-L’alunno interagisce in modo efficace nella si- tuazione comunicativa.

-L’alunno organizza le informazioni e i conte- nuti in modo soddisfa- cente.

-L’alunno conosce in modo adeguato il lessi- co specifico, il linguag- gio visivo e gli strumen- ti informatici.

B

-L’alunno interagisce in modo efficace nella si- tuazione comunicativa.

-L’alunno organizza le informazioni e i conte- nuti in modo soddisfa- cente.

-L’alunno conosce in modo preciso il lessico specifico.

-L’alunno conosce in modo efficace il lin- guaggio visivo e i suoi codici e gli strumenti informatici.

LIVELLI DI COMPETENZA

C 1)Ascolta, talvolta si distrae ma riesce a co- gliere il senso generale del discorso. Raramente pone domande.

2) Verbalizza quanto appreso utilizzando fra- si molto semplici. Non utilizza termini specifici

C -L’alunno interagisce in modo essenziale nella situazione comunicati- va.

-L’alunno organizza le informazioni e i conte- nuti in modo essenzia- le.

C - L’alunno interagisce in modo funzionale alla situazione comunicati- va.

-L’alunno organizza le informazioni e i conte- nuti in modo abbastan- za adeguato al compito.

-L’alunno conosce in modo adeguato il lessi- co specifico.

(3)

6 SECONDARIA

Fase 1: L’allievo partecipa alla discussione in classe.

Fase 2:

- L’allievo visita il sito, scatta foto e gira filmati.

- Ascolta l’esperto che illustra il monumento, pone domande, raccoglie i dati più significativi all’interno di una scheda strutturata.

- L’allievo ricerca nel libro di testo o in siti on-line notizie sul monumento che si vuole approfondire, raccoglie dati dalle interviste.

- Consegna il materiale prodotto e comincia a lavorare in gruppo.

- Monta le foto scattate utilizzando i software conosciuti.

- L’allievo spiega il proprio percorso al docente e ne segue i suggerimenti per la stesura dell’elaborato in italiano e in L2.

Fase 3: gli alunni, lavorando in gruppo, producono la brochure e guidano il pubblico alla scoperta dei monumenti.

METODOLOGIA (cosa fa il docente)

INFANZIA Fase 1

Circle time e brainstorming. Presentazione del progetto. L'insegnante stimola la curiosità e le conoscenze pregresse dei suoi alunni fornendo vari input:

• verbali (domande sul significato di alcuni termini: monumento, passato etc.)

• visivi/digitali (immagini, brevi filmati, plastici presenti a scuola etc.) Fase 2

Accompagna gli alunni alla scoperta dei beni culturali

Fase 3

Circle time e brainstorming. Attraverso queste tecniche l'insegnante stimola il confronto, la verbalizzazione di quanto visto e appreso, lascia spazio ad eventuali domande/curiosità dei bambini facendo rispettare il turno di con- versazione.

• Cooperative learning. Divide i bambini in piccoli gruppi e assegna a ciascuno di loro un compito. Li aiuta fornendo eventuali materiali o mostrando loro come realizzare quanto richiesto. Supervisiona i lavori di gruppo.

• Circle time: chiede a ciascun gruppo di presentare verbalmente il lavoro svolto e assegna ai bambini dei ruoli.

Fase 4

Accompagna gli alunni nei siti designati, affida ciascun gruppo ai tutor e supervisiona lo svolgersi delle attività.

PRIMARIA E SECONDARIA

Per aiutare gli alunni a costruire il loro sapere, ci si avvale:

della didattica laboratoriale;

del Cooperative Learning;

della Peer Tutoring;

degli strumenti tecnologici.

Attraverso domande stimolo, il docente orienta l’osservazione, sollecita la curiosità, guida e regola gli interventi, organizza il lavoro dei gruppi e la collaborazione all’interno degli stessi per giungere allo scopo comune;accompagna gli alunni nelle visite guidate; revisiona il materiale raccolto.

RISORSE UMANE (interne/esterne)

Docenti dei tre ordini di scuola, esperti esterni, associazioni, collaborazione delle famiglie degli alunni.

STRUMENTI DIDATTICI Computer, smartphone, testi, internet, fotografie, rappresentazioni grafico- pittoriche, software di grafica e videoscrittura, depliants.

VALUTAZIONE:

STRUMENTI/MODALITÀ

L’U.d.A. seguirà le fasi di valutazione comuni alle altre attività della scuola, all’interno del team docente e degli organi collegiali.

Per giungere alla fase di verifica, ci si avvarrà dei seguenti strumenti:

-osservazione diretta degli alunni in situazione operativa;

-feedback;

-autovalutazione attraverso dinamiche di apprendimento metacognitivo;

-prove scritte e orali.

(4)

5 visitatori.

FASE 3: FINALE FASE 3: FINALE FASE 3: FINALE Uscita finalizzata alla

presentazione dei siti da parte dei bambini in favore di eventuali visitatori.

I bambini della primaria e della scuola secondaria di primo grado faranno da tutor ai bambini della scuola dell'infanzia.

1)Realizzazione di un

prodotto multimediale da far visionare ai visitatori.

2)Presentazione del monumento.

1)Produzione della brochure da distribuire ai visitatori.

2)Presentazione del monumento ai visitatori in italiano e in L2.

UTENTI/DESTINATARI

Alunni frequentanti l’ultimo anno della scuola dell’infanzia. Alunni delle classi V della scuola primaria. Alunni delle classi 1a 2 a e 3 a della scuola secondaria di primo grado.

TEMPI Da Marzo a Maggio

ESPERIENZE ATTIVATE (cosa fa l’allievo)

INFANZIA Fase 1

In classe. Partecipazione alla discussione introduttiva in classe, i bambini raccontano e pongono domande.

Fase 2

I bambini, attraverso l'uscita didattica, visitano e conoscono i principali monumenti della città.

Fase 3 In classe.

a) confronto, racconto, verbalizzazione di quanto osservato, chiarimento di dubbi, approfondimento di curiosità.

b) i bambini, attraverso le conoscenze acquisite, l'aiuto del materiale fotografico raccolto dalle insegnanti ed eventuali ricerche sulla rete, lavorano in classe in piccoli gruppi per preparare il materiale esplicativo che verrà utilizzato nella fase finale (disegni, cartelloni, plastico dei monumenti, mosaici etc).

Fase 4

Gli allievi si recano presso i monumenti "assegnati" e, accompagnati dai tutor, guidano i visitatori alla scoperta del patrimonio artistico della città.

PRIMARIA

Fase 1: Le classi coinvolte nel progetto lavorano in gruppi misti utilizzando il meto- do del Cooperative Learning, della Peer Tutoring (BES) e della Metodologia Attiva:

gli alunni sono stimolati a ricercare in modo autonomo le informazioni e le immagini del sito/monumento; i docenti forniscono loro altro materiale da cui trarre altre in- formazioni utili allo scopo.

Fase 2:

- Gli alunni visitano il sito/monumento, ascoltano le spiegazioni degli esperti e pon- gono domande chiarificatrici.

Fase 3:

-Gli alunni, con il metodo del cooperative Learning, producono testi di vario genere, riassunti, mappe, schemi, rappresentazioni grafiche ed infine un prodotto multime- diale.

Fase 4:

-Gli alunni espongono ai visitatori il prodotto multimediale e li guidano nella visita al sito/monumento.

(5)

4

culturale.

• Conoscere il valore dei beni artistici.

• Conoscenze relative al contesto storico-culturale del proprio territorio.

• Modalità di

valorizzazione del patrimonio storico- archeologico locale.

• Conoscere il valore dei beni artistici.

• Conoscenze relative al contesto storico-culturale del proprio territorio.

• Modalità di valorizzazione del patrimonio storico- archeologico locale.

• Strumenti di lettura dell’opera d’arte nei sui diversi aspetti

(materia,tecnica, forma, stile,iconografia e

iconologia).

• Conoscere lessico e codici fondamentali per la comunicazione orale e scritta.

• Conoscere le metodologie e gli strumenti di

organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali.

• Conoscere elementi generali di

comunicazione

interpersonale verbale e non verbale.

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1° GRADO FASE 1: INNESCO FASE 1: INNESCO FASE 1: INNESCO

Presentazione del progetto ai bambini e breve premessa

sui siti da visitare. Brainstorming sulla conoscenza del territorio e sul sito da visitare.

Brainstorming sulla conoscenza del territorio.

Brainstorming in L2 relativo al lessico specifico.

FASE 2: CENTRALE FASE 2: CENTRALE FASE 2: CENTRALE FASI

DI APPLICAZIONE

DELLE ATTIVITÀ

Uscita didattica esplorativa e conoscitiva dei beni culturali presenti sul territorio e raccolta di documenti.

Analisi del materiale raccolto e preparazione alla fase finale

1)Visita guidata del sito assegnato per l’osservazione e l’analisi del monumento.

2) Attività di ricerca cooperativa in piccolo gruppo con l’ausilio di materiali e strumenti anche tecnologici per ricavare informazioni finalizzate alla descrizione del sito o monumento e alla

ricostruzione del contesto storico-culturale.

3)Attività di gruppo e

1)Visita al monumento;

2)Incontro con l’esperto;

3)Raccolta informazioni con ricerche ed interviste;

4)Raccolta materiale iconografico;

5)Elaborazione testi in italiano e in L2 da inserire nella brochure;

6)Simulazione della visita guidata.

(6)

3

tempi disponibili.

• Descrivere per iscritto ed oralmente opere d’arte, siti archeologici e monumenti.

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1° GRADO

CONOSCENZE

• Acquisizione di un lessico specifico per descrivere le opere d'arte

• Riconoscimento del valore del patrimonio storico, culturale e ambientale dei siti vi- sitati

• Interiorizzazione di un comportamento fon- dato sul rispetto del patrimonio culturale

• Conoscere il lessico specifico per una descrizione efficace dei monumenti e delle opere d’arte.

• Conoscere i principi di organizzazione del discorso descrittivo, ed espositivo.

• Conoscere le fasi della produzione scritta:

pianificazione,stesura e revisione.

• Applicare diverse strategie di lettura, analizzare testi orali, scritti, iconico-grafici per coglierne le principali specificità formali e culturali.

• Ricercare ed acquisire informazioni generali e specifiche, saper prendere appunti per redigere sintesi.

• Saper produrre testi corretti e coerenti.

• Rielaborare in forma chiara le informazioni

• Conoscere lessico e codici fondamentali per la comunicazione scritta e orale.

• Conoscere le metodologie e gli strumenti per

organizzare le

informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali.

• Conoscere le procedure per la ricerca e la produzione di testi, ipertesti, presentazioni.

• Conoscere elementi generali di

comunicazione

interpersonale verbale e non verbale.

• Conoscenze relative agli elementi compositivi di un’opera d’arte.

• Conoscenze relative agli elementi base della comunicazione visiva.

• Conoscere la

terminologia specifica per descrivere un bene

• Conoscere il lessico specifico per una descrizione efficace dei monumenti e delle opere d’arte.

• Conoscere i principi di organizzazione del discorso descrittivo, ed espositivo.

• Conoscere le fasi della produzione scritta:

pianificazione,stesura e revisione.

• Applicare diverse strategie di lettura, analizzare testi orali, scritti, iconico-grafici per coglierne le principali specificità formali e culturali.

• Ricercare ed acquisire informazioni generali e specifiche, saper prendere appunti per redigere sintesi.

• Saper produrre testi corretti e coerenti.

• Rielaborare in forma chiara le informazioni.

• Strutture

morfosintattiche adeguate al contesto d’uso e che

consentono coerenza e coesione al

discorso.

• Strategie di

produzione di testi comunicativi e di interazione orale.

• Conoscere lessico e codici fondamentali per la comunicazione scritta e orale.

• Conoscere le procedure per la ricerca e la produzione di testi, ipertesti, presentazioni.

• Conoscenze relative agli elementi compositivi di un’opera d’arte.

• Conoscenze relative agli elementi base della comunicazione visiva.

• Conoscere la

terminologia specifica per descrivere un bene culturale.

(7)

2

• Verbalizzare oralmente le conoscenze apprese

linguaggi specifici.

• Descrivere per iscritto ed oralmente opere d’arte, siti archeologici e monumenti.

• Utilizzare appropriate strategie per reperire informazioni da varie fonti.

• Organizzare il proprio apprendimento,

individuando, scegliendo e utilizzando varie modalità di informazione anche in funzione dei tempi disponibili.

• Uso di software per realizzare un prodotto multimediale.

• Assumere

responsabilmente

atteggiamenti e ruoli e sviluppare comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria.

• Apportare il proprio originale e positivo contributo.

• Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico.

• Creare immagini utilizzando

operativamente gli elementi, i codici, le funzioni, le tecniche proprie del linguaggio visivo.

• Identificare gli elementi maggiormente

significativi per confrontare periodi diversi.

• Collocare le opere d’arte nel contesto storico- culturale, riconoscendone i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici.

• Cogliere gli elementi base di ogni comunicazione visiva.

• Capire il rapporto tra l’opera d’arte e il contesto culturale, storico, geografico ecc.

in cui viene prodotta.

linguaggi specifici.

• Prendere

appunti,completare schede in rapporto al contenuto e al contesto.

• Saper tradurre ed

elaborare un testo in L-2.

• Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua straniera secondo le esigenze comunicative nel contesto.

• Uso di software

informatici per realizzare un prodotto multimediale.

• Utilizzare strumenti informatici per reperire informazioni.

• Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico.

• Creare immagini utilizzando

operativamente gli elementi, i codici, le funzioni, le tecniche proprie del linguaggio visivo.

• Identificare gli elementi maggiormente

significativi per confrontare periodi diversi.

• Collocare le opere d’arte nel contesto storico- culturale, riconoscendone i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici.

• Cogliere gli elementi base di ogni

comunicazione visiva.

• Capire il rapporto tra l’opera d’arte e il contesto culturale,

storico, geografico ecc. in cui viene prodotta.

• Apportare il proprio originale e positivo contributo.

• Assumere

responsabilmente atteggiamenti e ruoli e sviluppare

comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria.

• Organizzare il proprio apprendimento,

individuando, scegliendo e utilizzando varie modalità di informazione anche in funzione dei

(8)

1

FORMAT U.D.A. IN VERTICALE

Istituto Comprensivo N. 1 Porto Torres

DENOMINAZIONE

U.D.A.

MONUMENTI APERTI: PORTO TORRES NEL TEMPO

PRODOTTO/

COMPITO AUTENTICO MINIGUIDA TURISTICA/VIDEO MULTIMEDIALE/BROCHURE

COMPETENZE-CHIAVE EUROPEE

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE DIGITALI

COMPETENZE DI CITTADINANZA

IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE

COMUNICARE NUCLEO FONDANTE /

DIMENSIONE PRODUZIONE ORALE E SCRITTA (L-1/ L-2)

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1° GRADO

PREREQUISITI

• Utilizzare i sensi per esplorare il territorio.

• Orientarsi nel territorio utilizzando semplici parametri spazio- temporali.

• Analizzare e confrontare aspetti della realtà del territorio.

• Utilizzare tecniche

espressive per

rappresentare aspetti del territorio.

• Saper ascoltare, comprendere e prestare attenzione.

• Saper leggere, compren- dere e interpretare sem- plici testi di vario tipo.

• Conoscere l'utilizzo basi- lare di Internet per scopo di ricerca.

• Conoscere ed utilizzare programmi di videoscrit- tura.

• Saper acquisire informa- zioni da varie fonti.

• Possedere conoscenze scientifiche sufficienti a fornire possibili spiega- zioni in contesti familiari o a trarre conclusioni ba- sandosi su semplici inda- gini ed interpretarne i ri- sultati.

• Saper leggere, compren- dere e interpretare sem- plici testi di vario tipo.

• Conoscere l'utilizzo basi- lare di Internet per scopo di ricerca.

• Conoscere ed utilizzare programmi di videoscrit- tura.

• Saper acquisire informa- zioni da varie fonti.

• Conoscenze di base della L-2 (livello A1 A2)

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1° GRADO

ABILITÀ

• Osservare il territorio Osservare il territorio, porre domande, ri- spettare i turni della conversazione.

• Riprodurre grafica- mente opere d'arte, siti archeologici e monumenti

• Utilizzare fonti e do- cumenti per ricostrui- re il passato anche attraverso strumenti tecnologici;

• Usare fonti di diverso tipo: documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali etc.

• Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi per gestire l’interazione con i

visitatori.

• Raccogliere e strutturare informazioni anche in modo cooperativo.

• Produrre testi scritti e orali di vario tipo anche con registri formali e

• Usare fonti di diverso tipo: documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali etc.

• Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi per gestire l’interazione con i

visitatori.

• Raccogliere e strutturare informazioni anche in modo cooperativo.

• Produrre testi scritti e orali di vario tipo anche con registri formali e

Riferimenti

Documenti correlati

Nei video e nelle immagini le alunni/gli alunni saranno ritratti solo nei momenti “positivi” (secondo la terminologia utilizzata dal Garante per la protezione dei dati

Per gli alunni ed il personale scolastico individuati come contatti stretti del caso confermato COVID- 19 il DdP provvederà alla prescrizione della quarantena per i 14

Bosco, ricapitolando così tutti gl’insegnamenti della sua ascetica e della sua pedagogia, e puntando sull’offerta delle azioni presenti ed effettuali, piuttosto

[r]

Di queste 1/3 è in lingua italiana, 2/5 in lingua inglese e il resto è per le illustrazioni2. Un pasticciere prepara

[r]

Sembra che il bosco prenda fuoco, con quei colori accesi, mescolati al verde degli alberi e dei cespugli che non perdono le foglie. Sotto il tappeto di foglie cadute

Era un noioso pomeriggio di pioggia di primavera. Michele aveva finito da dieci minuti i compiti per la scuola e quelli per il corso d’inglese. Era solo a casa e stava davanti