• Non ci sono risultati.

MUTUO IPOTECARIO SCELGO IO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MUTUO IPOTECARIO SCELGO IO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

MUTUO IPOTECARIO SCELGO IO INFORMAZIONI SULLA BANCA

Crédit Agricole Italia S.p.A.

Sede legale: Via Università 1 – 43121 Parma Telefono: 800 771100

Indirizzo di posta elettronica: [email protected] Sito internet: www.credit-agricole.it

Iscritta all’Albo delle Banche al n. 5435. Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia. Capogruppo del Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia iscritto all’Albo dei Gruppi Bancari al n. 6230.7. Soggetta all’attività di Direzione e Coordinamento di Crédit Agricole S.A.

SOGGETTO CHE CURA L’OFFERTA FUORI SEDE

Nome e Cognome / Ragione Sociale Sede (indirizzo)

Telefono Email

CHE COS’È IL MUTUO IPOTECARIO SCELGO IO

Il mutuo è un finanziamento a medio-lungo termine. In genere la sua durata va da un minimo di 5 anni a un massimo di 30 anni.

Di solito viene richiesto per acquistare, ristrutturare o costruire un immobile. Può servire anche per sostituire o rifinanziare mutui già ottenuti per le stesse finalità.

Il mutuo può essere garantito da ipoteca su un immobile e in questo caso si chiama “ipotecario”.

Il cliente rimborsa il mutuo con il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso che può essere fisso, variabile, misto o di due tipi. Le rate possono essere mensili, trimestrali, semestrali o annuali.

CARATTERISTICHE DEL MUTUO IPOTECARIO SCELGO IO

Il mutuo ipotecario edilizio Scelgo io è un finanziamento a medio lungo termine rivolto alle aziende e ai liberi professionisti e può essere richiesto per l’acquisto di immobili, ivi inclusi terreni, strumentali all’attività dell’impresa.

OPZIONI DI FLESSIBILITÀ:

Trascorsi 12 (dodici) mesi dall’inizio dell’ammortamento e se:

a) il pagamento di tutte le rate scadute è stato puntualmente eseguito alle scadenze previste;

b) ricorrono i presupposti oggettivi e soggettivi previsti nelle singole opzioni di flessibilità (di seguito “Opzioni” o “Opzione”) infra descritte;

c) la Parte Mutuataria non risulti, a far tempo dalla data di stipula dell’atto, essere stata soggetta ad uno o più eventi pregiudizievoli, quali, in via esemplificativa e non esaustiva: protesto, ritardo di pagamenti o sconfinamenti nell’utilizzo di crediti segnalati nelle banche dati creditizie quali Centrali Rischi e Crif, provvedimenti giudiziari tra i quali i decreti ingiuntivi, provvedimenti di sequestro emessi in sede civile o in sede penale, pignoramenti, ovvero ipoteche giudiziarie o legali, procedure concorsuali;

d) la durata del Finanziamento, per effetto dell’esercizio di una delle Opzioni, non risulti complessivamente superiore a 30 (trenta) anni;

la Parte Mutuataria ha facoltà di ottenere alternativamente una sola volta nella vita del Finanziamento, facendone richiesta mediante apposito modulo predisposto dalla Banca firmato da tutti i sottoscrittori dell’atto di finanziamento da tutti i rispettivi aventi causa e disponibile presso la dipendenza della Banca ove è radicato il rapporto, una delle seguenti Opzioni:

Opzione 1 - facoltà di modifica dell’importo delle rate con rideterminazione della durata residua del Finanziamento:

la Parte Mutuataria ha la facoltà di richiedere alla Banca che gli importi delle rate non scadute alla data della richiesta siano rideterminati in misura pari a quello dell’ultima rata scaduta (in appresso “Rata Originaria”), aumentato o diminuito, in misura massima del 30% e tenuto conto delle variazioni dei tassi.

Per effetto della variazione dell’importo delle rate saranno rideterminati il piano di ammortamento e la durata del Finanziamento.

La predetta facoltà non è esercitabile ove comportasse, in considerazione della riformulazione del piano di ammortamento una durata del mutuo maggiore o inferiore di 10 (dieci) anni, rispetto alla durata iniziale.

Opzione 1.1 - facoltà di “ritorno alla rata originaria”:

la Parte Mutuataria, avvalsasi dell’Opzione 1, ha la facoltà di chiedere che le rate non scadute siano rideterminate nell’importo pari a quello della Rata Originaria salvo, per le rate successive a quella in scadenza alla data della richiesta, l’eventuale diverso importo derivante dalla variazione dei tassi di interesse. Per effetto della variazione dell’importo delle rate saranno rideterminati il piano di ammortamento e la durata del Finanziamento.

La predetta facoltà non è esercitatile se, al momento della richiesta, l’importo della rata, per effetto della variabilità dei tassi intervenuti successivamente all’esercizio dell’Opzione 1, risulti:

- nel caso in cui la Parte Mutuataria abbia esercitato la facoltà di modifica in aumento, inferiore alla Rata Originaria;

- nel caso in cui la Parte Mutuataria abbia esercitato la facoltà di modifica in diminuzione, superiore alla Rata Originaria.

La predetta facoltà non è altresì esercitabile ove comportasse, in considerazione della riformulazione del piano di ammortamento una durata complessiva del Finanziamento inferiore a 19 (diciannove) mesi.

Opzione 2 - facoltà di sospensione della quota capitale per un periodo di massimo 12 (dodici) mesi:

(2)

la Parte Mutuataria ha la facoltà di richiedere alla Banca la sospensione del rimborso della quota capitale delle rate di Finanziamento per un periodo massimo di 12 (dodici) mesi nel corso dei quali la Parte Mutuataria paga solamente gli interessi calcolati sull’importo del capitale residuo, alle scadenze già previste dal piano di ammortamento. Al termine del periodo di sospensione, la Parte Mutuataria riprende il pagamento delle rate del Finanziamento comprensive di quota capitale e interessi. In considerazione del periodo di sospensione, la scadenza del Finanziamento sarà prorogata del corrispondente periodo di sospensione e il piano di ammortamento del Finanziamento sarà riformulato in coerenza con quest’ultima e con la periodicità delle rate concordata nel contratto, senza necessità di alcuna comunicazione al riguardo alla Parte Mutuataria.

Il Cliente è obbligato a sottoscrivere una copertura dei rischi per Incendio Scoppio valida fino all’intera durata del finanziamento. Tale polizza può essere fornita dalla Banca o portata dal Cliente, in quest’ultimo caso con vincolo a favore della Banca.

Rischi specifici legati alla tipologia di contratto Tra i principali rischi vanno tenuti presenti:

- la possibilità di variazione del tasso di interesse in aumento rispetto al tasso di partenza, con conseguente aumento dell’importo delle rate;

- l’inserimento di un tasso minimo di rimborso (c.d. clausola floor) che in presenza di parametri di riferimento con valore negativo considera gli stessi pari a zero con conseguente applicazione di un tasso d’interesse pari allo spread fino a quando i parametri di riferimento non ritorneranno ad assumere un valore superiore a zero;

- la variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche, ove contrattualmente previsto.

PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO SCELGO IO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Esempio: Mutuo di EURO 100.000 di durata pari a 10 ANNI, con RIMBORSO MENSILE.

TAEG 5,086%

Indicatori e tassi sono calcolati alla data di aggiornamento del presente documento sulla base dell’anno civile (365 giorni)

Oltre al TAEG possono esserci altri costi, quali le spese e le imposte per la stipula del contratto e l’iscrizione dell’ipoteca nonché le spese di assicurazione dell’immobile ipotecato. Per i mutui a tasso variabile il TAEG ha un valore meramente indicativo.

VOCI COSTI

Importo massimo finanziabile

Minimo: € 50.000,00

Massimo: 1.000.000,00 ed entro il 60% del valore cauzionale dell’immobile offerto in garanzia

Durata

Da un minimo di 84 mesi ad un massimo di 20 anni (con possibilità di durate intermedie).

È possibile usufruire di un periodo di preammortamento ordinario facoltativo, di massimo 12 mesi, compreso nella durata massima del finanziamento

Per effetto dell’esercizio delle opzioni previste per il prodotto, la durata massima del finanziamento è di 30 anni.

TASSI

Tasso di interesse nominale annuo

Tasso variabile

Senza Polizza

“Multirischi” di Crédit Agricole Creditor

Insurance

Con Polizza

“Multirischi” di Crédit Agricole Creditor

Insurance Durata

Parametro Spread TAN Spread* TAN

Fino a 10 anni Euribor 360 a 3 mesi

+ 4,500% 4,500% + 4,000% 4,000%

11-20 anni + 4,800% 4,800% + 4,300% 4,300%

*Spread applicabili solo a finanziamenti a cui sia abbinata la polizza MULTIRISCHI BUSINESS di Crédit Agricole Creditor Insurance

I tassi esposti sono calcolati sulla base degli indici di riferimento in vigore alla data di aggiornamento del presente documento. I tassi applicati al contratto potranno essere diversi in relazione all’andamento dei parametri al momento della stipula.

Se gli indici hanno valore negativo gli stessi vengono considerati pari a zero (clausola floor). Per effetto di ciò viene applicato un tasso pari allo spread fino a quando i parametri non ritorneranno ad assumere un valore superiore a zero.

In caso di recesso dalla polizza, verranno applicati, dalla prima rata successiva al recesso, gli spread standard valorizzati per l’offerta senza polizza “Multirischi” di Crédit Agricole Creditor Insurance.

Indice di riferimento

EURIBOR 360 a 3 mesi lettera media mese precedente rilevato l’ultimo giorno lavorativo del mese precedente la data di stipula e successivamente aggiornato trimestralmente alle date 1/1, 1/ 4, 1/7 e 1/10 di ogni anno.

Le informazioni sull’andamento dei parametri di indicizzazione o di riferimento sono pubblicate sul sito internet

(3)

www.credit-agricole.it.

Spread

Durata

Senza Polizza “Multirischi” di Crédit Agricole Creditor

Insurance

Con Polizza “Multirischi” di Crédit Agricole Creditor

Insurance*

Fino a 10 anni + 4,500% + 4,000%

11-20 anni + 4,800% + 4,300%

*Spread applicabili solo a finanziamenti a cui sia abbinata la polizza MULTIRISCHI BUSINESS di Crédit Agricole Creditor Insurance

In caso di recesso dalla polizza, verranno applicati, dalla prima rata successiva al recesso, gli spread standard valorizzati per l’offerta senza polizza “Multirischi” di Crédit Agricole Creditor Insurance.

Tasso di interesse di

preammortamento

Il tasso previsto per il preammortamento è lo stesso tasso previsto per il periodo di ammortamento

Tasso di mora

Tasso debitore annuo nominale variabile calcolato sulla base del Tasso effettivo globale medio (TEGM) – pubblicato trimestralmente dal Ministero dell'Economia e delle Finanze ai sensi della Legge 108/96 per la categoria “Mutui con garanzia ipotecaria” – aumentato del 50% ed arrotondato allo 0,05 inferiore

SPESE

Spese per la stipula

del contratto Istruttoria 1,50% dell’importo erogato - minimo € 500,00

Spese per la gestione del rapporto

Gestione pratica € 0,00

Incasso rata € 1,50

Invio comunicazioni

Avviso scadenza rata € 2,60 (solo per pagamenti delle rate non domiciliati in conto corrente)

Rendiconto € 0,85 (in formato cartaceo)

€ 0,00 (in formato elettronico) Documento di sintesi € 0,85 (in formato cartaceo)

€ 0,00 (in formato elettronico)

Variazione / restrizione ipoteca

Riduzione € 250,00

Postergazione € 150,00

Trasferimento € 200,00

Rinnovazione € 150,00

Cancellazione

€ 155,00 (non applicata se disposta dalla Banca in caso di avvenuta estinzione del mutuo ai sensi dell’art.

40-bis del TUB)

Accollo mutuo € 350,00

Sospensione pagamento rate € 0,00

Altro

Frazionamento € 180,00 per ogni lotto creato, con un minimo complessivo pari a € 645,00

Modifica atto originario € 250,00 (Fatto salvo quanto tempo per tempo previsto dalla legge)

Costo per esercizio

opzioni di flessibilità € 0,00

PIANO DI AMMORTAMENTO Tipo di

ammortamento Piano di ammortamento francese Tipologia di rata Variabile

Periodicità delle

rate Mensile

(4)

Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall’art. 2 della legge sull’usura (l. n. 108/96), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in filiale e sul sito internet www.credit-agricole.it

SERVIZI ACCESSORI

Sono di seguito presentati i servizi accessori collegabili al Mutuo Ipotecario Scelgo Io.

Polizza Multirischi Protezione Finanziamento Business di Crédit Agricole Creditor Insurance per persone fisiche che ricoprono un ruolo determinante (Key Man) all’interno delle aziende. La polizza copre il debito residuo del finanziamento in caso di Decesso, di Invalidità Totale Permanente e di Inabilità Temporanea Totale del Key Man. Il premio unico anticipato o annuale con frazionamento mensile varia in relazione alla durata e all’importo totale del credito.

Polizza CPI Multirischi Altri Lavoratori e Non Lavoratori di Crédit Agricole Creditor Insurance dedicata ai clienti lavoratori dipendenti presso Enti Pubblici, presso Enti Privati con contratto di lavoro di durata inferiore a 12 mesi e/o regolato da legge straniera, alle dipendenze di parenti e affini, lavoratori autonomi, liberi professionisti, non lavoratori (pensionati, casalinghe), nel rispetto delle condizioni e dei limiti di polizza, offre all’assicurato o ai beneficiari designati la liquidazione di un indennizzo pari al debito residuo del mutuo al momento del sinistro in caso di Decesso o Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia pari o superiore al 60%, alle rate del mutuo in caso di Inabilità Totale Temporanea da Infortunio o Malattia dell’assicurato. La polizza è disponibile in due versioni:

• Premio Unico Anticipato per la copertura Decesso per tutta la durata del mutuo, mentre per le coperture Invalidità Totale Permanente e Inabilità Totale Temporanea fino al 5° anno del mutuo e un Premio Annuale frazionato mensile dal 6° anno del mutuo per le coperture Invalidità Totale Permanente e Inabilità Totale Temporanea.

• Premio Annuale con frazionamento mensile sia per la copertura Decesso che per le coperture Invalidità Totale Permanente e Inabilità Totale Temporanea.

Qualora il cliente sottoscriva la Polizza Multirischi avrà riconosciuto a suo favore lo sconto sullo spread evidenziato nelle tabelle riportate alla voce TASSI.

Il cliente può recedere dal contratto relativo alla Polizza acquistata insieme al finanziamento senza dover recedere dal finanziamento stesso. Non sono previsti costi o oneri aggiuntivi a carico del cliente.

Per i dettagli sulle caratteristiche delle Polizze sono disponibili in filiale i relativi Set Informativi e sul sito www.ca-caci.it.

CAP - Copertura Rischi Finanziari: copertura finanziaria che garantisce l'applicazione di un tasso minimo a fronte dell'eventuale scelta di un mutuo a tasso variabile.

ALTRE SPESE DA SOSTENERE

Al momento della stipula del mutuo il cliente deve sostenere costi relativi a servizi prestati da soggetti terzi:

Se acquistati attraverso la banca Perizia tecnica Da regolare direttamente con il perito scelto tra quelli “benevisi” dalla Banca

Assicurazione immobile obbligatoria contro incendio e scoppio

Ferma restando la facoltà di sottoscrivere la Polizza con una qualsiasi Compagnia Assicurativa, il cliente può sottoscrivere, in alternativa, una delle seguenti Polizze offerte dalla banca:

• Protezione Piccola Impresa di Crédit Agricole Assicurazioni a premio annuo ricorrente a carico del mutuatario. Per i dettagli sulle caratteristiche della Polizza è disponibile in tutte le filiali il relativo Set Informativo e sul sito internet www.ca-assicurazioni.it.

• Polizza Incendio e Scoppio di Reale Mutua a premio unico anticipato a carico del mutuatario. Per i dettagli sulle caratteristiche della Polizza è disponibile in tutte le filiali il relativo Set Informativo e sul sito internet www.realemutua.it.

Il premio è variabile in relazione al valore assicurato e al livello di copertura scelto dal cliente.

- Adempimenti notarili - Imposta sostitutiva - Tasse ipotecarie TEMPI DI EROGAZIONE

- Durata dell’istruttoria: massimo 90 giorni tra la presentazione di tutta la documentazione prevista e la stipula del contratto

- Disponibilità dell’importo: contestuale alla stipula purché il Cliente abbia già sottoscritto l’assicurazione obbligatoria contro incendio e scoppio.

In caso contrario, l’importo del finanziamento viene reso disponibile successivamente alla stipula, all’atto della presentazione della suddetta polizza assicurativa da parte del Cliente.

ALTRO

- Commissione per rilascio copia del contratto idonea per la stipula: € 2,50 (non applicata a partire dal momento in cui viene concordata la data per la stipula presso il notaio)

- Spese rinuncia perfezionamento: € 200,00

- Spese dichiarazioni varie (tra cui duplicazione certificazione interessi pagati): € 10,00

- Compenso per estinzione anticipata totale o parziale pari al 1,00% del capitale estinto anticipatamente

(5)

ESTINZIONE ANTICIPATA, PORTABILITÀ E RECLAMI Estinzione anticipata

Il cliente può estinguere anticipatamente in tutto o in parte il mutuo senza dover pagare alcuna penale, compenso od onere aggiuntivo. L’estinzione totale comporta la chiusura del rapporto contrattuale con la restituzione del capitale ancora dovuto – tutto insieme – prima della scadenza del mutuo.

Per i contratti di mutuo ipotecario stipulati per finalità diverse dall’acquisto o dalla ristrutturazione di immobili adibiti ad abitazione o allo svolgimento di attività economica o professionale, il cliente può estinguere anticipatamente in tutto o in parte il mutuo pagando unicamente un compenso omnicomprensivo stabilito dal contratto, che non potrà essere superiore all’1,00%

Portabilità del mutuo

Nel caso in cui per rimborsare il mutuo, ottenga un nuovo finanziamento da un’altra banca/intermediario, il cliente non deve sostenere neanche indirettamente alcun costo (ad esempio commissioni, spese, oneri o penali). Il nuovo contratto mantiene i diritti e le garanzie del vecchio.

Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale

Nel caso in cui la Parte mutuataria richieda l’estinzione anticipata totale del rapporto, quest’ultimo sarà chiuso nel termine massimo di sessanta giorni a far data dal saldo integrale di quanto dovuto alla Banca in forza del contratto di mutuo.

Reclami

I reclami vanno inviati al Servizio Reclami Crédit Agricole Italia S.p.A. (Via Università, 1 - 43121 Parma - indirizzo mail: [email protected]) che deve rispondere entro 60 giorni dal ricevimento.

Se il cliente non è soddisfatto della risposta o se non ricevuto risposta entro i 60 giorni, può presentare ricorso a:

• Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d’Italia, oppure chiedere all’intermediario;

• uno dei seguenti organismi di conciliazione per attivare il procedimento di mediazione come stabilito dal contratto:

- Organismo di Conciliazione Bancaria costituito dal “Conciliatore Bancario Finanziario”, Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie ADR (iscritto al n. 3 del registro degli organismi di mediazione tenuto dal Ministero della Giustizia);

- Organismo di Conciliazione Forense di Milano (iscritto al n. 36);

- Organismo di mediazione forense di Roma (iscritto al n. 127);

- Organismo di Mediazione dell'Ordine degli Avvocati di Napoli (iscritto al n. 267);

- Organismi istituiti rispettivamente dall’Ordine degli Avvocati di Piacenza, Parma, Pordenone e La Spezia;

- ogni altro organismo iscritto nel medesimo registro, previo accordo con l’altra parte.

LEGENDA

Accollo Contratto tra un debitore e una terza persona che si impegna a pagare il debito al creditore.

Nel caso del mutuo, chi acquista un immobile gravato da ipoteca si impegna a pagare all’intermediario, cioè “si accolla”, il debito residuo.

Imposta sostitutiva Imposta pari allo 0,25% della somma erogata in caso di acquisto, costruzione, ristrutturazione dell’immobile.

Ipoteca Garanzia su un bene, normalmente un immobile. Se il debitore non può più pagare il suo debito, il creditore può ottenere l’espropriazione del bene e farlo vendere.

Istruttoria Pratiche e formalità necessarie all'erogazione del mutuo.

Indice di riferimento Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse.

Perizia Relazione di un tecnico che attesta il valore dell’immobile da ipotecare.

Piano di ammortamento Piano di rimborso del mutuo con l’indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito nel contratto.

Piano di ammortamento “francese” Il piano di ammortamento più diffuso in Italia. La rata prevede una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente. All’inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il capitale viene restituito, l'ammontare degli interessi diminuisce e la quota di capitale aumenta.

Quota capitale Quota della rata costituita dall’importo del finanziamento restituito.

Quota interessi Quota della rata costituita dagli interessi maturati.

Rata costante La somma tra quota capitale e quota interessi rimane uguale per tutta la durata del mutuo.

Rata variabile Rata la cui quota interessi varia in relazione all’andamento di un parametro di indicizzazione.

Spread Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento o di indicizzazione.

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in percentuale sull'ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata.

Alcune spese non sono comprese, per esempio quelle notarili.

(6)

Tasso di interesse di preammortamento Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di inizio dell’ammortamento.

Tasso di interesse nominale annuo Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra l’interesse (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato.

Tasso di mora Maggiorazione del tasso di interesse applicata in caso di ritardo nel pagamento delle rate.

Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

Riferimenti

Documenti correlati

la Parte Finanziata ha la facoltà di richiedere alla Banca la sospensione del rimborso della quota capitale delle rate di Finanziamento per un periodo massimo di 12 (dodici) mesi

la Parte Finanziata ha la facoltà di richiedere alla Banca la sospensione del rimborso della quota capitale delle rate di Finanziamento per un periodo massimo di 12 (dodici) mesi

Mutuo Ipotecario: tasso variabile calcolato sulla base del Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) pubblicato trimestralmente dal Ministero dell’Economia e delle

Con il contratto di mutuo ipotecario la banca consegna una somma di denaro al cliente che si impegna a rimborsarla, unitamente agli interessi, secondo un piano di ammortamento

Successivamente il Mutuo continuerà a tasso variabile fino al termine del piano di ammortamento; fino al rimborso totale del capitale mutuato, al Mutuo sarà applicato il tasso

• Check Up per i Mutui a tasso fisso - 90 giorni prima della scadenza del periodo a tasso fisso, la Banca invierà al cliente una comunicazione che gli ricorda la scadenza del periodo

• se il piano di ammortamento ha una durata superiore a 20 anni il bonus interessi è relativo alle ultime 9 rate Il Mutuo Valore Italia “Top” prevede in caso di prodotto a

Nel mutuo a tasso massimo, rispetto al tasso iniziale il tasso d’interesse può variare, con cadenze prestabilite secondo l’andamento del parametro di indicizzazione fissato nel