• Non ci sono risultati.

CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE

TRA

Il Prof. Tiziano Mantovani, nato a Mirandola (MO) il 14.01.1959, in qualità di Legale Rappresentante dell’Istituto Comprensivo Carpi 3, Via Bortolamasi, 22 - 41012 CARPI (MO) - C.F. 90035940361, da ora in poi indicato anche come «il somministrato»

E

La Sig ra Marina Colli, nato a Carpi (MO) il 25.09.1964 , in qualità di Legale Rappresentante delle Farmacie Associate Colli s.n.c. - U.Locale Farmacia Santa Caterina , via Pezzana 82 – 41012 Carpi (MO)- P.I: 03073600367, da ora in poi indicata anche come «il somministrante»

P R E M E S S O

▪ che con determina del Dirigente Scolastico Prot. n. 3574 /B15 del 30.07.2020 , si stabiliva di dar luogo all’affidamento della somministrazione per la fornitura di prodotti farmaceutici, alle Farmacie Associate Colli s.n.c. - U. Locale Farmacia Santa Caterina , via Pezzana 82 – 41012 Carpi (MO)- P.I: 03073600367 per offerto in sede di procedura la migliore offerta;

▪ che per l’aggiudicazione della fornitura oggetto del presente contratto, è stata svolta una indagine diretta di mercato;

▪ che le parti intendono regolare i termini e le condizioni in base ai quali le forniture dovranno aver luogo nel seguente modo;

SI CO N VIE NE E SI ST IP UL A Q UA NT O SE G UE : Art. 1 – Oggetto

1.1

Le Farmacie Associate Colli s.n.c. – U .Locale Farmacia Santa Caterina , via Pezzana 82 – 41012 Carpi (MO)- P.I: si obbligano a fornire i sotto-indicati prodotti al prezzo unitario indicato imponibile IVA, in conformità all’offerta presentata:

(2)
(3)

Art. 2 – Durata

2.1 Il presente contratto produrrà i suoi effetti dalla data 01.08.2020 e si risolverà automaticamente a far data dal 01.01.2021;

Art. 3 - Modalità di somministrazione

3.1 Il somministrante si obbliga a rifornire periodicamente il somministrato a seconda del fabbisogno di questi;

3.2 Il somministrato provvederà, con preavviso di 05 giorni rispetto alle consegne desiderate, ad indicare al somministrante il proprio fabbisogno;

3.3 l’indicazione dei fabbisogni del somministrato, dovrà avvenire mediante ordinazione scritta nella quale verranno indicate le quantità richieste per ogni prodotto;

Art. 4 - Luogo e termine di consegna

4.1 I prodotti debbono essere consegnati, a cura e spese del somministrante, entro il termine di 07 giorni dalla data di ricevimento dell’ordine di acquisto presso i plessi scolastici ubicati nel comune di Carpi:

Scuola primaria - COLLODI - via Bortolamasi, 22 - Telefono: 059 681276 Scuola primaria - Anna Frank - via Cremaschi,1 - Telefono: 059 694593

Scuola primaria – Don Milani - via Martiri di Fossoli, 37 - Telefono: 059 681572

Scuola secondaria 1^ grado - Margherita Hack - via Canalvecchio, 3 - Telefono: 059 681634

Scuola Infanzia – Mandela - Via Martiri di Fossoli 35 - 41012 Carpi (MO) -Telefono 059 686842 Scuola Infanzia – Munari - Via D.Davide Albertario n°48 Carpi (MO) - Telefono . 059 686972 Uffici di Segreteria via Bortolamasi, 22 - Telefono: 059 686618

(4)

4.2 Le consegne s’intendono franco ufficio destinatario, qualunque sia il plesso scolastico in cui risulti ubicato.

4.3 Le consegne devono essere complete come indicato nell’ordine d’acquisto.

Art. 5 - Qualità e collaudo dei beni

5.1 Il somministrante si obbliga a fornire al somministrato prodotti, come sopra individuati, di buona qualità;

5.2 Il somministrato provvederà, mediante propri incaricati, alla verifica della qualità dei prodotti forniti;

5.3 Qualora i prodotti di cui sopra non presentino i requisiti previsti, dovranno essere sostituiti a spese del somministrante, previa richiesta scritta del somministrato;

5.4 Il collaudo verrà effettuato nei locali di consegna dei prodotti;

5.5 Le partite rifiutate al collaudo dovranno essere sostituite, a cura e spese delle Farmacie Associate Colli s.n.c. - U.Locale Farmacia Santa Caterina , entro giorni 03 dalla data della lettera raccomandata e/o posta certificata con cui è stato notificato il rifiuto.

Art. 6 - Risoluzione del contratto

6.1 Il contratto di somministrazione dovrà ritenersi risolto di diritto ai sensi dell’art. 1455 c.c. nei seguenti casi:

- il somministrante, nel corso di tre consegne consecutive, fornisca prodotti di qualità notevolmente inferiore a quella pattuita;

- il somministrante, nel corso di due consegne consecutive, fornisca beni gravemente viziati tali da non essere idonei all’uso;

- il somministrante, nel corso di due consegne consecutive, non rispetti i tempi di consegna convenuti e tenga quindi un comportamento tale da far venir meno la fiducia nell’esattezza dei successivi adempimenti;

- mancato adeguamento dei prezzi. Se durante la durata del contratto, fossero attivate in CONSIP convenzioni per le medesime forniture e che le stesse dovessero essere più convenienti, il somministrante sarà invitato all’adeguamento dei prezzi. In caso di diniego il somministrato recederà dal contratto di somministrazione (DL n. 95/2012).

Art. 7 - Prezzi

(5)

7.1 Il prezzo dei singoli prodotti sarà concordemente pattuito tra le parti nella misura fissa ed invariabile fatte salve condizioni più favorevoli per il somministrato;

- Il prezzo di ogni somministrazione sarà determinato in considerazione delle quantità di volta in volta ordinate e tenendo a base il prezzo unitario di ogni tipologia di prodotto;

- Il corrispettivo di ogni somministrazione verrà liquidato, a fornitura conclusa entro 30 giorni l’emissione della fattura elettronica;

- Le consegne si intendono franco ufficio destinatario, qualunque sia il plesso scolastico in cui risulti ubicato;

- Le forniture devono essere complete come indicato nell’ordine di acquisto.

Art. 8 – Obblighi

8.1 La Ditta è tenuta all’osservanza degli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti in materia d’imposte e tasse secondo la legislazione vigente;

8.2 Le parti concordano di assoggettarsi agli obblighi di tracciabilità come dal combinato disposto dell’art. 7 del decreto legge del 12.11.2010, n.

187, e degli artt. 5 e 6 della legge 13 agosto 2010, n. 136.

Obblighi dell’appaltatore:

a) Il contraente consapevole delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dalla legge 136/2010 assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla medesima legge; in particolare quello di comunicare alla stazione appaltante, tempestivamente, e comunque, entro sette giorni dalla loro accensione, gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati previsti dall’art. 3 comma 1 della suddetta legge, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi.

b) Le comunicazioni/modifiche possono avvenire anche per posta elettronica certificata [email protected]

al

ll’ Ufficio del Direttore dei Servizi Gen.li Amm.vi, competente nelle relazioni contrattuali.

c) Il contraente si obbliga altresì, a pena di risoluzione di diritto del presente contratto, ad inserire negli eventuali contratti di sub-appalto e sub- contratto, la clausola di nullità assoluta per il mancato rispetto degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari.

d) L’appaltatore s’impegna a dare immediata comunicazione alla stazione appaltante ed alla prefettura di Modena della notizia dell’inadempimento della propria controparte (subappaltatore/subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria.

(6)

Art. 9 – Codice Identificativo di Gara

9.1 Il CIG assegnato alla gara è: Z652D90B . Il CIG dovrà essere riportato in tutti i documenti amministrativi e contabili da entrambe le parti.

Art. 10 – Pagamenti

10.1 I pagamenti sono effettuati dietro presentazione della fattura elettronica (

Cod. Univoco: UFP4BA ), su

bordinatamente al buon esito del collaudo e quindi a seguito dell’assunzione in carico degli stessi, nelle forme prescritte.

10.2 La fattura deve riportare l’oggetto dell’ordine d’acquisto e deve essere corredata delle bolle di consegna, da cui risultino: data di ricevimento, timbro e la firma dell’incaricato al ricevimento dei prodotti. Solo le bolle, così caratterizzate, fanno fede dell’effettiva data di consegna.

10.3 Il pagamento viene effettuato a mezzo di mandati intestati a Farmacie Associate Colli s.n.c. - U.Locale Farmacia Santa Caterina , via Pezzana 82 – 41012 Carpi (MO)- P.I: 03073600367 , che ha il conto corrente dedicato nr

IT 73 R 05387 23302 000001932896 c/o l’Istituto Bancario B.P.E.R..

Art. 11 - Domicilio legale e foro competente

11.1 A tutti gli effetti del presente contratto, LE Farmacie Associate Colli s.n.c. eleggno domicilio legale in Via Carlo Marz, 23 – 41012 Carpi (MO);

11.2 Tutte le controversie relative al presente contratto verranno portate alla cognizione esclusiva del Foro di Modena.

Carpi, 30 luglio 2020

(7)

per Farmacie Associate Colli s.n.c. - U.Locale Farmacia Santa Caterina Il Rappresentante Legale

Colli Marina

(Firmato Digitalmente)

per l’Istituto Comprensivo Carpi 3 Il Dirigente Scolastico

TIZIANO MANTOVANI (Firmato Digitalmente)

Contratto di somministrazione Prot. nr. 3575/B15 del 30.07.2020 :

Fornitura Prodotti Farmaceutici - CIG: .Z652D90B..

La Direttrice dei Servizi Gen.li Amm.vi - Giovanna Di Pietro

(Firmato Digitalmente)

Riferimenti

Documenti correlati

- che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di

Nella presente dichiarazione i dichiaranti devono indicare tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali hanno beneficiato della non menzione; non sono tenuti

- che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di

136/2010 e di prendere atto che il mancato rispetto degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari, oltre alle sanzioni specifiche, comporta la nullità assoluta dei

b. obbligo di sospendere una determinata attività. Nell’ipotesi in cui le norme dei regolamenti o delle ordinanze comunali e dispongano che a una determinata sanzione

DI DARE ATTO CHE la ditta assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari secondo quanto previsto dall’art.3 della legge n° 136/2010. A tal fine

Il comma 4 di detto articolo prevede in particolare che “Una quota pari al 50 per cento dei proventi spettanti agli enti (…) é destinata: (…) c) ad altre finalità connesse al

Nessun dubbio si pone in tema di ammissibilità della richiesta, attesa, sotto il profilo soggettivo, la provenienza dal legale rappresentante dell’ente e, sotto il profilo