• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE DI ROSA ROSNATI. Qualifica attuale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE DI ROSA ROSNATI. Qualifica attuale"

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE DI ROSA ROSNATI

Qualifica attuale

Professore ordinario di Psicologia Sociale (M-PSI/05) - Facoltà di Scienze politiche e sociali - Università Cattolica di Milano (dal 1 aprile 2015).

Docente di Psicologia dell’adozione, dell’affido e dell’enrichment familiare presso la Laurea Magistrale in Psicologia clinica e promozione della salute: persona relazioni familiari e di comunità – Facoltà di Psicologia – Università Cattolica di Milano (dall’a.a. 2010/2011 ad oggi).

Docente di Psicologia sociale e della famiglia, corso di laurea in Scienze del Servizio Sociale, Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, sede di Milano e Brescia, Università Cattolica di Milano (dall’a.a. 2015/2016 ad oggi).

Docente di Psicologia della famiglia, dell’adozione e dell’affido, corso di laurea magistrale in Lavoro sociale e servizi per le famiglie, i minori e le comunità, Facoltà di Scienze politiche e sociali, Università Cattolica di Milano (dall’a.a. 2015/2016 ad oggi).

Membro del Comitato direttivo (da gennaio 2019) e responsabile della segreteria scientifica (dal 2016) del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia con cui collabora dal 1987.

Direttore del Master biennale di secondo livello “Affido, adozione e nuove sfide dell’accoglienza familiare: aspetti clinici, sociali e giuridici” di interfacoltà promosso da Scienze Politiche e sociali, Psicologia e Giurisprudenza in collaborazione con l’Istituito degli Innocenti di Firenze (sesta edizione).

Membro del collegio docenti della scuola di dottorato in Social work and personal social services.

(dall’a.a. 2018/2019).

Altri incarichi attuali:

La prof.ssa Rosa Rosnati è stata nominata come membro esperto da parte del Ministro per le Pari opportunità e la famiglia, prof.ssa Elena Bonetti, presso l’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza per il biennio 2020-2022 (febbraio 2020). Partecipazione al gruppo di lavoro n. 3 “Promozione e tutela della salute intesa come benessere integrale della persona di minore età” e al gruppo n.4 “Tutela, sostegno e accompagnamento dei soggetti più vulnerabili”

La prof.ssa Rosa Rosnati è membro esperto della commissione Gruppo emergenza COVID 19 coordinato dalla prof.ssa Chiara Saraceno e attivato dal Dipartimento per le politiche per la famiglia

Incarichi passati:

- Membro della Missione governativa per il 4o gruppo misto di attuazione della convenzione bilaterale Italia-Vietnam (Hanoi, 1-3 dicembre 2010) con la Commissione per le adozioni internazionali. E’ intervenuta al seminario formativo per gli operatori del Vietnam competenti in materia di adozione con una relazione sugli aspetti psicosociali dell’adozione.

(2)

- Membro della Comitato tecnico-scientifico del Centro Nazionale di Documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza per nomina della Presidenza del Consiglio dei ministri e del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali (maggio 2011 – novembre 2012);

- Membro dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza per nomina della Presidenza del Consiglio dei ministri e del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali (maggio 2011 – novembre 2012);

- Membro della Commissione ristretta per la stesura della relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della L.149/2001(maggio 2011 – novembre 2012);

- Membro del comitato scientifico della ricerca sugli adolescenti adottati e le loro famiglie commissionata all’Istituto degli Innocenti di Firenze dalla Commissione per le Adozioni Internazionali;

- membro del consiglio scientifico del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica di Milano (dall’a.a. 2015/2016 al 2018/2019).

- Membro del Laboratorio Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza del Tavolo cittadino zero diciotto MILab 0.18. promosso dal Comune di Milano, Assessorato Politiche Sociali, Diritti e Salute (anno 2018)

Iter scolastico

Corso di laurea in Pedagogia - Università Cattolica di Milano

Laurea in Pedagogia conseguita nel novembre 1987 con la votazione di 110/110 e lode.

Titolo della tesi: "Le problematiche psicologiche dell'adozione: contributi teorici e risultati di una ricerca empirica".

Scuola di Specializzazione in Psicologia - Università Cattolica di Milano.

Diploma di Specializzazione in Psicologia conseguito nel dicembre 1990 con la votazione di 70/70 e lode. Indirizzo: Psicologia del lavoro.

Titolo della tesi: "Le famiglie maltrattanti: una ricerca psicosociale sulle storie familiari e sui percorsi di intervento".

Dottorato di ricerca in Psicologia Sociale e dello Sviluppo (VII ciclo: 1991-1994) Tesi di dottorato discussa nell’ottobre 1995

Titolo della tesi: "Relazioni familiari e aspettative scolastiche e professionali in famiglie con adolescenti". Tutor: prof. E. Scabini.

Borsa di studio post-dottorato - Università Cattolica di Milano - per gli anni accademici 1996/1997 e 1997/1998.

Riconoscimenti

Primo premio per la migliore tesi di laurea su tematiche psico-socio-assistenziali conferito nel luglio 1987 dalla Fondazione Luigi Moneta (Milano).

Borsa di studio per la frequenza alla Scuola di Specializzazione in Psicologia conferita dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica il 17 aprile 1991.

(3)

Attività didattica

Cultore della materia in Psicologia Generale (prof. G. Girotti) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia - Università Cattolica di Milano - anno accademico 1990/1991.

Cultore della materia in Psicologia Sociale della Famiglia (prof. E. Scabini) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia - Università Cattolica di Milano - anno accademico 1994/1995 e 1997/1998.

Cultore della materia in Psicologia Sociale (prof. V. Cigoli) presso la facoltà di Magistero - Università Cattolica di Milano - anno accademico 1995/1996, 1996/1997 e 1997/1998.

Membro della commissione di esame di Psicologia Sociale e di Psicologia Sociale della Famiglia presso le Facoltà di Psicologia, di Scienze della Formazione e di Lettere e Filosofia dal 1994.

Tutor e supervisore per gli studenti che si laureano in Psicologia Sociale della Famiglia (prof. E.

Scabini) per le Facoltà Lettere e Filosofia, per Scienze della Formazione e successivamente per la Facoltà di Psicologia dal 1990 al 2015.

Docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita di Pavia - anno accademico 1991/1992 - titolo del corso: “Aspetti psicosociali delle reti relazionali fra minori, nuclei familiari e operatori nelle esperienze di affido e di adozione”.

Docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita di Pavia - anno accademico 1995/1996 - titolo del corso: “Relazioni familiari in famiglie adottive e la rete dei servizi”.

Docente di Psicologia Sociale della Famiglia al Master in Servizio Sociale per l'anno 1998 - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Addetto alle esercitazioni per il corso di Psicologia Sociale (prof. V. Cigoli) - anno accademico 1997/1998.

Docente presso il Corso di Perfezionamento Universitario “Diagnosi e intervento in psicologia giuridica” presso la Facoltà di Scienze della Formazione – Corso di Laurea in Psicologia dell’Università degli Studi di Urbino (2000; 2001; 2002; 2003; 2004; 2005; 2006; 2007).

Docente di Metodologia della Ricerca Psicologica presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano (dall’a.a. 2001/2002 all’2004/2005).

Docente di Assessment e enrichment familiare presso la Laurea Specialistica in Psicologia clinica:

salute, relazioni familiari e interventi di comunità – Facoltà di Psicologia – Università Cattolica di Milano (dall’a.a. 2004/2005 all’a.a. 2009/2010).

Docente di Psicologia Sociale presso la Facoltà di Psicologia, Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche, Università Cattolica di Milano (dall’a.a. 2003/2004 all’a.a. 2014/2015).

Docente presso la Scuola di dottorato in Psicologia. Università Cattolica di Milano, dall’a.a.

2005/2006 al 2013/2014; membro del Collegio Docenti della Scuola di dottorato in Psicologia dal 2014/2015 all’a.a. 2017/2018.

(4)

Docente presso la Scuola di dottorato in Psicologia. Università Cattolica di Milano, dall'a.a.

2005/2006 al 2017/2018.

Tutor delle tesi di dottorato:

- D. Barni : dottorato in “Persona, sviluppo, apprendimento. Prospettive epistemologiche, teoriche ed applicative, tesi discussa nel 2004),

- L. Ferrari (Dottorato di ricerca in Psicologia (XXIV Ciclo) “Identità etnica degli adulti adottati, relazioni familiari e benessere psicologico: una prospettiva familiare” tesi discussa nel 2012

- E. Maino, Dottorato di ricerca in Psicologia (XXV Ciclo): “Problemi emotivo – comportamentali nei bambini tra 3 e 5 anni: assessment, fattori di rischio e fattori protettivi”, tesi discussa nel 2013 4 - E. Canzi Dottorato di ricerca in Psicologia (XXVII Ciclo) “La nascita della famiglia adottiva:

sviluppo psicosociale dei bambini e benessere genitoriale. Uno studio longitudinale”, tesi discussa nel 2015 con co-tutela internazionale da parte del prof. Jesús Palacios dell’Università di Siviglia.

-Co-tutor della tesi di dottorato di S. Alfieri, Dottorato di ricerca in Psicologia (XXIII Ciclo) – -Referee per la tesi di dottorato europeo di Maite Roman, Attachment in adopted children: Internal working models, behaviours and disorders of attachment, Department of Developmental Psychology, University of Seville, Spain (marzo 2010). –

Referee per la tesi di dottorato europeo di María Gracia Peñarrubia Sánchez, and titled: Executive function in internationally adopted children and its relationship to socio emotional development , Università di Siviglia, Spagna, discussa in dicembre 2015

- Membro della commissione per la discussione delle tesi di dottorato di T. Diaz Tartalo, “El acogimiento familiar y los vinculos familiares: un estudio cuallitativo sobre acogimiento en familia ajena en la Comunitdad de Madrid”, CEU Universidad San Pablo, Madrid (gennaio 2016).

- Membro della Commissione per la discussione di tesi di A. Petrolito, “Black but Italian. Not just black, more than Italian”, Candidate in Visual and Critical Studies, School of the Art Institute of Chicago (maggio 2016).

- Tutor assegno di ricerca assegnato a Laura Ferrari per il settore scientifico-disciplinare: M PSI/05 Psicologia sociale, bando n 9577 del 2012. Titolo del progetto di ricerca: “Identità etnica, benessere psicosociale degli adolescenti e giovani adulti in adozione internazionale”. Finanziamento:

Presidenza del Consiglio dei Ministri - Commissione per le Adozioni Internazionali.

- Membro della Commissione di valutazione dell’attività didattica (e di ricerca svolte dalla dott.ssa Elena Trifiletti, Ricercatore a tempo determinato art. 24 lett. a) legge 240/2010 per il S.S.D. Settore M-PSI/05, Psicologia sociale presso il Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia dell’Università di Verona (novembre 2015

Commissioni RTD modena Urbino

Incarichi istituzionali

• Rappresentate dei ricercatori presso la Facoltà di Psicologia a.a. 2002/2003- 2003/2004

• Membro della Commissione Piani di studio della Facoltà di Psicologia dall’a.a. 2004-2005 al 2014/2015.

• Membro della Commissione per gli Esami di stato – Albo degli psicologi, sez. A e B - Università Cattolica - sessione estiva e sessione autunnale 2011

(5)

• Membro della Commissione per gli Esami di stato - Albo degli Assistenti sociali, sez. A e B - Università Cattolica - sessione estiva e sessione autunnale 2015

• Membro della commissione di Riesame per la Laurea Magistrale in Politiche e Servizi sociali per le famiglie, i minori e le comunità (classe: LM-87-2E2M) – Facoltà di Scienze Politiche e Sociali.

a.a. 2015/2016

• Membro della commissione "Promozione, Alumni e Relazioni esterne" dal 2017, Facoltà di Scienze politiche e sociali.

• Membro della Commissione paritetica centrale per la facoltà di Scienze politiche e sociali per l’a.a. 2019/2020

• Coordinatore della Commissione paritetica Centrale per la facoltà di Scienze politiche e sociali da settembre 2020

Altri titoli

- Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia dal 24/05/1993 (n. 2983).

- Membro dell’Associazione Italiana di Psicologia - Sezione di Psicologia sociale - dal 2002.

- Membro del Comitato scientifico editoriale di Adoption Quarterly dal 2007.

Referee per le seguenti riviste nazionali: Ricerche di Psicologia, Rassegne di Psicologia, Psicologia Clinica e dello Sviluppo, Psicologia sociale, Psicologia dell’educazione, Maltrattamento e abuso, Minori e Giustizia.

Riviste internazionali: Adoption Quarterly, International Journal of Behavioral Development, Scandinavian Journal of Educational Research, American Journal of Orthopsychiatry, Children and Youth Service Review, International Journal of Intercultural Relationships, Applied Research in Quality of Life, Family Science, Interdisciplinary Journal of Family Studies, International Family Studies, Journal of Research on Adolescence, Child and Family Social Work, Journal of Child and Family Studies, Journal of Family Issues, Adoption & Fostering; European Child and Adolescent Psychiatry.

Per il suo lavoro scientifico è stato inserita nel Who's who in the world.

Incarichi passati:

Membro dell’International Academy of Family Psychology dal 1994-2002;

Membro dell’European Society on Family Relations (2002-2012);

Membro del comitato scientifico di Rassegna Bibliografica (2010-2012)

Attività professionale

Dal 1987 collabora alle attività di ricerca e di formazione promosse dal Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica.

(6)

Partecipazione a progetti di ricerca

1993-1994-1995 - MURST 40% “Transizioni all’età adulta tra familiare e sociale”. Responsabile nazionale: prof. E. Scabini.

1994-1995 – CNR “La famiglia con tardo adolescenti: aspetti sociali e familiari”. Responsabile della ricerca: prof. E. Scabini.

1994-1995 - MPI 60% “La famiglia con adolescenti adottivi stranieri: dimensioni sociali e familiari”. Responsabile della ricerca: prof. E. Scabini.

1997 - MURST 40% “Immigrazione extracomunitaria: relazioni familiari e processi di integrazione sociale”. Responsabile della ricerca: prof. V. Cigoli.

1998 - MURST 40% “Identità sociale e ciclo di vita delle famiglie. Una verifica del modello di Hinkle e Brown”. Responsabile della ricerca: prof. V. Cigoli.

1998 - Regione Lombardia “La Regione Lombardia conosce oggi le famiglie di domani”.

Responsabile della ricerca: prof. E. Scabini.

1999 - CNR “Fattori di rischio e fattori protettivi nelle relazioni coniugali”. Responsabile progetto coordinato: prof. E. Scabini.

2000 (D.1. Esercizio 2000): “Qualità del legame. Processi socio-cognitivi e perdono nelle relazioni familiari. Un modello empirico”. Responsabile della ricerca: prof. E. Scabini.

2001 (D.1. Esercizio 2001): "Benessere psicologico e benessere sociale in adolescenza".

Responsabile della ricerca: prof. C. Regalia.

2002 (D.1. Esercizio 2002): "La relazione genitori-figli in adolescenza: un’analisi dalla prima alla tardo-adolescenza" Responsabile della ricerca: prof. E. Scabini.

2004 (D.1. esercizio 2004) “Relazioni familiari e adattamento in famiglie adottive con figli in età scolare”. Responsabile della ricerca: prof. E. Scabini.

2004 COFIN “L’influenza del network relazionale sul benessere del giovane adulto”. Coordinatore scientifico del programma di ricerca: G.V. Caprara; Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca:

Rosa Rosnati.

2005 (D.1. esercizio 2005) La trasmissione intergenerazionale dei valori in famiglie con figli in età adolescenziale. Responsabile della ricerca: prof. E. Scabini.

2006 (D.1. esercizio 2006). Il valore del figlio tra le generazioni. Responsabile della ricerca: prof. E.

Scabini.

2007 (D.1. esercizio 2007). Gli adulti adottati e la transizione alla genitorialità, responsabile scientifico: Prof.ssa Rosa Rosnati.

PRIN 2007. Membro di un’unità di ricerca “Gli esiti della trasmissione intergenerazionale dei valori: una questione familiare e sociale”, responsabile scientifico dell’unità di ricerca: prof. E.

(7)

Scabini. Titolo del programma di ricerca: “Trasmissione dei valori e relazioni intergenerazionali:

aspetti genetici e impatto sociale”. Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof.ssa E.

Scabini.

2008 (D.1. esercizio 2008). Identità etnica, benessere e relazioni familiari negli adolescenti e giovani adulti adottati. Responsabile scientifico: prof.a Rosa Rosnati.

2009 D.1. (D.1. esercizio 2009). La formazione valoriale degli adolescenti: dalla trasmissione alla scelta. Responsabile scientifico: prof.ssa Rosa Rosnati.

2009 D.3.2. “Processi di costruzione dell’identità e relazioni familiari e sociali”. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca: Prof.ssa R. Iafrate.

2010 D.1. Benessere degli adolescenti e giovani adulti adottati e dei loro genitori. Responsabile scientifico: prof.ssa Rosa Rosnati.

2011 D.1. Processi identitari in adolescenti e giovani adulti in adozione internazionale: la costruzione dell’identità etnica nella trama delle relazioni familiari e sociali. Una ricerca longitudinale. Responsabile scientifico: prof.ssa Rosa Rosnati.

2012 D.1. La “nascita” di una famiglia adottiva: lo sviluppo psicosociale dei bambini e la costruzione dei legami familiari. Una ricerca longitudinale. Responsabile scientifico: prof.ssa R. Rosnati.

2013 D.1. Essere coppia ed essere genitori: la sfida della cogenitorialità nella trama delle relazioni familiari. Responsabile scientifico: prof.ssa S. Ranieri.

2014 D.1. La socializzazione ai valori in adolescenza: tra sinergie e contraddizioni.

Responsabile scientifico: prof.ssa D. Barni.

2015 D.1. Adolescenti e giovani adulti adottati e migranti: profili identitari a confronto.

Responsabile scientifico: prof.ssa S. Ranieri.

2016 D.1. Qualità delle relazioni familiari, benessere e autonomia dei figli adolescenti e giovani adulti: famiglie adottive e non adottive a confronto. Responsabile scientifico: prof.ssa S. Ranieri.

2017 D.1. La transizione alla genitorialità adottiva: benessere e stress genitoriale.

Responsabile scientifico: prof.ssa S. Ranieri.

APRIRE: Affido Prevenzione Riabilitazione e Reintegro per un futuro ai minori vulnerabili in Kenya.

2018-2019 Referente: R. Iafrate, Gruppo di ricerca: R. Iafrate, R. Rosnati, S. Meda. Ente promotore:

Fondazione L’Albero della Vita onlus

2018 D.1. Quando l'adozione va in crisi: una ricerca esplorativa. Responsabile scientifico: prof.ssa S.

Ranieri

(8)

2019 D.1 Apertura comunicativa sull’adozione e benessere degli adolescenti adottati: il ruolo dell’identità adottiva. Responsabile scientifico: prof.ssa S. Ranieri

2020 D.1. Adolescenti adottati in Italia: identità etnica, categorizzazione etnica riflessa e discriminazione. Responsabile scientifico: prof.ssa S. Ranieri.

2021 D.1. Adolescenti adottati di fronte all’esperienza del bullismo: fattori di rischio e di protezione Responsabile scientifico: Laura Ferrari

Progetti di formazione promossi dal Centro di Ateneo studi e ricerche sulla famiglia

Ha fatto parte del comitato scientifico della seguenti progetti formativi:

• Progettazione, coordinamento e conduzione del corso di formazione “Adozione internazionale e servizi sociali: accompagnare la transizione alla genitorialità adottiva” promosso dal Centro Studi e Ricerche sulla famiglia e dal Centro di Ricerca sui Servizi Sociali e finanziato dalla Provincia di Milano (Settore Servizi Sociali) realizzato in collaborazione con il Servizio Formazione Permanente dell’Università Cattolica di Milano (novembre 2000-giugno 2001).

• Progettazione, coordinamento scientifico e docente del corso di Alta Formazione “Conduttore di gruppi di coppie e genitori. I Percorsi di Enrichment Familiare”, in collaborazione con il servizio Formazione Permanente e il servizio di Psicologia Clinica per la coppia e la famiglia dell'Università Cattolica, Milano Università Cattolica di Milano (dalla prima edizione alla settima edizione).

• Docente e membro del consiglio direttivo del Master Universitario di secondo livello “Il lavoro clinico e sociale con le famiglie accoglienti: affido e adozione”, prima edizione, Università Cattolica del Sacro Cuore, a.a 2009-2010/2010-2011.

• Direttore e docente del Master Universitario di secondo livello “Il lavoro clinico e sociale con le famiglie accoglienti: affido e adozione”, promosso in collaborazione con l’istituto degli Innocenti di Firenze Università Cattolica del Sacro Cuore (seconda edizione, a.a 2012-2010/2010-2011, terza edizione 2014/2015, 215/2016).

• Direttore e docente del Master biennale di secondo livello “Affido, adozione e nuove sfide dell’accoglienza familiare: aspetti clinici, sociali e giuridici” di interfacoltà promosso da Scienze Politiche e sociali, Psicologia e Giurisprudenza in collaborazione con l’Istituito degli Innocenti di Firenze (quarta edizione 2016/2017; 2017/2018).

• Direttore e docente del Master biennale di secondo livello “Affido, adozione e nuove sfide dell’accoglienza familiare: aspetti clinici, sociali e giuridici” di interfacoltà promosso da Scienze Politiche e sociali, Psicologia e Giurisprudenza in collaborazione con l’Istituito degli Innocenti di Firenze (quinta edizione 2019/2020-2020/2021).

Ha seguito il coordinamento ed è intervenuta come docente e come conduttore di gruppo nei seguenti progetti di formazione:

• "Pensare e lavorare con le famiglie" - corso di formazione per operatori psico-socio-sanitari - USSL 62 Seregno - febbraio/marzo 1991.

• "L'apertura al rischio: l'affido eterofamiliare e l'adozione" - Corso biennale di formazione ed aggiornamento per operatori di consultorio familiare - Consultorio familiare - Università Cattolica di Roma - aprile 1994.

(9)

• "La cura della genitorialità adottiva: strumenti di conoscenza per il sostegno alla famiglia adottiva" - corso di formazione per operatori psicosociali - USSL 41 - Milano - ottobre/dicembre 1996.

• "L'affidamento familiare come risorsa per i minori, le famiglie in difficoltà e i servizi del territorio" - corso di formazione per operatori psicosociali - Regione Veneto - Dipartimento per i Servizi Sociali - ottobre 1996/marzo 1997.

• “Monitoraggio e formazione dei piani territoriali d’intervento e dei progetti finanziati dalla Legge 285/97 nel primo triennio di attuazione in Lombardia. Anni 1998/2000” – Regione Lombardia – Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale – All’interno di questo progetto ha condotto con il prof. Vittorio Cigoli e la dott.a Ondina Greco il lavoro del gruppo tematico

“Genitorialità, affido e adozione” (Milano, marzo-giugno 2000) ed è intervenuta nel seminario di formazione sulla cultura della valutazione e della riprogettazione (Milano, settembre/ottobre 2000).

• E’ intervenuta come docente al corso di formazione sull’adozione internazionale “Il rapporto genitoriale in adozione” organizzato dall’Istituto Regionale Lombardo di Formazione per l’Amministrazione Pubblica IREF (Milano - ottobre-novembre 2002).

• Ha tenuto una relazione al corso di formazione nazionale organizzato dall’Istituto degli Innocenti di Firenze per conto della Commissione adozioni internazionali “Famiglia, adozione e servizi:

verso la definizione di un nuovo patto adottivo” (dicembre 2002-gennaio2003).

• Conduzione del seminario per psicoterapeuti su: “Accompagnare la famiglia adottiva: tecniche e strumenti di lavoro”, Università Cattolica di Milano (10-11 settembre 2004).

• Percorso di formazione Conoscere per intervenire, 5 giornate per 20 operatori psicosociali, ASL della Valcamonica, (Marzotto C., Iafrate R., Rosnati R.). Novembre 2004-febbraio 2005.

• Relatore al corso di formazione nazionale interregionale per l’adozione internazionale “Il post- adozione fra progettazione ed azione” presso l’Istituto degli Innocenti di Firenze: “Quale identità etnica? Appartenenze, implicazioni e significati” Firenze, 14 dicembre 2006, 25 gennaio 2007.

• E’ intervenuta come docente nel corso di formazione “Il manager e l’impresa sociale:

sussidiarietà e sviluppo”, corso di formazione post laurea per l’attività di Tutor presso la Fondazione Cometa di Como (29 gennaio 2007).

• E’ intervenuta come formatore sul tema della costruzione dell’identità etnica negli adolescenti adottati nel progetto di formazione “Adozione internazionale: sostegno alla famiglia nel periodo post adottivo” organizzato dall’ASL di Brescia (16 maggio 2007) .

• E’ stato membro del comitato scientifico per l’organizzazione del convegno internazionale

“Scenari e sfide dell’adozione internazionale ” promosso da EuroAdopt, l’associazione fondata nel 1993 a L’Aja dopo l’approvazione della Convenzione in materiale di adozione che riunisce 26 organizzazioni autorizzate in 13 paesi europei che è tenuto a Venezia 4-5 aprile 2008. E’

intervenuta inoltre come discussant.

• E’ intervenuta come docente all’interno del corso di formazione promosso dalla Provincia Autonoma di Trento “Dopo l’adozione… condividere esperienze e conoscenze, costruire un modello di accompagnamento delle famiglie, approfondimenti tematici” con una relazione sul tema dell’identità e identità etnica cui sono seguiti i lavori di gruppo. Trento, 14 aprile 2008.

• E’ intervenuta presso il seminario di formazione promosso dalla Commissione per le Adozioni Internazionali presso l’Istituto degli Innocenti di Firenze con una relazione intitolata: L’identità etnica in adolescenza. Firenze, 16 ottobre 2009.

• E’ intervenuta al terzo seminario del percorso formativo di approfondimento organizzato dall’Istituto per gli Innocenti di Firenze su incarico della Commissioni per le adozioni internazionali sul tema della Ottimizzazione degli studi di coppia, con una relazione intitolata: Il legame di coppia: una panoramica delle ricerche e una riflessione sugli strumenti di conoscenza, 14 dicembre 2010.

(10)

• Docente presso il Master universitario di secondo livello in Psicologia Giuridica e criminologia promosso da Facoltà di Scienze della Formazione e dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Cagliari: Le famiglie adottive: costruzione dei legami e strumenti per l’accompagnamento, Cagliari, 19 novembre 2010.

• Coordinamento scientifico e conduzione del seminario di formazione nazionale per le adozioni internazionali “Le adozioni internazionali dal pre- al post-adozione: finalità e criteri del’intervento di servizi, enti e tribunali” promosso dall’Istituto degli innocenti di Firenze per conto dalla Commissione per le adozioni internazionali. All’interno del seminario ha presentato le seguenti relazioni: Il recupero fisico e psicologico dei bambini dopo l’adozione. lezione videoregistrata di Femmie Juffer (università di Leiden, NL) e Dall’adolescenza all’età adulta: l’adozione come lifelong process (Firenze, 5-6- ottobre e 15-16 novembre 2011).

• Relatore e conduttore di gruppo del terzo incontro “Relazioni familiari e adozione: percezione della genitorialità e della filiazione adottiva” del primo percorso formativo teorico pratico per equipe consultoriale “Rinascere insieme: La gioia dell’adozione” promosso da AReS Puglia e realizzato nell’ambito delle attività correlate alla realizzazione del Piano della Regione Puglia per il sostegno al percorso di adozione nazionale ed internazionale dei minori - Bari 20 e 21 ottobre 2011.

• Relatore e conduttore di gruppo: “La coppia nella transizione alla genitorialità. Accompagnare la genitorialità: i gruppi di enrichment” all’interno del corso di formazione “Interventi a sostegno della donna e della coppia nella fase della gravidanza e del dopo nascita” 16 settembre-2 dicembre 2011, ASL Monza Brianza.

• Relatore e conduttore di gruppo al corso di formazione Accompagnare alla genitorialità affidataria e adottiva, Consultorio Familiare. Conduttore di due giornate formative: la prima con R. Iafrate I percorsi di accompagnamento delle famiglie affidatarie e adottive (30 marzo) la seconda Dall’adolescenza all’età adulta: l’adozione come lifelong process (16 maggio 2012) – Facoltà di Medicina e Chirurgia, promosso dall’Istituto Toniolo. Università Cattolica di Roma.

• Relatore presso il corso di formazione nazionale per operatori promosso dall’Istituto degli Innocenti di Firenze per conto dalla Commissione per le Adozioni Internazionali “Le adozioni internazionali dal pre- al post-adozione – Modulo base” con una relazione dal titolo: “Contributi internazionali per la ricerca e l’intervento nelle adozioni internazionali” (Firenze, 9 ottobre 2012).

• Relatore presso i terzo workshop del Laboratorio per la Famiglia “Famiglia, accoglienza della vita, genitorialità e dono” organizzato dell’Assessorato alle Politiche sociali e alle Pari Opportunità della Provincia di Lecce, e dal Centro Risorse per la Famiglia di Lecce (13 novembre 2012).

• Relatore presso il corso di formazione nazionale per operatori promosso dall’Istituto degli Innocenti di Firenze per conto dalla Commissione per le Adozioni Internazionali “Le adozioni internazionali dal pre- al post-adozione – Modulo base.” con una relazione dal titolo: “Contributi internazionali per la ricerca e l’intervento nelle adozioni internazionali: benessere, relazioni familiari e identità etnica” (prima edizione: Firenze, 2 ottobre 2013; seconda edizione Firenze 29 ottobre 2013).

• Relatore presso il corso di formazione nazionale per operatori promosso dall’Istituto degli Innocenti di Firenze per conto dalla Commissione per le Adozioni Internazionali “Le adozioni internazionali dal pre- al post-adozione – Modulo base.” con una relazione dal titolo: “Contributi internazionali per la ricerca e l’intervento nelle adozioni internazionali: benessere, relazioni familiari e identità etnica” (prima edizione: Firenze, 9 ottobre 2014; seconda edizione Firenze 29 ottobre 2014).

(11)

• Relatore , Il legame adottivo, relazione presentata su invito al seminario L’adozione nei casi particolari, Libera Associazione Forense, Aula Magna del Giudice di pace, via Francesco Sforza 23, Milano, 14 aprile 2015.

• Relatore presso il Centro di terapia dell’adolescente e IRIS , “So-stare” tra due culture: itinerari di costruzione dell’identità etnica negli adolescenti adottati, un giornata di formazione per psicologi, operatori e specializzandi, Milano, Istituto Cavalieri, 15 maggio 2015.

• Relatore al seminario “L’adozione: una prospettiva costruzionista” Scuola di psicoterapia EIST European Insititute of Systemic-relational Therapies, intervento dal titolo: “Sfide e risorse nell’adozione: uno sguardo alla ricerca”, Milano, 28 novembre 2020

• Docente presso il Master di Psicologia Giuridica, penitenziaria e criminologia, Università di Urbino, 21 maggio 2021, “Proteggere l’essere figli: affido e adozione”.

Ha tenuto inoltre diversi incontri di formazione per genitori aspiranti all’adozione, genitori adottivi e operatori per alcuni Enti Autorizzati (CIAI di Milano, Istituto La Casa di Milano, consultorio familiare Famiglia Più di Parma, consultorio UCIPEM di Treviso, La Maloca di Parma), associazioni di genitori (“Genitori si diventa”) e enti pubblici (Comune di Luino, ASL di Brescia, Provincia di Trento) su diverse tematiche legate all’adozione.

Attività di terza missione

Percorsi di Promozione e Arricchimento del Legame Genitoriale con gruppi di genitori:

• Progettazione e conduzione di un percorso di formazione per genitori di bambini sordi promosso dall’Associazione A.L.F.A presso il reparto di audiologia del Policlinico di Milano dal titolo “essere genitori di bambini sordi: quali risorse per affrontare gli stress quotidiani” (3 incontri: marzo-maggio 2005).

• Progettazione e conduzione di un percorso formativo “Crescere insieme: percorso di promozione e arricchimento della genitorialità” di 4 incontri per genitori con bambini 3-5 anni presso la scuola materna del Santissimo Redentore, Via Da Palestrina, Milano (novembre 2005- febbraio 2006).

• Progettazione e conduzione di un percorso formativo per genitori “Percorso di promozione e arricchimento del legame genitoriale” che si è svolto tra gennaio 2008 e aprile 1008 presso la scuola materna del Santissimo Redentore, Via Da Palestrina, Milano

• Conduzione del secondo incontro formativo “Essere genitori oggi: una sfida” del percorso formativo “Famiglia e società: un progetto formativo” rivolto a 100 coppie genitoriali promosso a Firenze dal Forum Toscano delle Associazioni per i diritti della Famiglia con il sostegno della Regione Toscana. Assessorato alle Politiche sociali, prima edizione 25 ottobre, 2008; seconda edizione, 4 aprile 2009.

• Progettazione e conduzione del percorso per i genitori “Che fatica essere genitori” promosso e realizzato all’interno del Progetto Arcipelago Mazzini (2010-2012) finanziato dalla Fondazione Cariplo.

• R. Rosnati, Essere figli: dimensioni familiari e sociali, giornata di formazione per operatori dei consultori, Fondazione Centro per la Famiglia Carlo Maria Martini per la famiglia, Cernusco sul Naviglio, 20 aprile 2018.

Ha tenuto molte conferenze sulle tematiche riguardanti il legame genitori-figli in diverse parrocchie della diocesi di Milano.

Su invito del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, si sono riuniti a Roma presso la santa Sede, i rappresentanti dei centri universitari per la Famiglia di Argentina, Cile, Colombia, Francia,

(12)

Spagna, Italia, Messico e Perù Honduras hanno costituito una rete internazionale, denominata REDIUF (Rete Internazionale degli Istituti Universitari della Famiglia) con lo scopo di promuovere occasioni di collaborazione e confronto, di sviluppare progetti ricerca congiunta in prospettiva interdisciplinare, di contribuire alla riflessione sulla complessità delle realtà familiari nella società attuale e promuovere attività per la pastorale familiare

Per il Centro di Ateneo, ha partecipato ai lavori la prof.ssa Rosa Rosnati ed è stata invitata a presentare una relazione dal titolo “Famiglia e legami intergenerazionali” (Roma, Città del Vaticano – 1 ottobre 2019)

Su invito del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita a un seminario interno di formazione e aggiornamento su adozione e affido, la prof.ssa Rosa Rosnati ha presentato una relazione dal titolo

“Adozione e legami familiari e sociali” (Roma, Città del Vaticano – 8 ottobre 2019)

Relatore al Tavolo di coordinamento delle città riservatarie L285/91 invitata dal capo dipartimento delle politiche per la famiglia, venerdì 26 novembre 2021 sul tema

Criticità e priorità d’azione in relazione alle condizioni degli adolescenti: gli esiti del lavoro del gruppo emergenza COVID-19.

• Docente presso l’Istituto Giovanni Paolo II 22 novembre 2021 nel Corso “Modelli e pratiche dell'accompagnamento familiare: counseling, coaching, mentoring” organizzato dall’Istituto Teologico “Giovanni Paolo II” per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia con una lezione dal titolo: “metodi e strumenti per sostenere e promuovere il legame genitori e figli”.

Reti internazionali

In qualità di membro del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla famiglia, partecipazione alle attività e riunioni del REDIF.

Partecipazione all’atto di costituzione e alle riunioni del REDIUF( Rete Internazionale degli Istituti Universitari della Famiglia) In particolare giovedì 15 ottobre 2020 si è tenuta una riunione cui hanno partecipato tuti i membri del REDIUF durante la quale sono stati presentati i lavori di ricerca sul tema famiglia e covid: R. Rosnati, C. Marzotto e F. Danioni.

Membro working group 4 del SACRU . Relatore al webinar Family life and Covid-19

12 novembre 2021, Universitat Roman Llull all’interno delle attività promosso dal gruppo di lavoro 4 del SACRU, con M Moscatelli , E. Carrà, “Resources of the Italian families facing the pandemic: a longitudinal study”

(13)

PUBBLICAZIONI DI ROSA ROSNATI

Monografie

1. Iafrate R., Marzotto C., Rosnati R., (1989), L’adozione e l’affidamento familiare. Rassegna bibliografica ragionata. Quaderni del Centro Famiglia, Vita e Pensiero, Milano.

2. Bramanti D., Rosnati R. (1998). Il patto adottivo. L'adozione internazionale di fronte alla sfida dell'adolescenza, Franco Angeli, Milano.

3. Lanz M., Rosnati R. (2002). Metodologia della ricerca sulla famiglia, LED, Milano.

4. Greco O., Ranieri S., Rosnati R. (2003) Il percorso della famiglia adottiva: strumenti per l’ascolto e l’accompagnamento, Unicopli, Milano.

5. Iafrate R., Rosnati R., (2007). Riconoscersi genitori. I Percorsi di Promozione e Arricchimento del Legame Genitoriale, Edizioni Erickson, Trento.

6. Rosnati R. (a cura di) (2010), Il legame adottivo. Contributi internazionali per la ricerca e l’intervento, Unicopli, Milano.

7. Bianchi D., Moretti E., Ricciotti R. e Rosnati R. (a cura di) (2015), Bambini e adolescenti nell'adozione nazionale. Percorsi, tempi ed esiti, Centro nazionale documentazione e analisi sull’infanzia e l’adolescenza, Quaderno n. 58,

(http://www.minori.it/sites/default/files/quaderno_58.pdf)

8. Centro di Ateneo Studi e Ricerca sulla famiglia, La Famiglia sospesa, Vita e Pensiero, Milano, Milano 2020 (e-book).(Regalia, C., Rosnati, R., Iafrate, R., Bramanti, D., Boccacin, L., Carrà, E., Lanz, M.)

Monografie divulgative

9. Casini M., Rosnati R., Iafrate R., Giordano M. (2015), Nascita, affido e adozione, collana Questioni di famiglia in collaborazione con Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia della CEI, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano)

Articoli su riviste nazionali peer reviewed

10. Rosnati R., (1991). Famiglie che adottano un bambino di altra etnia: un contributo empirico, Contributi del Dipartimento di Psicologia, 239- 258.

11. Lanz M., Rosnati R., (1995). La comunicazione familiare: uno studio sulle famiglie con adolescenti, Ricerche di psicologia, 3, 19, 81-98.

(14)

12. Rosnati R. (1996). Comunicazione e supporto familiari e aspettative per il futuro in età adolescenziale, Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria , 2-3, 280-299.

13. Rosnati R., Iafrate R. (1997). Adozione internazionale: relazioni familiari e percezione della genitorialità e della filiazione adottive, Rassegna di Psicologia, 3, 9-24.

14. Iafrate R., Rosnati R. (1998). La percezione della genitorialità e della filiazione adottive: uno strumento di misurazione, Età evolutiva, 59, 3-10.

15. Lanz M., R. Rosnati R., Iafrate R. (1997). Stili di conflitto coniugale: una scala di misurazione, T.P.M. Testing Psicometria Metodologia, 3-4, 109-116 .

16. Rosnati R., Ranieri R. (2000). La relazione coniugale nelle famiglie giovani: uno studio cross-sectional. Ricerche di Psicologia, 3, 39-55.

17. Lanz M., Rosnati R. (2001). Come studiare le famiglie, Rivista di psicoterapia relazionale, 14, 79-90.

18. Paleari F.G., Rosnati R., Lanz M. (2002). Il supporto nelle relazioni familiari e il benessere dei giovani adulti: differenze di prospettiva, Ricerche di Psicologia, 4, 39-56.

19. Lanz M., Rosnati R. (2002). Uno, due, tre, quattro…come mettere insieme i diversi punti di vista sulla famiglia?, Rivista di psicoterapia relazionale, 16, 98-110.

20. Kuciukian S., Favia C., Rosnati R. (2003). Lo psicologo nel servizio pubblico e la rappresentazione del proprio lavoro: l’applicazione di uno strumento grafico-proiettivo, Rivista di psicoterapia relazionale, 17, 57-71.

21. R. Rosnati, D., Barni, (2004) Relazioni familiari e percezione del mondo sociale in coppie con figli in età scolare e adolescenziale, Terapia familiare, 75, 65- 83.

22. Lanz, M., Tagliabue, S., Rosnati, R. (2004) Il Social Relations Model nello studio delle relazioni familiari. T.P.M.. Testing Psicometria Metodologia, 11 (4), 197- 214.

23. Rosnati R., Traficante D., (2004) L’adattamento all’adozione in età scolare e i comportamenti problematici: un confronto tra la percezione di genitori adottivi e non adottivi., Ricerche di psicologia, 4 (27), pp. 125-141.

24. Rosnati, R., Rossetti V., Ferrari L., Mazza E. (2005). Adottare un bambino già grande: una sfida possibile? Una ricerca multimetodologica sui percorsi di costruzione del legame adottivo. Interazioni, 1, 3-21.

25. Bertoni A., Barni D., Bodenmann G, Charvoz L., Gagliardi S., Iafrate R., Rosnati R. (2007).

Comunicazione dello stress, coping diadico e benessere della coppia: uno studio cross- sectional e cross-nazionale. Età evolutiva, 86, 58-66.

26. Rosnati R., Ranieri S., Righetti C. (2009). Le competenze scolastiche e relazionali dei bambini adottati: le percezioni di genitori ed insegnanti a confronto, Ricerche di Psicologia, 2, 33-53.

(15)

27. Barni, D., Ranieri, S., & Rosnati, R. (2011). Similarità dei valori nello scambio intergenerazionale tra genitori e figli adolescenti. Psicologia Sociale, 2, 171-194. doi:

10.1482/35130, ISSN: 1827-2517.

28. Rosnati R., Ferrari L., Rossetti V. (2012), L’in-contro tra culture nell’adozione internazionale: identità etnica degli adolescenti e strategie familiari di socializzazione culturale, Interazioni, 1, 119-136.

29. Ferrari L., Rosnati R., Ranieri S. (2014), Processi di ri-acculturazione e costruzione dell’identità in famiglie con figli adolescenti e giovani adulti adottati, Psicologia sociale, 9 (2), 159-176.

30. Canzi, E., & Rosnati, R. (2018). La depressione post-adozione: incidenza, andamento e fattori associati. Madri e padri a confronto. Psicologia della Salute, 1, 19-37, doi:

10.3280/PDS2018-001002

31. Lopez, G., Marabelli, G., Rosnati, R., & Iafrate, R. (2020). L’adozione e le sue rappresentazioni nel contesto sociale. Ricerche di Psicologia, 2, 635-650.

https://doi.org/10.3280/RIP2020-002008

32. Canzi, E. C. R., Ferrari, L., Lopez, G., Danioni, F. V., Ranieri, S., Parise, M., Pagani, A. F., Barni, D., Donato, S., Bertoni, A. M. M., Rapelli, G., Iafrate, R., Lanz, M., Regalia, C., Rosnati, R., (2021) Essere genitori durante l’emergenza COVID-19: stress percepito e difficoltà emotive dei figli, Maltrattamento e abuso all’infanzia, (1): 29-46 [http://hdl.handle.net/10807/179250]

Articoli su altre riviste nazionali

33. Rosnati R., (1988). Motivazioni ed aspettative delle coppie nei confronti dell'adozione, Bambino incompiuto, 2, pp. 77-98.

34. Rosnati R., (2003). Accompagnare la transizione adottiva, Politiche sociali e servizi, 1, 61- 70

35. Rosnati R., Locanto C., (2007). L’adozione dal punto di vista degli insegnanti. Un contributo empirico. Psicologia scolastica, 5, (1), 51-68.

36. Rosnati, R., Ferrari, L. (2010). Ri-conoscersi genitori e figli nel percorso dell'adozione:

spunti di riflessione da alcune ricerche. Minori e giustizia, 1, 160-167.

37. Rosnati R. (2010). Rapporti bambino-famiglia. Familia et vita, XIX Assemblea plenaria del Pontificio Consiglio per la Famiglia, (Roma 8-10 febbraio 2010), anno XV, n. 2, pp. 167- 171.

38. Rosnati R., (2010). Adozioni internazionali: quei figli venuti da lontano, Vita e Pensiero, 5, 114- 120.

39. Rosnati R., Canzi E. (2011). Essere coppia per diventare genitori nel percorso adottivo.

Minori Giustizia, 2, 132-145.

(16)

40. Iafrate R., Bertoni A., Rosnati, R. (2011), Il gruppo di coppie e genitori come strumento di prevenzione: i Percorsi di Promozione e Arricchimento dei Legami Familiari, Plexus, Semestrale scientifico online, 6, pp.1-24.

41. Ferrari L., Rosnati R., (2013). La costruzione dell’identità etnica nel percorso dell’adozione:

alcuni spunti dalle recenti ricerche, MinoriGiustizia, 2, 56-64.

42. Benini L., Ragaini C., Rosnati R., (2013). Adolescenti adottati autori di reati: una ricerca esplorativa, MinoriGiustizia, 2, 104-112.

43. Salvaggio I., Ragaini C., Rosnati R., (2013).Quando l’adozione fallisce: un’indagine esplorativa presso il Tribunale per i Minorenni di Milano, MinoriGiustizia, 2, 154-165.

44. Ferrari, L. & Rosnati, R. (2013). Identità etnica e adozione internazionale: una panoramica delle ricerche. Rassegna Bibliografica Infanzia Adolescenza, 1, 3-19.

45. Colacicco R., Rosnati R., (2014), Figli adottivi alla ricerca delle origini: un’indagine esplorativa presso il Tribunale per i minorenni di Bari, MinoriGiustizia, 2, 2014, pp. 245- 255.

46. Ferrari L, Rosnati R., (2014), Adottare un bambino di altra etnia, quali sfide per i genitori?

MinoriGiustizia, 3, pp. 140-148

47. Bellando G., Rosnati R., (2015), Ritornare, ricordare, raccontare: il “viaggio di ritorno” nelle parole degli adulti adottati, MinoriGiustizia, 4, pp. 99-111.

48. Ranieri, S., Rosnati, R., Ferrari, L., Canzi, E., & Danioni, F. (2017). L’alleanza genitoriale:

una risorsa per il benessere in famiglie con figli in età scolare. Studium, 2, 172-185.

49. Rosnati, R., Canzi, E., & Scabini, E. (2017). Adozione e omogenitorialità: uno sguardo critico delle ricerche. Minori Giustizia, 1, 123-129.

50. Canzi, E., Rosnati, R., Cursio, L., & Buratti, P. (2017). Accompagnare le famiglie nel post- adozione: intrecci tra ricerca accademica e intervento dei servizi. Minori Giustizia, 4, 5-63.

51. Barni, P. Ferrari, L., Ranieri, S., Rosnati, R. (2020). Le crisi adottive: il punto di vista delle madri. Minori e Giustizia, 2, 57-66.

Articoli su riviste internazionali peer reviewed

52. Rosnati R., Marta E. (1997). Parent-child relationships as protective factors for preventing adolescent's psycho-social risk in adoptive and non-adoptive families, Journal of Adolescence, 20 (6), 617-631.

53. Giuliani C., Iafrate R., Rosnati R. (1998). Peer-group and romantic relationships in adolescents from intact and divorced families, Contemporary Family Therapy, 20 (1), 93- 105.

54. Lanz M., Iafrate R., Marta E., Rosnati R. (1999). Significant others: Italian adolescents' rankings compared with their parents, Psychological Reports , 84, 459-466.

(17)

55. Lanz M., Iafrate R., Rosnati R., Scabini E. (1999). Parent-child communication and adolescents' self-esteem in separated, inter-country adoptive and intact-nonadoptive families, Journal of Adolescence, 22, 785-794.

56. Margola D., Rosnati R., (2003). Die Schwierige Verienbarung von Familie und Beruf: eine Italienische Studie [ Fronteggiare il conflitto e la difficile composizione di famiglia e lavoro:

uno studio italiano]. Zeitschrift fuer Familienforschung, 3, 220-237.

57. Rosnati R., Iafrate R., Scabini E. (2007). Parent-adolescent communication in foster, intercountry adoptive and biological Italian families: gender and generational differences, International Journal of Psychology, 42(1), 36-45.

58. Barni D., Leon E., Rosnati R., Palacios J. (2008). Behavioral and socioemotional adjustment in international adoptees: a comparison between Italian and Spanish adoptive parents’

reports. Adoption Quarterly, 11 (4), 235-254.

59. Rosnati R., Montirosso R., Barni D. (2008). Behavioral and emotional problems among Italian international adoptees and non-adopted children. Father’s and mother’s reports.

Journal of Family Psychology, 22, (3), 541-549.

60. Rosnati R., Barni D., Montirosso R., (2010) Italian internationally adoptees at home and at school: A multi-informant assessment of behavioural problems, Journal of Family Psychology, vol 24 (6 Dic), 783-786.

61. Barni, D., Ranieri S., Scabini E., Rosnati R., (2011), Value transmission in the family: do adolescents accept the values their parents want to transmit?, Journal of Moral Education, 40, 105-121.

62. Rosnati, R., Ranieri, S., & Barni, D. (2013). Family and social relationships and psychosocial well-being in Italian families with internationally adopted and non-adopted children. Adoption Quarterly, 16(1), 1-16. doi: 10.1080/10926755.2012.731030, ISSN: 1092- 6755.

63. Barni, D., Alfieri, S., Marta, E., & Rosnati, R. (2013). Overall and unique similarities between parents’ values and adolescent or emerging adult children’s values. Journal of Adolescence, 36(6), 1135-1141. doi: 10.1016/j.adolescence.2013.09.002, ISSN: 0140-1971.

64. Ferrari, L. & Rosnati, R. (2013). Internationally Adopted Adolescents: How Do They Integrate Ethnic and National Identity? Italian Journal of Sociology of Education, 5(3), 45- 61. (ISSN 2035-4983)

65. Rosnati, R. & Ferrari, L. (2013). Parental cultural socialization and perception of discrimination as antecedents for transracial adoptees’ ethnic identity. Procedia - Social and Behavioural Sciences Journal, 140, 103-108. (ISSN: 1877-0428)

66. Alfieri S., Barni D., Rosnati R., Marta E., (2014). “Do not leave your values at home”: A study of value orientations of Italian emerging adults and their parents, Psyché, 23(2), 1-12.

(18)

67. Rosnati, R., Barni, D., & Uglia, D. (2014). Adolescents and parental separation or divorce:

The protective role of values against transgressive behavior. Procedia: Social and Behavioral Sciences, 140, 186-191. doi: 10.1016/j.sbspro.2014.04.407

68. Manzi C., Ferrari L., Rosnati R., Bennet-Martinez V. (2014), Bicultural Identity Integration of Transracial Adolescent Adoptees: Antecedents and Outcomes, Journal of Cross-cultural Psychology, 1, 1-17 DOI: 10.1177/0022022114530495

69. Barni, D., Vieno, A., Rosnati, R., Roccato, M., & Scabini, E. (2014). Multiple sources of adolescents’ conservative values: A multilevel study. European Journal of Developmental Psychology, 11(4), 433-446. doi: 10.1080/17405629.2013.85730

70. Greco O., Rosnati R., & Ferrari L., (2015). Adult Adoptees now Partners and Parents: The Joint Task of Revisiting the Adoption History. Adoption Quarterly. 2015, 1, vol 18, 25-44 DOI: 10.1080/10926755.2014.895468

È stata guest editor di un numero speciale di Family Science (n. 6, 2015) Family relationships and well-being within adoptive families. All’interno di questo numero speciale sono stati pubblicati:

71. Rosnati R. (2015), Family resources in the transition to adoption: Introduction to the Special Section, Family Science, 6 (1), 38-42, DOI: 10.1080/19424620.2015.1080962;

72. Ferrari, L., Ranieri, S., Barni, D. e Rosnati, R., (2015). Parent-child relationship and adoptees’ psychological well-being in adolescence and emerging adulthood: Disentangling maternal and paternal contribution. Special section: Family relationships and well-being within adoptive families. Family Science, 6 (1), 77-86. Doi:

10.1080/19424620.2015.1081005

R. Rosnati coeditor con Ellen Pinderhughes del numero speciale di New Directions for Child and Adolescent Development, n. 150 (2015) (Online ISSN: 1534-868), Adoptees’ Ethnic Identity Within Family and Social Contexts, first published online: 9 dicembre 2015

72. Pinderhughes E.E., Rosnati R., (2015) Introduction to Special Issue: Adoptees’ Ethnic Identity Within Family and Social Contexts, New Directions for Child and Adolescent Development, n.

150 1-3. DOI: 10.1002/cad.20116

73. Ferrari L., Rosnati R., Manzi C., Benet-Martínez V., (2015) Ethnic Identity, Bicultural Identity Integration, and Psychological Well-Being Among Transracial Adoptees: A Longitudinal Study, New Directions for Child and Adolescent Development, n. 150 63-76. DOI: 10.1002/cad.20122 74. Rosnati R, Pinderhughes E.E., Baden A.L., Grotevant H.D., Lee R.M., Mohanty J., (2015) New

Trends and Directions in Ethnic Identity Among Internationally Transracially Adopted Persons:

Summary of Special Issue, New Directions for Child and Adolescent Development, n. 150 91- 95. DOI: 10.1002/cad.20121

75. Ferrari, L., Ranieri, S., Barni, D. e Rosnati, R. (2015). Transracial adoptees bridging heritage and national cultures: Parental socialisation, ethnic identity and self-esteem. International Journal of Psychology. Article first published online: 11 AUG 2015. Doi: 10.1002/ijop.12195

(19)

76. Barni, D., Ranieri, S., Ferrari, L., Danioni, F., & Rosnati, R. (2016). Parents’ perceptions of their adolescent children’s personal values: Truth or bias?. Journal of Family Studies, 1, 1-18. doi:

10.1080/13229400.2016.1259120

77. Canzi, E., Rosnati, R., Palacios, J., & Román, M. (2017). Internationally adopted children’s cognitive and social-emotional development during the first post-adoption year: A longitudinal study. European Journal of Developmental Psychology, doi: 10.1080/17405629.2017.1316257.

78. Canzi, E., Ferrari, L., Ranieri, S., & Rosnati, R. (2017). Ethnic prejudice and intergroup contact in prospective adoptive parents. Adoption Quarterly, 20(2), 181-194. doi:

http://dx.doi.org/10.1080/10926755.2017.1291460

79.Ferrari, L., Rosnati, R., Canzi E., Ballerini, A., & Ranieri, S., (2017). How international transracial adoptees and immigrants cope with discrimination? The moderating role of ethnic identity in the relation between perceived discrimination and psychological well-being. Journal of Community Applied Social Psychology, 27(6), 437-449. Doi: 10.1002/casp.2325

74. Ferrari, L., Rosnati, R., & Vezzali, L. (2017). The role of adoptive parents’ intergroup contact in fostering the well-being of adoptees: The extended intragroup contact effect. International Journal of Intercultural Relations, 59, 43- 52. doi: 10.1016/j.ijintrel.2017.04.014’

75. Ranieri, S., Ferrari, L., Barni, D., & Rosnati, R. (2017). Launching adoptees into adulthood:

mothers’ and fathers’ promotion of volitional functioning. Journal of Prevention and

Intervention in the Community, 45(3), 168-179. doi:

http://dx.doi.org/10.1080/10852352.2016.1198124

76. Bertoni A., Donato S., Morgano A., Iafrate R., Rosnati R., (2017). A qualitative evaluation of a preventive intervention for parents: The Groups for Family Enrichment_Parent version (GFE_P), Journal of Prevention in the Community, vol. 45 (3), 215-229 - ISSN:1085-2352. DOI:

10.1080/10852352.2016.1198135

77. Barni, D., Donato, S., Rosnati, R. (2017). Motivations and contents of parent-child value transmission. Journal of Prevention & Intervention in the Community, 45, 180-186. doi:

10.1080/10852352.2016.1198125.

78. Danioni F., Barni D., Rosnati R. (2017). Transmitting sport values: The importance of parental involvement in children’s sport activity, Europe’s Journal of Psychology, 13(1), 75-92. doi:

10.5964/ejop.v13i1.1265

79. Ferrari, L., Hu, A., Rosnati, R., & Lee, R. (2017). Ethnic socialization and perceived discrimination on ethnic identity among transracial adoptees: A cross cultural comparison between Italy and U.S. Journal of Cross Cultural Psychology, 48, 1507-1521. doi:

0022022117728338

(20)

80. Canzi, E. & Rosnati, R. (2018). Il primo anno post-adozione: esiti di benessere familiare. La Revue du REDIF, vol 10, 22-31 (http://www.fiuc.org/bdf/pdf/redif_10_-_articulos_- _articles.pdf).

81. Canzi, E., Rosnati, R., & Miller, L. (2018). Catch-up growth in newly arrived international adoptees in Italy: relation to parenting stress. Minerva Pediatrica. Doi: 10.23736/S0026- 4946.18.05155-1

https://www.minervamedica.it/it/riviste/minervapediatrica/articolo.php?cod=R15Y9999N00A18041 207

82. Marabelli G., Lopez., G., Rosnati R., Iafrate I., (2018), Promuovere la cultura dell’accoglienza:

quali le rappresentazioni dell’adozione oggi?, International Journal of Developmental and Educational Psychology. INFAD Revista de Psicología, 2, 101-110, ISSN: 0214-9877. doi:

10.17060/ijodaep.2018.n2.v1.1145.

83. Canzi, E., Donato, S., Ferrari, L., Parise, M., Pagani, A., Lopez, G., Rosnati, R., & Ranieri, S.

(2019) “What makes us strong?”: Dyadic coping in prospective adoptive couples. Special Issue, Frontiers in Psychology, 10, 399. Doi: 10.3389/fpsyg.2019.00399

84. Ferrari, L., Manzi, C., Benet-Martinez, V., & Rosnati, R. (2019). Social and family factors related to intercountry adoptees and immigrants’ Bicultural Identity Integration. Journal of Cross Cultural Psychology. 50 (6): 789-805. [doi:10.1177/0022022119850339]

[http://hdl.handle.net/10807/147039]

85. Canzi, E., Molgora, S., Fenaroli, V., Rosnati, R., Saita, E., Ranieri, S. (2019) "Your Stress Is My Stress": A Dyadic Study on Adoptive and Biological First-Time Parents, Couple & Family Psychology, 8 (4): 197-207. [doi:10.1037/cfp0000127] [http://hdl.handle.net/10807/144937]

86. Canzi, E. C. R., Ranieri, S., Barni, D., Rosnati, R., (2019), Predictors of parenting stress during early adoptive parenthood, Current Psychology, (38): 811-820. [doi:10.1007/s12144-017-9657- x] [http://hdl.handle.net/10807/106280]

87. Canzi, E., Danioni, F., Rosnati R., Scabini, E., & Barni, D. (2020) Attitudes towards procreative options in the event of infertility: The role of personal values and religiosity. The Open Psychology, 13, 341-350

88. Barni D., Danioni F., Canzi E., Ferrari L. , Ranieri S., Lanz M, Iafrate R, Regalia C., Rosnati R. (2020), Facing the COVID-19 Pandemic: The Role of Sense of Coherence, Frontiers in Psychology, section Personality and Social Psychology , November | Volume 11 | Article 578440 doi: 10.3389/fpsyg.2020.578440

89. Danioni, F., Coen, S., Rosnati, R., Barni, D. (2020). The Relationship between Self-Report and Indirect Measures of Values: Is Social Desirability a Significant Moderator? European Review of Applied Psychology, 70(3), 100524. https://doi.org/10.1016/j.erap.2020.100524

90. Donato, S., Parise, M., Pagani, A. F., Lanz, M., Regalia, C., Rosnati, R., Iafrate, R., (2021), Together Against COVID-19 Concerns: The Role of the Dyadic Coping Process for Partners’

(21)

Psychological Well-Being During the Pandemic, Frontiers in Psychology ,; (11): 1-9.

[doi:10.3389/fpsyg.2020.578395] [http://hdl.handle.net/10807/178687]

91. Ranieri, S., Ferrari, L., Danioni, F. V., Canzi, E., Barni, P., Rosnati, R., Roman Rodriguez, M.

(2021), Adoptees facing adolescence: What accounts for their psychological well-being?.

Journal of Adolescence vol. 89 (1) 10-17. -DOI:10.1016/j.adolescence.2021.03.005.

ISSN:0140-1971.

92. Canzi, E., Molgora, S., Mescieri L., Ferrari, L., Ranieri, S., & Rosnati R. (2021). “Writing about our adoption”: A qualitative study on intercountry adoptive parents’ narratives about early adjustment to parenthood. Adoption & Fostering, 45(2), 122-137, doi:

10.1177/03085759211003171

93. Canzi, E., Danioni, F., Parise, M., Lopez, G., Ferrari, L., Ranieri, S., Iafrate, R., Lanz, M., Regalia, C., & Rosnati, R., (2021). Perceived family changes during Covid-19 pandemic: The role of family size. Family Relations. doi: 10.1111/fare.12579

94. Canzi, E., Parise, M., Rosnati, R. Scabini, E., & Manzi, C. (2021). “When I think of me as a parent”: Procreative options and young adults’ identity motives. Emerging Adulthood, doi.org/10.1177/21676968211052751

95. Danioni, F., Sorgente, A., Barni, D., Canzi, E., Ferrari L., RanieriS., Iafrate, R., Regalia, C., Rosnati, R., Lanz, M. (2021). Sense of Coherence and COVID-19: A Longitudinal Study.

Journal of Psychology, 155(7), 657-677. doi: 10.1080/00223980.2021.1952151

96. Ferrari, L., Ranieri, S., Canzi, E., Danioni, F., & Rosnati, R. R. (2021). The quiet migration of adopted adolescents in Italy: Ethnic identity, reflected minority categorization, and ethnic discrimination. Journal of Prevention & Intervention in the Community, 1-16.

https://doi.org/10.1080/10852352.2021.1918612

97. Trifiletti, E., Shamloo, S. E., Ferrari, L., Dusi, P., Huynh, Q. L., Rosnati, R., & Benet- Martínez, V. (2021). Bicultural identity in childhood: Preliminary validation of the Bicultural Identity Integration Scale for Children (BIIS-C). Cultural Diversity and Ethnic Minority Psychology. Advance online publication. https://doi.org/10.1037/cdp0000504

98. Ferrari, L., Caravita, S., Ranieri, S., Canzi, E., & Rosnati, R. (in press). Bullying victimization among internationally adopted adolescents: Psychosocial adjustment and moderating factors.

Plos One.

Capitoli scritti in volumi

(22)

74. Bramanti D., Rosnati R., (1992). Le famiglie che mal-trattano i propri figli: sintomo sociale di un'infanzia in pericolo?, in E. Scabini, P. Donati (a cura di), Famiglie in difficoltà tra rischio e risorse, Studi interdisciplinari sulla famiglia, n.11, Vita e Pensiero, Milano, pp.273-301.

75. Rossi G., Rosnati R. (1993). Aspetti sociologici emergenti dell'occupazione femminile, in G.

Malerba, G. Rossi (a cura di), La donna nella famiglia e nel lavoro, Franco Angeli, Milano, pp.

91-118.

76. Rossi G., Rosnati R. (1993). Matrimonio, divorzio e figli: opinioni a confronto, in G. Malerba, G. Rossi (a cura di), La donna nella famiglia e nel lavoro, Franco Angeli, Milano, pp. 120-144.

77. Scabini E., Marta E., Rosnati R., (1995). Rischio familiare e rischio sociale: una ricerca sulle famiglie con tardo adolescenti, in M. D'Alessio, P.E. Ricci Bitti, G. Villone Betocchi (a cura di), Gli indicatori psicologici e sociali del rischio, Gnocchi Editore, Napoli, pp.285-299.

78. Rosnati R. (1995). Adolescenti e aspettative per il futuro: una prospettiva familiare, in E. Carrà, E. Marta (a cura di), Relazioni familiari e adolescenza: sfide e risorse nella transizione all'età adulta, Franco Angeli, Milano, pp.78-98.

79. Gilli G., Rosnati R. (1995). Eventi critici e compiti di sviluppo, in Scabini E., Donati P. (a cura di), Nuovo lessico familiare, Studi interdisciplinari sulla famiglia, n.14, Vita e Pensiero, Milano, 137-150.

80. Rosnati R. (1996). Relazioni familiari e famiglie adottive con adolescenti/giovani adulti di diversa etnia, in P. Donati, E. Scabini (a cura di), Famiglia e adozione internazionale:

esperienze, normativa e servizi. Studi interdisciplinari sulla famiglia n.15, Vita e Pensiero, Milano, pp.165-184.

81. Rosnati R. (1996). La famiglia di fronte al futuro scolastico e professionale degli adolescenti, in C. Castelli, L. Venini (a cura di), Psicologia dell'orientamento. Le domande dei giovani, le risposte della società, Franco Angeli, Milano, pp.122-141.

82. Binda W., Rosnati R., (1997). Un evento cruciale per la famiglia: la nascita del primo figlio, in W. Binda (a cura di), Diventare famiglia, Franco Angeli, Milano, pp.13-41.

83. Giuliani C., Iafrate R., Rosnati R., (1997). Relazioni amicali e affettive in adolescenti provenienti da famiglie unite e separate, in B. Zani, M.L. Pombeni (a cura di), L’adolescenza:

bisogni soggettivi e risorse sociali, Il Ponte Vecchio, Cesena, pp.184-189.

84. Carrà Mittini E., Rosnati R., (1999). L'organizzazione familiare tra lavoro domestico e cura dei figli, In Carrà Mittini E. (a cura di), Una famiglia, tre famiglie. La giovane famiglia nella trama delle generazioni, Edizioni Unicopli, Milano, pp.73-98.

85. Carrà Mittini E., Rosnati R., (1999). La relazione con i figli: crescere o educare? In Carrà Mittini E. (a cura di), Una famiglia, tre famiglie. La giovane famiglia nella trama delle generazioni, Edizioni Unicopli, Milano, pp. 157-182.

86. Greco O., Rosnati R.. (2001). La genitorialità nell’affido e nell’adozione, in Bramanti D. (a cura di), La famiglia tra le generazioni, Quaderni del Centro Famiglia, Vita e Pensiero, Milano, pp.

Riferimenti

Documenti correlati

alienus from Centre-Western Sardinia was found positive for 16SrI-B phytoplasmas ("Maryland aster 16SrXII-A in June 2005. Species captured with entomological net from May

“Il diritto di accesso ai documenti amministrativi dopo le leggi 69/09 e 104/10”, 20- 22/06/2011, tenuto dal Consigliere di Stato Marco Lipari, presso Scuola Superiore

“Optimal Bayesian sequential sampling rules for the economic evaluation of health technologies”, forthcoming in Journal of the Royal Statistical Society – Series A, vol.. 177 (2),

Marzo – Giugno 2017 Organizzazione e docenza nell’ambito del corso “La contabilità pubblica nel nuovo sistema armonizzato: esisti delle operazioni contabili

The role of the primary treating physical therapist, especially for the young child between the ages of 1 and 5 years, will incorporate the typical role that the grandmother and

It has three speci…c objectives: to ascertain the extent to which Italian universities make use of di¤erent types of accounting systems and cost accounting techniques; to identify

Support by an expert biomedical librarian significantly improves both the outcomes and the process of online bibliographic searches performed by paediatric residents and interns

La riorganizzazione del Ducato e l’evoluzione della struttura corporativa determinano modifiche anche nella ripartizione della competenza giurisdizionale nell’ambito