• Non ci sono risultati.

GARA DI MATEMATICA ON-LINE (21/02/2022) SOLUZIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GARA DI MATEMATICA ON-LINE (21/02/2022) SOLUZIONI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

GARA DI MATEMATICA ON-LINE (21/02/2022) SOLUZIONI

1. UN PIANO SEMPLICE [0060] (Matteo Rossi)

Il 60% può morire ingerendo il veleno, il 15% in entrambi i modi, quindi il

(60 15)%   45%

può morire solo a causa del veleno ingerito. Applicando lo stesso ragionamento sull’altro caso si ottiene che il 15% può morire solo a causa del veleno respirato. La risposta è quindi 45 15 60.

2. PROBLEMI TRANSOCEANICI (PARTE 1) [0390] (Michele Trosso)

Si osserva che i triangoli ACE, CEF e CFD sono equilateri e congruenti.

Si osserva inoltre che la somma delle aree di ECH e di

DKF

è esattamente un triangolo equilatero.

Si osserva, inoltre, che il quadrilatero CKGH è esattamente un terzo di triangolo equilatero.

L’area cercata vale dunque

4

3

dell’area di un triangolo equilatero di lato 26 cm.

2 2

4 1 26 676

26 3 3 cm 390, 28 c

3

3 m

2 2

Area      

3. UN CURIOSO REGALO [2982] (Matteo Rossi) Notiamo che l’

( 1)

2 n n

-esimo termine è

n

, ci serve quindi

( 1)

1000 45

2

n n     n

.

44 45 2 990

 

,

quindi gli ultimi 10 termini saranno uguali a 45. La somma dei primi

n

termini equivale alla somma dei primi

n

quadrati (una volta uno, due volte due, ecc…), ponendo n44 otteniamo

44 45 89

29370 6

  

, aggiungendo gli ultimi 10 termini: 29370 450 29820. La risposta è 2982.

4. QUESTIONE DI FORTUNA [0019] (Matteo Rossi)

Il problema equivale a trovare il minimo

n

intero positivo tale che

2 210

4 213

n

n n

 

  :

    

2

2 210

2 213 210 4 5 414 0 18

4 213

n n n n n n n

n n

         

 

La risposta è 0019.

5. ATTACCO ALLA BBC [0000] (Matteo Rossi)

Notiamo che la somma dei coefficienti del polinomio è 0, questo significa che

p   1 0

, quindi

l’intero prodotto sarà 0. La risposta è 0000.

6. CONTO ALLA ROVESCIA [9584] (Fabio Buccoliero)

Sia abcdefg il numero cercato. Allora a b   b c 1, da cui a c 1. Per massimizzare il numero, provo a porre a9, allora si avrà 9 8 7 6b d e . Le altre tre cifre, per massimizzare il numero, devono essere anche queste in ordine decrescente e differenti dalle altre, allora il numero cercato sarà:

9584736.

La risposta è 9584.

(2)

7. LA RICERCA DI UN NUOVO ASSISTENTE (PARTE 1) [17] (Matteo Rossi)

La condizione necessaria (e sufficiente) affinché siano i lati di un triangolo (non degenere) è che la somma di due di essi sia maggiore del terzo. Esprimiamo la probabilità come casi favorevoli diviso casi possibili, abbiamo

10

3 120

  

   

terne possibili. Per calcolare le terne favorevoli

( , , ) a b c

, fissiamo il primo termine

a

e contiamo quante sono le possibili scelte per gli altri due, tenendo conto che: la differenza tra gli altri due non deve superare a1, le terne vanno considerate ordinate, quindi prenderemo solo quelle con a b c.

Valore di a Possibili valori di b e c

1 0

2 7

3 11

4 12

5 10

6 6

7 3

8 1

9 0

10 0

Le terne favorevoli sono quindi 7 11 12 10 6 3 1 50       e la probabilità è

50 5 120  12

. La risposta è 0017.

8. UN OZIOSO POMERIGGIO ESTIVO [4024] (Matteo Durante – Matteo Rossi)

Il numero di zeri con cui termina tale prodotto dipende unicamente da quanti 5 vi sono nella sua fattorizzazione poiché il quantitativo di

2

sarà sempre nettamente maggiore.

Per la formula di Legendre-de Polignac, un numero m! é divisibile per

5

f m( !) (usando la corretta notazione, vale

v n

5

   f n ( )

), con 𝑓(𝑚!) = ∑𝑘=15𝑚𝑘⌋ e ⌊𝑥⌋ indica la parte intera di

x

. Inoltre

( ! !) ( !) ( !)

f m kf mf k

e quindi f(

n16 !

 

n20 !)

f(

n16 !)

f(

n20 !)

. Sempre dalla formula di Legendre-de Polignac otteniamo l’identità

  !

4 f mm

.

Ma allora combinando tutti i risultati ottenuti, otteniamo

2016   16 !    20 ! 2 36

4

f n f n n

    

,

da cui n4014.

Proviamo a dare quindi dei valori a

n

, notando che il minimo si avrá quando n16 o n20 é divisibile per 5. Considereremo quindi solo i valori assumibili da

n

per cui una tra le due quantità precedenti é multipla di 5.

Se n4014,

f (4030!)  f (4034!)  2012

Se n4015,

f (4031!)  f (4035!)  2013

Se n4019,

f (4035!)  f (4039!)  2014

Se n4020,

f (4039!)  f (4040!)  2015

Se n4024,

f (4040!)  f (4044!)  2016

. La risposta è 4024.

Commento: La soluzione proposta è macchinosa e tecnica: risolvere questo problema “per tentativi”

(furbi) sarebbe stato molto più semplice, ma informale, mentre qui abbiamo voluto proporvi una dimostrazione (più o meno) rigorosa. Facciamo notare inoltre che nella seconda parte (i tentativi) non serve calcolare tutte quelle volte il valore di

f

, basta farlo per 4030!, infatti

  

5 !

 

5 1 !

 

5 2 !

 

5 3 !

( 5

4 !)

f kf k  f k  f k  f ke f

  

5k !

f

5k1 !

m,

(3)

9. PROGETTI FUTURI [0597] (Matteo Rossi)

Consideriamo i vertici delle basi come un unico vertice (che chiameremo

B

), consideriamo il vertice di partenza (

A

) e quello opposto (C). Sia

P A

t

( )

la probabilità che al tempo t sia sul vertice

A

. Vale:

 

1

   

1

t

4

t t

P AP

BP C

 

1

 

1

 

1

1 ( )

t

2

t t t

P BP

BP

AP

C

 

0 1

P A

   

0 0

0

P BP C

Creando una tabella con i vari valori delle probabilità ai tempi da 0 a 9 si ottiene 9

 

85 P A  512

, la risposta è quindi 0597.

10. TOMBOLA PASSATEMPO [2559] (Matteo Rossi – Matteo Durante)

Dapprima si costruisca una tabella contenente i resti delle divisioni per 11 delle quinte potenze di tutti i numeri da 0 a 65. Si noterà una ciclicità.

Resti n 11+n 22+n 33+n 44+n 55+n

0 0 11 22 33 44 55

1 1 12 23 34 45 56

10 2 13 24 35 46 57

1 3 14 25 36 47 58

1 4 15 26 37 48 59

1 5 16 27 38 49 60

10 6 17 28 39 50 61

10 7 18 29 40 51 62

10 8 19 30 41 52 63

1 9 20 31 42 53 64

10 10 21 32 43 54 65

Abbiamo quindi 6 numeri che danno resto 0, 30 che danno resto

1

e 30 che danno resto 10. Affinché la somma dei tre numeri sia divisibile per

11

é necessario che la somma dei resti sia congrua a 0 mod

11

, cosa che avviene se tutti e tre le potenze danno resto 0 o se ciascuna dá un resto diverso. É pertanto possibile scegliere i tre numeri in

6 6 30 30

3 1 1 1

     

      

     

modi per soddisfare la richiesta, mentre il numero di terne possibili é

66

3

   

 

. Facendo il rapporto fra queste due quantitá si otterrá la probabilitá che la somma delle potenze quinte della terna sia effettivamente divisibile per

11

, ovvero

271

2288

. La risposta è 2559.

(4)

11. ANTENNA IPERBOLICA [2015] (Matteo Durante)

Sia

degp x ( )

il grado del polinomio

p x ( )

. Deve valere deg

xp x

  

deg(p p x

 

x2).

Notiamo deg

p x

  

deg

xp x

  

1 e

degp p x    degp x  

2. Sia

n deg( ( )) p x

.

Proviamo con n2. In tal caso il grado del primo membro sará

n

2

  n 1

, cosa che non renderebbe l'identitá verificata. Supponiamo quindi n0. In tal caso il grado del primo membro sarebbe

2 1 

, cosa di nuovo non accettabile. Poniamo quindi n1. In tal modo il grado del primo membro sarebbe

2

e quello del secondo

1 1 

, ossia

2

. Il nostro polinomio è quindi di primo grado. Scriviamo

( )

p xmx q

e andiamo a sostituirlo nell'equazione. Troviamo

m mx q (    ) q x

2

x mx q (  )

, da cui ricaviamo

m 1x

2

  ( m

2

q x q mq )   0

. Affinché ció sia verificato per ogni

x

é necessario imporre m 1 0,

q m

2

 0

e

  q mq  0

. Da questo si ricava m 1 e

q  1

, perció

p x ( )    x 1

e

P (2016)   2015

.

La risposta è 2015.

12. UN PROGETTO DIABOLICO [51] (Michele Trosso)

O H K

R C

D B A

Notiamo che i triangoli

RAK

e ROH sono simili e che quindi:

AK OH :  ( OR OA OR  ) :

, da cui

16 3 4

4 3 OR OA AK OH

OA

 

  

. Per il teorema di Pitagora RK5. Il raggio della sfera inscritta nel triangolo

RKA

vale

6

6 1 r A

p  

.

Siccome la sfera inscritta ha lo stesso raggio del cilindro, ne stanno esattamente sei nello compreso tra il cilindro e il cono.

2 2 3

1 16 4 256 148

6 4 1 4 6 1 4 8 51, 66

3 3 3 9 9

cono cilindro sfera

VV   V                      

13. COTTO E SCOPPIATO [1425] (Matteo Durante)

La richiesta del testo equivale a dire: trovare

n

intero positivo tale che

3

83

11 n

n

sia intero e massimizzato. Riscriviamo come

3 3 3

11 11 83 11 n

n

  

. A questo punto spezziamola, otteniamo

3 3 3

11 11 83

11 11

n

n n

 

  

. Riconosciamo che il numeratore della prima é una differenza di cubi e cosí lo

scomponiamo, ottenendo

11 (

2 11 11 )2 113 83

11 11

n n n

n n

    

  . Semplifichiamo ed eseguiamo i calcoli, giungendo cosí a 2 2

1414

11 11 n n 11

   n

. Il massimo valore di

n

tale per cui tale quantità sarà un numero intero è costituito quindi da   , ossia  .

(5)

14. PROBLEMI TRANSOCEANICI (PARTE 2) [19] (Roberto Abagnale)

Poiché i gli angoli EBC e

FAB

sono congruenti, i segmenti

BE

e

AF

saranno paralleli. Di conseguenza, il segmento

BE

genera un triangolo

BED

simile al triangolo

ADF

. Quindi, vale la relazione:

: : AD BD AF BE

Ma poiché i triangoli

ABF

e BEC sono simili per ipotesi, vale anche:

: : AF BE AB BC

Per proprietà transitiva si ha che:

: : AD BD AB BC

Scrivendo

AD

come

( AC CD  )   (8 CD )

, BC come

( BD CD  –  ) (6 –   CD )

e

AB

come

( AD BD  –  ) (8      CD    6) (   CD    2) 

, possiamo scrivere che:

( CD    8) : 6   (   CD    2) : (6 –   CD ) ( CD    8)(6   CD )   6(  CD  – 2)

Eseguendo i calcoli si ottiene che CD ( 4 52)   , quindi AD (4 52) (4 2 13)   4 2 13 1   9

La risposta è 0019.

15. LA RICERCA DI UN NUOVO ASSISTENTE (PARTE 2) [504] (Matteo Rossi)

Soluzione 1: Le monete allineate sono in totale 2017, consideriamo le possibili coppie di monete consecutive

(1, 2), (2,3),  , (2016, 2017)

e numeriamole da

1

a 2016. Sia

x

i, con i da

1

a 2016, una variabile che vale 0 se l’

i

-esima coppia non è Testa-Testa e

1

se lo è. Vale

  1

i

4

E x

per ogni

i

(dove

E x [ ]

è il valor medio). La soluzione del problema è quindi 2016 2016

 

1 1

[ i] i 504

i i

E x E x

 

 

, dove

l’uguaglianza vale per la linearità del valor medio.

Soluzione 2: Impostiamo il problema ricorsivamente: sia

p n ( )

il numero di coppie Testa-Testa atteso in

n

monete, vale

  2 1

p  4

e

13   1 (   1)

4 4

p n   p np n

, dove il primo addendo è la probabilità che il numero di coppie rimanga invariato, mentre il secondo quella che aumenti di

1

. Procedendo ricorsivamente si ottiene la formula

  1

4 p n n

e di conseguenza

p2017 504

.

La risposta è 0504.

(6)

16. LA RICERCA DI UN NUOVO ASSISTENTE (PARTE 3) [1661] (Matteo Durante – Matteo Rossi)

Notiamo che essendo il percorso lungo 21 dovrà per forza essere crescente con 7 passi verticali e 14 orizzontali. Chiamiamo 𝜔 un percorso generico che rispetti queste caratteristiche e notiamo che il numero di passi orizzontali e verticali è divisibile per 7. Chiamiamo 𝑟 il più piccolo intero tale che i passi 𝜔7𝑟+1, … , 𝜔7(𝑟+1) non siano tutti nella stessa direzione: è chiaro che questo 𝑟 esiste per tutti i percorsi tranne per quelli costituiti da blocchi di 7 passi orizzontali e verticali, ovvero esattamente 3 percorsi. Per gli altri: possiamo “scambiare” i passi considerati in precedenza in modo da ottenere percorsi con area equidistribuita modulo 7. In conclusione, quindi, i percorsi con area congrua a 3 modulo 7 sono (14+77 )−3

7 = 16611 e la risposta è 1661.

17. PROF WARS [6] (Roberto Abagnale)

Dai dati del problema possiamo ricavare l’area dell’intero trapezio (l’altezza si ricava facilmente, essendo gli angoli adiacenti alla base maggiore pari a 60 e quelli adiacenti alla base minore pari a 120). Si ha che

( )* / 2 (6 12)*3 3 / 2 27 3 A

ABCD

AB CDh   

Possiamo scomporre il trapezio in

4

triangoli, come suggerito in figura. Calcolando le loro aree in funzione di

p

e

q

si ottiene che:

   60 6 12   60 6 6   120

27 3 1 1 3

2 2 2

p q sen   p sen   q sen

   

3

 

6 12

3

 

6 6

3

27 3 11 3

4 4 4

pqpq

   

Moltiplichiamo entrambi i membri per

4 3

 

 

  108   44       6(12 –  )   6(6   pqp   q )

Sviluppando i calcoli si arriva a ottenere:

( 6)(6 ) 8 p    q

Poiché sia

( 6) p

che

(6 –  )  q

sono numeri positivi, possiamo utilizzare la disuguaglianza AMGM (media aritmetica-media geometrica) per scrivere:

6 6

( 6)(6 ) 2

q p

p q

     

Ma poichè

(  – 6)(6 – )   8 p q

, si ha:

2 p q

 2 2

4 2 p q 

Che è quindi il valore minimo di

p q

. Il problema chiede di sommare radicando e coefficiente, quindi: 4 2 6 

La risposta è 0006.

(7)

18. MANIE MATEMATICHE [101] (Fabio Buccoliero – Matteo Rossi)

Vogliamo risolvere

(3 1)

2

12 35 24 70 3

2

p n np n n

     

. Guardando l’equazione in mod 3

notiamo che

n

da resto

2

se diviso per 3. Scriviamo quindi n3k2, da cui

2

2

24p703 9k 12k 4 3k 2 8p9k 11k20 9k20 (k1). Ora, k1 deve dividere almeno uno tra 8 e

p

, essendo

p

primo. Nel secondo caso può valere solo k2 o

k   p 1

, che non portano a soluzione. Nel primo caso, k può essere

3,5,9

. Solo k9 porta alla soluzione

p  101

. La risposta è 0101.

19. TUTTI A TAVOLA! [1383] (Fabio Buccoliero)

Nei tavoli congrui a 0 modulo

4

ci possono essere solo o

4

ubriachi o

4

sobri. Allora per massimizzare gli ubriachi supponiamo che ce ne siano 504.

Nei tavoli congrui a

1

modulo

4

non ci possono essere ubriachi. Infatti la presenza di un ubriaco implica la presenza di almeno un sobrio, che però direbbe sinceramente che tutti i topolini nel tavolo sono sobri, assurdo. Allora ci sono 0 ubriachi.

Nei tavoli congrui a

2

modulo

4

non ci possono essere sobri, infatti se ci fosse un sobrio avrebbe davanti a sé un ubriaco, che direbbe il vero affermando che davanti a sé c'è un sobrio, assurdo.

Allora ci sono 504 ubriachi.

Nei tavoli congrui a 3 modulo

4

ci possono essere o

4

sobri oppure

1

sobrio e 3 ubriachi.

Per massimizzare gli ubriachi supponiamo avere 378 ubriachi, ma allora il numero totale degli ubriachi sarebbe pari, che è impossibile. Allora ci dovrà essere un tavolo di

4

sobri, quindi il numero di ubriachi sarà 375.

Il numero massimo totale di ubriachi è dunque 1383.

20. LA RICERCA DI UN NUOVO ASSISTENTE (PARTE 4) [1007] (Enrico Munini – Sandro Campigotto) Consideriamo la somma del primo e dell’ultimo addendo:

1 2014

2015 2015 1 2014

2015 2015

1 2014 1 2014 1 2014

2015 2015 2015 2015 2015 2015

5 5 25 5 25

5 5 25 5 25 5 25 25

1

5 25 5 25 5 25 5 25 25 5 25 5 25 25

 

  

 

    

 

   

  

           

  

In generale, l’

n

-esimo termine sommato al 2015 n -esimo da come somma

1

:

2015

2015 2015 2015

2015 2015

2015 2015 2015

2015 2015 2015 2015 2015 2015

5 5 25 5 25

5 5 25 5 25 5 25 25

1

5 25 5 25 5 25 5 25 25 5 25 5 25 25

n n

n n

n n n n n n

 

  

 

    

 

   

  

           

  

La somma richiesta è quindi 1007.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Per entrambi i metodi, calcolare l’errore relativo sulla seconda iterata e dire qual’è l’ordine di convergenza, motivando la

Informalmente, il primo passo dell’algoritmo fa in modo che il pivot della prima riga compaia prima dei pivot delle righe dalla seconda in poi, il secondo passo dell’algoritmo fa

Enunciare il Teorema del valor medio di

Disegnare il grafico approssimativo della funzione dell’esercizio 8 nell’apposito spazio sul

Prima  di  tutto,  fra  di  loro  si  amavano  e  si  volevano  bene  perché  erano  pochi  e  isolati,  e  poi  il  nutrimento  non  era  per  loro  oggetto 

[r]

Utilizzando la stessa idea della dimostrazione del Teorema 1.2.8 dimostrare che s A ⊂ C `e un aperto connesso non vuoto allora per ogni coppia di punti x, y ∈ A esiste un