• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1) . RASSEGNA STAMPA 15-02-2018. 1. QUOTIDIANO SANITÀ Registri tumori: d’ora in poi saranno uguali in tutta Italia 2. REPUBBLICA.IT Tumori della gola, 1600 casi l'anno per colpa dell'Hpv 3. HEALTH DESK Il papillomavirus si nasconde nelle tonsille 4. ANSA Un aiuto dai cani per i tumori, il 90% del patrimonio genetico è comune 5. GIORNALE Bignardi, il cancro e la beffa «Mi sfottevano per i capelli» 6. ANSA Ogni 3 minuti un bimbo muore di cancro 7. REPUBBLICA ED. PALERMO Sicilia, la commissione non si riunisce da mesi: "congelati" farmaci salvavita per i malati di tumore 8. DOCTOR 33 Nanotecnologie, Iss presenta piattaforma nazionale per sicurezza uso 9. QUOTIDIANO SANITÀ Farmaci innovativi. Lorenzin invita Aifa ad aprire la prescrizione ai medici di famiglia 10. ANSA Vaccini, Europa chiede il parere di cittadini e amministrazioni 11. REPUBBLICA Il confine tra legge e dignità 12. STAMPA Dj Fabo, il caso Cappato alla Consulta 13. CORRIERE DELLA SERA «Nessuno può essere costretto a soffrire così» 14. MESSAGGERO Uno spiraglio sul diritto a decidere sul fine vita 15. SOLE 24 ORE I dubbi sull'intesa tra Ema e Olanda 16. AVVENIRE. Int. a F. Anelli - «Non diventiamo tecnici della sanità». 17. QUOTIDIANO SANITÀ Contratto medici e dirigenti sanitari. Lorenzin: “Il tavolo negoziale sia costruttivo e risolutivo” 18. ANSA Nasce la Giornata per la salute in città.

(2) $%&'()(*+&,*+('-.('. 012323405. 6789

(3) 9ÿ 

(4) 9ÿ

(5) ÿ9ÿ9ÿ 

(6) ÿ89ÿ9ÿ  ÿ 9ÿ7ÿ67899ÿ 9ÿÿ

(7) 787ÿ9. ÿ. DEF(,'G(ÿ'%I&G(Jÿ)K&G*ÿ(+ÿL&(ÿ,*G*++&ÿ%F%*M(ÿ(+ '%''*ÿN'*M(*.ÿOEÿDEF(&+(ÿ,(ÿ)*++&ÿGEF&MEÿP&I%+(ÿ 0123456ÿ89ÿ:;<<=>?@ÿAB8Cÿ. QRÿTRUVWXVÿYZXXWÿ[WX[W\]Z^Wÿ_XZÿ`R\VRÿ]Vÿ[\V^R\VÿaR\ÿ\RX]R\Rÿ_XVbW\cVÿZÿdVeRddW XZfVWXZdRÿVÿ]VeR\`Vÿ\RUV`^\Vÿ^_cW\VÿdW[ZdVgÿhdÿ\RUWdZcRX^WÿbV``ZÿbVXZdV^ijÿ[WX^RX_^Vj bWX^Vÿ]RVÿ]Z^VjÿdW\Wÿ]Vbb_`VWXRÿRÿ_^VdVffWgÿhdÿ\RUWdZcRX^Wÿ[WX^VRXRÿZX[YRÿVdÿ]V`[VadVXZ\R ^R[XV[Wÿ]Zÿ`RU_V\RÿaR\ÿVdÿ\V`aR^^Wÿ]RddZÿ\V`R\eZ^RffZÿRÿ]RddZÿa\VeZ[kÿ]RVÿaZfVRX^Vg laaRXZÿcR``WÿZÿ\RUVcRÿ[WX`RX^V\iÿ]VÿZeR\RÿV]RX^V[Vÿ`^\_cRX^Vÿ]VÿZXZdV`VÿRÿ[WX^\WddW ]Rdÿ[ZX[\Wÿ`_ÿ^_^^WÿVdÿ^R\\VW^W\VWÿXZfVWXZdRgÿQmÿnopqrlÿshÿTqtmQlrquvmgÿÿ. ÿw9. 97ÿ  7ÿ77ÿ67899ÿÿ

(8) x ÿÿ 7ÿ9ÿ

(9) 787 ÿ7

(10) ÿ9ÿyz97 ÿ79ÿ6789

(11) 9 

(12) 9ÿy99zz ÿÿ87 9

(13) 7ÿ9ÿ

(14) 789

(15) 9ÿÿ

(16) 787ÿx97ÿ9ÿ  ÿ 9ÿÿ 7 ÿ{ÿ889ÿ| 7z97ÿ7ÿwy7

(17) 7z 79ÿ}

(18) 7 97 9ÿ77ÿ67899ÿ7ÿÿx ÿÿ

(19) 7897ÿ 7 9

(20) ~ÿ9ÿx7

(21) 7ÿÿ

(22) 

(23) 9

(24) 9ÿ

(25) 7 ÿ9ÿ9 9ÿ7 

(26) ÿ7ÿ

(27) ÿ9y

(28) 7ÿ ÿ  ÿ9ÿ 7

(29)

(30) 9 

(31) 9ÿz97ÿ ÿÿ €‚ÿ„ÿ €†€ÿ‡ˆÿ‰‚Ї‹†‰€ÿ†Œ€‰‡ÿ€ †‡‚ ‚ÿ†Œ††ŽÿŒ Žÿ‹‚‰‡‚ÿ‡ÿ‡ €‰Ž‘‡€ ‡ÿ€ Ž‚ †Žˆ‡ÿ’‚‰ÿ‡ˆÿ€ ‡†€‰ŽŠŠ‡€ ‚ˆÿŽ ‰€“ÿÿ

(32) 787 ÿ9ÿ99ÿ7ÿ9ÿy9. ÿ9ÿÿ9

(33) ÿ

(34) 7x77ÿ7ÿ7. ÿ7””ÿ 77

(35) 7ÿ89ÿ99 

(36) 9 9ÿ997z•ÿ

(37) 9 ~•ÿ 

(38) xx9x7zÿ7ÿ

(39) 7x7zÿ79ÿ 

(40) 9•ÿ–ÿ79ÿ 99ÿÿ7 

(41) 9x7

(42) 7ÿ9ÿ

(43) 9 9ÿ7  9ÿ7

(44) ÿ 77•ÿ7

(45) ÿ 9ÿ9ÿ 

(46) 7•ÿ7 ~•ÿ877

(47) 7ÿ7ÿ89ÿ

(48) ÿx

(49) 9”97ÿ9ÿ9 7

(50) 7. 7ÿ7

(51) ÿÿ

(52) 97

(53) ÿ 97 9y9ÿ ÿÿ ÿ

(54) 787 ÿ9

(55) 9 7ÿ7ÿ| 99 ~ÿ79ÿ

(56) 789

(57) 9ÿ9ÿy99ÿ9ÿ

(58) 97

(59) ÿ7ÿ7

(60) ÿ89ÿ 9ÿ7979899ÿ 89ÿ7 9 7

(61) 9ÿ7ÿÿ9

(62) 9”z97ÿ 7

(63)

(64) 9 

(65) 97ÿ79ÿ 9•ÿ 9ÿy 

(66) 9ÿ9ÿ

(67) 9 9ÿ79ÿ 

(68) 9•ÿ 89ÿ7 9 9ÿ789ÿ9 7

(69) x7 9ÿ9 98 9ÿ

(70) 77•ÿ77ÿ 7

(71) 97ÿ7ÿ79ÿ7

(72) 

(73) 9ÿ98 9— 7

(74) 7 99ÿ ÿÿ ˜7y99 7ÿ7ÿ7ÿ9 ~ÿ9ÿ

(75)  ÿ79ÿ 9ÿ99ÿ7ÿ88

(76) 78 9ÿ7

(77) ÿÿ

(78) 8

(79) z97•ÿ87 97•ÿ

(80) ÿ7 x z97ÿ7. 9 7zÿ 9 

(81) 9ÿ97

(82) 7 7ÿ89ÿ9 7

(83) x7 9ÿ9ÿ

(84) 7x7z97ÿ

(85) 9

(86) 9ÿ7ÿ 7

(87) 9ÿ7ÿ9 

(88) 

(89) 7ÿ9  9ÿ

(90) 7 9x9ÿ|

(91) 

(92) 9 7zzÿ7ÿ9 ~ÿ79ÿ 7

(93) x9z9ÿ98 99ÿ 7

(94) 7 99ÿ ™ˆÿ‰‚Š€ˆŽ‚ †€ÿŽ’’‰€šŽ†€ÿŽˆˆ‚ÿ›‚Ї€ ‡ÿ€ †‡‚ ‚ÿŽ œ‚ÿ‡ˆÿ‡‹‡’ˆ‡ މ‚ÿ†‚ ‡€ÿŽÿ‹‚ŠŒ‡‰‚ÿ’‚‰ÿ‡ˆÿ‰‡‹’‚††€ ‚ˆˆŽÿ‰‡‹‚‰šŽ†‚‘‘Žÿ‚ÿ‚ˆˆŽÿ’‰‡šŽÿ79ÿz97 9•ÿx9 ÿ7ÿ 9ÿ

(95)  ÿ9ÿ9y

(96) z99ÿ7ÿ

(97) 98

(98) ÿ žÿ98 9ÿ7ÿ9 ~ÿ9ÿ9. 97ÿ7ÿ99. 97•ÿ

(99) 7 9x7ÿÿ

(100) 9x7

(101) 9ÿ7ÿÿ

(102) 7 z99ÿ” 

(103) 99ÿ98 9 7

(104) 7 97ÿ7ÿ

(105) 9 7 9x9ÿ˜

(106) 8Ÿÿ ”žÿ7 9Ÿ žÿ9 7

(107) x7 9ÿÿ9

(108) 

(109) 899ÿ7ÿ

(110) 7

(111) 7ÿ98 97ÿ7ÿ 7

(112) 7 97•ÿ

(113) 7 9ÿ89ÿ 

(114) 7798ÿ899Ÿÿ žÿ9899ÿ997ÿ7ÿ

(115)  7 9ÿ7 789 9Ÿÿ 7žÿ

(116) 7y7

(117) 9ÿ9ÿ 9ÿ 89Ÿÿ yžÿ ÿ7ÿ ÿ9ÿ

(118) 7ÿ7ÿ9z99ÿ

(119) ” 7ÿ

(120) 97x 9ÿ7

(121) ÿ9ÿ77. ÿ ÿÿ  ˆ‡ÿ‹€’‡ÿ‚ˆˆŽÿ‰Ž€ˆ†Žÿ‡ÿ†Žˆ‡ÿŽ†‡ÿ‹€ €¡ÿ€‚ÿЇ¢ÿŽ‚ ކ€£ÿ žÿ

(122) 

(123)

(124) 7ÿ9 

(125) 7ÿ7997z•ÿ

(126) 9 ~•ÿ 

(127) xx9x7zÿ7ÿ

(128) 7x7zÿ79ÿ 

(129) 9Ÿÿ ÿÿ ”žÿ7 

(130) 9x7

(131) 7ÿ9ÿ

(132) 9 9ÿ7ÿ 9ÿ7

(133) ÿ 77ÿ7ÿ7

(134) ÿ 9ÿ9ÿ 

(135) 7•ÿ7 ~•ÿ877

(136) 7ÿ7ÿ89ÿ

(137) ÿx

(138) 9”97ÿ9ÿ9 7

(139) 7. 7 7

(140) ÿÿ

(141) 97

(142) ÿ 97 9y9Ÿÿ ÿÿ žÿ x87

(143) 7ÿ 9ÿ7979899ÿ 89ÿ7 9ÿ 7

(144) 9ÿ7ÿÿ9

(145) 9”z97ÿ 7

(146)

(147) 9 

(148) 97ÿ79ÿ 9•ÿ 9ÿy 

(149) 9ÿ9

(150) 9 9ÿ79ÿ 

(151) 9•ÿ 89ÿ7 9 9ÿ789ÿ9 7

(152) x7 9ÿ9ÿ98 9ÿ

(153) 77•ÿ77ÿ 7

(154) 97ÿ7ÿ79ÿ7

(155) 

(156) 9ÿ98 9— 7

(157) 7 99•ÿ7ÿ9ÿ”

(158) z97ÿÿ

(159) 9ÿ7 9ÿ7ÿ

(160)  

(161) 7ÿ

(162) 7899•ÿz99ÿ7ÿ9 7

(163) z99ÿ9ÿ

(164) 97

(165) . 97 9y9ÿ9ÿÿ797989Ÿÿ ÿÿ žÿ

(166) 

(167)

(168) 7ÿ 9ÿ99ÿ7ÿ88

(169) 78 9ÿ7

(170) ÿÿ

(171) 8

(172) z97•ÿ87 97•ÿ

(173) ÿ7ÿx z97ÿ7. 9 7z.  22 99 9 9 2 

(174) 9 

(175) 99!1"43#. 023.

(176) 012323405. 6789

(177) 9ÿ 

(178) 9ÿ

(179) ÿ9ÿ9ÿ 

(180) ÿ89ÿ9ÿ  ÿ 9ÿ7ÿ67899ÿ 9ÿÿ

(181) 787ÿ9. 9 

(182) 9$ÿ97

(183) 7 7ÿ89ÿ9 7

(184) %7 9ÿ9ÿ

(185) 7%7&97ÿ

(186) 9

(187) 9ÿ7ÿ 7

(188) 9ÿ

(189) 9% 9ÿ7ÿ7

(190) 7ÿ7ÿ'97 7ÿ9ÿ%9 ÿ7 %

(191) $ÿ7ÿ77((99ÿ79ÿ

(192) 8

(193) 9ÿ9ÿ 

(194) 7798)ÿ ÿÿ 7*ÿ9 

(195) 

(196) 7ÿ7ÿ% 

(197) 7ÿ9ÿ 9ÿ

(198) 7 9%9ÿ+

(199) 

(200) 9 7&&ÿ7ÿ9 ,ÿ79ÿ 7

(201) %9&9ÿ98 99ÿ 7

(202) 7 99$ÿ. 

(203) %%9%7&ÿ7ÿ&97 9ÿ((7 9ÿÿ

(204) ÿ -.ÿ01234ÿ5.4ÿ5634ÿ7121ÿ99 7ÿ9ÿÿ 7

(205) 97ÿ9ÿ

(206) 9%9ÿÿ9ÿ9ÿ6789

(207) ÿ8ÿ77

(208) 7ÿ 77ÿ9ÿ

(209) 7

(210) 7 9%7 7ÿ9ÿ 887 9ÿÿ98 9ÿ9ÿ7 9ÿ7(99 ÿÿ6789

(211) ÿ 

(212) 9ÿ7ÿ9ÿ 887 9ÿÿ7 9ÿ7  ÿ9ÿ

(213) 7ÿÿ9&97ÿ

(214) ' ÿ

(215) 97% 7ÿ7

(216) ÿ9ÿ77. )ÿ

(217) 77ÿ997)ÿ

(218) 9%9ÿ9ÿ9 9ÿ: 89$ÿ9 '

(219)  

(220) 9ÿ7ÿ9ÿ

(221) 998 9)ÿ

(222) 7 &99ÿ' 

(223) 99)ÿ

(224) 7 

(225) 9&99ÿ(

(226) 7 97)ÿ7 7&99ÿ 9;7 ÿ7

(227)  89ÿ89)ÿ

(228)  7 9ÿ9ÿ9 7

(229) 7. 7ÿ89)ÿ

(230) 7 &99ÿ9ÿ

(231) 9'99 &97ÿ9ÿ9 7

(232) 7. 7ÿ89) %9&99ÿ9ÿ9 7

(233) 7. 7ÿ89)99. 99ÿ 797

(234) 7ÿ7ÿ

(235) 7&99ÿ997ÿ <=ÿ3=334ÿ>=.734ÿ5634?ÿ4@ÿ3431@6A.ÿ5.@ÿ3A6336B.231ÿ5.@ÿC.D473A1ÿ3=B1A4ÿÿE=Fÿ[email protected].ÿ73=54ÿ9ÿÿ79$ '979ÿ7ÿ797989$ÿ7ÿ9ÿ'

(236) &97ÿÿH9%7

(237) 9 ,$ÿI 9ÿ7ÿ 9  9ÿ9ÿ

(238) 97

(239) ÿ7ÿ 97 ,. 97 9(97$ÿÿ

(240) 97

(241)  

(242) 9$ÿ 989ÿÿ. 9 9$ÿ7ÿ7

(243) ÿ7'9 ÿ77ÿH9%7

(244) 9 ,$ÿI 9ÿ7ÿ 9  9ÿ9ÿ

(245) 97

(246)  7ÿ 97 ,ÿ 97 9(97$ÿ 7

(247) 7$ÿ 9ÿ9 77$ÿ7ÿ

(248) 9 7 ÿ77ÿ

(249) 787ÿ

(250) 7%9 7ÿÿJ97ÿ9ÿ7 89ÿ7ÿ9ÿ'  ÿ7

(251) ÿ9ÿ

(252)  7 9ÿ9ÿ 9ÿ7

(253) 9ÿ7

(254) ÿ 9ÿ  9 99ÿ7ÿ 97 9(99ÿ Kÿ5634ÿLM.ÿE177121ÿ.77.A.ÿ5400=74ÿ42ÿ01AB6ÿ62124B6ÿ7121ÿ>=.@@4ÿA.@634G4ÿ64ÿL674ÿA.D473A634ÿ42ÿ01AB6 .7L@=74G6B.23.ÿ6DDA.D636ÿ

(255) 7ÿ 7ÿ9 ,ÿ7ÿÿ

(256) 7ÿ97 9(9'99ÿ9ÿ 887 9ÿ9 7

(257) 7.  9ÿ Nÿ4ÿ5634ÿEA.7.234ÿ7=@ÿ7473.B6ÿ4201AB634L1ÿ5.@ÿC.D473A1ÿ3=B1A4?ÿ5.G121ÿ.77.A.ÿL62L.@@634ÿÿ

(258) 7 9ÿ99ÿ9 97

(259) ÿ9

(260)

(261) 7%7

(262) 9'97ÿÿO4ÿ9ÿÿ77. ÿ79 7

(263) 7.  ÿÿ9ÿ 9ÿ

(264) 9(7

(265) 9 .  22 99 9 9 2 

(266) 9 

(267) 99!1"43#. 323.

(268)  .  . 14-02-2018 Lettori 298.747. http://www.repubblica.it/ . Tumori della gola, 1600 casi l'anno per colpa dell'Hpv. Uno studio italiano pubblicato su PlosOne indica che sono in aumento i tumori della testa e del collo dovuti all’infezione da Papilloma virus umano e stima il numero di casi per il 2017. Gli autori: “Compiere ogni sforzo per aumentare l’aderenza alla vaccinazione” L’infezione orale da Papillomavirus umano è sempre più spesso responsabile dei tumori della gola nei paesi occidentali: in Italia nel 2017 i nuovi casi di carcinomi dell’oro-faringe potenzialmente attribuibili al virus sarebbero 1600. È quanto emerge da uno studio realizzato dai ricercatori dell’Università di Padova, dell'Associazione italiana dei registri tumori (Airtum) e del Centro di riferimento oncologico di Aviano, che hanno studiato l’epidemiologia di questi tumori nel nostro paese, mettendoli in relazione all'Hpv, lo stesso agente responsabile del carcinoma della cervice uterina nelle donne e di tumori ano-genitali in entrambi i sessi. I risultati dell’indagine, la prima nel suo genere in Italia, sono su PlosOne. I tumori dell'oro-faringe. I carcinomi della bocca e della gola appartengono alla più vasta categoria dei tumori del distretto testa-collo, patologie che nel loro insieme nel 2020 riguarderanno oltre 800mila nuovi pazienti in tutto il mondo e 151mila soltanto in Europa. I tumori della testa e del collo, che sono spesso letali, si sviluppano principalmente negli epiteli del tratto aero-digestivo superiore: la cavità orale, l'orofaringe, l'ipofaringe e laringe, cioè la bocca e la gola. Nell’80-85% dei casi si tratta di patologie provocate dal fumo (non solo di sigaretta) e dall’abuso di alcol. Tra loro, però, quelle a carico di una zona particolare della faringe, le tonsille, sono correlate all’HPV, in.

(269) particolare al ceppo 16 (più raramente al 18). Ora, al contrario degli altri tumori testa-collo, la cui incidenza negli anni recenti è stabile o in leggero declino, queste neoplasie in tutti i paesi occidentali sarebbero in aumento: secondo le ultime stime oggi nel mondo ci sono tra i 38mila e i 45mila casi annui di carcinomi dell’oro-faringe attribuibili all’infezione da Hpv. Lo studio. Gli autori dello studio in questione hanno censito oltre 28mila casi di carcinomi oro-faringei su un periodo di tempo che va dal 1988 al 2012, su un campione di circa 8 milioni di uomini e donne. Hanno classificato i pazienti in base all’età, allo stato di salute e socio economico, e suddiviso i carcinomi in base alla zona colpita. Ebbene, i casi che hanno riguardato forme di cancro associabili all’Hpv sono stati circa 4000: l’80% nei maschi e il 20% nelle femmine; quelli, invece, per cui il colpevole sarebbe l’associazione classica, per così dire, fumo-alcol, più di 24mila (l’83% nei maschi il resto nelle femmine). Italia: 1600 casi nel 2017 per colpa dell’Hpv. Gli autori hanno anche valutato l’incidenza su tutta la popolazione italiana dei tumori del distretto bocca-gola: nel 2017 è stata pari a 9.006 nuovi casi (in un rapporto di circa 3 a 1 tra maschi e femmine), 1.600 dei quali a carico di sedi infettate da Hpv e quindi associabili al virus. C'è una parziale buona notizia, vale per maschi e femmine e sta nella sopravvivenza a cinque anni, che per carcinomi oro-faringei associabili all’infezione da Hpv è migliorata del 20% (a differenza di quella dei tumori attribuibili ad alcol e a fumo, che negli anni è invece rimasta stabile). “In Italia la frazione di carcinomi della gola attribuibile al Papillomavirus è pari al 40% del totale. Prima del 2000 la prevalenza era circa la metà, cioè pari al 20%. L’ipotesi più accreditata è che a provocare questo incremento sia il cambiamento delle abitudini sessuali, che con un decennio di ritardo rispetto al Nord America si è verificato anche nel Sud del nostro continente e nel nostro paese”, spiega Paolo Boscolo Rizzo, primo autore della pubblicazione e professore associato di Otorinolaringoiatria all’Università di Padova.. Aumentare l'aderenza alle vaccinazioni. Insomma non parliamo di piccoli numeri, il peso dell’HPV nell‘epidemiologia dei tumori orofaringei non è basso: “Parliamo però di un peso e di numeri che possono essere ridotti se le strategie di prevenzione primaria e secondaria sono prioritarie in entrambi i sessi”, aggiunge Boscolo Rizzo. “In particolare è necessario compiere ogni sforzo per rafforzare l'aderenza ai programmi di vaccinazione contro l’Hpv”. Una vaccinazione che è efficace non solo per ridurre le infezioni genitali, ma anche quelle orali e anali, e che dallo scorso marzo è nei nostri Livelli Essenziali di Assistenza, offerta dal Piano nazionale vaccini sia alle dodicenni che ai loro coetanei maschi. “Il problema è che in Italia siamo oggi intorno al 56% di adesione, in termini di media nazionale: un valore basso. “Eravamo partiti meglio – ragiona il medico – poi c’è stato un declino, probabilmente attribuibile al clima che si è creato contro le vaccinazioni. In Veneto oggi siamo al 70% di adesione, ma qualche anno fa eravamo all’80%: abbiamo perso 10 punti percentuali in pochi anni. In provincia di Bolzano sono sotto il 30%. In Italia c’è variabilità, ma siamo comunque lontani dal 95% di adesioni che ci consentirebbe di raggiungere la cosiddetta immunità di gregge”.. Gli altri fattori di rischio: fumo e alcol Restando in Italia, negli uomini il numero dei tumori della bocca e della gola dovute a fumo e alcol sono negli anni diminuiti (visto che a partire dagli anni 60 è diminuito il numero di forti fumatori e di bevitori cronici). Di conseguenza, sebbene siano aumentati i carcinomi associabili ad Hpv, il totale di nuovi casi è rimasto sostanzialmente stazionario. Nelle donne, invece, la diminuzione delle patologie legate a fumo-alcol è stata meno evidente, mentre c’è stato un aumento sensibile dei carcinomi dovuti ad Hpv. Il risultato per loro è quindi un aumento netto del numero di nuovi casi di tumore orofaringeo..

(270) 14-02-2018  . LETTORI 10.000. http://www.healthdesk.it . Il papillomavirus si nasconde nelle tonsille L’Hpv non colpisce solo il collo dell’utero, ma causa anche tumori della testa e del collo. Non c’è solo il tumore del collo dell’utero, il Papillomavirus umano (Hpv) è responsabile anche di alcune forme di tumore della testa e del collo e i ricercatori del University of Rochester Medical Center di New York hanno ricostruito il meccanismo di questa seconda e altrettanto pericolosa azione dell’Hpv. Tutto nascerebbe nei meandri delle cripte tonsillari, le piccole tasche situate sulla superficie delle tonsille che possono diventare l’habitat perfetto di microrganismi dannosi, batteri per lo più, ma anche virus. È lì che possono nascondersi anche i ceppi più pericolosi del papilloma virus, noti con i numeri 16 e 18, gli stessi all’origine del tumore della cervice uterina. I ricercatori hanno analizzato campioni di tessuto prelevati da 102 pazienti che erano stati sottoposti a una tonsillectomia. La presenza di Hpv è stata riscontrata in cinque casi e in quattro di questi si trattava dei tipi più pericolosi, 16 e 18, che se lasciati agire indisturbati possono provocare i.

(271) tumori della bocca e della gola. Secondo la ricostruzione degli scienziati presentata sul Journal of the American Medical Association, il papilloma virus presente nella gola rimarrebbe invischiato nei biofilm batterici, quegli aggregati di microrganismi che, formando sottili pellicole che aderiscono alla superficie dei tessuti, garantiscono una maggiore protezione alle cellule batteriche. I biofilm, insomma, rappresentano un rifugio sicuro per i batteri, ma anche per i virus, difficile da espugnare con le armi a disposizione del sistema immunitario. Ma non tutti, fortunatamente, ospitano resistenti distese di biofilm sulle tonsille. E questo spiegherebbe perché, nonostante le alte probabilità di contrarre l’Hpv, solamente il 5 per cento delle infezioni negli adulti si traduce in tumori della testa e del collo. A differenza di quanto avviene per il tumore della cervice uterina, non è stata messa a punto alcuna strategia preventiva per i tumori della gola e della bocca capace di individuare precocemente la presenza dell’Hpv. È per questo che i ricercatori del University of Rochester stanno lavorando alla realizzazione di un kit per lo screening orale del papilloma virus umano. «Dato che non possiamo ancora contare su una immunizzazione universale per l’Hpv - dicono gli autori dello studio - e data la capacità del virus di resistere al sistema immunitario in individui con presenza di virus nel sangue, i nostri risultati potrebbero avere implicazioni per l’identificazione di persone a rischio di sviluppare tumori delle testa e del collo correlati alle infezioni da Hpv». Ancora non è chiaro, dicono i ricercatori, se il vaccino per prevenire il tumore del collo dell’utero funzioni anche per i tumori della testa e del collo. In attesa di scoprirlo, resta valido l’invito ai ragazzi di entrambi i sessi di sottoporsi alla vaccinazione, completando il ciclo delle dosi secondo il calendario previsto..

(272) 14-02-2018. www.ansa.it/. Un aiuto dai cani per i tumori, il 90% del patrimonio genetico è comune Tanti tipi di cancro colpiscono entrambi, ricerche su terapie sperimentali. Dagli amici dell'uomo a quattro zampe potrebbe arrivare un nuovo aiuto: nuove indicazioni e risposte utili per la cura dei tumori. A sperarlo ed investirci sono ben 20 centri di ricerca americani di alto livello, che stanno concentrando i loro sforzi nello studio delle similarità di varie tipologie di cancro dei cani e degli esseri umani. La convinzione che il patrimonio genetico simile - addirittura nella misura dal 90% tra cani e uomini - possa rappresentare una chiave di volta nella lotta alle neoplasie,e' tale che lo stesso Istituto Nazionale della Salute Usa sta finanziando gran parte delle ricerche. Un consorzio tra le prestigiose Duke university e North Carolina università si occupa specificamente di 'Oncologia Comparativa', con l'obiettivo - spiega il loro 'mission statement'- di "creare un'opportunità senza precedenti per lo sviluppo di nuovi strumenti diagnostici e terapeutici che possano beneficiare sia le persone che i cani colpiti da tumori." D'altronde gli esperti ritengono che tra le 400 e le 500 malattie siano in comune tra il grande amico dell'uomo e l'uomo stesso. Proprio i cani sono animali colpiti con grande frequenza da tumori, dall'osteosarcoma al melanoma, ai tumori della prostata e del seno. Un esempio riportato dai media Usa di recente e' quello di Emily Brown, una donna oggi di 31 anni a cui i medici avevano dato tre mesi di vita per un tumore alle ossa metastatizzato: un trattamento immunoterapico sperimentato solo sui cani, ha finito per salvarle la vita. Nella stessa universita' si sta ora seguendo la salute di 3.000 golden retriever che verranno analizzati da quando nascono sino alla morte. Obiettivo:capire come si sviluppano i tumori negli animali e mettere a punto nuove cure,potenzialmente applicabili anche alle persone.(ANSA).

(273) 15-FEB-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Alessandro Sallusti Tiratura: 117658 - Diffusione: 61539 - Lettori: 444000: da enti certificatori o autocertificati. da pag. 18 foglio 1 / 2 Superficie: 36 %.

(274) RASSEGNA WEB. ANSA.IT Link al Sito Web. CANALI ANSA. Data pubblicazione: 14/02/2018 Seguici su:. Ambiente ANSA Viaggiart Legalità&Scuola Lifestyle Mare Motori Salute Scienza Terra&Gusto. HiQPdf Evaluation 02/14/2018. Salute&Benessere News. Video. Salute Bambini. 65+. Fai la Ricerca. Salute denti e gengive. Lei Lui. Si può vincere. Diabete. Vai a ANSA.it. Salute Professional . PRIMOPIANO • SANITÀ • MEDICINA • STILI DI VITA • ALIMENTAZIONE • FOCUS VACCINI ANSA.it. Salute&Benessere. Sanità. Ogni 3 minuti un bimbo muore di cancro, 15 febbraio la Giornata mondiale contro i tumori infantili. Ogni 3 minuti un bimbo muore di cancro, 15 febbraio la Giornata mondiale contro i tumori infantili In 40 città italiane 15mila palloncini dorati lanciati in cielo Redazione ANSA  ROMA  14 febbraio 2018 16:38. Scrivi alla redazione. Stampa. DALLA HOME SALUTE&BENESSERE. Influenza: raggi UVC speciali uccidono il virus nell'aria Medicina. 15 febbraio la Giornata mondiale contro i tumori infantili © ANSA/Ansa. CLICCA PER INGRANDIRE. Ogni 3 minuti un bimbo muore di cancro, 15 febbraio la Giornata mondiale contro i tumori infantili. +. Ogni tre minuti nel mondo un bambino muore di cancro e proprio il cancro continua ad essere la principale causa di morte nei pazienti pediatrici tra le malattie non trasmissibili. Anche in Italia, ogni anno si ammalano di tumore (linfomi, tumori solidi, leucemia) 2.200 bambini e adolescenti, ed 1 bambino su 650 ha meno di 15 anni.. Sanità. Nasce la Giornata per la salute in città Sanità.     Per riaccendere i riflettori sul fenomeno e sensibilizzare le istituzioni si celebra domani la XVI Giornata Mondiale Contro il Cancro Infantile, promossa dall'organizzazione Childhood Cancer International (CCI). Tante le iniziative anche nel nostro Paese, dove dalle piazze e ospedali di oltre 40 città verranno lanciati in cielo 15.000 palloncini dorati biodegradabili, con il 'nastro d'oro' simbolo dell'oncologia pediatrica. Un'occasione per ricordare,. Con nuove risonanze si può misurare l'intelligenza Medicina. affermano gli esperti, che "enormi" sono i passi avanti fatti negli ultimi anni sul fronte delle cure, anche se ancora "troppo pochi" sono i farmaci appositamente testati sulla popolazione pediatrica. Da qui l'appello alle aziende farmaceutiche da parte di medici e genitori, riuniti nella Federazione italiana associazioni genitori onco-ematologia pediatrica. Vaccini, Europa chiede il parere di cittadini e amministrazioni. (Fiagop), che promuove la Giornata in Italia, di favorire le sperimentazioni di farmaci 'a misura di bambino'.. Medicina.     PRESSRELEASE. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA. Scrivi alla redazione. Stampa. Convegno sulla prevenzione della legionella nelle strutture ricettive Pagine Sì! SpA. Casa di cura Leonardo, l’utilizzo del laser in urologia Pagine Sì! SpA.

(275)  .  . 14-02-2018 Lettori 298.747. http://www.repubblica.it/ . Sicilia, la commissione non si riunisce da mesi: "congelati" farmaci salvavita per i malati di tumore L'organismo regionale è fermo da ottobre. Trenta nuovi medicinali non sono stati approvati nel prontuario. Protestano gli oncologi di GIUSI SPICA. Da quattro mesi aspettano la firma della commissione regionale che deve dare il via libera a trenta nuovi farmaci da erogare in regime di servizio sanitario regionale. Dieci sono farmaci contro i tumori. In alcuni casi cure innovative che consentono ai pazienti di avere più chance di guarigione, in altri nuove applicazione terapeutiche di vecchie molecole. Ma la commissione incaricata di aggiornare il prontuario terapeutico ospedaliero non si riunisce da ottobre. Adesso un gruppo di oncologi siciliani scrive all'assessorato per chiedere di fare presto. Ci sono pazienti e famiglie che in.

(276) questi farmaci ripongono le loro speranze e camici bianchi che devono spiegare perché in altre regioni sono già erogati dagli ospedali pubblici, ma non in Sicilia. A bloccare i lavori della commissione Ptor (che si occupa appunto dell'aggiornamento del prontuario terapeutico) una serie di intoppi. Prima l'addio del presidende, l'ex direttore del dipartimento Attività sanitarie dell'assessorato Ignazio Tozzo, nominato alla Corte dei Conti. Poi lo stallo dovuto alle elezioni regionali e al cambio di governo. Un vuoto di potere che ha paralizzato quasi completamente il lavoro degli uffici e delle commissioni. A gennaio il neo-assessore Ruggero Razza si è trovato sul tavolo anche questa grana, oltre alla ridefinizione della rete ospedaliera non ancora completata. Allo studio al momento la proposta di abolire del tutto la commissione composta da funzionari interni ed esperti esterni per velocizzare il meccanismo, affidandolo agli uffici. Nel frattempo decine di pazienti attendono l'arrivo dei nuovi farmaci o si rivolgono a ospedali pubblici di altre regioni che hanno già recepito le nuove molecole. Nel lombo restano ad oggi 31 farmaci, di cui dieci oncologici. L'ultima riunione della commissione convocata quando in sella c'era l'ex assessore Baldo Gucciardi risale a ottobre. Gli ospedali hanno comunque la possibilità di acquistare i farmaci non presenti nel prontuario regionale in casi urgenti, contattando direttamente le aziende farmaceutiche produttrici e negoziando il costo a carico dei bilanci aziendali..

(277)  . 14-02-2018.  . LETTORI 15.000.   http://www.doctor33.it/ . Nanotecnologie, Iss presenta piattaforma nazionale per sicurezza uso. Un punto di riferimento nazionale per capire e usare le nanotecnologie. Questo l'obiettivo della nuova piattaforma web realizzata dall'Istituto Superiore di Sanità e lanciata oggi nell'ambito della presentazione dei risultati finali del progetto RinnovareNano, finanziato su fondi della regione Lazio. Nell'ambito del progetto, infatti, sottolinea una nota dell'Istituto superiore di sanità, sono stati rese note in questa piattaforma, accessibile al pubblico, tutte le informazioni aggiornate sulle normative per l'utilizzo delle nanotecnologie e sullo stato dell'arte delle conoscenze sulla loro tossicità. Tra gli altri risultati anche le conclusioni degli studi in vivo, in vitro e in silico sulla tossicità di diversi nanomateriali già in uso in vari ambiti come quello cosmetico, farmaceutico, alimentare e biomedicale. Tra gli obiettivi fondamentali della piattaforma, continua la nota Iss, c'è infatti quello di fornire informazioni chiare e validate scientificamente sulle tipologie di nanomateriali di maggiore interesse da parte della comunità scientifica ed industriale, e sulle procedure e metodi per un loro corretto utilizzo, in linea con i più recenti sviluppi del quadro normativo europeo ed internazionale. La piattaforma, che rappresenta un vero e proprio network nazionale internazionale sulle nanotecnologie è un modello di collaborazione tra ricerca pubblica e privata progettato anche per favorire lo sviluppo economico attraverso l'accesso alle conoscenze da parte delle imprese regionali e nazionali. «Abbiamo messo a sistema le competenze presenti in Iss nella ricerca di base e applicata sul tema della salute pubblica e delle normative relative all'uso delle nanotecnologie» dice Alessandro Alimonti, responsabile scientifico del progetto RinnovareNano. «Si auspica che il percorso virtuoso, iniziato con la regione Lazio, possa proseguire in futuro e confermare, così, il ruolo che il nostro Istituto ha nella salvaguardia della salute dei cittadini anche nell'ambito di uno sviluppo industriale sostenibile»..

(278) *+,-./.01,201.-34.-. 012323405. 67897 ÿ 7  ÿ8  ÿ  7ÿ 7ÿ7ÿ78 8ÿ7ÿ8 8   ÿ7 ÿ9 ÿ ÿ79  7ÿ  ÿ6 9 ÿ  7 7ÿ  7!. ÿ. K0LM0N.ÿ.11,P0-.P.4ÿQ,LR1S.1ÿ.1P.-0ÿT.U0ÿ0/ÿ0VL.LR W0ÿVLR2NL.S.,1Rÿ0.ÿMR/.N.ÿ/.ÿU0M.XW.04ÿT1RWW. YK1,MNR,Z[ÿ\]1.S.0-.P0ÿV,2.-.P0^ÿ 6789:;7<=ÿ?@ÿABCCDEFGÿHI?Jÿ. _`ÿb`cÿdeffegcÿh`ihcfcÿcdÿjhgeffkgeÿle`egcdeÿmedcnnh`hÿhdÿmh`hofgkÿpcÿqpheofk ricdbfcgeÿdcÿskoohthdhfuÿjhÿh`jhihjbcgeÿcdqb`eÿscfkdklheÿqgk`hqpeÿjhvvboewÿhÿqbh fgcffcxe`fhÿohc`kÿkllhÿsgeoqghihthdhÿeoqdbohicxe`feÿjchÿxejhqhÿoseqhcdhofhqhwÿeÿjh eofe`jegeÿfcdeÿvcqkdfuÿc`qpeÿchÿxejhqhÿjhÿxejhqh`cÿle`egcdeyzÿ{`|h`hnhcfbicÿqpeÿpc gcqqkdfkÿhdÿsdcbokÿjeddcÿ}`kxqekÿÿ. 8  79ÿ  ÿ 7  ÿ "ÿ ÿ9 8ÿ7ÿ~7%ÿ€‚ƒ„ €ÿ‡ˆƒ€‰Š„‰ÿ    ÿÿ%87   79 ÿ7ÿ 7ÿ ÿ    8ÿ7 ÿ9 ÿ ÿ‹ 7ÿŒ 87ÿ7ÿ7 Žÿ7ÿ ÿ8 877ÿ7 ÿ 7  ÿ 87 7Žÿ ÿ8 8 8ÿ9 7 ÿ 7  Žÿ "ÿ7 7 ÿ 987ÿ% ÿ7%7ÿ8 ÿ ÿ 7 7ÿÿ %87Ž 8ÿ7 % ÿ7 ÿ 8 "ÿ %!ÿ ÿÿ ‘ÿ ÿ8  ÿ7ÿ6 9 Žÿ’„“„””ˆÿ•‰€““„–ÿ7%ÿ77ÿ   7ÿ— 7 7ÿ  77ÿ7— 7ÿ7ÿ‹ 8ÿ7 ~7%ÿ "ÿ ÿ7 ÿ8 9 ÿ ÿ87 Žÿ% ÿÿ7ÿ8 %  ÿÿ˜7ÿ%7ÿ8 Žÿ77ÿ 8 ÿ7ÿ™ 88 Œ 87ÿ— 7ÿšƒ„ˆÿš€“ŠŠ„‰„–ÿ8ÿ " 8 ÿ ÿ›7%78ÿ7ÿ   ÿ ÿ   %78ÿ7 % ÿ7 . 8 "ÿ %Žÿ ÿ % ÿ8779  ÿ 7 ÿ ÿ8 8    ÿ % 79 ÿ7 ÿ9 ÿ 7  Žÿÿ ÿ 8 7ÿ7 ÿ7 "ÿ7 ÿ9 ÿ ÿ9 7ÿ 87—ÿ ÿÿ  ÿ$%ÿ9ÿœÿ 8 ÿ8  ÿ 7ÿ87ÿœÿ ÿ9 ÿ ÿ9 7ÿ 87ÿ87 ÿ  ÿÿ8 8 8 87 ÿ897 ÿ   7ÿÿ %8Žÿ97ÿ7 "ÿ9 878ÿ—7 79 ÿ ÿ 7 ÿ87% Žÿ7ÿ7 7 ÿ ÿ% 7 97 8ÿ78 7ÿ87% 7ÿÿ8 %  ÿ ÿ9 ÿ ÿ7. ÿ7ÿ %8!ÿ ÿÿ 8 79ÿ—  7 7ÿÿ‹ 8ÿœÿ   %7ÿ  ÿœÿ "ÿ7ÿ ÿ% ÿ ÿ  ÿ ÿ 8ÿ  8ÿ7   ÿ ÿ7   ÿ 8 Žÿ "ÿ87 ÿ8ÿ %87 ÿ%ÿ88 8 ÿ 7ÿ9  8ÿ97 87ÿ  Žÿÿ 8   8ÿ7ÿ% ÿ ÿ9 Žÿ 9ÿ8 ÿ7 "ÿ7ÿ 8ÿ ÿ™  Žÿ8ÿ "ÿ77ÿŽÿ. 9 ÿ8 ÿ  ÿ   ÿ897  ÿ ÿ8 79  ÿ 7 ÿ ÿ8 ÿ ÿ7%87Žÿ 87ÿÿ79 7 7ÿ %ÿÿ    ÿ ÿ9 7Žÿÿ7  ÿ "ÿÿ  ÿ "ÿ  ÿ77ÿ87 7 8  7Žÿÿ 7  ÿ87 7 ÿÿ  7 ÿ ÿ7 Žÿ—  79 ÿÿ7ÿ8 8 7!ÿž ÿŽ ÿ8 7%ÿ ÿ% 7ÿ7ÿ 7Žÿÿ7%77Žÿ788ÿ ÿ8ÿ%ÿ ÿ~8  ÿ7 78 ÿ 7  7Žÿ ÿ89 ÿ 97 8ÿ  9 Žÿ  7ÿÿ78 7ÿ87% 7ÿ~ 79ÿ 8 ÿ "ÿ ÿ™ 88ÿ‹7 Žÿ "ÿ   79. 9ÿ 7ÿÿ8 7ÿ   ÿ7ÿ   ÿ ÿ7   ÿÿÿ~8  ÿ7 78 Žÿ78ÿ8 8ÿ% 7    ÿ87 7ÿÿ 9 ÿ ÿ978 7!. "22###$%  7 7 7 2797&78 "'78 & (1)40). 020.

(279) 14-02-2018. www.ansa.it/. Vaccini, Europa chiede il parere di cittadini e amministrazioni Epidemie di morbillo e rischio polio, serve un piano. Come comunicare meglio, migliorare la copertura e fronteggiare le carenze di scorte e paure sui vaccini: sono gli obiettivi del nuovo piano della Commissione Europea, che ha lanciato una consultazione pubblica, aperta fino al 15 marzo, chiedendo a cittadini, amministrazioni, associazioni di esprimere il loro punto di vista su questi argomenti. I suggerimenti raccolti serviranno a redigere una proposta di raccomandazione del Consiglio dell'Unione Europea per una maggiore cooperazione sulle malattie prevenibili con il vaccino. Come si legge sul sito della Commissione, l'Europa sta affrontando in numerosi paesi epidemie di morbillo di vasta entità, e cosa ancora più grave, lo sta esportando in altre parti del mondo. Inoltre non è possibile escludere il rischio di reintroduzione o di importazione nell'Ue della poliomielite, attualmente dichiarata debellata in Europa. Visto che le epidemie non hanno confini, serve un'azione comune e un approccio più coordinato a livello comunitario per limitarne la diffusione, sfruttando la cooperazione tra autorità sanitarie, industria, mondo della ricerca e dell'innovazione. I risultati del questionario, disponibile in tutte le lingue europee, saranno resi pubblici e aiuteranno ad elaborare un piano di azione congiunta tra gli stati membri dell'Ue e la Commissione e una proposta di raccomandazione che sarà emanata entro la prima metà del 2018. (ANSA)..

(280) 15-FEB-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Mario Calabresi Tiratura: 283387 - Diffusione: 220198 - Lettori: 2096000: da enti certificatori o autocertificati. da pag. 28 foglio 1 Superficie: 19 %.

(281) 15-FEB-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Maurizio Molinari Tiratura: 206315 - Diffusione: 169173 - Lettori: 1144000: da enti certificatori o autocertificati. da pag. 10 foglio 1 / 2 Superficie: 42 %.

(282) 15-FEB-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Luciano Fontana Tiratura: 326768 - Diffusione: 308275 - Lettori: 2136000: da enti certificatori o autocertificati. da pag. 19 foglio 1 Superficie: 9 %.

(283) 15-FEB-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Virman Cusenza Tiratura: 143384 - Diffusione: 114339 - Lettori: 1041000: da enti certificatori o autocertificati. da pag. 1 foglio 1 Superficie: 15 %.

(284) 15-FEB-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Guido Gentili Tiratura: 141860 - Diffusione: 187721 - Lettori: 803000: da enti certificatori o autocertificati. da pag. 13 foglio 1 Superficie: 8 %.

(285) 15-FEB-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Marco Tarquinio Tiratura: 138370 - Diffusione: 113790 - Lettori: 292000: da enti certificatori o autocertificati. da pag. 15 foglio 1 / 2 Superficie: 22 %.

(286) 15-FEB-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Marco Tarquinio Tiratura: 138370 - Diffusione: 113790 - Lettori: 292000: da enti certificatori o autocertificati. da pag. 15 foglio 2 / 2 Superficie: 22 %.

(287) &'()*+*,-(.,-*)/0*). 012323405. 6789 997ÿ ÿÿ 89ÿ 89 ÿ7 88ÿÿ9 77ÿ87 ÿ ÿ79 997ÿÿ 797. ÿ. G(-)H,))(ÿJK+*L*ÿKÿ+*H*MK-)*ÿ.,-*),H*0ÿN(HK-O*-P QRSÿ),T(S(ÿ-KM(O*,SKÿ.*,ÿL(.)H'))*T(ÿKÿH*.(S')*T(Uÿ 234567389ÿ;<ÿ=>??@ABCÿDE;Fÿ. VWXWÿZ[\]^[W_`ÿa`ÿ\[^a[`b`cWÿ[dÿe[X[_cbWÿ\fdd`ÿV`d]cfgÿ_f^WX\Wÿd`ÿh]`dfÿh]fdd`ÿ\fd ^WXcb`ccWÿ\fdd`ÿi[b[jfXk`ÿef\[^`ÿfÿ_`X[c`b[`ÿlÿ]X`ÿh]f_c[WXfÿ[emWbc`Xc[__[e`nÿoÿd` _]`ÿb[_Wd]k[WXfÿlÿ[Xÿd[Xf`ÿ^WXÿdfÿ`k[WX[ÿmWbc`cfÿ`p`Xc[ÿ\`dÿqWpfbXWÿ[Xÿh]f_c[ÿ`XX[nÿÿ. r7 7ÿÿ ÿ!978ÿÿ789 997ÿ ÿ 8 ÿ  ÿÿ 89  ÿÿ 7 ÿ sÿtÿ 7 9 89 ÿ 8ÿ8 ÿ78ÿ999ÿÿ 78ÿ7 9 9ÿ  89ÿ ÿu7 87ÿ8ÿ!9ÿ 88ÿ ÿÿ vÿ! 897ÿ ÿ 97ÿÿ 89 7ÿ ÿw 9ÿxyz{|}~yÿ€|y‚ƒ}‚„ÿ ÿ 8ÿ ÿ78  8 ÿ9  ÿ  89 78ÿ ÿu7 8 9 ÿ8 78 ÿ ÿ ÿ 9ÿÿÿ†8 ÿ8ÿ99‡ˆÿ7 89 87ÿ ÿ787 78 ÿ7  8 78ÿ8  ÿÿ ÿÿ ÿ 8 ÿ 89  ÿÿw8ÿ ÿ‰  9 ÿ ÿ789 99 78ÿ. ÿ 8877ÿÿ789 997ÿ7997ÿ ÿÿ w787ÿ 797ÿ 7 ÿŠÿ ÿ 97ÿŠÿ7ÿ 7 97ÿ7 ÿ 89 7ÿ ÿw 9ˆÿ87879 89ÿ878ÿ 7ÿÿ  9 99 ÿ7 98 ˆÿ ÿ 789 ÿ ÿ!978ÿ8 ÿ ÿ 89 7ÿ ÿ‹878ÿ†† ÿŒz}zˆÿ 7 7  sÿ! ÿÿ789 997ÿ ÿ 8 ÿ  ÿtÿ8 ÿ!978ÿ 7 9 89 ÿÿ 89ÿÿ7 9 97 997 ÿŽ78ÿŒz}ÿ‘z|z’z“”}zÿ ÿ8 97ÿÿ 99ÿ ‰• 8ÿÿ ÿ787 97ÿÿ  7ÿ9 77ÿÿ  7  ÿ79 997ÿÿ 797. 9922 !79 87 89 929  " 977# 977"$1%404. 020.

(288) RASSEGNA WEB. ANSA.IT Link al Sito Web. CANALI ANSA. Data pubblicazione: 14/02/2018 Seguici su:. Ambiente ANSA Viaggiart Legalità&Scuola Lifestyle Mare Motori Salute Scienza Terra&Gusto. HiQPdf Evaluation 02/14/2018. Salute&Benessere News. Video. Salute Bambini. 65+. Fai la Ricerca. Salute denti e gengive. Lei Lui. Si può vincere. Diabete. Vai a ANSA.it. Salute Professional . PRIMOPIANO • SANITÀ • MEDICINA • STILI DI VITA • ALIMENTAZIONE • FOCUS VACCINI ANSA.it. Salute&Benessere. Sanità. Nasce la Giornata per la salute in città. Nasce la Giornata per la salute in città Si celebrerà il due luglio Redazione ANSA  ROMA  14 febbraio 2018 12:43. Scrivi alla redazione. Stampa. DALLA HOME SALUTE&BENESSERE. Nasce la Giornata per la salute in città Sanità. Nasce la Giornata per la salute in città, si celebra il 2 luglio © ANSA/Ansa. CLICCA PER INGRANDIRE. Con nuove risonanze si può misurare l'intelligenza. +. Medicina.  Più di un italiano su 3 vive in città metropolitane ma la vita urbana spesso mette a rischio la salute, aumentando malattie croniche, in particolare diabete e obesità. Per richiamare l'attenzione dei sindaci sul tema, nasce la Giornata nazionale per la salute e il benessere. Vaccini, Europa chiede il parere di cittadini e amministrazioni. nelle città.     Presentata oggi al Ministero della Salute, e promossa da Health City Institute e. Medicina. Cittadinanzattiva, verrà celebrata il 2 luglio di ogni anno a partire dal prossimo.     In occasione della Giornata, le amministrazioni comunali saranno invitate a organizzare Vita troppo materialista fa male al rapporto di coppia. eventi di sensibilizzazione all'interno di una campagna nazionale che quest'anno avrà come tema "Colora di salute la tua città". "Più di un italiano su 3, ovvero il 37% - spiega Andrea. Vita di coppia. Lenzi, coordinatore di Health City Institute e presidente del Comitato per la biosicurezza della Presidenza del consiglio dei ministri - vive oggi nelle 14 città metropolitane. Come corollario, riscontriamo una crescita delle malattie croniche non trasmissibili, come diabete e obesità". In Italia, secondo ISTAT, le persone con diabete sono 3,27 milioni, di cui il 52% risiede nelle 14 Città metropolitane. In particolare, secondo le elaborazioni di Health City. Prima macchina che cura il tremore del Parkinson con gli ultrasuoni. Institute, nella sola capitale ci sono oltre 286 mila persone con diabete, a Napoli quasi 209 mila, a Milano oltre 144 mila.     "L'urbanizzazione - osserva Roberto Pella, vicepresidente Anci - presenta per la salute tanti rischi, ma anche molte opportunità da sfruttare con un'amministrazione cosciente. Occorre identificare strategie di azione per rendere consapevoli governi, regioni, città e cittadini dell'importanza della promozione della salute nei contesti urbani, immaginando un nuovo modello di welfare urbano". Tante le iniziative rivolte agli amministratori comunali intraprese in tale direzione, tra queste anche la "Roma Urban Health Declaration" siglata tra Ministero della Salute e ANCI in occasione del G7 del Dicembre 2017 a Roma. "L'obiettivo di queste iniziative e dell'Health City Institute - conclude Lenzi - è quello di rendere le città più 'Healthy', ovvero consce dell'importanza della salute come bene collettivo e che, quindi, mettono in atto politiche chiare per tutelarla".. Medicina. PRESSRELEASE. Convegno sulla prevenzione della legionella nelle strutture ricettive Pagine Sì! SpA. Casa di cura Leonardo, l’utilizzo del laser in urologia Pagine Sì! SpA. Lorenzin, occasione preziosa "L'istituzione della Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città rappresenta. Real Life una.

(289) RASSEGNA WEB. ANSA.IT Link al Sito Web. Data pubblicazione: 14/02/2018. un'occasione preziosa per richiamare l'attenzione sulla necessità di migliorare la salute nei HiQPdf Evaluation 02/14/2018 luoghi dove viviamo". Così il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin in merito all'istituzione della Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città presentata oggi e che si celebrerà il 2 luglio di ogni anno.  "La realtà - prosegue - ci mette di fronte ad un progressivo aumento dell'urbanizzazione che rende le città il luogo fondamentale dove sempre più persone vivono e lavorano. La transizione demografica con il progressivo invecchiamento della popolazione e l'evoluzione epidemiologica con l'esplosione delle patologie croniche pongono nuove sfide per i sistemi di welfare e sanitari del nostro Paese". Questi temi, aggiunge, "che sono legati all'agenda 2030 delle Nazioni Unite, sono stati già al centro del G7 Salute che abbiamo organizzato lo scorso anno dove per la prima volta è stato lanciato un unico messaggio forte sulla certezza che i problemi ambientali e i cambiamenti climatici incidono sulla salute dei cittadini e sul fatto che è fondamentale adottare strategie globali per uno sviluppo sostenibile". Inoltre, ha ricordato, "sulla scia del G7, lo scorso dicembre il Ministero della Salute ha sottoscritto con l'Anci la 'Urban Health Rome Declaration' dove sono state identificate 15 azioni per migliorare la salute delle nostre città: dal monitoraggio dei sistemi di inquinamento alla riduzione degli inquinanti, ma anche alla trasformazione delle metropoli in veri e propri 'organismi viventi', sostenibili dal punto di vista ecologico". indagine sulla salute degli over 60 Pagine Sì! SpA. Con il boom di tatuaggi cresce richiesta di cancellarli, lo conferma il dermatologo Salvatore Marano Pagine Sì! SpA. Giorgio Simon: «Un’azienda sanitaria fatta di persone a misura di utenti» Pagine Sì! SpA.     RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA. Scrivi alla redazione. Salute&Benessere P.I. IT00876481003 - © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati. Stampa. ANSA.it •  Contatti •  Disclaimer •  Privacy •  Copyright.

(290)

Riferimenti

Documenti correlati

Riguardo ai nodi sul Patto della Salute con le Regioni, il ministro ha voluto evidenziare che le misure illustrate nel corso della conferenza stampa “sono già state tradotte

professionisti sanitari, nell’ottica di consentire una distribuzione dei posti da assegnare per l’accesso ai corsi di medicina e chirurgia e delle professioni sanitarie ed alle

Le tre proposte a firma Maria Domenica Castellone estendono la platea delle stabilizzazioni dei precari in sanità, indirizzano il fondo per i Medici di medicina generale anche

È quanto emerso all'evento #AI4Docs 'Opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale in medicina', in corso a Roma al Policlinico Gemelli Irccs, promosso dalla Fondazione

I TEST PER IDENTIFICARE LE MUTAZIONI GERMINALI In circa il 5-10% di tutti i tumori, i pazienti sono por- tatori dalla nascita di mu- tazioni genetiche specifiche (costituzionali

Per la sanità, gli interventi dovrebbero concertrarsi su cinque tematiche: riparto quota premiale per le Regioni, concorso per il personale Aifa, nuova direttiva europea

Infine, vengono abrogati i commi da 361 a 362-ter e il comma 365 della manovra 2019, e si sipega che le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale presso

Tra i 21 Stati membri per i quali sono disponibili questi dati, il tasso di vaccinazione differiva: circa 7 persone anziane su 10 (72,6%) erano state vaccinate contro l'influenza