• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

RASSEGNA STAMPA 22-05-2016

1. CORRIERE DELLA SERA Metà delle morti per cause lavorative è legata ai tumori 2. CORRIERE DELLA SERA Ancora troppe vite in fumo a causa delle sigarette 3. CORRIERE DELLA SERA La «malainformazione» è il nemico più insidioso 4. CORRIERE DELLA SERA La storia è maestra anche nella medicina

5. LIBERO QUOTIDIANO Procreazione assistita Diventare genitore oggi percorso lungo e costoso

6. CORRIERE DELLA SERA In futuro avremo farmaci viventi 7. AVVENIRE Un progetto 2.0 sull'importanza delle vaccinazioni

8. CORRIERE DELLA SERA Come ci cureranno i nostri amici batteri (intestinali) - Nell'apparato digerente la biodiversità è preziosa

9. HEALTHDESK Sei voci per comunicare il mieloma multiplo

(2)

22-MAG-2016 da pag. 51 foglio 1 / 2

Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

Lettori Ed. III 2015: 2.364.000 Diffusione 03/2016: 305.863 Tiratura 03/2016: 387.811

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(3)

da pag. 51 foglio 2 / 2

Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

Lettori Ed. III 2015: 2.364.000 Diffusione 03/2016: 305.863 Quotidiano- Ed. nazionale

(4)

22-MAG-2016 da pag. 45 foglio 1

Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

Lettori Ed. III 2015: 2.364.000 Diffusione 03/2016: 305.863 Tiratura 03/2016: 387.811

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(5)

da pag. 51 foglio 1

Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

Lettori Ed. III 2015: 2.364.000 Diffusione 03/2016: 305.863 Quotidiano- Ed. nazionale

(6)

22-MAG-2016 da pag. 45 foglio 1

Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

Lettori Ed. III 2015: 2.364.000 Diffusione 03/2016: 305.863 Tiratura 03/2016: 387.811

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(7)

da pag. 21 foglio 1

Dir. Resp.: Vittorio Feltri www.datastampa.it

Lettori Ed. III 2015: 252.000 Diffusione 03/2016: 46.194 Quotidiano- Ed. nazionale

(8)

22-MAG-2016 da pag. 47 foglio 1

Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

Lettori Ed. III 2015: 2.364.000 Diffusione 03/2016: 305.863 Tiratura 03/2016: 387.811

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(9)

da pag. 20 foglio 1

Dir. Resp.: Marco Tarquinio www.datastampa.it

Lettori Ed. III 2015: 358.000 Diffusione 03/2016: 112.705 Quotidiano- Ed. nazionale

(10)

22-MAG-2016 da pag. 45 foglio 1 / 3

Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

Lettori Ed. III 2015: 2.364.000 Diffusione 03/2016: 305.863 Tiratura 03/2016: 387.811

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(11)

da pag. 45 foglio 2 / 3

Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

Lettori Ed. III 2015: 2.364.000 Diffusione 03/2016: 305.863 Quotidiano- Ed. nazionale

(12)

22-MAG-2016 da pag. 45 foglio 3 / 3

Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

Lettori Ed. III 2015: 2.364.000 Diffusione 03/2016: 305.863 Tiratura 03/2016: 387.811

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(13)

 

22-05-2016

http://www.healthdesk.it/ 

Sei voci per comunicare il mieloma multiplo

Il gruppo vocale dei SeiOttavi si farà sentire il 30 maggio a Milano e il  31 a Roma in alcune stazioni della metropolitane per far sapere a chi  ne è colpito che non è solo a combattere contro questo tumore del  sangue 

redazione, 22 Maggio 2016 11:43 

In Italia almeno 14 mila persone convivono con una diagnosi di mieloma multiplo, un tumore del sangue molto aggressivo che colpisce le plasmacellule, un tipo di globuli bianchi che normalmente dovrebbero combattere le infezioni producendo anticorpi. Ogni anno nel nostro Paese si contano 5.200 nuovi casi e 3.200 decessi, cifre che ne fanno una patologia rara (l'1% di tutti i tumori). In genere viene diagnosticato tra i 65 e i 70 anni, ma non è sempre così. Anzi: più di un terzo dei pazienti (il 37%) al momento della diagnosi ha meno di 65 anni. È una patologia difficile da curare, tanto che a distanza di cinque anni dalla diagnosi solo il 45% dei pazienti sopravvive. Può essere trattata per alleviare i sintomi, controllare le complicanze e rallentarne la progressione. Anche se molti pazienti vanno incontro a recidive dopo la prima linea di trattamento. La ricerca scientifica, però, sta per produrre importanti novità, in grado di migliorare significativamente sopravvivenza e qualità di vita.

Per “dare voce” ai bisogni, alle speranze e ai diritti delle persone con mieloma multiplo, per far sapere loro che non sono soli a combattere contro questa malattia e per richiamare l’attenzione su questo tumore di cui si parla ancora troppo poco, il 30 maggio a Milano e il 31 a Roma, il gruppo vocale dei SeiOttavi si farà protagonista della campagnaAmplificami:

nei pressi di alcune stazioni della metropolitana delle due città il gruppo eseguirà performance musicali “estemporanee”, accompagnate da attività di sensibilizzazione

(14)

all’interno delle stazioni.

«Con questa Campagna, Favo, insieme alle associazioni federate e tramite il proprio sistema multimediale, intende facilitare l’accesso dei malati di mieloma multiplo a ogni

informazione utile per affrontare il percorso di diagnosi e cura nel miglior modo possibile, nonché portare questa malattia all’attenzione dell’opinione pubblica e delle Istituzioni, con l’obiettivo di incentivare maggiormente la ricerca medico-scientifica» spiega Francesco De Lorenzo, presidente della Federazione delle associazioni di volontariato in oncologia (Favo, appunto), che patrocina l'iniziativa.

Fino a pochi anni fa, le terapie più usate erano chemioterapia, steroidi e trapianto di cellule staminali. Ora lo scenario sta cambiando, grazie all’arrivo di farmaci “intelligenti” capaci di bloccare la proliferazione del tumore e anticorpi che aiutano il sistema immunitario a tenerlo sotto controllo. Molte speranze, soprattutto per il trattamento delle forme recidivanti, sono riposte su nuove opzioni terapeutiche come carfilzomib, inibitore del proteasoma cellulare recentemente approvato dall’Ema (l'ente regolatorio europeo) che, in combinazione con altre molecole, può determinare un incremento della sopravvivenza senza progressione di malattia di oltre 26 mesi, con una riduzione significativa del dolore osseo e miglioramento della qualità di vita. «Con l’introduzione dei nuovi farmaci la sopravvivenza mediana dei pazienti è quasi raddoppiata» sottolinea Valerio De Stefano, direttore dell'Area di

Ematologia del Policlinico Gemelli di Roma. «Questo dato è molto più significativo nella popolazione più anziana, non candidabile alle strategie trapiantologiche – precisa - e ha di fatto rivoluzionato la storia naturale della malattia. La disponibilità di un armamentario terapeutico complesso ci permette sia di adottare trattamenti di salvataggio efficaci in caso di ripresa di malattia sia di prescrivere nelle fasi di risposta clinica terapie di mantenimento sostenibili sul piano clinico. Oggi – sottolinea - la gestione del mieloma multiplo avviene per via ambulatoriale per la maggior parte del percorso terapeutico, con un ovvio netto beneficio sulla qualità di vita».

Nel corso del 2016 Amgen, l'azienda che sostiene Amplificami, lancerà tre nuovi farmaci sul mercato italiano, due dei quali in Oncoematologia. «Amgen avverte fortemente la propria responsabilità nel supportare iniziative intelligenti ed efficaci» commenta Ermanno Paternò, medical director dell'azienda. «Il nostro contributo alla qualità di vita dei pazienti –

aggiunge - è già inscritto nel valore dei nostri farmaci», ma «desideriamo rendere concreta la nostra vicinanza ai pazienti anche con il supporto a campagne di comunicazione di qualità che aumentino consapevolezza e conoscenza, con ricadute positive per l’intero sistema».

A Milano le stazioni della metropolitana coinvolte nella Campagna saranno Stazione Centrale, Garibaldi, Duomo e Cadorna; a Roma: Policlinico, Bologna, San Giovanni e

(15)

nelle aree antistanti i tornelli di ingresso saranno allestiti corner in cui verranno distribuiti l’opuscolo 10 cose da sapere sul mieloma multiplo e i gadget della campagna, che

proseguirà anche sul web con una pagina dedicata sul sito www.favo.it, dalla quale sarà possibile scaricare il materiale informativo.

 

Riferimenti

Documenti correlati

Il riscontro di una VP BRCA in donne con nuova diagnosi di carcinoma mammario in fase non metastatica può influire sulla scelta sia del trattamento

La vaccinazione dei familiari vicini al paziente e del personale sanitario è fortemente raccomandata poiché ha significative implicazioni nella riduzione della

Un altro dato sotto esame è quello della speranza di vita in buona salute alla nascita che al Nord è più alta di 3 anni rispetto al Mezzogiorno (59,3 contro 56,3 anni), quella a

"Un risultato davvero importante, che ci ripaga dell'impegno e delle risorse profusi in questi anni per migliorare il nostro Servizio Sanitario - così esprime la

Perdere chili riduce il rischio di cancro al seno nelle donne over-50 che sono in sovrappeso o obese: più chili di troppo si eliminano, più il rischio si riduce.. Lo rivela uno

E per alcuni tipi di tumore, come seno, prostata, endometrio e tiroide, la percentuale sale addirittura al 50 per cento; il rischio di morire per problemi a cuore e vasi è più

Il motivo più frequentemente riportato delle rinunce sono i costi economici insostenibili che hanno fatto rinunciare alle cure in media l’1% degli europei (poco più di 5,1 milioni)

Contestualmente si devono rinforzare i sistemi delle cure primarie e territoriali, il rapporto ospedale-territorio e la rete dei servizi sociali locali attraverso una