• Non ci sono risultati.

09 Miniello

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "09 Miniello"

Copied!
57
0
0

Testo completo

(1)

Nutrition Unit

(2)

Un reflusso sufficientemente elevato da essere visualizzato comporta il rigurgito (bocca e/o naso)

che rappresenta il più comune disordine funzionale gastro-intestinale del lattante.

Il reflusso gastro-esofageo (RGE), passaggio retrogrado involontario di contenuto gastrico dallo stomaco all’esofago,

costituisce nel lattante un evento fisiologico frequente.

In molti lattanti è associato a “overt regurgitation”

(3)

Reflusso gastro-esofageo

Rigurgito

(4)
(5)

Alterata interazione dell’asse intestino-cervello, responsabile di una combinazione variabile di disturbi della motilità,

ipersensibilità viscerale e alterazioni a carico della funzione immuno-mucosale, composizione quali-quantitativa del

microbiota intestinale, elaborazione del Sistema Nervoso Centrale

(6)
(7)
(8)
(9)

ü Rigurgito > vomito

ü Buono stato di salute (“ happy spitting out ”) ü Normale pattern di crescita

ü Discomfort dei genitori

ü Frequenti cambi di latte formula ü Nessuna efficacia dei farmaci

ü Generalmente si risolve entro il primo anno di vita

Reflusso Gastro-Esofageo Funzionale

(10)

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una condizione clinica in cui il reflusso causa sintomi severi

(dolore, discomfort), tali da richiedere trattamento medico, o complicazioni (esofagite, polmoniti d aspirazione, ecc).

(11)

Reflusso gastro-esofageo

Rigurgito

Segni e sintomi associati ü generali

ü gastro-intestinali ü respiratori

Malattia da reflusso gastro-esofageo

(12)

SINTOMI SEGNI Generali

• discomfort/irritabilità

°

• deficit di crescita

• rifiuto del cibo

• postura distonica del collo (sindrome di Sandifer)

• erosione dentale

• anemia

Gastro-intestinali

• rigurgito ricorrente con/senza vomito*

• bruciore di stomaco/dolore toracico*

• dolore epigastrico*

• ematemesi

• disfagia/faringodinia

• esofagite

• stenosi esofagea

• esofago di Barrett

Sintomi e segni che possono associarsi a

MRGE

in lattanti e soggetti 1-18 anni

(13)

SINTOMI SEGNI Respiratori

• wheezing

• stridore

• tosse

• raucedine

• apnea spells

• BRUEs (Brief Resolved Unexplained Events)

• asma

• polmoniti ricorrenti associate ad aspirazione

• otite media ricorrente

°

se irritabilità e dolore eccessivi rappresentano l’unica

manifestazione è improbabile che siano riconducibili a GERD

*

tipici sintomi di GERD in bambini più grandi

Sintomi e segni che possono associarsi a

MRGE

in lattanti e soggetti 1-18 anni

(14)
(15)

Segni di allarme

• deficit di crescita/perdita di peso

• febbre

• letargia

• eccessivi irritabilità/dolore

• disuria

Generali Gastro-intestinali

• vomito forzato persistente

• vomito notturno

• vomito biliare

• esordio rigurgito/vomito dopo il 6° mese di vita

• persistenza/incremento del

rigurgito/vomito dopo il 12° mese

• ematemesi

• ematochezia

• diarrea cronica

• distensione addominale

Neurologici

• fontanella pulsante

• incremento rapido circonferenza cranica

• micro/macrocefalia

• convulsioni

(16)
(17)
(18)

• 2-4 settimane di idrolisato spinto o miscela di aminoacidi

• negli allattati al seno eliminare latte vaccino nella dieta materna

continuare dietoterapia

• considerare reintroduzione al follow-up

• Modificare volumi e frequenza pasti (evitare overfeeding)

• Continuare allattamento materno

• Formula ispessita

Lattante con sospetta MRGE Anamnesi e visita

Segni di allarme NO

SI

No miglioramento

miglioramento

miglioramento

No miglioramento

Invio gastro-enterologo pediatra Non disponibilità

Test adeguati per diagnosi appropriata

Continuare

trial di 4-8 settimane con farmaci acido-soppressori, seguito da riduzione graduale

• Rivedere diagnosi differenziale

• Prendere in considerazione altri esami e/o un breve trial con farmaci

Trattamento e divezzo farmacologico riuscito

No ulteriore trattamento sintomi non

migliorano o ricorrono

(19)

AR

(20)
(21)

AR

(22)

AR

(23)

AR

(24)
(25)
(26)

Gastroesophageal reflux and cow milk allergy: is there a link?

Salvatore S, Vandenplas Y. Pediatrics 2002; 110: 972-84

(27)

Allergia Non IgE-mediata dismotilità intestinale

MRGE

(28)
(29)

Ig-E mediate Non Ig-E mediate

Miste

(IgE-non IgE mediate)

(30)

ü Enteropatia indotta da Proteine Alimentari ü Enterocolite indotta da Proteine Alimentari ü Proctocolite indotta da Proteine Alimentari

ü Malattia da reflusso gastro-esofageo ü Coliche severe del lattante

ü Stipsi

Dismotilità

Infiammazione Ipereosinofilia

ü Esofagite eosinofila ü Gastrite eosinofila

ü Gastroenterite eosinofila Disordini GI

Non IgE mediati (cellulo-mediati)

Disordini GI

Prevalentemente

Non IgE mediati

(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)

eHF

(37)

I dati di efficacia di eventuali trial condotti sulla valenza di una dieta di eliminazione sarebbero limitati da:

ü fisiologico miglioramento clinico nel tempo del RGE;

ü verosimile effetto favorevole delle formule idrolisate sullo svuotamento gastrico, indipendentemente dal meccanismo immunologico;

ü mancata esecuzione del challenge di conferma diagnostica (test di provocazione orale);

ü sintomatologia riferita frequentemente anche al placebo, nel corso del challenge.

(38)

• NICE (2015)

• ESPGHAN-NASPGHAN (2009, 2018)

• ESPGHAN (2012)

• EAACI (2014)

• BSACI (2014)

Le linee guida considerano il rigurgito persistente e severo

uno dei sintomi indistinguibili di presentazione dell’APLV nel lattante, la cui prevalenza risulta difficile da quantizzare per la negatività dei test

allergologici (trattandosi quasi sempre di forme non-IgE mediate).

.

RGE

APLV

(39)

E’ stato ampiamente dimostrato che la dismotilità gastro-intestinale isolata

(troppo rapida, troppo lenta, alterata o retrograda) è riconducibile ad allergia alimentare GI non IgE-mediata,

in un subset di pazienti che manifestano:

• reflusso gastro-esofageo patologico;

• vomito;

• ritardato svuotamento gastrico;

• diarrea;

• stipsi;

• sindrome del colon irritabile

(40)
(41)

Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo

e APLV

(42)

Reflusso gastro-esofageo e APLV

(43)

eHF

(44)

Il sospetto diagnostico di allergia deve essere confermato da un

TPO

(gold standard)

(45)

• 2-4 settimane di idrolisato spinto o miscela di aminoacidi

• negli allattati al seno eliminare latte vaccino nella dieta materna

continuare dietoterapia

• considerare reintroduzione al follow-up

• Modificare volumi e frequenza pasti (evitare overfeeding)

• Continuare allattamento materno

• Formula ispessita

Lattante con sospetta GERD Anamnesi e visita

Segni di allarme NO

SI

miglioramento

miglioramento

No miglioramento

Invio gastro-enterologo pediatra Non disponibilità

Test adeguati per diagnosi appropriata

Continuare

trial di 4-8 settimane con farmaci acido-soppressori, seguito da riduzione graduale

• Rivedere diagnosi differenziale

• Prendere in considerazione altri esami e/o un breve trial con farmaci

Trattamento e divezzo farmacologico riuscito

No ulteriore trattamento sintomi non

migliorano o ricorrono

No miglioramento

(46)
(47)

ü formule a base di idrolisati estensivi di proteine vaccine

(caseina, sieroproteine o entrambi)

ü formule vegetali a base di proteine idrolisate del riso

ü formule vegetali a base di proteine isolate della soia

ü miscele di aminoacidi

(48)
(49)

Ecografia

(50)

Rx esofago-stomaco con mezzo baritato

(51)

Esofago-gastro-duodenoscopia

(52)

Ph-metria vs Ph-impedenzometria esofagea

(53)

Ph-impedenzometria esofagea

(54)

Inibitori di Pompa Protonica (PPI)

(55)

E’ stato ampiamente dimostrato che la dismotilità gastro-intestinale isolata

(troppo rapida, troppo lenta, alterata o retrograda) è riconducibile ad allergia alimentare GI non IgE-mediata,

in un subset di pazienti che manifestano:

• reflusso gastro-esofageo patologico;

• vomito;

• ritardato svuotamento gastrico;

• diarrea;

• stipsi;

• sindrome del colon irritabile

• Fiocchi A, Brozek J, Schunemann H, et al. World Allergy Organization (WAO) Diagnosis and Rationale for Action against Cow’s Milk Allergy (DRACMA) guidelines. Pediatr Allergy Immunol 2010; 21: S1-125.

• Borrelli O, Mancini V, Thapar N, et al. Cow’s milk challenge increases weakly acidic reflux in children with cow’s milk allergy and gastroesophageal reflux disease. J Pediatr 2012; 161: 476-81.

•. Hall B, Chesters J, Robinson A. Infantile colic: a systematic review of medical and conventional therapies. J Paediatr Child Health 2012; 48: 128-37.

• Vandenplas Y. Management of paediatric GERD. Nat Rev Gastroenterol Hepatol 2014; 11: 147-57.

• Fritscher-Ravens A, Schuppan D, Ellrichmann M, et al. Confocal endomicroscopy reveals food-associated changes in the intestinal mucosa of patients with irritable bowel syndrome. Gastroenterology 2014; 147: 1012-20.e4.

(56)
(57)

Riferimenti

Documenti correlati

Secondo il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (Unfpa), gran parte di queste donne, più del 95 per cento, sono povere e vivono in paesi in via di sviluppo.. Nei

La sua padrona, appena s entiva il coccodè della Gallina, correva nel pollaio. E si beveva l'uovo fresco Un giorno la

4 E un sintomo, forse più che un sintomo, si può trovare anche nella decisamente insufficiente ricezione della nozione di Baumgarten della “chiarezza confusa”: Ingarden

Fofo ……… felice quando trova qualche pesciolino fresco. andato a pescare

Per questo motivo eseguivamo terapia con un farmaco biologico, nello specifico un anticorpo monoclonale anti- TNF-alfa (infliximab), al dosaggio di 6 mg/kg, con scom-

Riferito anche qualche raro caso di crisi generalizzata della durata di 2-3 minuti, con tremori fini della mano sinistra a evoluzione in scosse tonico-cloniche agli

A casa il bambino si sente un po' meglio, riprende a mangiare e a giocare, ma le febbri non scompaiono affatto; ci sono sì 1 o 2 giorni alla settimana liberi da febbre, ma poi

83 Saarinen ha segnalato che, in una coorte di 6209 bambini finlandesi seguiti dalla nascita in poi, quelli che sviluppavano un’allergia alle proteine del latte