• Non ci sono risultati.

Alternanza Day: a ottobre, scuole, imprese, associazioni e non profit si incontrano nelle Camere di commercio Al via il progetto “Orientamento al lavoro e alle professioni”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Alternanza Day: a ottobre, scuole, imprese, associazioni e non profit si incontrano nelle Camere di commercio Al via il progetto “Orientamento al lavoro e alle professioni”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Per ulteriori informazioni: 06.4704 264- 350 - 287/ 348.9025607-366.4157335

Alternanza Day: a ottobre, scuole, imprese, associazioni e non profit si incontrano nelle Camere di commercio

Al via il progetto “Orientamento al lavoro e alle professioni”

Roma, 29 settembre 2017 – Appuntamento nella prima metà di ottobre con l’Alternanza Day, l’iniziativa promossa da Unioncamere che si svolgerà in 61 Camere di commercio, con l’obiettivo di far incontrare scuole, imprese, associazioni imprenditoriali e mondo del non profit. Al centro degli incontri, il lancio a livello territoriale del progetto “Orientamento al lavoro e alle professioni” e una serie di iniziative e servizi messi in campo dal sistema camerale per dare ulteriore impulso all’alternanza scuola-lavoro.

Imprese, professionisti e enti non profit che partecipano a percorsi di alternanza scuola lavoro sono i destinatari del progetto “Orientamento al lavoro e alle professioni”, attraverso il quale verranno resi disponibili circa 26milioni di euro a livello nazionale. L’agevolazione, concessa in forma di contributo/voucher, sarà erogata attraverso bandi pubblici che verranno pubblicati dalle singole Camere di commercio a livello territoriale. I contributi intendono favorire la progettazione di percorsi “di qualità” e potranno coprire le spese che le imprese che ospitano studenti in alternanza scuola lavoro sostengono, ad esempio, per la qualificazione dei tutor aziendali, per l’adeguamento per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro o per lo sviluppo di strumenti per la valutazione dell’apprendimento.

Di sicuro interesse per i dirigenti scolastici impegnati nella programmazione dei percorsi di formazione on the job sono le nuove funzionalità del Registro per l’alternanza scuola-lavoro gestito dalle Camere di commercio. Il RASL, infatti, consente ora al dirigente abilitato di accedere ad ulteriori informazioni sulle imprese che si candidano ad ospitare studenti in alternanza. Tra le informazioni aggiuntive, estratte dal Registro delle imprese, la descrizione dell’attività, la classe di addetti e di fatturato, i soci dell’azienda.

Ai docenti e a tutti i soggetti che si occupano di formazione e di incontro domanda-offerta di lavoro saranno presentate le novità del Sistema informativo Excelsior, di Unioncamere e Anpal, che monitora i fabbisogni professionali e formativi delle imprese. Excelsior, che da quest’anno ha cadenza mensile, è uno strumento assai utile all’orientamento, alla definizione dei piani dell’offerta formativa e dell’alternanza scuola lavoro.

Agli studenti dei licei e degli istituti tecnici e professionali è invece dedicato il Premio “Storie d’alternanza”. L’iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare i racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado. Il premio, che si articola in due sessioni, una relativa al secondo

(2)

Per ulteriori informazioni: 06.4704 264- 350 - 287/ 348.9025607-366.4157335

semestre di quest’anno, l’altra al primo semestre 2018, presuppone la realizzazione di un video di 3-8 minuti che “racconti” le attività svolte e le competenze maturate. In palio, un premio complessivo di 5mila euro a sessione. La cerimonia di premiazione della sessione 2017 si terrà a fine novembre a Verona nell’ambito della manifestazione Job&Orienta.

Quella riguardante la seconda sessione, si terrà a maggio 2018 a Roma.

Riferimenti

Documenti correlati

Il percorso di Alternanza si svolgerà a scuola (presso la sede di Afragola) per ciò che riguarda le attività di formazione e laboratorio, e nelle strutture delle

Il Premio “Storie di alternanza” è un’iniziativa promossa dalle Camere di commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di percorsi

- Quali cambiamenti nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti sono richiesti alle scuole per portare avanti progetti di alternanza scuola lavoro.. -

Il rafforzamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro rappresenta la prima soluzione a questo problema consentendo di avvicinare i percorsi scolastici ai bisogni delle imprese

- L’alternanza scuola-lavoro è soggetta all’applicazione del D.lgs. 2 soggetti in alternanza scuola lavoro, su proposta dell’Istituto Tecnico Economico “C. Matteucci”

33. Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, i percorsi di alternanza scuola- lavoro di cui al decreto legislativo

Il nostro progetto di corsi in alternanza scuola-lavoro mira ad incentivare e diffondere le conoscenze di diritto internazionale e di funzionamento dei principali organi

• Rilascio del certificato Europass Mobility Totale ore certificate del progetto di Alternanza Scuola Lavoro: 104 h ARFOTUR SRL Ente di Formazione Accreditato al MIUR, propone per