• Non ci sono risultati.

Maddalena Lamberti pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Maddalena Lamberti pdf"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

DOTT.SSA LAMBERTI MADDALENA PSICOLOGA E PSICODIAGNOSTA

UNITA’ OPERATIVA PSICOLOGIA OSPEDALIERA DEL P.O. DI MARCIANISE (CE) SOCIETA’ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE SEZ CAMPANIA

“QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI

INCONTRANO”

(2)

Il progetto è stato realizzato dalle Psicologhe dell’U.O.

di Psicologia Ospedaliera del Presidio Ospedaliero di Marcianise in collaborazione con un gruppo di

pediatri soci SIPPS Campania.

Chi siamo?

(3)

La Psicologia e la Pediatria, pur mantenendo una loro identità, si incontrano, avendo un unico scopo:

 la “presa in carico globale” del bambino ammalato e della sua

famiglia.

(4)

Numerose ricerche e studi dimostrano quanto la salute fisica e quella psichica, soprattutto in età evolutiva, siano interdipendenti.

Le manifestazioni somatiche e psichiche del bambino sono strettamente connesse con i suoi processi di maturazione e sviluppo e, soprattutto nel bambino piccolo, il corpo rappresenta un mezzo di espressione privilegiato.

Attenzione!

…e quando il bambino è “straniero”?

(5)

Il bambino straniero

• Pur considerando il concetto di “universalismo psichico” è bene tenere, comunque, in considerazione che il bambino “straniero” è portatore di un doppio bagaglio.

• La migrazione è un evento potenzialmente traumatico, non solo per gli adulti che compiono il viaggio ma soprattutto per i loro bambini.

(6)

PERCHE’ COLLABORARE?

La collaborazione tra più figure professionali è data da una doppia esigenza:

“To cure”

“To care”

Per la crescita e la salute fisica.

Per lo sviluppo socio-relazionale

ed emotivo-affettivo.

(7)

DESTINATARI

Il servizio di consulenza e sostegno psicologico è rivolto a:

 Genitori e bambini italiani.

 Genitori e bambini migranti.

 Genitori con figli adottati.

(8)

OBIETTIVO GENERALE

 Creare un’alleanza diagnostica e terapeutica tra pediatra e psicologo dando la possibilità alle famiglie di sperimentare modalità più efficaci nel trattare le problematiche dell’età evolutiva.

 Informazione e Prevenzione: combattere i pregiudizi legati alla

diversità culturale e avviare un processo di integrazione sociale e

non di discriminazione.

(9)

GLI OBIETTIVI SPECIFICI

Famiglie Italiane

 Fornire un supporto psico-pedagogico ai genitori nell’affrontare le

problematiche del figlio.

 Fornire conoscenze teoriche sulla funzione genitoriale, sulle

problematiche educative e sulla gestione delle dinamiche relazionali.

 Aiutare le famiglie e i ragazzi a

superare le situazioni di sofferenza e conflitto.

Famiglie Migranti

 Accoglienza per facilitare

l'approccio con la nuova realtà, favorendo la comprensione e la comunicazione reciproca;

 Informazioni sui servizi erogati dagli enti presenti sul territorio;

 Potenziamento delle risorse

individuali finalizzate all'inserimento sociale.

(10)

LE ATTIVITA’

Accoglienza e Informazione

Consulenze Psicologiche per l’età evolutiva e l’infanzia.

Supporto psicologico alle famiglie.

Le attività si svolgono due volte a settimana direttamente nello studio del pediatra.

La psicologa prenderà parte attiva soprattutto nei casi di:

 problemi legati all’inserimento scolastico,

 disturbi dell’apprendimento,

 difficoltà relazionali,

 disturbi psicosomatici,

 disturbi d’ansia, ecc.

(11)

STRUMENTI E METODOLOGIE

GENITORI

 Colloquio clinico

 Ascolto attivo

 Comprensione empatica

BAMBINI

 Colloqui clinico

 Osservazione

 Gioco

 Disegni

Per i casi particolari si attueranno percorsi alternativi attraverso invii mirati, adatti alle varie situazioni, creando una rete di comunicazione con altri servizi di competenza territoriale.

(12)

Considerando le difficoltà che nascono dall’intreccio di due sistemi culturali, ci avvaliamo dell’aiuto di altre figure professionali…

IL MEDIATORE CULTURALE

È importante ricordare che le modalità di accudimento e di crescita dei figli, la concezione della salute e della malattia, la percezione del rischio, la valutazione della trascuratezza si basano su tradizioni, credenze, valori fondanti la cultura e l’appartenenza di un individuo a un gruppo sociale.

(13)

Riferimenti

Documenti correlati

1) Bambino con pirosi e dolore retrosternale 2) Lattante con vomito- scarsa crescita- irritabilità (utile associare terapia posizionale + formula ispessita).. Malattia da

Questi prodotti "mettono la salute dei consumatori a rischio, dando un falso senso di sicurezza che questi integratori alimentari possano prevenire scottature o

“Sono stati arruolati 906 pazienti, di cui 30 a Napoli – spiega ancora Ascierto: “Il trattamento con nivolumab ha evidenziato una riduzione del rischio di progressione della

Concludendo quindi emerge come sia importante conoscere la progressione della malattia verso la cecità e individuare gli eventuali fattori di rischio e le eventuali patologie

OiRA è la piattaforma interattiva di valutazione del rischio progettata da Eu-Osha (l'agenzia d'informazione dell'Unione europea nel campo della sicurezza e della salute sul

soprattutto nei passaggi più articolati e complessi della valutazione del rischio da agenti chimici e cancerogeni. progettazione e realizzazione di corsi di formazione sulla salute

Tesi di Dottorato in Scienze Biomediche, Indirizzo in Neuroscienze, Università degli Studi di Sassari E’ importante inoltre ricordare che nella malattia di Fabry la terapia

I comportamenti a rischio per la salute spesso si trasmettono dai genitori ai figli: fuma il 30,2% dei giovani fino a 24 anni che vivono con genitori fumatori (solo l'11,9% se nessun