• Non ci sono risultati.

Salute e sicurezza in ufficio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Salute e sicurezza in ufficio"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sedie ergonomiche

Temperatura adeguata

Corretta illuminazione

Posizione dello schermo

Ufficio, un ambiente di lavoro sano e sicuro

Chi lavora in ufficio è soggetto, in particolare, ai rischi legati al luogo di lavoro, come il microclima e l’illuminazione, e all’utilizzo del videoterminale, come le posture scorrette e l'affaticamento mentale e visivo.

© Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, 2019. La riproduzione è autorizzata con citazione della fonte. Per la riproduzione o l’uso di foto che non appartengono a EU-OSHA,

è necessario richiedere l’autorizzazione direttamente al titolare del diritto d’autore.

Valuta i rischi con OiRA Segui la community #OiRAtools

www.oiraproject.eu/it

@istockphoto.com/xavierarnau

Valuta i rischi con OiRA

Salute e sicurezza in ufficio

Il software di valutazione del rischio

per le piccole e medie imprese

(2)

@istockphoto.com/g-stock-studio

Che cos’è OiRA?

OiRA è la piattaforma interattiva di valutazione del rischio progettata da Eu-Osha (l'agenzia d'informazione dell'Unione europea nel campo della sicurezza e della salute sul lavoro) per supportare i datori di lavoro nell’identificazione dei fattori di rischio sui luoghi di lavoro e nell’individuazione delle misure di prevenzione e protezione a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.

Gratuito, di facile utilizzo e costantemente aggiornato, OiRA offre alle imprese i mezzi per valutare e gestire i rischi in modo adeguato e per raggiungere l’obiettivo primario di rendere il luogo di lavoro più sicuro e più sano.

Come funziona il tool OiRA Uffici?

È uno strumento facile e intuitivo, un percorso guidato per identificare i pericoli dell’ambiente di lavoro, valutare i possibili rischi e individuare le misure di prevenzione e di protezione più adatte.

Per l’utilizzo dello strumento occorre:

• effettuare la registrazione;

• compilare la sezione di identificazione e valutazione dei rischi;

• compilare la sezione dedicata alle misure di miglioramento;

• salvare il documento di valutazione dei rischi generato automaticamente.

Com’è nato OiRA?

Il gruppo di lavoro nazionale si è costituito nel 2013 ed è composto da rappresentanti di Istituzioni centrali e territoriali, dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro, nonché da esperti di enti pubblici.

Obiettivo del gruppo di lavoro è stato quello di adattare il software europeo alla legislazione italiana in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro e di realizzare uno strumento di semplificazione e ausilio nel rispetto della normativa vigente e del d.m. n. 61 del 23/05/2018, con il quale è stato pubblicato il tool uffici, anche al fine di far fronte alla difficoltà, riscontrate soprattutto dalle piccole e medie imprese, nell’adempimento di tali obblighi.

Gratuito

e facile da utilizzare

Orientato alle soluzioni

Aggiornato alle ultime disposizioni di legge

OiRA Online Interactive Risk Assessment

Prevenzione e protezione in ufficio

Riferimenti

Documenti correlati

si è già anticipato – come un significativo fattore di rischio per la salute e sicurezza dei lavoratori perché determina, all’interno dell’ambiente di lavoro, la non

Iniziativa nell’ambito della campagna 2018/2019 promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro di concerto con: Ministero del Lavoro e

Il miglioramento continuo della sicurezza e della salute sul lavoro dovrebbe essere incoraggiato attraverso l’introduzione di un sistema di gestione della

Valutazione della sicurezza chimica Nessuna ulteriori informazione disponibile. SEZIONE 16:

La seconda indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti (Esener-2) promossa dall’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (EU-Osha) – posiziona il

Il Ministero della salute del Consiglio degli Affari di Stato è responsabile del coordinamento generale della sicurezza alimentare, della valutazione del rischio

Valutazione della sicurezza chimica Nessuna informazione disponibile 15.3. Informazioni sulla

– vista la relazione della Corte dei conti sui conti annuali dell'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro relativi all'esercizio 2009, corredata delle risposte